Argo ECOWALL DUAL 14000 UE Operating manual

Leggere attentamente il presente manuale prima di installare e usare il
condizionatore e conservarlo per futuri riferimenti.
V
01
/
18
MANUALE D’USO e INSTALLAZIONE
Condizionatore d’aria split - Dual 9+9 – 9+12
ECOWALL DUAL 14000 UE
ECOWALL 9000 UI
ECOWALL 12000 UI
ECOWALL
CLIMATIZZATORE D’ARIA
DUAL SPLIT R32

V 01/18 2
Indice
Informazioni per l’uso
Refrigerante 3
Precauzioni per l’uso4
Descrizione dei componenti6
Guida al telecomando e al display
Tasti del telecomando7
Introduzione alle icone sul display7
Introduzione ai tasti del telecomando8
Introduzione alle funzioni delle combinazioni di tasti 11
Guida operativa12
Sostituzione delle batterie nel telecomando12
Funzionamento in emergenza13
Manutenzione
Pulizia e cura13
Risoluzione dei problemi
Possibili anomalie di funzionamento e soluzione14
Analisi delle anomalie di funzionamento e soluzione 15
Istruzioni di installazione
Schema di installazione e spazi tecnici17
Scelta del luogo di installazione 18
Requisiti per i collegamenti elettrici 19
Installazione
Installazione unità interna19
Installazione unità esterna23
Pompa del vuoto24
Controlli dopo l'installazione 28
Collaudi e funzionamento
Operazioni di sicurezza del refrigerante infiammabile 27
Test di funzionamento28
Appendici
Configurazione delle tubazioni 29
Procedura per l’allungamento delle tubazioni 29
INFORMAZIONE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DELPRODOTTO ai sensi dell’art. 26 D.Lgs 14/03/14, no. 49
“ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2012/19/UE SUI RIFIUTI DA APPRECCHIATURE ELETTRICHE ED
ELETTRONICHE”
Alla fine della sua vita utile questo apparecchio non deve essere smaltito insieme ai rifiuti domestici. Richiamiamo
l’importante ruolo del consumatore nel contribuire al riutilizzo, al riciclaggio e ad altre forme di recupero di tali
rifiuti.L’apparecchio deve essere consegnato in modo differenziato presso appositi centri di raccolta comunali oppure
gratuitamente presso i rivenditori, all’atto dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente. Per prodotti di
dimensione esterna inferiore a 25 cm tale servizio di ritiro gratuito del rifiuto deve essere obbligatoriamente fornito
gratuitamente dai rivenditori di grandi dimensioni (superficie di vendita di almeno 400m2) anche nel caso in cui non venga
acquistata alcuna apparecchiatura equivalente. Smaltire separatamente un apparecchio elettrico ed elettronico consente di
evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana derivanti da uno smaltimento inadeguato e permette di
recuperare ericiclare i materiali di cui è composto, con importanti risparmi di energia e risorse. Per sottolineare l’obbligo di
smaltire separatamente queste apparecchiature, sul prodotto è riportato ilsimbolo del cassonetto barrato.

V 01/18 3
IL REFRIGERANTE R32
- Per poter svolgere le sue funzioni, il climatizzatore ha al suo interno un circuito frigorifero in
cui circola un refrigerante ecologico: R32 = GWP (Potenziale di riscaldamento globale:
675)
- E’ un refrigerante solo leggermente infiammabile e inodore, con ottime proprietà
termodinamiche che portano ad un’elevata efficienza energetica.
Attenzione:
Data la leggera infiammabilità di questo refrigerante, si consiglia di attenersi strettamente alle
istruzioni di sicurezza riportate nel presente manuale.
Non utilizzare artifici per accelerare il processo di sbrinamento o per pulire se non quelli
raccomandati.
Per le riparazioni seguire strettamente solo le istruzioni del produttore: rivolgersi sempre ad un
Centro Assistenza Argoclima.
Qualsiasi riparazione eseguita da personale non qualificato potrebbe essere pericolosa.
L’apparecchio deve essere conservato in una stanza senza fonti di accensione a funzionamento
continuo. (per esempio: fiamme libere, un apparecchio a gas operativo o una stufa elettrica
operativa). Non forare o bruciare.
L’apparecchio deve essere installato, gestito e mantenuto in una stanza con una superficie di oltre
X m2. (Fare riferimento alla tabella “a” nella sezione “Operazioni di sicurezza del refrigerante
infiammabile” di pagina 27).
L’apparecchio contiene gas R32 infiammabile. Attenzione i refrigeranti non hanno odore.
L’unità è riempita con gas leggermente infiammabile R32.
Prima di utilizzare l’unità, leggere il manuale d’istruzioni.
Prima di installare l’unità, leggere il manuale d’installazione.
Prima di riparare l’unità leggere il manuale di servizio.

V 01/18 4
INFORMAZIONI PER L’USO
Precauzioni d’uso
ATTENZIONE
Questo prodotto non è un giocattolo. I bambini sotto i 3 anni
devono essere tenuti lontani se non debitamente supervisionati, al
fine di assicurarsi che non giochino con l'apparecchio.
Questo apparecchio non è destinato a persone (bambini da 8 anni
in su inclusi) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali,
oppure senza la necessaria esperienza e conoscenza, a meno
che non abbiano ricevuto la necessaria supervisione o formazione
per l'uso dell'apparecchio da una persona responsabile per la loro
sicurezza.
I bambini di età compresa tra 3 e 8 anni devono poter solo
accendere/spegnere l'apparecchio a condizione che questo sia
stato collocato nella sua posizione di funzionamento normale, che
siano state loro impartite istruzioni su come utilizzare
l'apparecchio in modo sicuro e ne siano stati compresi i rischi.
I bambini di età compresa tra 3 e 8 anni non devono poter
collegare la spina, regolare il funzionamento o pulire l'apparecchio
o fare manutenzione su di esso.
La pulizia e la manutenzione dell’utente non devono essere
eseguite dai bambini senza supervisione.
Non collegare il climatizzatore a una presa multifunzione per non
rischiare che si sviluppi un incendio.
Disconnettere sempre l'alimentazione prima di effettuare
qualunque operazione di pulizia e manutenzione.
Non spruzzare acqua sull'unità interna per non rischiare scosse
elettriche o anomalie di funzionamento.
Non versare acqua sul telecomando.
Non tentare di riparare il climatizzatore da soli per non rischiare
scosse elettriche o danni. Contattare un centro assistenza
autorizzato dopo avere eseguito i controlli al capitolo Risoluzione
dei Problemi.
Non bloccare la mandata e l’aspirazione: potrebbe verificarsi un
malfunzionamento.
Se è necessario spostare il climatizzatore in un altro luogo,
rivolgersi a personale qualificato.
Non salire e non appoggiare oggetti pesanti sul pannello

V 01/18 5
superiore dell'unità esterna. In caso contrario, si rischiano danni o
lesioni personali.
Non inserire le dita o altri oggetti nelle griglie di entrata e uscita
dell'aria. In caso contrario, si rischiano danni o lesioni personali.
Il climatizzatore deve essere collegato a terra in modo corretto.
Una messa a terra non corretta può provocare scosse elettriche.
Installare sempre l'interruttore di corrente. In caso contrario,
potrebbero verificarsi anomalie di funzionamento.
L'installazione e la manutenzione devono essere eseguite da
professionisti qualificati. In caso contrario, si rischiano danni o
lesioni personali
AVVERTENZA
In caso di fumo o di odore di
bruciato, spegnere
l'alimentazione elettrica e
contattare il centro di
assistenza.
Se l'anomalia persiste, l'unità
potrebbe essere danneggiata
e provocare scosse elettriche
o incendi.
È necessario che l'alimentazione
elettrica adotti lo speciale circuito
con protezione mediante
l'interruttore ad aria e garantisca
che abbia capacità sufficiente.
L'unità si accende o si spegne
automaticamente secondo le
esigenze dell'utente: non
accendere o spegnere
l'apparecchio frequentemente
altrimenti potrebbe subire effetti
dannosi.
Non tagliare o danneggiare i
cavi di alimentazione e i cavi dei
comandi. Se il cavo di
alimentazione e il cavo del
segnale di comando sono
danneggiati, devono essere
sostituiti da un tecnico
professionista.
L'alimentazione deve dotarsi
di uno speciale circuito per
prevenire eventuali incendi.
In caso contrario, possono
verificarsi incendi o scosse
elettriche.
Scollegare l'alimentazione
elettrica se il condizionatore non
viene usato per lungo tempo.
In caso contrario, l'accumulo di
polvere può causare
surriscaldamento o incendi.
Non danneggiare il cavo
elettrico o usare un cavo non
autorizzato.
In caso contrario, esso può
causare surriscaldamento o
incendi.
Durante la pulizia
dell'apparecchio, è necessario
interrompere il funzionamento
e spegnere l'alimentazione.
Interrompere
l'alimentazione
elettrica.
In caso contrario, possono
verificarsi
scosse elettriche o danni.
La tensione nominale di questo
apparecchio è di 220 - 240V,
50Hz. Il compressore vibra con
forza se la tensione è troppo
bassa, provocando danni al
sistema refrigerante. I
componenti elettrici si
danneggiano facilmente se la
tensione è troppo alta.
Non cercare di riparare il
condizionatore da soli.
Una riparazione non corretta
può causare incendi o scosse
elettriche. Per questo motivo, è
consigliabile rivolgersi a un
centro di assistenza per le
riparazioni.
Controllare se il supporto
installato è sufficientemente
stabile.
Non salire sull'unità esterna o
posizionare oggetti su di essa.
Messa a terra: L'unità deve
essere correttamente collegata
a terra. Il cavo della messa a
terra va collegato con l'apposito

V 01/18 6
Se risulta danneggiato, può
comportare la caduta
dell'apparecchio e provocare
lesioni.
La caduta dell'unità esterna può
essere pericolosa.
dispositivo presente nell'edificio.
Limiti di funzionamento
Il range di funzionamento in raffrescamento (temperatura esterna) va da -15°C~ a +43°C.
Il range di funzionamento in riscaldamento (temperatura esterna) va da -15°C~ a +24°C.
Descrizione dei componenti
Unità interna
(Il contenuto o le posizioni nel display potrebbero essere diversi dalla grafica riportata qui sopra:
fare riferimento al prodotto reale.)

V 01/18 7
Unità esterna
Unità esterna
ingresso aria
impugnatura
uscita aria
GUIDA AL TELECOMANDO E AL DISPLAY
Tasti del telecomando

V 01/18 8
Introduzione alle icone del display
Introduzione ai tasti del telecomando
Nota:
Questo è un telecomando generale, può essere usato per i climatizzatori con multi funzioni; per
alcune funzioni, che il modello non ha, se si preme il pulsante corrispondente sul telecomando
l’unità manterrà lo stato di funzionamento originale.
Una volta collegata l'alimentazione, il climatizzatore emette un segnale acustico. La spia di
funzionamento è ACCESA (rossa). A questo punto, è possibile controllare il climatizzatore
mediante il telecomando.
Premendo il tasto ON/OFF sul telecomando, l'icona sul display del telecomando lampeggia
una volta e il climatizzatore emette un suono; significa che il segnale è stato inviato all’unità.
Nello stato di accensione, il display mostra le corrispondenti icone delle funzioni impostate.
Premendo di nuovo il tasto ON/OFF per spegnere l’apparecchio, la temperatura impostata e
l'icona dell'orologio vengono visualizzate sul display del telecomando (se sono state impostate le
funzioni timer ON, timer OFF e luce, le icone corrispondenti vengono visualizzate sul display del
telecomando allo stesso tempo).
1. Tasto ON/OFF
Premere questo tasto per accendere o spegnere il climatizzatore. La funzione Sleep si
disattiverà mentre l’unità è spenta.
2. Tasto MODE
Premere questo tasto per selezionare la modalità di funzionamento desiderata.
Quando si seleziona la modalità automatica, il climatizzatore funziona automaticamente in base
alle impostazioni di fabbrica. La temperatura impostata non può essere regolata e non viene
visualizzata. Premendo il tasto "FAN" si può regolare la velocità della ventola. Premendo il tasto
"SWING" si può regolare l'angolazione del flusso d’aria in uscita.

V 01/18 9
Dopo aver selezionato la modalità raffreddamento, il climatizzatore funziona in freddo. La spia
è accesa sul display. Premere "▲" o "▼" per regolare la temperatura impostata. Premere il
tasto "FAN" per regolare la velocità della ventola. Premendo il tasto "SWING" si può regolare
l'angolazione del flusso d’aria in uscita.
Quando si seleziona la modalità deumidificazione, il climatizzatore funziona a bassa velocità in
modalità deumidificazione. La spia è accesa sul display. In questa modalità la velocità della
ventola non può essere regolata. Premendo il tasto "SWING" si può regolare l'angolazione del
flusso d’aria in uscita.
Quando si seleziona la modalità ventilazione, il climatizzatore mette in funzione solo la ventola,
senza raffreddamento né riscaldamento. Tutte le spie sono spente. Premere il tasto "FAN" per
regolare la velocità della ventola. Premendo il tasto "SWING" si può regolare l'angolazione del
flusso d’aria in uscita.
Quando si seleziona la modalità riscaldamento, il climatizzatore funziona in caldo e la spia è
accesa sul display. Premere "▲" o "▼" per regolare la temperatura impostata. Premere il tasto
"FAN" per regolare la velocità della ventola. Premendo il tasto "SWING" si può regolare
l'angolazione del flusso d’aria in uscita.
Nota:
Per evitare immissione di aria fredda in ambiente, dopo l'avvio in modalità riscaldamento,
l'unità interna ritarda di 1-5 minuti l'erogazione dell'aria (il tempo di ritardo effettivo dipende
dalla temperatura ambiente interna).
L’intervallo di regolazione della temperatura è 16~30°C; 4 sono le velocità della ventola
selezionabili: automatica, bassa, media, alta.
3. Tasto FAN
Premendo questo tasto si può impostare la velocità della ventola in modo circolare, ovvero: auto,
bassa , media e alta . Dopo aver acceso l’unità, la velocità di ventilazione AUTO si attiva
automaticamente. Con velocità automatica, l'unità seleziona automaticamente la velocità della
ventola più adatta conformemente alle impostazioni di fabbrica. In modalità DRY
(deumidificazione), può essere impostata solo la velocità di ventilazione bassa.
4. Tasto
La reimpostazione della temperatura può aumentare. Premere per poter impostare la
temperatura e per aumentare o diminuire la temperatura impostata (in modalità automatica non
è possibile regolare la temperatura).
Quando si imposta TIMER ON - TIMER OFF, premere il tasto per regolare l’ora.
5. Tasto SWING - oscillazione verticale
Premere questo tasto per impostare l'angolo di inclinazione del flap (alto/ basso) secondo la
sequenza seguente:
nessuna
visualizzazione
(il deflettore orizzontale si arresta
nella posizione corrente)
6. Tasto SLEEP
In modalità raffreddamento, riscaldamento o deumidificazione, premere questo tasto per
avviare la funzione SLEEP. L'icona viene visualizzata sul telecomando. Premere
nuovamente il tasto per uscire dalla funzione SLEEP: l'icona scompare.

V 01/18 10
La temperatura si innalza o si abbassa di 2 gradi in due ore a seconda del funzionamento
selezionato (raffredd./riscald.).
7. Tasto TEMP
Premendo questo tasto, è possibile visualizzare la temperatura impostata interna, la
temperatura ambiente interna o la temperatura ambiente esterna sul display dell'unità interna.
L'impostazione sul telecomando è selezionata in modo circolare, come illustrato qui sotto:
nessuna
visualizzazione
• Quando si seleziona o “nessuna visualizzazione” con il telecomando, il display dell'unità
interna mostra la temperatura impostata.
• Quando si seleziona con il telecomando, il display dell'unità interna mostra la
temperatura ambiente interna.
• Quando si seleziona con il telecomando, il display dell'unità interna mostra la
temperatura ambiente esterna.
Nota:
• In alcuni modelli non è disponibile la visualizzazione della temperatura esterna. L'unità
interna riceve il segnale ma mostra la temperatura impostata interna.
• L’unità mostra la temperatura impostata all’accensione, se il display è abilitato a farlo.
• Quando si seleziona la visualizzazione della temperatura ambiente interna o esterna, il
display dell’unità interna mostra la temperatura corrispondente e automaticamente torna
alla temperatura impostata dopo tre o cinque secondi.
8. Tasto TURBO
In modalità raffreddamento / riscaldamento, premere questo tasto per passare alla modalità
raffreddamento / riscaldamento rapido. Dopo che la funzione TURBO è attiva, l'icona viene
visualizzata sul telecomando. L’icona si spegnerà automaticamente se si cambia la modalità o
la velocità di ventilazione.
9. Tasto I FEEL
Premere questo tasto per avviare la funzione I FEEL: sul telecomando compare il simbolo .
Una volta impostata questa funzione, il telecomando invia la temperatura ambiente rilevata
all'unità interna, che quindi regolerà il suo funzionamento automaticamente in funzione della
differenza tra temperatura rilevata e temperatura impostata.
Premere nuovamente il tasto per uscire dalla funzione I FEEL: l’indicazione scompare.
Posizionare il telecomando vicino all'utente quando s'imposta questa funzione. Non
mettere il telecomando vicino a oggetti con temperatura elevata o bassa per evitare di
rilevare una temperatura ambiente imprecisa.
10. Tasto TIMER ON/OFF
A unità funzionante, premere questo tasto per impostare l’ora di spegnimento dell’unità.
A unità spenta, premere questo tasto per impostare l’ora di accensione dell’unità.
Premendo questo tasto, l’indicazione HOUR ON o HOUR OFF inizia a lampeggiare: con i tasti
è possibile impostare l’ora (da 0,5 a 24) di spegnimento o accensione dell’unità.
Tenere premuto il tasto per 2 secondi per modificare l'ora rapidamente, fino a
raggiungere il valore desiderato. Premere il tasto TIMER per confermare le impostazioni del
TIMER e l’indicazione HOUR ON o HOUR OFF smetterà di lampeggiare.
Se la scritta HOUR lampeggia ma non segue alcuna impostazione, dopo 5 secondo smette di
lampeggiare. Se la funzione TIMER ON o OFF è attivata, premere il tasto TIMER per annullare
l’impostazione.

V 01/18 11
11. Tasto X-FAN
Premere il tasto X-FAN in modalità raffrescamento o deumdificazione per attivare la funzione
asciugatura rapida dell’unità interna prima che l’unità venga spenta: premendo questo tasto la
ventola dell’unità interna continua a ventilare per qualche periodi, dopo lo spegimento da
telecomando.
La modalità X-FAN non è utilizzabile nelle modalità AUTO, FAN o HEAT.
12. Tasto LIGHT
Premere questo tasto per accendere la luce del display.
Premere di nuovo questo tasto per spegnere la luce del display.
Introduzione alle funzioni delle combinazioni di tasti
Funzione di risparmio energetico
In modalità raffreddamento, premere i tasti TEMP e TIMER contemporaneamente per avviare
o disattivare la funzione di risparmio energetico. Quando la funzione di risparmio energetico si
avvia, "SE" compare sul telecomando e il climatizzatore regola la temperatura impostata
automaticamente secondo l'impostazione di fabbrica, fino a ottenere il risparmio energetico
ottimale. Premere nuovamente TEMP e TIMER simultaneamente per uscire dalla funzione di
risparmio energetico.
Nota:
• Con la funzione di risparmio energetico, la velocità della ventola è impostata sulla velocità
automatica come valore predefinito e non può essere regolata.
• Con la funzione di risparmio energetico, la temperatura impostata non può essere regolata.
Premendo sul tasto TURBO: il telecomando non invierà alcun segnale all’unità.
Le funzioni SLEEP e risparmio energetico non possono funzionare contemporaneamente. Se
la funzione risparmio energetico è stata impostata in modalità raffreddamento, premere il
tasto SLEEP per annullarla. Se la funzione SLEEP è stata impostata in modalità
raffreddamento, attivare la funzione di risparmio energetico per annullarla.
Funzione riscaldamento 8°C
In modalità riscaldamento, premere i tasti TEMP e TIMER contemporaneamente per avviare o
disattivare la funzione di riscaldamento 8°C. Quando questa funzione è attiva, compaiono sul
telecomando e 8°C e il climatizzatore mantiene il riscaldamento a 8°C. Premere
nuovamente TEMP e TIMER simultaneamente per uscire dalla funzione di riscaldamento 8°C.
Funzione blocco tastiera telecomando
Premere "▲" e "▼" simultaneamente per attivare o disattivare la funzione di blocco tastiera del
telecomando. Quando questa funzione è attiva, compare sul telecomando. Se si aziona il
telecomando, l'icona lampeggia tre volte senza inviare il segnale all'unità.
Funzione di commutazione della visualizzazione temperatura
In modalità OFF, premere i tasti "▼" e "MODE" contemporaneamente per passare da una
visualizzazione della temperatura in °C a una in °F.

V 01/18 12
Guida operativa
Operazioni generali
1. Una volta collegata l'alimentazione, premere il tasto "ON/OFF" sul telecomando per
accendere il climatizzatore.
2. Premere il tasto MODE per selezionare la modalità di funzionamento desiderata. AUTO,
COOL (RAFFREDDAMENTO), DRY (DEUMIDIFICAZIONE), FAN (VENTILAZIONE),
HEAT (RISCALDAMENTO).
3. Premere "▲" o "▼" per regolare la temperatura desiderata. (In modalità automatica non è
possibile regolare la temperatura)
4. Premere il tasto "FAN" per impostare la velocità di ventilazione desiderata: automatica,
bassa, media e alta.
5. Premere il tasto "SWING" per regolare l'angolo di erogazione della ventola.
Operazioni optional
1. Premere il tasto SLEEP, per impostare la funzione sleep.
2. Premere il tasto TIMER ON/OFF per impostare la programmazione del timer on oppure del
timer off.
3. Premere il tasto LIGHT per controllare l’accensione o lo spegnimento delle parti sul display.
(Questa funzione potrebbe non essere utilizzabile in alcune unità).
4. Premere il tasto TURBO per attivare o disattivare la funzione TURBO.
Sostituzione delle batterie nel telecomando
1. Aprire il coperchio batterie contrassegnato con
(vedere l’immagine a destra) facendolo scorrere
nella direzione della freccia.
2. Sostituire le due batterie solo con pile del tipo AAA
– LR03 1.5V, verificando che la posizione dei poli +
e - sia corretta.
3. Chiudere il coperchio del vano batterie.
Nota:
Durante il funzionamento, puntare il trasmettitore di segnale del telecomando verso il
ricevitore dell'unità interna.
La distanza tra il trasmettitore e il ricevitore non deve superare gli 8 metri, senza la
presenza di ostacoli tra i due dispositivi.
Se nella stanza è presente una lampada fluorescente o un telefono wireless, è probabile
che si verifichi un'interferenza con il segnale.
Rimuovere le batterie se il telecomando non viene utilizzato per un mese o per un periodo
più lungo.
Sostituire le vecchie batterie con batterie dello stesso modello, quando necessario.
Se le immagini sul display del telecomando appaiono sfocate o non sono visibili, sostituire
le batterie.
INFORMAZIONE PER ILCORRETTO SMALTIMENTO DELLE BATTERIE AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA
2006/66/EC
Prego sostituire la batteria quando la sua carica elettrica è esaurita: alla fine della sua vita utile questa pila non deve essere
smaltita insieme ai rifiuti indifferenziati. Deve essere consegnata presso appositi centri di raccolta differenziata oppure presso
i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente una batteria consente di evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute umana derivanti da uno smaltimento inadeguato e permette di recuperare e riciclare i materiali di
cui è composta, con importanti risparmi di energia e risorse. Per sottolineare l’obbligo di smaltire separatamente le batterie,
sulla pila è riportato il simbolo del cassonetto barrato. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta
l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.

V 01/18 13
Funzionamento d’emergenza
In caso di smarrimento o rottura del telecomando, per accendere o spegnere il climatizzatore
utilizzare il tasto d’emergenza posto sotto il pannello frontale dell’unità interna.
In tal caso, all’accensione sarà impostato la modalità di funzionamento automatica.
tasto ausiliario
pannellino
MANUTENZIONE
Pulizia e cura
Nota:
Spegnere il climatizzatore e scollegare l'alimentazione prima effettuare qualsiasi operazione
di pulizia e manutenzione.
Pulizia della superficie dell'unità interna
Utilizzare un panno umido e soffice per pulire la superficie esterna del climatizzatore.
Non usare acqua troppo calda, solventi, benzina o altri composti chimici aggressivi, polvere di
talco e spazzole: potrebbero danneggiare la superficie o il colore dell’involucro.
Per togliere eventuali macchie, usare acqua tiepida con poco detergente neutro.
Non versare acqua sul climatizzatore per pulirlo: questo potrebbe danneggiare i componenti
interni o provocare un corto circuito.
Nota: Non rimuovere il pannello nell'effettuare la pulizia.
Pulizia dei filtri
Aprire il pannello
Sollevare il pannello frontale dell’unità interna,
come mostra la figura.
Rimuovere i filtri
Rimuovere i filtri sollevando uno degli
angoli in basso e tirandoli verso il basso,
come mostra la figura.
Pulire i filtri
• Pulire i filtri con un’aspirapolvere.
• Se sono molto sporchi, utilizzare acqua (sotto
i 45°C) e lasciarlo asciugare in un luogo fresco
ed ombreggiato.
Installare di nuovo i filtri
Reinserire i filtri nelle loro sedi e
chiudere bene il pannello frontale.
Nota:
I filtri devono essere pulito ogni tre mesi o con maggiore frequenza, se l'ambiente è molto
polveroso.
Dopo la rimozione dei filtri, evitare il contatto con lo scambiatore alettato (pericolo di
abrasioni o tagli).
Non usare asciugacapelli per asciugare i filtri per evitare deformazioni.

V 01/18 14
Controlli prima dell’utilizzo
1. Verificare che mandata e presa aria sia liberi da ostruzioni.
2. Verificare che l’interruttore di corrente, la spina e la presa siano in buone condizioni.
3. Controllare che i filtri siano puliti.
4. Controllare che la staffa di supporto dell'unità esterna non sia danneggiata o corrosa. In tal
caso, contattare il centro assistenza.
5. Verificare che le tubazioni non siano danneggiate.
Controlli dopo il periodo di utilizzo
1. Scollegare l'alimentazione elettrica.
2. Pulire i filtri e il pannello dell'unità interna.
3. Controllare che la staffa di supporto dell'unità esterna non sia danneggiata o corrosa. In tal
caso, contattare il centro assistenza.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Possibili anomalie di funzionamento e soluzione
ATTENZIONE
Non tentare di riparare da soli l’unità. Un intervento non corretto può causare scosse elettriche o
incendi, per cui si prega di contattare il servizio di Assistenza Tecnica di zona dopo avere tolto
l’alimentazione elettrica all’unità.
Prima di contattare il Servizio di Assistenza tecnica, eseguire i seguenti controlli:
Anomalia Verifica Soluzione
L'unità interna
non riceve il
segnale dal
telecomando o il
telecomando non
sembra
funzionare
Esiste un'interferenza notevole (ad es.
elettricità statica, tensione stabile)?
Estrarre la spina. Reinserire la spina
dopo circa 3 minuti, poi riaccendere
l'unità.
Il telecomando si trova entro la distanza di
ricezione segnale?
Sono presenti ostacoli?
La distanza massima di ricezione
segnale è di 8 m.: oltre non funziona.
Rimuovere gli ostacoli.
Il telecomando è puntato verso il
ricevitore?
Puntare il telecomando verso il ricevitore
sull'unità interna.
La sensibilità del telecomando è bassa?
Immagini sfocate o assenti?
Controllare le batterie. Se la carica delle
batterie è troppo bassa, sostituirle.
Non compaiono immagini quando si
aziona il telecomando?
Controllare se il telecomando è
danneggiato. In tal caso, sostituirlo.
Lampada fluorescente nella stanza? Posizionare il telecomando accanto
all'unità interna
Spegnere la lampada fluorescente e
riprovare
Nessuna
emissione d'aria
dall'unità interna
Uscita o ingresso aria dell'unità interna
ostruito?
Rimuovere le ostruzioni.
In modalità riscaldamento, la temperatura
interna ha raggiunto la temperatura
impostata?
Una volta raggiunta la temperatura
impostata, l'unità interna smette di
emettere aria.
La modalità riscaldamento è stata appena
attivata?
Per evitare l’immissione di aria fredda,
l’uscita di avviene con un ritardo di
alcuni minuti (fenomeno normale).
Il climatizzatore
non funziona
Manca l'alimentazione elettrica? Aspettare che torni l'alimentazione
elettrica.
Spina allentata? Reinserire la spina.
È scattato l’interruttore di corrente o si è
bruciato il fusibile?
Chiedere a un professionista di sostituire
l’interruttore di corrente o il fusibile.

V 01/18 15
Il cablaggio è difettoso? Chiedere a un professionista di
sostituirlo.
L'unità si è riavviata immediatamente dopo
l'arresto?
Aspettare 3 minuti e poi riaccendere
l'unità.
L'impostazione della funzione del
telecomando è corretta?
Reimpostare la funzione.
Dall'uscita
dell'aria dell'unità
interna viene
erogata una
nebbiolina
Temperatura interna e umidità alte? L'aria interna si raffredda rapidamente.
Attendere che la temperatura interna e
l'umidità scendano, provocando la
scomparsa della nebbiolina.
Non è possibile
regolare la
temperatura
impostata
L'unità funziona in modalità automatica? In modalità automatica non è possibile
regolare la temperatura. Modificare la
modalità di funzionamento, se si vuole
regolare la temperatura.
La temperatura richiesta supera l'intervallo
di temperatura impostabile?
Intervallo di temperatura impostabile:
16°C ~30°C.
Non è possibile
ottenere un buon
riscaldamento /
raffreddamento.
Tensione troppo bassa?
A
ttendere che la tensione torni normale.
Filtro sporco? Pulire il filtro.
La temperatura impostata rientra
nell'intervallo corretto?
Regolare la temperatura nell'intervallo
corretto.
Porte e finestre sono aperte? Chiudere porte e finestre.
Vengono emessi
odori
È presente una fonte di odori (ad es.
mobili, sigarette, ecc.)?
Eliminare la fonte degli odori.
Pulire il filtro.
Il climatizzatore si
accende
improvvisamente
Sono presenti interferenze (ad es. tuoni,
dispositivi wireless, ecc.)?
Scollegare l'alimentazione, poi
ripristinarla. Accendere nuovamente
l'unità.
L'unità esterna
produce vapore
La modalità riscaldamento è attiva? Durante lo sbrinamento in modalità
riscaldamento, la produzione di vapore è
un fenomeno normale.
Rumore di acqua
che scorre
Il climatizzatore è stato appena acceso o
spento?
Il rumore è prodotto dal refrigerante che
scorre all'interno dell'unità (fenomeno
normale).
Rumori simili a
scricchiolii /
scoppiettii
Il climatizzatore è stato appena acceso o
spento?
È il rumore dell'attrito provocato
dall'espansione e/o dalla contrazione del
pannello o di altre parti a causa dei
cambiamenti di temperatura.
Analisi delle anomalie di funzionamento
Codice di errore
In caso di malfunzionamento, il led della temperatura sull'unità interna lampeggia per mostrare il
corrispondente codice d'errore. Fare riferimento alla lista seguente per identificare il codice
d'errore.
Codice d'errore Anomalie di funzionamento e soluzioni
E5 Può essere eliminato spegnendo e riavviando l'unità.
In caso contrario, rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
E6 Può essere eliminato spegnendo e riavviando l'unità.
In caso contrario, rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.

V 01/18 16
E8 Può essere eliminato spegnendo e riavviando l'unità.
In caso contrario, rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
U8 Può essere eliminato spegnendo e riavviando l'unità.
In caso contrario, rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
C5 Rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
F0 Rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
F1 Rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
F2 Rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
H3 Può essere eliminato spegnendo e riavviando l'unità.
In caso contrario, rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
H6 Può essere eliminato spegnendo e riavviando l'unità.
In caso contrario, rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
Nota: In caso di altri codici d'errore, rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
Avvertenza
Quando si verifica uno dei problemi seguenti, spegnere il climatizzatore. e scollegare
immediatamente l'alimentazione. Quindi contattare il Servizio di Assistenza tecnica di zona.
Il cavo di alimentazione è surriscaldato o danneggiato.
C’è un rumore anomalo durante il funzionamento.
L'interruttore salva vita scatta spesso.
Dal climatizzatore fuoriesce odore di bruciato.
Ci sono perdite dall'unità interna.
Non cercare di riparare o reinstallare il climatizzatore. da soli.
Se il climatizzatore funziona in condizioni anomale, possono verificarsi malfunzionamenti,
scosse elettriche o pericoli di incendio.

V 01/18 17
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
Schema di installazione e spazi tecnici
Almeno
30 cm
Distanza dall'ostruzione
Distanza
dall'ostruzione
Distanza
dall'ostruzione
Distanza dal soffitto
Distanza dall'ostruzione
Distanza dall'ostruzione
Distanza dalla parete
Distanza dalla parete
Distanza dalla parete
Almeno 15 cm
Almeno 15 cm
Almeno 15 cm
Almeno 300 cm
Distanza dal pavimento
Almeno 250 cm
Almeno 50 cm
Tubo di scarico
Almeno 30 cm
Almeno 200 cm
Almeno 50 cm

V 01/18 18
AVVISI PER L’INSTALLAZIONE
ATTENZIONE: prima di effettuare qualsiasi intervento, assicurarsi che l’alimentazione
elettrica sia disinserita.
ATTENZIONE: prima di effettuare qualsiasi intervento munirsi di opportuni dispositivi di
protezione individuale.
ATTENZIONE: L'apparecchio deve esse-re installato conformemente alle regole
impiantistiche nazionali.
ATTENZIONE: i collegamenti elettrici e l’installazione devono essere eseguiti solo da
soggetti in possesso dei requisiti tecnico-professionali di abilitazione all’installazione, alla
trasformazione, all’ampliamento e alla manutenzione degli impianti ed in grado di verificare
gli stessi ai fini della sicurezza e della funzionalità.
ATTENZIONE: Installare un dispositivo, interruttore generale o spina elettrica che consenta
di interrompere completa-mente l'alimentazione elettrica dall'ap-parecchio.
Vengono qui riportate le indicazioni essenziali per una corretta installazione delle
apparecchiature. Si lascia comunque all’esperienza dell’installatore il perfezionamento di
tutte le operazioni a seconda delle esigenze specifiche.
Non installare l’unità in locali in cui sono presenti gas infiammabili oppure sostanze acide
od alcaline che possano danneggiare irrimediabilmente gli scambiatori di calore in rame-
alluminio o i componenti interni in plastica.
Non installare l’unità in officine o cucine, dove i vapori d’olio miscelati all’aria trattata
possono depositarsi sulle batterie di scambio, riducendone le prestazioni, o sulle parti
interne dell’unità danneggiando i componenti in plastica.
Scelta del luogo di installazione
Requisiti essenziali Unità interna
Non installare l'unità nei luoghi seguenti:
potrebbe causare malfunzionamenti.
1. Luoghi con forti fonti di calore, vapori,
gas infiammabili o esplosivi.
2. Luoghi con dispositivi ad alta frequenza
(ad es. saldatrici, apparecchiature
mediche).
3. Luoghi vicini a zone costiere.
4. Luoghi con oli o fumi nell'aria.
5. Luoghi con gas solforato.
6. Altri luoghi che presentano condizioni
particolari.
Non utilizzare l'unità nelle immediate vicinanze
di lavanderie, bagni, docce o piscine.
1. Non dovrebbero essere presenti ostacoli vicino
al punto d'ingresso e di uscita dell'aria.
2. Scegliere un luogo in cui l'acqua di condensa
possa disperdersi facilmente, senza infastidire
altre persone.
3. Scegliere un luogo comodo per collegare l'unità
esterna vicino alla presa di corrente.
4. Scegliere una posizione fuori dalla portata dei
bambini.
5. Il luogo deve poter sostenere il peso dell'unità
interna, senza incrementare rumori e vibrazioni.
6. L’unità deve essere installata alla distanza di 2,5
m dal pavimento.
7. Non installare l'unità interna proprio sopra
l'apparecchio elettrico.
8. Cercare di mantenere una certa distanza dalle
lampade fluorescenti.
Unità esterna
1. Scegliere una posizione in cui il rumore e il deflusso dell'aria emessa dall'unità esterna non
infastidiscano i vicini di casa.
2. Il luogo deve essere ben ventilato e asciutto; l'unità esterna non deve essere esposta direttamente alla
luce del sole o a vento forte.
3. Il luogo deve essere in grado di sostenere il peso dell'unità esterna.
4. Verificare che l'installazione sia conforme ai requisiti dello schema dimensionale relativo
all'installazione.
5. Scegliere una posizione fuori dalla portata dei bambini e lontana da animali o piante. Se ciò non fosse
possibile, montare una recinzione di sicurezza.

V 01/18 19
Requisiti per i collegamenti elettrici
Precauzioni di sicurezza
1. È necessario rispettare le norme di sicurezza elettrica nel procedere all'installazione
dell'unità.
2. In conformità con le disposizioni di sicurezza locali, utilizzare un circuito di alimentazione e
un interruttore di corrente che siano a norma.
3. Assicurarsi che l'alimentazione corrisponda ai requisiti del climatizzatore. Un'alimentazione
instabile o un cablaggio non corretto possono causare malfunzionamenti. Installare cavi di
alimentazione adatti prima di mettere in funzione il climatizzatore.
4. Collegare correttamente i fili di fase, neutro e terra alla presa di corrente.
5. Assicurarsi di interrompere l'alimentazione elettrica prima di procedere a qualsiasi lavoro
relativo al circuito elettrico e alla sicurezza. Per i modelli con spina di alimentazione,
accertarsi che la spina sia facilmente raggiungibile dopo l'installazione.
6. Non collegare l'alimentazione prima di terminare l'installazione.
7. Non utilizzare l'apparecchio in presenza di cavo o spina danneggiati. Se il filo
dell'alimentazione è danneggiato, dovrà essere sostituito dal produttore, dal suo rivenditore
o da una persona similmente qualificata onde evitare rischi.
8. Poiché la temperatura del circuito refrigerante è elevata, tenere il cavo di interconnessione
lontano dal tubo di rame.
9. L'apparecchio va installato conformemente alle disposizioni nazionali sul cablaggio.
10. L'installazione deve essere eseguita nel rispetto delle norme solo da personale abilitato.
Messa a terra
1. Il climatizzatore appartiene agli elettrodomestici di classe I. La messa a terra deve essere
correttamente realizzata con l'apposito dispositivo da un professionista. Controllare che
l'apparecchio sia sempre collegato a terra in modo efficace, altrimenti si possono verificare
scosse elettriche.
1. Il filo giallo-verde del climatizzatore è il filo di messa a terra che non può essere utilizzato
per altri scopi.
2. La resistenza di terra deve essere conforme alle norme nazionali di sicurezza elettrica.
3. L'apparecchio deve essere posizionato in modo che la spina sia accessibile.
4. Un sezionatore onnipolare con separazione tra i contatti di almeno 3 mm in ciascun polo
deve essere collegato nel cablaggio fisso.
5. Inserire un interruttore di corrente con sufficiente potenza e osservare la seguente tabella.
L'interruttore ad aria deve includere una funzione magnetica e termica per proteggere da
cortocircuiti e sovraccarichi. (Attenzione: non usare solo il fusibile per proteggere il circuito).
Climatizzatore
d'aria
Potenza interruttore di
corrente
09-12K 16A
INSTALLAZIONE
Installazione dell’unità interna
Scegliere la posizione dove installare l’unità in funzione della pianta della stanza, delle eventuali
limitazioni archi-tettoniche e delle esigenze del cliente. Controllare che nella posizione prescelta
sia possibile accedere all’unità per le operazioni di manutenzione e pulizia dei filtri. Per
l’installazione utilizzare la piastra di fissaggio come dima in modo da individuare l’esatta posizione
per i tasselli ad espansione e per il foro di passaggio attraverso la parete. L’involucro in plastica é
provvisto di pretranciati che, se necessario, possono essere rimossi per consentire il passaggio
delle linee frigorifere e dei cavi. Durante il funzionamento in raffrescamento o in deumidificazione
l’umidità dell’aria condensa sulla batteria dell’uni-tà interna, si raccoglie nella bacinella e viene
scaricata attraverso l’apposito tubo in gomma. Il tubo va raccordato ad una tubazione di adeguata
pendenza senza formazione di anse, non eseguire sifoni e non immergere in acqua
Fase due: installare la piastra di montaggio a parete
1. Appendere la piastra di montaggio sulla parete, sistemarla in posizione orizzontale con la livella
e segnare i fori di fissaggio a vite sulla parete stessa.

V 01/18 20
2. Praticare i fori di fissaggio a vite sulla parete con il trapano a percussione (la punta del trapano
deve corrispondere al tassello a espansione in plastica), poi inserire i tasselli nei fori.
3. Fissare la piastra sulla parete con viti autofilettanti (ST4.2X25TA), poi verificare se è stato
installato saldamente, tirando la staffa stessa. Se il tassello a espansione in plastica è allentato,
praticare con il trapano un altro foro di fissaggio nelle vicinanze.
Fase tre:praticare il foro per le tubazioni
Scegliere la posizione del foro tubazioni secondo la direzione del tubo di uscita. La posizione del
foro tubazioni deve essere leggermente più bassa rispetto al telaio a parete, come sotto indicato.
Praticare il foro tubazioni di diametro 55 nella posizione d'uscita appositamente scelta. Per un
drenaggio corretto, il foro tubazioni sulla parete deve essere leggermente inclinato verso il basso
sul lato esterno, con pendenza di 5-10°.
Foro
tubazioni
Modello
Ø 55 Capacità refrigerante < 6000W
Nota:
• Impedire l'entrata di polvere e prendere le
misure di sicurezza necessarie nel praticare il
foro.
• I tasselli ad espansione in plastica non sono
forniti in dotazione, ma vanno acquistati sul
posto.
Interno
5-10
Esterno
Φ55
Fase quattro: tubo di uscita
Il tubo può essere fatto uscire in diverse
direzioni: destra, posteriore destra, sinistra o
posteriore sinistra.
sinistra
posteriore
sinistra
destra
posteriore
destra
Quando si sceglie la direzione di uscita
(sinistra o destra), praticare in basso il foro
corrispondente.
foro da
praticare
sinistra destra
Fase cinque: collegare il tubo dell'unità
interna
Posizionare il giunto del tubo nella svasatura
corrispondente.
Preserrare il dado del raccordo manualmente.
dado raccordogiunto tubo tubo
Regolare la forza della coppia facendo riferimento alla tabella seguente. Posizionare la chiave a
forchetta sul giunto del tubo e la chiave dinamometrica sul dado del raccordo.Serrare il dado con la
chiave.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Argo Air Conditioner manuals