
Le tavole 1 e 2 riportano, per tutti i modelli, la potenza fri-
gorifera, termica e l’assorbimento elettrico totale in funzio-
ne della temperatura dell’acqua all’uscita dal condensatore
e all’uscita dell’evaporatore. La tavola 3 riporta, per versioni
NBW E, la potenza frigorifera e l’assorbimento elettrico tota-
le in funzione della temperatura di condensazione e della
temperatura dell’acqua all’uscita dell’evaporatore. La tavola
7 riporta, in funzione del salto termico tra acqua in ingresso
e acqua in uscita agli scambiatori, i coefficienti correttivi da
applicare ai valori ricavati.
La tavola 9 riporta i diagrammi delle perdite di carico degli
evaporatori; la tavola 10 riporta le perdite di carico dei
condensatori delle versioni solo freddo, la tavola 11 riporta,
invece, le perdite di carico dei condensatori delle versioni a
pompa di calore.
Le curve indicano il limite consentito, inferiore e superiore,
del valore della portata d’acqua al fine di garantire un cor-
retto funzionamento. I valori ricavati dalle tavole devono
essere corretti in funzione della temperatura media dell’ac-
qua come riportato nelle tabelle di seguito ai diagrammi. La
tavola 12 riporta il diagramma delle perdite di carico del fil-
tro acqua fornito di serie; le curve indicano il limite consen-
tito, inferiore e superiore, del valore della portata d’acqua al
fine di garantire un corretto funzionamento.
Le tavole 4, 5, 6 riporta, in caso di funzionamento con
acqua glicolata, i coefficienti correttivi da applicare ai valori
nominali. La tavola 7 riporta, in funzione del fattore di spor-
camento, i fattori di correzione da applicare ai valori nomi-
nali delle potenze frigorifera ed assorbita.
La tavola 8 riporta la pressione e la potenza sonora emesse
dagli apparecchi. Le tavole 13 e 14 riportano le tarature dei
dispositivi di controllo e di protezione della macchina.
ESEMPIO DI SCELTA
La potenza frigorifera resa e la potenza elettrica assorbita in
condizioni di temperatura dell'acqua refrigerata ed uscente
dal condensatore diverse da quelle nominali si ottengono
moltiplicando i valori nominali (Pf e Pa) riportati nella scheda
dei “Dati Tecnici” per i rispettivi coefficienti correttivi (Cf e
Ca). I valori di tali coefficienti si possono ricavare dall'utilizzo
delle curve riportate in Tav 1 e 2 (oppure in Tav 3 nel caso di
motoevaporanti): in corrispondenza di ogni valore di tempera-
tura dell'acqua in uscita dal condensatore è stata tracciata una
curva, che fornisce i valori dei coefficienti correttivi in funzio-
ne della temperatura dell'acqua prodotta dall'evaporatore.
Si debbano condizionare degli ambienti per i quali siano
richieste le seguenti condizioni di progetto:
1) potenza frigorifera 70 kW
2) temp. acqua prodotta all’evaporatore (Twe) 7 °C
3) temp. acqua in ingresso al condensatore (Tw) 25 °C
Nel caso in esame supponendo di lavorare con un ∆t pari a 5
°C sia all’evaporatore (∆te) che al condensatore (∆tc) (condi-
zioni alle quali sono state ricavate le curve), la temperatura in
uscita al condensatore Twc è facilmente determinabile:
Twc = Tw + ∆tc = 25 + 5 = 30 °C
Utilizzando le curve di tavola 1, in corrispondenza di una
temperatura dell’acqua prodotta all’evaporatore di 7°C e
con una temperatura acqua in uscita dal condensatore di
30°C ottengo: Cf = 1,05
Ca = 0,93
Un’unità che renda 70 kW in queste condizioni, alle condi-
zioni nominali dovrà rendere almeno:
Pf = 70 / 1,05 ≈66,6 kW
Si può allora offrire il seguente modello: NBW 307
In questo caso la macchina avrà le seguenti prestazioni:
Potenza frigorifera Pf = 79,0 x 1,05 = 82,95 kW
Potenza assorbita Pa = 19,8 x 0,93 = 18,41 kW
E.E.R. = 4,50 W/W
In tal caso la portata d’acqua all’evaporatore diviene:
Qwe = (Pf x 860) / ∆t = (82,95 x 860) / 5 = 14.267 l/h
Quella al condensatore diviene:
Tables 1 and 2 show the cooling capacity, the heating
capacity and the total electrical absorption of all models,
according to water temperature at the condenser and the
evaporator outlets. Interpolation, and not extrapolation, is
permitted. Table 3 gives the cooling capacity and the total
electrical absorption of NBW E versions, according to con-
densation temperature and water temperature at the evapo-
rator outlet. Table 7 illustrates the corrective coefficients to
be applied to the temperature difference obtained between
water to and from the heat exchangers.
Table 9 shows the pressure drops by the evaporators; table
10 shows the pressure drop by the condensers in the coo-
ling only versions, while table 11 gives the pressure drop by
the condensers in the heat pump versions.
The curves indicate the permissible upper and lower limits
of water flow values to guarantee proper machine opera-
tion. The values obtained in the tables are to be corrected
according to the average water temperature, as shown in the
tables below the diagrams.
Table 12 illustrates pressure drop by the water filter (sup-
plied as standard); the curves indicate the permissible upper
and lower limits of water flow required to guarantee proper
machine operation. Tables 4, 5, 6 (operation with glycol/
water solution) shows the corrective coefficients to be
applied to the nominal values. Table 7 shows the correction
factors to be applied to the nominal values of the cooling
capacity and total input power.
Table 8 gives the sound pressure and power emitted by
units. Tables 13 and 14 illustrate the settings of control and
protective devices on the machine.
EXAMPLE OF SELECTION PROCESS
The cooling capacity and imput power in conditions of chilled
water temperature from the condenser other than nominal are
obtained by multiplyng the nominal values (Pf an Pa ) indicated
by the “techical Specifications” sheet by the respective correx-
tion coefficients (Cf and Ca). The values of the coefficients can
be obtained from the curves traced in Tav 1 and 2 ( Tav. 3 for
moto-evaporating inits). Each value of the water temperature
produced by the condenseer marks a point on the curve indi-
cating the correction coefficients, used according to the water
temperature produced by the evaporator.
To air-condition rooms with the following features:
1) cooling capacity 70 kW
2) evaporator outlet water temperature (Twe) 7 °C
3) inlet water temperature to condenser (Tw) 25 °C
With a ∆t equal to 5 °C in both the evaporator (∆te) and
the condenser (∆tc) (conditions giving rise to the curves),
the water temperature at the condenser outlet Twc can be
obtained as follows:
Twc = Tw + ∆tc = 25 + 5 = 30 °C
On the basis of the curves in Tav. 1, at a water temperautre
produced by the evaporator of 7 °C and a water temperatu-
re produced by the condenser of 30 °C:
Cf = 1,05
Ca = 0,93
A units with a capacity of 70 kW in these conditiones will in
nominal conditiones have a minimum yeld of:
Pf = 70 / 1,05 ≈66,6 kW
The following model can therefore be proposed: NBW 307
In these case the unit will ensure the following performance:
Cooling capacity Pf = 79,0 x 1,05 = 82,95 kW
Absorbed power Pa = 19,8 x 0,93 = 18,41 kW
E.E.R. = 4,5 W/W
In this case the water flow to the evaporator will be:
Qwe = (Pf x 860) / ∆t = (82,95 x 860) / 5 = 14.267 l/h
and the water flow to the condenser:
NBW Cod. 6611410 17
CRITERI DI SCELTA • SELECTION