Angelo Po 0G0FR3ED Technical specifications

C139604000.fm
ES
FR
DE
GB
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
IT
FRIGGITRICE ELETTRICA
ELECTRIC FRYER
ELEKTRISCHE FRITEUSE
FRITEUSE ÉLECTRIQUE
FREIDORA ELÉCTRICA
0G0FR3ED
1G0FR4ED
MANUALE D’USO E INSTALLAZIONE
USE AND INSTALLATION MANUAL
BEDIEN- UND INSTALLATIONSHANDBUCH
MANUEL D’UTILISATION ET D’INSTALLATION
MANUAL DE USO E INSTALACIÓN
Ed.0 05/2012
3143010


C139604000.fm
- 1 -
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
rif. capitoli pag.
0 INFORMAZIONI PER IL LETTORE .................................... 2
1 INFORMAZIONI GENERALI............................................... 2
2 INFORMAZIONI TECNICHE............................................... 3
3 SICUREZZA........................................................................ 5
4 USO E FUNZIONAMENTO................................................. 6
5 MANUTENZIONI................................................................. 9
6 GUASTI............................................................................. 11
7 MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE ......................... 12
8 REGOLAZIONI.................................................................. 16
9 SOSTITUZIONI PARTI ..................................................... 16
ALLEGATI
.................................................................. I÷IV
AAccensione e spegnimento ap-
parecchiatura, 7
Accessori a richiesta, 5
Allacciamento elettrico, 14
Avviamento e arresto cottura, 7
CCestelli pulizia, 9
Collaudo apparecchiatura, 14
Comandi, descrizione, 6
Consigli per l’uso, 8
Costruttore e apparecchiatura,
identificazione, 2
Cottura, avviamento e arresto, 7
DDati tecnici, 4
Descrizione comandi, 7
Descrizione generale apparec-
chiatura, 3
Dismissione apparecchiatura, 16
Dispositivi di sicurezza, 4
Dotazione accessori, 4
FFiltraggio olio, 8
IIdentificazione costruttore e
apparecchiatura, 2
Imballo e disimballo, 12
Inattività prolungata dell’apparec-
chiatura, 9
Installazione apparecchiatura, 13
MModalità di richiesta assisten-
za, 3
Montaggio apparecchiature in
batteria, 13
Movimentazione e sollevamento,
12
NNorme per la sicurezza, 5
Norme per la sicurezza sull’im-
patto ambientale, 6
PPulizia vasca, cestelli e struttu-
ra reggicestelli, 10
RRaccomandazioni per l’uso, 6
Raccomandazioni per la manu-
tenzione, 9
Raccomandazioni per la movi-
mentazione e installazione, 12
Raccomandazioni per la pulizia,
10
Ricerca guasti, 11
Ripristino apparecchiatura, 15
SScopo del manuale, 2
Segnali di sicurezza e informa-
zione, 4
TTabella segnalazione allarmi,
11
Trasformazione alimentazione
elettrica, 15
Trasporto, 12
VVentilazionie locale, 13
INDICE
INDICE ANALITICO
1
a
PARTE
2
a
PARTE
È vietata la riproduzione, anche parziale, di questo documento senza il consenso del costruttore.
Egli è impegnato in una politica di continuo miglioramento e si riserva il diritto di modificare questa documentazione senza l’obbligo di preav-
viso purché ciò non costituisca rischi per la sicurezza.
© 2002 - Autori dei testi, illustrazioni ed impaginazione: IDM esperti in comunicazione tecnica - Forlì - I testi possono essere riprodotti, integralmente o parzialmente dal costruttore, purché venga citato l’autore.

- 2 -
C139604000.fm
IT
GB
DE
FR
ES
Italiano
Per rintracciare facilmente gli argomenti specifici di
interesse, consultare l’indice analitico posto all’inizio
del manuale.
Questo manuale è suddiviso in due parti.
1aparte: contiene tutte le informazioni neces-
sarie ai destinatari eterogenei, cioè gli utiliz-
zatori dell’apparecchiatura.
2aparte: contiene tutte le informazioni neces-
sarie ai destinatari omogenei, cioè tutti gli
operatori esperti e autorizzati a movimentare,
trasportare, installare, mantenere, riparare e
demolire l’apparecchiatura.
Mentre gli utilizzatori devono consultare solo la 1apar-
te, agli operatori esperti è dedicata la 2aparte. Essi
possono leggere anche la 1aparte per avere, se ne-
cessario, una visione più completa delle informazioni.
Questo manuale, che è parte integrante dell'appa-
recchiatura, è stato realizzato dal costruttore per
fornire le informazioni necessarie a coloro che sono
autorizzati ad interagire con essa nell’arco della sua
vita prevista.
Oltre ad adottare una buona tecnica di utilizzo, i
destinatari delle informazioni devono leggerle at-
tentamente ed applicarle in modo rigoroso. Que-
ste informazioni sono fornite dal costruttore nella
propria lingua originale (italiana) e possono es-
sere tradotte in altre lingue per soddisfare le esi-
genze legislative e/o commerciali.
Un po’ di tempo dedicato alla lettura di tali informazio-
ni, permetterà di evitare rischi alla salute e alla sicurez-
za delle persone e danni economici.
Conservare questo manuale per tutta la durata di vita
dell'apparecchiatura in un luogo noto e facilmente ac-
cessibile, per averlo sempre a disposizione nel mo-
mento in cui è necessario consultarlo.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifi-
che senza l’obbligo di fornire preventivamente alcu-
na comunicazione.
Per evidenziare alcune parti di testo di rilevante im-
portanza o per indicare alcune specifiche importan-
ti, sono stati adottati alcuni simboli il cui significato
viene di seguito descritto.
Cautela - Avvertenza
Indica che è necessario adottare comporta-
menti adeguati pernon mettere a rischio lasa-
lute e la sicurezza delle persone e non
provocare danni economici.
Importante
Indica informazioni tecniche di particolare
importanza da non trascurare.
INFORMAZIONI PER IL LETTORE 0
INFORMAZIONI GENERALI 1
SCOPO DEL MANUALE
La targhetta di identificazione raffigurata, è applica-
ta direttamente sull'apparecchiatura.
In essa sono riportati i riferimenti e tutte le indicazio-
ni indispensabili alla sicurezza di esercizio.
IDENTIFICAZIONE COSTRUTTORE E APPARECCHIATURA
IDM-3960360620.tif
G HFEDCBA
L M N P R
Q
S

C139604000.fm
- 3 -
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
A)Modello apparecchiatura.
B)Tipo di personalizzazione.
C)Identificazione costruttore.
D)Classe di isolamento.
E)Anno di costruzione.
F)Numero di matricola.
G)Grado di protezione.
H)Paese di destinazione.
L)Tensione (V).
M)Assorbimento (A).
N)Frequenza (Hz).
P)Potenza dichiarata (kW).
Q)Indicatore tensione di collaudo.
R)Data di costruzione
S)Simbolo RAEE
Per qualsiasi esigenza rivolgersi ad uno dei centri
autorizzati.
Per ogni richiesta di assistenza tecnica, indicare i
dati riportati sulla targhetta di identificazione ed il
tipo di difetto riscontrato.
La friggitrice elettrica, d'ora innanzi definita appa-
recchiatura, è stata progettata e costruita per la frit-
tura dei cibi, nell'ambito della ristorazione
professionale.
In funzione delle esigenze di utilizzo, l'apparecchia-
tura è prodotta in più versioni (vedi figura).
MODALITÀ DI RICHIESTA ASSISTENZA
INFORMAZIONI TECNICHE 2
DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURA
Organi principali
A)Vasca di frittura; realizzata in acciaio inox.
B)Apertura di sfiato;per evacuare il calore gene-
rato dalle resistenze.
C)Manopola di comando;per attivare e disattivare
l’alimentazione elettrica dell’apparecchiatura.
D)Spia rete; per segnalare l’attivazione dell’alimen-
tazione elettrica.
E)Spia temperatura;per segnalare la fase di riscal-
damento dell’olio contenuto nella vasca.
F)Leva scarico olio;per scaricare l’olio contenuto
nella vasca.
G)Tubo scarico olio.
H)Supporto appendicestello; per appoggiare il ce-
stello durante la fase di scolatura dei cibi.
L)Pannello di controllo; per gestire le funzioni opera-
tive dell’apparecchiatura.
IDM-39604006300.tif
D
E
F
G
E
H
F G
C
L
A
D
BAHC L
0G0FR3ED (9 lt) 1G0FR4ED (9 lt+9 lt)
IDM-39614400100.tif

- 4 -
C139604000.fm
IT
GB
DE
FR
ES
Italiano
Vedi tabelle e “Scheda allacciamenti” in fondo al
manuale.
Anche se l’apparecchiatura è completa di tutti i di-
spositivi di sicurezza, in fase di installazione e al-
lacciamento essi dovranno, se necessario, essere
integrati con altri in modo da rispettare le leggi vi-
genti in materia.
A)Termostato di sicurezza; blocca l'alimentazione
elettrica in caso di surriscaldamento.
Cautela - Avvertenza
Verificare quotidianamente che i dispositivi di
sicurezza siano perfettamente installati ed ef-
ficienti.
L’illustrazione indica la posizione dei segnali
applicati.
A)Targa identificazione costruttore e apparec-
chiatura.
B)Pericolo generico: prima di effettuare qualsiasi tipo
di intervento, leggere attentamente il manuale.
C)Pericolo generico: durante il lavaggio dell'apparec-
chiatura non dirigere getti d'acqua in pressione sulle
parti interne.
D)Pericolo generico: richiama l'attenzione sul rispetto
delle norme. “Installare conformemente alle normati-
ve in vigore ed utilizzare solo in ambienti bene areati”.
E)Pericolo generico: richiama l'attenzione sul rispetto
delle norme. “Si declina ogni responsabilità per il
mancato rispetto delle norme di installazione e mes-
sa in funzione”.
F)Pericolo di scottatura: attenzione alle superfici
calde.
G)Marcatura CE: indica che l'apparecchiatura è con-
forme alla normativa.
H)Simbolo RAEE: indica che l'apparecchiatura deve
essere oggetto di raccolta separata.
DATI TECNICI
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
SEGNALI DI SICUREZZA E INFORMAZIONE
Alla consegna viene fornita la seguente dotazio-
ne:
A)Coperchio vasca.
B)Cestello.
DOTAZIONE ACCESSORI
IDM-39604001600.tif
AB
C
D
E
F
G
H
AB
IDM-39604000300.tif
A
A

C139604000.fm
- 5 -
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
A richiesta l’apparecchiatura può essere corredata
dei seguenti accessori.
A)Filtro olio.
B)Raccoglitore olio.
C)“Kit” cestelli (KCFR9V).
Il costruttore, in fase di progettazione e costruzione,
ha posto particolare attenzione agli aspetti che pos-
sono provocare rischi alla sicurezza e alla salute del-
le persone che interagiscono con l’apparecchiatura.
Oltre al rispetto delle leggi vigenti in materia, egli ha
adottato tutte le “regole della buona tecnica di costru-
zione”. Scopo di queste informazioni è quello di sen-
sibilizzare gli utenti a porre particolare attenzione per
prevenire qualsiasi rischio. La prudenza è comunque
insostituibile. La sicurezza è anche nelle mani di tutti
gli operatori che interagiscono con l’apparecchiatura.
Leggere attentamente le istruzioni riportate nel manua-
le in dotazione e quelle applicate direttamente, in parti-
colare rispettare quelle riguardanti la sicurezza. Un po’
di tempo dedicato alla lettura risparmierà spiacevoli in-
cidenti; è sempre troppo tardi ricordarsi di quello che si
sarebbe dovuto fare quando ciò è già accaduto.
Non manomettere, non eludere, non eliminare o
bypassare i dispositivi di sicurezza installati. Il man-
cato rispetto di questo requisito può recare rischi gra-
vi per la sicurezza e la salute delle persone.
Anche dopo essersi documentati opportunamente,
al primo uso, se necessario, simulare alcune mano-
vre di prova per individuare i comandi, in particolare
quelli relativi all’accensione e allo spegnimento, e le
loro funzioni principali.
Utilizzare l’apparecchiatura solo per gli usi previsti
dal fabbricante. L’impiego dell’apparecchiatura per
usi impropri può recare rischi per la sicurezza e la sa-
lute delle persone e danni economici.
Tutti gli interventi di manutenzione che richiedono
una precisa competenza tecnica o particolari capaci-
tà, devono essere eseguiti esclusivamente da perso-
nale qualificato, con esperienza riconosciuta e
acquisita nel settore specifico di intervento.
Per mantenere l’igiene e proteggere gli alimenti lavo-
rati da tutti i fenomeni di contaminazione, è necessario
pulire accuratamente gli elementi che vengono a con-
tatto direttamente o indirettamente con gli alimenti e
tutte le zone limitrofe. Effettuare queste operazioni
usando esclusivamente prodotti detergenti per
uso alimentare, evitando nel modo più assoluto
quelli infiammabili o che contengono sostanze
nocive alla salute delle persone. Tali operazioni
vanno eseguite quando si riscontra una ragione-
vole necessità e alla fine di ogni utilizzo.
Quando si usano prodotti detergenti per la pu-
lizia e l'igienizzazione dell'apparecchiatura, indos-
sare i dispositivi di protezione individuali (guanti,
mascherine, occhiali, ecc.) come richiesto dalle leg-
gi vigenti in materia di sicurezza e salute.
Alla fine di ogni utilizzo, assicurarsi che le manopole
di comando siano disattivate e le linee di alimentazio-
ne scollegate.
In caso di inattività prolungata, oltre a scollegare tut-
te le linee di alimentazione, è necessario effettuare
una pulizia accurata di tutte le parti interne ed ester-
ne dell’apparecchiatura e dell’ambiente circostante,
secondo le indicazioni fornite dal costruttore e dalle
leggi vigenti in materia.
Nell'uso quotidiano dell'apparecchiatura è richiesta
la presenza costante dell'Operatore.
Durante il lavaggio dell'apparecchiatura non dirige-
re getti d'acqua in pressione sulle parti interne
dell'apparecchiatura.
Non lasciare oggetti o materiale infiammabile all'in-
terno del vano o in prossimità dell'apparecchiatura.
ACCESSORI A RICHIESTA
SICUREZZA 3
NORME PER LA SICUREZZA
B C A
IDM-39604000400.tif

- 6 -
C139604000.fm
IT
GB
DE
FR
ES
Italiano
Ogni organizzazione ha il compito di applicare delle
procedure per individuare e controllare l'influenza
che le proprie attività (prodotti, servizi, ecc.) hanno
sull'ambiente.
Le procedure per identificare impatti significativi
sull'ambiente devono tener conto dei fattori di segui-
to indicati.
– Emissioni nell'atmosfera
– Scarichi dei liquidi
– Gestione dei rifiuti
– Contaminazione del suolo
– Uso delle materie prime e delle risorse naturali
– Problematiche locali relative all'impatto ambien-
tale
A tale scopo, il costruttore fornisce alcune indicazio-
ni che dovranno essere considerate da tutti coloro
che sono autorizzati ad interagire con l'apparec-
chiatura nell'arco della sua vita prevista, per preve-
nire l'impatto ambientale.
– Tutti gli elementi di imballo vanno smaltiti se-
condo le leggi vigenti nel paese di utilizzo.
– In fase d'uso e manutenzione, evitare di di-
sperdere nell'ambiente prodotti inquinanti
(oli, grassi, ecc.) e provvedere allo smalti-
mento differenziato in funzione della compo-
sizione dei diversi materiali e nel rispetto delle
leggi vigenti in materia.
– In fase di dismissione dell'apparecchiatura, sele-
zionare tutti i componenti in funzione delle loro
caratteristiche e provvedere allo smaltimento dif-
ferenziato.
Sicurezza per lo smaltimento di Rifiuti di Appa-
recchiature Elettriche ed Elettroniche (Direttiva
RAEE 2002/96)
Importante
Non disperdere materiale inquinante
nell'ambiente. Effettuare lo smaltimento nel
rispetto delle leggi vigenti in materia.
In riferimento alla direttiva RAEE 2002/96 (Rifiuti di
Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), l'utiliz-
zatore, in fase di dismissione, deve smaltire le ap-
parecchiature negli appositi centri di raccolta
autorizzati, oppure riconsegnarli ancora installati al
venditore all'atto di un nuovo acquisto.
Tutte le apparecchiature, che devono essere smal-
tite secondo la direttiva RAEE 2002/96, sono con-
trassegnate da un apposito simbolo (vedi pag. 4).
Importante
Lo smaltimento abusivo dei Rifiuti di Appa-
recchiature Elettriche ed Elettroniche è puni-
to con sanzioni regolate dalle leggi vigenti nel
territorio in cui viene accertata l'infrazione.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed
Elettroniche possono contenere sostanze
pericolose con effetti potenzialmente nocivi
sull'ambiente e sulla salute delle persone.
Si raccomanda di effettuare lo smaltimento
in modo corretto.
Importante
L’incidenza degli infortuni derivante dall’uso
di apparecchiature, dipende da molti fattori
che non sempre si riescono a prevenire e
controllare. Alcuni incidenti possono dipen-
dere da fattori ambientali non prevedibili, altri
dipendono soprattutto dai comportamenti
degli utilizzatori. Essi, oltre ad essere autoriz-
zati ed opportunamente documentati, se ne-
cessario, al primo uso, dovranno simulare
alcune manovre per individuare i comandi e
le funzioni principali.
Attuare solo gli usi previsti dal costruttore e
non manomettere nessun dispositivo per ot-
tenere prestazioni diverse da quelle previste.
Prima dell’uso verificare che i dispositivi di
sicurezza siano perfettamente installati ed ef-
ficienti. Gli utilizzatori, oltre ad impegnarsi a
soddisfare questi requisiti, devono applicare
tutte le norme di sicurezza e leggere con at-
tenzione la descrizione dei comandi e la mes-
sa in servizio.
NORME PER LA SICUREZZA SULL'IMPATTO AMBIENTALE
USO E FUNZIONAMENTO 4
RACCOMANDAZIONI PER L’USO

C139604000.fm
- 7 -
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
Sull’apparecchiatura sono disposti i comandi per at-
tivare le funzioni principali.
A)Manopola di comando; per attivare e disattivare
l’alimentazione elettrica dell’apparecchiatura.
B)Spiarete;accesa segnala l’attivazione dell’alimenta-
zione elettrica.
C)Spia temperatura;accesa segnala che l’olio non ha
raggiunto la temperatura impostata, a temperatura
raggiunta la spia si spegne.
D)Pannello di controllo; per gestire le seguenti
funzioni.
d1)Display temperatura;
– in fase di programmazione indica il valore del-
la temperatura impostata.
– In fase di cottura indica il valore della tempe-
ratura dell'olio.
d2)Pulsante temperatura; per avviare il ciclo di cot-
tura.
d3)Spia alimentazione elettrica;accesa segnala
che il pannello di controllo è in stand-by.
d4)Pulsante impostazione temperatura; in fase di
programmazione aumenta la temperatura.
d5)Pulsante impostazione temperatura;
– in fase di programmazione diminuisce la
temperatura.
– in fase di utilizzo disattiva il segnale acu-
stico.
d6)Pulsante preriscaldamento;
– per attivare e disattivare la funzione di
mantenimento della temperatura a
100°C (melting).
d7)Spia mantenimento temperatura;accesa se-
gnala che la funzione di mantenimento della tem-
peratura è attiva, in attesa di iniziare il ciclo di
cottura.
E)Leva scarico olio;per scaricare l’olio contenuto nel-
la vasca.
DESCRIZIONE COMANDI
Accensione
Importante
Prima dell’utilizzo effettuare un ciclo di cot-
tura a vuoto ad una temperatura compresa
fra 150-160°C.
1 - Agire sull'interruttore automatico sezionatore
per attivare l'allacciamento alla linea elettrica
principale.
2 - Ruotare la manopola (A) in senso orario (pos. a)
per attivare l'alimentazione elettrica.
Nota: la spia di rete (B) si accende.
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO APPARECCHIATURA
Indice
spegnimento
d1d2d3
d4d5d6d7
D
C B A
B
C
DE
E
C
BD A
Indice attivazione
apparecchiatura
A
a
b
B
A
IDM-39604006600.tif

- 8 -
C139604000.fm
IT
GB
DE
FR
ES
Italiano
Spegnimento
1 - Ruotare la manopola (A) in senso antiorario
(pos. b) per disattivare l'alimentazione elettrica.
2 - Agire sull'interruttore automatico sezionatore
per disattivare l'allacciamento alla linea elettrica
principale.
Per l'avviamento e l'arresto procedere nel modo in-
dicato.
Avviamento
1 - Accendere l’apparecchiatura (vedi pag. 7).
2 - Premere il tasto (A) e successivamente il tasto (B)
per eseguire la fase di “melting” dell'olio.
Nota: quando viene raggiunta la temperatura di preriscal-
damento si attiva il segnale acustico; premere il tasto (C)
per disattivare la fase di “melting”. Tale temperatura viene
mantenuta a 100°C fino a inizio cottura.
3 - Premere il tasto (D) per attivare la modalità di in-
serimento temperatura.
4 - Premere i tasti (De C) per impostare la tempe-
ratura di cottura.
Nota: i dati impostati nel pannello di controllo ri-
mangono memorizzati finché non viene disattivata
l'alimentazione elettrica dell’apparecchiatura.
5 - Premere il tasto (A) per interrompere la
fase di mantenimento temperatura.
6 - Premere il tasto (B) per avviare il ciclo di
cottura.
Nota: le spie (E ed F) lampeggiano durante il raggiungi-
mento della temperatura di utilizzo, mentre a temperatura
raggiunta rimangono accese fisse.
Per visualizzare la temperatura impostata, durante la fase
di cottura, premere il tasto (D).
Arresto
Premere il tasto (B) per arrestare il ciclo di cottura.
Importante
In caso di interruzione dell'alimentazione elet-
trica per meno di 20-40 secondi, il ciclo di cot-
tura riparte automaticamente. Con
un'interruzione superiore a 40 secondi, pre-
mere il tasto (B) per riprendere il ciclo di cot-
tura.
AVVIAMENTO E ARRESTO COTTURA
Per questa operazione procedere nel modo indica-
to.
Importante
Prima di effettuare questa operazione la-
sciare raffreddare per 10-15 min. l'apparec-
chiatura, in modo che l'olio raggiunga una
temperatura compresa fra 50 e 120°C.
1 - Posizionare sotto il tubo di scarico (A) il reci-
piente (B) e il filtro (C) entrambi forniti a richie-
sta.
2 - Agire sulla leva (D) per aprire il rubinetto e svuo-
tare la vasca.
3 - Agire sulla leva (D) per chiudere il rubinetto ad
operazione ultimata.
Cautela - Avvertenza
Non disperdere l’olio nell’ambiente ma effet-
tuare lo smaltimento nel rispetto delle leggi vi-
genti nel paese di utilizzo.
FILTRAGGIO OLIO
FA
IDM-39603615600.tif
CD
EBG
IDM-3960406700.tif
A
C
B
D

C139604000.fm
- 9 -
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
Se l'apparecchiatura rimane inattiva per un lungo
tempo, procedere nel modo indicato:
1 - agire sull’interruttore sezionatore dell’apparec-
chiatura per disattivare l’allacciamento alla linea
elettrica principale;
2 - pulire accuratamente l'apparecchiatura e le
zone limitrofe;
3 - cospargere con un velo d’olio alimentare le su-
perfici in acciaio inox;
4 - eseguire tutte le operazioni di manutenzione;
5 - lasciare l'apparecchiatura scoperta e le camere
di cottura aperte.
Al fine di garantire un corretto uso dell’apparecchia-
tura, è bene applicare i seguenti consigli:
– utilizzare esclusivamente gli accessori indicati dal
costruttore;
– prima di riempire la vasca, verificare, tramite la
leva (A), che il rubinetto di scarico sia chiuso;
– prima di utilizzare l'apparecchiatura attendere
che l'olio sia in temperatura;
– immergere il cestello lentamente per evitare la
formazione di schiuma;
– filtrare spesso l'olio di frittura per eliminare i resi-
dui di lavorazione;
– non utilizzare l’apparecchiatura senza olio all’in-
terno della vasca, per non provocare danni alla
struttura dell’apparecchiatura stessa;
– utilizzare il supporto appendicestello per scolare
la frittura;
– quando si interrompe l'utilizzo dell'apparecchiatu-
ra per un breve periodo, ridurre la temperatura
dell'olio al minimo oppure spegnere per evitare
inutili consumi e l'invecchiamento dell'olio;
– verificare che il livello dell’olio non scenda mai al
di sotto del minimo indicato (B);
– usare oli monoseme o miscele di oli specifici per
friggitrici;
– utilizzare un recipiente a parte per fondere i
grassi solidi in modo da non danneggiare l'appa-
recchiatura;
– sostituire l'olio quando produce fumo tra i 160 e
180 °C oppure quando assume un colorito scuro.
Mantenere l’apparecchiatura in condizioni di massi-
ma efficienza effettuando le operazioni di manuten-
zione programmata previste dal costruttore. Una
buona manutenzione consentirà di ottenere le miglio-
ri prestazioni, una più lunga durata di esercizio e un
mantenimento costante dei requisiti di sicurezza.
Cautela - Avvertenza
Prima di effettuare qualsiasi intervento di ma-
nutenzione, attivare tutti i dispositivi di sicu-
rezza previsti e valutare se sia necessario
informare adeguatamente il personale che
opera e quello nelle vicinanze. In particolare
disattivare l’alimentazione elettrica tramite
l’interruttore sezionatore ed impedire l’acces-
so a tutti i dispositivi che potrebbero, se atti-
vati, provocare condizioni di pericolo inatteso
causando danni alla sicurezza e alla salute
delle persone.
Ad ogni fine esercizio e ogni volta che se ne ri-
scontra la necessità, pulire:
– la vasca di cottura (vedi pag. 10);
INATTIVITÀ PROLUNGATA DELL’APPARECCHIATURA
CONSIGLI PER L’USO
MANUTENZIONI 5
RACCOMANDAZIONI PER LA MANUTENZIONE
IDM-39604006800.tif
A
B
B

- 10 -
C139604000.fm
IT
GB
DE
FR
ES
Italiano
– gli accessori (vedi pag. 10)
– l’apparecchiatura e l’ambiente circostante (vedi
pag. 10).
Ogni 100 ore di esercizio fare eseguire, da opera-
tori esperti e autorizzati, le seguenti operazioni:
– verifica efficienza termostato di sicurezza;
– verificare efficienza impianto elettrico.
Considerando che l’apparecchiatura è utilizzata per
la preparazione di prodotti alimentari per l’uomo, è
necessario prestare particolare cura a tutto ciò che
riguarda l’igiene, mantenendo costantemente pulita
la l’apparecchiatura e tutto l’ambiente circostante.
Importante
Prima di iniziare qualsiasi intervento di puli-
zia, disattivare l’alimentazione elettrica tra-
mite l’interruttore sezionatore e lasciare
raffreddare l’apparecchiatura.
Si raccomanda di applicare anche gli accorgimenti
di seguito indicati.
– Per pulire le parti dell’apparecchiatura usare
solo acqua tiepida, prodotti detergenti per
uso alimentare e materiale non abrasivo.
– Prestare particolare attenzione alla pulizia
delle zone alimentari (vasca, cestelli e reti di
fondo). Ove possibile, per la pulizia, si con-
siglia l’uso in lavastoviglie.
Cautela - Avvertenza
Non usare prodotti che contengono sostanze
dannose e pericolose per la salute delle per-
sone (solventi, benzine, ecc.).
– Risciacquare le superfici con acqua potabile e
asciugarle. Non utilizzare getti d’acqua in pressio-
ne.
– Prestare attenzione alle superfici in acciaio inox
per non danneggiarle. In particolare, evitare l’uso
di prodotti corrosivi, non utilizzare materiale abra-
sivo o utensili taglienti.
– Pulire tempestivamente i residui di cibo per evita-
re che induriscano.
– Pulire i depositi calcarei che possono formarsi
in alcune superfici dell’apparecchiatura.
Per questa operazione pro-
cedere come di seguito in-
dicato.
1 - Spegnere e lasciare
raffreddare l’apparec-
chiatura (vedi pag. 7).
2 - Agire sull’interruttore
sezionatore per disatti-
vare l’alimentazione
elettrica.
3 - Scaricare e filtrare l'olio
(vedi pag. 8).
4 - Asportare la struttura
reggicestelli (A).
5 - Ruotare le resistenze in posizione verticale.
6 - Cospargere l’interno della vasca con un prodot-
to detergente appropriato per uso alimentare.
7 - Risciacquare con acqua potabile ed eseguire lo
svuotamento della vasca.
8 - Cospargere la vasca con un prodotto spe-
cifico o una soluzione di acqua e aceto per
eliminare i residui di detergente.
9 - Risciacquare, svuotare ed asciugare la va-
sca.
10-Pulire gli accessori dopo l'uso, con uno sgras-
sante idoneo. Si consiglia il lavaggio in lavasto-
viglie.
RACCOMANDAZIONI PER LA PULIZIA
PULIZIA VASCA, CESTELLI E STRUTTURA REGGICESTELLI
IDM-39604002100.tif
A

C139604000.fm
- 11 -
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
L'apparecchiatura, prima della messa in servizio, è
stata preventivamente collaudata. Le informazioni
di seguito riportate hanno lo scopo di aiutare l'iden-
tificazione e correzione di eventuali anomalie e di-
sfunzioni che potrebbero presentarsi in fase d'uso.
Alcuni di questi problemi possono essere risolti
dall’utilizzatore, per tutti gli altri è richiesta una pre-
cisa competenza tecnica o particolari capacità e
quindi devono essere eseguiti esclusivamente da
personale qualificato con esperienza riconosciuta e
acquisita nel settore specifico di intervento.
GUASTI 6
RICERCA GUASTI
Inconvenienti Cause Rimedi
Le resistenze per il riscaldamento
non si attivano.
Allacciamento elettrico non
eseguito correttamente.
Controllare il collegamento
dei cavi elettrici.
Intervento del termostato
di sicurezza.
Eseguire il ripristino
apparecchiatura (vedi pag. 15).
Commutatore guasto. Sostituire il commutatore.
L’apparecchiatura non
scalda.
Controllare lo stato del termostato
e attivare l’eventuale dispositivo
di consenso dell’accensione.
Teleruttore non alimentato oppure
guasto.
Controllare o sostituire la
bobina del teleruttore.
La scheda elettronica
non si accende. Collegamento elettrico errato. Verificare o invertire il
collegamento delle Fasi.
TABELLA SEGNALAZIONE ALLARMI
Allarme Cause Rimedi
EO Sonda in corto circuito;
collegamento elettrico difettoso.
Importante
Contattare il servizio assi-
stenza.
EOC Dispositivo elettrico di controllo
difettoso.
Importante
Contattare il servizio assi-
stenza.
E2 Perdita di dati impostati sulla
scheda elettronica.
Spegnere e riaccendere
l'apparecchiatura.
Importante
Se il problema persiste chia-
mare il servizio assistenza.
AL1
Sono stati superati i valori di
temperatura massimi consentiti;
sonda interrotta.
Attendere che l'olio si raffreddi.
Importante
Se il problema persiste chia-
mare il servizio assistenza.

- 12 -
C139604000.fm
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
Importante
Eseguire la movimentazione e l’installazio-
ne rispettando le informazioni fornite dal
costruttore, riportate direttamente sull’im-
ballo, sull’apparecchiatura e nelle istruzioni
per l’uso.
Colui che è autorizzato ad eseguire queste
operazioni dovrà, se necessario, organizza-
re un “piano di sicurezza” per salvaguarda-
re l’incolumità delle persone direttamente
coinvolte.
L’imballo è realizzato, limitando gli ingombri, anche
in funzione del tipo di trasporto adottato.
Per facilitare il trasporto, la spedizione può essere
eseguita con alcuni componenti smontati ed
opportunamente protetti e imballati.
Sull’imballo sono riportate tutte le informazioni
necessarie ad effettuare il carico e lo scarico.
In fase di disimballo, controllare l'integrità e
l'esatta quantità dei componenti.
Il materiale di imballo va opportunamente
smaltito nel rispetto delle leggi vigenti.
Il trasporto, in funzione anche del luogo di destina-
zione, può essere effettuato con mezzi diversi.
Lo schema raffigura le soluzioni più utilizzate.
In fase di trasporto, al fine di evitare spostamenti in-
tempestivi, ancorare al mezzo di trasporto in modo
adeguato.
L'apparecchiatura può essere movimentata con un
dispositivo di sollevamento a forche o a gancio di
portata adeguata.
Prima di effettuare questa operazione, controllare la
posizione del baricentro del carico.
Importante
Nell’inserire il dispositivo di sollevamento,
fare attenzione ai tubi di alimentazione e sca-
rico.
MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE 7
RACCOMANDAZIONI PER LA MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE
IMBALLO E DISIMBALLO
TRASPORTO
MOVIMENTAZIONE E SOLLEVAMENTO
Mezzi di
sollevamento
Mezzi di trasporto IDM-3960200180.tif
IDM-3960330920.tif
IDM-39603604300.tif

C139604000.fm
- 13 -
IT
GB
DE
FR
ES
Italiano
Tutte le fasi di installazione devono essere conside-
rate, sin dalla realizzazione del progetto generale.
Prima di iniziare tali fasi, oltre alla definizione della
zona di installazione, colui che è autorizzato ad ese-
guire queste operazioni dovrà, se necessario, attua-
re un “piano di sicurezza” per salvaguardare
l’incolumità delle persone direttamente coinvolte ed
applicare in modo rigoroso tutte le leggi, con parti-
colare riferimento a quelle sui cantieri mobili.
La zona di installazione deve essere provvista di tut-
ti gli allacciamenti di alimentazione, di scarico dei
residui di produzione, deve essere adeguatamente
illuminata ed avere tutti i requisiti igienici e sanitari
rispondenti alle leggi vigenti, per evitare che gli ali-
menti vengano contaminati.
Se necessario, individuare l’esatta posizione di ogni
singola apparecchiatura o sottoinsieme tracciando
le coordinate per posizionarle correttamente.
Effettuare l’installazione a una distanza dalla parete
non inferiore a 5 cm se essa non resiste a una tem-
peratura di almeno 150°C.
Eseguire l'installazione secondo le leggi, le norme e
le specifiche vigenti nel paese di utilizzo.
INSTALLAZIONE APPARECCHIATURA
Nel locale dove è installata l'apparecchiatura, devo-
no essere presenti delle prese d'aria per garantire il
corretto funzionamento dell'apparecchiatura e per il
ricambio d'aria del locale stesso.
Le prese d'aria devono avere dimensioni adeguate,
devono essere protette da griglie e collocate in
modo da non poter essere ostruite.
Per montare le apparecchiature in batteria (fianco a
fianco) procedere nel modo indicato.
1 - Smontare i cruscotti.
2 - Applicare, sui bordi da accostare, del nastro
adesivo di protezione.
3 - Applicare, sui lati da accostare, del sigillante per
uso alimentare.
4 - Accostare le apparecchiature.
5 - Collegare le apparecchiature con gli elementi di
fissaggio.
6 - Asportare il sigillante eccedente ed il nastro
adesivo.
7 - Applicare all’interno del coperchio (A), il sigillan-
te e montare per coprire la zona di fissaggio.
VENTILAZIONE LOCALE
MONTAGGIO APPARECCHIATURE IN BATTERIA
IDM-39603604400.tif
IDM-39603604500.tif
A

- 14 -
C139604000.fm
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
Per le apparecchiature in batteria
sono disponibili,a richiesta, diversi
kit di allestimento:
D)Kit per installazione “su vano”
E)Kit per installazione “a ponte”
Importante
L’allacciamento deve essere effettuato
da personale autorizzato e qualificato,
nel rispetto delle leggi vigenti in mate-
ria e con l’utilizzo di materiale appropriato e
prescritto. L’apparecchiatura viene fornita
con tensione di funzionamento a 400V/3N,
commutabile a 230V3 (vedi paragrafo suc-
cessivo).
Cautela - Avvertenza
Prima di eseguire qualsiasi intervento disatti-
vare l’alimentazione elettrica generale.
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Effettuare l’allacciamento dell’apparecchiatura alla
rete elettrica di alimentazione nel modo indicato.
1 - Installare, se non è presente, un interruttore au-
tomatico sezionatore (A) vicino all’apparecchia-
tura con sganciatore termico regolabile e blocco
differenziale.
2 - Smontare il cruscotto (B).
3 - Collegare l’interruttore automatico sezionatore
(A) alla morsettiera (C) dell’apparecchiatura
come indicato nello schema elettrico in fondo al
manuale.
Nota: utilizzare un cavo con caratteristiche non inferiori al
tipo H05RN-F.
Importante
In fase di allacciamento fare attenzione al
collegamento dei cavi di neutro e di terra.
4 - Rimontare il cruscotto (B)ad operazione ultima-
ta.
D E
A
B
IDM-39604002300.tif
C

C139604000.fm
- 15 -
IT
GB
DE
FR
ES
Italiano
L’apparecchiatura viene fornita con tensione di fun-
zionamento a 400V/3N (segnalata dall’adesivo ap-
plicato sulla targhetta di identificazione) ed è
possibile effettuare la trasformazione a 230V/3,
come di seguito indicato.
Cautela - Avvertenza
Prima di eseguire qualsiasi intervento disatti-
vare l’alimentazione elettrica generale.
1 - Smontare il cruscotto (A).
2 - Inserire il ponte (B) per collegare elettricamente
i morsetti (C) e (D).
3 - Modificare i collegamenti della morsettiera (E)
come indicato in figura.
4 - Rimontare il cruscotto (A).
5 - Rimuovere l’adesivo indicatore della tensione di
collaudo applicato sulla targhetta di identifica-
zione e applicare quello nuovo per evidenziare
la tensione in uso.
Importante
Ad operazione ultimata, accertarsi che non
vi siano anomalie di funzionamento.
TRASFORMAZIONE ALIMENTAZIONE ELETTRICA
In caso di intervento del termostato di sicurezza
è necessario ripristinare le condizioni iniziali di fun-
zionamento dell’apparecchiatura come di seguito
indicato.
1 - Lasciare raffreddare l’olio di 30-40° C.
2 - Premere il pulsante (A) del termostato di si-
curezza per riattivare l’alimentazione elettri-
ca.
RIPRISTINO APPARECCHIATURA
IDM-39604002200.tif
A
C
D
B
E
E
400V/3N
230V/3
IDM-39603620000.tif
A
A
IDM-39604006900.tif
A

- 16 -
C139604000.fm
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
Importante
Prima della messa in servizio, deve essere
eseguito il collaudo dell'impianto, al fine di
valutare le condizioni operative di ogni sin-
golo componente ed individuare le eventuali
anomalie. In questa fase, è importante verifi-
care che tutte le condizioni di sicurezza e di
igiene siano rigorosamente rispettate.
Per effettuare il collaudo, eseguire le seguenti veri-
fiche:
1 - verificare che la tensione di rete sia conforme a
quella dell’apparecchiatura;
2 - agire sull’interruttore automatico sezionatore
per verificare il collegamento elettrico;
3 - verificare il corretto funzionamento dei dispositi-
vi di sicurezza.
Effettuato il collaudo, se necessario, addestrare op-
portunamente l’utilizzatore, affinché acquisisca tutte
le competenze necessarie alla messa in servizio
dell’apparecchiatura in condizioni di sicurezza,
come previsto dalle leggi vigenti.
Le funzioni principali dell’apparecchiatura non pre-
vedono particolari interventi di regolazione da parte
di personale specializzato se non le regolazio-
ni eseguite in fase d’uso dall’utente.
L’apparecchiatura non prevede la sostituzione di
parti funzionali che richiedano l’intervento di perso-
nale specializzato se non la sostituzione di elementi
di servizio che può essere eseguita dall’utente.
Importante
Tale operazione deve essere eseguita da
operatori esperti, nel rispetto delle leggi vi-
genti in materia di sicurezza sul lavoro.
Non disperdere nell’ambiente prodotti non
biodegradabili, oli lubrificanti e componenti
non ferrosi (gomma, PVC, resine, ecc.). Ef-
fettuare il loro smaltimento nel rispetto del-
le leggi vigenti in materia.
COLLAUDO APPARECCHIATURA
REGOLAZIONI 8
SOSTITUZIONI PARTI 9
DISMISSIONE APPARECCHIATURA

C139604000.fm
- 1 -
English
IT
GB
DE
FR
ES
ref. chapters page
0 INFORMATION FOR THE READER .................................. 2
1 GENERAL INFORMATION................................................. 2
2 TECHNICAL INFORMATION.............................................. 3
3 SAFETY .............................................................................. 5
4 USE AND OPERATION ...................................................... 6
5 SERVICING ........................................................................ 9
6 FAULT............................................................................... 11
7 HANDLING AND INSTALLATION .................................... 12
8 ADJUSTMENTS................................................................ 16
9 REPLACING PARTS ........................................................ 16
ANNEXES
.................................................................. I
÷
IV
AAssembly appliances in banks,
13
C
Cleaning the well, baskets and
basket hanger support, 10
Constructor and appliance, iden-
tification, 2
Conversion of electricity supply,
15
DDecommissioning the appli-
ance, 16
Description of controls, 7
EElectrical connection, 14
Environmental impact safety reg-
ulations, 6
FFiltering oil, 8
GGeneral description of appli-
ance, 3
HHandling and lifting, 12
IIdentification of constructor
and appliance, 2
Installation of appliance, 13
LLengthy downtimes of appli-
ance, 9
OOptional accessories, 5
PPackaging and unpacking, 12
Procedure for requesting service,
3
Purpose of the manual, 2
RRecommendations for clean-
ing, 10
Recommendations for handling
and installation, 12
Recommendations for servicing,
9
Recommendations for use, 6
Resetting the appliance, 15
Room ventilation, 13
SSafety and information signs, 4
Safety devices, 4
Safety regulations, 5
Standard accessories, 4
Starting and stopping cooking, 8
Switching the appliance on and
off, 7
TTable of alarm indications, 11
Technical data, 4
Testing of the appliance, 16
Transport, 12
Troubleshooting, 11
UUseful advice for use, 9
CONTENTS
INDEX
1
st
PART
2
nd
PART
Even partial reproduction of this document without the constructor's consent is forbidden.
The constructor is committed to a policy of continuous improvement, and reserves the right to update this documentation without notice pro-
vided this does not involve safety risks.
© 2002 - Authors of texts, illustrations and paging: : IDM esperti in comunicazione tecnica – Forlì (Italy) - The constructor is authorised to reproduce the texts in whole or in part, provided the author is identified.

- 2 -
C139604000.fm
IT
GB
DE
FR
ES
English
To find the specific topics of interest to you quickly,
refer to the index at the start of the manual.
This manual is subdivided into two parts.
1st part: contains all information necessary
for general readers, i.e. for users of the appli-
ance.
2nd part: contains all the information necessary
for special categories of reader, i.e. all skilled
operators authorised to handle, transport, in-
stall, service, repair and scrap the appliance.
While users are instructed to refer to the 1st part
only, the 2nd part is addressed to skilled operators.
They may also read the 1st part for a more complete
picture of the information provided if necessary.
The constructor has produced this manual, which
forms an integral part of the appliance, to provide
the necessary information for those authorised to in-
teract with it during its working life.
As well as adopting good practices for use, the
manual's intended readers must read it thor-
oughly and apply its instructions to the letter.
The constructor supplies this information in its
own language (Italian), but it may be translated
into other languages to meet legal and/or com-
mercial requirements. A little time taken to read this
information will allow the prevention of risks to
health and safety, and the risk of economic losses.
Keep this manual in a clearly identified safe place
throughout the working life of the appliance, so that
it will always be available when required for consul-
tation.
The constructor reserves the right to make changes
without any obligation to provide any prior notice.
A number of symbols have been used to highlight
particularly important parts of the text or important
specifications. Their meaning is as defined below.
Caution - warning
Indicates that suitable procedures must be
adopted to avoid putting people's health and
safety at risk or causing economic losses.
Important
Indicates particularly important technical
information which must not be overlooked.
INFORMATION FOR THE READER 0
GENERAL INFORMATION 1
PURPOSE OF THE MANUAL
The nameplate shown here is fitted directly to the
appliance.
It contains references and all essential information
for operating safety.
CONSTRUCTOR AND APPLIANCE IDENTIFICATION
IDM-3960360620.tif
G HFEDCBA
L M N P R
Q
S
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Angelo Po Fryer manuals

Angelo Po
Angelo Po 1G1FR4GD Technical specifications

Angelo Po
Angelo Po 0N1FR1E User manual

Angelo Po
Angelo Po 091FR1ID Technical specifications

Angelo Po
Angelo Po 04WFR3ED Technical specifications

Angelo Po
Angelo Po 0G1FR7G Technical specifications

Angelo Po
Angelo Po 1G1FR4G Technical specifications

Angelo Po
Angelo Po 0N1FR1ID Mounting instructions

Angelo Po
Angelo Po 1G0FR4ED Technical specifications

Angelo Po
Angelo Po 0G1FR3GD Technical specifications

Angelo Po
Angelo Po 0G0FR3E Technical specifications