Vivaldi P30S User manual

MANUALE UTENTE
P30S - P80S


Indice
1. AVVERTENZE.................................................................................................................................................. 2
2. CONTENUTO CONFEZIONE...................................................................................................................... 3
3. DESCRIZIONE PRODOTTO ........................................................................................................................ 3
3.1. DESCRIZIONE DISPOSITIVO................................................................................................................... 3
3.2. DESCRIZIONE APPLICAZIONE IOS/ANDROID................................................................................. 3
4. DESCRIZIONE SINGOLE PARTI ................................................................................................................. 4
4.1. PORTE UTILIZZATE PER IL FUNZIONAMENTO............................................................................... 6
5. PRIMO AVVIO................................................................................................................................................. 7
5.1. COLLEGAMENTO MINIMO .................................................................................................................... 7
6. SCHEMA INTERNO ....................................................................................................................................... 8
7. INTERFACCIA UTENTE ............................................................................................................................... 10
7.1. DESCRIZIONE.............................................................................................................................................. 10
7.2. SCHEDA PLAYER ........................................................................................................................................ 11
7.3. SCHEDA INPUT........................................................................................................................................... 12
7.4. SCHEDA OUTPUT ...................................................................................................................................... 14
7.5. SCHEDA SOURCE ....................................................................................................................................... 16
7.6. SCHEDA EQUALIZER................................................................................................................................. 16
7.7. SCHEDA NETWORK .................................................................................................................................. 17
7.8. SCHEDA USER.............................................................................................................................................. 17
7.9. SCHEDA SETTINGS.................................................................................................................................... 18
7.10. SCHEDA SCENARIOS............................................................................................................................... 19
7.11. SCHEDA GROUPS..................................................................................................................................... 20
7.12. SCHEDA INFO............................................................................................................................................ 21
8. APPLICAZIONI TIPICHE P30S/P80S ......................................................................................................... 22
8.1. ESEMPIO 1 - PICCOLO NEGOZIO .......................................................................................................... 22
8.2. ESEMPIO 2 - SALA CONFERENZA ......................................................................................................... 23
8.3. ESEMPIO 3 - CONFIGURAZIONE 2.1..................................................................................................... 24
9. NOTE E APPUNTI .......................................................................................................................................... 25
9.1. SALVA QUI I TUOI PARAMETRI............................................................................................................. 25

1. AVVERTENZE
2
Il presente dispositivo è stato progettato e fabbricato per garantire la sicurezza personale.
L’utilizzo improprio può causare la folgorazione o esporre al rischio di incendio. Le misure di
sicurezza integrate nell’unità sono efficaci se l’utente osserva le procedure di installazione,
utilizzo e manutenzione indicate di seguito.
• Scollegare il prodotto dalla presa di corrente prima di pulirlo.
• Non utilizzare detergenti liquidi ne spray.
• Eseguire la pulizia con un panno umido.
• Non utilizzare il prodotto in vicinanza di liquidi.
• Non collocare il prodotto su una supereficie instabile, onde evitare che cada, subendo dan-
ni gravi.
• Non far cadere il prodotto.
• Non ostruire le fessure e le aperture sul telaio, queste aperture servono per garantire la
ventilazione corretta e il funzionamento affidabile del prodotto e per proteggerlo dal sur-
riscaldamento.
• Utilizzare il prodotto unicamente con l’alimentatore del tipo indicato sul manuale.
• Non collocare oggetti sul cavo di alimentazione e sistemarlo in modo che nessuno possa
calpestarlo.
• Non introdurre mai oggetti di alcun tipo all’interno del prodotto attraverso le fessure del
telaio onde evitare che entrino a contatto con punti in cui è presente tensione pericolosa o
provochino un cortocircuito, causando possibili incendi o scosse elettriche.
• Estrarre la spina dalla presa e rivolgersi a personale qualificato nelle seguenti circostanze:
A. La spina o il cavo di alimentazione sono danneggiati o sfrangiati.
B. Il prodotto è rimasto esposto all’azione di pioggia o acqua.
C. Il prodotto non funziona normalmente anche se si seguono le istruzioni operative.
D. Regolare solo i comandi indicati nelle istruzioni operative, regolazioni errate possono
causare danni e imporre l’intervento di un tecnico qualificato per ripristinare le condizioni
normali di funzionamento.
E. Il prodotto è caduto o il telaio ha subito danni.
F. Se si osserva un’evidente alterazione delle prestazioni del prodotto, contattare il Sup-
porto Tecnico Vivaldi.
Vivaldi S.R.L. si riserva di aggiornare in qualsiasi momento questo documento senza preavviso.
Questo simbolo indica che, a fine vita del prodotto in oggetto a questo docu-
mento, deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà farsi carico di conferire il prodotto ad un idoneo centro di rac-
colta differenziata, oppure di riconsegnarlo al rivenditore all’atto dell’acquisto
di un nuovo prodotto.
L’adeguata raccolta differenziata dei RAEE contribuisce ad evitare possibili ef-
fetti negativi e nocivi per l’ambiente e la salute favorendo anche il reimpiego
e/o riciclo dei materiali che compongono l’apparechiatura.
Verificare sempre le disposizioni vigenti nel proprio comune e/o territorio.
1.1. SMALTIMENTO

3
P30S-P80S
2. CONTENUTO CONFEZIONE
3. DESCRIZIONE PRODOTTO
• Dispositivo P30S o P80S (a seconda del modello acquistato)
• Manuale istruzioni
• Cavo Categoria per connessione ad impianto di rete
P30S o P80S, che d'ora in avanti chiameremo Px0S, sono dei mixer digitali con una massima
espansione degli ingressi a 4 canali mono più uno stereo ed un riproduttore musicale inte-
grato, il mix viene poi trasportato ad un’uscita stereo amplificata con le seguenti potenze:
P30S ha a disposizione per ogni canale d’uscita 30Wrms @ 8 Ω e 50Wrms @ 4 Ω;
P80S ha a disposizione per ogni canale d’uscita 80Wrms @ 8 Ω e 140Wrms @ 4 Ω.
Px0S dispone di ingressi/uscite bilanciati con buffer indipendente, i primi 4 ingressi hanno la
possibilità di attivare l’alimentazione Phantom, regolare il guadagno d’ingresso, attivare un
filtro passa alto, assegnare la funzionalità del “Talk Over” ed assegnare la priorità.
In uscita al dispositivo, è presente l’uscita amplificata stereo, un’uscita pre-amplificata ste-
reo ed una doppia uscita subwoofer pre-amplificata già filtrata.
Px0S ha inoltre all’interno un equalizzatore a 7 bande regolabile da +10dB a -10dB.
Il player ha la possibilità di riprodurre da Spotify Connect(Utenti Premium), Airplay, Webradio
e supporta i seguenti formati di file: wma, mp2, mp3, ogg, flac, alac, wav, aiff, aac.
Con Px0S è possibile sincronizzare l’audio tra più dispositivi, questa funzionalità riesce a tra-
sportare da un dispositivo principale la sorgente in riproduzione o il mix degli ingressi analogi-
ci ad esso collegati, verso altri dispositivi presenti in rete, questa sincronia avviene utilizzando
la connessione cablata, ed è così possibile sincronizzare dispositivi anche lontani tra loro.
Tutta questa tecnologia risiede in un box plastico 6 moduli per installazione a barra omega(-
DIN), di dimensioni 106x90x63mm(LxAxP).
Px0S è utilizzabile in tutte le sue funzioni, che saranno descritte in questo manuale, oltre che
con la webpage integrata, anche attraverso l'applicazione per Android ed IOS chiamata "Vival-
di".
L'applicazione fornisce inoltre tutta la gestione del player interno a Px0S, con la possibilità di:
• Ricercare e riprodurre webradio da tutto il mondo;
• Riprodurre i brani presente all'interno della chiavetta USB connessa al dispositivo;
• Riprodurre la musica residente nel proprio Smartphone;
• Cliccando sulla sorgente Spotify, verrà aperta l'applicazione ufficiale e per utilizzarlo sarà
sufficiente selezionare P30S/P80S nella sezione "Seleziona un dispositivo" dell'APP Spotify.
3.1. DESCRIZIONE DISPOSITIVO
3.2. DESCRIZIONE APPLICAZIONE IOS/ANDROID

4P30S-P80S
4. DESCRIZIONE SINGOLE PARTI
A B C D E
G
H I
J K L M
F

5
P30S-P80S
A. Morsetto per la connessione dell’alimentazione [ - | + ], se P30S la tensione di alimenta-
zione è 24Vdc, mentre se P80S la tensione di alimentazione è 36Vdc.
B. Morsetto per la connessione di un contatto esterno, normalmente aperto, se impostata la
priorità ad un ingresso, alla chiusura del contatto verrà attivato l’ingresso corrispondente.
C. Morsetto per la connessione dell’ingresso denominato“AUX1”se in modalità stereo [ +L
| -L | GND | +R | -R ], se invece viene impostato in modalità singolo canale si potrà collegare
due sorgenti mono corrispondenti ad “Input 1” e “Input 2 [ +1 | -1 | GND | +2 | -2 ]. Gli
ingressi hanno una impedenza d'ingresso di 2K e una sensibilità di 700mVrms.
D. Morsetto per la connessione dell’ingresso denominato“AUX2”se in modalità stereo [ +L
| -L | GND | +R | -R ], se invece viene impostato in modalità singolo canale si potrà collegare
due sorgenti mono corrispondenti ad “Input 3” e “Input 4 [ +3 | -3 | GND | +4 | -4 ]. Gli
ingressi hanno una impedenza d'ingresso di 2K e una sensibilità di 700mVrms.
E. Morsetto per la connessione dell’ingresso denominato“AUX3”se in modalità stereo [
+L | -L | GND | +R | -R ]. L'ingresso ha una impedenza d'ingresso di 2K e una sensibilità di
700mVrms.
F. Dissipatore e Ventola di raffreddamento, solo nel caso di P80S è presente una parte di dis-
sipazione termica a causa dell'amplificatore presente a bordo. Per evitare surriscaldamento
e malfunzionamenti, si consiglia di non coprire e di non bloccare la ventola. Il dispositivo è
protetto in caso di sovra temperatura, in questo caso verrà segnalato con il LED rosso e sarà
disattivata l'uscita amplificata.
G. Connettore per dispositivo di archiviazione USB, riproduce i seguenti formati: wma, mp2,
mp3, ogg, flac, alac, wav, aiff, aac. E’ possibile collegare anche un Hard Drive ma non au-
to-alimentato, la corrente massima erogabile è 500mA. Attenzione!: Non ricaricare lo smar-
tphone o altri dispositivi.
H. Pulsante multifunzione, mantenendolo premuto cambierà colore il LED ed a seconda della
tabella seguente verrà attivata la funzione corrispondente.
ORDINE CICLICO DESCRIZIONE
AZZURRO 1 Uscita dal menù
ROSSO 2 Riavvia il dispositivo
BLU 3 Ripristino impostazion di rete in DHCP
MAGENTA 4
Ripristino impostazion di rete in IP statico:
- INDIRIZZO IP: 192.168.1.180
- NETMASK: 255.255.255.0
- DNS1: 192.168.1.1
- DNS2: 8.8.8.8
GIALLO 5Ripristino utenti
BIANCO 6 Ripristino di fabbrica

6P30S-P80S
J. Connettore RJ45 per collegamento alla rete locale, il dispositivo dispone di una rete
10/100Mbps.
K. Morsetto per uscita subwoofer, sono presenti due uscite mono speculari , di default l’usci-
ta non è filtrata. [ + | - | GND | + | - ].
L. Morsetto per uscita pre-amplificata stereo di default il segnale viene prelevato dopo il vo-
lume master.
M. Morsetto per collegamento speaker bassa impedenza, la minima gestita è 4 Ω.
LED DESCRIZIONE
VERDE
LAMPEGGIO
LENTO
In funzione con segnale audio in ingresso
BLU
LAMPEGGIO
LENTO
In funzione ma con assenza di segnale audio in ingresso
ROSSO Errore generico
ROSSO/VERDE
LAMPEGGIANTE Lampeggia verde/rosso mentre il sistema si aggiorna
MAGENTA
LAMPEGGIANTE Dopo il click su "Trova il mio dispositivo" nell'APP vivaldi lam-
peggierà per 30 secondi.
I. LED di stato e multifunzione, per lo stato del dispositivo fare riferimento alla tabella succes-
siva.
4.1. PORTE UTILIZZATE PER IL FUNZIONAMENTO
PORTA PROTO DESCRIZIONE
80 TCP Comunicazione con webpage e applicazione mobile.
1704 TCP Porta utilizzata per il usso audio quando si forma il gruppo.
5000 TCP Ricezione Airplay;
45000 TCP Ricezione Spotify;
5353 UDP Ricerca dispositivi in rete (mDNS);
554 UDP/TCP Ricezione Airplay
Per il corretto funzionamento del dispositivo nella rete in cui viene connesso, è necessario che
queste porte non vengano occupate. E che il suo indirizzo IP non sia sormontato da altri.
Nella seguente tabella vengono descritte le porte utilizzate dal dispositivo.
Attenzione!!!: E' fondamentale che mDNS sia attivo nella rete, se non disponibile non sarà pos-
sibile eseguire la ricerca da parte dell'APP Vivaldi. Sarà sempre possibile raggiungerlo tramite
indirizzo IP.

7
P30S-P80S
5. PRIMO AVVIO
1. Collegare gli altoparlanti al relativo connettore (vedi paragrafo precedente);
2. Collegare il cavo per la connessione alla rete locale (vedi paragrafo precedente);
3. Collegare eventuali dispositivi d'ingresso (vedi paragrafo precedente);
4. Collegare eventuale subwoofer o amplificatori ausiliari alle uscite pre-amplificate (vedi pa-
ragrafo precedente);
5. Collegare l'alimentazione, 24Vdc nel caso di P30S, 36Vdc nel caso di P80S (vedi paragrafo
precedente).
6. Accendere l'alimentazione;
Eseguite le operazioni preliminari, il dispositivo di default è impostato in "DHCP", per rintrac-
ciare il dispositivo in rete è possibile:
- Aprire il browser e scrivere: http://p30s.local o http://p80s.local. Questa funzione è di default
su iOS e MAC, invece su windows deve essere installato Bonjour(Se viene cambiato il nome,
cambierà in http://nome.local);
- Scaricare ed aprire l'APP Vivaldi, il dispositivo verrà automaticamente trovato, utilizzando
mDNS;
- Utilizzare l'interfaccia del server DHCP e cercare il dispositivo con hostname "P30S" o "P80S";
- Utilizzare dei software di ricerca(Es. APP Fing o similari).
Se non disponibile in rete un server DHCP è possibile utilizzare il pulsante multifunzione per
impostare il dispositivo su di un indirizzo fisso con queste caratteristiche:
- INDIRIZZO IP: 192.168.1.180
- NETMASK: 255.255.255.0
- DNS1: 192.168.1.1
- DNS2: 8.8.8.8
Per quanto riguarda la parte di riproduttore musicale, Spotify e Airplay sono già disponibili in
rete.
AL9B 36Vdc150W
LN
ALIMENTAZIONE
5.1. COLLEGAMENTO MINIMO
SPEAKER L
4/8 Ω
SPEAKER R
4/8 Ω
LAN
RETEELETTRICA
ROUTEREDACCESSPOINT

8P30S-P80S
6. SCHEMA INTERNO

9
P30S-P80S

10 P30S-P80S
7. INTERFACCIA UTENTE
7.1. DESCRIZIONE
A B CD
E
Una volta aperto nel browser l'indirizzo del dispositivo prescelto verrà visualizzata questa pa-
gina. Come descritto nei paragrafi precedenti.
A. Modello del dispositivo in uso;
B. Nome del dispositivo, questo nome è personalizzabile e viene utilizzato come hostname,
Spotify Connect, Airplay e gruppi.
C. Nome dello scenario attivo, se visualizzato [edit] significa che lo scenario è stato modificato;
D. Barra del menù, qui è possibile selezionare la scheda necessaria;
E. Questa parte dello schermo serve per la gestione dei parametri e cambia a seconda della
scheda selezionata nel menù;

11
P30S-P80S
7.2. SCHEDA PLAYER
A
B
D
C
E
A. Interfaccia utente per la visualizzazione della copertina del brano in riproduzione;
B. Sezione con i metadati del brano in riproduzione suddiviso in:
C. Barra del player, quando si riproduce una playlist di brani da dispositivo USB è possibile
retrocedere al brano precedente, impostare lo stato di play/pausa e passare al brano suc-
cessivo.
D. Barra degli ingressi che vanno al mixer, questa barra rappresenta lo stato degli ingressi. La
barra si aggiorna a seconda degli ingressi attivati o disattivati nella scheda "INPUT". Nell'e-
sempio in figura, "Aux1" è stato diviso in due ingressi mono denominati "Input 1" e "Input
2";
E. Barra del volume d'uscita, in questa parte sono presenti il volume dell'uscita amplificata e
il volume dell'uscita pre-amplificata. Questa sezione si aggiorna a seconda delle imposta-
zioni nella sezione OUTPUT, nell'esempio in figura ci sono i volumi dell'uscita amplificata
separati mentre l'uscita pre-amplificata sono uniti in un controllo univoco.
• Brano:
• Album:
• Artista:
• Sorgente:

12 P30S-P80S
7.3. SCHEDA INPUT
7.3.1 INPUT PLAYER
7.3.2 INPUT STEREO
A. Campo per la modifica del nome, viene visua-
lizzato anche nella scheda "PLAYER";
B. Interruttore per l'attivazione della funzione
mute dell'ingresso;
C. Barra del volume, è possibile trascinare o clic-
care nel punto desiderato;
D. Indicatore per la notifica di presenza di segnale
nell'ingresso, gli indicatori sono indipendenti
per ogni canale(L, R). E' inoltre segnalato dal
movimento colorato nella barra del volume.
E. Campo per l'inserimento del volume, è possi-
bile digitare direttamente il valore.
A
B
C
D
A
B
C
D
E
E
F
G
A. Campo per la modifica del nome, viene visua-
lizzato anche nella scheda "PLAYER";
B. Interruttore per l'attivazione della priorità. Se
attivo, quando viene chiuso il contatto esterno
di priorità, verranno temporaneamente impo-
stati in mute tutti gli altri ingressi. Questa fun-
zionalità ha parametri aggiunti nella scheda
SETTINGS.
C. Interruttore per l'attivazione della funzione
mute dell'ingresso;
D. Barra del volume, è possibile trascinare o clic-
care nel punto desiderato;
E. Indicatore per la notifica di presenza di segnale
nell'ingresso, gli indicatori sono indipendenti
per ogni canale(L, R). E' inoltre segnalato dal
movimento colorato nella barra del volume.
F. Campo per l'inserimento del volume, è possi-
bile digitare direttamente il valore.
G. Converte la scheda da stereo a 2 canali mono.

13
P30S-P80S
7.3.3 INPUT DIVISO
A. Campo per la modifica del nome, viene visualizzato anche nella scheda "PLAYER";
B. Interruttore per l'attivazione della funzione mute dell'ingresso;
C. Interruttore per l'attivazione della priorità. Se attivo, quando viene chiuso il contatto ester-
no di priorità, verranno temporaneamente impostati in mute tutti gli altri ingressi. Questa
funzionalità ha parametri aggiunti nella scheda SETTINGS.
D. Se attivato, quando sarà presente segnale all'ingresso, gli altri ingressi verranno abbassati
di 6dB. L'attivazione sarà immediata mentre la disattivazione avrà 2 secondi di ritardo.
E. Interruttore per conversione dell'ingresso tra collegamento di capsule microfoniche o se-
gnale di linea, se attivo verranno abilitati: Phantom, Gain, HPF;
F. Se attivato verrà fornita la tensione Phantom all'ingresso, la tensione è la stessa dell'alimen-
tazione, 24Vdc nel caso di P30S, 36Vdc nel caso di P80S;
G. Casella per l'inserimento del guadagno d'ingresso da 0 a 24dB;
H. Interruttore per l'attivazione del filtro passa alto, la frequenza di taglio del filtro è 100Hz;
I. Indicatore per la notifica di presenza di segnale nell'ingresso, gli indicatori sono indipen-
denti per ogni canale(L, R). E' inoltre segnalato dal movimento colorato nella barra del vo-
lume.
J. Barra del volume, è possibile trascinare o cliccare nel punto desiderato;
K. Campo per l'inserimento del volume, è possibile digitare direttamente il valore.
L. Converte la scheda da 2 canali mono a stereo.
A
I
B
C
D
E
F
G
H
J
K
L

14 P30S-P80S
7.4. SCHEDA OUTPUT
7.4.1 OUTPUT AMPLIFICATORE
A
F
G
B
C
D
E
7.4.2 OUTPUT PREOUT
A
B
C
D
A. Interruttore per attivare o disattivare l'uscita
in mono, utile nel caso il punto d'ascolto non
sia al centro tra i diffusori;
B. Interruttore per attivare o disattivare il filtro
passa alto, la frequenza di taglio può essere
variata da 80 a 500Hz;
C. Casella per l'inserimento della frequenza di
taglio del filtro;
D. Barra del volume, è possibile trascinare o clic-
care nel punto desiderato;
E. Campo per l'inserimento del volume, è possi-
bile digitare direttamente il valore.
F. Interruttore per l'attivazione della funzione
mute;
G. Se attivato questo interruttore divide la rego-
lazione volume e sarà possibile regolare sin-
golarmente canale sinistro e destro.
A. Questi 4 interruttori definiscono da dove vie-
ne prelevato il segnale dell'uscita pre-ampli-
ficata. E' possibile prelevarlo da:
• Prima dell'equalizzatore, in stereo;
• Prima dell'equalizzatore, in mono;
• Dopo l'equalizzatore e dopo il controllo volume
dell'uscita amplificata;
• Dopo l'equalizzatore ma prima del controllo volu-
me dell'uscita amplificata;
B. Interruttore per l'attivazione della funzione
mute;
C. Barra del volume, è possibile trascinare o clic-
care nel punto desiderato;
D. Campo per l'inserimento del volume, è possi-
bile digitare direttamente il valore.
E. Se attivato questo interruttore divide la rego-
lazione volume e sarà possibile regolare sin-
golarmente canale sinistro e destro.
E

15
P30S-P80S
A
B
C
D
A. Interruttore per l'attivazione della funzione
mute dell'audio verso i dispositivi SLAVE;
B. Interruttore per attivare l'audio degli in-
gressi analogici verso i dispositivi SLAVE.
Verranno fermati i servizi di Spotify, Air-
play, Webradio o USB in riproduzione, que-
sto perchè il player interno è occupato per
l'invio dell'audio verso i dispositivi SLAVE.
Per tornare alla ritornare alla riproduzione
normale, disattivare questo interruttore.
C. Barra del volume, è possibile trascinare o clic-
care nel punto desiderato;
D. Campo per l'inserimento del volume, è possi-
bile digitare direttamente il valore.
7.4.4 OUTPUT MULTIROOM
7.4.3 OUTPUT SUBWOOFER
A
B
C
D
A. Interruttore per attivare o disattivare il filtro
passa basso, la frequenza di taglio può essere
variata da 80 a 250Hz;
B. Casella per l'inserimento della frequenza di
taglio del filtro;
C. Barra del volume, è possibile trascinare o clic-
care nel punto desiderato, questo volume
regola in attenuazione rispetto a quello del
volume dell'uscita amplificata;
D. Campo per l'inserimento del volume, è possi-
bile digitare direttamente il valore.
Si ricorda che il segnale proviene da dopo il volume
dell'uscita amplificata.

16 P30S-P80S
7.5. SCHEDA SOURCE
A
B
C
A. Casella di visualizzazione del valo-
re impostato;
B. Cursore per regolare la frequenza
relativa;
C. Pulsante per riportare a 0dB l'e-
qualizzatore;
7.6. SCHEDA EQUALIZER
In questa scheda è possibile selezionare la sorgente da riprodurre, utilizzando il menu a tendi-
na si può attivare la sorgente.
La pagina cambierà a seconda della sorgente selezionata.
E' possibile aggiornare la sorgente scelta utilizzando il tasto "REFRESH" in alto a destra.
Nel momento della stesura di questo manuale la versione del dispositivo è la 1.5.0 e sono di-
sponibili le seguenti sorgenti:
- USB;
- Lista delle Webradio
- Ricerca delle Webradio;
- Ricerca Youtube.

17
P30S-P80S
7.7. SCHEDA NETWORK
A
B
C
D
E
F
G
A. Interruttore che attiva o disattiva il DHCP
client, di default è attivo, verrà quindi reperito
un indirizzo dal DHCP server presente in rete.
Se non presente un DHCP server, mantenere
premuto il pulsante multifunzione per impo-
stare l'IP statico manualmente;
B. MAC address del dispositivo;
C. Se disabilitato il punto A, sarà possibile inse-
rire l'indirizzo IP manualmente;
D. Se disabilitato il punto A, sarà possibile inse-
rire la Netmask manualmente;
E. Se disabilitato il punto A, sarà possibile inse-
rire il Gateway manualmente;
F. Se disabilitato il punto A, sarà possibile inse-
rire l'indirizzo IP del primo server DNS ma-
nualmente;
G. Se disabilitato il punto A, sarà possibile inse-
rire l'indirizzo IP del secondo server DNS ma-
nualmente;
H. Pulsante per il salvataggio dei parametri.
7.8. SCHEDA USER
A
B
C
A. Sezione per il cambio della
password dell'utente ammi-
nistratore, questo utente può
visualizzare e modificare tut-
te le impostazioni;
B. Sezione per il cambio della
password dell'utente User,
questo utente visualizza solo
la scheda PLAYER, SOURCE e
INFO, tutte le altre imposta-
zioni non saranno disponibili;
C. Pulsante per il salvataggio
delle password.
H

18 P30S-P80S
7.9. SCHEDA SETTINGS
7.9.1 INPUT SETTING SETUP
A
B
C
A
B
C
A. Questo selettore configura se la priorità
assegnata ad un ingresso è attivata tramite
contatto, o tramite rilevazione audio (VOX);
B. Se attivato questo interruttore, l'ingresso
che ha attiva la priorità sarà l'unico a restare
aperto alla chiusura del contatto esterno;
C. Se attiva la funzione VOX, sarà possibile re-
golare il livello di sensibilità per l'attivazio-
ne della priorità.
A. Grazie a questo interruttore è possibile
attivare o disattivare il login, se attivo, per
accedere sarà necessario inserire nome
utente e password ad ogni apertura della
pagina di gestione;
B. Questa casella permette di cambiare il
nome del dispositivo, verrà cambiato hos-
tname, nome servizio Spotify Connect ed
Airplay;
C. Pulsante per salvare il nuovo nome dispo-
sitivo.
7.9.2 DEVICE SETTINGS
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Vivaldi Recording Equipment manuals