Aprimatic WK120 User manual

L B T 0 4 2 7 M e c c a n i c a V e r . 0 2 W K 1 2 0 P a g . 1 | 68
WK120
MANUALE TECNIC MECCANICA
MECHANICAL TECHNICAL MANUAL
MANUEL TECHNIQUE MÉCANIQUE
TECHNISCHES HANDBUCH MECHANIK
MANUAL TÉCNIC MECÁNICA
FRANÇAIS
ENGLISH
ESPAÑOL
ITALIANO
DEUTSCH

L B T 0 4 2 7 M e c c a n i c a V e r . 0 2 W K 1 2 0 P a g . 2 | 68
Indice
1. Scopo del manuale
2. Premessa al manuale istruzioni
3. Avvertenze generali e di sicurezza
4. Componenti del sistema
4.1 Componenti WK120
4.2 Accessori
5. Dimensioni di ingombro in sezione
6. Schemi di installazione e dimensionamenti della traversa
7. Preparazione all’installazione
7.1 Avvertenze
7.2 Verifica lunghezza profili
7.3 Altezza di Posizionamento dell’automazione e delle ante
8. Installazione
8.1 Fissaggio Profilo trave WK ad un supporto metallico
8.2 Fissaggio profilo trave WK direttamente a parete
8.3 Installazione e regolazione carrelli
9. Montaggio piastre e tamponi di battuta
10.Posizionamento cinghia
11. Collegamento carrelli traenti alla cinghia
11.1 Automazione a doppia anta
11.2 Automazione Mono anta Sinistra
11.3 Automazione Mono anta Destra
12.Verifica e regolazione tensionamento cinghia
13.Montaggio flange laterali
14. Fissaggio carter in caso particolari

L B T 0 4 2 7 M e c c a n i c a V e r . 0 2 W K 1 2 0 P a g . 3 | 68
1 SCOPO DEL MANUALE
Questo manuale è stato redatto dal costruttore ed è parte integrante del prodotto.
In esso sono contenute tutte le informazioni necessarie per:
• la corretta sensibilizzazione degli installatori alle problematiche della sicurezza;
• la corretta installazione del dispositivo;
• la conoscenza approfondita del suo funzionamento e dei suoi limiti;
• il corretto uso in condizioni di sicurezza;
La costante osservanza delle indicazioni fornite in questo manuale, garantisce la sicurezza
dell’uomo, l’economia di esercizio e una più lunga durata di funzionamento del prodotto.
Al fine di evitare manovre errate con il rischio di incidenti, è importante leggere attentamente
questo manuale, rispettando scrupolosamente le informazioni fornite.
Le istruzioni, i disegni, le fotografi e e la documentazione contenuti nel presente manuale sono di
proprietà APRIMATIC s.r.l. e non possono essere riprodotti in alcun modo, né integralmente, né
parzialmente.
Il logo “APRIMATIC” è un marchio registrato di APRIMATIC s.r.l.
2 PREMESSA AL MANUALE ISTRUZIONI
Informazioni
le presenti istruzioni riguardano esclusivamente l’installazione elettrica e l’utilizzo del sistema
WK120 per il controllo di porte automatiche con ante scorrevoli. Per l’installazione meccanica si
vedano le specifiche istruzioni fornite.
Nel corso delle operazioni di assemblaggio e montaggio dell’automatismo e di collaudo della porta
si possono verificare situazioni di pericolo se non si osservano le avvertenze di sicurezza
contenute nelle istruzioni.
Prima di procedere leggere attentamente il presente manuale istruzioni.
Rendere disponibili le istruzioni presso l’impianto per ogni necessità di utilizzo e manutenzione.
I dati riportati sono da ritenersi puramente indicativi. Il costruttore declina ogni responsabilità per le
possibili inesattezze contenute nel presente manuale derivanti da errori di stampa o di trascrizione.
l’azienda si riserva il diritto di apportare modifiche atte a migliorare il prodotto senza preavviso.
3 Avvertenze generali e di sicurezza
leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare l’installazione del prodotto.
Attenzione i materiali dell’imballaggio (plastica, polistirolo, ecc.) non vanno dispersi nell’ambiente e
non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. la non
corretta installazione dell’apparecchiatura può provocare gravi pericoli, seguire attentamente tutte
le istruzioni per l’installazione. l’installazione, il collaudo e la messa in funzione della chiusura
pedonale, così come le verifiche periodiche e gli interventi di manutenzione, possono essere
eseguiti soltanto da tecnici specializzati e formati sul prodotto.
Informazioni, è necessario seguire un corso di specializzazione, a questo scopo gli installatori sono
invitati a contattare il fornitore. Si raccomanda di lavorare nel pieno rispetto delle norme di
sicurezza; di operare in ambiente sufficientemente illuminato e idoneo per la salute; di indossare
indumenti di protezione a norma di legge (scarpe antinfortunistiche, occhiali di protezione, guanti
ed elmetto) evitando di indossare articoli di abbigliamento che possano impigliarsi. Adottare misure
di protezione adeguate al rischio di ferita dovuto a schegge acuminate e ai possibili rischi di
schiacciamento, urto e cesoiamento . Attenzione! si raccomanda di utilizzare scale di sicurezza, di
lavorare in coppia e di fare particolare attenzione durante la movimentazione del carter di
copertura per evitare rischi d’urto e di caduta.
A causa di parti mobili traslanti e rotanti, quando il carter di copertura è smontato o aperto, vi è
pericolo di trascinamento di capelli, indumenti, cavi ecc. componenti sotto carico non debitamente
fissati possono cadere a terra. Appena terminato il montaggio degli elementi di supporto e di guida
provvedere subito al fissaggio definitivo.
Si raccomanda di osservare rigorosamente le norme nazionali valide per la sicurezza nei cantieri
(in Italia d. lgs. 528/99 coordinato con d. lgs . 494/96 “attuazione della direttiva 92/57/cee

L B T 0 4 2 7 M e c c a n i c a V e r . 0 2 W K 1 2 0 P a g . 4 | 68
concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da adottare nei cantieri temporanei o
mobili”). è possibile consultare la guida alla sicurezza per
l’installazione delle porte pedonali scorrevoli tra i servizi sul nostro sito: ww.aprimatic.com.
Delimitare il cantiere per impedire il transito a persone non autorizzate e non lasciare incustodita la
zona di lavoro.
Installazione, collegamenti elettrici e regolazioni devono essere effettuati nell’osservanza della
buona tecnica e in ottemperanza alle norme vigenti nel paese di installazione. Il costruttore della
motorizzazione non è responsabile dell’inosservanza della buona tecnica nella costruzione della
struttura da motorizzare, né delle deformazioni che dovessero intervenire nell’utilizzo. Un’errata
installazione può essere fonte di pericolo. Eseguire gli interventi come specificato dal costruttore.
Prima di iniziare l’installazione, verificare l’integrità del prodotto e verificare che la struttura
esistente abbia i necessari requisiti di robustezza e stabilità e che risponda alle normative di
settore vigenti.
Cautela l’impianto elettrico di alimentazione elettrica deve essere eseguito da un elettricista
esperto e abilitato secondo i criteri nazionali, nel rispetto delle norme nazionali di sicurezza degli
impianti (in italia legge 46/90).
Prima di collegare l’alimentazione elettrica accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a
quelli della rete di distribuzione elettrica. Le misure di protezione sul primario vengono adottate in
cantiere/in opera.
Come interruttore generale della tensione di rete utilizzare un interruttore differenziale
magnetotermico di 6 a intervento 30 ma. Fissare i cavi di collegamento con apposite fascette.
Prima di procedere a qualsiasi intervento di manutenzione, riparazione o sostituzione sia
meccaniche che elettriche è necessario interrompere l’alimentazione elettrica di rete. Il collaudo e
la messa in funzione dell’automazione non sono consentiti fino a quando non sia stato verificato
che la porta automatica scorrevole in cui essa è incorporata è conforme ai requisiti imposti dalla
direttiva macchine 2006/42/cee, alla quale la porta completa, montata e installata è assoggettata.
l’installatore è tenuto a produrre e conservare il fascicolo tecnico della porta automatica e deve
ottemperare a tutti gli adempimenti previsti. al termine del lavoro l’installatore deve verificare
l’installazione e il corretto funzionamento dell’automazione.
Deve eseguire l’analisi dei rischi e verificare che l’impianto di porta scorrevole non presenti punti di
schiacciamento o cesoiamento. se necessario deve adottare adeguate misure correttive e
applicare le segnalazioni previste dalle norme vigenti per individuare le zone pericolose. ogni
installazione deve riportare in modo visibile l’indicazione dei dati identificativi del sistema
motorizzato. l’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento automatico,
manuale e di emergenza della porta motorizzata e consegnare le istruzioni d’uso all’utilizzatore
dell’impianto. Per eventuali riparazioni o sostituzioni dovranno essere utilizzati esclusivamente
ricambi originali. Non si riconosce la garanzia in caso di utilizzo combinato con componenti di altra
marca. il costruttore della motorizzazione declina ogni responsabilità qualora vengano installati
componenti incompatibili ai fini della sicurezza e del buon funzionamento.
Potete scaricare questo manuale di istruzioni dal nostro sito www.aprimatic.it allegate alla scheda
prodotto.

L B T 0 4 2 7 M e c c a n i c a V e r . 0 2 W K 1 2 0 P a g . 5 | 68
4 COMPONENTI DEL SISTEMA
Il componente base del sistema WK120 è costituito dal profilo a “L” in alluminio estruso denominato Profilo
Trave WK:
profilo trave WK (costituisce la struttura di supporto di tutti i componenti necessari alla movimentazione e alla
tenuta delle ante scorrevoli)
Controllare che tutti i componenti acquistati siano presenti e integri nelle quantità indicate in tab.1.
4.1 COMPONENTI WK120
La porta automatica WK120 per ante scorrevoli è costituita da:
•Apparecchiatura WK120
•Motoriduttore
•Puleggia
•Gruppo d’alimentazione
•Carrelli; Piastre per la connessione della cinghia di trasmissione;
•Binario
•Guarnizione antivibrante
•Cinghia di trasmissione
•Stopper
•Libretto di istruzioni

L B T 0 4 2 7 M e c c a n i c a V e r . 0 2 W K 1 2 0 P a g . 6 | 68
4.2 ACCESSORI
I componenti che completano l’automazione sono:
•Carter di chiusura in alluminio
•Flange laterali
•PDA profilo di adattamento (facilita l’assemblaggio delle ante ai carrelli)
•Batterie
•Caricabatterie intelligente
•Elettroblocco
Carrello Attacco cinghia
Stopper Puleggia

L B T 0 4 2 7 M e c c a n i c a V e r . 0 2 W K 1 2 0 P a g . 7 | 68
5. DIMENSIONI DI INGOMBRO IN SEZIONE
Posizionamento dei componenti nella traversa
Le misure indicate per il montaggio dei componendi sono orientative e non vincolanti.

L B T 0 4 2 7 M e c c a n i c a V e r . 0 2 W K 1 2 0 P a g . 8 | 68
6. SCHEMI DI INSTALLAZIONE E DIMENSIONAMENTI DELLA TRAVERSA
Casi di installazione possibili
I disegni (fig.3a-3b-3c) illustrano i tre possibili casi di installazione:
caso A - automazione MONOANTA installata tra pareti entrambe allineate
caso B - automazione MONOANTA installata tra una parete allineata e un muro trasversale
caso C - automazione DOPPIA ANTA
Le misure variabili sono:
T = Lunghezza TRAVERSA
VP = Vano PASSAGGIO
A = Larghezza ANTA
La misura consigliata (non vincolante) per il SORMONTO SRM è di 50 mm.
7. PREPARAZIONE ALL’INSTALLAZIONE
7.1 AVVERTENZE
SICUREZZA DEL CANTIERE
Impedire l’accesso alla zona di lavoro alle persone non autorizzate.
Lavorare sempre in coppia. Utilizzare scale di sicurezza.
3a
3b
3c

L B T 0 4 2 7 M e c c a n i c a V e r . 0 2 W K 1 2 0 P a g . 9 | 68
RISCHIO DI CADUTA DI COMPONENTI NON FISSATI Componenti sotto carico non debitamente fissati
possono cadere a terra. Appena terminato il montaggio degli elementi di supporto e di guida provvedere
subito al fissaggio definitivo.
PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO E DI CESOIAMENTO DOVUTO ALLE ANTE IN MOVIMENTO
Le ante potrebbero essere mosse inavvertitamente. Bloccarle, quando possibile, per prevenire movimenti e
prestare la massima attenzione in caso di azionamento manuale.
PERICOLO D’URTO DOVUTO ALLA ROTAZIONE O CADUTA DEL CARTER DI CHIUSURA
Operare sempre in coppia per maneggiare il carter di chiusura e manovrarlo con prudenza. Abbassarlo con
cautela utilizzando eventualmente una fune di ancoraggio.
7.2 VERIFICA LUNGHEZZA PROFILI
Verificare la lunghezza del Profilo trave NK del carter e degli eventuali profili OPTIONAL con riferimento alla tabella
Vano passaggio (mm) L (mm) La (mm)
950
2010
2004
1200
2510
2504
1450
3010
3004
1750
3610
3604
1950
4010
4004
2150
4410
4404
2350
4810
4804
2650
5410
5404
2950
6010
6004
7.3 ALTEZZA DI POSIZIONAMENTO DELL’AUTOMAZIONE E ALTEZZA DELLE ANTE
La trave WK deve essere montata a parete.
Il disegno in figura illustra le quote da considerare per il montaggio della traversa e delle ante:
HFT = Altezza di Fissaggio della Traversa
(altezza dal suolo della parte inferiore della traversa) attenzione: altezza minima 2,5 m.
HA = Altezza dell’Anta
HVP = Altezza Vano di Passaggio
HFT = (HVP + 33.4mm) = NON inferiore a 2,5 m dal suolo e senza PDA montato.
HFT = (HVP + 42.1mm) = NON inferiore a 2,5 m dal suolo e con PDA montato.
Una volta determinata l’altezza HFT, è possibile determinare l’altezza dell’anta HA in base alla relazione
indicata in figura.
Nel caso di Anta in solo cristallo si vedano le Istruzioni specifiche.

L B T 0 4 2 7 M e c c a n i c a V e r . 0 2 W K 1 2 0 P a g . 10 | 68
Le ante saranno montate successivamente alla traversa e fissate in posizione leggermente alzata dal suolo
come specificato nei successivi specifici paragrafi.
ATTENZIONE: Per motivi di sicurezza, la traversa dev’essere fissata a un’altezza minima di 2,5 m dal suolo.
8. INSTALLAZIONE
8.1 FISSAGGIO PROFILO TRAVE WK AD UN SUPPORTO METALLICO;
• Mediante trapano con punta 5 mm, praticare una serie di fori nelle tre scanalature presenti nel Profilo trave
WK.
Distanza massima tra i fori = 400 mm.
• Eliminare ogni traccia di trucioli e polvere utilizzando un aspira polvere o un pennello pulito.
• Fissare il profilo trave WK con viti autofilettanti 4,5x20 con testa a croce.
8.2 FISSAGGIO DEL PROFILO TRAVE WK DIRETTAMENTE A PARETE;
• Mediante trapano con punta 6,5 mm, praticare una serie di fori alla distanza massima di 500 mm l’uno
dall’altro.
• Eliminare ogni traccia di trucioli e polvere utilizzando un aspira polvere o un pennello pulito.
• Posizionare il Profilo trave WK e fissarlo alla parete supporto dell’automazione mediante viti M6 a testa
esagonale (A) munite di opportune rondelle con tasselli Ø 12 in ferro
NOTA: Se la parete/supporto dell’automazione è in ferro o alluminio con spessore non inferiore a 4 mm,
utilizzare esclusivamente viti autofilettanti/auto perforanti con testa a impronta a croce di diametro minimo di
4,8 mm, munitedi rondelle.
NOTA: Al diminuire della “consistenza” della parete /supporto di fissaggio deve essere ridotta la distanza tra
i fori nel profilo.

L B T 0 4 2 7 M e c c a n i c a V e r . 0 2 W K 1 2 0 P a g . 11 | 68
8.3 INSTALLAZIONE E REGOLAZIONE CARRELLI
Installare i carrelli sull’anta in maniera simmetrica ed equidistante da entrambi i lati dell’anta.
Posizionare i carrelli inserendo le ruote nel Profilo trave WK come (due carrelli per ogni anta mobile).
Regolare ogni carrello come segue:
-Utilizzando la vite a brugola 1avvicinare il ruotino d
i contrasto sino a sfioramento del profilo.
-Svitare le due viti 2e regolare l’altezza dell’anta
mediante il bullone centrale 3.
-Raggiunto il posizionamento desiderato dell’anta
serrare le viti 2.
-Provare lo scorrimento del carrello lungo il suo
percorso all’interno del Profilo trave WK,
il movimento deve risultare costantemente fluido
e uniforme.
-In caso contrario, agire sulla vite 1 per abbassare
leggermente la ruota centrale.
1
2
2
3

L B T 0 4 2 7 M e c c a n i c a V e r . 0 2 W K 1 2 0 P a g . 12 | 68
9.0 MONTAGGIO PIASTRE E TAMPONI DI BATTUTA
Montare le due piastre finecorsa, una a sinistra e una a destra della traversa.
Inserire nella corsia del Profilo Trave WK il tampone di battuta e fissarlo a fine corsa del carrello B.
Posizionato il tampone nella corretta posizione serrare i bulloni A.
10. POSIZIONAMENTO CINGHIA
• Installare la puleggia folle e posizionarla correttamente come descritto nel libretto istruzioni Modulo
WK.
• Sistemare la cinghia dentata facendola correre sulla puleggia dentata del Motore e su quella folle.
• Avvicinare le due estremità della cinghia fi no al contatto per fissare la misura necessaria.
• Tagliare la cinghia a tale misura (le estremità della cinghia verranno poi chiuse e fissate nella
successiva fase di collegamento ai carrelli traenti).
11. COLLEGAMENTO CARRELLI TRAENTI ALLA CINGHIA
11.1 AUTOMAZIONE A DOPPIA ANTA
• Portare i due carrelli traenti (A e B) al centro esatto dell’automazione
• Collegare il carrello A: inserire la piastra attacco cinghia (Y1) nell’apposita sede del carrello e fissarla
Unire le estremità della cinghia inserendo tre denti di ciascuna estremità nelle asole dell’attacco (K1) e
fissare le parti con la relativa piastra (Y1)
• Dopo aver collegato il carrello (A) eseguire la verifica e il tensionamento della cinghia come indicato
al punto 12
• Collegare il carrello B: inserire la piastra attacco cinghia (Y2) nell’apposita sede del carrello e
fissarla. Inserire sei denti della cinghia dentata nell’attacco cinghia (K2) e fissarlo alla relativa piastra (Y2)
A
Y1
K1
K2
Y2 B

L B T 0 4 2 7 M e c c a n i c a V e r . 0 2 W K 1 2 0 P a g . 13 | 68
11.2 AUTOMAZIONE MONOANTA SINISTRA
• Agganciare il carrello traente utilizzando l’attacco inferiore K
• Inserire i denti di ciascuna estremità della cinghia nelle asole dell’attacco (K) e fissarlo alla relativa piastra
• Inserire la relativa piastra attacco cinghia (Y) nell’apposita sede del carrello (Y) .
• Eseguire la verifica e il tensionamento della cinghia come indicato al punto 12.
11.3 AUTOMAZIONE MONOANTA DESTRA (fig.16)
• Agganciare il carrello traente utilizzando l’attacco superiore K
• Inserire la relativa piastra attacco cinghia (Y) nell’apposita sede del carrello.
• Inserire tre denti di ciascuna estremità della cinghia nelle asole dell’attacco (K) e fissarlo alla relativa
piastra (Y)
• Eseguire la verifica e il tensionamento della cinghia come indicato al punto 12
N.B. : Per cambiare il senso di rotazione del moto, occorre modificare sulla centralina elettronica il
parametro Rif. H ( vedere manuale istruzioni elettronica Cap.5.0- Modifica parametri ).
12 TENSIONAMENTO CINGHIA
•Allentare le viti B
•Tendere la cinghia tramite la vite A
•Serrare le viti B
Y
K
Y
K

L B T 0 4 2 7 M e c c a n i c a V e r . 0 2 W K 1 2 0 P a g . 14 | 68
•La tensione è sufficiente se si riscontra una certa resistenza prima del contatto dei due lembi.
13. MONTAGGIO FLANGE LATERALI
•Fissare la flangia laterale utilizzando le viti in dotazione
utilizzando gli appositi fori A
•Chiudere il carter e fissarlo utilizzando l’apposito foro B
14. FISSAGGIO CARTER IN CASI PARTICOLARI
I carter vengono fissati lateralmente.
In casi particolari si possono utilizzare i fori posti nella parte bassa della
flangia (vedi foto) usando la dima presente nell’ulti
ma pagina delle
istruzioni.

L B T 0 4 2 7 M e c c a n i c a V e r . 0 2 W K 1 2 0 P a g . 15 | 68
Table of Contents
1. Purpose of this manual
2. About this manual
3. General safety precautions
4. Components of the system
4.1 WK120 Components
4.2 Optional Accessories
5. Sectional overall dimensions
6. Installation diagrams and beam dimensioning
7. Preparation for installation
7.1 Warnings
7.2 Check of profile length
7.3 Positioning Height of automation device and wings
8. Installation
8.1 Fixing of Optional Rear Profile (if any)
8.2 Fixing of Beam Profile WK
8.3 Installation of Module NK
9. Installation of plates and stop buffers
10 Belt positioning
11. Connection of pulling carriages to the belt
11.1 Automation device with double wing
11.2 Left single-wing automation device
11.3 Right single-wing automation device
12. Check and adjustment of belt tensioning
13. Installation of wings on automation device
14. Installation of side flanges

L B T 0 4 2 7 M e c c a n i c a V e r . 0 2 W K 1 2 0 P a g . 16 | 68
1 PURPOSE OF THIS MANUAL
This manual has been drafted by the manufacturer and is an integral part of the product.
It contains all the information required for:
• the correct awareness of installers about safety issues;
• the correct installation of the device;
• the in-depth knowledge of its operation and its limits;
• the correct use in safe conditions;
Continuous compliance with the instructions provided in this manual ensures human
safety, operational efficiency and a longer service life of the product.
In order to prevent wrong manoeuvres and the consequent risk of accidents, it is important
to read carefully this manual, complying scrupulously with the information provided.
Instructions, drawings, pictures and documents contained in this manual are the property
of APRIMATIC s.r.l. and cannot be reproduced in any manner, in full or in part.
The “APRIMATIC” logo is a registered trademark of APRIMATIC s.r.l.
2 ABOUT THIS MANUAL
Information
these instructions concern only the electrical installation and the use of the system WK120
for the control of automatic doors with sliding wings. For mechanical installation please see
the special instructions supplied.
During assembly and installation operations of the automatic device and test operations of
the door, hazardous situations might arise if the safety warnings contained in the
instructions are not followed.
Carefully read this instruction manual before proceeding.
Instructions must be available with the system for any use or maintenance operation
needed.
The data indicated are to be considered for indicative purposes only. The manufacturer is
not to be held responsible for any inaccuracy contained in this manual arising from printing
or transcription mistakes. The company reserves the right to make changes to improve the
product without giving prior notice.
3 General safety precautions
carefully read the instructions before starting to install the product.
Warning: packaging materials (plastic, polystyrene, etc.) must not be dispersed in the
environment and must not be left where children can reach them as they are a potential
source of danger. Wrong installation of the equipment can cause serious danger: please,
follow all installation instructions carefully. Only suitably skilled technicians trained on the
product are authorised to install, test and put into service this product, as well as to
perform periodical checks and maintenance operations.
Information: we strongly recommend following a specialised training course. Installers
should contact the supplier for information on courses. We recommend operating in a well-
lit and healthy environment, in compliance with the safety regulations in force. We
recommend the use of approved protective clothing (safety shoes, protective goggles,
gloves and helmet). Do not wear articles of clothing that could get caught. Take adequate
safety measures to prevent the risk of injury caused by sharp splinters and the possible
risks of crushing, knocks and cuts and amputation collision and shearing danger. Warning!
We recommend using safety ladders, working in pairs and paying special attention while
handling the cover to prevent risks of knocks or falling.

L B T 0 4 2 7 M e c c a n i c a V e r . 0 2 W K 1 2 0 P a g . 17 | 68
Because of translating and rotating parts, when the cover is disassembled or open, there
is a risk of dragging of hair, clothing, cables etc. On-load components not properly
fastened can fall to the ground. Carry out the permanent fastening as soon as the
installation of mounting brackets and rails is over.
We recommend strict observation of the national regulations for safety in work sites (in
Italy, Legislative Decree 528/99 coordinated with Legislative Decree 494/96
“Implementation of Directive 92/57/EEC concerning minimum safety and health
requirements at temporary or mobile construction sites”). Please refer to the safety guide
for
installation of sliding pedestrian doors among the services in our website:
www.aprimatic.com.
Delimit the yard to prevent any unauthorised persons from transiting in the working area.
Do not leave the working area unattended.
Installation, electrical connections and adjustments must be carried out in a professional
manner in compliance with the good manufacturing and workmanship regulations in force
in the country where the automation is installed. The manufacturer of the device is not
responsible for the non-observance of professional standards of work in the construction of
the power-driven structure, nor for any damage which may be caused by the use of the
drive. Incorrect installation may be dangerous. Follow the manufacturer's instructions.
Before starting installation, check that the product is intact and that the existing structure is
suitably strong and stable and that it is complying with the sector current regulations.
Caution the power supply system must be carried out by a qualified and expert
electrician according to the local requirements, in compliance with local system safety
regulations (in Italy, Law 46/90).
Before connecting the power supply make sure that the plate data correspond to those of
the electric power distribution grid. The protection measures on the primary are used on
site/in operation.
As main switch of the power supply, use a magneto-thermal differential switch of 6A
tripping at 30mA. Fasten the connection cables with proper ties. Disconnect the power
supply before carrying out any other maintenance operation, repair or replacement, both
mechanical and electrical. Test and commissioning of the automatic device are not
allowed until the sliding automatic door in which it is incorporated has been verified as
complying with the requirements provided for by Machinery Directive 2006/42/EEC, to
which the finished, assembled and installed door is subject to. The installer must provide
and store the technical documentation of the automatic door and must fulfil all obligations
required. At the end of the job the installer must check the installation and the correct
operation of the automatic device.
The installer must carry out a risk analysis and check that the system does not feature
crushing or shearing points. If necessary, corrective measures must be implemented and
signals required by current regulations must be applied in order to make the dangerous
areas visible. The identification data of the motorised system must be clearly visible on
each installation. The installer must provide full information about the automatic, manual
and emergency functioning of the equipment and deliver the operating instructions to the
system user. For any repairs or for replacing parts, use original spare parts only. The
warranty is void if this product is used in combination with others of other brands. The
manufacturer of the drive declines any responsibility if components incompatible with
safety and correct operation are installed.
This instruction manual is available for download in our website www.aprimatic.it, attached
to the product data sheet.

L B T 0 4 2 7 M e c c a n i c a V e r . 0 2 W K 1 2 0 P a g . 18 | 68
4 COMPONENTS OF THE SYSTEM
The basic component of system WK120 is composed of the “L”-shaped extruded aluminium profile called
Beam Profile WK:
beam profile WK (this is the support frame of all components required for movement and sealing of sliding
wings)
Check that all components bought are present and intact, according to the quantities listed in tab.1.
4.1 WK120 COMPONENTS
The automatic door WK120 for sliding wings is composed of:
•Equipment WK120
•Gear motor
•Pulley
•Power supply unit
•Carriages; connection plates of the drive belt;
•Rail
•Vibration damping seal
•Drive belt
•Stopper
•Instruction manual

L B T 0 4 2 7 M e c c a n i c a V e r . 0 2 W K 1 2 0 P a g . 19 | 68
4.2 ACCESSORIES
The components of the automation device are:
•Aluminium closing guard
•Side flanges
•PDA - adapter profile (facilitates the assembly of wings to carriages)
•Batteries
•Smart battery charger
•Electric lock
Carriage Belt connection
Stopper Pulley

L B T 0 4 2 7 M e c c a n i c a V e r . 0 2 W K 1 2 0 P a g . 20 | 68
5.SECTIONAL OVERALL DIMENSIONS
Positioning of components in the beam
The measures indicated for component installation are for guidance only and not binding.
Other manuals for WK120
3
Table of contents
Languages:
Other Aprimatic Door Opening System manuals
Popular Door Opening System manuals by other brands

uhlmann & zacher
uhlmann & zacher Clex private CX2122 Operating and assembly manual

Dorma
Dorma PT 51 Installation instruction

Quantek
Quantek pilot Series Mounting and operating instructions

cinetto
cinetto PB01 Assembly instructions

GEZE
GEZE ECturn Inside Installation and service instructions

Bohle
Bohle BO 5215430H instruction manual

Genie
Genie GCL OPGSX Series installation manual

ECO Schulte
ECO Schulte EF BG Assembly instruction

Hettich
Hettich InLine P Mounting-instructions and technical data

Stanley
Stanley M-Force Operation and maintenance manual

Lamp
Lamp FD35EV installation manual

Dormakaba
Dormakaba RTS88 installation instructions