
L B T 0 4 2 7 M e c c a n i c a V e r . 0 2 W K 1 2 0 P a g . 3 | 68
1 SCOPO DEL MANUALE
Questo manuale è stato redatto dal costruttore ed è parte integrante del prodotto.
In esso sono contenute tutte le informazioni necessarie per:
• la corretta sensibilizzazione degli installatori alle problematiche della sicurezza;
• la corretta installazione del dispositivo;
• la conoscenza approfondita del suo funzionamento e dei suoi limiti;
• il corretto uso in condizioni di sicurezza;
La costante osservanza delle indicazioni fornite in questo manuale, garantisce la sicurezza
dell’uomo, l’economia di esercizio e una più lunga durata di funzionamento del prodotto.
Al fine di evitare manovre errate con il rischio di incidenti, è importante leggere attentamente
questo manuale, rispettando scrupolosamente le informazioni fornite.
Le istruzioni, i disegni, le fotografi e e la documentazione contenuti nel presente manuale sono di
proprietà APRIMATIC s.r.l. e non possono essere riprodotti in alcun modo, né integralmente, né
parzialmente.
Il logo “APRIMATIC” è un marchio registrato di APRIMATIC s.r.l.
2 PREMESSA AL MANUALE ISTRUZIONI
Informazioni
le presenti istruzioni riguardano esclusivamente l’installazione elettrica e l’utilizzo del sistema
WK120 per il controllo di porte automatiche con ante scorrevoli. Per l’installazione meccanica si
vedano le specifiche istruzioni fornite.
Nel corso delle operazioni di assemblaggio e montaggio dell’automatismo e di collaudo della porta
si possono verificare situazioni di pericolo se non si osservano le avvertenze di sicurezza
contenute nelle istruzioni.
Prima di procedere leggere attentamente il presente manuale istruzioni.
Rendere disponibili le istruzioni presso l’impianto per ogni necessità di utilizzo e manutenzione.
I dati riportati sono da ritenersi puramente indicativi. Il costruttore declina ogni responsabilità per le
possibili inesattezze contenute nel presente manuale derivanti da errori di stampa o di trascrizione.
l’azienda si riserva il diritto di apportare modifiche atte a migliorare il prodotto senza preavviso.
3 Avvertenze generali e di sicurezza
leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare l’installazione del prodotto.
Attenzione i materiali dell’imballaggio (plastica, polistirolo, ecc.) non vanno dispersi nell’ambiente e
non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. la non
corretta installazione dell’apparecchiatura può provocare gravi pericoli, seguire attentamente tutte
le istruzioni per l’installazione. l’installazione, il collaudo e la messa in funzione della chiusura
pedonale, così come le verifiche periodiche e gli interventi di manutenzione, possono essere
eseguiti soltanto da tecnici specializzati e formati sul prodotto.
Informazioni, è necessario seguire un corso di specializzazione, a questo scopo gli installatori sono
invitati a contattare il fornitore. Si raccomanda di lavorare nel pieno rispetto delle norme di
sicurezza; di operare in ambiente sufficientemente illuminato e idoneo per la salute; di indossare
indumenti di protezione a norma di legge (scarpe antinfortunistiche, occhiali di protezione, guanti
ed elmetto) evitando di indossare articoli di abbigliamento che possano impigliarsi. Adottare misure
di protezione adeguate al rischio di ferita dovuto a schegge acuminate e ai possibili rischi di
schiacciamento, urto e cesoiamento . Attenzione! si raccomanda di utilizzare scale di sicurezza, di
lavorare in coppia e di fare particolare attenzione durante la movimentazione del carter di
copertura per evitare rischi d’urto e di caduta.
A causa di parti mobili traslanti e rotanti, quando il carter di copertura è smontato o aperto, vi è
pericolo di trascinamento di capelli, indumenti, cavi ecc. componenti sotto carico non debitamente
fissati possono cadere a terra. Appena terminato il montaggio degli elementi di supporto e di guida
provvedere subito al fissaggio definitivo.
Si raccomanda di osservare rigorosamente le norme nazionali valide per la sicurezza nei cantieri
(in Italia d. lgs. 528/99 coordinato con d. lgs . 494/96 “attuazione della direttiva 92/57/cee