Vimar Eikon manual

Eikon
20471
Controllo accessi e gestione utenze via BUS mediante smart card
Istruzioni
BUS device and access control system with smart cards
Instruction handbook
16471 14471
Idea Plana

IMPORTANTE.
Gentile cliente,
contrariamente a quanto riportato nel libretto istruzioni del prodotto nei paragrafi 8.1 (capi-
tolo 8) e 9.3 (capitolo 9), la configurazione del lettore non può essere effettuata mediante il
palmare /PDA.
La programmazione dei dispositivi attraverso un apparecchio programmatore (PC) viene
effettuata esclusivamente utilizzando la smart card per collegamento seriale 16474, seguen-
do le procedure descritte nel paragrafo 9.4 (capitolo 9).
VERY IMPORTANT.
Dear Customer,
we inform you that in contrast with the instruction sheet - paragraph 8.1 (chapter 8) and 9.3
(chapter 9) - the reader configuration is not possible with the PDA organiser.
The setting of devices through a PC has to be made by using the smart card for serial con-
nection 16474, following the modality described in paragraph 9.4 (chapter 9).

INDICE
1. Legenda.......................................... 2
2. Installazione sistema via BUS .......................... 3
3. Caratteristiche e funzioni principali dei componenti del sistema 5
3.1 Lettore/programmatore a smart card ................. 5
3.2 Dip switch ..................................... 8
3.3 Smart card 16452 ............................... 9
3.4 Attuatore a relè. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
3.5 Alimentatore................................... 11
3.6 Bobina di disaccoppiamento (CHOKE)............... 12
Funzionamento.................................... 13
Controllo accessi e gestione utenze nel settore alberghiero
4. Configurazione lettore smart card in modalità
senza configuratore ............................... 15
4.1 Inizializzazione lettore e codifica smart card MASTER ... 15
4.2 Cambio codice lettore e smart card MASTER ......... 17
4.3 Sincronizzazione lettori con smart card MASTER....... 19
4.4
Inizializzazione lettore e codifica o ricodifica smart card SLAVE
22
Controllo accessi e gestione utenze nei settori residenziale e
terziario
5. Funzionamento senza smart card MASTER............ 24
5.1 Inizializzazione lettore e codifica smart card SLAVE
5.2 Cambio codice lettore e smart card SLAVE ........... 26
5.3 Sincronizzazione lettori........................... 28
5.4 Duplicazione smart card SLAVE.................... 31
5.5 Cancellazione smart card SLAVE ................... 33
6. Funzionamento con smart card MASTER ............. 35
6.1 Inizializzazione lettore e codifica smart card MASTER ... 36
6.2 Cambio codice lettore e smart card MASTER ......... 37
6.3
Inizializzazione lettore e codifica o ricodifica smart card SLAVE
39
6.4 Sincronizzazione lettori con smart card MASTER....... 41
6.5 Sincronizzazione lettori con smart card SLAVE ........ 45
6.6 Duplicazione smart card SLAVE.................... 47
6.7 Cancellazione smart card SLAVE ................... 49
7. Associazione del lettore al relè ...................... 52
7.1 Associazione al relè ............................. 52
8. Lettore in modalità senza configuratore............... 54
8.1
Attivazione porta IrDA (lettore in modalità “senza configuratore”)
54
9. Lettore in modalità con configuratore ................ 56
9.1 Predisposizione del lettore in modalità di funzionamento
con configuratore e PDA ......................... 56
9.2
Associazione al relè (lettore in modalità “con configuratore”) .
58
9.3
Attivazione porta IrDA (lettore in modalità “con configuratore”) 60
9.4
Collegamento attraverso smart card per collegamento
seriale 16474
................................... 62
ITALIANO
ITALIANO - 1

2 - ITALIANO
1. Legenda
12345678
ON
12345678
ON
Operazioni da eseguire esclusivamente
da personale qualificato
Operazioni che possono essere eseguite
anche dall’utente
Dip-switch in posizione OFF
Dip-switch in posizione ON
Led spento
Led acceso verde
Led acceso giallo
Led acceso rosso
Led lampeggiante
verde, giallo o rosso
Led lampeggiante rosso-spento-verde
Led lampeggiante rosso-verde

ITALIANO - 3
2. Installazione sistema via BUS
• Per i collegamenti utilizzare il doppino twistato e inguainato
VIMAR 01840 (2 x 0,5 mm2, tensione nominale di esercizio
300/500 V); Il doppino distribuisce sia la tensione di
alimentazione (29 V d.c.) sia i segnali di controllo e gestione
dei dispositivi.
• Il collegamento dei dispositivi può avvenire senza alcun
ordine particolare, rispettando le polarità riportate sui
morsetti.
• La tensione in ogni punto del bus non deve mai scendere
sotto i 20 V. Controllare in particolare i punti più lontani
dall’alimentatore e le tratte di cavo dove il carico è mag-
giore.
• La corrente totale assorbita dai vari dispositivi non deve
superare la corren te nominale dell’alimentatore.
Attenzione! La corrente assorbita da un dispositivo
aumenta al diminuire della tensione di alimentazione (per il
consumo del dispositivo vedere il paragrafo “Caratteristi-
che tecniche” di ogni dispositivo).
• Un sistema bus deve essere alimentato con 1 o 2 alimen-
tatori e relativi choke (schema a pag. 4).
• Lunghezza massima del cavo bus con 1 alimentatore:
250 m.
• Lunghezza massima del cavo bus con 2 alimentatori:
500 m. Per una ottimale distribuzione del carico è neces-
sario collegare i due alimentatori alle due estremità del bus.
• Nel caso di collegamenti del bus “a stella”, occorre evitare
di creare rami del bus stesso di lunghezza eccessiva e con
pochi dispositivi; si consiglia di non superare tratte di 50 m
se nel ramo non è presente più di un dispositivo e di 100 m
se non sono presenti più di 5 dispositivi.
Il caso migliore è costituito da rami con dispositivi distribuiti
lungo il cavo.

4 - ITALIANO
Eventuale secondo alimentatore
IN OUT
492.1842X0A XXXX VIMAR -Marostica - Italy
+ – + –
01842
CHOKE
29 VUN
= 320 mAIN
01800 Alimentatore/Power supply
29 V
492.18002 0A 0103 Made in Italy
OV
I > Imax
ON
L N
492.18000A 0103
492.18000A 0103
85-265 V 29 V
320 mA
50-60 Hz
-5 - +45 °C
+ –
IN OUT
492.1842X0A XXXX VIMAR -Marostica - Italy
+ – + –
01842
CHOKE
29 VUN
= 320 mAIN
01800 Alimentatore/Power supply
29 V
492.18002 0A 0103 Made in Italy
OV
I > Imax
ON
L N
492.18000A 0103
492.18000A 0103
85-265 V 29 V
320 mA
50-60 Hz
-5 - +45 °C
+ –
29 V d.c.
120-230 V~
50-60 Hz
120-230 V~
50-60 Hz 29 V d.c.

ITALIANO - 5
3. Caratteristiche e funzioni principali dei
componenti del sistema
3.1 - Lettore/programmatore a smart card
Caratteristiche tecniche:
• interfaccia bus TP1
• lettore/programmatore smart card
• Interfaccia IrDA (raw oppure Ultra Obex)
• consumo tipico: 16 mA
• Temperatura di funzionamento: –5 °C - +45 °C.
Funzioni principali:
• Il dispositivo presenta due modalità di funzionamento.
Nella prima modalità il funzionamento del dispositivo è
gestito localmente attraverso i dip-switch. Nella seconda
modalità di funzionamento il sistema viene gestito via
software tramite PC o palmare PDA (Personal Digital
Assistant).
• Con il dispositivo configurato senza l’ausilio del configu-
ratore, non sarà possibile sfruttare tutte le funzionalità del
sistema.
• Antitamper (non attivo). Funzionalità utilizzabile solo nel
caso di integrazione con il sistema antintrusione Vimar.
1447116471.B1647120471
PlanaIdeaEikon

6 - ITALIANO
Funzioni principali nella modalità senza configuratore
• Gestione locale delle smart card, con procedura di pro-
grammazione smart card.
• Gestione smart card senza priorità (senza smart card
MASTER): ogni smart card abilitata a un determinato
accesso, permette di abilitarne altre allo stesso accesso.
• Gestione smart card con priorità con due tipi di smart
card: MASTER (accesso da tutti i punti, possibilità di abi-
litare smart card SLAVE) e SLAVE (accesso solo dai punti
abilitati).
• Regolazione funzionamento relè monostabile o bistabile.
• Gestione smart cards Vimar art. 16452.
• Comando per arruolamento relè (procedura che può esse-
re attivata in presenza di chiave abilitante e dalla pressione
del tasto sul frontale).
• Attivazione interfaccia IrDA (funzionalità necessaria per
portare il dispositivo nella modalità di funzionamento con
configuratore).

ITALIANO - 7
Funzioni con configuratore e PDA (interfaccia IrDA)
• Funzioni descritte nella modalità senza configuratore,
gestite via interfaccia software su PC e palmare.
• Impostazione e lettura parametri relè (tempo di attivazione
se monostabile, funzionamento monostabile o bistabile).
• Impostazione data e ora (necessarie per gestione accessi
evoluta).
• Visualizzazione lista smart card con possibilità di riconosci-
mento, cancellazione e duplicazione.
• Generazione smart card servizi, con possibilità di abilitare
l’accesso solo in certi orari.
• Generazione smart card per personale sicurezza.
• Generazione smart card MASTER.
• Generazione smart card clienti (SLAVE), con possibilità di
gestione a tempo o a numero di entrate.
• Visualizzazione ultimi 100 accessi avvenuti (utente e ora).
• Impostazione parametri accesso smart card.
• Memorizzazione fino a 12 smart card diverse.
In questa modalità di funzionamento le smart card sono
generate dal configuratore; tutte le informazioni sono gestite
attraverso un palmare e l’interfaccia IrDA.
Le smart card, di qualsiasi tipo, create nella modalità
di funzionamento senza configuratore non sono com-
patibili con quelle create in questa seconda modalità di
funzionamento (questo vale quindi anche per le smart
card MASTER).
Il configuratore è in grado di generare una smart card spe-
ciale per operazioni semplificate di manutenzione (aggiorna-
mento e cancellazione codici, “risincronizzazione” orologio
lettore). Questa funzionalità può essere utile nel caso di
smarrimento di smart card di accesso, in quanto permette
di cancellare un codice senza necessità di disporre di un
palmare. Una volta generata la smart card speciale con il
configuratore, è sufficiente introdurla nel lettore/programma-
tore smart card per ottenere l’aggiornamento dei dati.

8 - ITALIANO
Il lettore/programmatore smart card è dotato, sul
retro, di dip-switch per la selezione degli indirizzi e per
le modalità di funzionamento.
12345678
ON
Dip-switch
Programmazione
card SLAVE Selezione indirizzi
Relé di uscita con
funzionamento
impulsivo
12345678
ON Selezione indirizzi
12345678
ON
12345678
ON
Programmazione
card MASTER
12345678
ON
Funzionamento
senza card MASTER
12345678
ON
Funzionamento
con card MASTER
12345678
ON
Relé di uscita con
funzionamento
passo-passo
12345678
ON
Selezione indirizzi
12345678
ON
Indirizzo A
12345678
ON
Indirizzo B
12345678
ON
Indirizzo C
12345678
ON
Indirizzo D
12345678
ON
Indirizzo E
12345678
ON
Indirizzo F
12345678
ON
Indirizzo G Indirizzo H
12345678
ON
12345678
ON
Indirizzo I
12345678
ON
Indirizzo J
12345678
ON
Indirizzo K
12345678
ON
Indirizzo L
12345678
ON
Indirizzo M
12345678
ON
Indirizzo N
12345678
ON
Alberghiero
12345678
ON
Indirizzo O
3.2 - Dip switch

ITALIANO - 9
Nome
Name
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
MASTER
Lettore in modalità “senza configuratore”
La “smart card” è una chiave elettronica in grado di memo-
rizzare in 15 indirizzi distinti altrettanti codici generati casual-
mente, al momento della programmazione, tra 4,29 miliardi
di combinazioni per ciascuno di essi. Utilizzando 4 dip-
switch, posti sul retro del lettore/programmatore, è possibile
selezionare l’indirizzo desiderato. Questo permette alla smart
card di poter essere abbinata a 15 indirizzi (o accessi) diver-
si. Più lettori possono avere lo stesso indirizzo e lo stesso
codice: in questo caso possono essere abilitati più accessi
utilizzando un unico indirizzo.
Utilizzare card art. 16452.
Lettore in modalità “con configuratore”
La “smart card” (figure 2.1a e 2.1b) può memorizzare fino a
14 codici di accesso. La smart card di tipo MASTER serve
per le operazioni di “Associazione relè” e per la “Attivazione
porta IrDA”; le altre funzioni sono gestite via software.
2.1b
2.1c
2.1a
3.3 - Smart card 16452
Aree scrivibili per indicazione
nome del possessore della
smart card e degli indirizzi
utilizzati
Chip
Area scrivibile per personaliz-
zazione smart card
Casella da barrare solo nel
caso di utilizzo come smart
card MASTER
Retro della smart card per-
sonalizzabile su richiesta

10 - ITALIANO
3.4 - Attuatore a relè
L’attuatore è un dispositivo in grado di effettuare, grazie ai
contatti puliti del relè di cui è provvisto, il comando di elettro-
serrature, l’attivazione del circuito di illuminazione, ecc.
Caratteristiche tecniche
• Tensione nominale di alimentazione (Vn): BUS 20-32 V d.c.
• Grado di protezione: IP30
• Temperatura di funzionamento: –5 - +45 °C (per interno)
• Installazione: a incasso o a parete
• Dati nominali relè: 3 A 30 V
• Consumo tipico: 8 mA
• Funzionamento in modalità monostabile
• Trimmer per regolazione tempo di attivazione, da 0,25 a 10 s
• Pulsante di configurazione
IdeaEikon
1647220472 1447216472.B
Plana
• Led di segnalazione:
- led acceso rosso: in fase di configurazione
- led acceso verde: relè attivato

ITALIANO - 11
3.5 - Alimentatore
L’alimentatore è il dispositivo che consente di ottenere la ten-
sione a 29 V d.c., per l’alimentazione dell’impianto via BUS.
In esecuzione per montaggio su guida EN 50022, è disponi-
bile in un’unica versione:
01800: occupa 6 moduli da 17,5 mm, grigio RAL 7035
È opportuno collegare sempre il filo di terra.
01800 Alimentatore/Power supply
29 V
492.18002 0A 0103 Made in Italy
OV
I > Imax
ON
L N
492.1800 0A 0103
492.1800 0A 0103
85-265 V 29 V
320 mA
50-60 Hz
-5 - +45 C
+ –
01800
Caratteristiche tecniche
• Tipo: switching
• Tensione nominale di alimentazione 120-230 V~ ± 10%
• Frequenza nominale di alimentazione: 50-60 Hz
• Tensione d’uscita: 29 ± 1 V d.c.
• Corrente max d’uscita: 320 mA
• Grado di protezione: IP30
• Temperatura di funzionamento: –5 - +45 °C
• Installazione: su guida EN 50022 (6 moduli da 17,5 mm)

12 - ITALIANO
3.6 - Bobina di disaccoppiamento (CHOKE)
La bobina di disaccoppiamento è il dispositivo che consente
l’alimentazione dei dispositivi e il passaggio dei segnali
di controllo e gestione del sistema con un unico doppino.
In esecuzione per montaggio su guida EN 50022, viene for-
nito in un’unica versione
01842: occupa 2 moduli da 17,5 mm, grigio RAL 7035
IN OUT
492.1842X 0A XXXX VIMAR - Marostica - Italy
+ – + –
01842
CHOKE
29 VUN
= 320 mAIN
01842
Caratteristiche tecniche
• Tensione nominale: 29 V d.c.
• Corrente nominale: 320 mA

ITALIANO - 13
Il sistema funziona in due modalità:
Modalità senza configuratore
tutte le operazioni sono gestite dal posizionamento dei dip
switch e dalle smart card MASTER e/o smart card SLAVE
Modalità con configuratore e PDA
(interfaccia IrDA)
le operazioni sono gestite attraverso PDA.
Funzionamento Modalità senza configuratore
Il sistema funziona in due modi:
1. Controllo accessi e gestione utenze nel set-
tore alberghiero:
- Funzionamento con smart card MASTER (2 livelli) -
vedi cap. 4 a pag.15.
Qualsiasi operazione (inizializzazione, codifica, dupli-
cazione, cambio codice e sincronizzazione dei lettori),
per essere eseguita, necessita di una smart card detta
MASTER.
2. Controllo accessi e gestione utenze nei set-
tori residenziale e terziario:
- Funzionamento senza smart card MASTER (1 livello) -
vedi cap. 5 a pag. 24.
Qualsiasi operazione (inizializzazione, codifica, duplica-
zione, cancellazione, cambio codice, sincronizzazione
dei lettori) può essere effettuata da tutte le smart card
abilitate.

14 - ITALIANO
Il sistema funziona nel seguente modo:
Controllo accessi e gestione utenze:
- Funzionamento con configuratore e interfaccia - vedi
cap. 9 a pag.56.
Le operazioni di inizializzazione, codifica, arruolamento relè
e attivazione porta IrDA, per essere eseguite, necessitano
di una smart card detta MASTER.
Le operazione di programmazione e scambio dati tra
lettore e PDA avvengono attraverso la porta a infrarossi o
collegamento seriale.
Modalità con configuratore
- Funzionamento con smart card MASTER (2 livelli) -
vedi cap. 6 a pag.35.
Qualsiasi operazione (inizializzazione, codifica, duplica-
zione, cancellazione, cambio codice, sincronizzazione
dei lettori), per essere eseguita, necessita di una smart
card codificata MASTER.
Per entrambe le modalità di funzionamento si
faccia riferimento a:
- Associazione al relè - vedi cap. 7 a pag.52.
Questa consente di associare un relè al lettore. Il lettore
associato verrà poi attivato soltanto se il lettore riconosce-
rà la smart card.
- Attivazione porta IrDA - vedi cap. 8 a pag.54.
Questa consente l’attivazione della porta per la comunica-
zione tra palmare e lettore.

ITALIANO - 15
4. Configurazione lettore smart card in
modalità senza configuratore
• Qualsiasi operazione (inizializzazione, codifica, duplicazio-
ne, cancellazione, cambio codice, sincronizzazione dei
lettori), per essere eseguita, necessita di una smart card
detta MASTER.
Per il corretto funzionamento è necessario eseguire le ope-
razioni che seguono nell’ordine sottoriportato:
• memorizzazione smart card MASTER
• arruolamento del relè (da eseguire con i dip switch già
settati)
• memorizzazione smart card SLAVE
Controllo accessi e gestione utenze nel
settore alberghiero
4.1 Inizializzazione lettore e codifica
smart card MASTER
Questa procedura consente di generare un codice MASTER
nella memoria del lettore/programmatore da inizializzare e di
copiarlo nelle smart card MASTER desiderate.
Importante! In questa fase, avere l’avvertenza di codifi-
care più copie della smart card MASTER (da conservare
in luogo sicuro), in quanto non è possibile effettuare
duplicati in un momento successivo.
4.1.2
Selezionare l’indirizzo “Alberghiero”
1234 5 6 7 8
ON
1
O
N
234567
4.1.1
Alimentare il lettore.

16 - ITALIANO
Card
MASTER
Card
MASTER
123 4
6
7 8
ON
4.1.6
Togliere la smart card.
Il led torna verde in attesa di altre smart
card MASTER da codificare.
Per codificare ulteriori smart card
MASTER ripetere le operazioni dal punto
4.1.4.
4.1.7
Per uscire dalla procedura, posizionare il
dip-switch 2 in OFF. Il led si spegne.
4.1.5
Quando il led si spegne, la smart card
MASTER è codificata.
Card
MASTER
Card
MASTER
4.1.3
Posizionare il dip-switch 2 in ON.
Il led si accende giallo.
123 4
6
7 8
ON
4.1.4
Quando il led diventa verde (dopo circa
15 secondi), inserire la smart card da
codificare come MASTER.

ITALIANO - 17
4.2 Cambio codice lettore e smart
card MASTER
Questa procedura consente di assegnare un nuovo codi-
ce MASTER alla memoria del lettore/programmatore e di
copiarlo nelle smart card MASTER desiderate.
Ogni volta che si entra nella procedura “Cambio codice
lettore e smart card MASTER”, il codice generato è
diverso.
4.2.1
Posizionare il dip-switch 2 in ON.
Il led si accende giallo.
123 4
6
7 8
ON
4.2.3
Quando il led si spegne, la smart card
MASTER è riconosciuta.
Card
MASTER
Card
MASTER
Se il led lampeggia rosso, la smart card
MASTER non è riconosciuta.
Togliere la smart card errata e inserire
quella corretta.
Card
MASTER
Card
MASTER
4.2.2
Attendere che il led diventi rosso (dopo
circa 15 secondi), poi inserire la smart
card MASTER.

18 - ITALIANO
4.2.6
Quando il led si spegne la smart card
MASTER è codificata.
Togliere la smart card e ripetere l’ope-
razione dal punto 4.2.5 con altre smart
card MASTER da codificare.
Card
MASTER
Card
MASTER
123 4
6
7 8
ON 4.2.7
Per uscire dalla procedura, posizionare il
dip-switch 2 in OFF.
Il led si spegne.
4.2.4
Togliere la smart card MASTER.
Il led diventa verde.
Card
MASTER
Card
MASTER
4.2.5
Inserire la smart card da codificare come
MASTER
Other manuals for Eikon
18
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Vimar Control System manuals
Popular Control System manuals by other brands

ComfortPro Systems
ComfortPro Systems AquaHeat ProZone installation guide

ABB
ABB Relion REC670 Product guide

LG
LG niagara4 MultiSITE Edge 10 user guide

Siemens
Siemens SIMATIC PCS 7 Function manual

Siemens
Siemens SINUMERIK 840DE Operation & programming manual

Woodward
Woodward 1907 Installation and operation manual