AERMEC RePuro 100 User manual

IREPLJ - 1302 - 4238060_02
RECUPERATORE DI CALORE - Manuale installazione
HEAT RECOVERY UNIT - Installation Manual
RECUPERATEUR DE CHALEUR - Manuel d’installation
WÄRMERÜCKGEWINNER - Installationsanleitung
RECUPERADOR DE CALOR - Manual de instalación
IT GB FR DE ES
pag.2 pag.19 pag.36 pag.53 pag.70
RePuro 100
RePuro 170
RePuro 250
RePuro 350
RePuro 450
RePuro 550
RePuro 650
ErP
2015

DICHIARAZIOEN DI CONFORMITÁ
EŽŝĮƌŵĂƚĂƌŝĚĞůůĂƉƌĞƐĞŶƚĞĚŝĐŚŝĂƌŝĂŵŽƐŽƩŽůĂŶŽƐƚƌĂĞƐĐůƵƐŝǀĂƌĞƐƉŽŶƐĂďŝůŝƚăĐŚĞ
ůŝŶƐŝĞŵĞŝŶŽŐŐĞƩŽĐŽƐŞĚĞĮŶŝƚŽ
NOME RePuro
TIPO RECUPERATORE DI CALORE
MODELLI Campo Sigla Descrizione
1..6 RePuro Nome unità
7..9 350 Taglia unità (100-170-250-350-450-550-650)
10 R Resistenza di pre-riscaldamento
Al quale questa dichiarazione si riferisce è conforme alle seguenti norme armonizzate:
CEI EN 60335-2-40
CEI EN 55014-1
CEI EN 55014-2
CEI EN 61000-6-1
CEI EN 61000-6-3
CEI EN 62233
Soddisfacendo così i requisiti essenziali delle seguenti direttive:
-
ŝƌĞƫǀĂĐŽŵƉĂƟďŝůŝƚăĞůĞƩƌŽŵĂŐŶĞƟĐĂ EMC 2004/108/EC
-
ŝƌĞƚƚŝǀĂĂƉƉĂƌĞĐĐŚŝĂƚƵƌĞĂďĂƐƐĂƚĞŶƐŝŽŶĞ>sϮϬϬϲϵϱ
ĞǀŝůĂĐƋƵĂ 07/02/2013
>ĂŝƌĞnjŝŽŶĞŽŵŵĞƌĐŝĂůĞ
>ƵŝŐŝƵĐĐŚŝ
ZD^Ɖ
ϯϳϬϰϬĞǀŝůĂĐƋƵĂ;sZͿ/ƚĂůLJʹsŝĂZŽŵĂϵϵϲ
dĞů;нϯϵͿϬϰϰϮϲϯϯϭϭϭ
dĞůĞĨĂdžϬϰϰϮϵϯϳϯϬʹ;нϯϵͿϬϰϰϮϵϯϱϲϲ
ǁǁǁĂĞƌŵĞĐĐŽŵͲŝŶĨŽ@ĂĞƌŵĞĐĐŽŵ
RePuro 100
RePuro 170
RePuro 250
RePuro 350
RePuro 450
RePuro 550
RePuro 650

INDICE
1. AVVERTENZE GENERALI ................................................................................................................................................................................................................... 5
1.1. Conservazione della documentazione .......................................................................................................................................................................................................5
1.2. Avvertenze sulla sicurezza e norme d’installazione ..........................................................................................................................................................................5
2 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO................................................................................................................................................................................................ 5
3. INFORMAZIONI ..................................................................................................................................................................................................................................... 6
3.1. Movimentazione .................................................................................................................................................................................................................................................6
3.2. Trasporto ............................................................................................................................................................................................................................................................6
3.3. Verifiche al ricevimento..................................................................................................................................................................................................................................6
3.4. Dotazioni ..............................................................................................................................................................................................................................................................6
3.5. Cavo di alimentazione elettrica...................................................................................................................................................................................................................6
3.6. Cavo di collegamento del pannello a filo .................................................................................................................................................................................................6
3.7. Installazione ........................................................................................................................................................................................................................................................6
3.10. Dimensioni..........................................................................................................................................................................................................................................................7
4. INSTALLAZIONE DEL RECUPERATORE ....................................................................................................................................................................................... 8
4.1. Operazioni preliminari......................................................................................................................................................................................................................................8
4.2. Installazione .......................................................................................................................................................................................................................................................10
4.3. Collegamenti elettrici ......................................................................................................................................................................................................................................13
4.4. Collegamento dei canali dell’aria all’unità .............................................................................................................................................................................................14
4.5. Scarico della condensa .................................................................................................................................................................................................................................. 15
4.6. Estrazione dei filtri ...........................................................................................................................................................................................................................................16
4.8. Estrazione dello scambiatore .....................................................................................................................................................................................................................16
5 PANNELLO COMANDI A FILO........................................................................................................................................................................................................... 17
5.1 Installazione del pannello a muro ...............................................................................................................................................................................................................17
5.2 Compatibilità tra pannello comandi e scatole da incasso................................................................................................................................................................19
6 SCHEMA ELETTRICO............................................................................................................................................................................................................................ 20
6.1 Legenda ..................................................................................................................................................................................................................................................................20
7 MANUTENZIONE................................................................................................................................................................................................................................... 22
7.1 Controlli meccanici .............................................................................................................................................................................................................................................22

AERMEC S.p.A. si riserva il diritto, in ogni momento, di effettuare qualsiasi modifica al fine di migliorare il proprio prodotto, e non
è obbligata ad aggiungere tali modifiche a macchine precedentemente fabbricate, già consegnate o in fase di costruzione.
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver preferito nell’acquisto un prodotto AERMEC. Esso è frutto di
pluriennali esperienze e di particolari studi di progettazione, ed è stato costruito con
materiali di primissima scelta e con tecnologie avanzatissime.
La marcatura CE, inoltre, garantisce che gli apparecchi rispondano ai requisiti
delle Direttive Europee in materia di sicurezza. Il livello qualitativo è sotto costante
sorveglianza, ed i prodotti AERMEC sono pertanto sinonimo di Sicurezza, Qualità e
Affidabilità.
I dati possono subire modifiche ritenute necessarie per il miglioramento del prodot-
to, in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Nuovamente grazie.
AERMEC S.p.A

5
IREPLJ - 1302 - 4238060_02
1. AVVERTENZE GENERALI
Le unità RePuro AERMEC sono costruite
secondo gli standard tecnici e le regole
di sicurezza riconosciute. Sono proget-
tate per il rinnovo e trattamento dell’a-
ria ambiente, e dovranno essere de-
stinate a questo uso compatibilmente
con le loro caratteristiche prestazionali.
È esclusa qualsiasi responsabilità con-
trattuale ed extracontrattuale dell’A-
zienda per danni causati a persone,
animali o cose, da errori di installazione,
di regolazione e di manutenzione o da
usi impropri. Tutti gli usi non espressa-
mente indicati in questo manuale non
sono consentiti.
1.1. CONSERVAZIONE DELLA
DOCUMENTAZIONE
Consegnare le istruzioni con tutta la do-
cumentazione complementare all'utiliz-
zatore dell'unità che si assumerà la re-
sponsabilità per la conservazione delle
istruzioni affinché esse siano sempre a
disposizione in caso di necessità.
Leggere attentamente il presente fasci-
colo; l’esecuzione di tutti i lavori deve
essere effettuata da personale qualifi-
cato, secondo le norme vigenti in ma-
teria nei diversi paesi. (D.M. 329/2004).
Deve essere installato in maniera tale
da rendere possibili operazioni di manu-
tenzione e/o riparazioni.
Non modificare o manomettere le uni-
tà in quanto si possono creare situazioni
di pericolo ed il costruttore non sarà re-
sponsabile di eventuali danni provocati.
La validità della garanzia decade nel
caso non siano rispettate le indicazioni
sopra menzionate.
1.2. AVVERTENZE SULLA SICUREZZA E
NORME D'INSTALLAZIONE
ïL’unità deve essere installata ad
opera di un tecnico abilitato e qua-
lificato, ed in ottemperanza alla le-
gislazione nazionale vigente nel pa-
ese di destinazione (D.M. 329/2004).
AERMEC non si assume nessuna re-
sponsabilità per danni insorti a causa
della mancata osservanza di queste
istruzioni.
ïVengono qui riportate le indicazioni
essenziali per una corretta installazio-
ne delle apparecchiature. Si lascia
comunque all’esperienza dell’instal-
latore il perfezionamento di tutte le
operazioni a seconda delle esigenze
specifiche.
ïPrima di iniziare qualsiasi lavoro è ne-
cessario LEGGERE ATTENTAMENTE LE
ISTRUZIONI, E FARE DEI CONTROLLI DI
SICUREZZA PER EVITARE QUALSIASI, PE-
RICOLO.
ïTutto il personale addetto deve esse-
re a conoscenza delle operazioni e
dei pericoli che possono insorgere
nel momento in cui si iniziano tutte le
operazioni di installazione dell'unità.
ïL’unità deve essere installata in posi-
zione tale da consentire facilmente la
manutenzione ordinaria (pulizia del fil-
tro) e straordinaria, nonché l’accesso
allo scambiatore.
ïATTENZIONE ! : È assolutamente
vietato mettere in funzione l’u-
nità senza che le 4 bocchette
siano collegate all’impianto di cana-
lizzazione.
ïPERICOLO! : Il ventilatore è po-
sizionato immediatamente sotto
le bocchette, è assolutamente
vietato introdurre le mani o oggetti.
Alimentare l’unità solo dopo aver col-
legato le 4 bocchette all’impianto di
canalizzazione.
esempio di targhetta tecnica:
MODELLO
MODEL
RePuro350R
VERSIONE
VERSION 00
Numero di serie
Serial Number
Peso
Weight IPxx
20kg
YYMMLLPPPPPPXXXX
Tensione nominale
Rated V olt a g e 230V Frequenza Nominale
Rated Frequency 50Hz
0000000_00
Potenza A ssorbita Nominale
Rated Power Input 180W
Numero Commessa
Purchase Order 000000
Corrente Assorbita Nominale
Rated Current Input 1.6A
Potenza Assorbita Nominale con resistenza
Rated Power Input with electric heater 180W
Potenza Assorbita Nominale con resistenza
Rated Power Input with electric heater 1.6A
ATTENZIONE: La manomissione,
l’asportazione, la mancanza del-
la targhetta di identificazione o
quant’altro non permetta la sicu-
ra identificazione del prodotto,
rende difficoltosa qualsiasi ope-
razione di installazione e manu-
tenzione.
targhetta tecnica
RePuro350R
2. IDENTIFICAZIONE DEL
PRODOTTO
I recuperatori d’aria Repuro sono identi-
ficabili attraverso:
ïETICHETTA IMBALLO
che riporta i dati identificativi del
prodotto.
ïTARGHETTA TECNICA
LIMITI DI FUNZIONAMENTO
dell’unità:
Temperatura minima aria :
-15°C *
Temperatura massima aria :
50°C
Differenza massima di pressione
tra i due fluidi: 2000Pa
* Con temperatura dell'aria
esterna < 0°C il controllo a mi-
croprocessore interviene per
ridurre il rischio di formazione
di brina all’interno del recu-
peratore. Se la temperatura è
<-15°C il controllo a micropro-
cessore interrompe il funziona-
mento dell’unità.

6IREPLJ - 1302 - 4238060_02
3. INFORMAZIONI
Durante le fasi di installazione, ma-
nutenzione e pulizia, dotarsi di ade-
guati Dispositivi di Protezione Indivi-
duale (DPI).
L’unità non deve essere usata
come ricovero di attrezzature, par-
ti di ricambio. Qualsiasi altro utilizzo
differente da quello esposto nel
presente manuale può generare
pericoli ed è pertanto vietato.
L’unità deve essere installata da un
tecnico abilitato in ottemperanza
alla legislazione nazionale vigente
nel paese di destinazione rispettan-
do gli spazi tecnici minimi per per-
mettere le manutenzioni.
Prima dell’installazione controllare
che l’unità non abbia subìto danni
durante la fase di trasporto:
l’utilizzo della macchina dan-
neggiata potrebbe risultare pe-
ricolosa;
il piano d’appoggio deve esse-
re in grado di sostenere il peso
dell’unità.
Nota:
Per ogni futuro riferimento e per
ogni comunicazione con AERMEC
S.p.A. è necessario indicare il nu-
mero di matricola.
3.1. MOVIMENTAZIONE
ATTENZIONE!
Durante le fase di movimentazio-
ne dotarsi di adeguati dispositivi di
protezione individuale (DPI)
Prima dell’installazione e dell’uso si
raccomanda di togliere completa-
mente l’imballaggio dall’unità base e
da tutti i componenti forniti a corredo.
3.2. TRASPORTO
Per trasportare l’unità in sicurezza
riferirsi alle indicazioni del peso pre-
senti nella targhetta.
In ogni caso il trasporto deve avve-
nire con le seguenti precauzioni:
l’unità e gli eventuali accessori
non devono essere sottoposti ad
urti violenti per non pregiudica-
re l’integrità della struttura e dei
componenti interni;
l’unità e gli eventuali accessori
devono essere adeguatamente
bloccati sul piano di trasporto
mediante funi o qualsiasi altro
mezzo che ne impedisca il mo-
vimento;
l’unità e gli eventuali accessori,
durante il trasporto, devono es-
sere protetti in modo che non
possano subire urti;
l’unità e gli eventuali accessori,
durante il trasporto e lo stoccag-
gio, devono sempre essere pro-
tetti dalle intemperie.
3.3. VERIFICHE AL RICEVIMENTO
Al ricevimento dell’unità è necessa-
rio eseguire un primo controllo visi-
vo per verificare:
la corretta corrispondenza
dell’ordine con quanto riportato
nei documenti di trasporto;
l’integrità dell’imballo;
l’integrità dell’unità e pannella-
tura;
la presenza di tutti i componenti.
Nel caso venissero riscontrati danni
o mancati componenti è necessa-
rio evidenziarli sui documenti di tra-
sporto.
3.4. DOTAZIONI
I componenti per l’installazione
delle unità RePuro sono contenuti
all’interno.
Prima di procedere con l’installazio-
ne è necessario aprire il pannello e
recuperare i materiali in essa con-
tenuti:
- 1 Pannello a filo;
- 4 raccordi per canalizzazione (Re-
Puro250-350);
- 4 gusci isolanti per i raccordi (Re-
Puro250-350);
-1raccordodiscaricodellaconden-
sa (RePuro250-350-450-550-650);
- 2 raccordi di scarico della con-
densa (RePuro100-170);
- 4 staffe di supporto (RePu-
ro100-170);
- Viti necessarie per il fissaggio dei
componenti;
- 1 Filtro G2;
- 1 Filtro G4.
3.5. CAVO DI ALIMENTAZIONE
ELETTRICA
L’unità è fornita con il cavo di ali-
mentazione lungo 2m e spina elet-
trica.
3.6. CAVO DI COLLEGAMENTO
DEL PANNELLO A FILO
Il cavo di serie è lungo 6m; nel caso
sia necessario una lunghezza maggio-
re (MASSIMO 30m), è obbligatorio che
possieda le stesse caratteristiche dei
quello di serie (quattro poli schermato).
3.7. INSTALLAZIONE
Per l’installazione si consiglia di se-
guire attentamente le indicazioni
fornite nei paragrafi successivi. I
paragrafi sono organizzati cronolo-
gicamente in modo da agevolare
ogni fase dell’installazione.
Recuperare all’interno dell’unità i do-
cumenti (manuali e dichiarazione di
conformità) ed i componenti neces-
sari per completare l’installazione.
Prima di eseguire l’installazione de-
vono essere verificati gli spazi tec-
nici necessari:
all’operatore per compiere l’in-
stallazione;
alla predisposizione dei canali di
mandata e di espulsione;
allo scarico della condensa,
deve essere previsto uno spazio
di almeno 200 mm per eseguire
il sifone;
alla pulizia dei filtri;
alla pulizia dello scambiatore.
INSTALLAZIONE A SOFFITTO
RePuro100-170
Per installare l’unità a soffitto è ne-
cessario utilizzare le 4 staffe fornite
a corredo.
Installare le staffe prima di eseguire
i collegamenti dell’unità.
INSTALLAZIONE A PARETE
RePuro100-170
Per installare l’unità a parete è ne-
cessario utilizzare le 4 staffe fornite
a corredo.
Installare le staffe prima di eseguire
i collegamenti dell’unità.
RePuro250-350-450-550-650
Per il fissaggio alla parete utilizzare
la piastra per installazione.
L’unità è fornita con la piastra ap-
plicata sul lato posteriore.
Attenzione: la posizione della pia-
stra di montaggio al momento del
ricevimento dell’unità non corri-
sponde alla posizione finale di in-
stallazione (vedi disegni).
INSTALLAZIONE A PAVIMENTO
RePuro250-350-450-550-650
Per installare l’unità a pavimento è
necessario utilizzare gli appositi ac-
cessori:
- per installazioni con il sifone di sca-
rico condensa rientrante nel pavi-
mento utilizzare i piedini antivibranti
(AVM). Installare i piedini prima di
eseguire i collegamenti dell’unità.
- per installazioni con il sifone di sca-
rico condensa tra l’unità ed il pavi-
mento utilizzare le staffe di supporto
con antivibranti (SSR). Installare le
staffe prima di eseguire i collega-
menti dell’unità.

7
IREPLJ - 1302 - 4238060_02
Aria espulsa
Aria di rinnovo
3.8. DIMENSIONI
RePuro450 - RePuro550 - RePuro650
* = quota con accessorio AVM
RePuro250 - RePuro350
Ø150
575
72*
160
655
520
Ø180
33
750
530
800
72*
RePuro100 - RePuro170
427
77
242
800
Ø150
Ø150
≥ 400
≥ 0≥ 400
≥ 600
100
60
≥ 400
≥ 400≥ 0
≥ 600
100
60
Spazi tecnici minimi

8IREPLJ - 1302 - 4238060_02
4. INSTALLAZIONE DEL RECUPERATORE
4.1. OPERAZIONI PRELIMINARI
Predisporre gli impianti per l’alimentazione elettrica ed il collegamento con il pannello a filo.
Predisporre un adeguato impianto di scarico della condensa.
RePuro100 - RePuro170
I componenti per l’installazione
delle unità RePuro sono contenuti
all’interno.
Prima di procedere con l’installazio-
ne è necessario aprire il pannello e
recuperare i materiali in essa con-
tenuti.
Montare le 4 staffe all’unità.

9
IREPLJ - 1302 - 4238060_02
RePuro250 - RePuro350
RePuro450 - RePuro550 - RePuro650
I componenti per l’installazione
delle unità RePuro sono contenuti
all’interno.
Prima di procedere con l’installazio-
ne è necessario aprire il pannello e
recuperare i materiali in essa con-
tenuti.
I componenti per l’installazione
delle unità RePuro sono contenuti
all’interno.
Prima di procedere con l’installazio-
ne è necessario aprire il pannello e
recuperare i materiali in essa con-
tenuti.

10 IREPLJ - 1302 - 4238060_02
4.2. INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONE A SOFFITTO
Attenzione: l’unità deve essere in-
stallata orizzontale, verificare con
una bolla.
Attenzione: usare dei tasselli con
caratteristiche adeguate al tipo di
parete.
Attenzione: il soffitto deve essere
in grado di sostenere in sicurezza il
peso dell’unità.
RePuro100-170
Per installare l’unità al soffitto è ne-
cessario utilizzare le 4 staffe fornite
a corredo.
Attenzione: l’unità deve essere
fissata al soffitto con 4 tasselli ad
espansione (non forniti).
Installazione dell’unità
- montare le 4 staffe all’unità;
- determinare il punto esatto del
soffitto dove dovrà essere installata
l’unità;
- fissare l’unità al soffitto con 4 tas-
selli ad espansione (non forniti).
RePuro100 - RePuro170

11
IREPLJ - 1302 - 4238060_02
INSTALLAZIONE A PARETE
Attenzione: L’unità deve essere in-
stallata orizzontale, verificare con
una bolla.
Attenzione: Usare dei tasselli con
caratteristiche adeguate al tipo di
parete.
Attenzione: La parete deve essere
in grado di sostenere in sicurezza il
peso dell’unità.
RePuro100-170
Per installare l’unità a parete è ne-
cessario utilizzare le 4 staffe fornite
a corredo.
Attenzione: L’unità deve essere fis-
sata alla parete con 4 tasselli ad
espansione (non forniti).
Installazione dell’unità
- montare le 4 staffe all’unità;
- determinare il punto esatto della
parete dove dovrà essere installata
l’unità;
- fissare l’unità alla parete con 4 tas-
selli ad espansione (non forniti).
RePuro250-350-450-550-650
Per il fissaggio alla parete utilizzare
la piastra per installazione.
L’unità è fornita con la piastra ap-
plicata sul lato posteriore.
Attenzione: la posizione della pia-
stra di montaggio al momento del
ricevimento dell’unità non corri-
sponde alla posizione finale di in-
stallazione (vedi disegni).
La piastra di installazione deve es-
sere fissata alla parete con 4 tasselli
ad espansione (non forniti).
La piastra deve essere installata
orizzontale, verificare con una bol-
la.
Installazione dell’unità
- determinare il punto esatto della
parete dove dovrà essere installata
l’unità;
- fissare la piastra di montaggio alla
parete con 4 tasselli ad espansione
(non forniti). Assicurarsi che la pia-
stra sia saldamente fissata alla pa-
rete;
- agganciare l’unità alla piastra,
assicurarsi che l’unità sia ben posi-
zionata.
RePuro250 - RePuro350 RePuro450 - RePuro550 - RePuro650
RePuro250 - RePuro350 RePuro450 - RePuro550 - RePuro650
RePuro100 - RePuro170

12 IREPLJ - 1302 - 4238060_02
INSTALLAZIONE A PAVIMENTO
Attenzione: l’unità deve essere in-
stallata orizzontale, verificare con
una bolla.
Attenzione: il pavimento deve esse-
re in grado di sostenere in sicurezza
il peso dell’unità.
Attenzione: prima di procedere
all’installazione prendere visione
dei manuali degli accessori.
Attenzione: prima di procedere
all’installazione applicare all’unità
gli accessori adeguati al tipo di in-
stallazione.
RePuro250-350-450-550-650
Per installare l’unità a pavimento è
necessario utilizzare gli appositi ac-
cessori:
- per installazioni con il sifone di sca-
rico condensa rientrante nel pavi-
mento utilizzare l’accessorio AVM
(piedini antivibranti).
- per installazioni con il sifone di sca-
rico condensa tra l’unità ed il pa-
vimento utilizzare l’accessorio SSR
(staffe con antivibranti).
Le staffe con antivibranti (SSR) pos-
sono:
essere appoggiate direttamente
al pavimento;
essere appoggiate direttamente
al pavimento e fissate con 4 tasselli
ad espansione (non forniti);
essere abbinate ai piedini antivi-
branti (AVM).
Installazione dell’unità
- Applicare all’unità gli accessori
(piedini antivibranti, staffe con an-
tivibranti, plenum, ecc.);
- determinare il punto esatto del
pavimento dove dovrà essere in-
stallata l’unità;
- predisporre le canalizzazioni
dell’aria, i collegamenti elettrici e lo
scarico condensa;
- posizionare l’unità;
- eseguire i collegamenti;
- verificare il funzionamento dell’u-
nità.
175
SSR AVM

13
IREPLJ - 1302 - 4238060_02
4.3. COLLEGAMENTI ELETTRICI
Alimentazione elettrica 230V~50Hz .
L’unità è fornita con il cavo di alimen-
tazione lungo 2m e spina Schuko.
Predisporre una presa di corrente
Schuko in prossimità dell’unità.
Per proteggere l’unità contro i cor-
tocircuiti, montare sulla linea di ali-
mentazione un interruttore onnipo-
lare magnetotermico 2A 250V (IG)
con distanza minima di apertura dei
contatti di 3mm.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
250 - 350 - 450 - 550 - 650
1CE Ingresso di forzatura stato funziona-
mento ventilatori
2GND Comune
3CF Contatto ON/OFF remoto (NC)
4
RS485
A Collegamento RS485
5B Collegamento RS485
6GND Comune
7TTL TX/RX Collegamento TTL
8GND Comune
9
Sonde
SAE Sonda temperatura aria esterna
10 SW Sonda temperatura acqua
11 GND Comune Sonde
12 SAM Sonda temperatura aria mandata
Eseguire i collegamenti alla morset-
tiera B2.
Rispettare i collegamenti indicati
nella tabella:
123456
123456
100 - 170
1CE Ingresso di forzatura stato funzionamento
ventilatori
2GND Comune
3CF Contatto ON/OFF remoto (NC)
4
RS485
A Collegamento RS485
5B Collegamento RS485
6GND Comune
1Marrone
Pannello comandi
2Verde
3Giallo
4Bianco
5TTL TX/RX Collegamento TTL
6GND Comune
9
Sonde
SAE Sonda temperatura aria esterna
10 SW Sonda temperatura acqua
11 GND Comune Sonde
12 SAM Sonda temperatura aria mandata
123456
123456
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
REPURO
250 - 350
450 - 550
650
REPURO
100 - 170

14 IREPLJ - 1302 - 4238060_02
RePuro450 - RePuro550 - RePuro650 :
- Per identificare la posizione dei ca-
nali consultare il disegno;
- collegare i canali dell’aria ai rac-
cordi, fissare i canali con fascette.
4.4. COLLEGAMENTO DEI CANALI DELL’ARIA ALL’UNITÀ
RePuro250 - RePuro350 :
- Prima di unire le flangie al pannello
superiore applicare la guarnizione
adesiva fornita a corredo.
Procedere come descritto nel dise-
gno.
- montare i 4 raccordi alle flange
dell’unità e fissarli con le viti a cor-
redo;
- applicare gli elementi isolanti ai 4
raccordi;
- per identificare la posizione dei ca-
nali consultare il disegno,
- collegare i canali dell’aria ai rac-
cordi, fissare i canali con fascette.
RePuro100 - RePuro170 :
- Per identificare la posizione dei ca-
nali consultare il disegno.
- Collegare i canali dell’aria ai rac-
cordi, fissare i canali con fascette.
Aria espulsa
Aria di rinnovo
Ø149
Ø149
Ø149
160
Aria espulsa
Aria di rinnovo
Solo per RePuro250 - RePuro350
33
Ø180

15
IREPLJ - 1302 - 4238060_02
Il raccordo di scarico condensa ha
un diametro esterno di 20mm.
L’impianto di scarico della con-
densa deve essere dimensionato
per consentire il deflusso della con-
densa, prodotto dal RePuro e dalle
eventuali altre unità (recuperatori,
plenum, ecc.) collegate allo stesso
impianto.
Procedura per il montaggio del
raccordo:
- identificare il foro dello scarico con-
densa sull’unità e rimuovere il tappo.
Attenzione: RePuro100 e Re-
Puro170 dispongono di 2 scarichi
condensa, uno per l’installazione
verticale e l’atro per l’installazione
orizzontale. Utilizzare lo scarico con-
densa posto in basso.
- sigillare la connessione tra bacinel-
la e raccordo stendendo un anello
di silicone sul raccordo come indi-
cato nei disegni;
- installare il raccordo di scarico
condensa sul basamento dell’uni-
tà, fissare con la vite;
- collegare il raccordo all’impianto
di scarico della condensa.
ATTENZIONE!: è obbligatorio
predisporre un sifone per consenti-
re il corretto funzionamento dell’u-
nità e impedire la risalita di cattivi
odori.
ATTENZIONE!: è obbligatorio
rispettare le quote indicate nel di-
segno.
4.5. SCARICO DELLA CONDENSA
100mm
60mm
RePuro
100
60
100
60
SSR SSR
100
60
AWM
100
60
100
60

16 IREPLJ - 1302 - 4238060_02
4.7. ESTRAZIONE DEI FILTRI
Per estrarre i filtri è necessario aver
rimosso il pannello anteriore dell’u-
nità.
L’unità deve funzionare solo se i filtri
sono in perfetta efficienza e corret-
tamente inseriti nel suo interno.
RePuro450 - RePuro550 - RePuro650
RePuro250 - RePuro350
RePuro100 - RePuro170
4.6. ESTRAZIONE DELLO SCAMBIATORE
Per estrarre lo scambiatore è ne-
cessario aver rimosso il pannello
anteriore dell’unità.
Rimuovere lo scambiatore tirando-
lo dalla cinghia (vedi foto).
La cinghia non deve essere rimossa
per nessun motivo.
L’unità può funzionare solo se lo
scambiatore è in perfetta efficien-
za e correttamente inserito nel suo
interno.
RePuro450 - RePuro550 - RePuro650
RePuro250 - RePuro350
RePuro100 - RePuro170

17
IREPLJ - 1302 - 4238060_02
Il cavo di alimentazione
delle unità è fornito di
spina Schuko
Il cavo di collegamento del pannello a filo
termina con un morsetto 4 poli del
tipo 22AWG
Lunghezza cavo di
collegamento = 6m
Lunghezza cavo di
alimentazione = 2m
1Una volta posizionata l’unità, far passare il cavo
quadripolare attraverso le canaline predisposte,
fino alla scatola da incasso (la compatibilità tra
pannello a filo e scatole da incasso è evidenziato
nello schema del paragrafo successivo) sopra la
quale si desidera fissare il pannello a filo;
ATTENZIONE: se questa operazione prevede di to-
gliere il morsetto dal cavo cablato sull’unità, si ricor-
da di prestare particolare attenzione alla sequenza
di collegamento tra cavi e poli del morsetto, tale
corrispondenza deve rimanere invariata.
SEQUENZA DI COLLEGAMENTO TRA CAVI E POLI DEL MORSETTO
Seguire RIGOROSAMENTE la corrispondenza colore/morsetto riassunta nella tabella riportata sotto:
1
234
RePuro
Colore Morsetto
VMF-E4
Marrone 1
Verde 2
Giallo 3
Bianco 4
Legenda:
A = Cavo 4 poli schermato del tipo 22AWG per collegamento;
B = Schermo ripiegato sul cavo per collegamento a terra;
C = Morsetto in materiale plastico conduttore Àssato sulla struttura metallica del RePuro;
D = Poli da collegare alla morsettiera di interfaccia con la scheda termostato.
Caratteristiche cavo da usare per il
collegamento:
&DYRSHU%XV(,%SROL$:*
schermo
0XWXDFDSDFLWjPD[Q)NP+]
5HVLVWHQ]DPD[RKPNP
5. PANNELLO A FILO
5.1. INSTALLAZIONE DEL PANNELLO A FILO
Le unità RePuro AERMEC sono gestite dall’utente attraverso un pannello a filo con un design particolarmente sottile
12mm.
Il pannello a filo può essere installato a parete sopra una scatola da incasso (Es.: modulo 503).
Il cavo di serie è lungo 6m; nel caso sia necessario una lunghezza maggiore (MASSIMO 30m), è obbligatorio che
possieda le stesse caratteristiche dei quello di serie (quattro poli schermato) del tipo 22AWG.
Le operazione necessarie per installare il pannello a filo delle unità RePuro sono:

18 IREPLJ - 1302 - 4238060_02
2Aprire il pannello a filo per poterlo
fissare alla scatola da incasso;
ATTENZIONE: non toccare la sche-
da elettronica a mani nude per
evitare danni dovuti a scariche
elettrostatiche accidentali
3Collegare il morsetto al pannello a filo;
4Fissare il pannello a filo alla scatola da incasso;
5Richiudere il pannello a filo.
Lunghezza cavo di
collegamento = 6m

19
IREPLJ - 1302 - 4238060_02
Wall
mounted
Wall
mounted
82,5mm
26mm
>10mm
Ø40mm
Type
503E
Type
503E
Type
502E
Type
502E
Type
M20
Type
M20
5.2. COMPATIBILITÀ TRA PANNELLO A FILO E SCATOLE DA INCASSO
Il pannello a filo può essere fissato su scatola da incasso di varie tipologie.
Di seguito sono riportati alcuni esempi:

20 IREPLJ - 1302 - 4238060_02
6. SCHEMI ELETTRICI
TX/RX
GND
TTL
JP1
CE
GND
CF
A
B
GND
RS485
4397520_00
230V 50Hz
SP
MS'
C
NC
NO
MS
C
NC
NO
1234
DISPLAY
13
6
2
1
17
10
11
14
7
12
15
3
4
16
18
9
5
3
13
18
9
6
5
2
1
17
10
11
14
7
12
15
4
16
8
AR
BI
BL
GR
MA
NE
RO
VI
ROS
VE
ARANCIO
BIANCO
BLU
GRIGIO
MARRONE
NERO
ROSSO
VIOLA
ROSA
VERDE
ORANGE
WHITE
BLUE
GREY
BROWN
BLAK
RED
VIOLET
PINK
GREEN
AR
BI
BL
GR
MA
NE
RO
VI
ROS
VE
ORANGE
WEISS
BLAU
GRAY
BRAUN
SCHWARZ
ROT
VIOLETT
ROSA
GRÜN
AR
BI
BL
GR
MA
NE
RO
VI
ROS
VE
ANARANCJADO
BLANCO
AZUL
GRIS
MARRÓN
NEGRO
ROJO
VIOLETA
ROSA
VERDE
AR
BI
BL
GR
MA
NE
RO
VI
ROS
VE
ORANGE
BLANC
BLEU
GRIS
MARRON
NOIR
ROUGE
VIOLET
ROSE
VERT
AR
BI
BL
GR
MA
NE
RO
VI
ROS
VE
216310549
V'
1
G/V NEBL GI
BLRO BI
INV.
216310549
216310549
V'
1
G/V NEBL GI
BLRO BI
INV.
216310549 7
78
8
7
78
8
SW1
11
4
66
55
22
33
4
SW
COM
SAE SAM
NE
BL
BL
BI
LNYN
CLUSTER
1
3
5
6
7PC
LN
F 10A F 2A
+
RL1 RL2 RL3 RL4 RL5 RL6 RL7
LNN
AUX/RE
MAY2Y1N1V3V2V1 N
TR1
M28
M14
M27
C1
M25
M26
M22
CN2 CN1
CN3
L17
M21
M19
M20
M18
M17
M16
M15
M3
F2 F3
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
8
GI
GI
MA
NE 1.5 mm²
MA 1.5 mm²
BL 1.5 mm²
BL
NE NE G/V
NE 1.5 mm²
MA 1.5 mm²
BL 1.5 mm²
BL
BIBL
VI
GR GR
RO GR
AR
ROS
ARVI
MA
ROS
MA 1.5 mm²
BL 1.5 mm²
TX/RX
5V
MODE
GND-TTL
SA
BL BL
F 3.15A
1
1
MA
VE
GI
BI
BL
N
LG
VSL
RXPOST
NE
BI
RO
AR
NE
BI
GR
RO 1.5 mm²
MV
IMMISSIONE ARIA MV ESPULSIONE ARIA
F1
KSAE
RePuro100 - RePuro170
CE = Ingresso di forzatura stato funzionamento ventilatori
CF = Contatto ON/OFF remoto (NC)
Display = Display del pannello comandi a filo
DMF = Motorino di by pass free cooling
DMP = Motorino di by pass di premiscelazione
F = Fusibile
GND = Terra
JP = Jumper
KSAE = Sonda temperatura aria esterna (accessorio KSAE)
M = Morsettiera
MSF = Microswith segnalazione by pass free cooling
MSF = Microswith segnalazione by pass premiscelazione
MV = Motoventilatore
PC = Plasmacluster
RL = Relè
RS485 = Collegamento seriale RS485 supervisione
RX POST = Resistenza di post riscaldamento
RX PRE = Resistenza di preriscaldamento
SAE = Sonda temperatura aria esterna
SAM = Sonda temperatura aria mandata
SW = Sonda temperatura acqua
TX/RX = Collegamento seriale locale TTL (VMF System)
Other manuals for RePuro 100
1
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other AERMEC Heating System manuals
Popular Heating System manuals by other brands

Well-Connect
Well-Connect WCVC-16 installation guide

ACT
ACT D'MAND STS Series Installation and operating instructions

Toyotomi
Toyotomi FF-V30T Installation and operation instructions

Vectaire
Vectaire EVO220DC Installation, operating and maintenance instructions

Viessmann
Viessmann Vitodens 100-W manual

ensto
ensto TASSU Installation instruction