ABB UniVer G12 Manual

UniVer G12
Istruzioni per installazione, l'esercizio e la manutenzione
Installation, service and maintenance instructions


1
Contents
Page
1 Description 2
1.1 General 2
1.1.1 Operating characteristics 2
1.1.2 Electrical characteristics 2
1.1.3 Compliance with standards 2
1.1.4 Make-up of the basic cubicle 2
1.2 Locks 3
1.2.1 On the circuit-breaker 3
1.2.2 On the earthing switch 3
1.2.3 On the feeder compartment rear door 3
1.3. Normal operations 4
1.3.1 On the circuit breaker 4
1.3.2 On the earthing switch 4
1.3.3 On the feeder compartment rear door 4
1.4 Emergency operations 4
1.4.1 On the circuit-breaker 4
1.4.2 On the earthing switch 4
1.4.3 On the feeder compartment rear door 5
1.4.4 On the door of the circuit-breaker
compartment 5
1.5 Accessories supplied as standard 5
2 Installation 6
2.1 Checking on receipt 6
2.1.1 Packing 6
2.1.2 Inspection 6
2.2 Storage 6
2.3 Cubicle lifting 6
2.4 Foundations 7
2.4.1 Slab drilling 7
2.4.2 Fixing cubicles to the floor without
base irons 7
2.4.3 Fixing cubicles to the floor with base irons 7
2.5 Coupling cubicles 8
2.6 Main connections 8
2.6.1 Tubular omnibus busbars 8
2.6.2 Flat omnibus busbars 9
2.6.3 Earthing busbars 10
2.6.4 Cable connection 10
2.7 Auxiliary connections 10
2.8 Checking before tests 10
2.9 Mechanical tests 11
2.9.1 On the circuit breaker 11
2.9.2 On the earthing switch 11
2.10 Adjustments 11
2.10.1 On closure of the earthing switch 11
2.10.2 On lock between earthing switch and
circuit-breaker 11
2.11 Electrical tests 11
2.11.1 Insulation resistance 11
2.11.2 Insulation at industrial frequency 11
2.11.3 Functionality 12
2.12 Service 12
3 Maintenance 12
3.1 Inspection intervals 12
3.2 Safety operation 12
3.3 Maintenance operations 12
3.4 Putting back into service 12
Indice Pag.
1 Descrizione 2
1.1 Generalità 2
1.1.1 Caratteristiche funzionali 2
1.1.2 Caratteristiche elettriche 2
1.1.3 Rispondenza alle norme 2
1.1.4 Costruzione dello scomparto base 2
1.2 Blocchi 3
1.2.1 Sull'interruttore 3
1.2.2 Sul sezionatore di terra 3
1.2.3 Sulla porta posteriore cella linea 3
1.3 Manovre normali 4
1.3.1 Sull'interruttore 4
1.3.2 Sul sezionatore di terra 4
1.3.3 Sulla porta posteriore cella linea 4
1.4 Manovre di emergenza 4
1.4.1 Sull'interruttore 4
1.4.2 Sull'apertura del sezionatore di terra 4
1.4.3 Sulla porta posteriore cella linea 5
1.4.4 Sulla porta della cella interruttore 5
1.5 Accessori di normale fornitura 5
2 Installazione 6
2.1 Controllo a ricevimento 6
2.1.1 Imballaggio 6
2.1.2 Controllo 6
2.2. Magazzinaggio 6
2.3 Sollevamento scomparti 6
2.4 Fondazioni 7
2.4.1 Foratura soletta 7
2.4.2 Fissaggio scomparti a pavimento
senza ferri di base 7
2.4.3 Fiassaggio scomparti a pavimento
con ferri di base 7
2.5 Accoppiamento scomparti 8
2.6 Collegamenti principali 8
2.6.1 Sbarre omnibus tubolari 8
2.6.2 Sbarre omnibus piatte 9
2.6.3 Sbarre di terra 10
2.6.4 Collegamento cavi 10
2.7 Collegamenti secondari 10
2.8 Controllo prima delle prove 10
2.9 Prove meccaniche 11
2.9.1 Sull'interruttore 11
2.9.2 Sul sezionatore di terra 11
2.10 Regolazioni 11
2.10.1 Sulla chiusura del sezionatore di terra 11
2.10.2 Sul blocco tra sezionatore di terra
e interruttore 11
2.11 Prove elettriche 11
2.11.1 Resistenza di isolamento 11
2.11.2 Isolamento a frequenza industriale 11
2.11.3 Funzionalità 12
2.12 Messa in servizio 12
3 Manutenzione 12
3.1 Frequenza di ispezione 12
3.2 Operazione di sicurezza 12
3.3 Operazioni di manutenzione 12
3.4 Ripristino del servizio 12

2
Fig. 1
E
A
F
B
D
C
1 Description
1.1 General
Univer G12 switchboards are constructed using enclosures
which can take Esafluor HA series circuit-breakers type HA1,
SG, HA2, SG, HA3 NF/sG.
1.1.1 Operating characteristics
– Maximum service continuity
– Personnel safety
– Safety against fire
– Simple maintenance and inspection
– Easy handling
– Versatility and flexibility
1.1.2 Electrical characteristics
– Rated voltage 12 kV
– Test voltage at 50 Hz for 1 min. 28 kV
– Impulse withstand voltage 75 kV
– Rated busbar current from 1250 to 3600 A
– Short-time withstand current (1 sec.) up to 50 kA
– Momentary current (peak value) up to 125 kA
1.1.3 Compliance with Standards
– Italian CEI 17-6 (file 2056)
– International IEC 298
– Italian Accident Prevention Laws (DPR 547)
1.1.4 Make-up of the basic cubicle (fig. 1 - fig. 2)
– A: instrument compartment
– B: enclosure
– C: feeder compartment
– D: busbars compartment
– E: VT compartment (if provided)
– F: external auxiliary cable duct (if provided)
1 Descrizione
1.1 Generalità
I quadri Univer G12 vengono costruiti con l'impiego di conteni-
tori che possono ricevere interruttori serie Esafluor HA tipo
HA1 SG, HA2 SG, HA3 NF/sG.
1.1.1 Caratteristiche funzionali
– Massima continuità di servizio
– Sicurezza per il personale
– Sicurezza contro l'incendio
– Semplicità di manutenzione e di ispezione
– Manovrabilità
– Versatilità e flessibilità
1.1.2 Caratteristiche elettriche
– Tensione nominale 12 kV
– Tensione di prova a 50 Hz per 1 min. 28 kV
– Tensione di tenuta ad impulso 75 kV
– Corrente nominale delle sbarre da 1250 a 3600A
– Corrente termica ammissibile 1sec. fino 50 kA
– Corrente dinamica (valore di cresta) fino 125 kA
1.1.3 Rispondenza alle norme
– CEI italiane 17-6 (fasc. 2056)
– IEC internazionali 298
– Leggi antiinfortunistiche italiane (DPR 547)
1.1.4 Costituzione dello scomparto base (fig. 1 - fig. 2)
– A: cella strumenti
– B: contenitore
– C: cella linea
– D: cella sbarre
– E: cella TV (eventuale)
– F: condotto cavetti ausiliari esterni (eventuale)

3
Fig. 2
Consultare le istruzioni del contenitore 601829
See the instructions bnook of the enclosure 601829
E
A
B
D
C
F
1.2 Blocchi
Vengono elencati i blocchi più comuni che possono comparire
nel quadro; quelli contraddistinti con (N) sono in normale
fornitura mentre quelli contraddistinti con (R) sono forniti solo a
richiesta.
1.2.1 Sull'interruttore
a) Impedisce l'inserzione se è chiuso l'eventuale sezionatore
di terra (N).
– Per gli altri blocchi consultare le istruzioni del contenitore.
1.2.2 Sul sezionatore di terra
a) Impedisce la chiusura se non viene disattivato il blocco
elettrico e/o a chiave (R).
b) Impedisce la chiusura se l'interruttore è inserito (N).
c) Impedisce l'aperturasenon è statachiusala porta posterio-
re cella linea (N).
1.2.3 Sulla porta posteriore cella linea
a) Impedisce l'apertura se non è chiuso il sezionatore di terra
(N).
1.2 Locks
The most common locks which can be fitted in the switchboard
are listed. Those marked (N) are standard supply, whereas
those marked (R) are only supplied on request.
1.2.1 On the circuit-breaker
a) Prevents connection if an earthing switch (N) provided is
closed
– For the other locks, please consult the instructions for the
enclosure.
1.2.2 On the earthing switch
a) Prevents closure unless the electrical and/or key lock (R) is
inactivated.
b) Prevents closure if the circuit-breaker is connected (N)
c) Prevents opening unless the feeder compartment rear door
(N) has been closed.
1.2.3
On the feeder compartment rear door
a) Prevents opening unless the earthing switch (N) is closed.

4
1.3 Manovre normali
1.3.1 Sull'interruttore
a) Inserzione: primadieffettuarelamanovra,verificarechesia
disattivatoilblocco descritto alpunto1.2.1equanto descrit-
to nelle istruzioni del contenitore.
b) Sezionamento: per passare dalla posizione di inserito a
quella di sezionato verificare che l'interruttore sia aperto.
1.3.2 Sul sezionatore di terra
a) Azionamento:lalevadicomando(fig.3a)unavoltaintrodot-
ta nella propria sede (fig. 3b) e iniziata la sua rotazione,
rimane vincolata fino a quando non è stata completata la
manovra;dopodichevieneespulsaper effettodiunamolla.
Senonsi riesce aintrodurrelamanigliavuoldireche manca
il consenso dei blocchi citati al punto 1.2.2.
b) Blocco a chiave: introdurre la chiave nella serratura (fig. 3c)
eruotarlainsensoorario di circa 90°quindiintrodurrelaleva
di manovra (fig. 3a).
c) Chiusura sezionatore: verificare che siano disattivati i bloc-
chiprevistialpunto1.2.2;inserirelalevadimanovra(fig.3a)
e ruotare di 180° in senso antiorario.
d) Apertura sezionatore: verificare che siano disattivati i bloc-
chiprevistialpunto1.2.2;inserirelalevadimanovra(fig.3a)
e ruotare di 180° in senso orario.
1.3.3 Sulla porta posteriore cella linea
a) Apertura: verificare che sia disattivato il blocco descritto al
punto 1.2.3 (sezionatore di terra chiuso) e ruotare la mani-
glia in senso antiorario.
1.4 Manovre di emergenza
Le manovre qui sotto descritte devono essere eseguite esclu-
sivamente in caso di assoluta necessità da personale qualifica-
to che ne assume tutta la responsabilità. ABB SACE declina la
propria responsabilità circa le conseguenze che possono deri-
vare da un eventuale errata manovra.
1.4.1 Sull'interruttore
a) Consultare le istruzioni del contenitore
1.4.2 Sull'apertura del sezionatore di terra
a) Qualorasivogliaeffettuarel'aperturaconlaportaposteriore
aperta premere a fondo il perno di blocco (fig. 4a) e
contemporaneamente inserire la leva di comando come
scritto al punto 1.3.2.
1.3 Normal operations
1.3.1 On the circuit-breaker
a) Connection: before carrying out the operation, check that
the lock described in point 1.2.1 is inactivated and that the
instructions for the enclosure are followed.
b) Isolation: to pass from the connected to isolated position,
check that the circuit-breaker is open.
1.3.2 On the earthing switch
a) Activation: once the operating lever (fig. 3a) has been
insertedinitsseat(fig.3b)anditsrotationstarted,itremains
locked until the operation has been completed. After this, it
is ejected by means of a spring.
If the lever cannot be inserted, it means that consent of the
lock mentioned in point 1.2.2 is missing.
b) Key lock: Insert the key in the lock (fig. 3c) and turn it about
90° clockwise, then insert the operating lever (fig. 3a).
c) Earthing switch closure: check that the locks mentioned in
point 1.2.2 are inactivated. Insert the operating lever (fig.
3a) and turn it 180° clockwise.
d)
Earthing switch opening: check that the interlocks of point
1.2.2 give the consent; insert the operating lever (fig. 3a)
and turn clockwise of 180°.
1.3.3 On the feeder compartment rear door
a) Opening: check that the lock described in point 1.2.3
(earthing switch closed) is inactivated, and turn the lever
anticlockwise.
1.4 Emergency operations
The operations described below must only be carried out in
case of absolute necessity and by qualified personnel who take
fullresponsibilityforthem.ABB SACEdeclinesallresponsibility
for any consequences due to incorrect operation.
1.4.1 On the circuit-breaker
a) Consult the instructions for the enclosure
1.4.2 On earthing switch opening
a) When opening must be carried out with the rear door open,
press the locking pin (fig. 4a) in fully and at the same time
insert the operating lever as described in point 1.3.2.
Fig. 3 Fig. 4
a
b
c
a

5
Fig. 5 Fig. 6
1.5 Accessories supplied as standard (fig. 7)
a) Plate for connection and isolation of the circuit-breaker
b) Operating lever for connection and isolation of the circuit-
breaker
c) Operating lever of the earthing switch
d) Cubicle lifting eyebolts
e) Support brackets for the various levers and handles
f ) Crank for charging the operating mechanism springs
g) Pan for draining circuit-breaker oil (to replace the oil)
h ) Container for filling the circuit-breaker poles with oil.
1.5 Accessori di normale fornitura (fig. 7)
a) Piastra per l'inserzione e il sezionamento dell'interruttore
b) Leva di manovra per l'inserzione e il sezionamento dell'in-
terruttore
c) Leva di comando del sezionatore di terra
d) Golfari di sollevamento degli scomparti
e) Mensole di supporto delle varie leve e maniglie
f) Manovella per la carica delle molle di comando
g) Vaschetta per scarico olio interruttori (per ricambio olio)
h) Recipiente per riempimento olio nei poli dell'interruttore.
Fig. 7
a
1.4.3 On the feeder compartment rear door
a) When the door (fig. 5) must be opened with the earthing
switch open, turn the release screw (fig. 5a) about 90°
clockwise using the tool, turning the handle at the same
time, and open the door.
1.4.4 On the circuit-breaker compartment door
a) When thefrontdoor fittedwithelectric lockmustbe opened,
remove the round-headed M10 screw from the door, insert
the screwdriver (fig. 6), handling it carefully and without
forcing it, horizontally for Univer G enclosures and vertically
for Univer G enclosures with HA3/NF/SG. At the same time
as this operation, turn the handle and open the door.
1.4.3 Sulla porta posteriore cella linea
a) Qualora si voglia aprire la porta (fig. 5) con sezionatore di
terra aperto ruotare con utensile la vite di sbocco (fig. 5a) di
circa 90° in senso orario e contemporaneamente ruotare la
maniglia ed aprire la porta.
1.4.4 Sulla porta della cella interruttore
a) Qualora si voglia aprire la porta anteriore equipaggiata con
blocco elettrico, asportare la vite M10 a testa bombata dalla
porta, inserire il cacciavite (fig. 6) manovrarlo con attenzio-
ne,senzaforzare, in sensoorizzontaleincasodi contenitori
Univer G ed in senso verticale in caso di contenitori
Univer G con HA3/NF/SG. Contemporaneamente a questa
manovra ruotare la maniglia e aprire la porta.

6
Fig. 8 Fig. 9
Fig. 10
a
b
b
a
b
b
a
a
2 Installazione
2.1 Controllo a ricevimento
2.1.1 Imballaggio
– Ogni quadro viene imballato in tante casse robuste di legno
contenenti uno o più scomparti dentro ai quali sono fissati gli
interruttori.
In altre casse vengono raggruppati tutti i materiali necessari
per:
– accoppiamento degli scomparti
– fissaggio a pavimento
– montaggio sbarre omnibus
– montaggio sbarra collettrice di terra
– accessori di manovra
2.1.2 Controllo
Disimballarefacendoattenzionea non danneggiare il materiale
e controllare il suo stato di conservazione. Qualora venisse
riscontratoqualchedannooirregolaritànellafornitura,èneces-
sarioavvisareABBSACEal più presto possibileedinognicaso
entro 5 giorni dal ricevimento del materiale.
2.2 Magazzinaggio
Immagazzinare in luogo asciutto non polveroso privo di
agenti chimici aggressivi; in particolare non si devono mai
verificare condizioni che possano facilitare il fenomeno
della condensazione. Nel dubbio riscaldare eventualmente
l'ambiente. Nel caso il quadro rimanga temporaneamente in un
ambiente non esente da polvere, deve essere opportunamente
protetto con teli o fogli di plastica.
2.3 Sollevamento scomparti
Seguire scrupolosamente la seguente sequenza:
1) Inserire gli appositi golfari di sollevamento (fig. 8a) nelle
cave contrassegnate da targhette autodesive (fig. 8b).
2) Assicurare i golfari contro lo sfilamento tenendoli spinti
verso l'alto e avvitando la vite di posizionamento (fig. 9a).
3) Agganciare la grù e sollevare l'unità (fig. 10).
È sconsigliabile far scorrere gli scomparti su rulli di tubo perché
potrebbero danneggiare le basi degli scomparti.
2 Installation
2.1 Checking on receipt
2.1.1 Packing
– Each switchboard is packed in several sturdy wooden crates
containing one or more cubicles, onto which the circuit-
breakers are fixed.
All the materials required for the following are grouped
together in other crates:
– cubicle coupling
– fixing to the floor
– fixing to the floor
– assembly of omnibus busbars
– operating accessories
2.1.2 Inspection
Unpack taking care not to damage the goods and check that
they are in good condition. Should any damage or irregularity
be noted in the supply, ABB SACE must be notified as soon as
possible and in any case within 5 days of receipt of the goods.
2.2 Storage
Store in a dry, dust-free place free from any aggressive
chemical agents. In particular, any conditions leading to
condensation must be avoided. When in doubt, heat the
room. Should the switchboard remain temporarily in a dusty
place, it must be suitably protected with tarpaulins or plastic
sheets..
2.3
Cubicle lifting
Follow the sequence below very carefully:
1) Insert thespecial liftingeyebolts (fig.8a) inthe slotsmarked
with self-adhesive labels (fig. 8b)
2) Prevent the eyebolts from slipping out by keeping them
pushed upwards and by tightening the positioning screw
(fig. 9a).
3) Hook up to the crane and lift the unit (fig. 10).
It is not advisable to slide the cubicles on tube rollers since this
could damage the bases of the cubicles.

7
2.4 Fondazioni
Il quadro è costruito accuratamente con basi metalliche perfet-
tamente piane per assicurare una facile inserzione ed estrazio-
ne dell'interruttore; occorre quindi preparare con altrettanta
cura le fondazioni.
Il pavimento sul fronte del quadro deve essere in grado di
sopportare un sovraccarico massimo su quattro ruote metalli-
che (ogni ruota ha Ø 80 e larghezza battistrada 2 x 8 mm) di
»250kg,per la presenzadell'interruttoreinposizionedi estratto
e in movimento.
2.4.1 Foratura soletta
Per le forature della soletta per il passaggio dei cavi di potenza
e dei cavetti ausiliari fare riferimento al disegno di fondazione
che viene inviato normalmente con la documentazione del
quadro.
2.4.2 Fissaggio scomparti senza ferri di base
Livellare il pavimento sul quale viene fissato il quadro sia in
sensolongitudinale chetrasversale, con un'inclinazionemassi-
ma di 2/1000.
Effettuare i fori per gli ancorati ad espansione (650594 fig.003)
in corrispondenza delle quattro cave che si trovano sulla base
anteriore (fig.11). Fissare i vari scomparti a pavimento possibil-
mente partendo dal centro del quadro e affiancando gli altri
verso le due estremità.
2.4 Foundations
he switchboard is carefully constructed using perfectly flat
metal bases to ensure easy racking-in and racking-out of the
circuit-breaker. The foundations must therefore be prepared
with the same care and attention.
The floor at the front of the switchboard must be able to
withstandamaximumoverload of
»
250kgonfourmetal wheels
(each wheel has Ø 80 and 2 x 8 mm tread width), for the circuit-
breaker in the racked-out position and when it is being moved.
2.4.1 Slab drilling
Fordrilling theslabfor powerand auxiliary cablepassage, refer
to the foundation diagram normally sent with the switchboard
documentation.
2.4.2 Fixing cubicles without base irons
Level the floor where the switchboard is to be fixed both
longitudinallyandtransversely,witha maximuminclinationof2/
1000.
Make the holes for the expansion anchoring bolts (650594 fig.
003)incorrespondencewith the fourslotsonthefront base (fig.
11).Fix the variouscubiclesto the floor,ifpossible startingfrom
thecentreoftheswitchboardandplacingtheotherssidebyside
towards the two ends.
Fig. 11
2.4.3 Fissaggio scomparti con ferri di base
Allineare i ferri in modo che essi risultino paralleli e distanti tra
loro come previsto dal disegno delle fondazioni. Livellare i ferri
sia nel senso longitudinale che trasversale con una tolleranza
di planarità massima di 2/1000. Bloccare in tale posizione i ferri
di base con cemento rapido, completare poi la pavimentazione
facendoinmodocheladifferenzadilivellorispettoalpavimento
2.4.3 Fixing cubicles with base irons
Line up the base irons so that they are parallel and at the same
distance from each other as shown in the foundation drawing.
Level the irons both longitudinally and transversely with a
maximum planarity tolerance of 2/1000. Lock the base irons in
this position with quick-setting cement and then complete the
flooring so that the difference in level compared with the floor

8
sia £0,5 mm (650594 fig. 002). Effettuare i vari fori per gli
ancoranti ad espansione (650594 fig. 002). Fissare i vari
scomparti ai ferri di base a mezzo dei blocchetti (650594 fig.
002) partendo dal centro del quadro. Dopo aver fissato i primi
scomparti ripetere l'operazione per tutti gli altri che verranno
affiancati verso le due estremità del quadro. I ferri di base
dovranno essere giuntati tra loro con piastre metalliche salda-
te (non di fornitura SACE).
È opportuno che il piano del pavimento anteriormente al
quadro, per circa 1,5 m, rispetti la tolleranza di planarità. Ciò
facilitàlamanovradiinserzioneedestrazionedegliinterruttori.
2.5 Accoppiamento scomparti
Per agevolare le operazioni di spostamento e accoppiamento
degli scomparti all'interno del locale, estrarre l'interruttore e
accantonarlo.Imbullonaregliscompartitraloroneipuntiindica-
ti in fig. 12.
is
£
0.5 mm (650594 fig. 002). Make the various holes for the
expansion anchoring bolts (650594 fig. 002). Fix the different
cubicles to the base irons by means of the blocks (650594 fig.
002),startingfrom thecentreofthe switchboard. Afterfixingthe
initial cubicles, repeat the operation for all the others, which will
beplacedsideby side towardsthetwoendsof the switchboard.
The base irons must be joined together by means of welded
metal plates (not supplied by SACE).
It is advisable for the floor surface in front of the switchboard to
respect the planarity for about 1.5 m. This facilitates the circuit-
breaker racking-in and racking-out operation.
2.5 Coupling cubicles
Tofacilitatetheoperationsformovingandcouplingthecubicles
inside the room, rack the circuit-breaker out and put it aside.
Bolt the cubicles together at the points shown in fig. 12.
Fig. 12
2.6 Collegamenti principali
2.6.1 Sbarre omnibus tubolari
Descrizione (figg.13b - 13c)
a – derivazione proveniente dall'interruttore
b – sbarra omnibus
c – distanziatore
d – vite, rosetta elastica e piana
e – protezione isolante
f – cinturino
g – ceppo
h – cuneo
i – piastrina
2.6 Main connections
2.6.1
Tubular omnibus busbars
Description (figs. 13b – 13c)
a – branch from the circuit-breaker
b – omnibus busbar
c – spacer
d – screw, spring and flat washer
e – insulating protection
f – strap
g – block
h – wedge
i – plate

9
Fig. 13a Fig. 13b
Fig. 13c
Montaggio
a) Montare le sbarre nella sequenza RST (fig. 13) avendo cura
di pulire accuratamente le superfici di contatto con straccio
asciutto e ingrassarle con un leggero strato di vaselina.
b) Qualora le superfici di contatto argentate fossero annerite
perlapresenzadianidridesolforosa,pulireconalcooloaltro
solvente similare.
c) La coppia di serraggio raccomandata è di circa 10 kgm.
Ultimata questa operazione applicare la protezione isolante
sulla giunzione.
2.6.2 Sbarre omnibus piatte
Descrizione (vedere fig. 13a – 13b – 13c):
Montaggio
a) Montare le sbarre nella sequenza RST (fig. 13) avendo cura
di pulire accuratamente le superfici di contatto con straccio
asciutto e ingrassare con un velo di vaselina.
b) La coppia di serraggio raccomandata è circa 8 kgm.
Assembly
a) Mount the busbars in the RST sequence (fig, 13), taking
care to clean the contact surfaces carefully with a dry cloth
and grease them with a thin layer of vaseline.
b) Should the silver-plated contact surfaces be blackened by
sulphurdioxide,cleanthem with alcohol orasimilarsolvent.
c) The recommendedtightening torqueisabout 10kgm. Once
this operation is completed, apply the insulating protection
over the joint.
2.6.2 Flat omnibus busbars
Description (see figs. 13 a – 13b – 13c):
Assembly
a) Mount the busbars in the RST sequence (fig, 13), taking
care to clean the contact surfaces carefully with a dry cloth
and grease them with a thin layer of vaseline.
b) The recommended tightening torque is about 8 kgm.

10
Fig. 14
2.7 Collegamenti secondari
Ripristinare il collegamento dei secondari tra gli scomparti
adiacenti(scollegatiperiltrasporto)chesitrovanonellecanaletta
sul tetto facendo riferimento allo schema elettrico. Collegare
alle apposite morsettiere i cavetti provenienti dall'esterno aven-
do cura di controllare la loro sistemazione esatta facendo
riferimento allo schema elettrico.
2.8 Controllo prima delle prove
a) Effettuare per ogni componente (interruttori, relè, ecc.) tutte
quelle operazioni precisate nelle rispettive istruzioni.
b) Asportare la polvere e la sporcizia, possibilmente con
aspirapolvere.
c) Pulire tutte le parti isolanti con stracci puliti o pennelli
asciutti.
d) Ispezionare i contatti di sezionamento. Qualora le superfici
di contatto fossero annerite, pulire con alcool o altro solven-
te similare e poi proteggerli con un leggero strato di grasso
di vaselina.
e) Verificare il serraggio dei bulloni dei circuiti principali e
secondari.
2.7 Auxiliary connections
Referringto theelectric diagram,reconnect theauxiliary cables
(disconnected for transport) in the wiring duct on the roof
between adjacent cubicles. Connect the cables coming from
outside to the special terminal boxes, taking care to check their
exact position by referring to the electric diagram.
2.8 Checking before tests
a) Carry out all the operations indicated in the relative instruc-
tions for each component (circuit-breakers, relays, etc.).
b) Removeanydustanddirt,preferablywithavacuumcleaner.
c) Clean all the insulating parts with clean rags or dry brushes.
d) Inspect the isolating contacts. Should the contact surfaces
be blackened, clean them with alcohol or another similar
solvent and then protect them with a thin later of vaseline.
e) Check that the bolts of the main and auxiliary circuits are
tight.
2.6.3 Sbarra di terra
Per il suo posizionamento e relativo montaggio vedere fig.14a.
Si ricorda che il collegamento da questa sbarra alla messa a
terra dell'impianto deve essere il più breve possibile e non
dovrebbe essere in condotto metallico.
2.6.4 Collegamento cavi
Il quadro normalmente è provvisto di connessioni che permet-
tonol'allacciamentodeicavidipotenza.Perlaloromanipolazio-
ne e la modalità di installazione devono essere seguite scrupo-
losamente le istruzioni del costruttore del cavo. A installazione
ultimata è necessario tagliare le lastre di separazione (previste
alla base della cella linea e precedentemente rimosse) per
consentire il passaggio dei cavi.
2.6.3 Earthing busbar
See fig. 14a for positioning and relative assembly. Remember
that the connection of this busbar to the earthing system must
beas shortas possibleand shouldnot be madein ametal duct.
2.6.4 Cable connection
The switchboard is normally provided with connections that
allowconnectionofthepowercables.Thecablemanufacturer’s
instructions must be followed very carefully for their handling
and for the installation methods. On completion of installation,
the separation plates (provided at the base of the feeder
compartment and previously removed) must be cut to allow
cable passage.

11
2.11 Prove elettriche
2.11.1 Resistenza di isolamento
Effettuare misurazioni con Megger, tra le fasi verso massa, sia
dei circuiti principali che secondari per verificare la resistenza
di isolamento (tensione Megger: 2500 V per i circuiti principali
e 500 V per i circuiti secondari). I valori minimi che possono
venire rilevati verso massa sono alcune decine di MW per i
circuiti principali e alcuni MW per i circuiti secondari.
2.11.2 Isolamento a frequenza industriale
La ripetizione di questa prova non è necessaria né raccoman-
dabile se non in caso di modifiche sui circuiti. Quando deve
essere ripetuta è bene applicare una tensione non superiore al
75% del valore della tensione di prova del quadro facendo
attenzione di escludere quei componenti che hanno prescrizio-
ne di prova inferiori a quelli del quadro.
2.11 Electrical test
2.11.1 Insulation resistance
Using a Megger, carry out measurements between the phases
towardsearthofboththemainandauxiliarycircuitstocheckthe
insulation resistance (Megger voltage: 2500 V for the main
circuits and 500 V for the auxiliary circuits). The minimum
values which can be determined towards earth are a few dozen
M
W
for the main circuits and a few M
W
for the auxiliary circuits.
2.11.2 Insulation at industrial frequency
Repetition of this test is neither necessary nor recommended
except in the case of modifications to the circuits. However,
when it has to be repeated it is advisable to apply a voltage of
not more than 75% of the value of the switchboard test voltage,
taking care to exclude the components which have test speci-
fications lower than those of the switchboard.
Fig. 15 Fig. 16
a
a
b
b
a
2.9 Prove meccaniche
Tutti i dispositivi meccanici vengono normalmente verificati e
collaudati in officina ma per ragioni di trasporto o altro possono
subire alterazioni; è perciò opportuno prima della messa in
servizio fare un controllo accurato.
2.9.1 Sull'interruttore
a) Verificareseèpossibileinserirel'interruttoreconsezionatore
di terra chiuso; eventualmente intervenire sulle regolazioni
(vedere punto 2.10.2).
b) Effettuare sull'interruttore quelle manovre previste dalle
istruzioni del contenitore.
2.9.2 Sul sezionatore di terra
a) Verificare la chiusura esatta: eventualmente intervenire
sulle regolazioni (vedere punto 2.10.1).
2.10 Regolazioni
2.10.1 Sulla chiusura del sezionatore di terra
Sbloccare i dadi (fig.15a) e agire sul tirante di regolazione (fig.
15b); a operazione ultimata bloccare nuovamente i dadi.
2.10.2 Sul blocco tra sezionatore di terra e interruttore
Sbloccare il dado (fig. 16a) ed agire sul tirante di regolazione
(fig.16b); a operazione ultimata bloccare nuovamente il dado.
2.9 Mechanical tests
All the mechanical devices are normally checked and tested in
the workshop, but due to transport or other reasons they may
undergo alterations. It is therefore advisable to carry out a
careful check before putting them into service.
2.9.1 On the circuit-breaker
a) Check whether it is possible to connect the circuit-breaker
with the earthing switch closed. If necessary, intervene on
the adjustments (see point 2.10.2).
b) Carry out the operations foreseen in the instructions for the
enclosure.
2.9.2 On the earthing switch
a) Checkcorrectclosure:ifnecessary,interveneon theadjust-
ments (see point 2.10.1).
2.10 Adjustments
2.10.1 On closure of the earthing switch
Release the nuts (fig. 15a) and work on the adjustment tie-rod
(fig.15b).Whentheoperationiscompleted, lock the nutsagain.
2.10.2 Onthelockbetweentheearthingswitchandcircuit-
breaker
Release the nut (fig. 16a) and work on the adjustment tie-rod
(fig. 16b). When the operation is completed, lock the nut again.

12
2.11.3 Functionality
Carryouttestonthe auxiliary circuits tocheckremoteoperation
of the operating mechanism, signalling devices, protections
and all the other circuits connected to components outside the
switchboard.
Check correct operation of the heating devices and any fans
(for setting values of the thermal circuit-breakers, consult the
electric diagram).
2.12 Putting into service
After carrying out the mechanical and electrical tests described
under points 2.9 and 2.11, make sure that all the protections
removed during installation of the switchboard have been put
back in place. After this, the switchboard can be energised.
Caution:Before putting the switchboard into service, remem-
ber to place all the duplicates of the keys used for the key
interlocks somewhere inaccessible to the operating personnel.
3 Maintenance
3.1 Inspection intervals
To avoid dangerous degradation of the insulation level, it is
advisable to carry out an initial inspection about 6 months after
putting into service to define the intervals and the maintenance
card, taking into account not only the switchboard but also the
specifications of the individual components.
3.2 Safety operations
Before starting any maintenance work, personnel must follow
all the safety operations so that all the live parts are de-
energised, earthed and fitted with warning notices before the
protections are removed and the main circuits accessed.
3.3 Maintenance operations
a) For each component, and under safe conditions as indi-
cated in the relative instructions, carry out all the mainte-
nance operations
b) Removeanydustanddirt,preferablywithavacuumcleaner
c) Eliminate any dust on the insulating parts using clean dry
rags
d) Visually inspect the insulating monoblocks and the busbar
joints
e) Removeanydustfromtheventilationslatsusingadrybrush
f) Check correct operation of the lever mechanisms and, if
necessary, grease the moving parts
g) Inspect the isolating contacts, eliminating any blackening of
the silver-plated surfaces with alcohol and then protect the
surfaces again with a thin layer of vaseline
h) Carry out a few circuit-breaker connection and isolation
operations
i) Carry out a few operations on the earthing switches
j) Check operation of the locks and interlocks
k) Check operation of the resistors
l) Check the insulation resistance
m) Check operation of any fans
n) Check the insulation resistance
p) Check the working of the eventual ventilators
3.4 Putting back into service
After maintenance, put all the protections back and carry out all
the operations required for putting into service.
2.11.3 Funzionalità
Effettuare prove sui circuiti secondari per verificare il funziona-
mento a distanza del comando, delle segnalazioni, delle prote-
zioni e di tutti gli altri circuiti collegati a componenti esterni al
quadro.
Verificare il buon funzionamento dei riscaldatori e degli even-
tuali ventilatori (per i valori di taratura degli interruttori termici
consultare lo schema elettrico).
2.12 Messa in servizio
Dopo aver effettuato le prove meccaniche ed elettriche descrit-
te ai punti 2.9 e 2.11 accertare che tutte le protezioni asportate
durante l'installazione del quadro siano state rimesse a posto.
Dopo ciò è possibile mettere in tensione il quadro.
Attenzione: Ricordare,prima dimettere in servizioil quadro, di
depositare in luogo inaccessibile al personale operativo tutti i
duplicati delle chiavi che servono per gli interblocchi a chiave.
3 Manutenzione
3.1 Frequenza di ispezione
Per evitare un pericoloso degrado del livello di isolamento è
beneprocedere ad unaprimaispezione dopo circa6mesi dalla
messa in servizio per definire la periodicità e la scheda di
manutenzione tenendo conto non soltanto del quadro ma
anche delle prescrizioni dei singoli componenti.
3.2 Operazioni di sicurezza
Prima di iniziare la manutenzione il personale deve seguire
quelle operazioni di sicurezza affinché tutte le parti attive siano
fuori tensione, messe a terra e munite di cartelli monitori prima
di asportare le protezioni ed accedere ai circuiti principali.
3.3 Operazioni di manutenzione
a) Effettuare per ogni componente, in condizioni di sicurezza
come precisato nelle rispettive istruzioni, tutte le operazioni
di manutenzione
b) Asportare la polvere e la sporcizia, possibilmente con
aspirapolvere
c) Eliminare la polvere dalle parti isolanti con stracci puliti e
asciutti
d) Ispezionareavistaimonoblocchiisolantie legiunzionidelle
sbarre
e) Rimuovere la polvere dalle feritoie di aerazione con un
pennello asciutto
f) Verificare il corretto funzionamento dei leveraggi e se
necessario ingrassare le parti in movimento
g) Ispezionare i contatti di sezionamento eliminando l'even-
tuale annerimento delle superfici argentate con alcool e
proteggerenuovamente le superficicon un leggerostratodi
grasso di vaselina
h) Effettuare alcune manovre di inserzione e sezionamento
degli interruttori
i) Effettuare alcune manovre sui sezionatori di terra
l) Verificare la funzionalità dei blocchi e degli interblocchi
m) Verificare il funzionamento dei resistori
n) Verificare la resistenza di isolamento
p) Verificare il funzionamento degli eventuali ventilatori
3.4 Ripristino del servizio
Dopolamanutenzione rimettere tutteleprotezioniedeffettuare
tutte le operazioni necessarie per la messa in servizio.


Dati i immagini non sono impegnativi. Durante lo
sviluppotecnicodelprodottociriserviamoildiritto
diapportaremodifiche.
The data and illustrations are not binding. We
reservetherighttomakechangesinthecourseof
technical development of the product.
ITNIE 650091/001 it-en 10-98
ABB Trasmissione & Distribuzione S.p.A.
Divisione Sace T.M.S.
Via Friuli, 4
I-24044 Dalmine
Tel: +39 035 395111
Fax: +39 035 395874
E-mail: [email protected]
Internet://www.abb.com
ABB Calor Emag Mittelspannung GmbH
Oberhausener Strasse, 33
D-40472 Ratingen
Tel: +49(0)2102/12-0
Fax: +49(0)2102/12-1777
E-mail: [email protected]
Internet://www.abb.com
Table of contents
Other ABB Industrial Equipment manuals
Popular Industrial Equipment manuals by other brands

Habasit
Habasit PM-304 General manual

Rego-fix
Rego-fix reCool RCR/ERAX Maintenance and operating manual

Altra Industrial Motion
Altra Industrial Motion Warner Electric PB-120 installation instructions

Endress+Hauser
Endress+Hauser Cleanfit CPA871 operating instructions

SCE
SCE ENVIRO-THERM SCE-HE08W120V user manual

Parker
Parker MX45S Series product manual