Amitek MK330 User manual

Manuale d’installazione uso e manutenzione mixer a immersione
Installation, operating and service instructions sticks blenders
Manuel d’installation, utilization et entretien mixeur a immersion
Handbuch zur Installation, Bedienung und Wartung Stabmixer
РУКОВОДСТВО ПО ИСПОЛЬЗОВАНИЮ МИКСЕР
MK225 –MK225VF MK330/340/350 –MK430/440/450
AMITEK SRL - Via A. Gagliani, 7 –47814 Bellaria Igea Marina (RN) Italy
MADE IN ITALY
Ed. 01/2015

INDICE
CAP. 1. ORGANIZZAZIONE DEL CONTENUTO E MODALITÀ DI CONSULTAZIONE
CAP. 2. INFORMAZIONI GENERALI E CARATTERISTICHE
CAP. 3. ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
CAP. 4. MESSA IN SERVIZIO ED USO
CAP. 5. MANUTENZIONE, RICERCA GUASTI E PULIZIA
CAP. 6. SMALTIMENTO
CAP. 7. MATERIALI DI COSTRUZIONE
GARANZIA
La macchina è garantita 12 (dodici) mesi dalla data della vendita.
La garanzia copre le riparazioni delle macchine acquistate presso i punti di vendita autorizzati, qualora venga dimostrato
che esse siano difettose nei materiali o nell'assemblaggio, alle condizioni qui di seguito stabilite:
1. per garanzia si intende la sostituzione gratuita di tutte quelle parti che sono risultate difettose di fabbricazione. La
garanzia decade se non accompagnata da scontrino fiscale o fattura attestante l'acquisto e per i seguenti casi:
a. manomissione della macchina o danneggiamento dello stesso dovuto ad incuria;
b. utilizzo della macchina con modalità non conformi alle avvertenze riportate sul libretto istruzioni;
c. danni provocati dalla non idoneità dell'ambiente in cui l'apparecchio opera e da fenomeni non dipendenti dal
normale funzionamento della macchina (irregolarità dei valori tensione e frequenza nell'impianto di rete);
d. interventi di riparazione effettuati da persone o centri non autorizzati dal fabbricante;
2. la richiesta di intervento in garanzia dovrà essere effettuata unicamente a punti di vendita o laboratori autorizzati;
3. la macchina dovrà essere resa in porto franco al costruttore per la riparazione le spese di trasporto sono sempre a
carico del destinatario;
4. è esclusa la sostituzione della macchina nonché il prolungamento della garanzia a seguito di intervento per guasto;
5. il fabbricante non risponde per danni diretti o indiretti di qualsiasi natura a persone o cose per l'uso improprio della
macchina o per mancato uso durante il tempo occorrente per le riparazioni.
2 ISTRUZIONI ORIGINALI

CAP.1 ORGANIZZAZIONE DEL CONTENUTO E MODALITA’ DI CONSULTAZIONE
SCOPO DEL MANUALE
IMPORTANZA DEL MANUALE
Il presente manuale delle istruzioni per l’uso è da considerarsi come parte integrante della macchina:
1. deve essere custodito per tutta la vita della macchina;
2. deve accompagnare la macchina in caso di cessione della stessa;
3. oltre a riportare tutte le notizie utili per gli operatori, contiene (raccolti in capitoli specifici), gli schemi elettrici che
serviranno per gli eventuali interventi di manutenzione e riparazione.
SCOPO / FINALITÀ DEL MANUALE
Il Manuale delle istruzioni per l’uso ha lo scopo di fornire al committente tutte le informazioni necessarie affinché, oltre
ad un adeguato utilizzo della macchina fornita, sia in grado di gestire la stessa nel modo più autonomo e sicuro possibile.
Inoltre il presente manuale è stato redatto allo scopo di fornire indicazioni ed avvertenze per conoscere la macchina
fornita, per comprendere i suoi principi e limiti di funzionamento. Per eventuali dubbi interpellare il Centro di Assistenza
Autorizzato.
DESTINATARI
Il presente manuale delle istruzioni per l’uso, consegnato in numero di n. 1 copia assieme alla macchina, viene fornito
come parte integrante dello stesso, è rivolto sia agli operatori che ai tecnici qualificati abilitati all’installazione, uso e
manutenzione.
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione del committente e gli ulteriori addetti cui è destinata la
macchina, devono prendere visione del presente manuale delle istruzioni per l’uso, al fine di adottare tutte le misure
tecniche ed organizzative.
RESPONSABILITÀ
- Nel caso il presente manuale subisca danneggiamenti o venga smarrito, è possibile richiederne copia al
Centro di Assistenza Autorizzato.
- Il presente manuale rispecchia lo stato della tecnica al momento della costruzione della macchina; il
costruttore si riserva il diritto di aggiornare la produzione e di conseguenza altre edizioni del manuale,
senza l’obbligo di aggiornare produzioni o manuali precedenti, se non in casi particolari riguardanti la salute e la
sicurezza delle persone.
- Porre particolare attenzione al contenuto dei rischi residui presenti sulla macchina e le prescrizioni a cui devono
attenersi gli operatori.
- Il costruttore si ritiene responsabile per la macchina nella sua originale configurazione.
- Il costruttore non si ritiene responsabile per danni arrecati dall’uso improprio o non corretto della macchina e della
documentazione o per danni arrecati dalla violazione di norme imperative, negligenza, imperizia, imprudenza e non
rispetto di norme regolamentari da parte del datore di lavoro, dell’operatore o del manutentore e per ogni eventuale
guasto causato da un uso irragionevole, improprio e/o sbagliato
- Il costruttore non si ritiene responsabile per le conseguenze causate dall’uso di parti di ricambio non originali o di
caratteristiche equivalenti.
- Il costruttore si ritiene responsabile solo per le informazioni riportate nella versione originale del manuale in lingua
italiana.
- L’inosservanza delle prescrizioni contenute in questo manuale provocherà l’immediato decadimento della garanzia.
I responsabili di stabilimento, che sovrintendono alle attività lavorative, devono, nell’ambito delle rispettive attribuzioni
e competenze:
- attuare le misure di sicurezza previste;
- rendere edotti gli operatori dei rischi specifici cui sono esposti e portare a loro conoscenza le norme essenziali di
prevenzione;
- disporre ed esigere che i singoli operatori osservino le norme di sicurezza ed usino i mezzi di protezione messi a loro
disposizione:
- porre più di un operatore, contemporaneamente, al lavoro su tale manufatto.
ISTRUZIONI ORIGINALI 3

SIGNIFICATO DELLA SIMBOLOGIA
Di seguito viene chiaramente specificato il significato dei simboli e delle definizioni che verranno utilizzate nel presente
documento. PERICOLO
Indica la presenza di un pericolo per chi opera sulla macchina e per chi si trova nelle vicinanze perciò
l’attività segnalata deve essere svolta nel rispetto delle norme antinfortunistiche vigenti e delle indicazioni
riportate nel presente manuale.
PRECAUZIONE
Indica un’avvertenza su informazioni utili e/o ulteriori raccomandazioni e/o accorgimenti inerenti
l’operazione in corso.
ATTENZIONE
Indica un’operazione da eseguire con attenzione per evitare di arrecare danno alla macchina.
CAP. 2. INFORMAZIONI GENERALI E CARATTERISTICHE
DESTINAZIONE USO E PARTI COSTRUTTIVE
Il mixer nel seguito denominata “macchina”, è una macchina portatile progettata per sbattere, frullare, triturare,
sminuzzare, emulsionare ,ridurre in poltiglia, etc.., da utilizzare nella ristorazione collettiva e istituzionale.
Con la macchina in funzione dell’utensile che si utilizza, è possibile preparare direttamente in pentola minestroni, zuppe,
purè, creme, pastelle, maionese, pasta di mandole, creme di formaggio e quanto altro di simile.
La macchina è costituita da un motore elettrico inserito in una unica fusione di materiale plastico (corpo macchina base),
in cui l’albero motore è connesso all’utensile di lavoro: frullatore o frusta.
L’utensile viene connesso e bloccato al corpo macchina o con una ghiera avvitata, oppure tramite un attacco a sgancio
rapido.
Il prodotto alimentare viene caricato manualmente nel contenitore e successivamente, con l’uso di entrambe le mani ed
afferrando la macchina nelle zone previste (vedi figura pag. 11), la stessa viene:
1. posizionata con l’utensile entro il recipiente o la pentola;
2. avviata, e utilizzata sino al termine della lavorazione del prodotto alimentare;
3. spenta e posizionata su un adeguato banco di appoggio.
In base alle modalità operative, e all’utensile utilizzato, la macchina può:
1. funzionare stando appoggiata sul fondo del contenitore (con l’utensile frullatore), non superando comunque la tacca di
immersione,
2. funzionare mantenendola sospesa , con l’uso di entrambe le mani (con l’utensile frusta),
3. funzionare posizionata su uno speciale supporto che può essere adattato alla pentola. Il supporto agisce come sostituto
dell’operatore per operazioni che richiedono tempi lunghi o per trattamenti alimentari che possono presentare rischi di
ustioni (vapore o schizzi).
Lo scarico del prodotto alimentare , terminato il ciclo di lavorazione avviene in maniera manuale dopo aver estratto la
macchina dal recipiente.
Tutti i materiali a diretto contatto con il prodotto alimentare sono conformi alle vigenti normative igieniche per alimenti.
A seconda delle esigenze di funzionamento e di produzione, la macchina può essere costituita con diverse parti
opzionali.
La macchina è provvista di targhetta di identificazione sulla quale sono riportati i seguenti dati:
4 ISTRUZIONI ORIGINALI

DATI TECNICI E COSTRUTTIVI
MK225/225VF
MK330/340/350
MK430/440/450
Potenza motore (W)
250
300
400
Velocità massima (RPM)
15000
13000
15000
Velocità variabile (RPM)
escluso MK225
2500 ÷ 15000
2000 ÷ 9000
2000 ÷ 9000
Dimensioni A (mm)
Ø 75
Ø 100
Ø 100
Dimensioni B (mm)
285
350
350
Dimensioni C (mm)
270
340 / 440 / 540
340 / 440 / 540
Dimensioni D (mm)
Ø 75
Ø 85
Ø 85
Dimensioni E (mm)
520
650 / 750 / 850
650 / 750 / 850
Dimensioni F (mm)
290
330
330
Dimensioni G (mm)
90
120
120
Massa corpo macchina (kg)
1,000
1,800
2,100
Massa mescolatore (kg)
0,500
0,850 / 1,000 /
1,200
0,850 / 1,000 /
1,200
Massa frusta (kg)
0,450
0,800
0,800
Livello di pressione acustica continuo
equivalente ponderato A
Minore di 70dBA
Sistema di protezione
Doppio isolamento
Grado di protezione
IP X3
Temperatura aria ambiente max
+40°C
Illuminazione minima richiesta
500 lux
Conformità direttive di prodotto
2006/42/CE, 2006/95/CE e successive modifiche ed
integrazioni, Reg.1935/2004
ISTRUZIONI ORIGINALI 5

DATI TECNICI
MK225
MK225VF
MK330/340/350
MK430/440/450
Velocità variabile
/
●
●
●
Utensile frullatore
●
●
●
●
Utensile frusta
/
●
●
●
GRUPPO
ESEMPIO
MK225
1. corpo macchina
2. attacco per utensili
3. utensile frullatore
4. pulsante di avvio
5. ghiera bloccaggio utensile
6. variatore velocità
7. utensile frusta
MK225
MK225VF
MK330/340/350
MK430/440/450
1. corpo macchina
2. attacco per utensili
3. utensile frullatore
4. utensile frusta
5. innesto rapido bloccaggio
utensile
6. pulsante di avvio ON/OFF
7. comandi variazione velocità
8. tasto sicurezza avviamento
9. tasto uso continuativo
10. commutatore frullatore / frusta
6 ISTRUZIONI ORIGINALI

USO NORMALE, USO IMPROPRIO, USO NON CORRETTO O VIETATO
La macchina descritta nel presente manuale delle istruzioni per l’uso è prevista per essere condotto da un solo operatore
addestrato ed edotto sui rischi residui, ma con le competenze, in materia di sicurezza, degli addetti alla manutenzione.
L'operatore dovrà possedere almeno l'età minima prevista dalle leggi sociali nell'ambito del lavoro ed aver fruito della
necessaria preparazione tecnica almeno da un operatore più esperto che lo abbia preliminarmente addestrato all'uso
corretto della macchina.
Nel suo USO NORMALE, e ragionevolmente prevedibile, la macchina può essere utilizzata soltanto per
schiacciare, frullare, triturare, sminuzzare, sbattere, ridurre in poltiglia, emulsionare, etc… direttamente in
pentola o recipiente adeguato, da utilizzare nella ristorazione collettiva e istituzionale. A seconda del tipo
utensile, è possibile preparare direttamente in pentola minestroni, zuppe, purè, creme, pastelle, maionese,
pasta di mandole, creme di formaggio e quanto altro di simile. La macchina deve essere afferrata, sostenuta e
maneggiata, posizionando le mani nelle zona prescritte (vedi figura pag. 11).
La macchina non deve essere utilizzata IN MODO IMPROPRIO; in particolare:
1. non deve essere impiegata per usi domestici,
2. non deve essere fatta funzionare con parametri diversi da quelli riportati nella tabella delle caratteristiche
tecniche,
3. per ogni uso della macchina con modalità diverse da quelle indicate nel presente manuale, il costruttore ne declina
ogni responsabilità,
4. l’utilizzatore è responsabile dei danni risultanti dalla mancata osservanza delle condizioni di esercizio concordate in
sede di specifica tecnica e di conferma d’ordine,
5. gli utensili non devono essere fatti funzionare a vuoto;
6. non manomettere o deteriorare volutamente né rimuovere o nascondere le etichette.
La macchina non deve essere utilizzata IN MODO NON CORRETTO ovvero VIETATO in quanto si
potrebbero causare danni o ferite per l’operatore; in particolare:
1. è vietato tirare il cavo di alimentazione elettrica o la macchina per scollegare la spina di
alimentazione,
2. è vietato porre dei pesi sulla macchina o sul cavo di alimentazione elettrica,
3. è vietato posizionare il cavo di alimentazione elettrica su parti taglienti o con pericolo di ustione,
4. è vietato l’impiego della macchina con il cavo di alimentazione elettrica od i dispositivi di comando danneggiati e
non integri;
5. è vietato lasciare la macchina spenta con il cavo di alimentazione elettrica allacciato alla spina,
6. è vietato infilare qualsiasi tipo di oggetto all’interno della calotta di ventilazione del motore;
7. è vietato posizionare la macchina sopra oggetti diversi da un banco di lavoro impiegato nel settore alimentare di
altezza compresa tra 900 - 1100mm dal piano di calpestio,
8. è vietato l’impiego di sostanze infiammabili, corrosive o nocive per la pulizia o prodotti eccessivamente alcalini
quali la soda caustica o ammoniaca,
9. è vietato immergere la macchina in acqua o altri liquidi;
10. è vietato l’impiego a personale non autorizzato e con vestiario diverso da quello indicato per l’uso,
11. è vietato l’uso dell’utensile frusta nelle macchine a velocità fissa,
12. è vietato introdurre nella pentola con la macchina inserita ed in funzione, prodotti od oggetti aventi
caratteristiche diverse da quelle indicate nell’uso normale, quali per es. ossa, carne congelata, prodotti non
alimentari, od altri oggetti quali sciarpe, etc…,
13. è vietato afferrare, sostenere e maneggiare la macchina, posizionando le mani in zone diverse da quelle indicate
nell’uso normale e comunque mantenere in funzione la macchina con una sola mano,
14. è vietato spingere o far spingere da altri i prodotti alimentari o gli ingredienti verso il fondo della pentola con
la macchina inserita ed in funzione, ed in generale introdurre le mani o qualsiasi altre parte del corpo, nella pentola
durante il funzionamento della macchina,
15. è vietato introdurre la macchina nella pentola, oltre la tacca d’immersione e comunque oltre la ghiera di
bloccaggio dell’utensile,
16. è vietato rimuovere la macchina dalla pentola, prima che l’utensile si sia completamente arrestato e comunque
prima di 10 sec dal comando di arresto della macchina,
17. è vietato agire sui sistemi di blocco degli utensili prima dell’arresto completo dell’utensile, e comunque prima di
10 sec dal comando di arresto della macchina ed allacciata all’alimentazione elettrica,
18. è vietata la parziale rimozione delle protezioni e delle segnalazioni di pericolo,
19. è vietato il funzionamento senza che siano stati adottati da parte dell’utilizzatore tutti i provvedimenti circa
l’eliminazione dei rischi residui,
20. è vietato fumare od usare apparecchi a fiamma libera e manipolare materiali incandescenti, a meno che non siano
adottate idonee misure di sicurezza,
21. è vietato azionare o regolare i dispositivi di controllo e di bloccaggio quali pomelli o simili sia durante il
funzionamento della macchina, sia se non si è autorizzati.
L’utilizzatore è comunque responsabile dei danni risultanti dalla mancata osservanza delle condizioni di
uso normale specificate. Per eventuali dubbi rivolgersi al Centro di Assistenza Autorizzato.
ISTRUZIONI ORIGINALI 7

CAP. 3. ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
PREMESSA
La mancata applicazione delle norme e procedure di sicurezza può essere fonte di pericolo e di danno.
La macchina s’intende vincolata nell’uso al rispetto, da parte dell’utente finale, di:
1. tutte le regole, d’inserimento nell’ambiente e di comportamento delle persone, stabilite dalle leggi e/o
norme applicabili; con particolare riferimento all’impianto fisso a monte della macchina fornita e per il
suo allacciamento/funzionamento;
2. tutte le ulteriori istruzioni e avvertenze d’impiego facenti parte della documentazione tecnico/grafica annessa alla
macchina stessa.
Eccetto dove diversamente specificato, il personale che esegue gli interventi di installazione,
allacciamento, manutenzione, reinstallazione e riutilizzazione, ricerca guasti o avarie, demolizione e
smantellamento deve essere un personale esperto addestrato in materia di sicurezza ed edotto sui rischi
residui, con le competenze, in materia di sicurezza, degli addetti alla manutenzione.
AMBIENTI, POSTI DI LAVORO E DI PASSAGGIO
L’ambiente di lavoro deve rispondere ai requisiti della direttiva 89/654/CEE. Nell’area di lavoro non devono essere
presenti oggetti estranei. Il datore di lavoro, nel rispetto della direttiva 89/391/CEE, concernente l'attuazione di misure
volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro, deve provvedere ad
eliminare o ridurre i rischi residui indicati come previsto nel presente manuale.
AVVERTIMENTI IN MERITO AI RISCHI RESIDUI
RISCHIO RESIDUO DOVUTO ALLA RIMOZIONE DEI RIPARI FISSI, INTERVENTI SU PARTI
ROTTE/USURATE
Per qualsiasi evenienza l'operatore non deve mai tentare di aprire o rimuovere un riparo fisso o
manomettere un dispositivo di sicurezza.
Nella fase di attrezzaggio, di manutenzione, di sostituzione degli utensili e di pulizia, e durante tutte
le ulteriori operazioni manuali che avvengono introducendo le mani o altre parti del corpo nelle aree
pericolose della macchina, permane un rischio residuo dovuto soprattutto a:
1. urti con parti costruttive della macchina,
2. strisciamento e/o abrasione con parti ruvide della macchina,
3. puntura con le parti appuntite,
4. taglio con parti affilate degli utensili.
Inoltre nella fase di pulizia o sblocco dei pezzi incastrati nelle lame che avviene anche introducendo le mani in
prossimità egli utensili di taglio, permane un rischio residuo dovuto soprattutto a taglio con parti affilate degli utensili.
L’operatore ed il manutentore devono essere addestrati per l'intervento connesso alle operazioni manuali con ripari
aperti, devono essere istruiti sui conseguenti rischi connessi e devono essere autorizzati da persona responsabile e
devono impiegare adeguati dispositivi di protezione individuale, guanti antitaglio a cinque dita. Tutti gli interventi sui
dischi deve avvenire tenendoli con le lame rivolte verso il basso.
CAP. 4. MESSA IN SERVIZIO ED USO
La gestione della macchina è consentita unicamente a personale autorizzato ed opportunamente istruito
e dotato di una sufficiente esperienza tecnica.
Prima di accendere la macchina effettuare le seguenti operazioni:
- leggere attentamente la documentazione tecnica,
- conoscere quali protezioni e dispositivi di emergenza sono disponibili sulla macchina, la loro localizzazione ed il loro
funzionamento.
L’utilizzo non autorizzato di parti commerciali ed accessori facenti parte delle protezioni e dei dispositivi di sicurezza
può provocare il verificarsi di malfunzionamenti e l’insorgere di situazioni di pericolo per il personale operatore.
L’operatore deve inoltre avere ricevuto una adeguata formazione.
8 ISTRUZIONI ORIGINALI

MONTAGGIO / SMONTAGGIO
Le operazioni di montaggio / smontaggio di qualsiasi organo della macchina vanno effettuate a
macchina ferma e con la spina scollegata dalla presa, ovvero con il dispositivo di sezionamento in
OFF.
Il montaggio della macchina si svolge in varie fasi (in modo esemplificativo è riportata la macchina con corpo base).
MONTAGGIO UTENSILE
MODELLO MK225/225VF
1. Allineare ed inserire
l’accoppiamento (5) del frullatore
(3) o della frusta (7) nell’innesto
(2) del corpo macchina (1)
2. Avvitare il frullatore (3) o la
frusta(7) fino a fissarlo
saldamente al corpo macchina (1)
MONTAGGIO UTENSILI
MODELLO 330/340/350
MODELLO 430/440/450
1. Allineare ed inserire
l’accoppiamento degli utensili (5)
nell’innesto rapido (2) del corpo
motore (1)
2. Girare gli utensili (3-4) fino a
fissarli saldamente al corpo
macchina (l)
Le attività di smontaggio si svolgono seguendo in modo a ritroso le fasi di montaggio precedentemente descritte.
È vietato l’uso dell’utensile frusta nelle macchine a velocità fissa (MK225).
È vietato l’uso dell’utensile frusta nelle macchine a velocità variabile con la funzione max velocità
.
MONTAGGIO/SMONTAGGIO
DELLE FRUSTE
Per lo smontaggio tirare le fruste
(1) finché non si separano dal
gruppo riduttore (2).
Per montarle inserire la base delle
fruste (1) nel perno del gruppo
riduttore (2) e spingere fino in
fondo.
ISTRUZIONI ORIGINALI 9

DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
I dispositivi di comando sono progettati e costruiti in modo da essere sicuri affidabili e resistenti alle normali
sollecitazioni di servizio, agli sforzi prevedibili ed agli agenti esterni. Sono inoltre chiaramente visibili, individuabili e
contrassegnati da una marcatura adatta. Di seguito sono riportati i dispositivi di comando:
TIPO / COLORE
RIFERIMENTO / DESCRIZIONE
Pulsante / nero
“” / Pulsante per il comando di avvio della macchina ad azione mantenuta
Tasto / nero
“ ” / Tasto di commutazione max velocità solo per utensile frullatore
Tasto / nero
“ ” / Tasto per aumento velocità
Tasto / nero
“” / Tasto per diminuzione velocità
Tasto / nero
“ ” / Tasto sicurezza avviamento della macchina
Display / rosso
Visualizzazione della velocità: da 1 a 9 / visualizzazione velocità massima
AVVIAMENTO
L’avviamento con impulso della macchina è possibile soltanto con una azione volontaria sul dispositivo di comando
previsto a tal fine:
macchina MK225/225VF : Solo uso ad azione mantenuta
macchine MK330/340/350 –MK430/440/450 : premere + . Ad accensione avvenuta rilasciare i pulsanti.
ARRESTO
Per il comando di arresto premere il pulsante “ ”
SICUREZZA DI FUNZIONAMENTO
Nel caso in cui la macchina sia sottosforzo, oppure sia sottoposta a tempi di funzionamento troppo lunghi o sottoposta a
sovraccarico, la stessa si arresta immediatamente per l’entrata in funzione della protezione termica. In questo caso
attendere che si sia completamente raffreddata prima di procedere alla funzione di avviamento.
ASSENZA DI TENSIONE
In caso di interruzione dell’alimentazione elettrica o se la macchina viene staccata dalla rete elettrica , quest’ultima potrà
essere riavviata solamente seguendo la funzione di avviamento, dopo il ritorno dell’alimentazione elettrica od il
riallaccio alla rete elettrica.
CONTROLLI E VERIFICHE PRIMA DELLA MESSA IN MOTO
VERIFICA / CONTROLLO
MODALITA’ E RISCONTRI
Accertarsi che:
- Non vi siano entro la pentola oggetti
estranei
Controllo visivo delle parti indicate, per accertarsi dell’assenza di oggetti
o corpo estranei quali per es. utensili vari, stracci, etc… e che non vi sia
comunque il prodotto alimentare. In caso di presenza provvedere alla loro
rimozione.
Accertarsi della pulizia:
- delle parti esterne della macchina
- dell’utensile lungo la sua superficie
- delle parti interne dell’utensile
Tutti le superfici delle parti indicate, prima dell’impiego della macchina
devono essere controllate visivamente per accertarsi della loro pulizia. In
caso di presenza di muffe o altro tipo di sporcizia, provvedere alla
procedura di pulizia secondo le indicazioni di cui al capitolo 5.
Accertarsi dell’integrità:
- dei ripari fissi
- del corpo della macchina
Tutti i ripari fissi, etc.. devono svolgere la funzione per cui sono stati
previsti. Controllo visivo delle parti indicate per accertarsi della loro
integrità nella parte esterna della loro superficie. Le parti devono essere
comunque sostituite ai primi segni di erosione o rottura (cfr. Centro di
Assistenza Autorizzato).
Accertarsi della funzionalità:
- delle parti del sistema di comando /
controllo relative alla sicurezza;
- dei dispositivi di comando.
Tutti i dispositivi devono svolgere la funzione per cui sono stati previsti.
Comandare direttamente i dispositivi affinchè questi determinano la
funzione attesa. Gli attuatori e tutte le parti devono essere comunque
sostituiti ai primi segni di erosione o rottura (cfr. Centro di Assistenza
Autorizzato).
Accertarsi dell’assenza:
- di rumori strani dopo la messa in
moto
Durante l’accertamento della funzionalità dei dispositivi di comando, nel
caso in cui vi siano rumori strani, dovuti per esempio ad un grippaggio o
rotture meccaniche, arrestare immediatamente la macchina, ed attivare il
servizio di manutenzione.
10 ISTRUZIONI ORIGINALI

Per qualsiasi tipo d’intervento o per la sostituzione delle parti che risultano danneggiate, attivare il servizio di
manutenzione. L’eventuale sostituzione deve avvenire con prodotti originali del costruttore od almeno di qualità,
sicurezza e caratteristiche equivalenti. Per approfondimenti contattare il Centro di Assistenza Autorizzato.
MESSA IN FUNZIONE
L’operatore della macchina, può mettere in funzione la macchina, seguendo in ordine le indicazioni
sotto riportate:
1. esito positivo dei controlli di cui alla operazioni preliminari di preparazione,
2. esito positivo dei controlli di cui all’alimentazione elettrica,
3. allaccio della spina in opportuna presa di corrente,
4. esito positivo dei controlli di cui al montaggio,
5. esito positivo dei controlli / verifiche prima della messa in moto,
6. esito positivo dei controlli finalizzati ad accertare il rispetto di tutte le condizioni di sicurezza,
7. introdurre manualmente il prodotto alimentare entro la pentola,
8. con l’uso di entrambe le mani afferrare la macchina nelle zone previste:
a. posizionarla con l’utensile entro la pentola,
b. avviarla, mantenerla e maneggiarla sino al termine della lavorazione del prodotto alimentare,
9. quando il prodotto alimentare ha raggiunto la consistenza desiderata, arrestare la macchina e
posizionata su un adeguato banco di appoggio,
10. scaricare manualmente il prodotto alimentare dalla pentola, afferrandola con entrambe le mani e
versando il prodotto alimentare dove necessario.
È vietato introdurre la macchina nella pentola, oltre la tacca d’immersione e comunque oltre la
ghiera di bloccaggio dell’utensile
Si raccomanda di non fare funzionare la macchina a vuoto.
Si raccomanda di controllare periodicamente l’integrità della guarnizione in
gomma posta sotto la lama (vedi disegno a lato) e sostituirla nel caso sia
danneggiata o usurata.
L’integrità della guarnizione impedisce l’infiltrazione del prodotto di lavorazione
all’interno dell’utensile evitando danni al mescolatore
SPEGNIMENTO
In successione, le operazioni di spegnimento devono seguire quanto di seguito indicato:
1. prima dello spegnimento attendere la conclusione della lavorazione, ovvero attendere che il prodotto alimentare abbia
raggiunto la consistenza desiderata,
2. arrestare la macchina rilasciando i dispositivi di comando previsti,
3. posizionare la macchina su un adeguato banco di appoggio,
4. scollegare la spina della macchina dalla presa di alimentazione,
5. eseguire gli interventri di pulizia.
CAP. 5. MANUTENZIONE, RICERCA GUASTI E PULIZIA
PRESCRIZIONI DI MANUTENZIONE
ISOLAMENTO DALLE FONTI DI ALIMENTAZIONE ESTERNE
Prima di eseguire qualsiasi operazione manutenzione, pulizia e sostituzione parti, si devono sezionare ed isolare le
fonti di alimentazione esterne.
Posizionare a “zero” il dispositivo di protezione posto a
monte della linea d’alimentazione dell’equipaggiamento
elettrico.
Disinserire il dispositivo di sezionamento generale e
provvedere a proteggere la spina con appositi sistemi
ISTRUZIONI ORIGINALI 11

RICERCA GUASTI O AVARIE E SBLOCCO ELEMENTI MOBILI
Di seguito sono indicati gli interventi per la ricerca guasti o avarie e sblocco elementi mobili che possono essere svolti
da manutentori.
TIPO
POTENZIALE/I CAUSA/E
MODALITA’ E RISCONTRI
Mancanza
tensione di
rete
Black out generale
Contattare l’ente distributore dell’energia elettrica
Intervento di fusibili o magnetotermici posti
a monte della linea d’alimentazione della
macchina
Dopo avere eliminato le cause che hanno determinato l’intervento
del dispositivo di protezione, ripristinarlo. In caso di persistenza del
problema contattate un tecnico elettricista.
Interruzione di
funzionamento
Intervento del dispositivo di protezione
interno alla macchina
Contattate un tecnico elettricista: dopo avere eliminato le cause che
hanno determinato l’intervento di un dispositivo di protezione,
ripristinarlo.
Causa/e non identificabili
Contattare direttamente il Centro di Assistenza Autorizzato
La macchina
non funziona:
le lame non
ruotano o non
eseguono il
taglio
correttamente
Mancanza tensione di alimentazione
Controllare e ripristinare l’energia elettrica
Dispositivi di sezionamento su “O”
Inserire la spina su presa di alimentazione
Mancato funzionamento del pulsante di
marcia
Controllare l’efficienza del pulsante ed eventualmente contattare
direttamente il Centro di Assistenza Autorizzato
Intervento termico dovuto a surriscaldamento
Attendere il completo raffreddamento prima del riavvio della
macchina
Visualizzazione sul display della lettera “E”
Lettore velocità guasto, contattare direttamente il Centro di
Assistenza Autorizzato
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Per gli interventi di manutenzione straordinaria, conseguenti a rotture o revisioni o guasti meccanici o elettrici, è
necessaria una richiesta d’intervento direttamente al Centro di Assistenza Autorizzato.
Le istruzioni relative alla manutenzione straordinaria, non compaiono nel presente manuale delle istruzioni per
l’uso e devono pertanto essere esplicitamente richieste al fabbricante.
PULIZIA E’ vietato pulire a mano gli organi e gli elementi in moto. Tutti gli interventi di pulizia devono essere
messi in atto solo ed esclusivamente, dopo aver scaricato la macchina con il prodotto alimentare in
lavorazione ed averla isolata dalla fonte di alimentazione elettrica e di energia esterne. La macchina,
l’apparecchiatura elettrica ed i componenti a bordo macchina, non devono essere mai lavati utilizzando
acqua, tanto meno in forma di getti di qualunque natura e quantità; quindi, senza “secchio” né “gomma” né
“spugna”. Non porre mai direttamente la macchina nel lavandino o sotto il rubinetto.
La classificazione del livello di igiene della macchina e delle attrezzature associate, per l'uso previsto, è 2 (due):
macchina che, in seguito a una valutazione del rischio di igiene, è conforme ai requisiti delle norme internazionali
applicabili, ma richiede un disassemblaggio programmato per la pulizia.
FREQUENZA
PERSONALE
MODALITA’
Al termine di
ogni turno di
lavoro e
comunque
prima
dell’uso
giornaliero
Operatore
Tutte le superfici e le parti delle macchina destinate a venire a contatto con il prodotto alimentare,
ovvero, le zone alimentari (superficie esterna ed interna degli utensili) e le zone spruzzi
(superficie superiore dell’utensile in attacco alla macchina e superficie esterna della macchina),
devono essere pulite e disinfettate con le modalità sotto riportate. Per le attività di smontaggio
degli utensili , vedere precedenti descrizioni.
- Scrostare le superfici dagli eventuali residui di prodotto alimentare (per es. con raschiatori
di plastica);
- Pulire tutte le superfici della zona alimentare e zona spruzzi con un panno morbido
inumidito (non sgocciolante) con detergente diluito in acqua calda (anche del comune
sapone per piatti va benissimo).Utilizzare prodotti specifici per acciaio, questi debbono essere
liquidi (non in crema o paste comunque abrasive) e soprattutto non debbono contenere cloro.
Contro le sostanze grasse si può usare l’alcool denaturato.
- Risciacquare con acqua calda pulita e successivamente asciugare tutte le superfici della
zona alimentare e zona spruzzi con un panno morbido che non perda peli.
- L’utensile frullatore, pur essendo in acciaio inox, non può essere lavato in lavastoviglie, tanto
meno le parti plastiche.
- Il rimontaggio deve avvenire solo a seguito di una esigenza di lavorazione, lasciare i pezzi
avvolti in un panno morbido asciutto che non perda peli.
PERIODI DI LUNGA INATTIVITÀ
- Durante i periodi di lunga inattività della macchina provvedere a passare energicamente su
tutte le superfici in acciaio (specialmente se inox) una panno imbevuto di olio di vaselina in
modo da stendere un velo protettivo.
COSE DA NON FARE PRIMA O DURANTE LA PULIZIA:
- accedere agli elementi mobili senza essersi preventivamente accertati del loro arresto;
- accedere agli elementi mobili senza averla fermata in sicurezza garantita (bloccaggio nella
posizione di zero dei dispositivi di sezionamento dell’alimentazione elettrica)
12 ISTRUZIONI ORIGINALI

FREQUENZA
PERSONALE
MODALITA’
PRODOTTI DA NON USARE:
- aria compressa con getti verso le zone con depositi di farina ed in generale verso la macchina;
- apparecchi a vapore;
- detergente che contengono CLORO (anche se diluiti) o suoi composti come: la candeggina,
l’acido muriatico, prodotti per sturare lo scarico, prodotti per la pulizia del marmo,
decalcificanti in generale, etc … possono attaccare la composizione dell’acciaio,
macchiandolo od ossidandolo irreparabilmente. Le sole esalazioni dei suddetti prodotti
possono ossidare ed in alcuni casi corrodere l’acciaio;
- paglietta, spazzole o dischetti abrasivi realizzati con altri metalli o leghe (es. acciaio comune,
alluminio, ottone, etc…) oppure utensili che abbiano precedentemente pulito altri metalli o
leghe.
- detergenti in polvere abrasivi;
- benzina, solventi o fluidi infiammabili e/o corrosivi;
- sostanze impiegate per pulire l’argento.
CAP. 6. SMALTIMENTO
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 25 Luglio 2005, n.151 “Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE
e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sulla macchina indica la necessità che il macchinario
alla fine della sua vita utile venga smaltito in appositi centri
La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a fine vita è organizzata e gestita dal produttore. L’utente
che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire il sistema che questo ha
adottato per consentire la raccolta separata dell’apparecchiatura giunta a fine vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Nella macchina non sono presenti sostanze pericolose.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni
amministrative previste dalla normativa vigente.
CAP. 7. MATERIALI DI COSTRUZIONE
A seconda delle esigenze di funzionamento e di produzione, la macchina può essere costituita con diverse tipologie di
materiali di costruzione.
GRUPPO
TIPOLOGIA MATERIALI
Acciaio inox AISI 304
Plastica per alimenti
Corpo macchina
●
Utensile di taglio del frullatore
●
Campana dell’utensile frullatore
●
Tubo dell’utensile frullatore
●
Scatola riduttore utensile frusta
●
Utensile frusta
●
ISTRUZIONI ORIGINALI 13

INDEX
CHAP. 1. CONTENT ORGANIZATION AND CONSULTATION MODALITY
CHAP. 2. GENERAL INFORMATION AND CHARACTERISTICS
CHAP. 3. SAFETY INSTRUCTIONS
CHAP. 4. PUT ON SERVICE AND USE
CHAP. 5. MAINTENANCE, BREAKS RESEARCH AND CLEANING
CHAP. 6. SELLING
CHAP. 7. MANUFACTURING MATERIALS
GUARANTEE
The machine is guaranteed 12 (twelve) months from the sale date.
The guarantee covers the machines reparations acquired c/o the authorized sale points, if it is demonstrated that they are
faulty in the materials or in the assembly, to the conditions here follow described:
1. for guarantee gets on the free change of all parts that are resulted manufacturing defect. The guarantee decades if not
coupled from fiscal ticket or invoice certifying the purchase and for the following cases:
a. machine tampering or damaging due to negligence;
b. machine use with non conformance modalities to the warnings described in the instructions handbook;
c. damages caused from the non environment suitability in which the device works and from phenomenon not
dependent from the machine normal functioning (voltage values irregularities and frequency in the net plant);
d. reparations interventions performed from people or centers not authorized from the manufacturer;
2. the intervention request in guarantee will have to be performed only in the sale points or authorized laboratories;
3. the machine will have to be free port returned to the manufacturer for the reparation and the transportation expenses
are always charged to the receiver;
4. it is excluded the machine change nor the guarantee prolongation following the intervention for damage;
5. the manufacturer doesn’t answer for direct or indirect damages of any nature to people or things for the improper use
of the machine or for lacked use during the time occurring for the reparations.
14 ORIGINAL INSTRUCTIONS TRANSLATION

CHAP. 1. CONTENT ORGANIZATION AND CONSULTATION MODALITY
MANUAL PURPOSE
MANUAL IMPORTANCE
The present instruction manual for the use is to be considered as integral part of the machine:
1. Must be kept for all the machine life.
2. Must be coupled with the machine in case of its ceasing.
3. Besides to show all useful notices for the operators, contains (collected in specific chapters) the electric diagrams that
will be used for the possible maintenance interventions and reparation.
SCOPE / MANUAL PURPOSE
The instructions manual for the use has the purpose to furnish to the commitment all necessary information so that,
except of an adequate supplied machine use, is able to manage the same in the more autonomous way and possibly safe.
Besides the present manual has been written with the purpose to supply indications and warnings to know the supplied
machine, to understand its principles and functioning limits. For possible doubts you can call the Authorized Assistance
Center.
RECEIVERS
The present instruction manual for the use, delivered in number of 1 copy together with the machine, is supplied as
integral part of the machine, is turned both to the operators both to the skilled technicians qualified to the installation, use
and maintenance.
The prevention and protection service responsible of the commitment and the additional employees, to whom is
assigned the machine, must take vision of the present instructions manual for the use, with the aim to adopt all technical
and organizational measures.
RESPONSIBILITY
- If the present manual endures damages or is lost, it is possible to request a copy to the Authorized
Assistance Center.
- The present manual reflects the technical state during the machine manufacturing; the manufacturer
reserves the right to update the production and of consequence other manual issues, without the obligation
to update productions or previous manuals, if not in particular cases regarding the health and the people safety.
- Pay particularly attention to the residual risks content present on the machine and the prescriptions to which the
operators must keep.
- The manufacturer is the responsible for the machine in its original configuration.
- The manufacturer isn’t the responsible for damages caused from the improper use or not correct of the machine and
documentation or for damages caused from the imperative standards violation, negligence, lack of experience,
imprudence and the not respect of regulation standards on behalf of the employer, of the operator or the maintenance
man and for every possible damage, caused from an irrational, improper and/or wrong use.
- The manufacturer isn’t the responsible for the consequences caused from the not original spare parts use or of equal
characteristics.
- The manufacturer is the responsible only for the information showed in the manual original version in Italian language.
- The non-fulfillment prescriptions contained in this manual will cause the guarantee immediate decay.
The factory responsible, that supervision to the working activities, in the field of the foreseen respective attributions and
competence, must:
- carry out the foreseen safety measures;
- make informed the operators about the specific risks whom are exposed and bring to their knowledge the prevention
essential standards;
- prepare and require that the single operators observe the safety standards and use the protection means put at their
disposal;
- get down to work more operators, contemporary, on this product.
ORIGINAL INSTRUCTIONS TRANSLATION 15

SIMBOLOGY MEANING
Here follow it is clearly specified the symbols and definitions meaning, which will be used in the present document.
DANGER
It shows the danger presence for who works on the machine and for who is in the vicinity, so the indicated
activity must be performed in accordance with the actual accident prevention standards and with the
indications showed in the present manual.
PRECAUTION
It shows a warning on useful information and/or further recommendations and/or shrewdness about the
actual operation.
ATTENTION
It shows an operation to perform with attention to avoid damage to the machine.
CHAP. 2. GENERAL INFORMATION AND CHARACTERISTICS
USE DESTINATION AND MANUFACTURE PARTS
The mixer here follow called “machine”, is a portable machine designed to beat, whisk, mince, crumble, emulsify,
reduce in mash, etc, to use in the collective and institutional restoration.
With the machine in function of the tool that is used, it is possible to prepare directly in pot thick vegetable and pasta
soups, soups, mashed potatoes, creams, batters, mayonnaise, almonds pulp, cheese creams and what other like that.
The machine is constituted from an electric motor inserted in a unique fusion of plastic material (base machine body), in
which the motor shaft is connected to the work tool: electric mixer or whisk.
The tool is connected and blocked to the machine body or with a screwed nut, or through a fast unhook junction.
The feed product is charged manually in the container and successively, with the use of both the hands and grasping the
machine in the foreseen areas (see figure pag. 23), the same is:
1. placed with the tool inside the container or the pot;
2. screwed, and used up to the end of the feed product working;
3. switched off and placed on an adequate support bench.
On the basis of the operative modalities, and to the used tool, the machine can:
1. work while is relied on the bottom of the container (with the mixer tools), not exceeding however the immersion nick,
2. work maintaining it hung, with the use of both the hands (with the whisk tool),
3. work placed on a special support that can be adapted to the pot. The support works as the operator substitute for
operations that request long times or for feed treatments that can present burns risks (vapor or spatters).
The feed product unload, when the working cycle is finished, happens in manual way after having extracted the machine
from the container.
All materials on direct contact with the food product are in accordance with the actual hygienic standards for food.
In accordance with the functioning requirements and production, the machine can be constituted with different optional
parts.
The machine is supplied with the identification plate on which the following data are showed:
16 ORIGINAL INSTRUCTIONS TRANSLATION

TECHNICAL AND MANUFACTURING DATA
MK225/225VF
MK330/340/350
MK430/440/450
Motor power (W)
250
300
400
Maximum speed (RPM)
15000
13000
15000
Variable speed (RPM)
except MK225
2500 ÷ 15000
2000 ÷ 9000
2000 ÷ 9000
Sizes A (mm)
Ø 75
Ø 100
Ø 100
Sizes B (mm)
285
350
350
Sizes C (mm)
270
340 / 440 / 540
340 / 440 / 540
Sizes D (mm)
Ø 75
Ø 85
Ø 85
Sizes E (mm)
520
650 / 750 / 850
650 / 750 / 850
Sizes F (mm)
290
330
330
Sizes G (mm)
90
120
120
Machine body mass (kg)
1,000
1,800
2,100
Mixer Mass (kg)
0,500
0,850 / 1,000 /
1,200
0,850 / 1,000 /
1,200
Whisk mass (kg)
0,450
0,800
0,800
Continue acoustic power level
considered equal to considered A
Minor of 70dBA
Protection system
Double insulation
Protection degree
IP X3
Max environment air temperature
+40°C
Requested minimum illumination
500 lux
Product directive conformance
2006/42/CE, 2006/95/CE and successive modifications and
integration, Reg. 1935/2004
ORIGINAL INSTRUCTIONS TRANSLATION 17

TECHNICAL DATA
MK225
MK225VF
MK330/340/350
MK430/440/450
Variable speed
/
●
●
●
Mixer tool
●
●
●
●
Whisk tool
/
●
●
●
GROUP
EXAMPLE
MK225
1. machine body
2. joint for tools
3. mixer tool
4. starting button
5. tool blocking nut
6. speed variator
7. whisk tool
MK225
MK225VF
MK330/340/350
MK430/440/450
1. machine body
2. joint for tools
3. mixer tool
4. whisk tool
5. tool blocking fast clutch
6. starting button ON/OFF
7. speed change controls
8. starting safety button
9. Continuative use button
10. mixer switch / whisk
18 ORIGINAL INSTRUCTIONS TRANSLATION

NORMAL USE, IMPROPER USE, NOT CORRECT USE OR FORBIDDEN
The machine described in the present instructions manual for the use is foreseen to be driven from an only operator
skilled and prepared on residual risks, but with the competence, in safety matter, of maintenance employees.
The operator should have at least the minimum age foreseen from the social laws about the work and having had the
necessary technical training at least from a more expert operator that had him preliminarily trained for the correct use of
the machine.
In its NORMAL USE, and reasonably foreseeable, the machine can be used only to beat, whisk, mince,
crumble, emulsify , reduce in mash, directly in pot or an adequate container to use in the collective and
institutional restoration. According to the tool type, it is possible to prepare directly in pot thick vegetable
and pasta soups, soups, mashed potatoes, creams, batters, mayonnaise, almonds pulp, cheese creams and
what other like that. The machine must be taken, supported and handled, placing the hands in the prescribed zone (see
figure pag.23).
The machine must not be used IN IMPROPER WAY; in particular:
1. it must not be used for domestic uses,
2. it must not functioned with parameters different from those showed in the technical characteristics table,
3. for every use of the machine with modalities different from those showed in the present manual, the
manufacturer declines every responsibility,
4. the user is responsible of the damages resulting from the lacked exercise conditions observance in accordance with the
agreed technical specifications and order confirmation,
5. the tools must not be functioned on vacuum;
6. not tamper or damage intentionally nor remove or hide the labels.
The machine must not be used IN NOT CORRECT WAY or FORBIDDEN so some damages or injuries
could be caused for the operator; in particular:
1. it is forbidden to draw the electric feeding cable or the machine to disconnect the feeding plug,
2. it is forbidden to put weights on the machine or on the electric feeding cable,
3. it is forbidden to put the electric feeding cable on sharp parts or with burn danger,
4. it is forbidden the machine use with the damaged and not integer electric feeding cable or with the control devices;
5. it is forbidden to leave the machine off with the electric feeding cable connected with the feeding plug,
6. it is forbidden to insert any type of object inside the motor ventilation cap;
7. it is forbidden to put the machine above different objects from the working ground used in the food field of height
included between 900 –1100mm from the trampling level,
8. it is forbidden the use of inflammable substances, corrosive or harmful for the cleaning or products excessively
alkalines as the caustic soda or ammonia,
9. it is forbidden to plunge the machine in water or in other liquids;
10. it is forbidden the not authorized personnel use and with clothes different from that showed for the use,
11. it is forbidden the use of the whisk tool in the machines with fixed speed,
12. it is forbidden to introduce in the pot with the machine inserted and in function, products or objects having
characteristics different from those showed in the normal use, such as for example bones, frozen meat, not food
products, or other objects as scarves, etc…,
13. it is forbidden to take, support and handle the machine, placing the hands in different zones from those showed
in the normal use and however maintain in function the machine with an only hand,
14. it is forbidden to push or lets push from others the feed products or the ingredients towards the bottom of the
pot with the inserted machine and in function, and in general introduce the hands or any other body part, in the pot
during the machine functioning,
15. it is forbidden to introduce the machine in the pot, more than the immersion nick and however over the tool
blocking nut,
16. it is forbidden to remove the machine from the pot, before that the tool is completely stopped and however
before 10 sec from the machine stop control,
17. it is forbidden to work on the tools block systems before the tool complete stop, and however before 10 sec from
the machine stop control and connected to the electric feeding,
18. it is forbidden the partial removal of the protections and of the danger signals.
19. it is forbidden the functioning without that all the precautions about the residual risks elimination have been
adopted on behalf of the user,
20. it is forbidden to smoke or use free flame devices and manipulate incandescent materials, unless some suitable
safety measures aren’t adopted,
21. it is forbidden to activate or set the control and blockage devices as knobs or similar both during the machine
functioning both if you aren’t authorized
The user is however responsible of the damages resulting from the lacked observance of the specified
normal use conditions. For possible doubts you can enquire at the Authorized Assistance Center.
ORIGINAL INSTRUCTIONS TRANSLATION 19

CHAP. 3. SAFETY INSTRUCTIONS
INTRODUCTION
The lacked standards and safety procedures applications can be danger and damage sources.
The machine means bound in the use for the respect, on behalf of the final user, of:
1. all rules, of insertion in the environment and of people behavior, fixed from the laws and/or applicable
standards; with particular reference to the fixed plant upstream of the supplied machine and for its
connection / functioning;
2. All further instructions and use warnings making part of the technical / graphic documentation annexed to the same
machine. Except where differently specified, the personnel which performs the installation interventions,
connection, maintenance, reassembly, and reuse, damages or breakdowns, demolition and
dismantling must be a skilled personnel qualified in safety matter and educated on the residual risks, with
the competencies, in safety matter, of the maintenance employees.
ENVIRONMENTS, WORKING AND PASSING PLACES
The work environment must answer to the directive 89/654/CEE requirements. In the working area foreign object must
not be present. The employer, in the directive 89/391/CEE respect, concerning the measures realization turned to
promote the safety and workers health improvement during the work, must provide to eliminate or reduce the showed
residual risks as foreseen in the present manual.
WARNINGS ON THE RESIDUAL RISKS
RESIDUAL RISK DUE TO THE FIXED PROTECTIONS REMOVAL, INTERVENTIONS ON
BROKEN/WORN PARTS
For any occasion the operator must not try to open or remove a fixed protection or tamper a safety
device.
In the phase of equipment, maintenance, tools change and cleaning, and during all further manual
operations that happens introducing the hands or other body parts in the machine dangerous areas, a
residual risk remains due above all to:
1. knocks with machine manufacturing parts,
2. grazing and/or abrasion with machine rough parts,
3. sharp pain with the sharpened parts,
4. cut with tools sharpened parts.
Besides in the cleaning phase or unblock of the inserted pieces in the blades that happens also introducing the hands
near the cutting tools, a residual risk remains due above all to a cut with tools sharpened parts.
Besides, the operator and the maintenance man must be skilled for the intervention connected to the manual
operations with open protections, must be trained on the joined consequent risks and must be authorized from a
responsible person and must use adequate individual protection devices, five fingers anti cutting gloves. All
interventions on the discs must happen keeping them with the blades towards the bottom side.
CHAP. 4. PUT ON SERVICE AND USE
La The machine management is allowed only to the authorized personnel and opportunely educated and
endowed of a sufficient technical experience.
Before to switch on the machine perform the following operations:
- read with attention the technical documentation,
- Know what protections and emergency devices are available on the machine, their location and functioning.
The not authorized use of commercial parts and accessories making part of the protections and safety devices can cause
some malfunctions and the ranger situation beginning for the operators. The operator must besides have received an
adequate training.
20 ORIGINAL INSTRUCTIONS TRANSLATION
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Amitek Mixer manuals