
15 IT
5 Ripetere questa procedura per le altre valvole.
Sulla posizione delle valvole...
L’aria di ventilazione viene immessa ed estratta tra-
mite le valvole. Gli spazi sotto le porte nelle abitazioni
garantiscono il flusso dell’aria nella giusta direzione.
Per essere sicuri che negli ambienti siano mantenuti i
giusti volumi di ventilazione, occorre tenere presente
quanto segue:
• Non occludere le fessure sotto le porte.
• Non modificare la regolazione delle valvole.
• Non scambiare le valvole tra loro.
L’installatore dovrà aver impostato tutte le valvole per
assicurare il funzionamento ottimale del sistema di
ventilazione. Pertanto non modificare nulla nella po-
sizione delle valvole.
Assicurarsi che dopo la pulizia tutte le val-
vole siano rimesse SEMPRE esattamente
nella stessa posizione (ed esattamente nello
stesso foro di ventilazione sulla parete o sul
soffitto). Altrimenti, il sistema non funzionerà
più in modo ottimale.
2.5 Guasti
L'eventuale presenza di guasti al ComfoAir viene co-
municata nei seguenti modi:
• Il messaggio di errore appare sul display del
ComfoAir.
• Il messaggio di errore appare sul pannello CC
Ease;
• Sull'interruttore a 3 posizioni si accende l’indica-
tore che segnala guasto.
Nei paragrafi seguenti verranno illustrati brevemente
queste diverse modalità di segnalazione di malfunzio-
namento.
2.5.1 Messaggi di errore sul dispositivo di
funzionamento digitale
In caso di guasto, sul dispositivo di funzionamento
digitale verrà visualizzato il relativo codice di difetto.
2.5.2 Interruttore a 3 posizioni con indicazione
del guasto
Gli interruttori a 3 posizioni che dispongono di un in-
dicatore di errore, in caso di guasto o di filtro sporco
ne indicano immediatamente la presenza. A seconda
del tipo di interruttore a 3 posizioni, la comunicazione
avviene nei seguenti due modi:
• Interruttore a 3 posizioni con indicazione del gua-
sto. In caso di guasto e in caso di filtro sporco,
l'indicatore di guasto si accenderà.
• Interruttore a 3 posizioni senza fili (RF) con indi-
cazione del guasto.
Non appena questo interruttore viene utilizzato,
gli indicatori di guasto si accenderanno. Un solo
indicatore di guasto si illuminerà 1 volta con
luce verde a indicare che è presente la comu-
nicazione. Successivamente, in presenza di un
messaggio di errore (e in caso di filtro sporco),
entrambi gli indicatori di guasto lampeggeranno
tre volte con luce rossa. Poi entrambi gli indica-
tori di guasto si accenderanno un'altra volta con
luce verde.
2.5.3 Cosa fare in caso di guasto?
In caso di guasto, contattare l’installatore. Prendere
nota del codice di errore apparso sullo schermo del
dispositivo di funzionamento digitale. E anche del
modello di ComfoAir che si possiede. Queste infor-
mazioni sono indicate sulla targhetta identificativa
posta sulla parte laterale del ComfoAir in cui c’è l’in-
gresso dei cavi di alimentazione.
Il sistema non deve essere scollegato dalla rete elet-
trica, a meno che il ComfoAir debba essere messo
fuori servizio a causa di un grave guasto, della pulizia
o della sostituzione del filtro, o di altra ragione seria.
Quando l’unità è scollegata, l’abitazione non
beneficerà più della ventilazione meccanica.
In questo modo, potrebbero verificarsi
problemi di ristagno di umidità e formazione
di muffa all’interno dell’abitazione. E’ quindi
necessario evitare di tenere a lungo spento
il ComfoAir.
Se il ComfoAir è installato in un ambien-
te con un livello medio di umidità elevato
(come bagno o cucina), è possibile che
all’esterno del ComfoAir si formi della con-
densa. Questa, tuttavia, non è dannosa per il
ComfoAir.
2.6 Fine del ciclo di vita utile
Consultare il fornitore per sapere che cosa fare del
ComfoAir quando esso raggiunge la fine del suo ciclo
di vita utile. Se il ComfoAir non può essere restituito al
fornitore, non smaltirlo con i normali rifiuti industriali,
ma chiedere piuttosto all’ente di smaltimento rifiuti lo-
cale quali sono le possibilità di riciclare i componenti
o i materiali non dannosi per l'ambiente.
Inoltre, non buttare le batterie dell’interruttore sen-
za fili (RF) nell’immondizia, ma deporle nell'apposito
contenitore di raccolta per batterie esauste.