
ITALIANO
2
Custodia per telecamera ed accessori
della stessa (Punto 2).
4. Fissare la telecamera con la vite da 1/4”;
collocare eventualmente il distanziale
isolante tra la telecamera e la parte
superiore della slitta (Punto 3). Se
necessario utilizzare i distanziali in
dotazione per collocare nel modo corretto
telecamera e ottica.
5. Riposizionare la slitta interna fissando le viti
precedentemente allentate.
6. Chiudere la custodia dopo aver realizzato
le connessioni elettriche del caso.
Installazione del riscaldamento
Questa sezione descrive come installare
l’opzione riscaldamento nelle custodie del tipo
antipolvere che ne sono sprovviste. Il
riscaldamento può essere fornito con tensioni di
lavoro di 12-24VDC/VAC o 115-230VAC e
comprende, a seconda della tensione di
utilizzo, la resistenza di riscaldamento
precablata, i dissipatori metallici e le viti per il
fissaggio del Kit.
1. Aprire la custodia seguendo le indicazioni
descritte precedentemente.
2. Fissare il Kit di riscaldamento nei punti
predisposti sul corpo custodia (Fig. 3,
punto 1).
3La resistenza precablata deve essere
interposta fra i due dissipatori (Fig. 3A)
prima del fissaggio per garantirne il
contatto e assicurare in questo modo una
corretta diffusione del calore.
4Passare il filo del riscaldamento nelle sedi
predisposte (Fig. 3, punto 2).
5Inserire il connettore a due poli posto
all’estremità del cavo nel suo corrispondente
sul circuito di appoggio, indicato con la
scritta J2, Heater (Fig. 9, 10, 11 e 12).
6Riposizionare la slitta interna di appoggio e
chiudere la custodia.
Importante: nel circuito c’è anche
la possibilità di prelevare
l’alimentazione per una
telecamera. Alimentando il circuito da
una sorgente esterna è necessario
prestare attenzione al tipo di tensione
utilizzata e adottare, a seconda delle
esigenze, il Kit di alimentazione
corretto.
Installazione dell’alimentatore
per telecamera
Non applicabile nelle custodie
munite di sistema per il
raffreddamento installato.
Questa sezione descrive come installare
l’opzione alimentatore all’interno della custodia.
Gli alimentatori che possono essere installati
sono di due categorie a seconda delle
esigenze.
Un modello può avere una tensione di ingresso
da 100 VAC a 240 VAC con una tensione in
uscita pari a 12 VDC, 1A.
L’altra possibilità prevede un alimentatore di
diverso tipo che può avere una tensione di
ingresso di 230 VAC con tensione in uscita pari
a 24 VAC, 400mA.
1. Aprire la custodia seguendo le indicazioni
descritte precedentemente.
2. Posizionare l’alimentatore nella sede
predisposta all’alloggiamento (Fig. 4 - 4A)
in corrispondenza delle nervature di
sostegno.
3. Fissare l’alimentatore al corpo della
custodia utilizzando l’apposita staffetta ad
angolo e le viti fornite nel Kit di
alimentazione.
4. Inserire il connettore a sei poli posto
all’estremità del cavo nel suo
corrispondente, sul circuito di appoggio,
indicato con J5 (Fig. 9, 10, 11 e 12).
5Chiudere la custodia.
Alimentando il circuito da una
sorgente esterna è necessario
prestare attenzione al tipo di
tensione utilizzata e a seconda delle
esigenze, il Kit di alimentazione corretto.
Per montare l’opzione alimentatore non
è necessario rimuovere alcun
componente preinstallato.
MNVCHPV_0448 7-12-2004 10:03 Pagina 2