Vimar BY-ME User manual

Guida utente - User Guide - Guide utilisateur
Benutzerhandbuch - Guía de usuario - Οδηγός χρήστη
Sistema domotico By-me
By-me home automation system
Système domotique By-me
Hausautomationssystem By-me
Sistema domótico By-me
Σύστημα οικιακού αυτοματισμού By-me


ITALIANO ..................................................................................................................................................... 1
ENGLISH .................................................................................................................................................... 33
FRANÇAIS ................................................................................................................................................. 65
DEUTSCH .................................................................................................................................................. 97
ESPAÑOL ................................................................................................................................................. 129
ΕΛΛΗΝΙΚΑ ............................................................................................................................................... 161

2
Nome Utente Spazio riservato per annotare le password (da 5 a 8 cifre)
Nome Utente Spazio riservato per annotare i codici del tastierino
dell'impianto antifurto (5 cifre)

1
CONGRATULAZIONI per la scelta del sistema Vimar By-me!
Il sistema domotico By-me è sinonimo di evoluzione tecnologica che vi consente di rendere confor-
tevole e funzionale la vostra casa in modo semplice e sicuro.
Vimar, da sempre attenta alle esigenze della persona e costantemente alla ricerca di soluzioni innova-
tive che rendano comoda e sicura la vita di tutti i giorni, è orgogliosa di offrirle un sistema domotico
che è riconosciuto come uno tra i più avanzati ed affidabili attualmente in commercio.
Prima di iniziare ad utilizzare l’impianto le chiediamo di spendere alcuni minuti del suo tempo per leg-
gere il presente manuale che Le consentirà di familiarizzare con le funzioni della centrale e del sistema.
Chieda sempre al suo installatore di fiducia di lasciarle tutti i documenti e le informazioni che possano
tornare utili per il servizio di assistenza e, a tal fine, conservi la ricevuta di acquisto e tutta la docu-
mentazione a corredo.
Per ogni informazione relativa al funzionamento dell'impianto o sui parametri utilizzati fate sempre
riferimento al vostro installatore di fiducia.
Grazie per aver scelto di far entrare Vimar nella sua casa affidandola al nostro sistema By-me.

22

33
Indice
1. CONOSCERE LA CENTRALE .................................................................................................. 4
2. IMPOSTAZIONI ........................................................................................................................ 7
3. CLIMA ...................................................................................................................................... 9
4. AUDIO .................................................................................................................................... 13
5. GESTIONE LAMPADE RGB .................................................................................................. 19
6. SCENARI ................................................................................................................................ 21
7. EVENTI ................................................................................................................................... 24
8. IMPIANTO ANTINTRUSIONE ................................................................................................ 27
9. GESTIONE ENERGIA ............................................................................................................ 29
10. PULIZIA DELLA CENTRALE ................................................................................................ 31

4
Conoscere la centrale
1. CONOSCERE LA CENTRALE.
La centrale è il cervello del sistema.
Priva di tasti grazie all'innovativo display a touch screen, consente di accedere alle funzioni dell'impianto e ai menù
che le governano mediante dei semplici tocchi sulle icone o diciture visualizzate.
1.1 Navigazione nei menu della centrale.
Come detto prima, per navigare attraverso i menù della centrale è sufficiente toccare le diciture o le icone
nvisualizzate fino a raggiungere la schermata desiderata.
La centrale visualizza inoltre anche l’indicazione passo per passo delle operazioni da compiere per arrivare al menù
o alla funzione desiderata.
A seconda del tipo di opzione da selezionare, il tocco può essere effettuato in quattro diverse modalità:
MODALITA' SIMBOLO ASSOCIATO
Tocco breve e singolo oppure
Pressione prolungata
Colpo veloce, movimento in cui il punto di rilascio non è signicativo; equi-
vale all’azione di dare una spinta con il dito ad un oggetto virtuale per
muoverlo velocemente in una determinata direzione.
Trascinamento, movimento in cui si rilascia il dito solo dopo lo stabilirsi
della posizione nale per una certa frazione di tempo; equivale all’azione di
trascinare col dito un oggetto virtuale.
Se si vuole eseguire un singolo spostamento si consiglia di rilasciare il dito
solo dopo la visualizzazione dello spostamento.
Se invece si vogliono eseguire spostamenti ripetuti si deve mantenere la
pressione sul display.
I simboli riportati nella tabella sopra, sono quelli utilizzati nel presente manuale per indicare la modalità di selezione
dei vari menù della centrale.
In generale:
• Per selezionare un’opzione all’interno di una lista, è necessario evidenziare la voce desiderata eseguendo delle
azioni di o di verticale e poi eseguire un nella zona centrale (non è necessario che sia sopra
l’elemento sotto focus, l’importante è che non sia sopra ad un tasto o un’icona).
• È possibile scorrere velocemente gli elementi di una lista eseguendo un’azione di .
La velocità iniziale di scorrimento è abbastanza lenta in modo da consentire la lettura delle diciture; se si desidera
aumentare la velocità è necessario eseguire un successiva azione di durante lo scorrimento.

55
Conoscere la centrale
• Durante la navigazione, la presenza di frecce con direzione sinistra <o destra >identifica la possibilità di
eseguire delle azioni di o orizzontali.
• L’area sensibile alle azioni di e di equivale a tutto il display della centrale e agisce sull’ele-
mento che ha il focus attivo nella pagina.
• Essendo un display a touch screen, si consiglia di utilizzare il polpastrello esercitando una leggera pressione che
però sia maggiore di uno sfioramento; le prestazioni aumentano se si preme con la punta del dito o meglio ancora
con l’unghia .
• È consentito l’utilizzo di un apposito pennino da touchscreen; si sconsiglia invece l’utilizzo di qualsiasi og-
getto spigoloso quali penne, cacciaviti, cavi elettrici, ecc per evitare eventuali danneggiamenti al display.
Ad ogni azione effettuata sul display è associata una segnalazione acustica differente che viene riprodotta soltanto
se l’azione è consentita.
Fig. 1
1.2 Schermata principale della centrale.
La schermata principale della centrale visualizza la lista relativa ai menù principali:
• Clima;
• Sonda di Temperatura;
• Scenari;
• Eventi;
• Antintrusione;
• Audio;
• Gestione Energia.
I menù principali vengono selezionati toccando il nome di quello desiderato; la selezione viene evidenziata dalla
fascia nera e dalla dicitura del nome che diventa di colore bianco.
I menù Antintrusione, Audio e Gestione Energia sono visualizzati nella seconda parte della schermata alla quale si
accede toccando semplicemente il cursore bianco sulla destra e spostandolo verso il basso (Fig. 2-3).
Menu principale
SetupLogout
Clima
Sonda di Temperatura
Scenari
Eventi
Audio

6
Conoscere la centrale
Nel caso in cui, trascorso un time-out di circa 90 s, non venga effettuata nessuna operazione, il display della cen-
trale si spegne attivando una schermata di stand-by che visualizza ora, giorno e data.
Se sono stati impostati dei codici di sicurezza personalizzati (PIN installatore, utenti differenti, ecc.), l’accesso ai
menù è possibile solamente previo inserimento del codice che consente l’utilizzo, da parte dell’utente, solamente
dei menù al quale esso è stato abilitato (vedi paragrafo 4.5.4).
La centrale consente inoltre di creare diversi utilizzatori (fino a 17 utenti) ad ognuno dei quali viene assegnata una
specifica password che associa le funzionalità dell'impianto che possono essere gestite.
Le tipologie di utente sono le seguenti:
•Amministratore: è il vostro installatore di fiducia che ha pieno accesso ai parametri e alla configurazione dell'im-
pianto (può quindi compiere qualsiasi operazione).
• Ut. Prog. Ev: è un utente di sistema riservato (relativo agli Eventi).
• Ospite: è un utente generico senza password che può sotanto usare alcune funzioni ma non può modificarle (ad
esempio non può agire sull'impianto antifurto).
IMPORTANTE: Chiedete sempre all’installatore di creare il vostro profilo ed assegnarne i privilegi.
Menu principale
SetupLogout
Clima
Sonda di Temperatura
Scenari
Eventi
Audio
Fig. 3
Menu principale
SetupLogout
Eventi
Antintrusione
Audio
Gestione Energia
Fig. 2

77
Impostazioni
2. MENU IMPOSTAZIONI.
Attraverso il menù Impostazioni si regola l’orologio della centrale, si sceglie la lingua corrente, si impostano il colore del
display e i toni dei tasti, le applicazioni preferite da visualizzare nella schermata di avvio, il time-out per l’attivazione dello
screensaver, la visualizzazione della temperatura rilevata dalla sonda (se presente) e l'unità di misura della temperatura.
2.1 Regolazione dell’orologio.
Consente di impostare la data e l’ora.
Menù Principale Setup Impostazioni Data e Ora Selezionare Master oppure Slave
• Selezionando Master Automatica EU oppure Legale oppure Solare ed effettuando dei per
visualizzare e selezionare i valori, si vanno ad impostare rispettivamente:
- Automatica EU; una volta inserite manualmente data e ora correnti, la centrale effettua automaticamente il
passaggio dall'ora solare all'ora legale (ultima domenica di marzo alle ore 2:00) e dall'ora legale all'ora solare
(ultima domenica di ottobre alle ore 2:00).
- Legale; da utilizzarsi nei paesi non europei, questa opzione consente di attivare l’ora legale inserendola manualmente.
-Solare; da utilizzarsi nei paesi non europei, questa opzione consente di attivare l’ora solare inserendola manualmente.
• Selezionando Slave la data e l’ora non potranno essere inserite da centrale (il display visualizzerà il relativo popup)
ma verranno impostate automaticamente dal Web Server (se presente).
Confermare con Salva; in entrambi i casi la centrale conferma l’avvenuta operazione.
2.2 Impostazione della lingua.
Consente di impostare la lingua con cui vengono visualizzati i menu sul display. È possibile scegliere tra Italiano,
Inglese, Tedesco Spagnolo, Francese e Greco.
Nota: Nel caso in cui l’utente non disponga dei privilegi necessari verrà richiesto di cambiare utente.
Menù Principale Setup Impostazioni Lingua
La lingua attiva è segnalata dal simbolo ; effettuando dei scorrere la lista delle le lingue disponibili e
toccare quella desiderata. Confermare con Salva; la centrale visualizza la conferma dell’operazione.
2.3 Display e Toni.
Consente di regolare i parametri di contrasto e retroilluminazione del display, i toni delle icone d’uso e di program-
mazione della centrale e di eseguire la funzione di calibrazione del touch screen.
Menù Principale Setup Impostazioni Display e Toni
E’ quindi possibile impostare, toccando quello desiderato, i seguenti parametri:
- Contrasto del Display Selezionare con dei il valore desiderato Salva
- Retroilluminazione Selezionare con dei il valore desiderato Salva
- Toni della Tastiera Selezionare con dei il valore desiderato Salva
- Calibrazione Touch (verrà visualizzato un popup che illustrerà la procedura da seguire) Avanti

8
Impostazioni
ATTENZIONE: Non è possibile interrompere la funzione di calibrazione touch. Una volta iniziata deve es-
sere portata a termine.
Per uscire dal menù toccare Esci.
2.4 Applicazione Preferita.
Consente di impostare la schermata iniziale che si desidera visualizzare.
Menù Principale Setup Impostazioni Applicazione Preferita
Scorrere con dei verso il basso o verso l’alto le voci di menù e selezionare l’applicazione desiderata;
confermare infine toccando Salva.
La centrale conferma l’avvenuta operazione.
2.5 Screen saver.
Consente di impostare il tempo di inattività al termine del quale la centrale attiva lo screensaver e toglie la retroil-
luminazione del display.
Menù Principale Setup Impostazioni Screensaver
-Toccando Off lo screen saver viene disabilitato.
-Toccando Ritardo è possibile impostare il tempo di inattività al termine del quale la centrale attiva lo screen
saver.
Con dei verso il basso o verso l’alto selezionare il valore desiderato quindi toccare Imposta; la
centrale conferma l’operazione effettuata.
Il tempo di attivazione dello screen saver impostato per default è pari a 1 minuto e mezzo.
N.B. Se lo screensaver è disabilitato, dopo 1 minuto e mezzo viene tolta soltanto la retroilluminazione del display.
2.6 Sonda di Temperatura
Una volta chel'installatore ha correttamente configurato, collegato e abilitato la sonda, è possibile visualizzare la
temperatura rilevata.
Menù Principale Sonda di Temperatura
Il display visualizzerà una schermata in cui viene riportata ed aggiornata periodicamente la temperatura corrente
rilevata dal sensore. Il valore di temperatura risulta espresso nell’unità di misura configurata nel dispositivo (si veda
il paragrafo seguente 2.7).
Toccando Menu si ritorna a visualizzare il menù principale della centrale.
2.7 Unità di Temperatura
Consente di selezionare l’unità di temperatura a scelta tra gradi Celsius o gradi Fahrenheit.
Menù Principale Setup Impostazioni Unità di Temperatura

99
Clima
Scorrere con dei verso il basso o verso l’alto e selezionare l’unità di misura desiderata; toccare
infine Salva.
La centrale conferma l’avvenuta operazione.
3. CLIMA.
Il menù Clima permette di leggere dalla centrale la temperatura misurata dai vari termostati e di modificare il tipo
di funzionamento o la temperatura di settaggio di ogni singolo termostato.
Inoltre, sempre attraverso la centrale, sarà possibile far funzionare ogni termostato in modo del tutto analogo a
quello di un cronotermostato (modo AUTO) impostando le temperature di funzionamento e le relative fasce orarie.
3.1 Visualizzazione della temperatura dei termostati presenti nelle differenti zone della casa.
Menù principale Clima Visualizzare, effettuando verso sx (<) o verso dx (>), le zone in
cui è suddiviso l'impianto
Per ogni zona viene visualizzata:
•la temperatura misurata;
•lo stato del termostato (On se sta funzionando per portare il clima alla temperatura impostata, Off se la tempe-
ratura è raggiunta);
•il modo di funzionamento (Riscaldamento o Condizionamento );
•il tipo di funzionamento (Manuale, Automatico, Manuale a Tempo, ecc); in presenza di controllo dei fan coil il
display visualizza inoltre l'icona che identifica la velocità delle ventole.
Toccando Menu si ritorna a visualizzare il menù principale della centrale.
3.2 Scelta della zona termica da visualizzare.
Consente di impostare la zona da visualizzare in centrale quando si accede al menù Clima.
Clima Setup Impostazioni zone Selezionare la zona desiderata Zona monitor Selezio-
nare attivato o disattivato
Confermare con Imposta e infine toccare Salva.
La centrale conferma l’operazione effettuata e torna alle impostazioni delle zone climatiche.
Setup
Menu
Clima
Zona 23
Termostato 23 Biblioteca
Fig. 4

10
Clima
Una volta definita la zona termica il menù Clima verrà visualizzato come illustrato nell’esempio di Fig. 4.
•Toccando Menù si visualizza il menù principale della centrale;
•Toccando Setup si visualizzano i parametri della zona;
•Toccando
Setup
Menu
Clima
Zona 23
Termostato 23 Biblioteca
si visualizza la modalità di funzionamento del termostato;
•Toccando
Setup
Menu
Clima
Zona 23
Termostato 23 Biblioteca
si forza manualmente il set point di temperatura corrente indipendentemente dalla
modalità di funzionamento corrente oppure, per i termostati che consentono il controllo del fan coil, è possibile
impostare la velocità delle ventole.
3.3 Modalità di funzionamento.
Come detto nel par. 3.1, è possibile selezionare il termostato desiderato per visualizzare la temperatura letta,
e verificare se la zona è attiva; è inoltre possibile modificare il tipo di funzionamento. A seconda del termostato
installato (a display con tasti o touch screen) le modalità di funzionamento sono le seguenti:
Termostato a display con tasti (art. 20513, 20514, 19513, 19514, 16953, 16954, 14513, 14514)
• OFF = spento.
• OFF A TEMPO = spento per un numero di ore selezionabile (poi si riattiva tornando al funzionamento precedente).
• ANTIGELO = il termostato si accende in RISCALDAMENTO solo se l’ambiente scende sotto la temperatura di
antigelo impostata (ad es. 6 °C).
• RIDUZIONE = temperatura manuale tipicamente utilizzata di notte (ad es. 18 °C in inverno).
• RIDUZIONE A TEMPO = come sopra, per un numero di ore selezionabile (poi torna al funzionamento precedente).
• MANUALE = è il classico funzionamento dei termostati tradizionali (si imposta manualmente la temperatura
desiderata senza limite di tempo).
• MANUALE A TEMPO = come sopra, per un numero di ore selezionabile (poi torna al funzionamento precedente).
• AUTOMATICO = si attiva una programmazione settimanale che è stata preventivamente configurata in centrale.
• OVERRIDE =questa opzione, utilizzabile quando il cronotermostato sta funzionando in Automatico con pro-
grammazione giornaliera o settimanale, consente di modificare temporaneamente un valore di temperatura pre-
cedentemente impostato all’interno del programma.Tale funzione è utile nel caso in cui, ad una certa ora, la
temperatura che si desidera avere sia diversa da quella programmata; in particolare, è possibile definire un valore
di temperatura diverso da quello impostato nel programma e per un intervallo di tempo anch’esso impostabile.
Termostato touch screen (art. 02951)
• OFF = spento.
• PROTEZIONE = A seconda del funzionamento in riscaldamento (inverno) o raffrescamento (estate), il termostato atti-
va rispettivamente le protezioni Antigelo o Troppo caldo che prevengono il rischio di danneggiamento dell'impianto.
• RIDUZIONE = temperatura manuale tipicamente utilizzata di notte (ad es. 18 °C in inverno).
• MANUALE = è il classico funzionamento dei termostati tradizionali (si imposta manualmente la temperatura
desiderata senza limite di tempo).
• MANUALE A TEMPO = come sopra, per un numero di ore selezionabile al termine delle quali il termostato ritorna
al funzionamento precedente.

1111
Clima
• ASSENZA = permette di impostare il set-point in modo da poter ottenere un notevole risparmio energetico nei
periodi di assenza dell’utente.
• AUTOMATICO = si attiva una programmazione settimanale che è stata preventivamente configurata in centrale.
Nota. Attivando una modalità a tempo, la centrale memorizza la modalità precedente che verrà ripristinata allo
scadere del valore impostato.
Clima Selezionare, effettuando verso sx (<) o verso dx (>), la zona nella quale si desidera
impostare la modalità
Toccando
Setup
Menu
Clima
Zona 23
Termostato 23 Biblioteca
si visualizza la lista con le modalità di funzionamento; selezionare quella desiderata toccando
la dicitura corrispondente.
3.3.1 Impostazione della velocità dei fan coil
I termostati per il controllo dei fan coil (se presenti), consentono di regolare la velocità dei ventilatori attraverso un
apposito menu visualizzabile sul display del dispositivo o sulla centrale di controllo.
Sono previste due modalità di regolazione: manuale ed automatica.
• scegliendo la modalità manuale l’utente imposta la velocità desiderata;
• scegliendo modalità automatica la velocità viene regolata dal termostato in base alla differenza tra la temperatura
ambiente ed il set point impostato; più alta è la differenza maggiore è la velocità.
Clima Selezionare la zona desiderata e toccare
Setup
Menu
Clima
Zona 23
Termostato 23 Biblioteca
Velocità fancoil Selezionare la
velocità desiderata:
- Minima
- Media
- Massima
- Automatico
Toccare infine Salva per confermare; dopo un tempo di time out la velocità selezionata verrà impostata.
3.4 Creazione o modifica del programma automatico di un termostato.
Per accedere a questo menù è necessario inserire la password di un utente abilitato (l'abilitazione viene effettuata
dall'installatore quando crea i vari utenti).
La programmazione delle zone clima è suddivisa in due fasi; selezione dei livelli di temperatura desiderati e la
successiva programmazione oraria.
T1/T2/T3 rappresentano i 3 livelli di temperatura che si desiderano utilizzare nell’arco della giornata; ad esempio,
con T1 si può indicare la temperatura minima nella notte, con T2 la temperatura media quando a casa non c'è
nessuno e con T3 la temperatura “comfort”.
La programmazione oraria inoltre, permette di impostare un valore di temperatura T ogni 20 minuti per ogni giorno
della settimana ottenendo il massimo in termini di comfort e di risparmio.
3.4.1 Impostazione del programma automatico
Il sistema By-me consente di realizzare programmi climatici personalizzati per il controllo automatico del riscalda-
mento o della climatizzazione.
La personalizzazione consiste nell’impostare il valore di un livello di temperatura - selezionabile tra tre diversi

12
Clima
- Impostare, con un oppure un , il passo orario a cui modificare il livello di temperatura.
- Selezionare, effettuando un verso l’alto o verso il basso, il livello di temperatura desiderato tra i tre
disponibili (icone T1, T2 e T3); l’andamento dell’istogramma verrà aggiornato.
Toccare C, se si vuole espandere in avanti o indietro il livello T1,T2 o T3 impostato; nel caso in cui Cnon sia
selezionata/attivata ogni spostamento non altera l’impostazione corrente.
- Ripetere la procedura per tutti i passi orari da modificare, quindi confermare con Imposta.
Posizionarsi su un altro giorno della settimana e procedere come sopra; mediante Copia da....., è possibile assegnare
al giorno selezionato il programma di un qualsiasi altro giorno della settimana; selezionare quindi il giorno da copia-
re e toccare Imposta. Salvare la configurazione con Salva.
3.4.2 Impostazione livelli di temperatura.
Clima Setup Programmazione zone Selezionare la zona clima Livelli di temperatura
Selezionare:
Risc. T1 [°C],Risc. T2 [°C],Risc. T3 [°C] oppure Condiz. T1 [°C],Condiz. T2 [°C],Condiz. T3 [°C]
Inserire il valore desiderato e confermare con Imposta; a fine operazione toccare Salva.
La centrale conferma l’operazione effettuata e torna a visualizzare la pagina delle impostazioni dei programmi
relativi alla zona climatica precedentemente selezionata.
Indietro Imposta
Fig. 5
T1, T2 e T3) - ogni 20 minuti; nel programma di riscaldamento e in quello di condizionamento i valori T1, T2 e T3
sono differenziabili.
Selezionare la zona da programmare.
Clima Setup Programmazione zone Selezionare la zona clima Programmi
Selezionare il programma da realizzare:
Progr. riscaldamento
Progr. condizionamento
Selezionare il giorno associato al programma da realizzare quindi toccare Modifica programma (Fig. 5).

1313
Audio
4. AUDIO.
Il menù Audio, attivo solo se è installato anche il sistema di diffusione sonora By-me, permette di gestire le
funzioni dell'impianto Hi-Fi; dalla centrale sarà quindi possibile selezionare la sorgente audio (radio, iPod, ecc.)
e il brano da ascoltare, memorizzare la stazione radio preferita, attivare/disattivare le zone audio e realizzare la
funzione sveglia.
4.1 Funzioni sulla zona audio.
In seguito alla creazione dei gruppi e quindi delle zone audio, nel menu principale vengono visualizzate le zone
create, che si possono scorrere effettuando dei verso sx (<) o verso dx (>).
Per ogni zona viene visualizzato il numero e la descrizione, la descrizione del gruppo del modulo trasmettitore
associato al canale (Sorgente audio), la descrizione del modulo trasmettitore e se previste alcune informazioni
aggiuntive (in questo caso la frequenza per il sintonizzatore FM).
Con l’icona
Radio FM
102.5 MHz
SetupMenu
Audio
Zona 23
Audio Biblioteca 2° Piano
viene visualizzato un sottomenù nel quale toccando :
- Spegni zona (dinamica in base allo stato) si spegne la zona;
- Cambia fonte sonora si seleziona la sorgente sonora da riprodurre.
Quando la stessa icona corrisponde al simbolo del diffusore con scritto ON sopra, significa che la zona è spenta;
Toccandola essa si accenderà.
4.2 Gestione della radio.
La gestione della radio può essere effettuata solo se nell'impianto è installato il sintonizzatore FM.
Radio FM
102.5 MHz
SetupMenu
Audio
Zona 23
Audio Biblioteca 2° Piano
Fig. 6
Deejay
98.25 MHz
Scan
Radio FM
Fig. 7

14
Audio
La figura 7 illustra la videata di controllo del modulo trasmettitore sintonizzatore FM.
Nella zona centrale compaiono la frequenza in uso, il livello di segnale relativo (RSSI) e, solo se è abilitato, viene
visualizzato il testo RDS.
La dicitura Scan indica come attiva una delle tre modalità di impostazione selezionabili cioè Mem, Scan e Freq.
Le icone
Deejay
98.25 MHz
Scan
Radio FM
e
Deejay
98.25 MHz
Scan
Radio FM
eseguono l’azione di incremento e decremento in funzione della modalità selezionata.
In modalità Mem la frequenza in uso corrisponde al valore di una delle memorie di stazione.
Memorizzazione delle stazioni radio
Nelle modalità Scan o Freq è possibile, toccando l’icona
Deejay
98.25 MHz
Scan
Radio FM
, memorizzare la frequenza attuale in
una delle 8 memorie di stazione disponibili.
Impostare il numero della stazione desiderata, selezionare Avanti e confermare con Si.
Memorizza stazione
AvantiIndietro
2
3
4
5
Fig. 8
Selezione delle stazioni in memoria
Toccando Mem si attiva la modalità di richiamo delle stazioni precedentemente memorizzate; con le
icone e si può richiamare una delle 8 stazioni FM memorizzate.
Il numero a fianco della scritta Mem rappresenta il numero di stazione selezionato.
Ricerca automatica delle stazioni radio
Toccando Scan si attiva la modalità di ricerca automatica della stazione radio; con le icone
Deejay
98.25 MHz
Scan
Radio FM
e
Deejay
98.25 MHz
Scan
Radio FM
si procede in una delle due direzioni.
I parametri che influenzano la ricerca si possono modificare tramite l’apposito menu relativo ai parametri del
dispositivo.
Selezione della frequenza
Toccando Freq si attiva la modalità di impostazione della frequenza in uso; con le icone e
si procede in una delle due direzioni. Una pressione prolungata delle icone permette uno scorrimento
più veloce.

1515
Audio
4.3 Gestione della Docking Station
Il controllo della Docking Station avviene attraverso due menù:
- il menù di riproduzione brani (Playback) al quale si accede dal Menù di Zona;
- il menù di navigazione database nella Docking Station al quale si accede dal Menù Playback.
Se nessun iPod/iPhone è connesso alla Docking Station oppure un connettore jack è collegato alla presa della
sorgente ausiliaria, nel Menù di Zona sarà visualizzata la dicitura Dockingstation? e non sarà possibile utilizzare
il Menù Playback né agire sulla riproduzione dei brani (il tasto in basso a sinistra è inibito).
Qualora un iPod/iPhone venga connesso, la Docking Station invia un messaggio in centrale ed è quindi possibile
aprire il Menù di Playback toccando l’icona Dettagli (il tasto in basso a sinistra che ora è abilitato).
4.3.1 Menù di Playback
Il menù Playback della Docking Station è costituito da una schermata principale nella quale la parte centrale è
utilizzata per la completa visualizzazione delle informazioni relative alle tracce in riproduzione.
SetupMenu
Audio
Zona 23
Audio Biblioteca 2° Piano
Dockingstation
?
Dockingstation 1
Queen
Best of Queen...
We will rock
Fig. 9
Fig. 10

16
Audio
I tasti attraverso i quali si effettua la gestione dell’iPod/iPhone sono i seguenti:
•
Dockingstation 1
Queen
Best of Queen...
We will rock
e
Dockingstation 1
Queen
Best of Queen...
We will rock
per riprodurre la traccia precedente o successiva.
•
Dockingstation 1
Queen
Best of Queen...
We will rock
per accedere al Menù di Navigazione della Docking Station.
•
Dockingstation 1
Queen
Best of Queen...
We will rock
per mettere in pausa la riproduzione della traccia e per riattivarla nel punto in cui è stata interrotta.
•
Dockingstation 1
Queen
Best of Queen...
We will rock
per ritornare al Menù di Zona.
•
Dockingstation 1
Queen
Best of Queen...
We will rock
per impostare la ripetizione di una singola traccia o di un gruppo di tracce.
•
Dockingstation 1
Queen
Best of Queen...
We will rock
per impostare la riproduzione casuale di un gruppo di tracce.
Toccando le due icone
Dockingstation 1
Queen
Best of Queen...
We will rock
e
Dockingstation 1
Queen
Best of Queen...
We will rock
si apre una nuova pagina per la selezione della modalità di riproduzio-
ne; sono visualizzate le 4 opzioni sotto riportate e toccando ciascuna di esse è possibile abilitare/disabiltare
la relativa modalità di riproduzione.
Sul tasto di selezione del menu di Playback verranno quindi riportate le icone corrispondenti alla selezione effet-
tuata.
Dockingstation 1
Queen
Best of Queen...
We will rock
nessuna ripetizione gruppo casuale di tracce
singola traccia riproduzione ordinata
gruppo di tracce gruppo casuale di album
Se la Docking Station viene controllata da Locale (cioè direttamente dall’iPod/iPhone) il Menù di Playback
non visualizzerà il brano in esecuzione e la gestione delle tracce sarà effettuata con le tre icone di comando e
riproduzione.
4.3.1.1 Funzionamento
Nella schermata principale del Menù Playback sono riportate le informazioni relative all’Artista, Album, e Brano
in riproduzione.
Tali informazioni saranno sempre visualizzate quando l’iPod/iPhone è in Play o Pause mentre se è in Stop i campi
visualizzati saranno vuoti.
In caso di Stop e Pause le icone
Dockingstation 1
I-Pod
controllato
localmente
e
Dockingstation 1
I-Pod
controllato
localmente
non saranno visualizzate.
La pressione di ciascuna delle icone
Dockingstation 1
I-Pod
controllato
localmente
,
Dockingstation 1
I-Pod
controllato
localmente
e
Dockingstation 1
I-Pod
controllato
localmente
della schermata principale modifica a piacimento la
riproduzione dei brani.
Dockingstation 1
I-Pod
controllato
localmente
Dockingstation 1
Queen
Best of Queen...
We will rock
Fig. 11
Other manuals for BY-ME
2
Table of contents
Languages:
Other Vimar Control System manuals