Airoh Aviator User manual

Airoh AviatorAiroh Aviator
ISTRUZIONI - INSTRUCTIONS - GEBRAUCHSANLEITUNGEN - INSTRUCCIONESISTRUZIONI - INSTRUCTIONS - GEBRAUCHSANLEITUNGEN - INSTRUCCIONES
LOCATELLI S.p.A. Via Resistenza, 5/A 24030 Almenno S.Bartolomeo (BG),Italy
Accessori Accessories Accessoires Zubehör Accesorios
Cuffia interna,
Inner Liner,
Innenpolsterung,
Coiffe interne,
Acolchado interior.
Viti Frontino,
Peak Screws,
Schrauben Gesichtsschutz,
Vis visière pare-soleil,
Tornillos de visera,
Fig.17Fig.17
Guanciali interni,
Inner Cheek Pads,
Wangenpolster,
Mousses de joue internes,
Almohadillas laterales,
Fig.16Fig.16
Bandelle Sottogola,
Inner chin straps,
Interne Bänder Kinnriemen,
Bandelettes jugulaire internes,
Tiras de la correa de sujeción interiores.
Frontino,
Peak,
Gesichtsschutz,
Visière pare-soleil,
Visera.
Coperchi Aeratori superiori
Upper Aerator
Covers obere
Lüfter Abdeckungen
Couvercles aérateurs supérieurs
Tapas para tomas de aire superiores
Estensione Frontino Lungo / Corto,
Long and Short Peak Extension,
Verlängerung Gesichtsschutz lang und kurz,
Rallonge visière pare-soleil longue et courte;
Extensión larga y corta de la visera,
Nasetto,
Nose protector
Nasenschutz,
Cache nez
Protección de nariz
Filtro Antipolvere
Dust Filter,
Staubfilter,
Filtre anti-poussière
Filtro antipolvo
Coperchio Filtro,
Filter Cover,
Filterabdeckung
Couvercle filtre
Cubre-filtro
Spoyler Frontino,
Peak Spoyler,
Spoyler Gesichtsschutz,
Spoyler visière pare-soleil,
Spoyler de visera,

2 3
-Tira il nastro rosso come indicato in , e allenta il nastro senza sfilarlo dagli anelli.
-Porta il nastro preallacciato, aiutandoti con i pollici, verso la parte anteriore del casco in modo che non interferisca con il viso.
-Sfila il casco dalla testa.
Verifica sempre la tenuta del nastro provando a tirare il sottogola o ruotando il casco in avanti sulla testa. Non vanno mai escluse
possibili manipolazioni o eventi che possono compromettere l'efficienza del sistema. Nel caso il sistema di ritenzione a doppi anelli non dovesse
funzionare correttamente procedi ad una verifica della regolazione ottimale o astieniti dall'usare il casco.
2.. Calotta Esterna
Calotta esterna realizzata in 3 diverse misure, costruita mediante stratificazione di tessuti in fibre composite, kevl-ar e Carbonio. La tecnologia di
stratificazione, completamente realizzata a mano, prevede nervature di irrigidimento della calotta, che aumentano ulteriormente la rigidità e quindi
le performance di assorbimento degli urti.
3.. Inner Comfort,
L'interno di comfort che equipaggia questo casco e' solo una delle parti che insieme alle altre componenti tecniche e strutturali di seguito
elencate, contribuiscono a fare si che questo prodotto rappresenti il massimo in termini di comfort interno e di calzata.
Completamente amovibile e lavabile, l'interno e' formato principalmente dalla Cuffia di comfort e dai Guanciali di comfort .
Tutti i tessuti utilizzati vengono sottoposti al trattamento di sterilizzazione Sanitized®, che, mediante la sua azione anti-batterica, combatte la
formazione di odori sgradevoli e mantiene fresco più a lungo il tessuto.
3a. Cuffia di comfort, facilmente amovibile e lavabile, e' strutturata in un pezzo unico ma e' composta da diverse parti, ognuna con una specifica
funzione,
Tessuto in microfibra elasticizzata con trattamento Sanitized®: Inserito nelle zone dove e' richiesta la massima morbidezza abbinata ad una
buona traspirazione, grazie alla rapida dispersione dell'umidità. Principalmente inserita nei punti di contatto e quindi di maggior comfort della
testa.
Tessuto rete: Inserito dove e' richiesta una elevata traspirazione; la presenza dei fori della rete e l'abbinamento sul retro a particolari spugne a
celle aperte, facilitano la dispersione dell'umidità e del calore interno. Principalmente inserita in punti di contatto laddove è preferibile e necessario
un maggior scambio termico.
Aperture di ventilazione: Realizzate in prossimità dei canali principali di ventilazione favoriscono l'ottimale flusso e quindi ricambio di aria
all'interno del casco.
Paranuca: Inserito nella parte posteriore migliora il comfort e la stabilità del casco alla nuca, limitando l'entrata di aria e la rumorosità interna.
Telaio e bottoni di fissaggio: Realizzati per mantenere la cuffia nella corretta posizione; comodi ed efficaci anche nelle operazioni di rimozione
per lavaggio o sostituzione.
3b. Guanciali di comfort removibili, con nastro rosso di emergenza, Airoh Emergency Fast Take; facilmente amovibili e lavabili, sono
composti dai seguenti materiali,
Tessuto in microfibra elasticizzata: Inserito nella parte esterna a contatto con le guance, dove e' richiesta la massima morbidezza abbinata ad
una buona traspirazione, grazie alla rapida dispersione dell'umidità.
Tessuto rete: Inserito dove e' richiesta una elevata traspirazione; la presenza dei fori della rete e l'abbinamento sul retro a particolari spugne a
celle aperte, facilitano la dispersione dell'umidità e del calore interno.
Spugna di comfort a tripla densità: la spugna interna e' composta da strati realizzati in densità differenti, in modo da garantire una buona
stabilità del casco mediante la pressione sulle guance, anche alle alte velocità, mantenendo allo stesso tempo alto il livello di comfort.
Bottoni automatici di fissaggio e linguette di aggancio : realizzati per mantenere il guanciale nella corretta posizione, comodi ed efficaci nelle
operazioni di rimozione per lavaggio o sostituzione.
Linguetta rossa di rimozione rapida in caso di emergenza, Airoh Emergency Fast Take:in caso di incidente, una delle maggiori difficoltà
riscontrate dal personale medico di soccorso, e' quella di liberare la testa del motociclista dal casco, senza causare allo stesso ulteriori ferite o
Fig.3
Attenzione!
Fig.4.
vedi Fig.5… :
A..
B..
C..
D..
E..
vedi Fig. 6:
A..
B..
C..
D..
E..
ISTRUZIONI - INSTRUCTIONS - GEBRAUCHSANLEITUNGEN - INSTRUCCIONESISTRUZIONI - INSTRUCTIONS - GEBRAUCHSANLEITUNGEN - INSTRUCCIONES
Congratulazioni per l'acquisto.
Il tuo nuovo casco raccoglie i frutti di una costante ricerca, atta a migliorare tutti gli aspetti di sicurezza, design, vestibilità e comfort di utilizzo. Design
aerodinamico ed ergonomico, peso contenuto, comfort generale e sistemi di ventilazione personalizzati, comandi semplici e funzionali, tutto pensato e
ottimizzato per ottenere il massimo delle performance di utilizzo del casco e la massima comodità.
Questo manuale e' parte integrante del casco. Leggi attentamente, conformati alle istruzioni riportate e conservale per tutto il tempo di vita del
casco. Per ulteriori informazioni riguardo il corretto utilizzo e per tutti gli accessori disponibili, contattate il vostro rivenditore o un rivenditore autorizzato
Airoh.
Non attenersi a queste istruzioni potrebbe ridurre la protezione offerta dal casco.
1.. Sistema di Ritenzione: D-D Rings Retention System
Il Sistema di ritenzione, sicuramente il più diffuso in ambito agonistico, a doppio anello D-D Rings, è composto da:
-Anelli di tenuta in alluminio ad alta resistenza.
-Nastro di tenuta con bottone di aggancio sul terminale, con la specifica funzione di impedire lo sventolio del capo libero del nastro.
-Imbottitura di comfort, amovibile, realizzata in morbido tessuto traspirante e anallergico per il massimo comfort di utilizzo.
-Linguetta rossa per apertura rapida, fissata su uno degli anelli, tramite la sua trazione, permette di allentare rapidamente il nastro di tenuta.
Il sistema di ritenuta D-D Rings e' efficace esclusivamente se il nastro e' infilato correttamente negli anelli di tenuta, come indicato in
Durante l'utilizzo del casco, accertarsi sempre che il casco sia cosi correttamente allacciato.
La normativa omologativa europea in vigore, ECE/ONU n.22, presuppone che il casco debba poter essere indossato e tolto senza sfilare completamente il
nastro dagli anelli; ciò al fine di prevenire l'uso improprio del casco e per evitare che lo stesso non venga correttamente allacciato. Per questo motivo il
casco viene fornito con il nastro correttamente infilato e pre-allacciato negli anelli.
Il terminale del nastro non deve mai essere sfilato dagli anelli. Nel caso, per eventuali operazioni di pulizia o manutenzione, il nastro venga
sfilato dagli anelli, procedere prima dell'utilizzo, a ripristinare il corretto allacciamento come indicato in Una volta infilato il nastro, indossa il casco, e
stringi come da istruzioni specifiche, ripetendo le prove di tenuta e scalzamento.
Il bottone rosso sul terminale del nastro ha esclusivamente la funzione di evitare lo sventolio del capo libero dello stesso; non ha funzione di
ritenuta
Il sistema è inoltre provvisto di un nastro rosso per l'allentamento rapido; per azionarlo è sufficiente tirarlo come indicato in
Utilizza il nastro rosso solo per togliere il casco; mai durante la guida.
Istruzioni di Utilizzo:
Per indossare il casco.
-Verifica che il sistema di ritenzione sia allacciato come indicato in .
-Sgancia il bottone automatico rosso ferma nastro,
-Allenta il nastro tirando la linguetta rossa per apertura rapida, senza sfilarlo completamente dagli anelli,
-Porta il sottogola verso la parte anteriore del casco aiutandoti con i pollici in modo che lo stesso non interferisca con il viso e indossa il casco.
-Tira il capo libero del nastro fino a sentire premere il nastro sul mento; regola la tensione del sistema di ritenzione come da indicazioni specifiche.
-Aggancia il bottone automatico maschio al bottone femmina per impedire lo sventolio del nastro,
Prova a questo punto a scalzare il casco dalla testa tirandolo dal bordo posteriore. Se il casco tende a sfilarsi, ripeti la regolazione stringendo ulteriormente
il nastro e ripeti la prova di scalzamento; il casco allacciato deve rimanere ben fermo sulla testa.
Per Togliere il casco.
-Slaccia il bottone automatico ferma nastro.
Attenzione!!
Attenzione!! Fig.1.
Attenzione!!
Fig.1.
Attenzione!!
Fig.2.
Fig.3.
Attenzione!!
Fig.1
Fig.2.
Fig.3.
Fig.2.
Airoh AviatorAiroh Aviator
ITALIANO

5
danni. Per questo Airoh ha perfezionato ed introdotto su questo nuovo casco, un sistema di emergenza denominato “Airoh Emergency Fast Take”. Questo
sistema, tramite appositi nastri rossi posti sulla parte inferiore del guanciale, permette al personale medico, di sfilare i guanciali a casco indossato senza
arrecare danni alcuni al ferito; in questo modo, senza i guanciali l'estrazione del casco dal ferito risulta poi notevolmente facilitata.
Il nastro Airoh Emergency Fast Take, deve essere utilizzato solo per togliere i guanciali in caso di incidente e solo dal personale specializzato.
Per smontare i guanciali, e la cuffia di comfort, :
1)Tira il guanciale dalla parte superiore verso la parte interna del casco, sbloccando i tre bottoni automatici di aggancio, .
2)Ruota il primo guanciale verso il basso, sgancia le due baionette di aggancio, , . e rimuovi il guanciale; ripeti l'operazione con l'altro guanciale.
3)Tira la parte posteriore della cuffia e sgancia i bottoni automatici di aggancio dal retro,
4)Tira la parte anteriore della cuffia sganciando la linguetta di aggancio dal fronte, ed estrai la cuffia.
A questo punto, se necessario e' possibile smontare le imbottiture del sottogola, :
1)Apri il sottogola sfilando il nastro come da indicazioni specifiche riportate nel paragrafo “Sistema di Ritenzione”
2)Tira verso l'interno del casco il guanciale in polistirolo e sgancialo dalla sede avendo cura di non piegare lo stesso per evitare danneggiamenti e rotture al
polistirolo interno,
3)Rimuovi i guanciali sfilandoli dal nastro sottogola,
4)Sgancia il velcro di fissaggio della imbottitura e sfilala dal nastro sottogola,
5)Ripeti le operazioni 3 e 4 anche sul lato opposto.
Per montare, i guanciali ed il comfort, procedi in senso inverso rispetto alle indicazioni di smontaggio.
e' possibile acquistare cuffie e guanciali con spessori maggiori o minori per personalizzare e migliorare il comfort .
3c. Mentoniera interna con reti metalliche anti intrusione e filtro antipolvere,
Mentoniera di protezione in poliuretano espanso a densità controllata: Fissata alla calotta, con la sua particolare struttura, svolge la primaria funzione di
proteggere da impatti nella zona del mento.
Rete Metallica anti intrusione: Inserito nella parte anteriore della mentoniera, favorisce l'entrata di aria in quella zona limitando l'eventuale entrata di
insetti e piccoli sassi.
Filtro Antipolvere amovibile e lavabile: Inserito direttamente nella mentoniera, favorisce l'entrata di aria in quella zona limitando e filtrando l'eventuale
entrata di polvere e insetti. Il filtro e' facilmente removibile e lavabile; per togliere il filtro tira, facendo leva nella parte inferiore, il coperchio interno alla
mentoniera verso l'interno del casco fino a staccarlo; rimuovi il coperchio ed estrai il filtro come indicato in Per assemblarlo procedi al
posizionamento del filtro nella specifica sede e aggancia poi a pressione il coperchio, assicurandosi del corretto aggancio dello stesso alla mentoniera,
come indicato in .
Ad operazioni concluse, ricorda di pre-allacciare sempre il cinturino del casco, come indicato in
--Verifica il corretto posizionamento della cuffia calzando il casco; eventualmente procedi ai necessari aggiustamenti.
--Lavare la cuffia e i guanciali di comfort, a mano in acqua tiepida max 30°C con sapone neutro; non strizzare e asciugare senza esporre direttamente ai
raggi del sole.
La calotta interna in polistirolo và lavata esclusivamente con acqua e sapone neutro; asciugare con una spugna e aria fredda, non esporre a
fonti di calore.
Non modificare o manomettere in nessun modo la calotta interna in polistirolo; non applicare vernici, adesivi, benzina e altri solventi chimici.
Dopo ogni montaggio ripeti le prove di calzata e scalzamento.
3d. Removable Nose Protection Rubber
Grazie alla forma particolare il nasetto protegge il naso dall'intrusione di sassi; convoglia inoltre l'aria viziata verso il basso, migliorando quindi sia il comfort
che la sicurezza, . Realizzato in gomma morbida, e' facilmente asportabile e lavabile. Per rimuoverlo tirarlo verso la parte alta del casco, sfilando le
Attenzione!!
Fig.7, Fig.8
Fig.7A
Fig.7B
Fig.8A.
Fig.8B,
Fig.9
Fig. 9A,
Fig. 9B 9C ,
Fig. 9D 9E 9F,
Attenzione,
vedi Fig. 10..
A..
B..
C..
Fig. 10A.
Fig. 10B
Attenzione ! Fig. 1.
Attenzione !
Attenzione !
Attenzione !
Fig.11
alette di fissaggio dalle sedi sulla calotta; per montarlo, innesta ed infila le linguette nelle specifiche sedi, inserendo ed agganciando a pressione
prima la parte centrale e poi quelle ai lati.
3e. Altri particolari che contribuiscono a migliorare il comfort generale :
--Calotta esterna in 3 differenti misure: per avere la giusta taglia per ciascun pilota.
--Calotta interna in Eps anatomica: realizzata in base a misurazioni medie del cranio umano e personalizzate dall'esperienza Airoh, nelle forma
interna anatomica, a seguito di anni di ricerche e sperimentazioni in campo agonistico e non. Le ampie canalizzazioni di ventilazione interne
presenti, abbinate a opportuni scarichi sulla cuffia interna di comfort, consentono di avere sempre un ottima climatizzazione interna e quindi
comfort.
--Basso peso, --Bassa rumorosità interna: grazie ai materiali innovativi utilizzati, viene ridotto al minimo il carico sul collo, e la percezione di
rumore, soprattutto in condizioni di utilizzo estreme.
--Alta Aerodinamicità: la particolare forma, la posizione delle feritoie di aerazione, gli spoiler, riducono significativamente le turbolenze esterne al
casco, stabilizzando i flussi di aria sul retro, fonte principale del rumore percepito all'interno.
--Ventilazione: meglio descritta nel paragrafo specifico, migliora la climatizzazione interna al casco aumentando la ventilazione ed il comfort
generale.
6.. Frontino Regolabile
Frontino regolabile in modo semplice e immediato per permettere un aggiustamento personalizzato ad ogni tipo di condizione e di utilizzo. Il
design aerodinamico e la presenza di ampie aperture, garantiscono un ottimo deflusso di aria, limitando così eccessivi carichi in prossimità del
collo. Le nuove viti di fissaggio funzionano con uno specifico blocco a molla; una volta avvitata fino a fine corsa la vite, abbassando o alzando la
leva, posta al di sopra della stessa, viene aumentata o diminuita la forzatura della vite, bloccando o sbloccando quindi il movimento del frontino.
Per regolare la posizione del frontino, alza la leva della vite superiore di fissaggio e delle due laterali; regola la posizione ottimale del frontino e
abbassa poi le leve per fissare la posizione scelta, centrando il dente posto sotto la leva nella sede del frontino, .
Per rimuovere il frontino allenta e rimuovi la vite superiore di fissaggio e le due laterali; rimuovi poi il frontino, .
7.. Prolunghe per frontino,
Prolunga per frontino - Montato di serie sul frontino nella versione “corta” (18mm) e disponibile nella confezione anche nella versione
“lunga”(55mm), hanno come funzione principale quella di allungare il frontino e permettere quindi una maggiore versatilità ed
adattabilità dello stesso alle diverse condizioni di tempo e visibilità.
E' un componente facilmente amovibile e intercambiabile; fissato con due viti, per la rimozione e' sufficiente svitarle utilizzando la specifica chiave
a Brugola da 2mm,(Airoh Key), in dotazione di serie,
8.. Ventilazione completa Integrata
La ventilazione interna di questo casco e' frutto della ricerca aerodinamica e delle esperienze di Airoh nei test in pista e direttamente nelle
competizioni. Visibile esternamente attraverso le 12 prese aria perfettamente integrate e posizionate in modo da espletare al meglio la loro
funzione è presente anche all'interno della calotta, grazie a canali di ventilazione che permettono e garantiscono un ottimale ricambio di aria e
quindi comfort percepito.
--Aeratori frontali, per i flussi di aria in entrata. Prese aria frontali doppie posizionati sotto il frontino, ed integrate sulla linguetta della cuffia di
comfort; convogliano l'aria fresca direttamente all'interno del casco, in prossimità degli imbocchi superiori dei canali di ventilazione .
--Spoiler Posteriore. Grazie alla forma specifica svolge una doppia azione; estrattore di aria e spoiler stabilizzatore. L'estrattore posteriore e la
forma specifica della calotta in quella posizione, riducono in maniera significativa la rumorosità interna, .
--Areatori mentoniera. Prese aria mentoniera con rete metallica anti intrusione. Convogliano l'aria fresca direttamente in prossimità della bocca
garantendo un costante ricambio; la rete in metallo impedisce l'entrata di corpi estranei, .
--Spoiler Frontino. Posizionato sulla parte superiore del frontino, grazie alla forma specifica svolge una doppia azione; estrattore di aria da
sotto il frontino e spoiler stabilizzatore dei flussi di aria in quella zona.
--Calotta interna in Eps con canali di entrata / uscita aria.
Fig.12..
Fig.12A
Fig.12B
Fig.13..
Fig.13 A.
Fig.13 B.
Fig.14
A
Fig.14A
B
Fig.14B
C
Fig.14C
D
E
ISTRUZIONI - INSTRUCTIONS - GEBRAUCHSANLEITUNGEN - INSTRUCCIONESISTRUZIONI - INSTRUCTIONS - GEBRAUCHSANLEITUNGEN - INSTRUCCIONES
4

6 7
ENGLISH
ISTRUZIONI - INSTRUCTIONS - GEBRAUCHSANLEITUNGEN - INSTRUCCIONESISTRUZIONI - INSTRUCTIONS - GEBRAUCHSANLEITUNGEN - INSTRUCCIONES
Congratulations on your purchase!
Your new helmet is the result of ongoing research aimed at improving every aspect of safety, design, wearability, and comfort. Aerodynamic and
ergonomic design, shell lightness, general comfort and customized ventilation systems, easy-to-use and practical controls. All designed and
optimized to achieve superlative performances and maximum comfort.
This user manual is an integral part of the helmet. Carefully read and follow the instructions for use provided herein, and keep this
manual for the whole life of the helmet. For more information about the correct use and about all the accessories available, please contact your
dealer or an authorized Airoh dealer.
Failure to observe these instructions may reduce the protection provided by the helmet.
1.. Retention System: D-D Rings Retention System
The D-D Rings retention system, certainly the most used in competitive sports, is made of:
-High-tensile aluminium retention rings.
-Retention strap with snap fastener on the tip that prevents the free strap end from fluttering.
-Removable comfort padding, made of soft breathable and hypoallergenic fabric for superior comfort.
-Red quick release flap, fitted on one of the rings. It allows for a quick release of the retention strap simply by pulling it.
The D-D Rings retention system works effectively only if the strap has been properly introduced into the retention rings, see
When using the helmet, make sure it is fastened properly.
According to the current European type approval standard UN ECE 22 the rider should be able to wear and take off the helmet without removing
completely the strap from the rings, in order to prevent an improper use of the helmet and also to avoid that the helmet is not properly fastened.
For this reason the helmet is provided with the strap properly introduced into the rings and already fastened to the rings.
Never remove the strap end from the rings. If, while cleaning or performing maintenance, the strap slips off the rings, properly fasten
the strap again before use as shown in Once the strap has been introduced into the rings, wear the helmet and fasten it as per specific
instructions, checking retention and take off procedures.
The red fastener on the strap end is merely used to prevent the free strap end from fluttering; it is not part of the retention system
Moreover, the system is equipped with a red strap for quick release. Just pull as indicated in to activate it.
Use the red strap only to remove the helmet; never use it while riding.
Instructions for Use:
To wear the helmet.
-Check that the retention system is fastened as indicated in .
-Unfasten the red strap end snap fastener,
-Loosen the strap by pulling the quick release red flap, without removing it completely from the rings,
-Pull the chin strap towards the front side of the helmet with your thumbs, so as not to interfere with the face, and wear the helmet.
-Pull the free strap end until the strap presses on your chin; adjust the retention system tension as per specific indications.
-Engage the male and female snap fasteners to prevent the strap from fluttering,
Now try to slide off the helmet from the head by pulling it from the back edge. If the helmet tends to slip off your head, repeat the adjustment by
further fastening the strap and try to slide off the helmet again; helmet, when fastened, should not move on your head.
To remove the helmet.
-Unfasten the strap end snap fastener.
-Pull the red strap as indicated in , and loosen the strap without removing it from the rings.
Warning!!
Warning!! Fig.1.
Warning!!
Fig.1.
Warning!! Fig.2.
Fig.3
Warning!!
Fig.1
Fig.2.
Fig.3.
Fig.2.
Fig.3
Airoh AviatorAiroh Aviator
Raccolgono l'aria da tutte le prese aria in entrata e la diffondono internamente; raccolgono inoltre l'aria viziata interna e la convogliano in prossimità dei fori
di uscita.
--Estrattore Integrato Inferiore
Completamente integrato nel telaio posteriore di fissaggio cuffia, convoglia l'aria calda da tutti i canali interni, direttamente verso l'esterno del casco; la
forma specifica e le alette favoriscono l'uscita ed ottimizzano il comportamento aerodinamico in quella zona, .
--Aeratori Superiori Regolabili.
Aeratori posizionati nella parte superiore della calotta e collegati direttamente con l'interno del casco tramite fori di grande sezione. Permettono l'entrata
diretta in prossimità della parte superiore della testa di una grossa quantità di aria fresca dall'esterno. La rete metallica posta a protezione, evita l'entrata di
corpi estranei all'interno del casco, .
E' possibile impedire l'entrata di aria tramite l'utilizzo degli specifici Coperchi Areatori Superiori, indicati nel punto seguente .
--Coperchi Aeratori Superiori,
Coperture a spoyler specifiche per l'applicazione sopra gli Aeratori Superiori, La loro funzione primaria e' di modificare integralmente l'utilizzo degli
Aeratori Superiori e di invertire i flussi di aria, da entrata nel casco, ad uscita dal casco. In particolari condizioni di utilizzo, cattivo tempo, pioggia, fango, e'
infatti possibile applicare questi Coperchi direttamente sopra gli aeratori superiori, evitando cosi l'entrata di aria e di fango all'interno, facilitando così la
fuoriuscita di aria calda dalla zona superiore del casco, favorendo la climatizzazione interna dello stesso.
I coperchi sono particolari facilmente applicabili e vengono fissati con le stesse viti di fissaggio degli Aeratori, utilizzando la specifica chiave a Brugola da
2mm Airoh Key.
Per applicarli e' sufficiente svitare e rimuovere le viti di fissaggio degli aeratori senza rimuove questi ultimi; posizionare quindi il rispettivo coperchio ri-
avvitando poi le stesse viti, . Attenzione, serrare le viti non più di ¼ di giro.
9.. Guarnizione Inferiore Bordo, Lower Protection Rubber
Guarnizione inferiore in gomma; evita danni al bordo inferiore del casco.
10.. Top Painted Surface
Superficie esterna della calotta verniciata e con filtro UV, a garanzia di una maggiore resistenza superficiale e di una maggiore e costante lucentezza nel
tempo.
, la società Locatelli S.p.A. declina ogni responsabilità per danni provocati da cadute, anche accidentali, dalle quali dovessero derivare ammaccature
e/o abrasioni.
11.. Accessori e Ricambi.
Il casco viene venduto di serie nella conformazione presente nell'imballo originale; presso il tuo rivenditore Airoh potrai trovare i ricambi specifici per questo
modello ed indicati in
utilizzare esclusivamente ricambi del servizio post vendita Airoh idonei e specifici per questo tipo di casco.
l'inosservanza degli aspetti riportati in questo libretto istruzioni e negli altri libretti allegati al casco, solleva la società Locatelli S.p.A. da
responsabilità legate all'utilizzo improprio di questo prodotto.
F
Fig.14F
G
Fig.14G
H
H
Fig.14H.
Fig.15
Fig.16
Fig. 17.
Attenzione!
Attenzione!

8 9
ISTRUZIONI - INSTRUCTIONS - GEBRAUCHSANLEITUNGEN - INSTRUCCIONESISTRUZIONI - INSTRUCTIONS - GEBRAUCHSANLEITUNGEN - INSTRUCCIONES
-Pull the pre-fastened strap towards the front side of the helmet with your thumbs, so as not to interfere with the face.
-Remove the helmet from your head.
Always check the fastening strength of the strap by pulling the chin strap and rotating the helmet forward on your head. Tampering or other events
which could compromise the effectiveness of the system should never be excluded. If the double ring retention system does not work properly, check it is
correctly adjusted; otherwise avoid using the helmet.
2.. Outer shell
The outer shell has been designed in 3 different fits, it is made of layers of composite fibre fabrics, kevl-ar and Carbon. The lay-up technology, which is
completely made by hand, includes top ribbing that hardens the shell and increases its resistance and ensures the best shock absorption performance.
3.. Inner Comfort
The inner comfort provided with this helmet is only one of the parts that, together with the other following technical and structural components, makes this
product the best in comfort and fit.
The inner is completely removable and washable and it includes the comfort liner and the comfort cheek pads.
All the fabrics used are subjected to the Sanitized® sterilization treatment, that through its antibacterial action prevents unpleasant smells ensuring
freshness over long periods.
3a. Comfort liner, easily removable and washable, it is made of a single piece but it is composed of several parts, each having a specific function,
Elasticised microfibre Sanitized® fabric: Used in the areas where superior softness and good breathability are required, achieved by rapidly dispersing
perspiration. Used mainly on contact points and therefore on head comfort points.
Netting: Used where high breathability is needed: with its holes on the net and its particular open-cell sponge cloth on the back of the fabric, it rapidly
disperses humidity and inner heat. Used mainly on contact points where more thermal exchange is recommended and necessary.
Air intakes: They are located next to the main air ducts and improve optimum air flow and air exchange inside the helmet.
Roll-neck: Located in the back part, it improves comfort and helmet stability on the nape of the neck by reducing the air intake and the noise inside the
helmet.
Fastening frame and snap fasteners: Made to keep the liner in the correct position; they are practical and efficient also when disassembling the liner to
clean it or replace it.
3b. Removable comfort cheek pads, with red emergency strap, Airoh Emergency Fast Take; easily removable and washable, they are made of the
following materials,
Elasticised microfibre fabric: Used in the cheek area, where superior softness and good breathability are required, achieved by rapidly dispersing
perspiration.
Netting: Used where high breathability is needed: with its holes on the net and its particular open-cell sponge cloth on the back of the fabric, it rapidly
disperses humidity and inner heat.
Triple density sponge cloth: the inner sponge cloth is made of layers with different density in order to guarantee a good helmet stability thanks to the
pressure it makes on cheeks, even at high speed, and keeping at the same time high levels of comfort.
Snap fasteners and fastening flaps: made to keep the cheek pad in the correct position; they are comfortable and efficient also when disassembling the
liner to clean it or replace it.
Red quick release emergency flap, Airoh Emergency Fast Take:one of the major difficulties encountered by the emergency services in an accident is
freeing the motorcyclist's head from the helmet without causing any further injury or damage. It is precisely for this reason that Airoh has perfected and
introduced an emergency system called “Airoh Emergency Fast Take” on the helmet. This system, with its special red flaps on the lower part of the cheek
pad, allows the medical staff to remove the cheek pads with the helmet still on and without causing damage to the injured person; this way, minus the cheek
pads, taking the helmet off the injured person is made considerably easier.
The Airoh Emergency Fast Take must only be used to remove the cheek pads in the event of an accident and only by qualified staff.
Warning!
Fig.4.
see
Fig.5:
A..
B..
C..
D..
E..
see Fig. 6:
A..
B..
C..
D..
E..
Warning!!
To disassemble the cheek pads, and comfort liner, :
1)Pull the cheek pad from the upper part toward the inside of the helmet by unfastening the three snap fasteners, .
2)Pull the first cheek pad downwards, release the two fastening bayonet, and remove the cheek pad; repeat the operation with the other
cheek pad.
3)Pull the back of the liner and release the snap fasteners from the back side,
4)Pull the front of the liner and release the fastening flap from the front side, then remove the liner.
It is now possible, if necessary, to remove the padding of the chin strap, :
1)Open the chin strap by removing the strap as per specifications shown in paragraph “Retention System”
2) Pull the polystyrene cheek pad toward the inside of the helmet and release it from its seat taking care not to fold it so as to prevent damage
and cracks to the inner polystyrene,
3)Remove the cheek pads by pulling them out of the chin strap,
4)Release the fixing Velcro of the padding and remove it from the chin strap,
5)Repeat steps 3 and 4 on the opposite side.
Follow the above instructions in reverse order to fit the cheek pads and inner comfort.
It is possible to buy thicker or thinner liners and cheek pads in order to customise and improve comfort.
3c. Inner chin guard with protective mesh netting and dust filter,
Protective chin guard in controlled density polyurethane foam: Fixed to the shell, with its special structure, its primary function is to protect the
chin area against impact.
Protective mesh netting: Inserted in the front part of the chin guard, it improves air intake in that area and limits the intake of any insects and
small stones.
Removable and washable dust filter: Inserted directly in the chin guard, it improves air intake to that area and filters out any dust and insects.
The filter can easily be removed and washed; to remove the filter pull the inner cover toward the inside of the helmet, by levering on the lower
part, until it comes off; remove the cover and take out the filter as shown in To assemble it, position the filter in its specific seat and then
press the cover on, making sure that it is correctly fastened to the chin guard, as shown in .
Once finished, remember to always pre-fasten the helmet strap, as shown in
--Wear the helmet and check that the liner is correctly fitted. If this is not the case, carry out the required adjustments.
--Hand-wash the liner and cheek pads in lukewarm water - max 30°C - with mild soap, do not wring and let dry in the shade.
The inner polystyrene shell should be washed in water with mild soap only. Dry with a sponge and cold air; do not expose to heat
sources.
Do not modify or tamper with the polystyrene inner shell and do not paint or apply stickers, petrol or any other chemical solvents.
Wear and take off the helmet after each assembly, to see if it fits correctly.
3d. Removable Nose Protection Rubber
The particular shape of the nose protector protects the nose from stones, in addition it conveys stale air downwards, improving comfort and
safety, . Made of soft rubber, it can easily be taken out and washed. To remove it, pull it to the top of the helmet by releasing the fastening
flaps from their seats on the shell. To assemble it, insert the flaps in their special seats by inserting and pressing on the central part first and then
at the sides.
3e. Additional details that contribute to improving general comfort:
--Outer shell available in 3 sizes: in order to have the right size for each rider.
--Anatomical Eps inner shell: made on the basis of average measurements of the skull and personalized in the inner anatomical shape by Airoh
experience, following years of research and experiments in competitive sports and outside. Wide air ducts inside the shell, together with
Fig.7, Fig.8
Fig.7A
Fig.7B
Fig.8A.
Fig.8B,
Fig.9
Fig. 9A,
Fig 9B 9C ,
Fig. 9D 9E 9F,
Important!
see Fig. 10.
A..
B..
C..
Fig. 10A.
Fig. 10B
Warning! Fig. 1.
Warning!
Warning!
Warning!
Fig.11
Table of contents
Languages:
Other Airoh Motorcycle Accessories manuals

Airoh
Airoh AVIATOR J User manual

Airoh
Airoh AVIATOR ACE User manual

Airoh
Airoh WRAAP User manual

Airoh
Airoh SV55S User manual

Airoh
Airoh VALOR User manual

Airoh
Airoh BLAST XR1 Installation and operation manual

Airoh
Airoh GP 500 User manual

Airoh
Airoh TWIST 2.0 User manual

Airoh
Airoh MATHISSE RS X User manual

Airoh
Airoh GP550 S User manual