Allmatic BOOMY 4 User manual

BOOMY
12007336 - BOOMY 412007336 - BOOMY 4
12007337 - BOOMY 4 LED12007337 - BOOMY 4 LED
12007329 - BOOMY 612007329 - BOOMY 6
12007330 - BOOMY 6 LED12007330 - BOOMY 6 LED
Operatore irreversibile ambidestro per passi carrai
6-1622396 - rev.3 - 21/09/2021 - firmware BOOMY01

2 / 36 - Italiano 6-1622396 - rev. 3 - 21/09/2021
INDICE
1. AVVERTENZE GENERALI SULLA SICUREZZA 3
2. DESCRIZIONE e ACCESSORI COMPATIBILI 4
3. ELENCO PACKAGING ed INGOMBRI 5
4. VERIFICHE PRELIMINARI e CARATTERISTICHE TECNICHE 6
5. INSTALLAZIONE ARMADIO e REGOLAZIONI 8
6. MOVIMENTAZIONE MANUALE DELL’ASTA 16
7. COLLEGAMENTI ELETTRICI e PRIMO FUNZIONAMENTO 16
8. INSTALLAZIONE ACCESSORI 18
9. PROGRAMMAZIONE CENTRALINA E FUNZIONALITÀ 20
10. RISOLUZIONE PROBLEMI 34
11. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ 34
12. MANUTENZIONE 35
13. SMALTIMENTO DEL PRODOTTO 35
14. GARANZIA 35

Italiano - 3 / 366-1622396 - rev. 3 - 21/09/2021
ATTENZIONE - PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE È IMPORTANTE CHE VENGANO SEGUITE TUTTE LE ISTRUZIONI.
CONSERVARE CON CURA QUESTE ISTRUZIONI.
1° - Se non è previsto nel quadro elettronico, installare a monte del medesimo un interruttore di tipo magnetotermico (onnipolare
con apertura minima dei contatti pari a 3 mm) che riporti un marchio di conformità alle normative internazionali. Tale dispositivo deve
essere protetto contro la richiusura accidentale (ad esempio installandolo entro quadro chiuso a chiave).
2° - Per la sezione ed il tipo dei cavi la ALLMATIC consiglia di utilizzare un cavo di tipo H05RN-F con sezione minima di 1,5 mm2 e
comunque di attenersi alla norma IEC 364 e alle norme di installazione vigenti nel proprio Paese.
3° - Posizionamento di un’eventuale coppia di fotocellule: il raggio delle fotocellule deve essere ad un’altezza non superiore a 70 cm
dal suolo e ad una distanza dal piano di movimento della porta non superiore a 20 cm. Il loro corretto funzionamento deve essere
verificato a fine installazione in accordo al punto 7.2.1 della EN 12445.
4° - Per il soddisfacimento dei limiti imposti dalla EN 12453, se la forza di picco supera il limite normativo di 400 N è necessario
ricorrere alla rilevazione di presenza attiva sull’intera altezza della porta (fino a 2,5 m max). Le fotocellule in questo caso sono da
applicare come indicato nella norma EN 12445 punto 7.3.2.2).
N.B.: È obbligatoria la messa a terra dell’impianto.
I dati descritti nel presente manuale sono puramente indicativi. ALLMATIC si riserva di modificarli in qualsiasi momento. Realizzare
l’impianto in ottemperanza alle norme ed alle leggi vigenti.
ISTRUZIONI IMPORTANTI DI SICUREZZA PER L’INSTALLAZIONE
ATTENZIONE - L’INSTALLAZIONE NON CORRETTA PUÒ CAUSARE GRAVI DANNI
SEGUIRE TUTTE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
1° - Questo libretto d’istruzioni è rivolto esclusivamente a del personale specializzato che sia a conoscenza dei criteri
costruttivi e dei dispositivi di protezione contro gli infortuni per i cancelli, le porte e i portoni motorizzati (attenersi alle norme e alle
leggi vigenti).
2° - L’installatore dovrà rilasciare all’utente finale un libretto di istruzioni in accordo alla 12635.
3° - L’installatore prima di procedere con l’installazione deve prevedere l’analisi dei rischi della chiusura automatizzata finale e la
messa in sicurezza dei punti pericolosi identificati (seguendo le norme EN 12453 / EN 12445).
4° - L’installatore prima di installare il motore di movimentazione deve verificare che il cancello sia in buone condizioni meccaniche
e che si apra e chiuda adeguatamente.
5° - L’installatore dovrà installare l’organo per l’attuazione del rilascio manuale ad un’altezza inferiore a 1,8 m.
6° - L’installatore dovrà rimuovere eventuali impedimenti al movimento motorizzato del cancello (es. chiavistelli, catenacci, serrature
ecc.)
7° - L’installatore dovrà applicare in modo permanente le etichette che mettono in guardia contro lo schiacciamento in un punto
molto visibile o in prossimità di eventuali comandi fissi.
8° - Il cablaggio dei vari componenti elettrici esterni all’operatore (ad esempio fotocellule, lampeggianti, ecc.) deve essere eettuato
secondo la EN 60204-1 e le modifiche a questa apportate dal punto 5.2.2 della EN 12453.
9° - L’eventuale montaggio di una pulsantiera per il comando manuale del movimento deve essere fatto posizionando la pulsantiera
in modo che chi la aziona non si trovi in posizione pericolosa; inoltre, si dovrà fare in modo che sia ridotto il rischio di azionamento
accidentale dei pulsanti.
10° - Tenete i comandi dell’automatismo (pulsantiera, telecomando etc.) fuori dalla portata dei bambini. L’organo di manovra (un
interruttore tenuto chiuso manualmente) deve essere in una posizione che sia visibile dalla parte guidata ma lontana dalle parti in
movimento. Deve essere installato a un’altezza minima di 1,5 m.
11° - Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età compresa dagli 8 anni e al di sopra e le persone con ridotte capa-
cità fisiche, sensoriali o mentali, o mancanza di esperienza e conoscenza se sono stati controllati o istruiti all’uso dell’apparecchio
in modo sicuro e capire i rischi connessi.
12° - I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
13° - Pulizia e manutenzione utente non deve essere fatta da bambini senza supervisione.
14° - Non permettere ai bambini di giocare con i comandi fissi. Tenere i telecomandi lontano dai bambini.
15° - I dispositivi di comando fissi devono essere installati in modo che siano visibili.
16° - Prima di eseguire qualsiasi operazione di installazione, regolazione, manutenzione dell’impianto, togliere la tensione agendo
sull’apposito interruttore magnetotermico collegato a monte dello stesso.
17° - A fine installazione l’installatore dovrà assicurarsi che le parti della porta non ingombrino strade o marciapiedi pubblici.
LA DITTA ALLMATIC NON ACCETTA NESSUNA RESPONSABILITÀ per eventuali danni provocati dalla mancata osservan-
za nell’installazione delle norme di sicurezza e delle leggi attualmente in vigore.
1. AVVERTENZE GENERALI SULLA SICUREZZA

4 / 36 - Italiano 6-1622396 - rev. 3 - 21/09/2021
Operatore alza barriera stradale irreversibile ambidestro elettromeccanico automatizzato per l’apertura e la chiusura degli accessi
di un passo carraio tramite asta. BOOMY dispone al suo interno di un motoriduttore da 24V, con finecorsa meccanici ed encoder,
che permette un movimento accurato dell’asta segnalato con degli indicatori led sul corpo e sull’asta (entrambi accessori
optional). La centralina BIOS1 24 BOOMY al suo interno può gestire 3 ingressi digitali per fotocellule, 3 ingressi digitali per spire,
ingressi cablati per i comandi STOP – OPEN – CLOSE – SS e due uscite 24Vdc per accessori e lampeggianti. Vi è inoltre già
installato a bordo un ricevitore radio a 433Mhz con codifica ALLMATIC che permette il controllo a distanza della automazione. In
caso di mancata tensione di rete, BOOMY può continuare a lavorare in totale sicurezza grazie alla possibilità di installare al suo
interno un kit batteria tampone collegato direttamente alla centralina (accessorio optional).
ATTENZIONE! La barriera BOOMY è compatibile solamente con altri prodotti ALLMATIC.
CONTROPIASTRA BOOMYCONTROPIASTRA BOOMY
PIASTRA per fissaggio a terra completa di accessoriPIASTRA per fissaggio a terra completa di accessori 12007338
ASTA per BOOMY 4 METRIASTA per BOOMY 4 METRI
n° 2 spezzoni di alluminio di lunghezza 2,15 mt e ø 65 mmn° 2 spezzoni di alluminio di lunghezza 2,15 mt e ø 65 mm
Camicia di giunzioneCamicia di giunzione
n° 2 tappi neri di coperturan° 2 tappi neri di copertura
12007692
ASTA per BOOMY 6 METRIASTA per BOOMY 6 METRI
n° 2 spezzoni di alluminio di lunghezza 3,15 mt e ø 80 mmn° 2 spezzoni di alluminio di lunghezza 3,15 mt e ø 80 mm
Camicia di giunzioneCamicia di giunzione
n° 2 tappi neri di coperturan° 2 tappi neri di copertura
12007693
KIT GOMMA per BOOMYKIT GOMMA per BOOMY
Gomma paracolpi con accessoriGomma paracolpi con accessori 12007304
KIT LUCI ASTA per BOOMY 4 METRIKIT LUCI ASTA per BOOMY 4 METRI
n° 2 strisce led 4 metrin° 2 strisce led 4 metri
OpalineOpaline 12007303
KIT BATTERIE 7.2A/h IN BOX per 4 METRIKIT BATTERIE 7.2A/h IN BOX per 4 METRI
Box contenente due batterie cablate da 12V, 7.2Ah ricaricabiliBox contenente due batterie cablate da 12V, 7.2Ah ricaricabili
Staa per appendere box versione 4mtStaa per appendere box versione 4mt
Cavo Collegamenti 1,5 metriCavo Collegamenti 1,5 metri
12007306
KIT BATTERIE 7.2A/h IN BOX per 6 METRIKIT BATTERIE 7.2A/h IN BOX per 6 METRI
Box contenente due batterie cablate da 12V, 7.2Ah ricaricabiliBox contenente due batterie cablate da 12V, 7.2Ah ricaricabili
Staa per appendere box versione 6mtStaa per appendere box versione 6mt
Cavo Collegamenti 1,5 metriCavo Collegamenti 1,5 metri
12007307
2. DESCRIZIONE e ACCESSORI COMPATIBILI

Italiano - 5 / 366-1622396 - rev. 3 - 21/09/2021
•• 12007336 - BOOMY 412007336 - BOOMY 4
ARMADIO comprensivo di motoriduttore con bilanciere e molla già installata per asta diARMADIO comprensivo di motoriduttore con bilanciere e molla già installata per asta di
4 metri, lamiera sagomata per fissaggio asta, viti, set di tre chiavi e centralina BIOS1 244 metri, lamiera sagomata per fissaggio asta, viti, set di tre chiavi e centralina BIOS1 24
BOOMY.BOOMY.
•• 12007337 - BOOMY 4 LED12007337 - BOOMY 4 LED
ARMADIO comprensivo di motoriduttore con bilanciere e molla già installata per asta diARMADIO comprensivo di motoriduttore con bilanciere e molla già installata per asta di
4 metri, lamiera sagomata per fissaggio asta, viti, set di tre chiavi, centralina BIOS1 244 metri, lamiera sagomata per fissaggio asta, viti, set di tre chiavi, centralina BIOS1 24
BOOMY, scheda interfaccia led e striscia LED su corpo armadio già cablate.BOOMY, scheda interfaccia led e striscia LED su corpo armadio già cablate.
•• 12007329 - BOOMY 612007329 - BOOMY 6
ARMADIO comprensivo di motoriduttore con bilanciere e molle già installate per aste diARMADIO comprensivo di motoriduttore con bilanciere e molle già installate per aste di
6 metri, lamiera sagomata per fissaggio asta, viti, set di tre chiavi e centralina BIOS1 246 metri, lamiera sagomata per fissaggio asta, viti, set di tre chiavi e centralina BIOS1 24
BOOMY.BOOMY.
•• 12007330 - BOOMY 6 LED12007330 - BOOMY 6 LED
ARMADIO comprensivo di motoriduttore con bilanciere e molle già installate per aste diARMADIO comprensivo di motoriduttore con bilanciere e molle già installate per aste di
6 metri, lamiera sagomata per fissaggio asta, viti, set di tre chiavi, centralina BIOS1 246 metri, lamiera sagomata per fissaggio asta, viti, set di tre chiavi, centralina BIOS1 24
BOOMY, scheda interfaccia led e striscia LED su corpo armadio già cablate.BOOMY, scheda interfaccia led e striscia LED su corpo armadio già cablate.
314
1129
830
65
314
412
315
315
194
234
51
61
Boom side
4000 / 6000
80
60
VISTA FRONTALE
VISTA DALL’ALTO
PIASTRA DI FISSAGGIO
3. ELENCO PACKAGING ed INGOMBRI
KIT CARICA BATTERIE per BOOMY
Scheda di alimentazione batterie 24V on connettore ad innesto 12007302
SCHEDA DI INTERFACCIA LED
Scheda ad innesto per comando strisce led barriera BOOMY 12007305

6 / 36 - Italiano 6-1622396 - rev. 3 - 21/09/2021
L’installazione deve essere eettuata solo da personale qualificato, nel rispetto di leggi, norme e regolamenti e di
quanto riportato nelle presenti istruzioni.
Prima di procedere all’installazione accertarsi che tutto il materiale da utilizzare sia in ottimo stato e adeguato all’uso previsto.
Verificare che l’ambiente scelto per l’installazione sia compatibile con l’ingombro totale del prodotto.
Verificare che lo spazio intorno all’automazione consenta una facile e sicura esecuzione delle manovre manuali.
Verificare che lungo la traiettoria del movimento dell’asta non vi siano ostacoli che possano impedire le manovre di apertura e
chiusura.
Collegare la centrale ad una linea di alimentazione elettrica dotata di messa a terra di sicurezza.
ATTENZIONE! È obbligatorio uniformare l’impianto alle norme e alle leggi vigenti.
Descrizione:
1 - BOOMY
2 - Fotocellule
3 - Spire
4 - Fotocellula in prossimità dell’automazione (PH3)
5 - Spira in prossimità dell’automazione (S3)
6 - Selettore a chiave
Componenti da installare secondo la norma EN12453
TIPO DI COMANDO
USO DELLA CHIUSURA
Persone esperte
(fuori da area
pubblica*)
Persone esperte
(area pubblica) Uso illimitato
a uomo presente A B non possibile
a impulsi in vista (es. sensore) C C C e D
a impulsi non in vista (es. telecomando)
CC e D C e D
automatico C e D C e D C e D
* esempio tipico sono le chiusure che non accedono a pubblica via
A: Pulsante di comando a uomo presente (cioè ad azione mantenuta).
B: Selettore a chiave a uomo presente.
C: Coste e/o altri dispositivi di limitazione delle forze entro i limiti della norma EN12453 - Appendice A.
D: Fotocellule.
4
2
1
3
5
6ESEMPIO DI INSTALLAZIONE TIPICA
4. VERIFICHE PRELIMINARI e CARATTERISTICHE TECNICHE

Italiano - 7 / 366-1622396 - rev. 3 - 21/09/2021
Descrizione:
A. Box centralina BIOS1 24 BOOMY
B. Finecorsa meccanici
C. Bilanciere
D. Tirante molla
E. Molla di bilanciamento
F. Punti di ancoraggio molla all’armadio
G. Motoriduttore
H. Tappo di sblocco con serratura a chiave
I. Asta
J. Mozzo
K. Lamiera sagomata per fissaggio asta
CARATTERISTICHE TECNICHE U.M. BOOMY 4
BOOMY 4 LED
BOOMY 6
BOOMY 6 LED
Tensione alimentazione CT Vac 230
Frequenza di funzionamento CT Hz 50
Centrale di comando BIOS1 24 BOOMY
Tensione alimentazione MOTORE Vdc 24
Assorbimento MOTORE A 6
Potenza MOTORE W 140
Tempo apertura a 90° sec. 3 3,5
Lunghezza sbarra m 4 6
Servizio % 100
Cicli giornalieri consigliati n° 1500
Grado di protezione IP 44
Peso complessivo corpo armadio, senza accessori kg 54
A
B
D
E
F
G
H
J
I
K
C
4.1 VISTA FRONTALE BOOMY

8 / 36 - Italiano 6-1622396 - rev. 3 - 21/09/2021
5. INSTALLAZIONE ARMADIO e REGOLAZIONI
5.1 POSIZIONAMENTO ARMADIO A TERRA
Se la superficie di appoggio è già esistente:
1. Aprire la porta del corpo armadio (Fig.1).
2. Appoggiare l’armadio nella superficie esistente e segnare dei punti in corrispondenza dei fori in cui verrà fissato l’armadio
(Fig.2).
3. Spostare l’armadio e praticare dei fori nei punti appena segnati.
4. Inserire nei fori quattro ancoraggi ad espansione (non in dotazione) (Fig.3).
5. Posizionare correttamente l’armadio, facendo attenzione al passaggio delle canaline per i cavi elettrici, e fissarlo saldamente
con rondelle e dadi adeguati (non in dotazione) (Fig.4).
FIG. 1 FIG. 2
FIG. 3 FIG. 4

Italiano - 9 / 366-1622396 - rev. 3 - 21/09/2021
Se la superficie di appoggio non è esistente:
1. Eseguire lo scavo di fondazione per ospitare la piastra di fondazione.
2. Predisporre le canaline per il passaggio dei cavi elettrici.
3. Sulla piastra di fondazione, fissare le quattro zanche ponendo su ognuna un dado ed una rondella sui lati superiore e inferiore
della piastra (Fig.5).
4. Eettuare la colata di calcestruzzo e, prima che inizi la presa, posizionare la piastra di fondazione a filo della superficie,
parallela all’asta e perfettamente in bolla (Fig.6).
5. Attendere fino alla completa presa del calcestruzzo; in genere, almeno due settimane.
6. Togliere i quattro dadi e rondelle superiori dalle zanche.
7. Aprire l’armadio e posizionarlo correttamente in corrispondenza delle zanche e dei tubi per il passaggio dei cavi elettrici
(Fig.8).
8. Bloccare l’armadio con gli appositi dadi e rondelle appena rimossi.
ATTENZIONE!
La superficie di fissaggio deve essere perfettamente piana, levigata e di dimensioni tali da poter reggere il peso di
tutta la struttura da installare.
2 wk
FIG. 5 FIG. 6
FIG. 7 FIG. 8

10 / 36 - Italiano 6-1622396 - rev. 3 - 21/09/2021
5.2 INSTALLAZIONE DELL’ASTA CON MANOVRA DI MOVIMENTO ORIENTATA A SINISTRA
BOOMY è un operatore ambidestro e come impostazione di fabbrica viene assemblato con la molla di bilanciamento a sinistra e la
manovra di apertura/chiusura dell’asta orientata a destra. Questa impostazione è arbitraria e nel caso si voglia installare l’operatore
in modo che la manovra dell’asta sia orientata a sinistra procedere eettuando le seguenti operazioni.
PER VERSIONE 4 METRI:
1. Allentare il tirante e svitare la vite che lo blocca al bilanciere (Fig.9).
2. Rimuovere il tirante e la molla (Fig.10).
3. Agganciare una estremità della molla sul gancio in basso a destra all’interno dell’armadio e l’altra estremità al tirante (Fig.11).
4. Fissare il tirante con la vite nel foro centrale, a destra del bilanciere (Fig.12).
PER VERSIONE 6 METRI:
Svitare le viti che bloccano i tiranti al bilanciere e riavvitarle sul lato opposto utilizzando i fori più esterni.
FIG. 9 FIG. 10
FIG. 11 FIG. 12

Italiano - 11 / 366-1622396 - rev. 3 - 21/09/2021
5.3 INSTALLAZIONE CON KIT LED (OPTIONAL) - SOLO PER VERSIONE 4METRI
1. Estrarre il box della centralina e togliere il coperchio svitando le apposite viti (Fig.13).
2. Installare la schedina di interfaccia led nella apposita sede (nella versione BOOMY 4 LED la schedina è già installata) (Fig.14).
3. Praticare due fori di ø 6mm sul tappo nero di plastica che va a coprire il fondo dell’asta (Fig.15).
4. Far passare i cavi di alimentazione dei led attraverso i fori appena fatti, attraverso il passacavo dell’armadio e attraverso il
passacavo del box della centralina.
5. Collegare le strisce led alla schedina led (Fig.16).
ATTENZIONE!
Assicurarsi che la scheda non sia alimentata prima di eettuare i collegamenti.
G R +24 G R +24
Descrizione:
G LED canale VERDE
R LED canale ROSSO
+24 alimentazione LED +24Vdc
PF1 fusibile T 1A
J1 connettore ad innesto
1
LED RADIO
FUSE 1
FUSE 2
J2
J1
J3
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
20 21
LED STATUS LED STATUS
J4
CONNETTORE SCHEDA
INTERFACCIA LED
2 x Ø 6mm
FIG. 13 FIG. 14
FIG. 15 FIG. 16

12 / 36 - Italiano 6-1622396 - rev. 3 - 21/09/2021
5.4 INSTALLAZIONE KIT BATTERIA (OPTIONAL)
1. Estrarre il box della centralina e togliere il coperchio svitando le viti (Fig.17).
2. Installare la schedina di interfaccia batterie nello slot dedicato della centralina (Fig.18).
3. Posizionare il box batterie agganciandolo agli appostiti supporti all’interno dell’armadio e far passare i cavi attraverso il pas-
sacavo del box della centralina (Fig.19).
4. Collegare i cavi provenienti dal box alla schedina di interfaccia batterie (Fig.20).
ATTENZIONE!
Assicurarsi che la scheda non sia alimentata prima di eettuare i collegamenti.
+ -
J2
Descrizione:
+ polo positivo BATTERIA
- polo negativo BATTERIA
PF1 fusibile T 10A
J2 connettore ad innesto
1
LED RADIO
FUSE 1
FUSE 2
J2
J1
J3
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
20 21
LED STATUS LED STATUS
J4
CONNETTORE SCHEDA
CARICA BATTERIA
FIG. 17 FIG. 18
FIG. 19 FIG. 20
VERSIONE
4 METRI
VERSIONE
6 METRI

Italiano - 13 / 366-1622396 - rev. 3 - 21/09/2021
5.5 ASSEMBLAGGIO ED INSTALLAZIONE CORPO ASTA
1. Prendere un troncone di asta da 2 (o 3) metri e mettere sopra ad una estremità la lamiera sagomata.
2. Improntare la lamiera di fissaggio con l’asta al mozzo utilizzando le viti in dotazione, in modo che l’asta risulti in posizione
verticale e con le sedi per la gomma di protezione rivolte verso la direzione del movimento dell’asta (Fig.21).
3. Mettere il coperchio (con le strisce led passanti, nel caso si utilizzi il KIT LUCI) sulla parte terminale inferiore dell’asta.
4. Sbloccare il motore con l’apposita chiave esagonale in dotazione e portare l’asta manualmente in posizione orizzontale
(Fig.22). ATTENZIONE! Questa operazione porta la molla in tensione e potrebbe essere molto pericolosa.
5. Quando l’asta è in posizione orizzontale bloccare con la chiave il motore e successivamente rilasciare delicatamente l’asta. A
seconda della posizione interna del motore potrebbe risultare che l’asta si alzi leggermente quando rilasciata.
6. Inserire per metà la camicia di giunzione nell’asta, se necessario aiutarsi con un martello di gomma (Fig.23-A).
7. Praticare nell’asta due fori di ø 5mm con il trapano in corrispondenza della scanalatura presente sul giunto, ad almeno 50mm
di distanza tra loro partendo dalla testa dell’asta (Fig.23-B).
8. Fare uno svaso di ø 10mm sui fori appena fatti e fissare con due viti in dotazione il giunto all’asta.
9. Inserire nel giunto il secondo troncone di asta da 2 (o 3) metri, se necessario aiutarsi con un martello di gomma.
10. Praticare nel secondo troncone di asta due fori di ø 5mm con il trapano in corrispondenza della scanalatura presente sul
giunto, ad almeno 50mm di distanza tra loro partendo dall’inizio dell’asta (Fig.23-C).
11. Fare uno svaso di ø 10mm sui fori appena fatti e fissare con due viti in dotazione il giunto all’asta.
A
B
C
2 x Ø 5mm
2 x Ø 5mm
60 50 60 50
FIG. 21 FIG. 22
FIG. 23 FIG. 24

14 / 36 - Italiano 6-1622396 - rev. 3 - 21/09/2021
5.6 RIFINITURA E REGOLAZIONI MECCANICHE
1. Nel caso si installi il KIT LUCI, far scorrere le strisce led nella apposita scanalatura sull’asta e, mano a mano, chiuderle con
le opaline in dotazione.
2. Chiudere saldamente le viti di fissaggio della lamiera piegata al mozzo (Fig.25).
3. Mettere la gomma inferiore paracolpi inserendola e facendola scorrere attraverso le guide per tutta la lunghezza dell’asta (se
necessario aiutarsi con dell’olio di silicone) (Fig.26).
4. Inserire il tappo nero nella parte terminale dell’asta.
5. Facendo attenzione che non vi siano persone ed oggetti all’interno del raggio d’azione della barriera, premere leggermente
verso il basso l’asta sbloccare il motore con la apposita chiave.
6. Accompagnare delicatamente il movimento naturale dell’asta.
7. Agire sul tirante della molla fino a fare in modo che l’asta rimanga in equilibrio da sola con una inclinazione da terra di circa
45° (Fig.27).
8. Se non si riesce a regolare l’asta in quanto la stessa tende a rimanere molto vicino alla posizione orizzontale procedere come
segue:
• sbloccare il motore;
• portare la asta in posizione verticale;
• bloccare il motore;
• spostare il tirante in modo che sia installato nel foro più esterno del bilanciere (vedi procedura cap. 5.2);
• riprendere la procedura dal punto 7 di questo capitolo.
9. Se non si riesce a regolare l’asta in quanto la stessa tende a rimanere molto vicino alla posizione verticale procedere come
segue:
• sbloccare il motore;
• portare la asta in posizione verticale;
• bloccare il motore;
• spostare il tirante in modo che sia installato nel foro più interno del bilanciere (vedi procedura cap. 5.2);
• riprendere la procedura dal punto 7 di questo capitolo.
10. Regolare le viti di finecorsa e verificare la posizione voluta dell’asta portando il bilanciere a battuta in entrambi i sensi, poi ser-
rare i controdadi tenendo ferme le viti. Dati gli spazi ristretti, per l’operazione è consigliato utilizzare chiavi a cricchetto (Fig.28).
11. Lasciare delicatamente l’asta in modo che si porti in posizione di 45°.
12. Bloccare il motore.
FIG. 25 FIG. 26

Italiano - 15 / 366-1622396 - rev. 3 - 21/09/2021
45°
45°
+
-
+
-
+
-
-
+
1 2 3123
FIG. 27
FIG. 28

16 / 36 - Italiano 6-1622396 - rev. 3 - 21/09/2021
ATTENZIONE! Eettuare queste operazioni solo dopo aver tolto alimentazione elettrica al motore.
In caso di mancata corrente, regolazioni manuali durante la fase di installazione, oppure in caso di emergenza
è possibile sbloccare il motoriduttore in modo da poter movimentare manualmente la sbarra.
• Inserire la chiave nella serratura e rimuovere il tappo di sblocco.
• Facendo attenzione che non vi siano persone ed oggetti all’interno del raggio d’azione della barriera,
premere leggermente verso il basso l’asta.
• Inserire la chiave esagonale ALLMATIC in dotazione e ruotarla di mezzo giro per sbloccare il motore.
ATTENZIONE! Questa operazione sblocca il freno del motore dall’asta.
• Accompagnare delicatamente il movimento naturale dell’asta.
ATTENZIONE! In caso di situazioni particolari in cui è stato necessario muovere manualmente l’asta, una volta ripristinato il sistema
è consigliato eettuare nuovamente la procedura di apprendimento delle corse (vedi capitolo 7.1).
6. MOVIMENTAZIONE MANUALE DELL’ASTA
7. COLLEGAMENTI ELETTRICI e PRIMO FUNZIONAMENTO
Aprire l’armadio ed estrare il box contenente la centralina.
Far passare i cavi di alimentazione attraverso il pressacavo den-
tro al box della centralina e collegarli alla morsettiera del trasfor-
matore di alimentazione. Alimentare quindi l’unità di controllo.
N
PE
L
230V 50Hz
FUSE
TRANSFORMER
230V / 23V 50Hz
ATTENZIONE!
Collegare la automazione ad una linea di alimentazione elettrica dotata di messa a terra di sicurezza (PE).
ATTENZIONE!
L’allacciamento dell’alimentazione deve essere eseguito da personale esperto, qualificato, in possesso
dei requisiti richiesti e nel pieno rispetto di leggi, norme e regolamenti.

Italiano - 17 / 366-1622396 - rev. 3 - 21/09/2021
7.1 APPRENDIMENTO CORSE
Assicurarsi che durante tutto il processo di apprendimento la movimentazione dell’asta avvenga in totale sicurezza e che non vi
siano interventi di dispositivi di sicurezza che ne bloccano l’apprendimento. In questo ultimo caso spegnere l’automazione, riportare
MANUALMENTE l’asta a 45° ed iniziare un nuovo apprendimento corse.
1.
Verificare che l’asta si trovi inclinata a 45° rispetto al suolo, altrimenti
fare riferimento alla procedura di RIFINITURA E REGOLAZIONI
MECCANICHE (Capitolo 5.6).
2. Premere contemporaneamente i tasti UP + MENU per 5 secondi fino a
quando il display mostra LOP.
3. Se l’automazione NON MUOVE in apertura, premere il tasto “DOWN” per
fermare l’apprendimento. Il display mostra L--.
4.
Premere il tasto “SS“ per riprendere la procedura: l’automazione muove
in apertura a bassa velocità fino al raggiungimento del finecorsa. In
questa fase il display mostra LOP.
5.
Raggiuntoilfinecorsadiapertura,l’automazione muove automaticamente
in chiusura, a velocità piena, fino al raggiungimento del finecorsa di
chiusura. In questa fase il display mostra LCL.
6.
Raggiunto il finecorsa di chiusura, l’automazione muove
automaticamente in apertura, a velocità piena, fino al raggiungimento
del finecorsa di apertura. In questa fase il display mostra LOP.
7Raggiunto il finecorsa di apertura, l’automazione muove in chiusura a
velocità piena e con i rallentamenti impostati di default.
UP DOWN
MENU
SS
UP DOWN
MENU
SS
UP DOWN
MENU
SS

18 / 36 - Italiano 6-1622396 - rev. 3 - 21/09/2021
Descrizione:
A. Morsettiere ingressi ed uscite accessori
B. Modulo radio
C. Morsettiera collegamento antenna
D. J1 - Connettore per scheda interfaccia led
E. J2 - Connettore per scheda carica batterie
F. J3 - Connettore per memoria radio esterna
G. Dip Switch ingressi e sicurezze
H. Display e pulsanti
I. Fuse1 - Fusibile 10A protezione motore
J. Fuse2 - Fusibile 2,5A per protezione uscite accessori
K. Fuse - Fusibile 2,5A
ATTENZIONE!
Si tenga presente che gli ingressi PH3 e S3 vengono dedicati esclusivamente al “sensore di presenza” (la fotocellula e la spira
che sta in prossimità dell’automazione) e non possono essere adibiti ad altri tipi di intervento. Come l’ingresso STOP, PH3 ed S3
sono entrambi ingressi NORMALMENTE CHIUSI, pertanto la centralina interrompe il suo funzionamento normale se almeno uno di
questi contatti è aperto.
1
LED RADIO
FUSE 1
FUSE 2
J2
J1
J3
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
20 21
LED STATUS LED STATUS
J4
N
PE
L
230V 50Hz
FUSE
TRANSFORMER
230V / 23V 50Hz
TX RX
GND
+ 24V
TX
+24V
FLASHING LAMP
24Vac 25W
24V
M
STOP DRY
CONTACT N.C.
LOOP
S3
NC contact
A
G
H
E
CD
F
K
J
I
A
B
8. INSTALLAZIONE ACCESSORI
Rilevatore
Spire

Italiano - 19 / 366-1622396 - rev. 3 - 21/09/2021
1: massa alimentazione
2: +24Vdc alimentazione TX (test photo)
17: +24Vdc alimentazione RX
6: comune contatto fotocellule
3 – 4 – 5: ingressi contatto NC o NO fotocellule PH1, PH2, PH3
La polarità degli ingressi è possibile selezionarla nel menù avanzato, tramite la voce PH1, PH2, PS3
ATTENZIONE! Se non utilizzati gli ingressi fotocellule vanno disabilitate mettendo in ON rispettivamente DIP2 per PH1, DIP3 per
PH2 e DIP4 per PH3.
8.1 COLLEGAMENTO FOTOCELLULE
8.2 COLLEGAMENTO SPIRE
Per collegare una spira alla centrale è necessario installare un rilevatore di spire. Fare riferimento al manuale di istruzione del
rilevatore per la configurazione della spira.
1: massa alimentazione
17: +24Vdc alimentazione rilevatore di spire
10: ingresso comune (output rilevatore di spire)
7 – 8 – 9: ingressi contatto NC o NO (output rilevatore di spire)
Collegare i cavi della spira alla morsettiera del rilevatore di presenza.
La polarità degli ingressi è possibile selezionarla nel menù avanzato, tramite la voce S1, S2, PS3.
ATTENZIONE! S3 se non utilizzata va necessariamente fatto un ponticello tra il morsetto 9 e 10.
8.3 INGRESSO COMANDO STOP (15 – 11)
Collegare il comando STOP tra il terminale 11 e il comune 15 (contatto NC). Questo ingresso è considerato una sicurezza; l’apertura
del contatto ferma immediatamente l’automazione e rimane bloccata fino al ripristino delle condizioni del contatto in ingresso.
ATTENZIONE! Se non utilizzato l’ingresso STOP va disabilitato posizionando DIP1 in ON.
8.4 INGRESSO COMANDO OPEN (15 – 12)
Collegare il comando cablato di apertura tra il terminale 12 e il comune 15 (contatto NO).
8.5 INGRESSO COMANDO CLOSE (15 – 13)
Collegare il comando cablato di chiusura tra il terminale 13 e il comune 15 (contatto NO).
8.6 INGRESSO COMANDO SS (15 – 12)
Collegare il comando cablato di PASSO-PASSO tra il terminale 14 e il comune 15 (contatto NO).
Il metodo di funzionamento di questo comando è configurabile tramite il parametro SbS nel menù base.
8.7 LAMPEGGIANTE (17 – 16)
Uscita lampeggiante a 24Vac. Utilizzare un lampeggiante senza auto lampeggio 24Vac 25W max.
8.8 ANTENNA (21 – 20)
Morsetto dedicato all’antenna.
8.9 SCHEDA INTERFACCIA LED (J1)
Connettore per scheda interfaccia LED ad innesto.
8.10 KIT CARICA BATTERIE (J2)
Connettore per scheda KIT CARICA BATTERIE ad innesto.
8.11 MOTORE (J4)
Connettore ad innesto per collegamento al motore ed encoder.

20 / 36 - Italiano 6-1622396 - rev. 3 - 21/09/2021
Premendo il tasto “DOWN” si possono leggere sul display i seguenti parametri.
DISPLAY DESCRIZIONE
Visualizzazione stato (--, OP, CL, ...) Descrizione dello stato della centrale. Fare riferimento alla tabella
STATI DELLA CENTRALE per la descrizione dei singoli stati di
funzionamento.
Manovre eseguite, esempio:
02.0. (unità) / 001 (migliaia), ovvero 1020 cicli.
Conteggio delle manovre: si alternano le migliaia (senza puntini) e
le unità (con puntini).
9. PROGRAMMAZIONE CENTRALINA E FUNZIONALITÀ
9.1 DISPLAY
DISPLAY DESCRIZIONE
-- Standby - automazione chiusa o accensione dopo spegnimento.
OP Automazione in apertura.
CL Automazione in chiusura.
SO Automazione fermata dall’utente durante l’apertura.
SC Automazione fermata dall’utente durante la chiusura.
HA Automazione ferma per evento esterno (fotocellule, stop).
oP Automazione aperta senza richiusura automatica.
-tc Automazione aperta con richiusura automatica; negli ultimi 10 secondi il “-” viene sostituito dal conto alla
rovescia.
9.2 STATI DELLA CENTRALE
Other manuals for BOOMY 4
1
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Popular Turnstile manuals by other brands

ZKTeco
ZKTeco TS1000 Pro Series installation guide

Oxgard
Oxgard Praktika T-03-M Installation guidelines

EMIT
EMIT SmartLog Pro SE Installation, operation and maintenance

Wano
Wano Tripod BO-DSN10 user manual

Magnetic
Magnetic MHTM FlowMotion mTripod operating instructions

HIK VISION
HIK VISION DS-K3G4402 Series quick start guide