Aprimatic Onda 424 User manual

BUT DU MANUEL
Ce manuel a été réalisé par le constructeur et fait partie intégrante du produit.
Il contient toutes les informations nécessaires pour:
• sensibiliser les installateurs aux problèmes liés à la sécurité;
• installer le dispositif de manière correcte;
• connaître le fonctionnement et les limites du dispositif;
• utiliser correctement le dispositif dans des conditions de sécurité optimales.
Le respect des indications fournies dans ce manuel garantit la sécurité personnelle, une
économie de fonctionnement et une longue durée de vie du produit.
Afin d’éviter des opérations incorrectes et de ne pas risquer des accidents sérieux, lire
attentivement ce manuel et respecter scrupuleusement les informations fournies.
Les instructions, les dessins, les photos et la documentation contenus dans ce manuel sont
la propriété de la société APRIMATIC S.p.a et ne peuvent être reproduits sous aucune forme,
ni intégralement, ni partiellement.
Le logo “APRIMATIC” est une marque enregistrée de APRIMATIC S.p.a.
OBJETO DEL MANUAL
Este manual ha sido redactado por el constructor y forma parte integrante del producto.
Contiene todas las informaciones necesarias para:
• la correcta sensibilización de los instaladores hacia los problemas de la seguridad;
• la correcta instalación del dispositivo;
• el conocimiento en profundidad de su funcionamiento y de sus límites;
• el correcto uso en condiciones de seguridad;
La constante observación de las indicaciones suministradas en este manual, garantiza la seguridad
del hombre, la economía del ejercicio y una mayor duración de funcionamiento del producto.
Con el fin de evitar maniobras equivocadas con riesgo de accidente, es importante leer
atentamente este manual, respetando escrupulosamente las informaciones suministradas.
Las instrucciones, los dibujos, las fotografías y la documentación que contiene este manual son
propiedad de APRIMATIC S.p.a. y no pueden ser reproducidas en ninguna manera, ni integral ni
parcialmente. El logotipo “APRIMATIC” es una marca registrada de APRIMATIC S.p.a.
ZWECK DES HANDBUCHS
Dieses Handbuch wurde vom Hersteller verfasst und ist ein ergänzender Bestandteil des Produkts.
Es enthält alle nötigen Informationen für:
• die richtige Sensibilisierung der Monteure für Fragen der Sicherheit;
• die vorschriftsmäßige Installation der Vorrichtung;
• die umfassende Kenntnis ihrer Funktionsweise und ihrer Grenzen;
• die vorschriftsmäßige und sichere Benutzung.
Die ständige Beachtung der in diesem Handbuch gelieferten Hinweise gewährleistet die
Sicherheit der Personen, wirtschaftlichen Betrieb und eine lange Lebensdauer des Produkts.
Zur Vermeidung fehlerhafter Manöver mit Unfallgefahr ist es wichtig, dieses Handbuch aufmerksam
durchzulesen und die darin enthaltenen Informationen genauestens zu beachten.
Die Anleitungen, Zeichnungen, Fotos und Dokumentationen in diesem Handbuch sind Eigentum
von APRIMATIC S.p.a. und dürfen in keinerWeise ganz oder teilweise reproduziert werden.
Das Logo “APRIMATIC” ist eine eingetragene Marke der APRIMATIC S.p.a.
PURPOSE OF THE MANUAL
This manual was drawn up by the manufacturer and is integral part of the product.
It contains any useful information:
• to draw the attention of the installers to safety related problems;
• to install the device properly;
• to know its operation and limits in depth;
• to use the device under safe conditions.
The strict observance of the instructions of this manual grants safety conditions as well as
efficient operation and a long life to the product.
To prevent operations that may result in accidents, read this manual and strictly obey the
instructions provided.
Instructions, drawings, photos and literature contained herein are exclusive property of
APRIMATIC S.p.a.and cannot be reproduced by any means.
The “APRIMATIC” logo is a registered mark of APRIMATIC S.p.a.
Istruzioni per l’installazione
Installation instructions
Instructions pour l’installation
Installationsanleitung
Instrucciones para la instalación
SCOPO DEL MANUALE
Questo manuale è stato redatto dal costruttore ed è parte integrante del prodotto.
In esso sono contenute tutte le informazioni necessarie per:
• la corretta sensibilizzazione degli installatori alle problematiche della sicurezza;
• la corretta installazione del dispositivo;
• la conoscenza approfondita del suo funzionamento e dei suoi limiti;
• il corretto uso in condizioni di sicurezza;
La costante osservanza delle indicazioni fornite in questo manuale, garantisce la sicurezza dell’uomo,
l’economia di esercizio e una più lunga durata di funzionamento del prodotto.
Al fine di evitare manovre errate con il rischio di incidenti, è importante leggere attentamente questo
manuale, rispettando scrupolosamente le informazioni fornite.
Le istruzioni, i disegni, le fotografie e la documentazione contenuti nel presente manuale sono di proprietà
APRIMATIC S.p.a.e non possono essere riprodotti in alcun modo, né integralmente, né parzialmente.
Il logo “APRIMATIC” è un marchio registrato di APRIMATIC S.p.a.
Italiano
EnglishFrançais
cod. B4795000 - rev. Sett. 2006
DeutschEspañol
ONDA 424
Motoriduttore 24V per cancello scorrevole
Gearmotor 24V for sliding gate
Motoréducteur pour portail coulissant
Getriebemotor 24V für Schiebetor
Motorreductor 24V para cancela corredera

- 2-
Italiano
Indice
dc
Principali fasi di installazione e riferimenti all’interno del manuale
,Verificare la costruzione del
cancello
Istruzioni per l’utente
,Manovra d’emergenza (sblocco).
...pag.3
,... le Caratteristiche dell’Attuatore:
- Uso previsto e campo d’impiego
- Dati tecnici
- Dimensioni d’ingombro
...pag.4
,prima di procedere leggere ... le Norme generali di sicurezza
,Predisporre gli allacciamenti elettrici
... pag.10
..... pag.6
,Definire la posizione di installazione e
installare l’attuatore...
e
A
.. pag.8-9
,Installare la cremagliera. g,Installare i finecorsa
...... pag.9
,AVVIARE il sistema di
funzionamento automatico:
- Apprendimento telecomandi
- Apprendimento della corsa
- Regolazione massima coppia
- Verifica dei finecorsa
- Modalità/Tempo di richiusura
- Verifica fotocellule
hi
... pag.10-11
,
Effettuare i collegamenti elettrici e le verifiche.
.... pag.12-13
1
2
B
... mediante piastra di fondazione
... o mediante tasselli
TR1 TR2
Impostazione soglia massima coppia
Richiusura automatica
Manuale
S1
Automatico
MODULO MEMORIA
LED POWER
BATT.1 12V 1,3Ah
LED BLINK-LIGHT
Selettore manuale / automatico
ANTENNA
Calza antenna
123
GIALLO BLU ROSSO
Modulo radio
LAMPEGGIANTE
ENCODER
+5Vdc
GND
SEGNALE
MOTORE
24Vdc 100mA Max
POSITIVO ALIM. FOTOC.
trasmittente e ricevente
NEGATIVO ALIM.
FOTOC.trasmittente
NEGATIVO ALIM. fotoc.ricev.
e COMUNE ingressi
123456789101112
ALIMENTAZIONE
24 Vac
ALIMENTAZIONE RETE 230V 50Hz
FN
F1
TRA
Connettore
Caricabatteria
Connettore Motore
BATT.2 12V 1,3Ah
Reversing Motor
Reversing Motor
Polarità del motore
invertire la posizione dei
2 jumper per invertire la
polarità del motore.
= chiusura verso
destra *
= chiusura verso
sinistra *
Carica Batteria (OPTIONAL)
* per chi osserva dall’interno
1
2
MIN MAX
1
2
3
START (Passo / Passo)
Contatto fotocellula
Stop
Finecorsa apertura
Finecorsa chiusura
START Apertura pedonale
CONNETTORE RX Aprimatic
Modulo Radioricevente
(OPZIONALE)
12 13
+-
........ pag.14
,Manutenzione - Ricerca guasti
,... e le Caratteristiche dell’Apparecchiatura
...pag.11-13
.. pag.6-7
2
3
1
Note per il manutentore
........ pag.14
DENTRO
3 F x Ø 1,5 + 3 F x Ø 1
Ø 1,5 2 F x Ø 1,5
6 A
Ic = 30 mA
Ø 1,5
2/3 F x Ø 1,5
3 F x Ø 1
3 F x Ø 1
2F x Ø 1 2F x Ø 1
14
2
o
re ONDA 424
c
chiatura di controllo
o
dell'attuatore)
di fotocellule
t
e a chiave
33
8
56
9
5 Lampeggiante
6 Antenna 433,92 MHz
7 Trasmittente bicanale
7
apertura
cancello
cancello
50
90˚
attuatore
attuatore
A
~
50 mm
STOP
f
300
A
250
20
..... pag.5

- 3-
Italiano
1.1 GLOSSARIO E ABBREVIAZIONI
Nel paragrafo sono elencati i termini non comuni, o comunque con significato diverso da quello comune, e le
abbreviazioni utilizzate nel testo. Questi, i termini non comuni:
• ZONA D’INTERVENTO
zona che circoscrive l’area in cui si esegue l’installazione e dove la presenza di una persona esposta
costituisce un rischio per la sicurezza e la salute della persona stessa (Allegato I, 1.1.1 Direttiva 89/392/CEE);
•PERSONA ESPOSTA qualsiasi persona che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa (Allegato
I, 1.1.1 - Direttiva 89/392/CEE);
• INSTALLATORE persona incaricata di installare, far funzionare, regolare, eseguire la manutenzione, pulire, riparare
e trasportare il dispositivo (Allegato I, 1.1.1 - Direttiva 89/392/CEE);
•
PERICOLO RESIDUO pericolo che non è stato possibile eliminare o sufficientemente ridurre attraverso la progettazione.
Queste invece le abbreviazioni: • Cap. = Capitolo • Fig. = Figura
• Par. = Paragrafo • Min. = Minimo
• Pag. = Pagina • Max. = Massimo
• Tab. = Tabella
1.2 PITTOGRAMMI REDAZIONALI
Attenzione
!
Le indicazioni precedute da questo simbolo contengono informazioni, prescrizioni o procedure che se
non eseguite correttamente possono causare lesioni, morte o rischi a lungo termine per la salute delle
persone e per l’ambiente.
Cautela
Le indicazioni precedute da questo simbolo contengono procedure o pratiche che, se non eseguite
correttamente, possono causare gravi danni alla macchina o al prodotto.
Informazioni
Le indicazioni precedute da questo simbolo contengono informazioni su qualsiasi soggetto di particolare
importanza: il loro mancato rispetto può comportare la perdita della garanzia contrattuale.
Premesse / Norme di sicurezza
Fig.2
Fig.1
2.1 ABBIGLIAMENTO
Per lavorare nel pieno rispetto delle norme di sicurezza
occorre:
• indossare indumenti di protezione a norma di legge
(scarpe antinfortunistiche, occhiali di protezione,
guanti ed elmetto);
• non indossare articoli di abbigliamento che
possano impigliarsi (cravatte, bracciali, collane,
ecc.).
Attenzione
!
Obbligo di delimitare opportunamente la zona di
intervento per evitare l’accesso di persone estranee
(Fig.2).
2.2 RISCHI RESIDUI
Attenzione
!
Durante l’apertura del cancello la zona in cui opera
l’ingranaggio dell’attuatore è pericolosa per chiunque
si avvicini incautamente con le mani o qualsiasi altra
parte del corpo.
Attenzione
!
L’attuatore non può essere considerato parte di
sostegno o sicurezza del cancello; quest’ultimo deve
essere provvisto di adeguati sistemi per il sostegno e
la sicurezza dello stesso.

- 4-
Italiano
3.1 USO PREVISTO E CAMPO D’IMPIEGO
ONDA424
è stato progettato per automatizzare il movimento di cancelli scorrevoli con peso max. di 400 Kg, adibiti
ad uso residenziale domestico.
Qualsiasi altro impiego non è autorizzato da
Aprimatic
.
Cautela
• È vietato utilizzare il prodotto per scopi impropri o comunque diversi da quelli previsti.
• È vietato manomettere o modificare il prodotto.
• Il prodotto deve essere installato solo con accessori APRIMATIC.
3.2 DATI TECNICI
Attenzione
!
• Per la determinazione dei limiti d’impiego, occorre riferirsi al peso massimo del cancello considerando altresì
la scorrevolezza del cancello stesso.
Caratteristiche tecniche / Operazioni preliminari
3.3 DIMENSIONI D’INGOMBRO (FIG.3)
Attenzione
!
Durante il sopralluogo, l’installatore deve verificare la
disponibilità dello spazio di installazione necessario,
considerando gli ingombri dati in Fig.3.
4.1 VERIFICA DELLA FORNITURA
Verificare che all’interno della confezione d’acquisto
tutti i componenti elencati in Fig.4 siano presenti e non
risultino danneggiati e che il modello dell’attuatore, indicato
sull’imballo, corrisponda a quello riportato sulla targhetta
del motoriduttore (Fig.5).
Temperature di funzionamento
Potenza max assorbita
Tensione di alimentazione monofase
Dati tecnici 230V 50Hz ± 6%
400 Kg
80W
IP 44Grado di protezione 24 V ccMotore elettrico
-25 / +55 ˚C
PESO MAX CANCELLO
Motoriduttore con pignone Z 12
VELOCITA' ANTA NOMINALE
Motoriduttore con pignone Z 12
FORZA DI SPINTA NOMINALE
Motoriduttore con pignone Z 12 500 N
10 m/min
Fig.3
208
170
70
227
230
73
Fig.5
Aprimatic
S.p.A. MADE IN ITALY
TYPE : ONDA 424 C.I. F
xx V xx W xx A
m/min
xxx N / IPxx
00P A00000000xxxxxx !
Fig.4
1
4 5 6
2 3
Attuatore 1
1
4
2
8+4
2+4
Pos. Descrizione
Q.tà
1
Piastra di fondazione
2Tirafondi
3
Chiave di sblocco
4
Dadi di ancoraggio attuatore + rosette
5
Piastrini per finecorsa + grani di fissaggio
6

- 5-
Italiano
Operazioni preliminari
4.2 CONTROLLI PRELIMINARI: struttura del Cancello; Guide e Ruote di scorrimento
Per la buona riuscita dell’installazione è assolutamente necessario che il cancello e la sua meccanica soddisfino i
requisiti costruttivi e funzionali di sicurezza e scorrevolezza.
A tale scopo è indispensabile effettuare i controlli di seguito elencati e tutti gli opportuni interventi.
Fig.8
170 min
170 min
170 min
Fig.6
STOP
Fig.7
Verifica costruzione cancello
Il cancello deve essere:
• rigido, rettilineo e in buono stato, senza parti malfissate
o semistaccate
• senza nessun tipo di serratura con chiusura automatica
(eliminare eventuali serrature già presenti)
Verifica guida inferiore
La guida inferiore deve essere:
• rettilinea, orizzontale (in bolla) e in buono stato
• provvista di un FERMO di arresto dell’anta in apertura
(Fig.6) per evitare la fuoriuscita e il RIBALTAMENTO
del cancello.
Scelta delle ruote
Le ruote devono essere:
• appropriate al tipo di guida utilizzato: a sezione rotonda
o a “V” (Fig.7)
• di diametro minimo 120 mm e dimensioni compatibili
con il profilo della guida inferiore
• in buono stato e idonee al peso del cancello
• NON PIU’ di 2 e poste in prossimità delle estremità
del cancello
Se non si verificano queste condizioni è necessario
SOSTITUIRE le ruote.
Verifica guide superiori
Le guide superiori devono essere:
• almeno 2 e perfettamente allineate con l’anta
• devono impedire che il cancello oscilli durante la corsa
• non devono creare resistenza al moto
In Fig.8 sono riportati alcuni esempi di installazione.
Attenzione
!
• La struttura del cancello deve essere tale da
soddisfare le vigenti norme di SICUREZZA, specie per
quanto riguarda i punti in cui vi possono essere pericoli
di SCHIACCIAMENTO o di CESOIAMENTO.
• Il cancello DEVE poter essere facilmente
SPOSTATO A MANO, per consentire l’apertura in
caso di sblocco manuale.

- 6-
Italiano
Fig.9
apertura
apertura
cancello
cancello
cancello
50
90˚
attuatore
attuatore
attuatore
Fig.10
300
A
250
20
Apertura
A mm
180 max
70 min
230
170
cancello
50
90˚
piastra
Fig.11
B
B mm
26 min
136 max
Tubo
Ø 35 mm
passaggio cavi
La piastra deve
risultare in bolla
N
(4)
5.1 FISSAGGIO DELL’ATTUATORE
L’attuatore può essere fissato al suolo:
A- tramite la piastra di fondazione con 4 tirafondi di ancoraggio, cementati (kit di fondazione).
oppure:
B- direttamente con tasselli a espansione o chimici se il suolo è sufficientemente consistente e piano.
Attenzione
!
Sono vietati dal costruttore altri tipi di montaggio con la base del motore non in assetto orizzontale.
La posizione di installazione dell’attuatore deve essere definita rispetto alla posizione del cancello chiuso, (Fig.9).
5.1-A Fissaggio mediante Kit di fondazione
Il fissaggio tramite piastra di fondazione richiede la posa di
una fondazione ex novo in cui viene inserita la piastra. Vedi
posizionamento della fondazione in fig.10.
Attenzione
!
Rispettare la distanza dal bordo della piastra rispetto alla
superficie del cancello (Fig.10).
Attenzione
!
Evitare di realizzare la fondazione con la base di appoggio
sotto il livello del terreno circostante;semmai sopraelevarla
di qualche centimetro.
Nelle zone molto nevose o in punti a rischio di allagamento
si consiglia di posizionare la piastra sollevata di 10-12 cm
rispetto alla superficie del suolo.
Attenzione
!
È fondamentale che l’opera di fondazione venga eseguita
a regola d’arte e che la piastra venga posizionata
correttamente rispetto all’anta.
• Scavare un pozzetto delle dimensioni in Fig.10.
• Prima di riempire il pozzetto, eseguire la regolazione
della posizione dei dadi Nrispetto alla piastra, in modo
da ottenere l’altezza desiderata del motoriduttore rispetto
al suolo (rif.B-Fig.11).
• Riempire il pozzetto di cemento di buona qualità
(Fig.11).
Cautela
Controllare l’orizzontalità della piastra con una livella.
Installazione

- 7-
Italiano
Fig.16
Fig.14 A
A
Fig.12
1
2
3
Fig.17
A
1
2
B
Fig.15
50 mm
1
3
2
Fig.13
• Sbloccare l’attuatore (Fig.12).
•
Allenta
re l
a vite di fissaggio del carter di protezione
dell’attuatore e rimuoverlo (
Fig.13
).
• Posizionare l’attuatore sulla piastra di fissaggio e ancorarlo
mediante gli appositi dadi e rosette (
Fig.14-rif.A
).
• Regolare l’altezza rispetto al suolo.
• Serrare i dadi con una chiave a tubo.
5.1-B Fissaggio mediante tasselli a espansione
Attenzione
!
Questa modalità di fissaggio è consentita solo se la
zona nella quale andrà fissato l’attuatore è realizzata in
cemento di buona consistenza ed è in piano.
Cautela
• L’attuatore deve risultare ben allineato con il cancello
scorrevole e alla corretta distanza dal piano d’appoggio
della cremagliera (Fig.14).
• Usare tutti i punti di fissaggio (4 fori) per garantire un
buon ancoraggio dell’attuatore al terreno.
• Utilizzare TASSELLI a ESPANSIONE per MURATURE
COMPATTE (tasselli Fischer S 10 RS 100 o equivalenti).
• Segnare con una matita i riferimenti per i fori sul piano,
utilizzando la piastra di fondazione come dima (Fig.15).
• Eseguire i fori per i tasselli fino a una profondità di
circa 120 mm (Fig.16) (tenendo l’attuatore al riparo
dalla polvere).
• Posizionare l’attuatore sui fori, inserirvi i tasselli (Fig.17-
Rif.A) e serrarli parzialmente.
ATTENZIONE: per inserire i 4 tasselli, può essere necessario
rimuovere il trasformatore (Fig.17-Rif.B) svitandone le viti di
fissaggio. Rimontarlo successivamente.
• Verificare la distanza dell’attuatore dal cancello (Fig.15)
e serrare completamente i tasselli.
Installazione

- 8-
Italiano
Installazione
Spessore
mm Acciaio/Ottone Alluminio
Materiale
1,5 ±1,9
1,9 ±2,7
2,7 ±3,4
3,4 ±4,8
4,8 ±5
Ø 5,2
Ø 5,3
Ø 5,8
Ø 6
Ø 6
Ø 5,1
Ø 5,2
Ø 5,3
Ø 5,4
Ø 5,6
5.2 FISSAGGIO ASTA CREMAGLIERA
La cremagliera adatta al motoriduttore
ONDA 424
è in
materiale termoplastico stampato e viene fornita da
Aprimatic
: consultare il listino/catalogo. Ha un’anima in
acciaio e può spostare ante fino a 500 kg. Si monta con
facilità senza bisogno di saldature.
Cautela
Per il buon funzionamento e la durata dell’automazione
è necessario che il montaggio della cremagliera rispetti
i seguenti criteri:
• I vari componenti della cremagliera devono essere
ben allineati l’uno con l’altro;
• Nelle giunzioni il passo tra i denti deve essere
mantenuto costante.
• L’altezza della cremagliera deve essere rispettata
(Fig.18) e registrata in modo tale che il peso dell’anta non
gravi mai sul motoriduttore.
•Non lubrificare MAI la cremagliera.
Qualora la base del cancello fosse troppo bassa per
montarvi la cremagliera, occorre creare una nuova base;
in Fig.19 è riportato l’esempio di una base creata con
un profilato.
La cremagliera in plastica viene normalmente fissata al
cancello mediante le viti fornite (4 viti autofilettanti per ogni
spezzone di asta della lunghezza di 1 m).
Si consiglia di eseguire il preforo in funzione dello spessore
e del materiale della base di appoggio, secondo la
seguente tabella:
Attenzione
!
Con ante in legno verificare la buona consistenza dei
punti in cui andranno inserite le viti.
Fissaggio:
• Appoggiare la parte iniziale della cremagliera al pignone
del motoriduttore, posizionare una livella sopra l’asta
della cremagliera. Con la cremagliera in posizione
orizzontale, segnare a matita, la locazione delle asole
per l’esecuzione dei fori (Fig.20).
• Rimuovere la cremagliera ed eseguire i prefori (Fig. 21)
del diametro indicato in tabella.
• Riposizionare l’asta e fissarla con le apposite viti
autofilettanti
(Fig.
22-Rif.
A)
presenti nella confezione
,
senza serrarle completamente e verificando sempre
l’orizzontalità dell’asta con una livella.
• Procedere poi con il fissaggio dei successivi componenti
della cremagliera incastrandoli come indicato (Fig.23).
Attenzione
!
Verificare sempre, con una dima (Fig.24 A),che il passo,nei
punti di giunzione fra le aste, rimanga costante.
Fig.19
Fig.20
Fig.21
Fig.22
Fig.18
A
45 ÷ 50 mm

- 9-
Italiano
Installazione
Qualora l’incastro sia imperfetto e non permetta il
mantenimento del giusto passo, sarà necessario eseguire
aggiustamenti sull’incastro.
• Procedere poi come indicato nei punti precedenti.
Attenzione
!
Affinché il peso del cancello NON gravi sul pignone
dell’attuatore, occorre alzare tutta la cremagliere di 1,5
mm sfruttando la corsa delle asole dei vari componenti
della cremagliera; solo successivamente serrare a
fondo le viti di fissaggio.
5.3 FISSAGGIO PIASTRINI FINECORSA
L’attuatore è dotato di un finecorsa elettromeccanico con
asta a molla, il cui azionamento è determinato da due
piastrini metallici da montare sulla cremagliera in modo
da impegnare l’asta del finecorsa in prossimità delle
posizioni completamente aperta e completamente chiusa
del cancello.
Attenzione
!
Per evitare possibilità di schiacciamento, non utilizzare
le battute meccaniche come termine della corsa; nel
montare i piastrini assicurarsi che tra i punti di arresto
del cancello e le battute rimanga sempre uno spazio
di sicurezza dimensionato secondo le Normative di
Sicurezza vigenti (Fig.25).
• Sbloccare l’attuatore (vedi Par. 8.1).
• Portare il cancello nella posizione di CHIUSURA (a 1
o 2 cm dalla battuta meccanica). Posizionare il primo
piastrino in modo da impegnare il finecorsa dell’attuatore
(
Fig.26
), dopodiché fissarlo sulla cremagliera, stringendo
gli appositi grani (
Fig.27
) (vedi anche Par. 7.5).
• Portare il cancello nella posizione di APERTURA
desiderata (considerando lo spazio di sicurezza dalla
battuta meccanica). Posizionare il secondo piastrino in
modo da impegnare il finecorsa, dopodiché fissarlo sulla
cremagliera, stringendo gli appositi grani.
• Portare il cancello in una posizione intermedia (nessun
finecorsa deve essere impegnato) e bloccare l’attuatore,
far scorrere leggermente il cancello in un senso, fino ad
avvertire uno scatto di innesto.
Fig.23
Fig.24
A
Fig.25
A
~50 mm
STOP
Fig.26
18 ÷ 22 mm
click!
Fig.27
2
3
1

- 10 -
Italiano
Collegamenti elettrici
6.1 COLLEGAMENTI ELETTRICI (Fig.28 e 30)
Terminata l’installazione meccanica, occorre completare correttamente l’installazione elettrica, rispettando tutte
le indicazioni di seguito fornite.
Attenzione
!
Prima di effettuare il collegamento elettrico è essenziale leggere i paragrafi successivi
relativi all’apparecchiatura elettronica di comando e attenersi ad essi.
I collegamenti elettrici con gli accessori (fotocellule, lampeggiatore etc.) vanno effettuati come indicato in
Fig.28
e
tenendo in considerazione le specifiche istruzioni fornite a corredo di ciascuno.
Si raccomanda di utilizzare cavi adeguati all’utilizzo (vedi
Fig.28
per le sezioni minime da utilizzare).
È OBBLIGATORIA LA MESSA A TERRA DELLE MASSE METALLICHE DELLA STRUTTURA (CANCELLO E PILASTRI).
Attenzione
!
• Prima del collegamento elettrico scollegare la linea di alimentazione dell’apparecchiatura dalla rete.
Proteggere l’alimentazione tramite un interruttore automatico differenziale 6A con soglia di intervento
30 mA (Fig.28-Rif.9).
• L’allacciamento deve essere eseguito secondo le norme vigenti, da personale qualificato.
AVVERTENZE:
• MOTORE ELETTRICO ED ENCODER: sono collegati in produzione tramite il connettore a 5 poli.
• LAMPEGGIANTE
: è prevista l’utilizzazione del
lampeggiante
ET2
(N)
Aprimatic
a LED (morsetti 1 -2).
N.B.: Non utilizzare altri modelli. Fig.29
TRASMITTENTE RICEVENTE
COLLEGAMENTO FOTOCELLULE APRIMATIC mod. ER2N - ER4N
morsettiera a 13 poli
sull'apparecchiatura
2
1+
-
5
4
3
2
1
+ 24V
-
+
-
• FOTOCELLULE: vedere lo schema di collegamento
specifico
(Fig.29 o istruzioni della fotocellula).
N.B.: In caso di mancanza di fotocellule ponticellare
i morsetti 5 - 9 della scheda.
•
PULSANTE A CHIAVE: collegare il contatto
N.O. tra il 5-11.
• PULSANTE DI STOP: collegare il contatto NC tra il 5-8.
N.B.:
in caso di mancanza del pulsante di Stop ponticellare
il 5-8.
• FINECORSA: il gruppo finecorsa è già collegato, verificare
l’intervento del finecorsa e invertire eventualmente i
collegamenti 6-7, in base al senso di marcia.
Fig.28
DENTRO
3 F x Ø 1,5 + 3 F x Ø 1
Ø 1,5 2 F x Ø 1,5
6 A
Ic = 30 mA
Ø 1,5
2/3 F x Ø 1,5
3 F x Ø 1
3 F x Ø 1
2F x Ø 1 2F x Ø 1
14
2
1 Attuatore ONDA 424
2 Apparecchiatura di controllo
(a bordo dell'attuatore)
3 Coppia di fotocellule
4 Pulsante a chiave
Lettore di prossimità*
Lettore di scheda*
Pulsantiera interna*
33
856
9
5 Lampeggiante
6 Antenna 433,92 MHz
7 Trasmittente bicanale
8 Costa sensibile
9 Interruttore generale + differenziale
*accessorio opzionale (consultare il catalogo di vendita)
I dispositivi accessori di controllo e comando devono essere collocati
entro il campo visivo dell'automazione, lontano da parti in movimento e
a un'altezza minima da terra di 1,5m.
7

- 11 -
Italiano
1
:
GIALLO
- Tasto di comando funzioni in manuale.
2
:
BLU
- Tasto di comando funzioni in manuale e utilizzato
per apprendimento.
3
:
ROSSO
- Tasto di comando funzioni in manuale.
S1
: Selettore manuale/automatico.
Connettore Rx Aprimatic
: Connettore a 3 poli - da utilizzare
per riceventi radio Aprimatic a innesto.
Connettore Motore:
Connettore a 5 poli - comprende
Motore ed Encoder.
Reversing motor
: Jumper di settaggio polarità motore
Connettore Carica Batteria
: Connettore a innesto per il
collegamento del carica batteria (OPTIONAL).
Collegamenti elettrici
TR1 TR2
Impostazione soglia massima coppia
Richiusura automatica
Manuale
S1
Automatico
MODULO MEMORIA
LED POWER
BATT.1 12V 1,3Ah
LED BLINK-LIGHT
Selettore manuale / automatico
ANTENNA
Calza antenna
123
GIALLO BLU ROSSO
Modulo radio
LAMPEGGIANTE
ENCODER
+5Vdc
GND
SEGNALE
MOTORE
24Vdc 100mA Max
POSITIVO ALIM.FOTOC.
trasmittente e ricevente
NEGATIVO ALIM.
FOTOC. trasmittente
NEGATIVO ALIM.fotoc.ricev.
e COMUNE ingressi
123456789101112
ALIMENTAZIONE
24 Vac
ALIMENTAZIONE RETE 230V 50Hz
FN
F1
TRA
Connettore
Caricabatteria
Connettore Motore
BATT.2 12V 1,3Ah
Reversing Motor
Reversing Motor
Polarità del motore
invertire la posizione dei
2 jumper per invertire la
polarità del motore.
= chiusura verso
destra *
= chiusura verso
sinistra *
Carica Batteria (OPTIONAL)
* per chi osserva dall’interno
1
2
MIN MAX
1
2
3
START (Passo / Passo)
Contatto fotocellula
Stop
Finecorsa apertura
Finecorsa chiusura
START Apertura pedonale
CONNETTORE RX Aprimatic
Modulo Radioricevente
(OPZIONALE)
12 13
+-
Fig.30
Cautela
Per accedere all’apparecchiatura rimuovere il coperchio in plastica
trasparente e rimontarlo al termine delle operazioni.
56789
SCHEMA APPARECCHIATURA ELETTRONICA DI CONTROLLO
Attenzione
!
Non installare il quadro di
comando prima di aver letto le istruzioni !!!
N.B.: Prestare particolare attenzione alla polarità
con cui si collega la batteria all’apparecchiatura.
Attenzione
!
Qualunque contatto Normalmente chiuso (N.C.)
deve essere ponticellato se non utilizzato.
Esempio:
Batt.1-Batt.2
: Batterie di soccorso 12V 1,3Ah (OPTIONAL).
TR 1
: Trimmer di impostazione tempo pausa prima
dell’autorichiusura (vedere par. 7.6).
TR 2
: Trimmer di impostazione soglia di coppia (vedere
par. 7.4).
TRA
: Trasformatore 230V -24V.
F1
: Fusibile di protezione 3,15A Ritardato.
LED Power
: Si illumina con tensione inserita.
LED BLINK-LIGHT
:
Si illumina con le stesse modalità del
lampeggiante; è utilizzato per la verifica dell’apprendimento
telecomandi.
Morsettiere a 11 e a 2 poli
:
FUNZIONE
MORSETTO IMPOSTAZIONE
1 - 2 uscita lampeggiante
3positivo aliment. TX e RX
4negativo aliment. TX
5negativo aliment. RX
e comune pulsanti e sicurezze
6* finecorsa chiusura
7* finecorsa apertura
8ingresso STOP
9
10
11
12 - 13
ingresso contatto RX fotocellula
START apertura pedonale
ingressi antenna
24 VDC
+24 VDC
GND
GND
Normalmente Chiuso
Normalmente Chiuso
Normalmente Chiuso
Normalmente Chiuso
Normalmente Aperto
Normalmente Aperto
* invertire in caso di chiusura verso sinistra (vedere i jumper reversing motor)
ingresso comando di
START (passo/passo)

- 12 -
Italiano
Controlli e regolazioni
7.1 VERIFICA SENSO DI MARCIA DEL MOTORE E DEL CANCELLO
• Sbloccare il motore con la chiave di sblocco e portare il cancello a metà corsa, ribloccare con la chiave e spostare di
poco il cancello fino ad avvertire un rumore di innesto meccanico.
• Dare tensione al motoriduttore.
• Ruotare il Trimmer TR2 a fine corsa in senso orario. ATTENZIONE! Fino a quando il trimmer TR2 resta in tale
posizione fare assoluta attenzione a che nessuno possa entrare nel raggio d’azione del cancello. In seguito,
dopo l’esecuzione l’apprendimento (
Par.7.3
), regolare il TR2 come descritto al
Par.7.4
.
• Impostare il selettore S1 in MODALITÀ MANUALE.
• Richiudere il cancello mediante il tasto GIALLO. NB: riposizionare poi il selettore S1 in modalità automatica.
• Se premendo il tasto
GIALLO
il cancello non si chiude ma si apre, occorre invertire la polarità del motore:
- togliere tensione - (rimuovere la scheda carica batteria, se presente)
- invertire la posizione dei ponticelli (jumper) dedicati allo scopo (“Reversing Motor“ vedere Schema apparecchiatura)
- invertire i collegamenti 6-7 - (riposizionare la scheda carica batteria tolta in precedenza).
7.2 APPRENDIMENTO TELECOMANDI
Prima di eseguire la procedura di apprendimento, si consiglia di memorizzare almeno un telecomando.
•
Assicurarsi che il cancello sia chiuso.
• Impostare
il selettore S1 in modalità automatica e premere il tasto
ROSSO
.
ÖIl
LED BLINK-LIGHT
si accende fisso.
• Premere un tasto del telecomando che si vuole memorizzare (questo tasto eseguirà la funzione START passo passo via
radio). ÖAvvenuta la corretta memorizzazione, si hanno 2 lampeggi del
LED BLINK-LIGHT
. ÖSe il telecomando era
già stato memorizzato si avrà 1 solo lampeggio.
• Per memorizzare il tasto del telecomando che effettuerà lo START/apertura pedonale, procedere come sopra,
ma premere un tasto diverso dal tasto START già memorizzato (ricordarsi poi di effettuare l’apprendimento
della corsa pedonale -
Par. 7.3.1
).
7.3 APPRENDIMENTO DELLA CORSA DI APERTURA E DELLA FORZA DI SPINTA DEL CANCELLO
ATTENZIONE!
Per evitare possibilità di schiacciamento, non si devono usare le battute meccaniche del cancello
come termine della corsa, ma occorre utilizzare il finecorsa elettromeccanico dell’attuatore abbinato ai piastrini
finecorsa installati come descritto al
Par.5.3
.
1Impostare il selettore
S1
in modalità MANUALE.
2Portare il cancello nella posizione di CHIUSURA* in modo da impegnare il finecorsa dell’attuatore.
nota: quando il cancello impegna il finecorsa in CHIUSURA si ha il “Click” del microinterruttore di finecorsa e 1
lampeggio del lampeggiante e del LED BLINK-LIGHT**.
3Portare il cancello nella posizione di APERTURA* in modo da impegnare il finecorsa dell’attuatore.
nota: quando il cancello impegna il finecorsa in APERTURA si ha il “Click” del microinterruttore di finecorsa e 2 lampeggi
del lampeggiante e del LED BLINK-LIGHT**.
4Portare il cancello in una posizione intermedia (nessun finecorsa deve essere impegnato) e bloccare l’attuatore, far
scorrere leggermente il cancello in un senso, fino ad avvertire uno scatto di innesto.
5Impostare il selettore
S1
in modalità AUTOMATICA.
6Premere e rilasciare il tasto BLU. Öil sistema eseguirà le seguenti manovre:
- il lampeggiante e il
LED BLINK-LIGHT
sulla scheda si accendono con luce fissa;
- il cancello CHIUDE fino a impegnare il finecorsa di chiusura e poi APRE fino a impegnare il finecorsa di apertura
(in tal modo viene memorizzata la corsa);
- il cancello CHIUDE ancora una volta completamente e poi APRE completamente (in tal modo vengono
memorizzate le forze).
ATTENZIONE!
Durante l’apprendimento non interporre ostacoli ed evitare di fermare il movimento del cancello.
PERICOLO
: fare assoluta attenzione a che nessuno possa entrare nel raggio d’azione del cancello.
• Se la procedura termina correttamente vengono effettuati 2 lampeggi lunghi, in caso contrario 3 lampeggi brevi. SE
LA PROCEDURA DI AUTOAPPRENDIMENTO NON VIENE PORTATA A TERMINE CORRETTAMENTE OCCORRE
RIESEGUIRLA IN TUTTE LE SEQUENZE (da 1 a 6).
* ricorda: in modalità manuale è possibile utilizzare i tasti di comando a uomo presente:
chiusura = tasto GIALLO ; apertura = tasto BLU;
oppure è possibile sbloccare l’attuatore e muovere il cancello a mano, ribloccando al termine dell’operazione (
Par.8.1
).
** 1 lampeggio = è stato impegnato il finecorsa in CHIUSURA ; 2 lampeggi = è stato impegnato il finecorsa in APERTURA;
ATTENZIONE: se il lampeggio non corrisponde alla posizione del piastrino, occorre invertire i fili di collegamento dei finecorsa.
Dopo l’apprendimento è necessario regolare la soglia di massima coppia (
Par. 7.4
).
7.3.1 APPRENDIMENTO DELLA CORSA PEDONALE
NB: all’avvio dell’apprendimento il cancello deve essere in posizione chiusa e l’apprendimento della corsa di
apertura deve essere già stato effettuato (
Par.7.3
).
• Con il selettore S1 in modalità automatica, premere il tasto START del telecomando (o dare un comando START
passo/passo). ÖIl cancello inizia a muovere in apertura.
• Nel momento in cui il cancello raggiunge la posizione desiderata per l’apertura pedonale, premere il tasto GIALLO
sull’apparecchiatura. ÖIl cancello si ferma e la corsa pedonale è appresa.

- 13 -
Italiano
7.4 REGOLAZIONE DELLA SOGLIA DI MASSIMA COPPIA
Controlli e regolazioni
Fig.31 TR2
1
2
MIN MAX
in APERTURA in CHIUSURA
Provoca una breve
inversione Provoca una ria-
pertura completa
funzionamento di sicurezza per intervento
limite MAX del motore
Il trimmer TR2 permette di regolare la sensibilità di
intervento del limite di sforzo del motore. Regolare questo
trimmer in modo tale che il motore possa erogare la forza
necessaria alla movimentazione normale del cancello,
e il sistema sia sufficientemente sensibile per rilevare
un eventuale ostacolo (l’intervento del limite di coppia è
descritto nella tabella a lato).
N.B.: La regolazione del trimmer TR2 permette un
intervento in sicurezza della soglia di coppia se il
cancello è scorrevole con buone condizioni delle
ruote e della guida di scorrimento.
In caso contrario occorre regolare il limite a valore
elevato (girando TR2 in senso orario).
Attenzione
!
Se il trimmer TR2 viene posizionato
al valore massimo (tutto in senso orario) non si ha intervento
della soglia di coppia e il motore eroga la massima forza
-
in tale modalità il lampeggiatore e il
LED BLINK-LIGHT
si
accendono con luce fissa.
In questa situazione è assolutamente necessario
utilizzare ulteriori dispositivi rilevatori di presenza in
base a una corretta analisi dei rischi.
7.5 VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DEI FINECORSA
Il corretto posizionamento dei piastrini (Par.5.3) è confermato dal “Click” del microinterruttore di finecorsa e dall’attivazione
del lampeggiante e del LED BLINK-LIGHT (1 lampeggio per il finecorsa in CHIUSURA - 2 lampeggi per il finecorsa
in APERTURA).
Per verificarne il corretto funzionamento
:
• Dare un comando di START passo/passo con telecomando o pulsante a chiave; il cancello si apre.
• Durante l’apertura agire a mano sulla levetta del finecorsa nel senso dell’apertura. Il cancello si deve fermare.
Se ciò non avviene agire in senso contrario sulla levetta del finecorsa, a questo punto il cancello si fermerà. In questo
caso occorre ricollegare correttamente i finecorsa.
7.6 MODALITÀ E TEMPO DI RICHIUSURA (FIG.32)
• Il Trimmer TR1 imposta il tempo di chiusura automatica
da un minimo di 3 sec. ad un massimo di 3 min. (Trimmer
nella fascia 2)
• Con il Trimmer girato tutto in senso orario la chiusura
automatica è disabilitata (Trimmer nella fascia 3
)
.
• Con il Trimmer girato tutto in senso antiorario una breve
interruzione del fascio delle fotocellule comanda la
richiusura del cancello
(
Trimmer nella fascia 1
)
.
7.7 VERIFICA FOTOCELLULE
• Durante la fase di CHIUSURA se il fascio delle
fotocellule viene interrotto, si ha uno STOP seguito dalla
RIAPERTURA completa del cancello.
7.8 ALTRE CARATTERISTICHE
• L’apparecchiatura è dotata di una funzione che a ogni movimento del cancello andata a buon fine (quindi senza
l’intervento di nessun allarme) esegue un’autotaratura. In questo modo eventuali variazioni lente delle condizioni
dell’installazione possono essere assorbite di volta in volta.
• In fase di installazione, la prima volta che si movimenta completamente il cancello, prestare particolare attenzione
in quanto l’apparecchiatura esegue questa prima fase con una soglia di valore elevato per impostare correttamente
i valori di intervento dell’allarme.
Evitare durante questa fase di eseguire modifiche o prove sull’installazione, in quanto si potrebbe pregiudicarne
una corretta impostazione.
• Inoltre ad ogni riaccensione in seguito a una mancanza di tensione, al primo comando impartito l’apparecchiatura
comanda una richiusura a velocità ridotta fino a completa chiusura del cancello, in modo da riportarsi sul
finecorsa di chiusura.
Fig.32
1
2
3
TR1
3 sec 3 min
fotocellula NO chiusura
automatica
r
i
c
h
i
u
s
u
r
a
a
u
t
o
m
a
t
i
c
a

Italiano
8.1 NOTE PER L’UTENTE
In caso di mancanza di corrente, sbloccare l’attuatore
girando la chiave in senso orario e aprire la leva (Fig.12)
per aprire il cancello manualmente.
Al termine dell’operazione ribloccare l’attuatore, quindi
far scorrere leggermente il cancello in un senso, fino ad
avvertire uno scatto di innesto.
Cautela Al termine di una fase di sblocco
del cancello per aprirlo o chiuderlo manualmente con
apparecchiatura alimentata, è necessario riportare
il cancello in posizione chiusa prima di far eseguire
una qualsiasi operazione all’apparecchiatura (START
passo/passo, telecomando, ecc.). In caso contrario
l’automazione potrebbe avere un funzionamento non
corretto.
Note per l’utente e per il manutentore
✂
SPAZIO RISERVATO ALL’INSTALLATORE
SI PREGA DI CONSEGNARE QUESTA PAGINA ALL’UTENTE
Si consiglia di far effettuare periodicamente un controllo per constatare il buon funzionamento dell’attuatore,
con frequenza non superiore ai 12 mesi.
8.2 NOTE PER IL MANUTENTORE
Attenzione
!
La manutenzione va eseguita solo da personale specializzato. Prima di eseguire la manutenzione
scollegare l’operatore dalla rete di alimentazione mediante l’interruttore differenziale dell’impianto elettrico.
Per una corretta manutenzione eseguire periodicamente le seguenti verifiche, in base al libretto di manutenzione
rilasciato dall’installatore.
• Verifica dello stato generale della struttura del cancello e DELLE GUIDE SUPERIORI.
• Verifica delle buone condizioni delle ruote, della guida, degli attacchi dell’operatore e delle battute di arresto.
• Verifica del buon funzionamento delle sicurezze installate (fotocellule, coste…) e del corretto funzionamento
della frizione elettronica.
• Controllo del buon funzionamento dell’impianto elettrico e della protezione dell’interruttore differenziale.
•
Controllare che l’ingresso del pulsante di Stop sia collegato a un contatto N.C., VERIFICARNE IL FUNZIONAMENTO.
8.2.1 Ricerca guasti
Fig.12
1
2
3
TIPO DI GUASTO PROBABILI CAUSE RIMEDI
Attivando il comando relativo il
cancello non si chiude.
Manca tensione.
Il circuito non è correttamente allacciato.
Il radio-comando non funziona.
L'apparecchiatura non funziona.
Il fine-corsa non è correttamente allacciato
oppure è guasto.
Lo sblocco è aperto.
L'allacciamento del motore al fine-corsa è
invertito e il motore spinge l'anta al contrario.
Regolare la sensibilità della frizione elettronica.
La cremagliera grava sul pignone o gli spezzoni
non sono alla corretta distanza tra di loro.
La guida presenta gradini o il cancello oppone
resistenza al moto.
La potenza del motoriduttore è insufficiente
rispetto alle caratteristiche del cancello.
Vi sono problemi con le fotocellule.
La polarità del motore è invertita.
E' in auto-apprendimento.
Verificare che gli allacciamenti all'apparecchiatura siano corretti o
non si siano scollegati e i contatti NC inutilizzati siano ponticellati.
Controllare che la batteria del radio-comando sia carica.
Controllare che la ricevente funzioni.
Controllare il fusibile F1.
Controllare le logiche dell'apparecchiatura.
Controllare il funzionamento e l'allacciamento del finecorsa.
Controllare che l' ingresso del pulsante di STOP sia
collegato ad un contatto N.C.
Chiudere lo sblocco manuale.
Ripristinare il corretto collegamento dei fine-corsa.
Tarare la regolazione di coppia (vedi manuale allegato).
Ricontrollare la cremagliera e ripristinare l'assetto corretto.
Controllare guida e ruote e migliorare la scorrevolezza.
Utilizzare un motoriduttore più potente (vedi Par. DATI TECNICI).
Controllare fotocellule e relativi allacciamenti.
Cambiare la posizione dei jumper (Reversing Motor).
Rivedere la posizione dei piastrini e i tempi di frenata.
Controllare il corretto funzionamento del finecorsa.
Ripristinare l'allacciamento alla tensione.
Il cancello si arresta contro il fermo meccanico
prima che lo stesso si sia fermato
automaticamente, causando il bloccaggio sotto
carico degli ingranaggi.
Lo sbocco a chiave oppone note-
vole resistenza o risulta bloccato e
al comando di apertura il motore si
avvia ma il cancello non si muove.
Il motoriduttore funziona
lentamente.
Al comando di apertura il
cancello non si apre ed il
motore non entra in funzione.
Al comando di apertura il
motore si avvia ma l'anta
non si muove.
Il cancello si muove a scatti,
è rumoroso o si ferma a
metà corsa.
Sostituire l'apparecchiatura elettronica se non si riattiva la
velocità manuale.

- EN 1-
English
Index
dc
Main installation stages and manual references
,Inspect the gate construction.
Notes for the users
,Emergency mechanism (release).
...p.2
,... the Operator features:
- Destined use and working range
- Technical data
- Overall dimensions
...p.3
,Before starting read... the general safety procedures
,Prepare the electrical wiring.
..... p.9
... p.5
,Decide where to place the mountings
and start the operator installation...
e
A
... p.7-8
,Fix the bar rack. g,Fix the limit switch plates.
... p.8
,START the automatic
operating system:
- Remote control self-learning
- Gate stroke machine learning
- Adjusting the maximum torque
- Checking the limit switches
- Mode/Time of re-closing
- Checking the photocells
hi
..... p.9-10
,
Make the electrical connections and the cheks.
... p.11-12
1
2
B
...fixing with the foundation kit
... or with screw anchors.
TR1 TR2
Impostazione soglia massima coppia
Richiusura automatica
Manuale
S1
Automatico
MODULO MEMORIA
LED POWER
BATT.1 12V 1,3Ah
LED BLINK-LIGHT
Selettore manuale / automatico
ANTENNA
Calza antenna
123
GIALLO BLU ROSSO
Modulo radio
LAMPEGGIANTE
ENCODER
+5Vdc
GND
SEGNALE
MOTORE
24Vdc 100mA Max
POSITIVO ALIM. FOTOC.
trasmittente e ricevente
NEGATIVO ALIM.
FOTOC.trasmittente
NEGATIVO ALIM. fotoc.ricev.
e COMUNE ingressi
123456789101112
ALIMENTAZIONE
24 Vac
ALIMENTAZIONE RETE 230V 50Hz
FN
F1
TRA
Connettore
Caricabatteria
Connettore Motore
BATT.2 12V 1,3Ah
Reversing Motor
Reversing Motor
Polarità del motore
invertire la posizione dei
2 jumper per invertire la
polarità del motore.
= chiusura verso
destra *
= chiusura verso
sinistra *
Carica Batteria (OPTIONAL)
* per chi osserva dall’interno
1
2
MIN MAX
1
2
3
START (Passo / Passo)
Contatto fotocellula
Stop
Finecorsa apertura
Finecorsa chiusura
START Apertura pedonale
CONNETTORE RX Aprimatic
Modulo Radioricevente
(OPZIONALE)
12 13
+-
... p.13
,Maitenance - Troubleshooting.
,... and the control unit features
...p.10-12
... p.5-6
2
3
1
Notes for the maintenance technicians
... p.13
DENTRO
3 F x Ø 1,5 + 3 F x Ø 1
Ø 1,5 2 F x Ø 1,5
6 A
Ic = 30 mA
Ø 1,5
2/3 F x Ø 1,5
3 F x Ø 1
3 F x Ø 1
2F x Ø 1 2F x Ø 1
14
2
o
re ONDA 424
c
chiatura di controllo
o
dell'attuatore)
di fotocellule
t
e a chiave
33
8
56
9
5 Lampeggiante
6 Antenna 433,92 MHz
7 Trasmittente bicanale
7
apertura
cancello
cancello
50
90˚
attuatore
attuatore
A
~
50 mm
STOP
f
300
A
250
20
... p.4

English
- EN 2-
1.1 GLOSSARY AND ABBREVIATIONS
This paragraph contains a list of the more uncommon terms and others which have been given different meanings, as
well as all the abbreviations used in the text. The uncommon terms:
• WORKSPACE
the zone where installation is carried out and where the health and safety of any person present is exposed
to risk (Enclosure I,1.1.1-Directive 89/392/EEC);
•PERSON EXPOSED any person located entirely or partially in a danger zone (Enclosure I,1.1.1 -Directive
89/392/EEC);
• INSTALLER person responsible for installing, operating, adjusting, carrying out maintenance, cleaning, repairs and
transport of the device (Enclosure I,1.1.1 -Directive 89/392/EEC);
•
RESIDUAL DANGER any danger which cannot be eliminated or sufficiently reduced in the design stage.
This abbreviations are used: • Chap. = Chapter • Fig. = Figure
• Par. = Paragraph • Min. = Minimum
• P. = Page • Max. = Maximum
• Tab. = Table
1.2 EDITORIAL IDEOGRAMS
Warning
!
Instructions preceded by this symbol contain information, regulations or procedures which if not properly carried
out may lead to injury, death or long term health risks to people and damage to the environment.
Caution
Instructions preceded by this symbol contain procedures or practices which if not properly carried out may
lead to serious damage to the machine or product.
Information
Instructions preceded by this symbol contain information on a particularly important matter: disregard of these
instructions may annul the contractual guarantee.
Premises / Sefety rules
Fig.2
Fig.1
2.1 CLOTHING
Work must be carried out in full conformance with the
following safety rules:
• according to law operators must wear protective
clothing (accident prevention shoes, protective
glasses, gloves and helmet);
• operators must not wear articles of clothing
which might get tangled up in the machinery (ties,
bracelets, necklaces, etc.).
Warning
!
The workspace must be suitably defined to prevent
the entry of unauthorised persons (Fig.2).
2.2 RESIDUAL RISKS
Warning
!
Take care when the gate is opening as there is a risk
of injury of hands or other parts of the body in the
operating area of the operator gear.
Warning
!
The operator cannot be considered a supporting
part or a safety device of the gate; the gate must
be provided with adequate support systems and
safety device.

- EN 3-
English
3.1 DESTINED USE AND WORKING RANGE
ONDA424
operator is designed to automate the movement of max. 400 Kg sliding gates for residential-use.
Any other use whatsoever is not authorised by Aprimatic S.p.A.
Caution
• It is forbidden to use the product improperly or for different aims than those intended.
• It is forbidden to tamper with or modify the product in any way whatsoever.
• The product must only be installed with APRIMATIC accessories.
3.2 TECHNICAL DATA
Warning
!
• The maximum weight of the gate is only a partial parameter for determining the limits to use, as gate sliding
MUST also be taken into account.
Technical features
3.3 OVERALL DIMENSIONS (FIG.3)
Warning
!
During the inspection in-situ the installer must ensure
there is space enough all around the gate panel sufficient
for the overall dimensions indicated in Fig.3.
4.1 SUPPLY INSPECTION
Ensure that the package contains all the components
listed in Fig.4 and check for damage. Before installing
the operator, make sure the model acronym printed on
the packaging corresponds to the one affixed on the
gear motor.
230V 50Hz ± 6%
400 Kg
80W
IP 44
24 V cc
-25 / +55 ˚C
500 N
10 m/min
Operating temperature
Max absorbed power
Single-phase power supply
Technical data
Degree of protection
Electric motor
RATED WING SPEED
Gearmotor with pinion Z 12
RATED THRUST FORCE
Gearmotor with pinion Z 12
MAX WEIGHT OF GATE
Gearmotor with pinion Z 12
Fig.3
208
170
70
227
230
73
Fig.5
Aprimatic
S.p.A. MADE IN ITALY
TYPE : ONDA 424 C.I. F
xx V xx W xx A
m/min
xxx N / IPxx
00P A00000000xxxxxx !
Fig.4
1
4 5 6
2 3
1
1
4
2
8+4
2+4
Pos.
1
2
3
4
5
Q.ty
Operator
Description
Foundation plate
Log bolts
Release key
Actuator anchor nuts + washers
Plate with grub screws for limit switch plates
6

English
- EN 4-
Preliminary operations
4.2 PRELIMINARY CHECKS: gate structure; guides; rails and sliding wheels
Effective installation requires that the gate and its mechanical features comply with the construction and functional
characteristics of safety and sliding performance.
For this purpose it is necessary to carry out the inspections indicated below and all apposite interventions.
Fig.8
170 min
170 min
170 min
Fig.6
STOP
Fig.7
Inspection of the gate structure
The gate structure must be:
• rigid, straight and in good condition, without poorly fixed
or partially detached parts
• without automatic locking devices (remove any automatic
locking devices)
Inspection of lower rail
The lower rail of the opening wing must be:
• straight, horizontal (use a spirit level) and in good
condition
• equipped with a LIMIT STOP of the opening wing (Fig.6)
to prevent the gate from slipping out of the rail and
consequently A SERIOUS RISK OF OVERTURNING.
Choosing the wheels
The wheels must be:
• suitable for the type of rail profile used: with round or
“V” section (Fig.7)
• with a diameter at least 120 mm and dimensions suitable
for the lower rail profile
• in good condition and suitable for the gate weight
• MAX TWO; positioned in the vicinity of the gate ends
If these requirements are not fully met, wheels HAVE
TO BE REPLACED.
Checking the upper guides
The upper guides must be:
• at least 2, flush with the gate panel
• they must prevent the gate from oscillating during
operation
• they shall produce no friction during motion.
Some installation examples are shown in Fig.8.
Warning
!
• The gate structure must comply with current SAFETY
rules, especially at points where there is a danger of
CRUSHING or SHEARING.
• The gate MUST BE EASILY MOVED BY HAND so
that it can be opened in the event of manual release.

- EN 5-
Fig.9
opening
opening
gate
gate
gate
50
90˚
operator
operator
operator
Fig.10
300
A
250
20
Opening
A mm
180 max
70 min
230
170
gate
50
90˚
plate
Fig.11
B
B mm
26 min
136 max
cable pipe
Ø 35 mm
Check the horizontal
position of the plate !
N
(4)
English
5.1 FIXING THE OPERATOR
There are two methods for fixing the operator to the ground:
A- by means of the foundation slab with 4 anchor log bolts, sunk in cement (the foundation kit);
or:
B- directly fixed to the terrain using screws or chemical anchors. This method ONLY can be used if the area is
sufficiently firm and flat.
Warning
!
Other assembly methods where the motor base is not horizontal are forbidden by the manufacturer.
The operator must be positioned with regard to the position of the closed gate, (Fig.9).
5.1-A Fixing with the foundation kit
Fixing with a foundation slab involves laying new
foundations to support the slab. Fig.10 illustrates the
positions of the foundation.
Warning
!
Leave the correct distance between the edge of the slab
and the gate surface (Fig.10).
Warning
!
The support base for the foundations must be constructed
above the level of the surrounding ground level; if
necessary raise the level a few centimetres.
In very snowy zones or areas subject to flooding we
recommend positioning the plate 10-12 cm above the
ground surface.
Warning
!
It is essential that the foundation works be carried out
perfectly and that the plate be correctly positioned with
respect to the wing.
• Excavate a pit according to the dimensions given in
Fig.10.
• Before filling in the pit, adjust the position of nuts Nwith
respect to slab template, in order to obtain the required
height for the gearmotor in relation to the ground surface
(ref.B-Fig.11).
• Fill the pit with good-quality cement (Fig.11).
Caution
Check the horizontal position of the plate with a level.
Installation

English
- EN 6-
Fig.16
Fig.14 A
A
Fig.12
1
2
3
Fig.17
A
1
2
B
Fig.15
50 mm
1
3
2
Fig.13
• Release the operator (Fig.12).
•
Loosen the fixing screws of the protective casing of the
operator and remove the casing (
Fig.13
).
• Position the operator on the fixing slab and anchor in place
using the supplied nuts and washers (
Fig.14-ref.A
).
• Adjust the height with respect to the ground.
• Tighten the nuts using a socket spanner.
5.1-B Fixing with screw anchors
Warning
!
This method for fixing is allowed only if an horizontal
area of good firm cement has already been prepared
where the operator is to be fixed.
Caution
• The operator must be well aligned to the sliding gate
and at a correct distance from the resting surface
of the rack (Fig.14).
• Use all the fixing points (4 holes) to ensure that the
operator is firmly anchored to the terrain.
• Use SCREW ANCHORS FOR COMPACT MASONRY
(Fischer S 10 RS 100 screw anchors, or equivalent).
• Use a pencil to mark the position of the holes on the
anchoring surface, using the foundation slab as a
template (Fig.15).
• Make holes for the screw anchors up to aprox 120 mm
deep (Fig.16) (placing the operator in a sheltered place
away from dust).
• Position the operator on the holes, insert the screw
anchors (Fig.17-Ref.A) and tighten slightly.
ATTENTION: in order to insert the 4 screw anchors, it may be
necessary removing the power transformer (Fig.17-Ref.B)
by tightening the relevant fixin screws. Replace the power
transformer at the end of operator fixing.
• Check the distance between the operator and the gate
(Fig.15) before fully tightening the anchor screws.
Installation
Other manuals for Onda 424
1
Table of contents
Languages:
Other Aprimatic Door Opening System manuals
Popular Door Opening System manuals by other brands

Dictator
Dictator DICTAMAT 50 WS-MFL Technical manual

PDQ
PDQ 3100 Instruction

Dorex
Dorex 441C Series installation instructions

ForceDoor
ForceDoor FS 1000 Installation instructions and user guide

Allegion
Allegion Briton 1110C quick start guide

Assa Abloy
Assa Abloy Norton 7570 Series installation instructions