ADIATEK coral 70s User guide

coral 70s
06 2012
Uso e manutenzione
(istruzioni originali)
Use and maintenance
Emploi et entretien
Bedienung und
Wartungsanleitung
Uso y mantenimiento
Attenzione! Leggere le istruzioni prima dell'uso.
Attention! Please read the instructions before use.
Attention! Lire les instructions avant de l'emploi.
Achtung! Vor dem Gebrauch die Anleitungen lesen.
Atención! Leer las instrucciones antes del empleo.
COD. 65308003


I I
SOMMARIO
LEGENDA PANNELLO COMANDI 4
LEGENDA MACCHINA 4
DESCRIZIONE TECNICA 5
PREMESSA 6
NORME GENERALI DI SICUREZZA 6
SIMBOLOGIA 6
EQUIPAGGIAMENTI OPZIONALI 7
PRIMA DELL’USO 7
Movimentazione della macchina imballata 7
Disimballo della macchina 7
Accesso al vano batterie 7
Installazione delle batterie 7
Caricabatterie 7
Caricabatterie a bordo (opzionale) 8
Ricarica delle batterie 8
Ricarica delle batterie con caricabatterie incorporato (opzionale) 8
Smaltimento delle batterie 8
Collegamento connettore batterie ed accensione macchina 8
Indicatore del livello di carica delle batterie 8
Settaggio della scheda batterie 9
Contaore 9
Montaggio del tergipavimento 9
Regolazione del tergipavimento 9
Regolazione altezza gomme laterali 9
Montaggio e smontaggio delle spazzole 9
PULIZIA DEI PAVIMENTI 10
Serbatoio di recupero 10
Serbatoio di soluzione detergente 10
3SD Solution Saving System Dispenser (opzionale) 10
LAVORO 11
Avanzamento e retromarcia 11
Claxon 11
Freno di lavoro 11
Freno di emergenza-stazionamento 11
Automatismo sollevamento tergipavimento in retromarcia 11
Lavoro in modo automatico 11
Lavoro in modo manuale 12
Regolazioni di lavoro 12
Regolazione del flusso di soluzione detergente 12
Regolazione della pressione delle spazzole 12
Protezione elettrica 12
Dispositivo troppopieno 12
ARRESTO DELLA MACCHINA AL TERMINE DEL LAVORO 12
MANUTENZIONE GIORNALIERA 13
Svuotamento e pulizia del serbatoio di recupero 13
Pulizia del filtro aspirazione 13
Svuotamento e pulizia cassetto di raccolta 13
Pulizia delle spazzole 14
Pulizia del tergipavimento 14
MANUTENZIONE SETTIMANALE 14
Verifica della gomma tergipavimento posteriore 14
Tergipavimento a “V” (opzionale) 14
Tergipavimento a “V” (opzionale): sostituzione gomma posteriore 14
Pulizia del tubo tergipavimento 14
Pulizia del serbatoio soluzione e del filtro esterno 14
Verifica delle gomme laterali 14
MANUTENZIONE BIMESTRALE 15
Verifica della gomma tergipavimento anteriore 15
Tergipavimento a “V” (opzionale): sostituzione gomma anteriore 15
MANUTENZIONE SEMESTRALE 15
Pulizia filtro interno serbatoio soluzione 15
Controllo dei freni 15
CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO 15
Il motore aspirazione non funziona 15
Il motore spazzole non funziona 15
Il motore trazione non funziona 15
La soluzione non scende sulle spazzole o non è sufficiente 15
La macchina non pulisce bene 15
Il tergipavimento non asciuga perfettamente 15
Produzione eccessiva di schiuma 16
MANUTENZIONE PROGRAMMATA 16
SPAZZOLE CONSIGLIATE 16
3

I I
LEGENDA PANNELLO COMANDI
1.
DISPLAY
2.
SPIA MODALITÀ MANUALE INSERITA
3.
PULSANTE INSERIMENTO MODALITÀ MANUALE
4.
SPIA MODALITÀ BREAK WASHING INSERITA
5.
PULSANTE INSERIMENTO MODALITÀ BREAK WASHING
6.
PULSANTE INSERIMENTO MODALITÀ AUTOMATICA
7.
SPIA MODALITÀ AUTOMATICA INSERITA
8.
SPIA DI SEGNALAZIONE MOTORE DI ASPIRAZIONE ACCESO
9.
INTERRUTTORE MOTORE ASPIRAZIONE
10.
POMELLO DI REGOLAZIONE PRESSIONE SPAZZOLE
11.
PULSANTE SALITA/DISCESA TERGIPAVIMENTO
12.
SPIA DI SEGNALAZIONE SALITA/DISCESA TERGIPAVIMENTO
13.
PULSANTE VISUALIZZAZIONE CONTAORE (DISPLAY)
14.
PULSANTE VISUALIZZAZIONE PRESSIONE SPAZZOLE IMPOSTATA (DISPLAY)
15. SPIA FRENO DI STAZIONAMENTO INSERITO
16. SPIA DI SEGNALAZIONE SALITA/DISCESA SPAZZOLE
17. PULSANTE SALITA/DISCESA SPAZZOLE
18. SPIA DI SEGNALAZIONE AVVIAMENTO ROTAZIONE SPAZZOLE
19. PULSANTE APERTURA ACQUA (ELETTROVALVOLA) oppure PULSANTE REGO-
LAZIONE DOSAGGIO DETERGENTE Sistema 3SD (OPZIONALE)
20. SPIA DI SEGNALAZIONE ACQUA APERTA (ELETTROVALVOLA)
21. PULSANTE PER SELEZIONE VELOCITÀ
22. SPIA DI SEGNALAZIONE SELEZIONE VELOCITÀ MASSIMA
23. SPIA DI SEGNALAZIONE SELEZIONE VELOCITÀ LENTA
24. INTERRUTTORE A CHIAVE DI ACCENSIONE MACCHINA
25. INTERRUTTORE FARO (OPZIONALE)
26. PULSANTE CLAXON
27. POMELLO RUBINETTO
28. SELETTORE DIREZIONE DI MARCIA
LEGENDA MACCHINA
1.
SERBATOIO RECUPERO
2.
SERBATOIO SOLUZIONE
3.
SEDILE
4.
VOLANTE
5.
TAPPO CARICO SOLUZIONE DETERGENTE
6.
TUBO ASPIRAZIONE
7.
COPERCHIO ASPIRAZIONE
8.
LEVETTE BLOCCO COPERCHIO ASPIRAZIONE
9.
TUBO TERGIPAVIMENTO
10.
TAPPO TUBO SCARICO SERBATOIO RECUPERO
11. TUBO DI SCARICO SERBATOIO DI RECUPERO
12. GRUPPO TERGIPAVIMENTO
13. PANNELLO COMANDI
14. LEVA BLOCCO/SBLOCCO FRENO DI STAZIONAMENTO
15. COPERCHIO IMPIANTO ELETTRICO
16. PEDALE FRENO
17. PARAURTI
18. PEDALE ACCELERATORE
19. FILTRO ESTERNO SOLUZIONE DETERGENTE
20. RUOTA STERZANTE
21. PEDANA
22. GRUPPO BASAMENTO SPAZZOLE
23. RUOTE TRAZIONE
4

I I
DESCRIZIONE TECNICA
U/M
coral 70s
Larghezza di lavoro
mm
700
Larghezza tergipavimento
mm
980
Capacità di lavoro, fino a
m2/h
3500
Diametro spazzole cilindriche
mm
2 x 150
Giri spazzole
giri/min
785
Pressione sulle spazzole
kg
45 max
Motore spazzole W 2x600
Motore trazione
W
500
Motore aspirazione
W
580
Depressione motore aspirazione
mbar
160
Tipo di avanzamento
autom.
Velocità di avanzamento
km/h
5,0
Pendenza superabile (max)
%
10
Serbatoio soluzione l 100
Serbatoio recupero
l
105
Lunghezza macchina
mm
1575
Altezza macchina
mm
1320
Larghezza macchina (senza tergipavimento)
mm
780
Peso macchina (a vuoto e senza batterie)
kg
262
Capacità batterie
Ah 5
240
Peso batterie kg 200
Dimensione vano batterie (LxPxH)
mm
415x520x385
Livello di pressione acustica (in conformità alla EN 60704-1)
dB (A)
< 70
Classe
III
Grado di protezione
IP
23
Tensione batterie
V
24
5

I I
PREMESSA
Vi ringraziamo per aver scelto la nostra macchina.
Questa macchina lavasciuga pavimenti viene utiliz-
zata nella pulizia industriale e civile per qualsiasi tipo
di pavimentazione. Durante il moto di avanzamento
l'azione combinata delle spazzole e della soluzione
detergente rimuove lo sporco il quale viene raccolto
dal gruppo aspirante posteriore, lasciando una su-
perficie perfettamente asciutta.
La macchina deve essere utilizzata solo per tale sco-
po. Fornisce le migliori prestazioni se usata corret-
tamente e mantenuta in piena efficienza. Vi pre-
ghiamo di leggere attentamente il presente libretto
uso e manutenzione e tenerlo sempre a disposizione.
In caso di necessità, Vi preghiamo di contattare il
nostro servizio di assistenza.
NORME GENERALI DI SICUREZZA
Le norme sotto indicate vanno seguite attentamente
per evitare danni all'operatore e alla macchina.
- Leggere attentamente le etichette sulla macchina,
non coprirle per nessuna ragione e sostituirle imme-
diatamente in caso venissero danneggiate.
- La macchina deve essere utilizzata esclusivamente
da personale autorizzato ed istruito all'uso.
- Durante il funzionamento della macchina fare at-
tenzione alle persone ed in particolare ai bambini.
- In situazioni di pericolo azionare tempestivamente
il freno di emergenza.
- Lasciando la macchina in parcheggio togliere la
chiave ed azionare il freno di stazionamento.
- Non mescolare detergenti di tipo diverso per evita-
re la produzione di gas nocivi.
- Temperatura di magazzinaggio: tra -25°C e +55°C.
- Temperatura ottimale di lavoro: tra 0°C e +40°C.
- L'umidità deve essere compresa tra il 30 e il 95%.
- Non usare la macchina in atmosfera esplosiva.
- Non usare la macchina come mezzo di trasporto.
- Non utilizzare soluzioni acide in concentrazioni tali
da poter danneggiare la macchina e/o le persone.
- Non usare la macchina su superfici cosparse di li-
quidi o polveri infiammabili (ad esempio idrocarburi,
ceneri o fuliggine).
- In caso di incendio usare estintori a polvere.
Non usare acqua.
- Non urtare scaffalature o impalcature dove esista il
pericolo di caduta di oggetti.
- Adeguare la velocità di utilizzo alle condizioni di
aderenza: in particolare rallentare prima di affronta-
re curve con raggio stretto.
- Non utilizzare l'apparecchio su superfici aventi
un'inclinazione superiore a quella indicata in targa.
- La macchina deve eseguire le operazioni di lavaggio
ed asciugatura contemporaneamente. Operazioni di-
verse dovranno essere eseguite in zone vietate al
passaggio di persone non addette. Segnalare le zone
di pavimento umido con appositi cartelli segnalatori.
- Se ci fossero anomalie nel funzionamento della
macchina, accertarsi che non dipendano dalla man-
cata manutenzione ordinaria. Altrimenti, richiedere
l'intervento del centro di assistenza autorizzato.
- In caso di sostituzione di pezzi, richiedere i ricambi
ORIGINALI ad un Concessionario Autorizzato.
- Impiegare solamente spazzole ORIGINALI indicate
nel paragrafo "SPAZZOLE CONSIGLIATE".
- Per ogni intervento di pulizia e/o manutenzione
togliere l'alimentazione elettrica dalla macchina.
- Non togliere le protezioni che richiedano l'uso di
utensili per essere rimosse.
- Non lavare la macchina con getti d'acqua diretti o
in pressione, o con sostanze corrosive.
- Ogni 200 ore far controllare la macchina da un
centro di assistenza autorizzato.
- Per evitare incrostazioni al filtro del serbatoio solu-
zione, non caricare la soluzione detergente molte ore
prima dell'utilizzo della macchina.
- Prima di utilizzare la macchina, verificare che tutti
gli sportelli e le coperture siano posizionati come in-
dicato nel presente manuale uso e manutenzione.
- Ripristinare tutti i collegamenti elettrici dopo qual-
siasi intervento di manutenzione.
- Provvedere allo smaltimento dei materiali di consu-
mo attenendosi alle norme di legge vigenti.
- Quando la Vostra macchina dovrà cessare l'attività,
provvedere allo smaltimento appropriato dei mate-
riali in essa contenuti specialmente oli, batterie e
componenti elettronici, e tenendo conto che la mac-
china stessa è stata costruita per quanto possibile
con l'impiego di materiali riciclabili.
SIMBOLOGIA
Simbolo che indica l’interruttore
apertura acqua e la spia di
segnalazione acqua aperta.
Simbolo che indica il
funzionamento del rubinetto di
regolazione del flusso di
soluzione detergente.
Simbolo che indica la
temperatura massima della
soluzione detergente.
E' situato vicino alla bocca di
carico del serbatoio soluzione.
Simbolo che indica il pulsante e
la spia di inserimento modalità
di lavoro manuale.
Simbolo che indica il pulsante e
la spia d
i inserimento modalità di
lavoro automatico.
Simbolo che indica il pulsante e
la spia di inserimento modalità di
lavoro break washing.
Simbolo che indica la spia di
segnalazione avviamento
rotazione spazzole.
Simbolo che indica il pulsante per
visualizzare la pressione spazzole
impostata sul display.
Simbolo che indica il
funzionamento della manopola di
regolazione della pressione
spazzole.
Simbolo che indica il pulsante e
la spia per la salita-discesa del
tergipavimento.
Simbolo che indica l’interruttore
e la spia del motore aspirazione.
Simbolo indicatore del livello di
carica delle batterie.
Simbolo che indica il pulsante
per visualizzare il contaore sul
display.
Simbolo che indica il pulsante e
le spie di selezione della velocità
marcia.
Simbolo che indica il selettore
direzione di marcia.
Simbolo che indica la spia di
freno di stazionamento inserito.
Simbolo che indica la posizione
della leva di inserimento del
freno di stazionamento.
Simbolo del libro aperto.
Indica all'operatore di leggere il
manuale prima dell'uso della
macchina.
Simbolo di avvertimento.
Leggere attentamente le sezioni
precedute dal simbolo, per la
sicurezza dell'operatore e della
macchina.
6

I I
EQUIPAGGIAMENTI OPZIONALI
Faro anteriore e relativo interruttore.
3SD – Solution saving system dispenser.
Tergipavimento a “V”.
Caricabatterie a bordo.
PRIMA DELL’USO
MOVIMENTAZIONE DELLA MACCHINA IMBALLA-
TA
La macchina viene fornita con imballo predisposto
per la movimentazione mediante carrello elevatore.
La massa complessiva è di 292kg.
Le dimensioni dell’imballo sono:
Base: 178 cm x 93 cm
Altezza: 138 cm
ATTENZIONE:
Non sovrapporre più di due imballi.
DISIMBALLO DELLA MACCHINA
1. Rimuovere l’imballo esterno.
2. Svitare le staffe (1+2) che fissano la macchina al-
la pedana.
3. Liberare la macchina dalla pedana, tirandola in
retromarcia, come indicato in figura, evitando urti
violenti alle parti meccaniche.
4. Conservare la pedana e le staffe per eventuali ne-
cessità di trasporto.
ACCESSO AL VANO BATTERIE
1. Portare la macchina su di un piano orizzontale.
2. Ruotare anteriormente il pianale del sedile e ag-
ganciare il puntello.
Terminato ogni intervento, per chiudere il vano bat-
terie riposizionare il pianale del sedile.
Per installare nel vano le batterie a cassone bisogna:
1. Ruotare anteriormente il pianale del sedile e ag-
ganciare il puntello (2) in posizione A.
2. Staccare il portaoggetti (1) svitando i due galletti
che lo fissano al pianale.
3. Tirare verso l’esterno la leva (3) di sblocco del se-
dile facendo poi scorrere il corpo sedile (4) fino alla
posizione più alta.
4. Ruotare ulteriormente il pianale fino a poter ag-
ganciare il puntello (2) in posizione B.
In questo modo sarà possibile movimentare le batte-
rie con adeguati sistemi di sollevamento.
INSTALLAZIONE DELLE BATTERIE
La macchina richiede l’utilizzo di batterie collegate in
serie o di elementi di tipo DIN raggruppati e collegati
in serie per un totale di 24 Volt, alloggiate
nell’apposito vano previsto sotto il pianale del sedile
e devono essere movimentate utilizzando attrezza-
ture di sollevamento idonee (sia per il peso, da valu-
tare in funzione delle batterie prescelte, che per il si-
stema di aggancio).
Le batterie devono soddisfare inoltre i requisiti ripor-
tati nella Norma CEI 21-5.
ATTENZIONE:
La macchina e la relativa scheda batterie prevedono
l’utilizzo di batterie di tipo tradizionale al piombo.
CONTROLLARE IL SETTAGGIO DELLA SCHEDA (vedere
capitolo “INDICATORE DEL LIVELLO DI CARICA DELLE
BATTERIE”).
In caso venissero installate batterie al GEL, è neces-
sario MODIFICARE IL SETTAGGIO della scheda elet-
tronica (vedere capitolo “SETTAGGIO DELLA SCHEDA
BATTERIE”).
ATTENZIONE:
Per la manutenzione e la ricarica delle batterie è ne-
cessario attenersi scrupolosamente alle indicazioni
fornite dal costruttore o dal suo rivenditore. Tutte le
operazioni di installazione e manutenzione devono
essere eseguite da personale specializzato, utilizzan-
do dispositivi di protezione adeguati.
Per l’installazione delle batterie è necessario accede-
re al vano batterie (vedere capitolo “ACCESSO AL
VANO BATTERIE”).
1. Posizionare le batterie nell’alloggiamento.
2. Collegare i morsetti, rispettando le polarità e
facendo attenzione a non mettere in cortocircui-
to le batterie con utensili.
CARICABATTERIE
Accertarsi che il caricabatterie sia adatto alle
batterie installate sia per capacità che per tipo
(piombo/acido o GEL).
Nella busta contenente il libretto uso e manutenzio-
ne Vi viene fornito il connettore di accoppiamento
per il caricabatterie. Questo connettore deve essere
montato sui cavi del Vostro caricabatterie come da
apposite istruzioni fornite dal costruttore del carica-
batterie.
7

I I
ATTENZIONE:
Questa operazione deve essere compiuta da persona-
le qualificato. Un errato o imperfetto collegamento
dei cavi al connettore può causare gravi danni a per-
sone o cose.
CARICABATTERIE A BORDO (OPZIONALE)
Nel caso che la macchina sia fornita con caricabatte-
rie incorporato (vedere in “EQUIPAGGIAMENTI OP-
ZIONALI”) si rimanda alle istruzioni del costruttore di
questo accessorio per quanto concerne le operazioni
di ricarica.
Il caricabatterie è collegato direttamente ai poli delle
batterie.
Durante le operazioni di ricarica si attiva un disposi-
tivo che non permette il funzionamento della mac-
china.
Il cavo di alimentazione del caricabatterie ha una
lunghezza massima di due metri e deve essere colle-
gato ad una presa monofase tipo CEE 7/7.
RICARICA DELLE BATTERIE
1. Inserire il connettore (3) del caricabatterie nel
connettore batterie (1).
2. Procedere alla ricarica.
RICARICA DELLE BATTERIE CON CARICABATTERIE
INCORPORATO (OPZIONALE)
Portare la macchina su una superficie pianeggiante
vicino ad una presa di rete monofase con tensione
230V, frequenza 50Hz, corrente nominale 10A.
Spegnere gli interruttori del motore spazzole, del
motore aspirazione e dell’elettrovalvola.
1. Inserire la spina nella presa di rete.
2. Procedere alla ricarica mantenendo sollevato il
pianale del sedile (vedere “ACCESSO AL VANO BAT-
TERIE” in “PRIMA DELL’USO”).
3. Non togliere la spina dalla rete fino a quando
l’indicazione di fine carica non viene visualizzata.
Alla fine della fase di ricarica togliere la spina dalla
rete.
ATTENZIONE:
Non caricare mai una batteria al GEL con carica-
batterie non adatto. Seguire scrupolosamente le
istruzioni fornite dal fabbricante delle batterie e
del caricabatterie.
Per non provocare danni permanenti alle batterie, è
indispensabile evitare la scarica completa delle stesse,
provvedendo alla ricarica dopo il segnale lampeg-
giante di batterie scariche.
NOTE: Non lasciare mai le batterie completamente
scariche, anche se la macchina non viene usata. In
caso di batterie tradizionali, ogni 20 ricariche con-
trollare il livello dell’elettrolito ed eventualmente
rabboccare con acqua distillata. Non lasciare mai le
batterie scariche oltre due settimane.
ATTENZIONE:
Per la ricarica delle batterie è necessario attenersi
scrupolosamente alle indicazioni fornite dal costrut-
tore o dal rivenditore. Tutte le operazioni di installa-
zione e manutenzione devono essere eseguite da
personale specializzato. Pericolo di esalazione di
gas e fuoriuscita di liquidi corrosivi. Pericolo di
incendio: non avvicinarsi con fiamme libere.
SMALTIMENTO DELLE BATTERIE
E’ obbligatorio consegnare le batterie esauste, che
sono classificate come rifiuto pericoloso, ad un ente
autorizzato a norma di legge allo smaltimento.
COLLEGAMENTO CONNETTORE BATTERIE ED AC-
CENSIONE MACCHINA
Una volta ultimata la ricarica delle batterie:
1. Scollegare il connettore del caricabatterie dal
connettore batterie (1).
2. Collegare quindi il connettore batterie (1) al con-
nettore macchina (2).
INDICATORE DEL LIVELLO DI CARICA DELLE BAT-
TERIE
Per avviare una qualsiasi funzione della macchina è
necessario ruotare in senso orario la chiave (24) di
accensione. Girando in senso antiorario si spegne
ogni funzione.
ALL’ACCENSIONE DELLA MACCHINA SUL DISPLAY (1)
COMPAIONO IN SEQUENZA LE SEGUENTI INFORMA-
ZIONI:
1. Modello macchina (ad esempio AdS).
2. l’indicazione del settaggio della scheda batterie
che può essere:
GE 24 (scheda tarata per batterie al GEL).
oppure
Pb 24 (scheda tarata per batterie al piombo).
3. La versione software del programma della scheda
(ad esempio 4-6).
4. L’indicazione del livello di carica delle batterie
che è digitale. Quest’ultima indicazione resta fissa sul
display. Il livello di carica batterie parte da -100-,
che indica il 100% della carica totale e scende di 10
in 10. Quando lo stato di carica raggiunge il valore
–20- il display inizia a lampeggiare, si è quindi pros-
simi al termine del lavoro.
8

I I
ATTENZIONE:
Alla comparsa dell’indicazione -10- lampeggiante
viene automaticamente disabilitato il funzionamento
delle spazzole, mentre l’aspirazione continua a fun-
zionare. Alla visualizzazione dei quattro tratti lam-
peggianti anche l’aspirazione viene spenta automati-
camente. Rimane invece funzionante il sistema di
trazione per poter trasferire la macchina al luogo
previsto per lo svuotamento dei serbatoi e per la ri-
carica delle batterie.
SETTAGGIO DELLA SCHEDA BATTERIE
Il settaggio della scheda batterie può essere:
GE 24 (scheda tarata per batterie al GEL).
oppure
Pb 24 ( scheda tarata per batterie al piombo).
La macchina, salvo diversa specifica, viene fornita
con la scheda impostata per le batterie al piombo.
Per modificare questa impostazione è necessario:
1. Spegnere e riaccendere la macchina.
2. Immediatamente dopo l’accensione, quando sul
display (1) compare la scritta Pb24, premere contem-
poraneamente i pulsanti (3) e (6) fino a lampeggia-
mento della scritta.
3. Quando inizia a lampeggiare la scritta togliere le
dita dai pulsanti e premere una volta il pulsante (6).
4. Compare la scritta GE24 lampeggiante.
5. Quando la scritta smette di lampeggiare il set-
taggio è modificato.
Per il passaggio dal settaggio dalle batteria gel alle
batterie piombo ripetere la procedura premendo il
tasto (3) anziché il tasto (6).
ATTENZIONE:
Essendo la macchina versione 24V, non settare le
batterie a 36V.
CONTAORE
La macchina è dotata di contaore la cui lettura viene
attivata sullo stesso display (1) dell’indicatore di cari-
ca delle batterie premendo il pulsante (13). La prima
lettura indica le ore lavorate e, dopo alcuni istanti la
seconda lettura indica i minuti lavorati.
MONTAGGIO DEL TERGIPAVIMENTO
1. Mantenere leggermente sollevato da terra il sup-
porto tergipavimento (1).
2. Inserire facendo scorrere all’interno delle due
asole presenti sul supporto le parti filettate dei due
pomelli (4) posti sulla parte superiore del tergipavi-
mento (2).
3. Posizionare le rondelle (3), che sono due per ogni
pomello, in modo che siano disposte una al di sotto e
l’altra al di sopra di ognuna delle due asole presenti
sul supporto.
4. Bloccare il tergipavimento ruotando in senso ora-
rio i due pomelli (4).
5. Inserire il tubo del tergipavimento (5)
nell’apposito manicotto, rispettando la posizione in-
dicata in figura.
REGOLAZIONE DEL TERGIPAVIMENTO
Il tergipavimento per poter asciugare bene deve ave-
re nella gomma posteriore una curvatura del labbro
inferiore uniforme lungo tutta la lunghezza. Per va-
lutare la regolazione è necessario mettersi nelle con-
dizioni di lavoro e quindi la macchina deve essere in
movimento con l’aspiratore acceso e le spazzole fun-
zionanti con soluzione detergente.
Il labbro inferiore è troppo incurvato
Togliere la pressione ruotando in senso antiorario il
pomello (6).
Il labbro inferiore è poco incurvato
Aumentare la pressione ruotando in senso orario il
pomello (6). Controllare che le ruotine che regolano
l’altezza non appoggino a terra, nel qual caso rego-
larle come indicato nel successivo paragrafo “Rego-
lazione altezza”.
La curvatura non è uniforme
Regolare l’inclinazione del tergipavimento ruotando
in senso antiorario il pomello (7) per aumentare la
curvatura nella parte centrale, o in senso orario per
aumentare la curvatura ai lati.
Regolazione altezza
Una volta regolate la pressione e l’inclinazione del
tergipavimento, bisogna fissare questa situazione ot-
timale facendo sfiorare le routine sul pavimento.
Ruotare, agendo sui registri (8): in senso orario per
abbassare le routine o in senso antiorario per alzarle.
Le routine devono essere regolate entrambe nella
stessa misura.
ATTENZIONE:
Ogni tipo di pavimento ha bisogno di una regolazio-
ne specifica. Per esempio pavimenti in cemento (do-
ve l’attrito è grande) hanno bisogno di poca pressio-
ne, mentre pavimenti lisci (ceramica) hanno bisogno
di una pressione più grande.
Se si lavora sempre sullo stesso tipo di pavimento, la
regolazione può variare solo in funzione dell’usura
delle gomme.
REGOLAZIONE ALTEZZA GOMME LATERALI
Per regolare le gomme laterali bisogna agire sulle viti
di registrazione (1) e (2) dopo aver allentato i dadi di
bloccaggio superiori. Svitando, la gomma scende,
mentre avvitando la gomma si alza. Lo scopo della
regolazione è di ottenere una curvatura costante
della gomma.
Finita la regolazione, stringere i dadi di bloccaggio
per fissare la posizione.
MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLE SPAZZOLE
Normalmente la macchina viene consegnata con le
spazzole montate.
Per montare e smontare le spazzole su entrambi i lati
della macchina:
1. Assicurarsi che la macchina sia spenta e con il
gruppo spazzole in posizione di riposo (sollevato).
ATTENZIONE:
Eseguire le operazioni di montaggio con l'alimenta-
zione inserita può provocare lesioni alle mani.
ATTENZIONE:
Questa operazione deve essere eseguita utilizzando
dei guanti per proteggersi dal contatto con soluzioni
pericolose.
2. Sbloccare la barra della gomma laterale dopo a-
ver liberato il pomello (1).
9

I I
3. Aprire la barra della gomma laterale (2) come in
figura.
4. Estrarre la piastra di supporto (3) delle spazzole
tirandola verso l’esterno impugnando l’apposita ma-
niglia.
5. Estrarre la spazzola (4).
6. Nel rimontare la spazzola (4), inserirla nel basa-
mento dalla parte dove la sede è più profonda (circa
40 mm). La parte opposta con la profondità di circa
13,5 mm deve essere verso la piastra di supporto.
7. Riposizionare la piastra di supporto (3) quindi ri-
posizionare la barra della gomma laterale (2) bloc-
candola con il pomello (1).
ATTENZIONE:
Le spazzole devono inserirsi in modo semplice senza
ricorrere ad utensili per non danneggiarle o forzarle.
Usare solo le spazzole fornite con la macchina o
quelle specificate nel paragrafo “SPAZZOLE CONSI-
GLIATE”. L’uso di altre spazzole può compromettere il
buon lavaggio.
PULIZIA DEI PAVIMENTI
SERBATOIO DI RECUPERO
Controllare che il coperchio filtro aspirazione (1) sia
correttamente bloccato, dopo aver ruotato le levette
(2) e che sia correttamente connesso al tubo del mo-
tore aspirazione (3).
Verificare inoltre, che i manicotti (4/5) del tubo ter-
gipavimento siano correttamente inseriti nelle sedi e
che il tappo del tubo di scarico (6), posto nella parte
posteriore della macchina, sia ben chiuso.
SERBATOIO DI SOLUZIONE DETERGENTE
La capacità del serbatoio soluzione è indicata nella
scheda tecnica.
Aprire il tappo a vite che si trova sul lato sinistro del-
la macchina e riempire il serbatoio soluzione con ac-
qua pulita, ad una temperatura non superiore a 50°C.
Aggiungere il detersivo liquido nella concentrazione
e con le modalità previste dal fabbricante. Per evita-
re la formazione di un’eccessiva quantità di schiuma,
che potrebbe creare problemi al motore di aspirazio-
ne, usare la minima percentuale di detersivo. Avvita-
re il tappo del serbatoio soluzione.
ATTENZIONE:
Usare sempre detersivo a schiuma frenata. Per evita-
re con sicurezza la produzione di schiuma, prima di
iniziare il lavoro introdurre nel serbatoio di recupero
una minima quantità di liquido antischiuma.
Non utilizzare acidi allo stato puro.
3SD SOLUTION SAVING SYSTEM DISPENSER
(OPZIONALE)
E’ un sistema che permette il dosaggio predefinito
della quantità percentuale del detergente che andrà
a miscelarsi con l’acqua proveniente dal serbatoio
soluzione.
Il detergente è contenuto in un serbatoio trasparente
della capacità di 8 litri, posto nella parte anteriore
della macchina.
Con le spazzole in movimento, premendo una volta il
pulsante (A) sul cruscotto, viene visualizzato sul
display (1) l’indicazione della percentuale di deter-
gente che si sta utilizzando.
Premendo lo stesso pulsante in successione si può se-
lezionare tra sei diverse possibilità di settaggio il cui
indicatore viene visualizzato sempre sul display (1).
L’indicazione di livello corrisponde alle seguenti per-
centuali (di riferimento) di detergente nell’acqua:
d0 = 0 %
d1 = 0,3 %
d2 = 0,6 %
d3 = 1,2 %
d4 = 2,4 %
d5 = 4,5 %
La regolazione del dosaggio che viene impostata re-
sta memorizzata dal sistema anche a macchina spen-
ta.
Il flusso dell’acqua viene regolato dal commutatore
ad 8 posizioni (B): una posizione OFF e 7 posizioni
attive da un minimo di 1,2 litri/min ad un massimo di
3,7 litri/min.
In posizione OFF si interrompe sia il flusso dell’acqua
che il flusso del detergente ad esso legato.
Quando il commutatore (B) è in posizione OFF può
essere messo in funzione un impianto idrico ausilia-
rio che permette l’uso tradizionale della macchina e
quindi il riempimento del serbatoio soluzione con
acqua e detersivo. In tal caso è necessario aprire e
regolare manualmente un rubinetto (C) posto sotto
la macchina. In questa situazione il pulsante (A) ge-
stisce il comando dell’elettrovalvola in funzione ma-
nuale.
NOTA: Alla ripresa del lavoro in modalità 3SD, è im-
portante che il rubinetto (C) sia chiuso, questo per
mantenere le predeterminate proporzioni acqua-
detergente.
NOTA: se il sistema automatico di dosaggio non vie-
ne utilizzato per un lungo periodo è possibile che i
tubi del circuito del detergente si svuotino e quindi
al primo riutilizzo il detergente inizi a fuoriuscire
sulle spazzole con un certo ritardo rispetto alla fuo-
riuscita dell’acqua.
10

I I
Per mezzo del rubinetto (D) è possibile svuotare il
serbatoio del detergente e recuperare il detergente.
LAVORO
Un dispositivo di sicurezza impedisce il movimento
della macchina se l’operatore non è ben seduto al
posto di guida.
Per avviare la macchina:
1. Sedersi al posto di guida.
2. Girare la chiave di accensione (24) in senso orario
per accendere la macchina. Automaticamente la
macchina si predispone in modo di funzionamento
manuale (MAN) e avanzamento in marcia avanti ve-
loce (spia 22 con simbolo della lepre).
3. Controllare lo stato di carica delle batterie sul
display (1).
4. Premendo il pulsante (5) si sceglie il funziona-
mento BREAK WASHING e si eseguono le operazioni
di trasferimento della macchina (vedere capitolo
“AVANZAMENTO E RETROMARCIA"). Quando la spia
(4) è accesa allora la macchina si trova in modo di
funzionamento BREAK WASHING.
5. Premendo il pulsante (6) si sceglie il funziona-
mento automatico (AUTO), invece premendo il pul-
sante (3) si predispone il funzionamento manuale
(MAN).
A. Quando la spia (7) è accesa allora la macchina si
trova in modo di funzionamento automatico (AUTO)
e la macchina attiva e disattiva tutte le funzioni di
lavoro in modo automatico (vedere capitolo “LAVO-
RO IN MODO AUTOMATICO”).
B. Quando la spia (2) è accesa allora la macchina si
trova in modo di funzionamento manuale (MAN) ed
è possibile scegliere se:
I. Eseguire il solo trasferimento della macchina
non attivando o disattivando le funzioni di la-
voro.
II. Attivare separatamente solo i comandi relativi
alla funzione di lavaggio con le spazzole (vedere
capitolo “LAVORO IN MODO MANUALE”).
III. Attivare separatamente solo i comandi relativi
alla funzione di asciugatura con il tergipavimento
(vedere capitolo “LAVORO IN MODO MANUALE”).
ATTENZIONE:
In modo manuale ogni funzione della macchina
deve essere attivata o disattivata manualmente.
AVANZAMENTO E RETROMARCIA
E’ consigliabile eseguire sempre il solo trasferimento
della macchina in modalità (BREAK WASHING).
Per procedere ad azionare il movimento della mac-
china:
1. Sedersi al posto di guida.
2. Girare la chiave di accensione (24) in senso orario
per accendere la macchina.
3. Controllare lo stato di carica delle batterie sul
display (1).
4. Premendo il pulsante (5) si sceglie il funziona-
mento BREAK WASHING per eseguire le sole opera-
zioni di trasferimento della macchina. Infatti in tale
modalità sono inibite le funzioni di lavaggio della
macchina e funziona il solo sistema di trazione.
Quando la spia (4) è accesa allora la macchina si tro-
va in modo di funzionamento BREAK WASHING.
5. Controllare tramite la spia (15) che non sia inseri-
to il freno di stazionamento ed eventualmente disin-
serirlo (vedere capitolo “FRENO DI EMERGENZA-
STAZIONAMENTO”).
6. Posizionando in avanti il selettore (28) si sceglie il
senso di marcia in avanti, mentre posizionandolo in-
dietro si sceglie la retromarcia.
7. Premere il pedale acceleratore posto sulla parte
destra della pedana per avviare la macchina.
8. Regolare la velocità di avanzamento in marcia
avanti premendo ogni volta il pulsante (21) per sce-
gliere quella lenta (al massimo si raggiungono 3,6
km/h) o quella veloce (al massimo si raggiungono 5
km/h). La spia (22) indica che è selezionata la marcia
veloce, invece la spia (23) indica che è selezionata la
marcia lenta.
9. In retromarcia quando la macchina è in movi-
mento si attiva un avvisatore acustico intermittente.
CLAXON
La macchina è dotata di claxon che si attiva premen-
do il pulsante (1).
FRENO DI LAVORO
Per fermarsi durante la marcia in situazioni normali è
sufficiente rilasciare il pedale dell’acceleratore in
quanto la macchina dispone di un sistema frenante
elettronico. Per ripartire premere nuovamente il pe-
dale dell’acceleratore.
FRENO DI EMERGENZA-STAZIONAMENTO
In caso di emergenza premere il pedale del freno di
emergenza e stazionamento (1) posto a sinistra.
Per inserire il freno di stazionamento premere il pe-
dale del freno (1) e contemporaneamente spostare
verso il basso la leva (2) posta sulla sinistra del pian-
tone sterzo.
Sul cruscotto si accende la spia (15) che segnala che
il freno di stazionamento è inserito.
Per disinserire il freno di stazionamento è sufficiente
premere il pedale del freno (1) e automaticamente si
disattiva.
AUTOMATISMO SOLLEVAMENTO TERGIPAVIMEN-
TO IN RETROMARCIA
Selezionando la retromarcia il tergipavimento viene
portato automaticamente in posizione alta per poi
tornare ad abbassarsi alla successiva marcia avanti.
Ciò avviene sia in modalità di lavoro automatico che
manuale per preservare l’integrità del tergipavimen-
to.
LAVORO IN MODO AUTOMATICO
L’azionamento automatico è utile per semplificare il
lavoro dell’operatore.
1. Avviare la macchina (vedere capitolo “LAVORO”).
2. Premendo il pulsante (6) si sceglie il funziona-
mento automatico (AUTO). Quando la spia (7) è acce-
sa allora la macchina si trova in modo di funziona-
mento automatico (AUTO).
3. Controllare che il pomello del rubinetto (27) sia
nella posizione di flusso ottimale, in funzione del ti-
po di pavimento e del tipo di sporco (vedere capitolo
“REGOLAZIONE DEL FLUSSO DI SOLUZIONE DETER-
GENTE”).
4. Posizionare in avanti il selettore (28) per scegliere
il senso di marcia in avanti.
5. Regolare la velocità di avanzamento in marcia
avanti con il pulsante (21) (vedere capitolo “AVAN-
ZAMENTO E RETROMARCIA”).
6. Premendo sul pedale acceleratore, la macchina
inizia a procedere ed in modo automatico si attivano
tutte le funzioni di lavoro. Infatti automaticamente
scendono sia il basamento lavante che il tergipavi-
mento, le spazzole iniziano a girare, si apre
l’elettrovalvola per permettere alla soluzione deter-
gente di scendere sulle spazzole e si avvia il sistema
di aspirazione per recuperare l’acqua sporca dal pa-
vimento.
Posizionando indietro il selettore (28) per scegliere la
retromarcia e premendo sul pedale acceleratore si
avvia la retromarcia, il tergipavimento si solleva au-
tomaticamente per poi tornare ad abbassarsi alla
successiva marcia avanti.
Se si rilascia il pedale dell’acceleratore per più di
3 secondi automaticamente tutte le funzioni ven-
11

I I
gono spente e si sollevano sia il basamento lavan-
te che il tergipavimento.
Premendo nuovamente il pedale la macchina ri-
prende a procedere ed in modo automatico si
riattivano tutte le funzioni di lavoro.
LAVORO IN MODO MANUALE
L’azionamento manuale è utile quando, in casi parti-
colari è necessario eseguire separatamente il solo la-
vaggio con le spazzole o la sola asciugatura del pa-
vimento.
ATTENZIONE:
Le funzioni di lavaggio ed asciugatura, quando
non vengono eseguite contemporaneamente, co-
stituiscono un uso improprio della macchina (ve-
dere capitolo “NORME GENERALI DI SICUREZZA”).
Se vengono eseguite separatamente bisogna vie-
tare le zone di lavoro al passaggio di persone non
addette e segnalare le zone di pavimento umido
con appositi cartelli segnalatori.
1. Avviare la macchina (vedere capitolo “LAVORO”).
2. Premendo il pulsante (3) si sceglie il funziona-
mento manuale (MAN). Quando la spia (2) è accesa
allora la macchina si trova in modo di funzionamen-
to manuale (MAN).
PER ESEGUIRE SOLO IL LAVAGGIO CON LE SPAZZOLE:
1. Controllare che il pomello del rubinetto (27) sia
nella posizione di flusso ottimale, in funzione del ti-
po di pavimento e del tipo di sporco (vedere capitolo
“REGOLAZIONE DEL FLUSSO DI SOLUZIONE DETER-
GENTE”).
2. Premere il pulsante (17) di salita/discesa del ba-
samento lavante per far scendere le spazzole. Una
volta sceso, le spazzole iniziano a girare. La spia (16)
lampeggiante indica che il basamento sta scendendo
o salendo (rimane accesa quando il basamento è in
posizione di lavoro), mentre la spia (18) segnala che
le spazzole stanno girando.
3. Premere l’interruttore (19) per aprire
l’elettrovalvola e permettere alla soluzione detergen-
te di scendere sulle spazzole. La spia (20) si accende-
rà per segnalare che l’elettrovalvola è aperta.
PER ESEGUIRE SOLO LE FUNZIONI DI ASCIUGATURA:
1. Premere il pulsante (11) di salita/discesa tergipa-
vimento per far scendere il tergipavimento. La spia
(12) lampeggiante indica che il tergipavimento sta
scendendo o salendo (rimane accesa quando il tergi-
pavimento è in posizione di lavoro).
2. Premere l’interruttore (9) dell’aspiratore per avvi-
are il sistema di aspirazione. La spia (8) indica che la
macchina sta aspirando.
Posizionare in avanti il selettore (28) per scegliere il
senso di marcia in avanti.
Regolare la velocità di avanzamento in marcia avanti
con il selettore (21) (vedere capitolo “AVANZAMENTO
E RETROMARCIA”).
Premendo sul pedale acceleratore, la macchina inizia
a procedere in avanti ed a lavorare secondo le fun-
zioni impostate.
ATTENZIONE:
In modo manuale ogni funzione della macchina
deve essere attivata o disattivata manualmente.
REGOLAZIONI DI LAVORO
Sia in modalità automatica che manuale, durante i
primi metri controllare:
1. che la regolazione del tergipavimento garantisca
una perfetta asciugatura (vedere capitolo “REGOLA-
ZIONE TERGIPAVIMENTO”).
2. che la regolazione del flusso di soluzione deter-
gente sia sufficiente per bagnare in modo uniforme
il pavimento evitando la fuoriuscita di detergente
dalla protezione paraspruzzi (vedere capitolo “REGO-
LAZIONE DEL FLUSSO DI SOLUZIONE DETERGENTE”).
3. che la pressione delle spazzole permetta una effi-
cace azione lavante in funzione dell’entità dello
sporco e della velocità (vedere capitolo “REGOLA-
ZIONE DELLA PRESSIONE SULLE SPAZZOLE”).
REGOLAZIONE DEL FLUSSO DI SOLUZIONE DE-
TERGENTE
Per regolare la quantità di soluzione detergente che
scende sulle spazzole si deve agire sul pomello del
rubinetto (27) posto a destra sul piantone del volan-
te, ruotando in senso antiorario per aumentarla e in
senso orario per diminuirla fino a chiuderne il flusso.
Conviene regolare il flusso durante il lavoro e ad o-
gni regolazione della pressione delle spazzole.
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DELLE SPAZZO-
LE
Sia in modalità di lavoro automatico che manuale
mediante il selettore (10) è possibile regolare la pres-
sione delle spazzole sul pavimento su otto livelli di
pressione preimpostati. Durante il lavoro possiamo
visualizzare sul display (1) il valore in percentuale
dell’assorbimento elettrico del motore spazzole pre-
mendo il pulsante (14).
La regolazione avviene in questo modo sia in modali-
tà di lavoro automatico che manuale.
ATTENZIONE:
Per non sovraccaricare il motore delle spazzole, è be-
ne diminuire la pressione delle spazzole passando da
pavimenti lisci a pavimenti ruvidi (es. cemento).
La presenza sul display (1) di un avviso lampeggiante
da P2 a P8 indica che il livello di pressione impostato
determina un sovraccarico del motore spazzole. Bi-
sogna quindi diminuire la pressione fino al livello
dove cessa l’avviso lampeggiante.
PROTEZIONE ELETTRICA
La macchina è dotata di un sistema elettronico di
protezione per tutti i componenti che svolgono fun-
zioni di potenza o controllo. Questo sistema blocca il
componente difettoso ed indica sul display (1) il cor-
rispondente allarme da ‘’A1’’, “A2” e avanti.
ATTENZIONE:
Per ripristinare il funzionamento del componente,
spegnere e riavviare la macchina agendo sull'in-
terruttore a chiave. Se l’allarme persiste contat-
tare il centro di assistenza tecnica autorizzato.
DISPOSITIVO TROPPOPIENO
Al fine di evitare seri danni al motore di aspirazione,
la macchina è dotata di un galleggiante meccanico
che interviene quando il serbatoio di recupero è pie-
no provocando l’interruzione dei flussi d’aria di aspi-
razione.
Quando questo accade, è necessario svuotare il ser-
batoio di recupero (vedere il capitolo “SVUOTAMEN-
TO E PULIZIA DEL SERBATOIO DI RECUPERO”).
ARRESTO DELLA MACCHINA AL
TERMINE DEL LAVORO
IN MODALITÀ DI LAVORO SIA AUTOMATICO CHE
MANUALE:
1. Al termine del ciclo di lavaggio, premendo il pul-
sante (5) si sceglie il funzionamento BREAK WA-
SHING. Quando la spia (4) è accesa allora la macchi-
na si trova in modo di funzionamento BREAK WA-
SHING. In questo modo automaticamente si chiude
12

I I
l’elettrovalvola, si sollevano le spazzole di pochi mil-
limetri continuando a girare per circa 10 secondi (fa-
se di asciugatura delle spazzole) ed il cassetto scarica
a terra l’acqua in eccesso; successivamente il gruppo
lavante si alza completamente mentre il tergipavi-
mento continua a rimanere in posizione di lavoro
con l’aspiratore acceso, dopo altri 5 secondi il tergi-
pavimento si alza e quando raggiunge la posizione di
riposo, alta, anche l’aspiratore si arresta, con un ri-
tardo di altri 5 secondi.
NOTA: tutte queste fasi vengono svolte con la
macchina in movimento, in modo tale che il ter-
gipavimento possa asciugare la zona del pavimen-
to interessata dalla “fase di asciugatura delle
spazzole” ed inoltre possa asciugarsi il tubo di a-
spirazione del liquido sporco.
In qualsiasi momento è possibile interrompere la
procedura BREAK WASHING interrompendo la
marcia.
2. Durante la fase di BREAK WASHING, quando si ri-
lascia il pedale dell’acceleratore per più di tre secon-
di si alza anche il tergipavimento e si spegne
l’aspirazione automaticamente.
3. Trascorsi i tre secondi si può premere nuovamen-
te l’acceleratore se si deve eseguire un trasferimento
della macchina (si può comunque eseguire il trasfe-
rimento anche se il pedale non viene mai sollevato
una volta trascorsi 20 secondi).
4. Girare la chiave di accensione in senso antiorario
per spegnere la macchina.
5. Inserire il freno di stazionamento (vedere capito-
lo “FRENO DI EMERGENZA-STAZIONAMENTO”).
ATTENZIONE:
La modalità BREAK WASHING è specifica per il
trasferimento al termine dell'operazione di pulizia.
Alla ripresa delle operazioni di pulizia:
A. Premendo il pulsante (6) si sceglie il funziona-
mento automatico (AUTO), per riprendere a lavorare
in modo automatico.
B. Premendo il pulsante (3) si sceglie il funziona-
mento manuale (MAN) per riprendere a lavorare ma-
nualmente ed ogni funzione deve essere ripristinata
manualmente.
MANUTENZIONE GIORNALIERA
ATTENZIONE:
Tutte le successive operazioni di manutenzione e
pulizia che riguardano i seguenti componenti nel-
le loro parti a contatto con liquidi e quindi:
•Serbatoi soluzione e recupero
•Filtri soluzione e recupero
•Tergipavimento e relative gomme e tubazioni
•Spazzole
devono essere eseguite utilizzando dei guanti per
proteggersi dal contatto con soluzioni pericolose.
SVUOTAMENTO E PULIZIA DEL SERBATOIO DI
RECUPERO
1. Impugnare il tubo di scarico (1) posto sulla parte
posteriore della macchina dopo averlo estratto dalla
apposita sede di supporto.
2. Togliere il tappo (2) del tubo di scarico azionando
la leva (3) posta sullo stesso e svuotare il serbatoio di
recupero nelle vasche previste, in ottemperanza alle
norme vigenti per quanto riguarda lo smaltimento
dei liquidi.
3. Togliere il coperchio di aspirazione (4) dopo aver
ruotato le levette (5) che lo bloccano.
4. Togliere il filtro con la relativa protezione (6).
5. Sciacquare l’interno del serbatoio con un getto
d’acqua attraverso il foro lasciato libero dal filtro.
6. Rimontare il tutto.
PULIZIA DEL FILTRO ASPIRAZIONE
1. Togliere il coperchio di aspirazione (4) dopo aver
ruotato le levette (5) che lo bloccano.
2. Togliere il filtro (8) e la relativa protezione (6).
3. Pulire il tutto con un getto d’acqua e special-
mente le pareti ed il fondo del filtro.
4. Eseguire le operazioni di lavaggio in modo accu-
rato.
5. Rimontare il tutto.
SVUOTAMENTO E PULIZIA CASSETTO DI RACCOL-
TA
La macchina è dotata di un apposito cassetto di rac-
colta dello sporco solido.
Al termine del lavoro bisogna svuotarlo e pulirlo con
un getto d’acqua.
Per lo svuotamento e la pulizia del cassetto:
1. Posizionare il selettore (10) di regolazione pres-
sione spazzole in posizione P1.
2. Avviare la macchina (vedere capitolo “LAVORO”),
automaticamente viene impostata la modalità di
funzionamento manuale (MAN).
3. Azionare il pulsante (17) di salita/discesa del ba-
samento lavante per far scendere le spazzole.
4. Quando le spazzole toccano terra ed iniziano a
ruotare, spegnere la macchina girando la chiave in
senso antiorario.
ATTENZIONE:
Eseguire le operazioni sopra indicate con l'alimenta-
zione inserita può provocare lesioni alle mani.
ATTENZIONE:
Questa operazione deve essere eseguita utilizzando
dei guanti per proteggersi dal contatto con soluzioni
pericolose.
5. Sbloccare la barra della gomma laterale destra
dopo aver liberato il pomello (1).
6. Aprire la barra della gomma laterale (2) come in
figura.
7. Estrarre e trasportare il cassetto impugnando le
apposite maniglie (3).
8. Svuotare il cassetto in un apposito contenitore
adatto allo smaltimento dei rifiuti raccolti nel rispet-
to delle norme vigenti localmente.
9. Reinserire il cassetto fino in fondo nella sua sede.
13

I I
10. Riposizionare la barra della gomma laterale (2)
bloccandola con il pomello (1).
PULIZIA DELLE SPAZZOLE
Smontare le spazzole e pulirle con un getto d’acqua
(per lo smontaggio delle spazzole vedere capitolo
“MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLE SPAZZOLE”).
ATTENZIONE:
Eseguire le operazioni di smontaggio con l'alimenta-
zione inserita può provocare lesioni alle mani.
PULIZIA DEL TERGIPAVIMENTO
Mantenere il tergipavimento pulito è garanzia di una
migliore asciugatura.
Per la sua pulizia è necessario:
1. Sfilare il tubo del tergipavimento (5) dal mani-
cotto.
2. Smontare il tergipavimento (2) dal supporto (1)
allentando in senso antiorario i pomelli (4) e facendo
scorrere le parti filettate nelle apposite asole fino a
liberarle.
3. Pulire accuratamente l’interno dell’innesto sul
tergipavimento eliminando eventuali depositi di
sporco.
4. Pulire accuratamente le gomme del tergipavi-
mento.
5. Rimontare il tutto ponendo attenzione nel posi-
zionare le rondelle (3), che sono due per ogni pomel-
lo, in modo che siano disposte una al di sotto e
l’altra al di sopra di ognuna delle due asole presenti
sul supporto.
MANUTENZIONE SETTIMANALE
VERIFICA DELLA GOMMA TERGIPAVIMENTO PO-
STERIORE
Controllare lo stato di usura della gomma tergipavi-
mento ed eventualmente girarla o sostituirla.
Per la sostituzione è necessario:
1. Sollevare il tergipavimento (vedere capitolo “AR-
RESTO DELLA MACCHINA AL TERMINE DEL LAVORO”).
2. Sganciare la chiusura (1) della lama premigomma
e sfilare la gomma.
3. Girare il bordo o sostituire la gomma.
Per rimontare il tergipavimento ripetere all’inverso le
operazioni sopra descritte infilando nelle apposite
guide la gomma sostituita e fissando la lama premi-
gomma.
TERGIPAVIMENTO A “V” (OPZIONALE)
In alternativa al tergipavimento di serie è disponibile
un tergipavimento a forma di “V”, appositamente in-
dicato per i pavimenti con le fughe larghe.
Questo tergipavimento è intercambiabile con quello
di serie, si può montare sulla macchina e si può re-
golare in altezza, pressione ed inclinazione in modo
uguale a quello di serie.
Diversi invece sono i metodi di montaggio e smon-
taggio delle gomme.
TERGIPAVIMENTO A “V” (OPZIONALE): SOSTITU-
ZIONE GOMMA POSTERIORE
Controllare lo stato di usura della gomma tergipavi-
mento ed eventualmente girarla o sostituirla.
Per la sostituzione è necessario:
1. Sollevare il tergipavimento (vedere capitolo “AR-
RESTO DELLA MACCHINA AL TERMINE DEL LAVORO”).
2. Svitare i tiranti (1) sui terminali (2) della lama
premi gomma e disimpegnare i terminali.
3. Svitare tutti i galletti (3) e togliere la lama pre-
migomma (4).
3. Sfilare la gomma (5) per girarla o sostituirla.
Per rimontare il tergipavimento ripetere all’inverso le
operazioni sopra descritte infilando prima nelle ap-
posite guide la gomma (5), poi posizionando la lama
premigomma e infine avvitando tutti i galletti e i ti-
ranti dei due terminali.
PULIZIA DEL TUBO TERGIPAVIMENTO
Ogni settimana o in caso di aspirazione insufficiente
è necessario controllare che il tubo tergipavimento
non sia ostruito. Eventualmente per pulirlo procede-
re come segue:
1. Sfilare il tubo (1) dal manicotto del tergipavi-
mento.
2. Lavare l’interno del tubo con un getto d’acqua.
3. Per rimontare il tubo ripetere all’inverso le opera-
zioni sopra descritte.
PULIZIA DEL SERBATOIO SOLUZIONE E DEL FIL-
TRO ESTERNO
1. Portare la macchina fino al luogo previsto per lo
scarico della soluzione detergente.
2. Svitare il tappo di carico serbatoio soluzione (1).
3. Svitare la calotta del filtro di scarico (2) ed e-
strarre il filtro. Prestare attenzione a non perdere la
guarnizione della calotta.
4. Aprire il rubinetto di regolazione (vedere capitolo
“REGOLAZIONE DEL FLUSSO DI SOLUZIONE DETER-
GENTE”), in modo che la soluzione detergente scenda
nell’apposita vasca di raccolta.
5. Sciacquare con un getto d’acqua il serbatoio so-
luzione ed i componenti del filtro.
6. Rimontare il tutto.
NOTA: in caso di necessità è possibile lavare sola-
mente i componenti del filtro esterno soluzione co-
me sopra descritto, chiudendo il rubinetto di regola-
zione (vedere capitolo “REGOLAZIONE DEL FLUSSO DI
SOLUZIONE DETERGENTE”), in modo che la soluzione
detergente rimanga nel serbatoio soluzione.
VERIFICA DELLE GOMME LATERALI
Con le spazzole montate, le gomme laterali devono
strisciare sul pavimento. Se sono usurate vanno so-
stituite.
Per sostituire le gomme su entrambi i lati della mac-
china:
1. Sbloccare la barra della gomma laterale dopo a-
ver liberato il pomello (1).
2. Aprire la barra della gomma laterale (2) come in
figura.
3. Togliere le viti (3) di fissaggio della lama premi-
gomma (4) e sostituire la gomma.
4. Rimontare il tutto.
14

I I
MANUTENZIONE BIMESTRALE
VERIFICA DELLA GOMMA TERGIPAVIMENTO AN-
TERIORE
Controllare lo stato di usura della gomma tergipavi-
mento ed eventualmente sostituirla.
Per la sostituzione è necessario:
1. Smontare il tergipavimento (vedere capitolo “PU-
LIZIA DEL TERGIPAVIMENTO”).
2. Svitare i galletti nella parte anteriore del tergipa-
vimento.
3. Togliere la lama premigomma.
4. Sostituire la gomma anteriore.
5. Rimontare il tutto.
TERGIPAVIMENTO A “V” (OPZIONALE): SOSTITU-
ZIONE GOMMA ANTERIORE
Controllare lo stato di usura della gomma tergipavi-
mento ed eventualmente sostituirla.
Per la sostituzione è necessario:
1. Sganciare il tergipavimento dal supporto come
indicato nel paragrafo “PULIZIA DEL TERGIPAVIMEN-
TO”.
2. Svitare i tiranti (1) sui terminali (2) della lama
premi gomma e disimpegnare i terminali.
3. Svitare tutti i galletti (6) e togliere la lama pre-
migomma (7).
3. Sfilare la gomma (8) per sostituirla.
Per rimontare il tergipavimento ripetere all’inverso le
operazioni sopra descritte infilando prima nelle ap-
posite guide la gomma (8), poi posizionando la lama
premigomma e infine avvitando tutti i galletti e i ti-
ranti dei due terminali.
MANUTENZIONE SEMESTRALE
PULIZIA FILTRO INTERNO SERBATOIO SOLUZIONE
Svuotare il serbatoio soluzione, smontare il raccordo
(1) di uscita dell’acqua togliendo le due viti che lo
fissano al serbatoio nella parte posteriore della mac-
china. Pulire la parte filtrante interna del raccordo
dallo sporco presente. Versare dell’acqua nel serbato-
io per pulirlo. Rimontare il raccordo sul serbatoio so-
luzione.
CONTROLLO DEI FRENI
Controllare l’efficacia della frenatura di entrambe le
ruote posteriori. Nel caso la frenatura fosse insuffi-
ciente rivolgersi al centro di assistenza tecnica auto-
rizzato.
CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE:
Se con la chiave di accensione posizionata girata in
senso orario per accendere la macchina non si attiva
il display e nessun altra funzione, bisogna controllare
la connessione delle batterie alla macchina (vedi ca-
pitolo “COLLEGAMENTO CONNETTORE BATTERIE ED
ACCENSIONE MACCHINA”). Se il guasto persiste,
contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato.
IL MOTORE ASPIRAZIONE NON FUNZIONA
1. Verificare che la chiave di accensione sia posizio-
nata girata in senso orario per accendere la macchi-
na. In presenza di segnali di allarme è necessario
spegnere e riaccendere la macchina per ripristinare
la funzionalità.
2. Controllare lo stato di carica delle batterie sul
display (1).
3. Verificare di aver attivato correttamente la fun-
zione di asciugatura (vedere capitolo “LAVORO”).
4. Verificare che il serbatoio di recupero non sia
pieno.
5. Se, sia in modalità (MAN) che (AUTO), la spia (8) è
accesa ma il motore di aspirazione non funziona,
contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato.
IL MOTORE SPAZZOLE NON FUNZIONA
1. Verificare che la chiave di accensione sia posizio-
nata girata in senso orario per accendere la macchi-
na. In presenza di segnali di allarme è necessario
spegnere e riaccendere la macchina per ripristinare
la funzionalità.
2. Controllare lo stato di carica delle batterie sul
display (1).
3. Verificare di aver attivato correttamente la fun-
zione di lavaggio con le spazzole (vedere capitolo
“LAVORO”).
4. Se, sia in modalità (MAN) che (AUTO), la spia (18)
è accesa ma le spazzole non girano, contattare il
centro di assistenza tecnica autorizzato.
IL MOTORE TRAZIONE NON FUNZIONA
1. Sedersi al posto di guida.
2. Verificare che la chiave di accensione sia posizio-
nata girata in senso orario per accendere la macchi-
na. In presenza di segnali di allarme è necessario
spegnere e riaccendere la macchina per ripristinare
la funzionalità.
3. Controllare lo stato di carica delle batterie sul
display (1).
4. Controllare tramite la spia (15) che non sia inseri-
to il freno di stazionamento ed eventualmente disin-
serirlo (vedere capitolo “FRENO DI EMERGENZA-
STAZIONAMENTO”).
5. Premere il pedale dell’acceleratore posto a destra
per avviare la macchina.
Se il guasto persiste, contattare il centro di assisten-
za tecnica autorizzato.
LA SOLUZIONE NON SCENDE SULLE SPAZZOLE O
NON È SUFFICIENTE
1. Verificare che la chiave di accensione sia posizio-
nata girata in senso orario per accendere la macchi-
na.
2. Controllare lo stato di carica delle batterie sul
display (1).
3. Verificare di aver attivato correttamente la fun-
zione di lavaggio con le spazzole (vedere capitolo
“LAVORO”).
4. Controllare che il rubinetto sia aperto (vedere
capitolo “REGOLAZIONE DEL FLUSSO DI SOLUZIONE
DETERGENTE”).
5. Se, sia in modalità (MAN) che (AUTO), la spia (20)
è accesa ma la soluzione non scende sulle spazzole,
bisogna:
a. controllare il livello di liquido nel serbatoio.
b. controllare che il filtro soluzione sia pulito (ve-
dere nel paragrafo “PULIZIA DEL SERBATOIO
SOLUZIONE E DEL FILTRO ESTERNO”).
c. controllare che il filtro interno del serbatoio
soluzione sia pulito (vedere capitolo “PULIZIA
FILTRO INTERNO SERBATOIO SOLUZIONE”).
Se il guasto persiste, contattare il centro di assisten-
za tecnica autorizzato.
LA MACCHINA NON PULISCE BENE
1. Le spazzole non hanno le setole della dimensione
appropriata: contattare il centro di assistenza tecnica
autorizzato.
2. Le spazzole hanno le setole usurate. Controllare
lo stato di usura delle spazzole ed eventualmente so-
stituirle.
Per sostituire le spazzole vedere i capitoli “SMON-
TAGGIO DELLE SPAZZOLE” e “MONTAGGIO DELLE
SPAZZOLE”.
3. La soluzione detergente è insufficiente: aprire di
più il rubinetto (vedere capitolo “REGOLAZIONE DEL
FLUSSO DI SOLUZIONE DETERGENTE”).
4. Controllare che il detersivo sia nella percentuale
consigliata.
5. Aumentare la pressione del basamento (vedere il
capitolo "REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE SULLE
SPAZZOLE").
Consultare il centro di assistenza tecnica autorizzato
per un suggerimento.
IL TERGIPAVIMENTO NON ASCIUGA PERFETTA-
MENTE
1. Controllare che la funzione di aspirazione sia ac-
cesa e che il serbatoio di recupero non sia pieno.
2. Controllare che le gomme tergipavimento siano
pulite (vedere capitolo “PULIZIA TERGIPAVIMENTO”).
3. Controllare la regolazione dell’altezza e dell'incli-
nazione del tergipavimento (vedere “REGOLAZIONE
DEL TERGIPAVIMENTO”).
4. Controllare che i tubi di aspirazione e tergipavi-
mento siano inseriti correttamente nei propri allog-
giamenti sul serbatoio di recupero.
15

I I
5. Intervenire sul filtro di aspirazione pulendolo
(vedere capitolo “PULIZIA DEL FILTRO ASPIRAZIONE”).
6. Intervenire sul tubo tergipavimento pulendolo
(vedere capitolo “PULIZIA DEL TUBO TERGIPAVIMEN-
TO”).
7. Sostituire le gomme se usurate.
PRODUZIONE ECCESSIVA DI SCHIUMA
Controllare che sia stato usato detersivo a schiuma
frenata. Eventualmente aggiungere una minima
quantità di liquido antischiuma nel serbatoio recu-
pero.
Si tenga presente che si ha una maggior produzione
di schiuma quando il pavimento è poco sporco. In tal
caso diluire maggiormente la soluzione detergente.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
INTERVENTO
GIORNALIERO
20 ORE *
200 ORE *
1000 ORE *
PULIZIA SERBATOIO DI RECUPERO
•
PULIZIA FILTRO ASPIRAZIONE
•
PULIZIA FILTRO SOLUZIONE
•
PULIZIA SPAZZOLE
•
SMONTAGGIO SPAZZOLE E PULIZIA
•
PULIZIA TERGIPAVIMENTO
•
SOSTITUZIONE GOMMA TERGIPAVIMENTO ANTERIORE
•
SOSTITUZIONE GOMMA TERGIPAVIMENTO POSTERIORE
•
SOSTITUZIONE GOMME LATERALI
•
CONTROLLO REGOLAZIONE TERGIPAVIMENTO
•
PULIZIA TUBO TERGIPAVIMENTO
•
PULIZIA SERBATOIO SOLUZIONE
•
CONTROLLO ELETTROLITO BATTERIE
•
CONTROLLO FRENO
•
CONTROLLO MOTORE TRAZIONE
•
CONTROLLO MOTORE SPAZZOLE
•
CONTROLLO MOTORE ASPIRAZIONE
•
CONTROLLO GRUPPO LAVANTE
•
SERRAGGIO VITI
•
* Le ore si riferiscono a quelle indicate sul display (vedere capitolo ”CONTAORE”).
SPAZZOLE CONSIGLIATE
Le spazzole devono essere scelte in funzione del tipo di pavimento e dello sporco da asportare.
Il materiale impiegato ed il diametro delle setole sono gli elementi che differenziano le spazzole.
MATERIALE CARATTERISTICHE
PPL (Polipropilene) Buona resistenza all’usura. Mantiene le caratteristiche con acqua calda fino a 50°C. Non è igroscopico.
NYLON Ottima resistenza all’usura, anche con acqua calda. E’ igroscopico.
TYNEX
Ha una setola in nylon con l'inserimento di granuli abrasivi. Da usare con cautela per non segnare il pavimento o rovinare la
lucidatura.
SPESSORE DELLE SETOLE
Le setole di spessore più grosso sono più rigide e quindi vanno usate su pavimento liscio o con piccole fughe. Su pavimento
irregolare o con rilievi o fughe profonde è consigliabile usare setole più morbide le quali penetrano più facilmente in profondità.
Va tenuto presente che quando le setole della spazzola sono consumate e quindi troppo corte, diventano rigide e non riescono più
a penetrare e pulire in profondità anche perché, come per le setole troppo grosse, la spazzola tende a saltellare.
MACCHINA CODICE QUANTITÀ DESCRIZIONE IMPIEGO
coral 70s
48906020
2
Spazzola cilindrica PPL 0,7 Ø 150 x 650
Pavimenti lisci con piccole fughe e sporco persistente.
48906060
2
Spazzola cilindrica PPL 1 Ø 150 x 650
Pavimenti in materiale resistente e particolarmente sporchi.
48906080
2
Spazzola cilindrica TYNEX Ø 150 x 650
Pavimenti in materiale resistente e particolarmente sporchi.
48906100
2
Spazzola cilindrica PPL 0,3 Ø 150 x 650
Pavimenti lisci con piccole fughe e sporco persistente.
16

GB GB
SUMMARY
LEGEND PANEL OF CONTROLS 18
LEGEND MACHINE 18
TECHNICAL DESCRIPTION 19
PREMESSA INTRODUCTORY COMMENT 20
GENERAL RULES OF SECURITY 20
SYMBOLOGY 20
OPTIONAL ACCESSORIES 21
BEFORE USE 21
Handling of the packed machine 21
Unpacking of the machine 21
Access to the battery compartment 21
Battery installation 21
Battery recharger 21
Incorporated battery recharger (optional) 22
Batteries recharging 22
Batteries recharging with incorporated charger (optional) 22
Batteries disposal 22
Connection batteries' connector and switching on of the machine 22
Batteries charge level indicator 22
Setting of the battery check card 23
Hour meter 23
Squeegee assembly 23
Adjustment of the squeegee 23
Adjustment height side rubbers 23
Brushes assembly and disassembly 23
FLOOR CLEANING 24
Recovery tank 24
Detergent solution tank 24
3SD system Solution Saving System Dispenser (optional) 24
STARTING OF THE MACHINE 25
Forward and backward movement 25
Horn 25
Working brake 25
Emergency-parking brake 25
Automatism squeegee lifting when going backwards 25
Working in automatic mode 25
Working in manual mode 26
Working adjustments 26
Flow adjustment of the detergent solution 26
Adjustment of the brushes pressure 26
Electric protection 26
Overflow device 26
STOP OF THE MACHINE AFTER CLEANING OPERATION 26
DAILY MAINTENANCE 27
Recovery tank emptying and cleaning 27
Suction filter cleaning 27
Emptying and cleaning of the collection box 27
Brushes cleaning 27
Squeegee cleaning 28
WEEKLY MAINTENANCE 28
Rear squeegee rubber check 28
Squeegee “V” type (optional) 28
Squeegee “V” type (optional): rear rubber replacement 28
Squeegee hose cleaning 28
Cleaning of the solution tank and of the outer filter 28
Check of the side rubbers 28
TWO-MONTHLY MAINTENANCE 28
Front squeegee rubber check 28
Squeegee “V” type (optional): front rubber replacement 28
SIX-MONTHLY MAINTENANCE 29
Cleaning of the inner filter solution tank 29
Check of the brakes 29
TROUBLESHOOTING GUIDE 29
The suction motor does not work 29
The brushes motor does not work 29
The traction motor does not work 29
The water does not come down onto the brushes or is insufficient 29
The machine does not clean properly 29
The squeegee does not dry perfectly 29
Excessive foam production 29
PROGRAMMED MAINTENANCE 30
RECOMMENDED BRUSHES 30
17

GB GB
LEGEND PANEL OF CONTROLS
1.
DISPLAY
2.
SIGNAL LAMP MANUAL MODE ON
3.
PUSH BUTTON CONNECTION MANUAL MODE
4.
SIGNAL LAMP MODE BREAK WASHING ON
5.
PUSH BUTTON CONNECTION MODE BREAK WASHING
6.
PUSH BUTTON CONNECTION MODE AUTOMATIC
7.
SIGNAL LAMP AUTOMATIC MODE ON
8.
SIGNAL LAMP SUCTION MOTOR ON
9.
SWITCH SUCTION MOTOR
10.
ADJUSTMENT KNOB BRUSHES PRESSURE
11.
PUSH BUTTON UP/DOWN SQUEEGEE
12.
SIGNAL LAMP UP/DOWN SQUEEGEE
13.
PUSH BUTTON VISUALIZATION HOUR METER (DISPLAY)
14.
PUSH BUTTON VISUALIZATION BRUSHES PRESSURE SET (DISPLAY)
15. SIGNAL LAMP PARKING BRAKE ON
16. SIGNAL LAMP UP/DOWN BRUSHES
17. PUSH BUTTON UP/DOWN BRUSHES
18. SIGNAL LAMP STARTING BRUSHES ROTATION
19. PUSH BUTTON WATER OPENING (SOLENOID VALVE) or PUSH BUTTON AD-
JUSTMENT DETERGENT DOSAGE 3SD system (OPTIONAL)
20. SIGNAL LAMP WATER OPEN (SOLENOID VALVE)
21. PUSH BUTTON FOR SPEED SELECTION
22. SIGNAL LAMP SELECTION MAXIMUM SPEED
23. SIGNAL LAMP SELECTION SLOW SPEED
24. KEY SWITCH MACHINE ON
25. SWITCH FOR FRONT LIGHT (OPTIONAL)
26. PUSH BUTTON HORN
27. KNOB FOR SOLUTION VALVE
28. SELECTOR DIRECTION OF DRIVE
LEGEND MACHINE
1.
RECOVERY TANK
2.
SOLUTION TANK
3.
SEAT
4.
DRIVE WHEEL
5.
SCREW CAP FOR INLET DETERGENT SOLUTION
6.
SUCTION HOSE
7.
SUCTION COVER
8.
BLOCKING LEVERS SUCTION COVER
9.
SQUEEGEE HOSE
10.
PLUG EXHAUST HOSE RECOVERY TANK
11. EXHAUST HOSE RECOVERY TANK
12. SQUEEGEE ASSEMBLY
13. PANEL CONTROLS
14. LEVER BLOCK/RELEASE PARKING BRAKE
15. COVER ELECTRICAL LAYOUT
16. BRAKE PEDAL
17. BUMPER
18. PEDAL ACCELERATOR
19. OUTER FILTER DETERGENT SOLUTION
20. STEERING WHEEL
21. BOTTOM PLATE
22. BRUSHES BASE GROUP
23. TRACTION WHEELS
18

GB GB
TECHNICAL DESCRIPTION
U/M
coral 70s
Cleaning width
mm
700
Squeegee width
mm
980
Working capacity, up to
sqm/h
3500
Diameter cylindrical brushes
mm
2 x 150
Brushes rpm
rpm
785
Pressure on the brushes
kg
45 max
Brushes motor
W 2x600
Traction motor
W
500
Suction motor
W
580
Suction vacuum
mbar
160
Type of drive
autom.
Movement speed
km/h
5,0
Maximum gradient
%
10
Solution tank
l 100
Recovery tank
l
105
Machine length
mm
1575
Machine height
mm
1320
Machine width (without squeegee)
mm
780
Weight of the machine (empty and without batteries )
kg
262
Capacity of the batteries
Ah 5
240
Weight of the batteries
kg 200
Compartment of the batteries
mm
415x520x385
Acoustic pressure level (in conformity with EN 60704-1)
dB (A)
< 70
Class
III
Protection level
IP
23
Tension
V
24
19

GB GB
PREMESSA INTRODUCTORY COMMENT
Thank you for having chosen our machine. This floor
cleaning machine is used for the industrial and civil
cleaning and is able to clean any type of floor. Dur-
ing its advance movement, the combined action of
the brushes and the detergent solution removes the
dirt which is aspirated through the rear suction as-
sembly, giving a perfectly dry surface.
The machine must be used only for such purpose. It
gives the best performance if it is used correctly and
maintained in perfect efficiency. We therefore ask
you to read this instruction booklet carefully when-
ever difficulties arise in the course of the machine’s
use. In case of need, we ask you to contact our ser-
vice department for all advice and servicing as may
prove necessary.
GENERAL RULES OF SECURITY
The rules below have to be followed carefully in or-
der to avoid damages to the operator and to the ma-
chine.
- Read the labels carefully on the machine. Do not
cover them for any reason and replace them imme-
diately if damaged.
- The machine must be used exclusively by author-
ized staff that has been instructed for its use.
- During the working of the machine, pay attention
to other people and especially to the children.
- In case of danger act immediately upon the emer-
gency brake.
- Leaving the machine in parking position, take off
the key and act upon the parking brake.
- Do not mix different detergents, avoiding harmful
odours.
- Storage temperature: between -25°C and +55°C.
- Perfect operating temperature: between 0°C and
40°C.
- The humidity should be between 30 and 95%.
- Do not use the machine in explosive atmosphere.
- Do not use the machine as a means of transport.
- Do not use acid solutions in such concentrations
that could damage the machine and/or the persons.
- Do not use the machine on surfaces covered with
inflammable liquids or dusts (for example hydrocar-
bons, ashes or soot).
- In case of fire, use a powder fire-extinguisher.
Do not use water.
- Do not strike shelvings or scaffoldings, where there
is danger of falling objects.
- Adapt the working speed to the adhesion condi-
tions: particularly, slow down before narrow curves
have to be faced.
- Do not use the machine on areas having a higher
gradient than the one stated on the number plate.
- The machine has to carry out simultaneously the
operations of washing and drying. Different opera-
tions must be carried out in restricted areas prohib-
ited to non-authorized personnel. Signal the areas of
moist floors with suitable signs.
- If the machine does not work properly, check by
conducting simple maintenance procedures. Other-
wise, ask for technical advice an authorized assis-
tance centre.
- Where parts are required, ask for ORIGINAL spare
parts to an authorized dealer.
- Use only ORIGINAL brushes indicated in the para-
graph “RECOMMENDED BRUSHES".
- For any cleaning and/or maintenance operation
take off the power supply from the machine.
- Do not take off the protections which require the
use of tools to be removed.
- Do not wash the machine with direct water jets or
with high water pressure nor with corrosive material.
- Every 200 working hours have a machine check
through an authorized service department.
- In order to avoid scales on the solution tank filter,
do not fill the detergent solution many hours before
the machines’ use.
- Before using the machine, check that all panels
and coverings are in their position as indicated in
this use and maintenance catalogue.
- Restore all electrical connections after any mainte-
nance operation.
- Provide for the scrapping of the material of normal
wear following strictly the respective rules.
- When, your machine has to stop activity, provide
for the appropriate waste disposal of its materials,
especially oils, batteries and electronic components,
and considering that the machine itself has, where
possible, been constructed using recyclable materials.
SYMBOLOGY
Symbol denoting the switch for
the water opening and the signal
lamp that the water is open.
Symbol denoting the functioning
of the solution valve adjusting
the flow of the detergent
solution.
Indication of the maximum
temperature of the detergent
solution. It is placed near the
charging hole of the solution
tank.
Symbol denoting the push
button and the signal lamp of
the connection mode in
manual.
Symbol denoting the push
button and the signal lamp of
the connection mode in
automatic.
Symbol denoting the push
button and the signal lamp of
the connection mode break
washing.
Symbol denoting the signal lamp
of the starting of the brushes
rotation.
Symbol denoting the push button
to visualize on the display the
brushes pressure set.
Symbol denoting the functioning
of the adjustment knob of the
brushes pressure.
Symbol denoting the push
button and the signal lamp
up/down of the squeegee.
Symbol denoting the switch and
the signal lamp of the suction
motor.
Symbol denoting the charge level
of the batteries.
Symbol denoting the push
button to visualize the hour
meter on the display.
Symbol denoting the push button
and the signal lamps for the
selection of the operation speed.
Symbol denoting the drive
selector forwards/backwards.
Symbol denoting the signal
lamp of the parking brake
switched on.
Symbol denoting the lever
position for the connection of
the parking brake.
Symbol denoting the open
book.
Indicates that the operator has
to read the manual before the
use of the machine.
Warning symbol.
Read carefully the sections
marked with this symbol, for
the security of both the
operator and the machine.
20
Table of contents
Languages:
Other ADIATEK Scrubber manuals