Amitek APS10 Service manual

EDIZIONE 7-2022
APS10 - APS20 - APS30 - APS40
AGS10 - AGS20 - AGS30 - AGS40
Manuale di installazione, uso e manutenzione
Installation, operating and service instructions
Manuel d’installation, utilisation et entretien
Handbuch zur Installation, Bedienung und Wartung
AMITEK SRL - Via Santo Marino, 250 - 47824 Poggio Torriana (RN) Italy


ISTRUZIONI ORIGINALI - 3 -
IT
1. Informazioni riguardanti il manuale di installazione, uso e manutenzione.........................5
1.1 Responsabilità del produttore................................................................................................... 6
1.2 Garanzia..................................................................................................................................... 6
1.3 Controllo dell’apparecchiatura.................................................................................................. 7
2. Informazioni generali e caratteristiche .................................................................................7
2.1 Destinazione d’uso .................................................................................................................... 7
2.2 Uso improprio e scorretto ......................................................................................................... 7
2.3 Dati tecnici................................................................................................................................. 8
2.4 Parti dell’apparecchiatura (Fig.1/2/3 - Cap.8) ........................................................................... 8
2.5 Utensili ed accessori inclusi ....................................................................................................... 8
2.6 Protezioni presenti sull’apparecchiatura................................................................................... 9
3. Istruzioni per la sicurezza e l’igiene .......................................................................................9
3.1 Rumorosità e vibrazioni........................................................................................................... 10
3.2 Rischi residui............................................................................................................................ 10
4. Note ambientali...................................................................................................................11
4.1 Imballaggio .............................................................................................................................. 11
4.2 Immagazzinamento ................................................................................................................. 11
4.3 Smaltimento ............................................................................................................................ 11
5. Installazione e funzionamento dell’apparecchiatura .........................................................12
5.1 Collegamento elettrico (spina-presa) ...................................................................................... 12
5.2 Movimentazione e posizionamento ........................................................................................ 13
5.3 Utilizzo..................................................................................................................................... 14
5.4 Azionamento ........................................................................................................................... 14
5.5 Manipolazione farina o simili................................................................................................... 16
6. Pulizia e manutenzione........................................................................................................16
6.1 Indicazioni riguardanti la sicurezza.......................................................................................... 16
6.2 Pulizia dell’apparecchiatura, della vasca e degli utensili ......................................................... 17
6.3 Manutenzione ......................................................................................................................... 17
6.4 Se l’apparecchiatura non dovesse venire usata per un lungo periodo.................................... 18
7. Possibili guasti e soluzioni ...................................................................................................19
8. Immagini - Pictures - Images - Bilder...................................................................................70
9. Dati tecnici - Technical information - Caractéristiques techniques - Technische Daten....72

- 4 - ISTRUZIONI ORIGINALI
10. Quantità massime di impasto lavorabile e velocità raccomandate - Max product
quantity per cycle and recommended speeds - Quantité maximale de produit par cycle et
vitesses recommandées - Maximale Produktmenge pro Zyklus und empfohlene
Geschwindigkeiten ..................................................................................................................73
11. Schemi elettrici - Wiring diagrams - Schémas électriques - Schaltpläne..........................74
12. Esplosi APS - Spare parts drawings APS - Vues éclatées APS - Explosionszeichnungen
APS ...........................................................................................................................................78
13. Esplosi AGS - Spare parts drawings AGS - Vues éclatées AGS - Explosionszeichnungen
AGS...........................................................................................................................................81
Foto, immagini e disegni riportati nel presente manuale sono da considerarsi puramente indicativi
e a solo scopo illustrativo. Le caratteristiche tecniche ed estetiche possono variare da un modello
all’altro. I dati tecnici sono da considerare corretti salvo errori e/o omissioni.
Nella redazione del presente manuale è stata utilizzata la definizione “apparecchiatura” in sosti-
tuzione della denominazione commerciale dei modelli cui il manuale si riferisce.
È vietata la riproduzione totale o parziale di testi e/o immagini del presente manuale senza un
preventivo consenso scritto di Amitek Srl. È ammessa la sola stampa per consultazione e per rein-
tegrare il libretto originale in caso di smarrimento o danneggiamento.

ISTRUZIONI ORIGINALI - 5 -
1. Informazioni riguardanti il manuale di installazione, uso e manutenzione
Il presente manuale fornisce all’utilizzatore dell’apparecchiatura, ovvero alla persona qualificata al
suo utilizzo, informazioni utili per lavorare correttamente e in condizioni di sicurezza, nonché la de-
scrizione dell’installazione dell’apparecchiatura, il suo funzionamento e la manutenzione. Le infor-
mazioni che seguono devono essere considerate come un insieme di istruzioni per migliorare, sotto
ogni aspetto, le prestazioni dell’apparecchiatura, e soprattutto per evitare possibili danni fisici o
materiali risultanti da procedure scorrette di utilizzo dell’apparecchiatura stessa. Per usare corret-
tamente e in piena sicurezza l’apparecchiatura è necessario conoscere e rispettare tutte le indica-
zioni sulla sicurezza e sul funzionamento contenute nel presente manuale. Inoltre vanno rispettate
le norme locali riguardanti la prevenzione degli incidenti e i principi di igiene e sicurezza sul lavoro.
Prima di utilizzare l’apparecchiatura è obbligatorio leggere il presente manuale di
istruzioni assicurandosi che tutte le sue parti siano state comprese. L’applicazione
del contenuto del manuale è obbligatoria e avviene sotto la completa responsa-
bilità dell’utente: operazioni non descritte in questo manuale o, se descritte, ese-
guite differentemente, devono essere considerate irregolari e proibite.
Il manuale di utilizzo è parte integrante dell’apparecchiatura, e va conservato nei pressi dell’appa-
recchiatura, affinché le persone che installano l’apparecchiatura, che effettuano lavori di manuten-
zione, che utilizzano e puliscono l’apparecchiatura, possano avervi accesso.
Il personale destinato a lavorare sull’apparecchiatura, oltre ad essere professionalmente prepa-
rato nella sua mansione, deve leggere il presente manuale prestando particolare attenzione alle
norme e alle indicazioni di sicurezza, nonché ai paragrafi relativi alla propria competenza.
Gli addetti all’apparecchiatura si identificano in:
UTILIZZATORE / PERSONA QUALIFICATA
È un operatore professionalmente addestrato nel rispetto della legislazione vigente
nel paese di utilizzo dell’apparecchiatura, abilitato ad eseguire esclusivamente le ope-
razioni di accensione, uso, verifica delle protezioni di sicurezza (se presenti), spegni-
mento dell’apparecchiatura, pulizia e manutenzione ordinaria, nel rispetto assoluto
delle istruzioni riportate in questo manuale. Inoltre è in grado di riconoscere ed evitare
possibili pericoli nella movimentazione, nell’installazione, nell’uso e nella pulizia
dell’apparecchiatura.
TECNICO QUALIFICATO
È un tecnico qualificato messo a disposizione dal Rivenditore, ovvero in possesso di un
medesimo livello di preparazione tecnica e professionale, autorizzato ad effettuare
l’assistenza tecnica richiesta, interventi di manutenzione straordinaria, nonché opera-
zioni, non riportate nel presente manuale, che richiedano una conoscenza specifica
dell’apparecchiatura.
Le indicazioni importanti riguardanti la sicurezza e le questioni tecniche, sono state evidenziate nel
presente manuale con opportuni simboli. Tali indicazioni vanno assolutamente rispettate, per evi-
tare eventuali incidenti, con danni per la salute delle persone e danni per le cose.
ATTENZIONE!
Questo simbolo indica un pericolo generico. Vanno rispettate assolutamente e scrupolosamente
le presenti indicazioni di igiene e sicurezza sul lavoro, e nelle situazioni opportune va fatta parti-
cola attenzione.

- 6 - ISTRUZIONI ORIGINALI
PERICOLO! Presenza di corrente elettrica!
Questo simbolo informa del pericolo legato alla presenza di corrente elettrica. Ignorare le indica-
zioni riguardanti la sicurezza espone al rischio di lesioni corporee o al rischio di perdere la vita.
PERICOLO! Organi in movimento!
Questo simbolo informa del pericolo legato alla presenza di organi in movimento. Ignorare le in-
dicazioni riguardanti la sicurezza espone al rischio di lesioni corporee o al rischio di trascinamento
e lesioni anche gravi.
DIVIETO! È vietato rimuovere le protezioni e i dispositivi di sicurezza!
Questo simbolo informa del divieto di rimuovere le protezioni e i dispositivi di sicurezza. Ignorare
le indicazioni riguardanti la sicurezza espone al rischio di lesioni corporee o al rischio di trascina-
mento e lesioni anche gravi dovute alla presenza di organi in movimento.
1.1 Responsabilità del produttore
Tutte le informazioni contenute nel presente manuale sono state raccolte rispettando le norme in
vigore, lo stato attuale delle conoscenze di progettazione e costruzione, le nostre conoscenze e la
nostra esperienza pluriennale. Le istruzioni originali sono quelle in lingua italiana e sono le sole istru-
zioni a cui fare riferimento in caso di qualsiasi controversia. Nel caso di ordine di modelli speciali o
con opzioni supplementari, o nel caso di applicazione degli ultimi risultati del progresso tecnico,
l’apparecchiatura fornita può essere difforme dalle descrizioni e dai disegni contenuti nel presente
manuale di utilizzo. Nel caso di dubbi contattare il produttore.
Prima di avviare l’apparecchiatura, leggere attentamente il presente manuale. Il produttore non
risponde dei danni e dei danneggiamenti derivanti dalla mancata osservazione delle informazioni
contenute nel manuale di utilizzo.
1.2 Garanzia
L’apparecchiatura è garantita per un anno (12 mesi) (salvo diversi accordi contrattuali) dalla data di
acquisto.
Il costruttore declina ogni responsabilità diretta ed indiretta derivante da:
Inosservanza delle istruzioni contenute in questo manuale;
Uso non conforme a normative specifiche vigenti nel paese d’installazione;
Modifiche e/o riparazioni non autorizzate;
Utilizzo di accessori e di ricambi non originali.
La garanzia di buon funzionamento e di piena rispondenza delle macchine al servizio cui sono
destinate è legata alla corretta applicazione delle istruzioni contenute in questo manuale.
Qualunque richiesta di intervento in garanzia va inoltrata esclusivamente al rivenditore presso il
quale è stata acquistata l’apparecchiatura.
Senza il consenso espresso del produttore, è vietato realizzare qualsiasi modifica all’apparecchia-
tura, per evitare eventuali pericoli per cose o persone ed assicurare il funzionamento ottimale. Qua-
lunque modifica apportata all’apparecchiatura provoca l’immediata decadenza della garanzia e
della responsabilità del produttore.

ISTRUZIONI ORIGINALI - 7 -
1.3 Controllo dell’apparecchiatura
Dopo aver tolto l’apparecchiatura dall’imballo, controllare l’integrità della stessa. In caso venissero
riscontrate anomalie o danneggiamenti, non collegare l’apparecchiatura alla rete elettrica. Contat-
tare il rivenditore presso cui è stata acquistata per ottenere indicazioni sulla corretta procedura da
seguire.
2. Informazioni generali e caratteristiche
L’apparecchiatura è stata realizzata nel pieno rispetto di tutte le normative vigenti. Tuttavia l’appa-
recchiatura può essere fonte di rischi se viene usata in modo scorretto o non conforme con la sua
destinazione d’uso. La conoscenza del contenuto del manuale di utilizzo è una delle condizioni ne-
cessarie per evitare pericoli ed errori, ed allo stesso tempo permette di utilizzare l’apparecchiatura
in piena sicurezza ed affidabilità.
2.1 Destinazione d’uso
Le impastatrici planetarie modello APS10, APS20, APS30 e APS40 e modello AGS10, AGS20, AGS30
e AGS40 sono destinate solo ed esclusivamente alla preparazione di impasti soffici (impasto per
pane e pizza, pan di spagna, pasta frolla) e creme (panna montata, chantilly, maionese ecc.) e per
mescolare carni macinate crude e spezie, utilizzando gli utensili in dotazione - frusta, uncino e
spatola - ed attenendosi scrupolosamente alle indicazioni su quantità massime di prodotto lavo-
rabile, velocità e tipo di utensile indicati nella Tab.2 - Cap.10.
Le impastatrici planetarie modello APS10, APS20, APS30 e APS40 e modello AGS10,
AGS20, AGS30 e AGS40 sono destinate al solo USO PROFESSIONALE. Queste impa-
statrici sono destinate ad essere utilizzate in ristoranti, bar, negozi alimentari, ecc.
L’apparecchiatura non è assolutamente idonea per impastare, lavorare o mescolare
impasti duri come ad esempio l’impasto per pasta all’uovo.
L’apparecchiatura funziona in piena sicurezza solamente quando è utilizzata secondo la sua desti-
nazione d’uso.
2.2 Uso improprio e scorretto
L’utilizzo dell’apparecchiatura per scopi diversi dalla sua normale destinazione d’uso (e/o con tipi e
quantità diverse di prodotto da quelle raccomandate nella Tab.2 - Cap.10) è vietato, ed è conside-
rato un utilizzo improprio, scorretto e non conforme con la destinazione d’uso.
Si esclude qualsiasi richiesta di risarcimento verso il produttore e/o i suoi rappresentanti, per danni
insorti in conseguenza di un utilizzo dell’apparecchiatura non conforme con la destinazione d’uso.
La responsabilità per i danni insorti durante l’utilizzo dell’apparecchiatura in modo non conforme
con la sua destinazione d’uso è esclusivamente a carico dell’utilizzatore.
Qualunque utilizzo dell’apparecchiatura diverso dalla sua destinazione d’uso è espressamente vie-
tato, così come qualsiasi manomissione della stessa. Si ricorda nello specifico che:
È vietato utilizzare l’apparecchiatura se non si è operatori autorizzati ed adeguatamente formati;
È vietato utilizzare l’apparecchiatura in modo diverso da quello per il quale l’apparecchiatura è
stata concepita, nonché da quello descritto nel presente manuale;
È vietato utilizzare l’apparecchiatura senza le protezioni previste per ogni lavorazione, nonché
eliminare parti di esse (ove presenti, è vietato smontare i ripari fissi e mobili, nonché bypassare
i microinterruttori di sicurezza);

- 8 - ISTRUZIONI ORIGINALI
È vietato apportare modifiche all’apparecchiatura;
È vietato consentire la presenza, nell’area di lavoro e utilizzo dell’apparecchiatura, di bambini,
animali domestici o chiunque non autorizzato;
È vietato utilizzare l’apparecchiatura al di fuori degli ambienti autorizzati;
È vietato, in caso di apparecchiatura con parti in movimento, utilizzarla indossando oggetti per-
sonali che possano provocare gravi infortuni (a titolo di esempio orologi, cravatte, braccialetti,
anelli, ecc.) favorendo il rischio di trascinamento dell’utilizzatore;
È vietato introdurre all’interno dell’apparecchiatura materiali diversi da quelli previsti per il suo
normale utilizzo;
È vietato utilizzare l’apparecchiatura all’aperto in condizioni di meteo avverso (pioggia, tempo-
rali, neve, elevata umidità, ecc.);
È vietato utilizzare l’apparecchiatura su mezzi in movimento come camper, camion attrezzati
per cucina da strada, ecc.
ATTENZIONE! L’esecuzione di qualunque modifica comporta il decadimento della Di-
chiarazione di Conformità dell’apparecchiatura. Per i danni che derivano dall’uso im-
proprio dell’apparecchiatura, l’utilizzatore è l’unico responsabile.
2.3 Dati tecnici
Fare riferimento alla Tab.1 - Cap.9 e Tab.2 - Cap.10 per i dati riguardanti potenza, alimentazione
elettrica, dimensioni, ingombro, tipo e quantità max. di prodotti lavorabili, velocità raccomandate
per l’utilizzo dei vari utensili ecc.
2.4 Parti dell’apparecchiatura (Fig.1/2/3 - Cap.8)
Pannello comandi (Fig.1 e Fig.3 - Cap.8)
Il pannello comandi è costituito da un pulsante verde START e da uno rosso STOP per l’accensione e
lo spegnimento dell’apparecchiatura, da un timer (escluso modello AGS10) e da una leva per la se-
lezione della velocità di lavoro (tre velocità). Sui modelli APS30 e APS40 è inoltre presente il pulsante
GEAR SYNC per agevolare il cambio di velocità.
Sul lato dell’apparecchiatura è presente una leva (o un volantino sui modelli APS30, APS40, AGS30
e AGS40) che permette di sollevare e abbassare la vasca per le operazioni di montaggio/smontaggio
dell’utensile e della vasca stessa.
Fare riferimento alla Fig.3 - Cap.8 per i dettagli sul pannello comandi di ogni modello.
Fare riferimento al capitolo 5 (Installazione e funzionamento dell’apparecchiatura) per informazioni
circa il montaggio degli utensili e l’utilizzo dell’apparecchiatura.
2.5 Utensili ed accessori inclusi
L’apparecchiatura è dotata di serie dei seguenti utensili ed accessori:
1 frusta (adatta per montare panna, albumi a neve, amalgamare e mischiare creme ecc.);
1 spatola (adatta per mescolare, miscelare e impastare pasta frolla, purè di patate, pastelle
morbide ecc.);
1 uncino/gancio impastatore (adatto per impasti lievitanti, pane, pizza, ecc.);
1 vasca (vedere Tab.1 - Cap.9 per la capienza della vasca di ogni modello).
Frusta, Spatola, Uncino, Vasca e Griglia di protezione della vasca sono realizzati con materiali adatti
al contatto con i prodotti alimentari.

ISTRUZIONI ORIGINALI - 9 -
2.6 Protezioni presenti sull’apparecchiatura
L’apparecchiatura è dotata delle seguenti protezioni di sicurezza:
Griglia di protezione della vasca che impedisce di poter toccare gli utensili in movimento con la
vasca montata durante il normale funzionamento dell’apparecchiatura;
Protezioni fisse;
Microinterruttore di sicurezza sull’apertura della griglia di protezione, che arresta l’apparec-
chiatura in caso venga aperta la griglia di protezione della vasca e che ne previene l’accensione
in caso la protezione non sia stata correttamente chiusa;
Microinterruttore di sicurezza che arresta l’apparecchiatura in caso venga azionata la leva la-
terale di sollevamento/abbassamento della vasca e che ne previene l’accensione in caso il sup-
porto della vasca non sia stato correttamente sollevato;
Microinterruttore di sicurezza che arresta l’apparecchiatura e ne previene l’azionamento in
caso la vasca non sia inserita nell’apposita sede;
Protezione amperometrica contro il surriscaldamento del motore (in caso di arresto per surri-
scaldamento, attendere circa 30 minuti prima di tentare di riavviare l’apparecchiatura);
Fusibile di protezione contro eventuali cortocircuiti del motore elettrico.
È espressamente vietato rimuovere, modificare o disattivare qualunque prote-
zione/sicurezza dell’apparecchiatura. È altresì vietato rimuovere o danneggiare
qualsiasi targa di sicurezza.
3. Istruzioni per la sicurezza e l’igiene
Il presente capitolo contiene un compendio delle informazioni riguardanti tutti gli aspetti essenziali
legati alla sicurezza. Inoltre i singoli capitoli contengono indicazioni concrete (indicate con i simboli)
riguardanti la sicurezza, al fine di prevenire l’insorgenza di rischi. Vanno anche rispettate le informa-
zioni dei pittogrammi, delle targhette e delle scritte poste sull’apparecchiatura, avendo cura che
siano leggibili. Il rispetto di tutte le indicazioni riguardanti la sicurezza garantisce un’ottima prote-
zione e un funzionamento dell’apparecchiatura in piena sicurezza e senza problemi.
I dati riguardanti la sicurezza nel lavoro fanno riferimento alle direttive dell’Unione Europea vigenti
al momento della produzione dell’apparecchiatura. In considerazione della destinazione esclusiva-
mente professionale dell’apparecchiatura oggetto del presente manuale, si ricorda che l’utilizzatore
è tenuto, nei limiti della fattibilità tecnica, al mantenimento delle condizioni di utilizzo previste dalle
normative in vigore nel paese di utilizzo dell’apparecchiatura, nel momento in cui questa viene uti-
lizzata. Nel caso di utilizzo dell’apparecchiatura fuori dall’Unione Europea, vanno rispettati i requisiti
locali d’igiene e sicurezza sul lavoro in vigore nel luogo di utilizzo dell’apparecchiatura.
Oltre alle indicazioni di igiene e sicurezza sul lavoro contenute nel presente manuale, vanno anche
rispettate le norme riguardanti la difesa dell’ambiente, specifiche e vigenti nel luogo di utilizzo
dell’apparecchiatura.
ATTENZIONE!
Leggere tutto il presente manuale di installazione, uso e manutenzione prima di procedere
all’installazione e all’utilizzo dell’apparecchiatura;
Assicurarsi regolarmente che tutte le targhette presenti sull’apparecchiatura siano ben leggibili;

- 10 - ISTRUZIONI ORIGINALI
Non lasciare l’apparecchiatura in funzione senza sorveglianza. Tenere l’apparecchiatura lon-
tano dalla portata dei bambini e di tutte le persone non autorizzate; l’apparecchiatura non è
indicata per l’uso da parte di persone (inclusi i bambini) con capacità fisiche, mentali o senso-
riali ridotte, con mancanza di esperienza e di conoscenza, senza la supervisione o le istruzioni
da parte di una persona responsabile per la loro sicurezza;
L’apparecchiatura deve essere utilizzata solo da personale debitamente addestrato che deve
conoscere perfettamente le norme di sicurezza e le istruzioni di utilizzo presentate in questo
manuale;
Non toccare le parti in movimento dell’apparecchiatura. Durante il funzionamento tenere sem-
pre mani, capelli, abiti e utensili da cucina lontano dagli organi in movimento per limitare il
rischio di lesioni a persone e/o danni all’apparecchiatura. È inoltre opportuno evitare di indos-
sare abiti con maniche larghe o parti svolazzanti, monili ecc. che potrebbero incastrarsi o impi-
gliarsi negli organi in movimento dell’apparecchiatura;
L’operatore deve indossare i dispositivi di protezione individuale (DPI) idonei alle condizioni
dell’ambiente di lavoro per la propria sicurezza e per rispettare le normative sanitarie locali;
Il presente manuale di utilizzo va conservato con cura. Nel caso di trasferimento dell’apparec-
chiatura a terze persone, va necessariamente consegnato anche il manuale di utilizzo, che è da
considerarsi parte integrante dell’apparecchiatura stessa;
Tutti gli utilizzatori devono attenersi alle informazioni contenute nel presente manuale di uti-
lizzo, e rispettare le indicazioni di igiene e sicurezza sul lavoro;
L’apparecchiatura può essere utilizzata solo in ambienti chiusi e in aree protette dalle intem-
perie. Non è adatta all’utilizzo all’aperto con condizioni meteo avverse e/o in ambienti poten-
zialmente esplosivi;
L’apparecchiatura non è idonea per l’utilizzo in ambienti ATEX;
Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare la spina di alimentazione;
Per mantenere l’igiene e proteggere gli alimenti da tutti i fenomeni di contaminazione, è ne-
cessario pulire accuratamente gli elementi che vengono a contatto direttamente o indiretta-
mente con gli alimenti, nonché tutte le zone limitrofe. Effettuare queste operazioni esclusiva-
mente con prodotti detergenti per uso alimentare, ed evitare nel modo più assoluto quelli in-
fiammabili o che contengano sostanze nocive alla salute delle persone.
3.1 Rumorosità e vibrazioni
Il livello di pressione acustica dell’apparecchiatura è inferiore ai 70 dB. In condizioni di normale fun-
zionamento, l’apparecchio genera vibrazioni non dannose per l’operatore (in quanto durante la la-
vorazione egli non è a diretto contatto con l’apparecchiatura) o per l’ambiente circostante.
ATTENZIONE! Non appoggiare le mani o altre parti del corpo sull’apparecchiatura
durante il funzionamento.
3.2 Rischi residui
Lesioni e trascinamento: In caso l’apparecchiatura venga messa in funzione con vasca assente op-
pure senza avere correttamente posizionato la vasca nella propria sede, può persistere il pericolo di
lesioni e trascinamento dovute al contatto con gli organi in movimento.
Ribaltamento: Se non viene rispettato l’obbligo di posizionamento dell’apparecchiatura su piano
stabile e correttamente livellato, può persistere il pericolo di lesioni dovuto al ribaltamento dell’ap-
parecchiatura durante il funzionamento.

ISTRUZIONI ORIGINALI - 11 -
Contatto diretto con elementi in tensione: Se non viene scollegata la spina prima di procedere alla
pulizia o alla manutenzione dell’apparecchiatura, l’operatore può subire lesioni per contatto diretto
con le parti in tensione.
Contatto indiretto: Se l’apparecchiatura viene collegata ad una presa elettrica non protetta per i
contatti indiretti nel rispetto delle norme del paese di impiego, l’operatore può subire lesioni per
contatto indiretto con le parti in tensione.
Pericolo da polvere di farina e simili: la polvere di farina e simili può creare danni alle vie respiratorie.
L’utilizzatore prima della manipolazione deve consultare le schede tecniche prodotti fornite dai for-
nitori.
ATTENZIONE! Durante il carico manuale si consiglia l’utilizzo dei DPI (mascherine)
per la protezione delle vie respiratorie.
4. Note ambientali
L’apparecchiatura è stata concepita per essere utilizzata in un ambiente caratterizzato da una tem-
peratura compresa tra +10 °C e +40 °C e un grado di umidità relativa compreso tra 30% e 80%.
Un uso a temperatura e/o umidità differenti può portare l’apparecchiatura ad anomalie di funzio-
namento e guasti imprevisti.
4.1 Imballaggio
L’apparecchio è contenuto in un imballo costituito da una cassa e un pallet di legno, protezioni in
polistirolo e film plastico. Pesi ed ingombri sono indicati nella Tab.1 - Cap.9.
Per lo smaltimento far riferimento alla normativa vigente nel paese di installazione.
Ricordiamo che l’imballaggio può essere utile per conservare l’apparecchiatura, durante un trasloco
o per la spedizione dell’apparecchiatura per riparazione o manutenzione al rivenditore o al produt-
tore. La presenza di tutti gli imballaggi originali è fondamentale per una eventuale richiesta di sosti-
tuzione o di riparazione in garanzia dell’apparecchiatura. Prima di avviare l’apparecchiatura è ne-
cessario togliere da essa ogni materiale di imballaggio interno ed esterno.
4.2 Immagazzinamento
L’imballaggio va mantenuto chiuso fino al momento dell’installazione dell’apparecchiatura, e du-
rante la conservazione vanno rispettate le marcature riguardanti il modo di posa ed immagazzina-
mento dell’imballaggio.
L’apparecchiatura imballata va sempre conservata secondo le seguenti condizioni:
Non immagazzinare all’aperto;
Conservare in un ambiente asciutto, proteggendolo dalla polvere a una temperatura compresa
tra 0 °C e +50 °C e un’umidità relativa compresa tra 30% e 80%;
Non esporre all’azione di agenti aggressivi;
Proteggere dall’azione dei raggi solari;
Evitare gli urti;
Nel caso di immagazzinamento per un tempo prolungato (oltre i tre mesi), controllare regolar-
mente lo stato di tutte le parti dell’imballaggio.
4.3 Smaltimento
L’apparecchiatura rientra nel campo di applicazione della Direttiva 2012/19/UE riguardante la ge-
stione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Per lo smaltimento dell’ap-

- 12 - ISTRUZIONI ORIGINALI
parecchiatura, in quanto composta da materiali che possono essere riciclati presso le strutture ade-
guate, occorre accertarsi di affidarla ad imprese specializzate sia per il trasporto che per il tratta-
mento dei rifiuti. A tale scopo è necessario ricercare le imprese atte a ricevere l’apparecchiatura per
lo smaltimento ed il suo successivo corretto riciclaggio.
L’apparecchiatura non è potenzialmente pericolosa per la salute umana e l’ambiente, non conte-
nendo sostanze dannose come da Direttiva 2011/65/UE (RoHS), ma se abbandonata nell’ambiente
impatta negativamente sull’ecosistema.
Il simbolo del bidone barrato riportato a lato, e presente sull’etichetta posta sull’appa-
recchiatura, indica la rispondenza di tale prodotto alla normativa relativa ai Rifiuti di
Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). L’abbandono nell’ambiente dell’ap-
parecchiatura o lo smaltimento abusivo della stessa sono puniti dalla legge.
ATTENZIONE!
Per evitare un eventuale utilizzo non autorizzato e i rischi ad esso connessi, prima di smaltire l’ap-
parecchiatura bisogna assicurarsi che non sia possibile riattivarla. A tal fine va disconnessa l’ap-
parecchiatura dall’alimentazione e va tagliato il cavo di alimentazione.
5. Installazione e funzionamento dell’apparecchiatura
5.1 Collegamento elettrico (spina-presa)
PERICOLO! Presenza di corrente elettrica!
I modelli monofase sono dotati di cavo con spina Schuko, e devono essere collegati soltanto ad una
presa elettrica singolarmente protetta per i contatti indiretti e dotata a monte di una protezione
costituita da un interruttore magnetotermico/differenziale avente caratteristiche compatibili con il
carico elettrico dell’apparecchiatura, nel rispetto delle norme in vigore nel paese di impiego.
I modelli trifase sono muniti di cavo di alimentazione elettrica privo di spina: in questo caso va installata
una spina elettrica trifase (a 4 poli, senza neutro) industriale da 16 A conforme allo standard IEC60309.
Tale operazione deve essere effettuata da un tecnico qualificato ed abilitato, in possesso dei requi-
siti tecnico-professionali richiesti dalle norme vigenti nel paese di utilizzo dell’apparecchiatura.
ATTENZIONE! Nelle apparecchiature trifase, va verificato il senso di rotazione del
motore prima di effettuare qualunque ulteriore operazione. Senza questa verifica,
l’apparecchiatura potrebbe danneggiarsi in caso di errato senso di rotazione. Proce-
dere come segue dopo avere collegato la spina trifase:
Rimuovere l’utensile, portare la leva del cambio nella posizione della velocità 1;
Avviare l’apparecchiatura per pochi attimi e verificare che il senso di rotazione del planetario
corrisponda alla direzione indicata dalla freccia presente sulla testata della macchina;
In caso il senso di rotazione fosse contrario a quello della freccia, spegnere l’apparecchiatura,
scollegare la spina ed invertire il collegamento di due delle tre fasi sulla spina stessa;
Provare nuovamente il senso di rotazione del planetario: se corrisponde alla direzione indicata
dalla freccia presente sulla testata della macchina, il senso di rotazione è corretto e si può pro-
cedere ad utilizzare l’apparecchiatura;

ISTRUZIONI ORIGINALI - 13 -
L’apparecchiatura deve essere collegata soltanto ad una presa elettrica singolarmente protetta per
i contatti indiretti nel rispetto delle norme in vigore nel paese di impiego.
ATTENZIONE! La spina dell’apparecchiatura non va estratta dalla presa tirandola per il
cavo di alimentazione.
ATTENZIONE! Il cavo di alimentazione non deve mai essere messo a contatto con og-
getti caldi.
ATTENZIONE! Non spruzzare acqua sull’apparecchiatura e non esporre a pioggia, ac-
qua o a qualche altra fonte di umidità. In caso di installazione non corretta, l’apparec-
chiatura può provocare lesioni corporee.
ATTENZIONE! Prima di installare l’apparecchiatura vanno confrontati i parametri locali
della rete elettrica con quelli di alimentazione dell’apparecchiatura (vedere la tar-
ghetta dati tecnici posta sul retro dell’apparecchiatura, Fig.2 - Cap.8). Collegare l’ap-
parecchiatura alla rete solo nel caso in cui i dati suddetti siano corrispondenti! Vanno
rispettate tutte le indicazioni riguardanti la sicurezza!
ATTENZIONE!
Fare attenzione a che il cavo di alimentazione non venga a contatto con fonti di calore, o con
spigoli taglienti e che non venga bloccato sotto all’apparecchiatura. Avere cura che il cavo
venga ben steso e non arrotolato o piegato;
Il cavo di alimentazione non va posizionato su moquette, tovaglie, tappetini o su altri materiali
termoisolanti, non va coperto, non deve essere immerso in acqua o altri liquidi e va posizionato
in una zona dove non sia calpestabile;
Posizionare l’apparecchiatura in modo tale che la spina sia sempre accessibile;
Non utilizzare prolunghe, adattatori o riduttori;
Fare attenzione affinché il cavo di alimentazione non causi rischi di inciampo.
5.2 Movimentazione e posizionamento
L’apparecchiatura deve essere posizionata a terra o su un banco/ripiano stabile e in piano, tale da
avere il pannello comandi dell’apparecchiatura ad un’altezza compresa tra 80 cm e 120 cm da terra.
Assicurarsi che, dal punto di vista degli ingombri (rif. Tab.1 - Cap.9), lo spazio riservato all’apparec-
chio ne permetta il corretto utilizzo e la facile manutenzione come indicato al capitolo 6.
ATTENZIONE!
Togliere l’apparecchiatura dall’imballo, avendo cura di seguire le indicazioni del capitolo 4
(Note ambientali) per quanto riguarda la conservazione e lo smaltimento dei materiali di im-
ballaggio;
Spostare l’apparecchiatura avendo cura che la testata sia sempre abbassata e correttamente
bloccata, non capovolgerla, e appoggiarla sempre in piano su una superficie stabile e corretta-
mente livellata;

- 14 - ISTRUZIONI ORIGINALI
Non posizionare mai l’apparecchiatura su una superfice infiammabile (come per esempio mo-
quette, tappetini, tovaglie, ecc.);
Non collocare l’apparecchiatura in prossimità di fiamme libere, cucine elettriche, forni o altre
fonti di calore come ad esempio luoghi esposti ad irraggiamento solare diretto. Il calore può
danneggiare la superficie dell’apparecchiatura e comprometterne il corretto funzionamento;
Collocare l’apparecchiatura in maniera tale che ogni sua parte si trovi sempre ad almeno 30 cm
di distanza da pareti, mobili ed altri oggetti, in modo da garantire una buona circolazione
dell’aria e l’accesso ottimale a tutte le parti dell’apparecchiatura oltre che lo spazio necessario
all’operatività della stessa.
Durante il ciclo di lavorazione, specie alle velocità più elevate, l’apparecchiatura
può oscillare lievemente. Per questo motivo è importante che venga posizionata
su un piano stabile e correttamente livellato, all’altezza giusta affinché il pannello
comandi si trovi tra gli 80 cm ed i 120 cm da terra, in modo da poter lavorare
comodamente senza dovere assumere una postura non corretta.
Non forare l’apparecchiatura o fissare oggetti ad essa;
L’apparecchiatura non va utilizzata se è non funzionante, danneggiata o ha subito urti;
L’apparecchiatura non va mai messa in funzione senza prima avere correttamente posizionato
la vasca e gli utensili nelle rispettive sedi. Per ulteriori informazioni circa la corretta sequenza
per il montaggio/smontaggio di vasca ed utensili, consultare il paragrafo 5.4;
Non vanno utilizzati accessori o parti di ricambio diversi da quelli consigliati dal produttore
onde evitare il manifestarsi di situazioni pericolose per l’utilizzatore. Inoltre l’apparecchiatura
potrebbe danneggiarsi, o provocare danni alla salute e rischio per la vita delle persone.
ATTENZIONE! In caso di posizionamento errato, l’apparecchiatura non è abilitata al
funzionamento.
5.3 Utilizzo
Pulire l’apparecchiatura prima del primo utilizzo (vedere capitolo 6 - Pulizia e manutenzione);
Inserire la spina in una presa elettrica protetta singolarmente interbloccata a norma di legge.
5.4 Azionamento
L’apparecchiatura è azionata tramite gli interruttori START di colore verde e STOP di colore rosso, da
un timer che permette di selezionare il tempo di funzionamento (ove presente), e da una leva di
selezione velocità che permette di impostare la velocità di rotazione dell’utensile e del planetario.
Fare riferimento ai capitoli 8 e 10 per i dettagli riguardanti il pannello comandi e le velocità da uti-
lizzare nelle varie lavorazioni.
Le operazioni consentite all’utente sono:
Montaggio e smontaggio della vasca e degli utensili (rif. Fig.1 e Fig.4 - Cap.8)
Per montare la vasca e gli utensili, procedere in sequenza come di seguito indicato:
Azionare la leva laterale/volantino di sollevamento vasca e portare il supporto vasca nella po-
sizione più bassa;
Inserire la vasca nell’apposita sede e bloccarla con le apposite manopole laterali. La vasca dovrà
risultare perfettamente fissa e stabile se correttamente bloccata;
Prendere l’utensile di lavoro desiderato a seconda del tipo di utilizzo (rif. Tab.2 - Cap.10) ed
innestarlo sull’albero del planetario, esercitando un po’ di pressione in modo che l’albero

ISTRUZIONI ORIGINALI - 15 -
dell’utensile arrivi fino in fondo alla sede di fissaggio. Ruotare l’utensile fino a bloccarlo nell’ap-
posita sede e verificare che sia stato correttamente fissato (rif. Fig.4 - Cap.8);
Azionare la leva laterale/volantino di sollevamento vasca (rif. Fig.1 - Cap.8) e sollevare la vasca
nella posizione più alta;
Chiudere correttamente la griglia di protezione vasca;
Procedere all’accensione dell’apparecchiatura (rif. “Accensione/spegnimento”).
Per smontare la vasca e gli utensili, procedere in sequenza come di seguito indicato:
Assicurarsi che l’apparecchiatura sia spenta premendo il pulsante rosso STOP e scollegando la
spina di alimentazione elettrica;
Azionare la leva laterale/volantino di sollevamento vasca (rif. Fig.1 - Cap.8) ed abbassare total-
mente la vasca;
Aprire la protezione grigliata della vasca;
Premere leggermente verso l’alto l’utensile e ruotarlo fino a sbloccarlo, quindi sfilarlo dall’al-
bero del planetario e rimuoverlo;
Sbloccare la vasca azionando le manopole laterali di blocco e smontarla sollevandola per ri-
muoverla dalla sede.
Accensione/spegnimento (rif. Fig.1 e Fig.3 - Cap.8)
Inserire la spina nella presa di corrente elettrica protetta singolarmente interbloccata. Regolare la
leva di selezione della velocità sulla posizione adatta all’utensile ed al tipo di lavorazione da effet-
tuare (rif. Tab.2 - Cap.10) e premere il pulsante verde START: l’apparecchiatura si avvierà iniziando a
far muovere l’utensile.
In caso sia necessario variare la velocità precedentemente selezionata, assicurarsi
sempre di arrestare l’apparecchiatura premendo il tasto rosso STOP prima di agire
sulla leva del cambio velocità. Cambiare la velocità mentre l’apparecchiatura è in
funzione ed il motore e gli ingranaggi sono in movimento può portare al danneggia-
mento degli ingranaggi del cambio.
Sul pannello comandi dei modelli APS30 e APS40 è presente il pulsante GEAR SYNC che ha la funzione
di far compiere un piccolo movimento agli ingranaggi del cambio in caso l’innesto di una velocità sia
molto duro. In caso non si riesca agevolmente a selezionare una determinata velocità (sempre ad
apparecchiatura arrestata), ovvero l’innesto risulti più “duro” del normale, riportare la leva nella
posizione precedente, premere una volta il pulsante GEAR SYNC e riprovare ad innestare la velocità.
Per arrestare l’apparecchiatura, premere il pulsante rosso STOP. Per spegnere completamente l’ap-
parecchiatura a fine lavoro, premere il pulsante rosso STOP e scollegare la spina dalla presa di cor-
rente. Dopo aver scollegato la spina, attendere almeno 10 secondi prima di collegare nuovamente
l’apparecchiatura alla linea elettrica.
Modalità di lavoro
La sequenza delle azioni da compiere per lavorare con l’apparecchiatura è la seguente (rif. “Mon-
taggio e smontaggio della vasca e degli utensili”):
Abbassare il supporto vasca agendo sulla leva/volantino di sollevamento vasca ed aprire la pro-
tezione grigliata della vasca;
Inserire la vasca;
Versare gli ingredienti all’interno della vasca;
Inserire l’utensile adeguato al tipo di ingredienti e di lavorazione (rif. Tab.2 - Cap.10);
Alzare la vasca agendo sulla leva/volantino di sollevamento vasca e chiudere la protezione gri-
gliata;

- 16 - ISTRUZIONI ORIGINALI
Verificare il corretto funzionamento del microinterruttore di sicurezza sull’apertura della griglia
di protezione;
Accendere l’apparecchiatura (rif. “Accensione/spegnimento”).
In caso fosse necessario aggiungere degli ingredienti durante la lavorazione procedere come segue:
Arrestare l’apparecchiatura;
Aprire la protezione grigliata della vasca;
Aggiungere gli ingredienti desiderati;
Chiudere la protezione grigliata della vasca;
Avviare nuovamente l’apparecchiatura.
Assicurarsi di avere correttamente montato la vasca e l’utensile di lavoro prima
di procedere all’accensione dell’apparecchiatura. Mettere in funzione l’apparec-
chiatura senza avere correttamente posizionato la vasca può comportare rischi di
taglio, sezionamento, intrappolamento e tranciamento. Fare inoltre attenzione
durante le operazioni di montaggio/smontaggio di utensili e pentola, e di solleva-
mento/abbassamento della vasca, che nessuna persona possa mettere le mani o
altre parti del corpo a contatto con l’apparecchiatura per evitare eventuali schiac-
ciamenti/intrappolamenti nel meccanismo di sollevamento della vasca o in altre
parti mobili.
5.5 Manipolazione farina o simili
Per ridurre al minimo l’emissione di polvere di farina e simili si consiglia di:
Manipolare con cura i prodotti confezionati riducendo al minimo l’altezza al di sopra della base
della vasca da cui vengono versati;
Aprire con cura le confezioni nella parte inferiore della vasca per poter scaricare la farina senza
creare una nube di polvere;
Usare i DPI (mascherine) per la protezione delle vie respiratorie.
6. Pulizia e manutenzione
6.1 Indicazioni riguardanti la sicurezza
Prima della pulizia dell’apparecchiatura o di iniziare una qualunque manuten-
zione o riparazione, scollegare l’apparecchiatura dalla rete di alimentazione
elettrica (estrarre la spina dalla presa) e, in caso sia stata utilizzata negli ultimi
15-20 minuti, attendere che il motore si raffreddi totalmente;
È vietato utilizzare detergenti aggressivi, e va fatta attenzione che non entri acqua nel pannello
di controllo o all’interno dell’apparecchiatura;
Per evitare folgorazioni elettriche, non immergere mai l’apparecchiatura, il cavo di alimenta-
zione o la spina in acqua o in altro liquido.
ATTENZIONE!
L’apparecchiatura non è progettata per essere pulita:
Con un getto d’acqua;
Con un getto d’acqua ad alta pressione;
Immergendola in acqua o in un altro liquido.

ISTRUZIONI ORIGINALI - 17 -
6.2 Pulizia dell’apparecchiatura, della vasca e degli utensili
L’apparecchiatura va pulita regolarmente:
Pulire dopo ogni utilizzo la vasca, gli utensili (frusta, uncino e spatola) e la griglia di protezione
della vasca;
È possibile (una volta smontati) pulire uncino, spatola, frusta e vasca sotto un getto di acqua
corrente tiepida e con detergenti neutri e non aggressivi;
In caso di necessità o di sporco particolarmente ostinato è possibile utilizzare spatole di pla-
stica. Sono sconsigliati utensili metallici;
Pulire tutte le parti della macchina con un detergente neutro e delicato e un panno o una spu-
gna morbide e leggermente inumidite. Asciugare accuratamente il tutto a pulizia ultimata;
Utilizzare solo acqua pulita per inumidire il panno o la spugna per la pulizia;
Non utilizzare detergenti abrasivi, ad esempio polveri abrasive, agenti contenenti alcool, candeg-
gina, diluenti, ecc. che potrebbero danneggiare le parti in plastica e quelle verniciate o in inox;
Dopo la pulizia, utilizzare un panno morbido e asciutto per asciugare le superfici. Prima di ri-
mettere in funzione l’apparecchiatura, assicurarsi che tutte le parti siano perfettamente
asciutte;
Assicurarsi periodicamente che le prese d’aria sul retro dell’apparecchiatura (rif. Fig.1 - Cap.8),
siano pulite e non ostruite. Pulire le prese d’aria con un pennello morbido ed un aspirapolvere.
Non usare aria compressa per evitare la creazione di nubi polverose;
Anche l’area intorno all’apparecchiatura deve essere pulita e priva di polvere. Si consiglia di
eseguire una pulizia della postazione di lavoro, soprattutto del piano di appoggio dell’apparec-
chiatura, prima dell’utilizzo della stessa e a fine utilizzo/giornata.
6.3 Manutenzione
Una manutenzione regolare è essenziale per ottenere e mantenere le migliori presta-
zioni dell’apparecchiatura ed un funzionamento sicuro. Gli interventi di manutenzione
consentiti all’operatore sono i seguenti:
Verifica delle condizioni generali dell’apparecchiatura;
Verifica che l’apparecchiatura non emetta rumori o odori anomali;
Pulizia dell’apparecchiatura: seguire le istruzioni riportate al paragrafo 6.2 - Pulizia dell’appa-
recchiatura;
Verifica che il movimento planetario sia regolare;
Verifica periodica delle condizioni del cavo elettrico di alimentazione e del pressacavo sul ba-
samento macchina. Non usare l’apparecchiatura se il cavo dovesse essere danneggiato. Qua-
lora il cavo fosse danneggiato, farlo sostituire dal rivenditore o da un tecnico qualificato;
Verifica dei dispositivi di sicurezza. Almeno una volta al giorno, prima di utilizzare l’apparec-
chiatura, effettuare un’ispezione visiva per verificare l’integrità dei dispositivi di sicurezza e
delle protezioni, ove presenti. Effettuare altresì una prova funzionale dei dispositivi di sicurezza
e degli elementi di avvio e arresto dell’apparecchiatura (a titolo di esempio, verificare il cor-
retto funzionamento, ove presenti, dei microinterruttori di sicurezza);
L’apparecchiatura non necessita di particolari interventi di lubrificazione periodica delle parti
in movimento;
Verifica dell’integrità delle targhe e dei simboli di sicurezza. Almeno una volta a settimana, ef-
fettuare un’ispezione visiva per verificare l’integrità delle targhe e dei simboli di sicurezza. In
caso di illeggibilità o distacco, richiedere al rivenditore o ad un’assistenza tecnica qualificata
copia delle targhe e dei simboli.

- 18 - ISTRUZIONI ORIGINALI
ATTENZIONE! In caso di malfunzionamento, danneggiamento, rottura o mancato
intervento dei dispositivi di sicurezza, disconnettere immediatamente l’apparec-
chiatura dall’alimentazione e non utilizzarla. Contattare obbligatoriamente il ri-
venditore per ottenere un’assistenza tecnica qualificata.
ATTENZIONE! Gli interventi di manutenzione devono essere eseguiti esclusivamente
da personale autorizzato dal rivenditore o dal costruttore, utilizzando accessori e
parti di ricambio originali.
È severamente vietato smontare e cercare di riparare la macchina da sé pena la de-
cadenza della garanzia ed il rischio di lesioni.
6.4 Se l’apparecchiatura non dovesse venire usata per un lungo periodo
Scollegare la spina dalla presa di corrente;
Pulire accuratamente l’apparecchiatura ed asciugarla;
Coprire l’apparecchiatura con un telo di stoffa che permetta la circolazione dell’aria ma al con-
tempo la protegga da polvere e sporcizia.

ISTRUZIONI ORIGINALI - 19 -
7. Possibili guasti e soluzioni
PROBLEMA
POSSIBILI CAUSE
SOLUZIONI
L’apparecchiatura
non si avvia
La spina elettrica non è inserita nella presa.
Il supporto vasca non è alzato totalmente o
correttamente.
Il pulsante START non è stato premuto.
È entrata in funzione la protezione termica a
seguito di un surriscaldamento.
Il fusibile di protezione si è bruciato.
Inserire la spina nella presa elettrica.
Alzare totalmente il supporto vasca usando la
leva/volantino laterale e verificare che la va-
sca sia correttamente posizionata (rif. para-
grafo 5.4).
Premere il pulsante verde START solo dopo
aver selezionato la velocità desiderata.
Attendere 30 minuti per far raffreddare l’ap-
parecchiatura prima di provare nuovamente
ad avviarla.
Contattare il rivenditore per richiedere assi-
stenza tecnica.
L’apparecchiatura
è molto rumorosa
L’apparecchiatura non è collocata su una su-
perficie piana o sufficientemente stabile.
C’è una vibrazione causata da viti o bulloni
non serrati.
Si sta utilizzando una quantità di prodotto
maggiore di quella raccomandata o si sta
tentando di lavorare un impasto troppo duro
o a una velocità differente da quelle racco-
mandate.
Vasca non correttamente posizionata e/o
bloccata.
Posizionare l’apparecchiatura su una superfi-
cie piana, stabile e adatta a supportarne il
peso (rif. paragrafo 5.2).
Controllare che viti o bulloni non si siano svi-
tati durante il funzionamento o il trasporto.
Controllare la Tab.2 - Cap.10 per verificare di
utilizzare l’utensile e la velocità corrette non-
ché tipo e quantità giuste di prodotto da lavo-
rare.
Posizionare e bloccare correttamente la vasca
nella propria sede.
L’apparecchiatura
rallenta o si blocca
durante la lavora-
zione
Si sta utilizzando un quantità di prodotto
maggiore di quella raccomandata o si sta
tentando di lavorare un impasto troppo duro
o a una velocità differente da quelle racco-
mandate.
Le prese d’aria di raffreddamento poste sul
retro dell’apparecchiatura sono ostruite.
Controllare la Tab.2 - Cap.10 per verificare di
utilizzare l’utensile e la velocità corrette non-
ché tipo e quantità giuste di prodotto da lavo-
rare.
Pulire le prese d’aria e rimuovere ogni even-
tuale ostruzione utilizzando un pennello mor-
bido ed un aspirapolvere (rif. paragrafo 6.2).
I casi suddetti sono riportati come esempi di problematiche a fini indicativi. Se sussiste qualsiasi
inconveniente, bisogna immediatamente spegnere l’apparecchiatura e contattare il rivenditore.
Le seguenti caratteristiche sono normali e non rappresentano disfunzioni:
Leggera oscillazione durante la fase di lavoro: specie alle velocità più elevate, una lieve oscilla-
zione dell’apparecchiatura durante le fasi di lavoro è assolutamente normale. Occorre comun-
que sincerarsi di avere posizionato l’apparecchiatura su una superficie stabile e correttamente
livellata.
Richiesta di pezzi di ricambio:
Per richiedere pezzi di ricambio, contattare il rivenditore e fare riferimento al numero
del pezzo, come indicato negli esplosi presenti alla fine del presente manuale. Comu-
nicare contestualmente il modello e il numero di serie dell’apparecchiatura, indicati
sull’etichetta dati tecnici (rif. Fig.1 e Fig.2 - Cap.8).

- 20 - TRANSLATION OF THE ITALIAN ORIGINAL INSTRUCTIONS
EN
1. Information on the installation, operation and service instructions .................................22
1.1 Manufacturer’s responsibilities............................................................................................... 23
1.2 Warranty.................................................................................................................................. 23
1.3 Checking the appliance............................................................................................................ 24
2. General information and features ......................................................................................24
2.1 Intended use............................................................................................................................ 24
2.2 Improper and incorrect use..................................................................................................... 24
2.3 Technical data.......................................................................................................................... 25
2.4 Parts of the appliance (Pic.1/2/3 - Section 8) .......................................................................... 25
2.5 Included tools and accessories ................................................................................................ 25
2.6 Protection devices present on the appliance .......................................................................... 25
3. Safety and hygiene instructions ..........................................................................................26
3.1 Noise and vibrations................................................................................................................ 27
3.2 Residual risks ........................................................................................................................... 27
4. Environmental notes ...........................................................................................................27
4.1 Packaging................................................................................................................................. 28
4.2 Storage .................................................................................................................................... 28
4.3 Disposal ................................................................................................................................... 28
5. Installation and operation of the appliance........................................................................29
5.1 Electrical connection (plug-socket).......................................................................................... 29
5.2 Handling and positioning......................................................................................................... 30
5.3 Use........................................................................................................................................... 31
5.4 Operation ................................................................................................................................ 31
5.5 Handling flour and similar products ........................................................................................ 32
6. Cleaning and servicing .........................................................................................................33
6.1 Safety instructions................................................................................................................... 33
6.2 Cleaning the appliance, bowl and work tools.......................................................................... 33
6.3 Servicing .................................................................................................................................. 33
6.4 If the appliance will not used for a long period ....................................................................... 34
7. Troubleshooting...................................................................................................................35
8. Immagini - Pictures - Images - Bilder...................................................................................70
9. Dati tecnici - Technical information - Caractéristiques techniques - Technische Daten....72
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Amitek Mixer manuals
Popular Mixer manuals by other brands

Behringer
Behringer XENYX QX1204USB quick start guide

Tower Hobbies
Tower Hobbies T12010 Safety and instruction manual

Arzum
Arzum STARMIX AR 1100 instruction manual

Cuisinart
Cuisinart Precision Pro Quick reference guide

Kasanova
Kasanova GLI005051 instruction manual

Scarlett
Scarlett SC-HM40S13 instruction manual