Vimar 21554 User manual

Manuale utente - User instructions
21554
Video touch screen 4,3in Full Flat.


ITALIANO
Video touch screen a colori 4,3 in Full Flat per posto interno videocitofonico Due Fili per controllo e comando, 1
ingresso per sensore di temperatura,completo di supporto per installazione in scatole 8 moduli.........................1
ENGLISH
Video touch screen 4,3 in, Full Flat, for Due Fili video door entry system and control, temperature sensor input,
with built-in 8-module mounting frame ..............................................................................................................36

INDICE
1. Il video touch screen …………………………………………………………………………………………… 1
2. Descrizione ……………………………………………………………………………………………………… 2
3. Menù principale ………………………………………………………………………………………………… 2
Data e ora ………………………………………………………………………………………………………… 3
Display ……………………………………………………………………………………………………………… 3
Impostazione segnalazione acustica ……………………………………………………………………………… 4
Impostazione unità di temperatura………………………………………………………………………………… 4
Impostazioni videocitofono ………………………………………………………………………………………… 5
Informazioni ………………………………………………………………………………………………………… 5
4. Controllo ambienti ……………………………………………………………………………………………… 6
4.1 Gestione del clima …………………………………………………………………………………………… 7
5. Programmi eventi ……………………………………………………………………………………………… 10
6. Antintrusione …………………………………………………………………………………………………… 14
7. Controllo carichi ………………………………………………………………………………………………… 17
8. Gestione consumi ……………………………………………………………………………………………… 18
8.1 Impostazione gestione consumi …………………………………………………………………………… 20
9. Diffusione sonora ……………………………………………………………………………………………… 24
9.1 Controllo di iPod, iPhone e sorgenti ausiliarie …………………………………………………………… 27
9.2 Controllo del trasmettitore RCA con interfaccia IR ……………………………………………………… 31
10. Videocitofonia ………………………………………………………………………………………………… 32
11. Screen Saver…………………………………………………………………………………………………… 34
12. Pulizia del touch screen ……………………………………………………………………………………… 34
13. Conformità normativa ………………………………………………………………………………………… 34
Indice

1
Il video touch screen
1. IL VIDEO TOUCH SCREEN
Il video touch screen 21554 è un dispositivo costituito da un display attraverso il quale, mediante il semplice tocco
del dito sulle icone visualizzate, è possibile selezionare le funzioni di gestione dell'impianto domotico.
Il dispositivo inoltre, può essere utilizzato come videocitofono ed è provvisto di due tasti frontali che consentono
la comunicazione vocale con l'interlocutore e l'apertura dell'elettroserratura del cancello.
: Tasto risposta vivavoce; premere una volta per iniziare la comunicazione e premere nuovamente
per terminarla.
: Tasto apertura serratura; premere per attivare l'elettroserratura che apre il cancello.
IMPORTANTE: Quando lo si attiva, l'avvio del video touch screen richiede circa 20 secondi.

2
2. DESCRIZIONE
In un impianto di automazione By-me, il video touch screen consente il comando di luci, tapparelle, clima, diffusione
sonora, scenari, funzioni automatizzate (eventi), controllo carichi e gestione dei consumi di energia (Energy Guard).
Nel caso in cui sia installato anche il sistema antintrusione, il dispositivo permette di comandare l'impianto con
modalità e funzionalità analoghe a quelle di un tastierino digitale.
Il video touch screen inoltre, può essere utilizzato anche come videocitofono e gestisce tutte le funzioni dell'impian-
to videocitofonico Due Fili (visualizzazione immagini da targa e da telecamere, comunicazione vocale con posto
esterno, citofoni e pulsanti di chiamata, apertura elettroserratura, chiamata intercomunicante ecc.).
3. MENU’ PRINCIPALE.
Descrizione - Menù principale
Toccando l’icona si accede al menù Impostazioni.

3
• Data e Ora
Toccando l’icona è possibile effettuare la regolazione dell’ora e della data visualizzata. Mediante
le icone e impostare il valore evidenziato fino a portarlo al giorno, mese, anno e orario desiderato.
La conferma delle operazioni effettuate avviene toccando .
Menù principale

4
Menù principale
L’impostazione avviene mantenendo il dito sulle icone e fino a raggiungere il livello desiderato.
Tempo di vita della retroilluminazione video: 20.000 ore (a 25 °C)
Il tempo di vita è definito come il tempo stimato affinchè la luminosità degradi al 50% del valore iniziale.
• Display
Toccando l’icona il display visualizza la videata che consente di regolare la retroilluminazione
e il contrasto del display.
• Impostazione segnalazione acustica
Attraverso le icone e è possibile abilitare o disabilitare la segnalazione acustica (beep) che
accompagna il tocco delle icone visualizzate dal touch screen.
• Impostazione unità di temperatura
Attraverso le icone e è possibile selezionare l’unità di misura con la quale il touch screen
visualizzerà la temperatura dei vari ambienti dell’impianto.
Per confermare le impostazioni effettuate si tocca infine l’icona .
Per tornare alla schermata precedente toccare l’icona .

5
• Informazioni
Toccando l’icona viene visualizzata la videata che riporta la realase software e le principali
caratteristiche del touch screen.
Menù principale
• Impostazioni videocitofono
Toccando l’icona viene visualizzata la schermata che consente di impostare il tipo di suoneria da
abbinare alle varie tipologie di chiamata e di regolarne il volume.

6
4. CONTROLLO AMBIENTI.
Dal menù principale, toccando l’icona , si visualizza la videata che permette di selezionare i
diversi ambienti dell’impianto ed effettuare il comando dei dispositivi ad essi associati (luci, tapparelle, clima, ecc.).
Ad esempio, toccando l’icona in corrispondenza dell’ambiente denominato “Salotto”, il video touch
screen visualizza la seguente schermata:
Controllo ambienti

7
Controllo ambienti
• Toccando l’icona si effettua l’accensione/spegnimento e regolazione dell’illuminazione delle
lampade associate.
• Toccando l’icona si alza e si abbassa la tapparella denominata “Tapparelle Salotto sinistra”.
• Toccando l’icona si attiva lo scenario denominato “Entrata”; lo stesso dicasi per tutte le altre icone
associate ai diversi scenari visualizzati.
• Toccando le icone e si scorre la tutta videata relativa ai gruppi e scenari relativi all’ambiente
selezionato.
• Toccando l’icona si accede alle videate relative a tutti gli altri ambienti dell’impianto.
• Toccando l’icona si accede alla videata che permette la regolazione della temperatura dell’ambiente
denominato “Salotto”.
Toccando l'icona si accede alla videata per la modifica del programma automatico.
Toccando le icone , e , si aumentano e si diminuiscono rispettivamente la
temperatura impostata e la velovità delo fan-coil.
4.1 GESTIONE DEL CLIMA.
Attraverso il touch screen è possibile visualizzare la temperatura misurata dai vari termostati e di modificare il tipo
di funzionamento, la temperatura impostata e la velocità (da 1 a 3) del fan coil.
Toccando l’icona si visualizza la videata che consente di impostare il funzionamento (Manuale,
Automatico, ecc.) dell’impianto di riscaldamento/condizionamento per l’ambiente denominato “Salotto”.

8
Le icone sono associate alle seguenti modalità di funzionamento:
• = termostato spento.
• = termostato spento per un numero di ore selezionabile (poi si riattiva tornando al funzionamento precedente).
• = il termostato si accende in RISCALDAMENTO solo se l’ambiente scende sotto la temperatura di
antigelo impostata (ad es. 6 °C).
• = temperatura manuale tipicamente utilizzata di notte (ad es. 15 °C in inverno).
• = come sopra, per un numero di ore selezionabile (poi torna al funzionamento precedente).
• = è il classico funzionamento dei termostati tradizionali (si imposta manualmente la temperatura desi-
derata senza limite di tempo).
• = come sopra, per un numero di ore selezionabile (poi torna al funzionamento precedente).
• = imposta il termostato selezionato in modalità ESTATE o INVERNO rispettivamente.
• = si attiva il programma automatico settimanale.
Come detto nella pagina precedente, il touch screen consente di modificare i programmi climatici per il controllo
automatico del riscaldamento e della climatizzazione preventivamente configurati in centrale.
La personalizzazione consiste nell’impostare, per ogni giorno della settimana, il valore dei livelli di temperatura T1,
T2 e T3; nel programma di riscaldamento e in quello di condizionamento i valori T1, T2 e T3 sono differenziabili.
Toccando si attiva il programma automatico; toccando poi si accede alla videata per la
modifica del programma stesso.
Controllo ambienti

9
• Toccando e si seleziona il passo orario a cui modificare il livello di temperatura.
• Toccando e si seleziona il livello di temperatura desiderato; l’andamento dell’istogramma verrà
aggiornato.
La procedura va ripetuta per tutti i passi orari da modificare, quindi confermare con .
• Per copiare l'impostazione del livello di un passo orario ad un alto/altri toccare l'icona .
• Selezionare un altro giorno della settimana toccando e procedere come sopra; mediante è
possibile assegnare al giorno visualizzato il programma di un qualsiasi altro giorno della settimana; selezionare
toccando il giorno da copiare e confermare con .
• Toccando si visualizza la schermata che permette di modificare il valore dei livelli di temperatura T1,
T2 e T3.
Controllo ambienti

10
5. PROGRAMMI EVENTI.
Dal menù principale, toccando l’icona , si visualizza la schermata che permette di modificare le
funzioni automatizzate preventivamente configurate in centrale.
Il menù Programmi Eventi permette di:
- interrompere e riavviare manualmente l’evento selezionato;
- modificare gli orari di attivazione e/o disattivazione dell’evento.
• Toccando si interrompe l'esecuzione del programma desiderato e l'icona si illumina; per riavviarlo
è sufficiente toccare nuovamente l'icona stessa.
• Toccando si visualizza la schermata che permette di modificare gli orari di attivazione e/o disat-
tivazione dell’evento.
Gli orari possono essere modificati secondo le modalità di temporizzazione che seguono:
-Orologio settimanale;
-Orologio periodico;
-Orologio ciclico;
-Temporizzazione.
Programmi Eventi

11
Programmi Eventi
Orologio settimanale.
Consente di impostare, per ogni giorno della settimana, l’attivazione dell’evento ad intervalli di 10 minuti (tempo minimo).
●Toccando e si seleziona l'intervallo desiderato; l’opzione attiva il programma per
10 minuti mentre con lo si disattiva (l’andamento dell’istogramma verrà aggiornato).
La procedura va ripetuta per tutti gli intervalli da modificare e infine confermare con .
● Per copiare l'impostazione di un intervallo ad un alto/altri toccare l'icona .
• Selezionare un altro giorno della settimana toccando e procedere come sopra; mediante è
possibile assegnare al giorno visualizzato l'orologio settimanale di un qualsiasi altro giorno della settimana; sele-
zionare con e il giorno da copiare e confermare con .

12
Orologio periodico.
Consente di attivare e disattivare l'evento due volte al massimo per ogni giorno della settimana impostando l’orario a
passi di 1 minuto.
●Selezionare il giorno della settimana desiderato mediante l'icona .
● Toccando e si imposta l’orario di inizio e fine di ciascuno dei 2 eventi oppure di uno solo.
Nota Bene: Per cancellare un evento, impostare l’orario di fine in modo che sia coincidente o precedente all’orario
di inizio dello stesso. Cancellando l’Evento 1 viene cancellato anche l’Evento 2.
● L'icona consente di copiare il programma di un giorno già impostato su di un altro da impostare; la
procedura è analoga a quella utilizzata per l’orologio settimanale.
Al termine confermare le impostazioni effettuate toccando .
Orologio ciclico.
Permette di ripetere ciclicamente l’attivazione/disattivazione (On-Off) di un evento secondo la durata impostata ed
in modalità indipendente da giorno, data e ora.
● Impostare la durata di ON (h:min) mediante e .
Programmi Eventi

13
Programmi Eventi
●In modo analogo impostare la durata di OFF (h:min).
Al termine confermare le impostazioni effettuate toccando .
Temporizzazione.
Consente di impostare la durata del controllo in ore e minuti.
Questa funzione deve essere sempre abbinata a 1 o 2 ingressi e 1 o 2 gruppi in uscita con messaggio di tipo
On-Off oppure Off-On.
La centrale invia il primo comando al verificarsi dell’evento e il secondo allo scadere del tempo impostato.
● Impostare la durata (h:min) mediante e .
Al termine confermare le impostazioni effettuate toccando .

14
6. ANTINTRUSIONE.
Dal menù principale, toccando l’icona , si visualizza la videata che permette di visualizzare lo
stato dell’impianto antintrusione e di effettuare l’inserimento/disinserimento del sistema.
Ad esempio, la schermata di impianto attivo parzializzato (il colore verde rappresenta la parzializzazione attiva) è
del tipo:
mentre la videata di impianto in allarme (il colore rosso rappresenta le zone in allarme) sarà del tipo:
Antintrusione

15
Antintrusione
Il video touch screen consente l’attivazione/disattivazione dell’impianto antifurto con modalità analoghe a quelle
del tastierino digitale e quindi mediante l’inserimento di codici PIN; la schermata è la seguente:
Se il codice PIN è stato inserito correttamente, il touch screen visualizzerà la seguente videata:
• Toccando l’icona si effettua l'inserimento o il disinserimento totale di tutte parzializzazioni
associate al PIN inserito.
• Toccando l’icona si accede alle videate e che consentono di selezionare le singole parzia-
lizzazioni da attivare/disattivare.
• Toccando l’icona si disattiva la segnalazione acustica dell’allarme in corso.

16
Antintrusione
Per includere una zona in una parzializzazione, è sufficiente toccare l’icona corrispondente e il bordo di quest’ul-
tima diventa di colore giallo.
Per confermare le impostazioni effettuate si tocca infine l’icona .
Other manuals for 21554
1
Table of contents
Languages:
Other Vimar Touch Panel manuals
Popular Touch Panel manuals by other brands

Bristan
Bristan WavePlus Dual Outlet Touchpad Installation instructions and user guide

BOSER Technology
BOSER Technology HS-2616 manual

IEI Technology
IEI Technology IMK-571R Software and programming guide

B&R
B&R Panel PC 2100 user manual

Keba
Keba OP 460-LD/A Project engineering manual

Philips
Philips 24BDL4151T/75 user manual

weintek
weintek MT8091XE Series Installation instruction

Aplex
Aplex VIKING-9 B Series user manual

TL Electronic
TL Electronic SlimLine PT 1082 Series Service manual

C&T Solution
C&T Solution PS-H1701 HMI user manual

LUNATONE
LUNATONE DALI 24035465 manual

Cermate Technologies
Cermate Technologies PV035-TST installation manual