ARIETE 133 User manual

Mod. 133
Macchina per il pane
Bread maker
Machine à pain
Brothersteller
Máquina para hacer pan
Máquina de fazer pão
Broodbakmachine
Αρτοπαρασκευαστή
хлебопечка
хлібопічку
нан мейкер
صانع الخبز

Fig. 1
A
B
C
D
E
F
I
L
M
N
Fig. 2
Fig. 4
Fig. 3
GH
OP
Fig. 5
Q P O N
FE
A
B
D
C
M
L
H
I
G
R

IT
- 3 -
AVVERTENZE DI SICUREZZA
LEGGERE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DELL’USO.
Usando apparecchi elettrici è necessario prendere le opportune precauzioni, tra le
quali:
• Assicuratevi che il voltaggio elettrico dell’apparecchio corrisponda a quello della
vostra rete elettrica.
• Non lasciare incustodito l’apparecchio mentre è collegato alla rete elettrica.
• Non mettere l’apparecchio sopra o vicino a fonti di calore.
• Durante l’utilizzo posizionare l’apparecchio su di un piano orizzontale, stabile e
ben illuminato.
• Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici (pioggia, sole, etc).
• Fareattenzionecheilcavoelettricononvengaacontattoconsupercicalde.
• L’apparecchio può essere usato da bambini con un’età superiore a 8 anni e da
personechehannocapacitàsiche,sensorialiomentaliridotte,oppureconman-
canzadiesperienzaodiconoscenza,solosesonoseguitidaunapersonarespon-
sabile o se hanno ricevuto e compreso le istruzioni e i pericoli presenti durante
l’uso dell’apparecchio.
• Non immergere l’apparecchio in acqua o in altri liquidi
• Anche quando l’apparecchio non è in funzione, staccare la spina dalla presa di
corrente elettrica prima di inserire o togliere le singole parti o prima di eseguire la
pulizia.
• Il prodotto non va alimentato attraverso timer esterni o con impianti separati co-
mandati a distanza.
• Assicurarsi di avere sempre le mani ben asciutte prima di utilizzare o di regolare
gli interruttori posti sull’apparecchio o prima di toccare la spina e i collegamenti di
alimentazione.
• Nonaccendere mail’apparecchio senzache lavaschetta siastata riempitacon gli
ingredienti.
• Non inserire dentro l’apparecchio carta stagnola o altro materiale metallico in
modo da evitare un incendio o un corto circuito.
• Nontoccarelesupercicalde.Usareguantidaforno.
• Lasciare almeno 5 cm intorno alla macchina per il pane per permettere la ventila-
zione e non coprire per nessun motivo le bocchette per vapore.
• Non introdurre mani o dita nella vaschetta durante il funzionamento dell’apparec-
chio.
• Nonposizionarel’apparecchioinprossimitàdisuperci,materialiocontenitoridi
sostanzeinammabili.
• Non usare la macchina per pane come deposito.
• Per mantenere al meglio il contenitore, ogni tanto lavare bene e ungere con olio.

IT
- 4 -
• Non scollegare la spina dalla presa di corrente tirandola per il cavo.
• Non usare l’apparecchio se il cavo elettrico o la spina risultano danneggiati, o se
l’apparecchio stesso risulta difettoso; in questo caso portatelo al più vicino Centro
diAssistenzaAutorizzato.
• L’apparecchio è destinato solo ad un uso domestico, non deve essere adibito ad
un uso industriale o professionale.
• Eventualimodicheaquestoprodotto,nonespressamenteautorizzatedalprodut-
tore, possono comportare il decadimento della sicurezza e della garanzia del suo
utilizzo da parte dell’utente.
• Primadismaltirel’apparecchiocomeriuto,tagliareilcavodialimentazioneper
renderlo inoperante.
• Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in
quanto potenziali fonti di pericolo.
PerilcorrettosmaltimentodelprodottoaisensidellaDirettivaEuropea2012/19/
UE si prega leggere l’apposito foglietto allegato al prodotto.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO (FIG. 1)
A Corpo dell’apparecchio
B Tasti incremento / decremento timer
C Tasto impostazione peso
D Tasto impostazione menù
E Display
F Bocchette
G Coperchio
H Oblò
I Pala impastatrice
L Vaschetta
M Misurino
N Cucchiaio dosatore
O Tasto accensione/spegnimento
P Tasto impostazione doratura
DISPLAY (FIG. 2)
A Riposo
B Impasto
C Lievitazione
D Timer
E Indicatore
F Peso
G Timer
H Pre-riscaldamento
I Cottura
L In caldo
M Fine
N Funzione marmellata
O Doratura intensa
P Doratura media
Q Doratura lieve
R Programma selezionato

IT
- 5 -
BREVI CENNI SULLE MACCHINE PER IL PANE
La vostra macchina è un prodotto per risparmiare fatica. Il suo vantaggio principale è che tutte le
operazioni di impasto, lievitazione e cottura avvengono all’interno di uno spazio contenuto. La vostra
macchina per pane sfornerà con facilità e frequenza superbe pagnotte, se seguirete le istruzioni ed
avrete chiari alcuni principi di base. L’apparecchiatura non può pensare al posto vostro.
Non può dirvi che avete dimenticato un ingrediente o che ne avete usato un tipo sbagliato o che lo
avete misurato in modo non corretto. L’accurata selezione degli ingredienti è la fase più importante
del processo di preparazione del pane.
PRIMA DI USARE L’APPARECCHIO
1) Lavare ed asciugare tutti i componenti come descritto nella sezione “PULIZIAE MANUTENZIONE”.
2) Mettere la macchina in modalità “Cottura” e farla funzionare a vuoto per circa 10 minuti.
3) Dopo che si sarà raffreddata, pulirla ancora una volta.
Attenzione
Duranteilprimociclodicotturaèpossibilechelamacchinaemettadelfumoounlieveodoredi
bruciato. Questo è da considerarsi normale, e scompare dopo pochi secondi.
ISTRUZIONI PER L’USO
1) Lavare ed asciugare bene tutti i componenti.
2) Montare la pala impastatrice (I) sul perno all’interno della vaschetta (L) (Fig. 3).
3) Misurare gli ingredienti con il misurino (M) o il cucchiaio (N) in dotazione, oppure pesandoli ed
introdurli nella vaschetta (L).
4) Inserire la vaschetta sull’apposito perno all’interno dell’apparecchio, ruotandola in senso orario
per bloccarla (Fig. 4).
Attenzione
È fondamentale seguire la sequenza di inserimento degli ingredienti come descritto nella ricet-
ta.Questasequenza in generale è: ingredientiliquidi,acqua,farina, uova e altrocomeprevisto
dallaricetta.Versareillievitoperultimoinmezzoaglialtriingredienti.Evitarecheillievitovenga
a contatto con sale o ingredienti liquidi.
5) Chiudere il coperchio (G) ed inserire la spina nella presa di corrente. Il display (E) visualizzerà
“3:00”,coniduepuntissi.Lamacchinaèimpostataautomaticamentesulprogramma“1”.
6) Premereiltasto(D)noaselezionareilprogrammadicotturadesiderato.
7) Premere il tasto (C) per selezionare il peso desiderato (500g, 750g, 1000g). Il peso non è impo-
stabile nei programmi 8-19.
8) Selezionare la doratura che si vuole ottenere (lieve, media, o intensa). La doratura non è impo-
stabile nei programmi 8-19.
9) Se necessario, impostare con i tasti + o - (B) il timer. La lavorazione inizierà allo scadere del
tempo impostato. Se non viene impostato un tempo, la cottura inizierà immediatamente.
Prestare attenzione quando si usa la funzione timer con ingredienti facilmente deperibili (ad
esempio uova, latticini, etc).
10) Premere il tasto di accensione/spegnimento (O). La macchina emette un bip e la lavorazione de-
gli ingredienti inizia (se è stato impostato un timer, la lavorazione inizierà allo scadere del tempo
impostato).

IT
- 6 -
Durante la cottura è possibile che dalla ventola sotto il coperchio (G) fuoriesca del vapore: ciò
è perfettamente normale.
11) Se nel programma sono previste aggiunte (frutta secca, semi, etc), la macchina emette 10 bip
quando è il momento di aprire il coperchio e inserire gli ingredienti rimanenti. Questo tempo varia
in base al programma.
12) Per arrestare il programma selezionato, premere il tasto di accensione/spegnimento (O) per 3
secondi.
13) Quandoiltemporiportatosuldisplay (E)è“0:00”,ilprocessodicotturaèterminato. L’apparecchio
emetterà un bip per 10 volte e automaticamente passerà alla modalità “In caldo” per 1 ora. Il
simbolo “:” si manterrà lampeggiante (tranne che per il programma “Impasto”).
15) Dopo aver conservato in caldo per 1 ora, la modalità “in caldo” si disattiva. Sul display appare il
simbolo ( ). Per disattivare la modalità “in caldo” prima dei 60 minuti, premere il tasto di accen-
sione/spegnimento (O) per 3 secondi.
16) Staccare la spina dalla presa di corrente e aprire il coperchio (G).
17) Indossare dei guanti da forno e afferrare bene il manico della vaschetta (L) ruotandola in senso
antiorario per sbloccarla ed estrarla (Fig. 5).
18) Lasciare raffreddare prima di prendere il pane e poi, utilizzando una spatola antiaderente tirare
fuoriil panedallavaschettacominciandodailati.Senecessario,rovesciare lavaschettasudiuna
grigliaraffreddanteoppuresudiunasuperciepulitaescuoterladelicatamentenchéilpanenon
fuoriesce.
Attenzione
La vaschetta raggiunge temperature elevate. Prestare molta attenzione nel maneggiarla ed
usare sempre guanti protettivi.
Non utilizzare mai utensili di metallo per prelevare il pane dalla vaschetta (L), in modo da non
rovinare il rivestimento antiaderente.
INTERRUZIONE DI CORRENTE
Se l’interruzione di corrente dura meno di 10 minuti, il programma continuerà appena la corrente
sarà ripristinata. Se l’interruzione dura più di 15 minuti, il programma si arresta e il display torna sulle
impostazioni di default. In questo caso scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente, lasciarlo
raffreddare, svuotare la vaschetta, togliere gli ingredienti, pulire e avviare nuovamente.
CODICI DI ERRORE
In caso di errore, sul display (E) possono apparire i seguenti codici di errore:
”H:HH”: la temperatura all’interno della vaschetta è troppo alta.
1) Premere il tasto di accensione/spegnimento (O) per 3 secondi per arrestare il programma.
2) Staccare la spina.
3) Aprire il coperchio e lasciare raffreddare l’apparecchio per 10-20 minuti.
4) Far ripartire il programma.
”E:EO”: il sensore della temperatura è disconnesso o fuori uso.
Portare l’apparecchio in un Centro Assistenza Autorizzato per controllare il funzionamento del
sensore.

IT
- 7 -
IL TIMER
L’uso più comune del timer è quello di preparare il pane durante la notte in modo che sia pronto la
mattinadopo.Coniltimerèpossibileprogrammarenoa15orelapreparazione.Nonusareperpane
oimpastocontenentelatte fresco, yogurt, formaggio, uova, frutta,cipolleoqualunquealtroingredien-
te che potrebbe deteriorarsi se lasciato per alcune ore in un ambiente caldo-umido.
Decidete quando volete che il vostro pane sia pronto, ad esempio alle 6 del mattino. Controllate
che ore sono al momento in cui avviate il programma, ad esempio le 9. Calcolate il lasso di tempo
tra questi due orari, in questo caso 9 ore. Manipolando sui tasti incremento/decremento (B), il timer
avanzerà o tornerà indietro di 10 minuti ogni volta che premete.
Non è possibile ridurre la durata di tempo prevista da un programma.
CONSISTENZA DELL’IMPASTO
Controllare il prodotto durante i primi 5 minuti di impastatura attraverso l’apposito oblò (H). Dovrebbe
formarsiuna pagnotta liscia. In casocontrario, è probabile che sidebbono rivederegli ingredienti. Se
si rende necessario aprire il coperchio (G), farlo durante l’impastatura o il tempo di riposo. In tutti gli
altri momenti pregiudicherete la buona riuscita del pane.
Sel’impastosembracollosoosiattaccaailatidellavaschetta,spargervisoprauncucchiainodifarina
allavolta.Se ètroppoasciutto,versarviuncucchiainodi acqua caldaallavolta.Èpossibilerimuovere
delicatamente gli ingredienti rimasti attaccati ai lati della macchina usando una spatola di legno o di
plastica.
Attenzione
Nonlasciarelosportelloapertopiùalungodiquantooccorre.Aspettarenoaquandolafarina/
acqua è completamente assorbita nell’impasto prima di aggiungerne altra.
Chiudereilcoperchio(G)primadellanedell’ultimaimpastatura,altrimentiilpanenonlieviteràcor-
rettamente.
CONSERVARE IL PANE
Il pane che si trova in commercio contiene solitamente additivi (cloro, calcare, colorante di catrame
minerale, sorbitol, soia, etc). Il vostro pane non conterrà nessuno di essi, quindi non si manterrà
come quello venduto in commercio e avrà un aspetto diverso. Inoltre, non avrà il sapore del pane in
commercio, avrà il gusto che il pane dovrebbe sempre avere.
Èpreferibilemangiarlo fresco, malopoteteconservareperduegiornia temperatura ambiente, inuna
busta di polietilene dal cui interno avrete tolto tutta l’aria.
Persurgelareilpanefattoincasa, lasciatelo raffreddare,metteteloinunabustadipolietileneetoglie-
te tutta l’aria, quindi sigillate e surgelate.

IT
- 8 -
COME AGGIUNGERE GLI INGREDIENTI
- Rispettare l’ordine indicato nella ricetta.
- Tenere gli ingredienti aggiuntivi (frutta, noci, uva passa etc) da una parte e aggiungerli durante la
seconda impastatura quando l’apparecchio emette un bip per 10 volte.
- Introdurre per prima cosa l’ingrediente liquido. Si tratta normalmente di acqua ma può includere
lattee/o uova. L’acquadeve essere tiepida(37°C),ma non bollente.L’acquatroppo caldao troppo
fredda impedisce la lievitazione.
- Non usare latte con il timer. Potrebbe cagliare prima che inizi il processo di preparazione del pane.
- Aggiungere lo zucchero e il sale previsti nella ricetta.
- Aggiungere eventuali ingredienti “liquidi” (miele, sciroppo, melassa etc).
- Aggiungere eventuali ingredienti “secchi” (farina, latte in polvere, erbe e spezie).
- Se si usa il timer, non sarà possibile aggiungere frutta o noci durante il secondo impasto, quindi
unirli ora.
- Aggiungere per ultimo il lievito secco (o lievito in polvere/bicarbonato di sodio). Porlo sopra gli altri
ingredienti – non metterlo nell’acqua, altrimenti inizierà ad agire troppo presto.
- Se si usa il timer, è indispensabile tenere lontani il lievito (lievito in polvere/bicarbonato di sodio) e
l’acqua/liquido,altrimentiillievitoentreràinazione,goneràesgoneràprimacheiniziilprocessodi
preparazionedelpane.Nerisulterà unprodottoduro,denso,ruvidoecommestibilecomeunmattone
di una casa. Consigliamo di fare un buco nel centro della cupola della farina e di metterci il lievito.
Farina
Il tipo di farina che si usa è molto importante. L’elemento più importante contenuto nella farina è la
proteinachiamata glutine, che è l’agente naturale checonferisce all’impastola capacità di modellarsi
e di trattenere il biossido di carbonio prodotto dal lievito. Comprate farina sulla cui confezione sia
scritto “TIPO 0” o “PER PANE” (tipo manitoba), quest’ultima ha un alto contenuto di glutine.
Altre farine per pane
Esse includono farina integrale e farine di altri cereali.
Essefornisconouneccellenteapportodibradieteticamacontengonolivellipiùbassidiglutine
rispettoaquellidellafarinabianca“tipo0”.Ciòsignicachelepagnotteintegralitendonoadessere
più piccole e più dense di quelle bianche. In termini generali, se nella ricetta sostituite farina bianca
“tipo0”con metà farina integrale,potetepreparare un prodotto conunsapore di pane integraleeuna
consistenza di pane bianco.
Lievito
Il lievito è un organismo vivente che si moltiplica nell’impasto. In presenza di umidità, cibo e calore,
il lievito crescerà e rilascerà biossido di carbonio in gas. Quest’ultimo produce bolle che rimangono
intrappolate nell’impasto e che lo fanno crescere.
Tra i vari tipi di lievito disponibili raccomandiamo l’uso del lievito di birra secco. Questi sono normal-
mente venduti in buste e non devono essere precedentemente sciolti in acqua.
Potreste anche trovare lievito “ad azione rapida” o “lievito per macchine per pane”. Questi sono lieviti
più forti che hanno la capacità di fare lievitare l’impasto con una velocità superiore del 50% rispetto
agli altri. Usateli solo con l’impostazione “OPZIONE RAPIDA”. Il lievito in buste è molto sensibile
all’umidità, quindi non conservate quelli parzialmente usati per più di un giorno. In alternativa, potete

IT
- 9 -
utilizzare il lievito di birra fresco in panetti: 1g di lievito di birra secco equivale a 3,5g di lievito di birra
fresco. Tabella equivalenza lievito di birra fresco e secco
Secco Fresco
1/4 bustina 2g 1 cucchiaino 7g
1/2 bustina 4g 2 cucchiaini 13g
3/4 bustina 6g 3 cucchiaini 21g
1 bustina 7g 3,5 cucchiaini 25g
1,5 bustina 10g 5 cucchiaini 37g
2 bustina 14g 7 cucchiaini 50g
Ingredienti liquidi
L’ingrediente liquido è normalmente costituito da acqua o latte o da una miscela dei due. L’acqua
rendelacrostapiùcroccante.Illatterendequest’ultimapiùmorbidaelaconsistenzapiùsofce.
Ci sono opinioni contrastanti su quale dovrebbe essere la temperatura dell’acqua. Potete decidere
voi stessi mano a mano che acquistate familiarità con l’apparecchio. L’acqua è un altro ingrediente
fondamentale per il pane. Parlando in generale, una temperatura dell’acqua tra i 20°C e i 25°C è la
più appropriata. Ma nel caso del pane ultra veloce se si vuole accelerare il processo la temperatura
deve essere tra i 45°C e i 50°C. È fondamentale che l’acqua sia di buona qualità e preferibilmente
in bottiglia, in quanto il calcare presente nell’acqua può compromettere la buona riuscita del pane.
Al posto dell’acqua si può mettere anche del latte fresco o acqua con il 2% di latte in polvere, il che
favorisce il sapore e migliora il colore della crosta.Alcune ricette citano anche il succo di frutta.
Basso contenuto di grasso
Non usate olii, margarine etc con una bassa percentuale di grasso. Tali prodotti racchiudono pochi
grassi, mentre la ricetta ne prevede una quantità maggiore, e si potrebbero non ottenere i risultati
desiderati.
Zucchero
Lozuccheroattiva enutreillievitopermettendoglidi gonare.Aggiungesaporeeconsistenza e
favorisce la doratura della crosta. Miele, sciroppo e melassa possono essere usati al posto dello
zucchero,purchéadattiatel’ingredienteliquidopercompensare.Nondevonoessereusatidolcicanti
articiali,poichénonnutronoillievito,alcontrarioalcunilouccidono.
Sale
Ilsaleaiutaacontrollarelacrescitadellievito.Senzasaleilpanepotrebbegonaretroppoepoi
sgonarsi.Inoltredàpiùsapore.
Uova
Le uova renderanno il vostro pane più ricco e nutriente, aggiungeranno colore e aiuteranno la forma
ela consistenza. Leuova rientrano tragli ingredienti liquididel pane, quindi dosate gli altri ingredienti
liquidiseaggiungeteuova.Incasocontrariol’impastopotrebbeesseretroppoliquidopergonarsiin
modo corretto.

IT
- 10 -
Erbe e spezie
Possono essere aggiunte all’inizio insieme agli ingredienti principali.
Leerbeele spezie, come la cannella, lo zenzero, l’origano,ilprezzemoloeilbasilico,aggiungeranno
gusto e colpiranno maggiormente l’occhio. Usatene in piccole quantità (1-2 cucchiaini) per evitare
checopranoilsaporedelpane.Leerbefresche,comel’aglioel’erbacipollina,contengonoabbastan-
za liquido da squilibrare i dosaggi della ricetta, quindi bilanciate il contenuto liquido.
Ingredienti aggiuntivi
Gliingredientiaggiuntivi(frutta,noci,uvapassaetc)possonoessereaggiuntisoloneiprogrammiche
li prevedono.
La frutta secca e le noci dovrebbero essere tagliati in piccoli pezzi, il formaggio grattugiato, il cioc-
colato sminuzzato in piccoli pezzi e non in grumi. Non aggiungetene di più di quelli previsti nelle
ricette, altrimenti il pane potrebbe non crescere correttamente. Fate attenzione alla frutta fresca e
allenocipoichécontengonoliquidi(succoeolio),quindidosatel’ingredienteliquidoprincipaleper
compensare.
I PROGRAMMI
- L’olio può essere sostituito con il burro fuso.
- Seguire l’ordine della tabella per l’aggiunta degli ingredienti.
- Intutte le ricette è possibile sostituire lafarina ad alto contenuto diglutine con farina senza glutine,
facendo attenzione agli altri ingredienti per gli intolleranti al glutine.
Base (1)
Peso 500g 750g 1000g
Tempo 2:55 3:00 3:05
Acqua 210ml 260ml 320ml
Olio 1+1/2 cuc-
chiaio 15g 2+1/2 cucchiai 25g 3 cucchiai 45g
Sale 1/2 cucchia-
ino 3g 1 cucchiaino 6g 1 cucchiaino 6g
Zucchero 1 cucchiaio 15g 2 cucchiai 30g 2 cucchiai 30g
Farina 2+1/3
bicchieri 320g 3 bicchieri 420g 3+1/2 bicchieri 500g
Lievito 3/4 di panetto
di lievito
fresco (da
25g) o 3/4
di bustina in
polvere
1 panetto di
lievito fresco
(da 25g) o
1 bustina in
polvere
1 panetto di
lievito fresco
(da 25g) o
1 bustina in
polvere

IT
- 11 -
Pane veloce (2)
Peso 500g 750g 1000g
Tempo 1:55 2:00 2:05
Acqua 140ml 190ml 230ml
Olio 2 cucchiai 26g 2+1/2 cuc-
chiai 33g 3 cucchiai 39g
Sale 2/3 di cuc-
chiaino 3g 3/4 di cuc-
chiaino 4g 1 cucchiaino 5g
Zucchero 1 cucchiaio 26g 2 cucchiai 30g 3 cucchiai 39g
Farina 2 bicchieri 290g 2+1/2
bicchieri 360g 3 bicchieri 435g
Lievito 3/4 di panetto
di lievito
fresco (da
25g) o 3/4
di bustina in
polvere
1 panetto di
lievito fresco
(da 25g) o
1 bustina in
polvere
1 panetto di
lievito fresco
(da 25g) o
1 bustina in
polvere
Pane dolce (3)
Peso 500g 750g 1000g
Tempo 3:40 3:45 3:50
Acqua 120ml 160ml 200ml
Olio 1+1/2 cuc-
chiaio 20g 2 cucchiai 26g 2+1/2 cucchiai 32g
Sale 1/2 cucchiaino 2g 1/2 cucchia-
ino 2g 1/2 cucchiaino 2g
Uovo 1 uovo intero 60g 1 uovo intero 60g 1 uovo intero 60g
Zucchero 2 cucchiai 30g 3 cucchiai 45g 4 cucchiai 60g
Latte scremato 1/4 di bicchiere 35g 1/3 di
bicchiere 47g 1/2 bicchiere 70g
Farina bianca 2 bicchieri 290g 2+3/4
bicchieri 380g 3+1/2 bicchieri 500g
Lievito 3/4 di panetto
di lievito fresco
(da 25g) o 3/4
di bustina in
polvere
1 panetto di
lievito fresco
(da 25g) o
1 bustina in
polvere
1 panetto di
lievito fresco
(da 25g) o
1 bustina in
polvere

IT
- 12 -
Pane francese (4)
Peso 500g 750g 1000g
Tempo 3:55 4:00 4:05
Acqua 180ml 260ml 320ml
Olio 1 cucchiaio 10g 1 +1/2
cucchiaio 15g 2 cucchiai 20g
Sale 2 cucchiaini 12g 2+1/2
cucchiaini 15g 3 cucchiaini 18g
Zucchero 1+1/2
cucchiaio 23g 1+1/2
cucchiaio 23g 2 cucchiai 30
Farina bianca 2 +1/4
bicchieri 300g 2+3/4
bicchieri 400g 3+1/2 bicchieri 500g
Lievito 3/4 di panet-
to di lievito
fresco (da
25g) o 3/4
di bustina in
polvere
1 panetto di
lievito fresco
(da 25g) o
1 bustina in
polvere
1 panetto di
lievito fresco
(da 25g) o
1 bustina in
polvere
Pane integrale (5)
Peso 500g 750g 1000g
Tempo 3:55 4:00 4:05
Acqua 180ml 220ml 270ml
Olio 2 cucchiai 26g 2+1/2
cucchiai 38g 3 cucchiai 45g
Sale 2/3 di cucchia-
ino 3g 3/4 di cuc-
chiaino 4g 1 cucchiaino 5g
Zucchero di
canna 1+3/4 di
cucchiaio 20g 2 cucchiai 26g 3 cucchiai 39g
Farina bianca 1 bicchiere 145g 1+1/2
bicchiere 180g 2 bicchieri 220g
Farina integrale 1 bicchiere 145g 1+1/2
bicchiere 180g 2 bicchieri 220g
Lievito 3/4 di panetto
di lievito fresco
(da 25g) o 3/4
di bustina in
polvere
1 panetto di
lievito fresco
(da 25g) o
1 bustina in
polvere
1 panetto di
lievito fresco
(da 25g) o
1 bustina in
polvere

IT
- 13 -
Pane di segale (6)
Peso 500g 750g 1000g
Tempo 3:25 3:30 3:35
Acqua 180ml 220ml 270ml
Olio 2 cucchiai 26g 2+1/2 cucchiai 38g 3 cucchiai 45g
Sale 2/3 di
cucchiaino 3g 3/4 di cucchia-
ino 4g 1 cucchiaino 5g
Zucchero di
canna 1+3/4 di
cucchiaio 20g 2 cucchiai 26g 3 cucchiai 39g
Farina bianca 1 bicchiere 145g 1+1/2 bicchiere 180g 2 bicchieri 220g
Farina di segale 1 bicchiere 145g 1+1/2 bicchiere 180g 2 bicchieri 220g
Lievito 3/4 di panet-
to di lievito
fresco (da
25g) o 3/4
di bustina in
polvere
1 panetto di
lievito fresco
(da 25g) o
1 bustina in
polvere
1 panetto di lievito
fresco (da 25g)
o 1 bustina in
polvere
Pane senza glutine (7)
Peso 500g 750g 1000g
Tempo 2:55 3:00 3:05
Acqua 140ml 190ml 230ml
Olio 2 cucchiai 26g 2+1/2 cucchiai 33g 3 cucchiai 45g
Sale 2/3 di cucchia-
ino 3g 3/4 di cuc-
chiaino 4g 1 cucchiaino 5g
Zucchero 2 cucchiai 30g 2+1/2 cucchiai 38g 3 cucchiai 39g
Farina senza
glutine
1+3/4 di
bicchiere
255g 2 bicchieri 290g 2+1/4 di
bicchiere 325g
Farina di mais
1/4 di bicchiere
35g 1/2 bicchiere 70g 3/4 di bicchiere 110g
Lievito 3/4 di panetto
di lievito fresco
(da 25g) o 3/4
di bustina in
polvere
1 panetto di
lievito fresco
(da 25g) o
1 bustina in
polvere
1 panetto di
lievito fresco
(da 25g) o
1 bustina in
polvere

IT
- 14 -
Pane di riso (8)
Peso 500g 750g 1000g
Tempo 2:40 2:45 2:50
Acqua 150ml 190ml 240ml
Olio 2 cucchiai 26g 2+1/2
cucchiai 38g 3 cucchiai 39g
Sale 2/3 di
cucchiaino 3g 3/4 di cuc-
chiaino 4g 1 cucchiaino 5g
Uovo 1 uovo
intero 60g 1 uovo intero 60g 1 uovo intero 60g
Zucchero 1 cucchiaio 15g 2 cucchiai 30g 2 cucchiai 30g
Farina ad alto
contenuto di
glutine
2 bicchieri
290g 2+1/2
bicchieri 360g 3 bicchieri 435g
Riso cotto
1/4 di
bicchiere
1/3 bicchiere 1/2 bicchiere
Lievito 3/4 di panet-
to di lievito
fresco (da
25g) o 3/4
di bustina in
polvere
1 panetto di
lievito fresco
(da 25g) o
1 bustina in
polvere
1 panetto di
lievito fresco
(da 25g) o
1 bustina in
polvere
Pane per sandwich (9)
Peso 500g 750g 1000g
Tempo 4:55 5:00 5:05
Acqua 210ml 250ml 300ml
Olio 1/2 cuc-
chiaio 6g 3/4 di
cucchiaio 10g 1+1/3 cuc-
chiaio 15g
Sale 2/3 di
cucchiaino 3g 3/4 di cuc-
chiaino 4g 1 cucchiaino 5g
Zucchero 2/3 di
cucchiaino 3g 3/4 di cuc-
chiaino 4g 1 cucchiaino 5g
Farina
2 bicchieri
290g 2+1/2
bicchieri 360g 3 bicchieri 435g
Lievito 3/4 di panet-
to di lievito
fresco (da
25g) o 3/4
di bustina in
polvere
1 panetto di
lievito fresco
(da 25g) o
1 bustina in
polvere
1 panetto di
lievito fresco
(da 25g) o
1 bustina in
polvere

IT
- 15 -
Impasto per dolci (10)
Tempo 2:20
Olio di semi 3 cucchiai
Uova 4 uova intere
Zucchero 130g
Farina con lievito 150g
Cremapasticciera
in polvere
(opzionale)
2 cucchiaini
Laquantitàdizuccheropuòesseremodicatainbaseaigustipersonali
Impasto integrale al 100% (11)
Tempo 3:10
Zucchero 2 cucchiaini
Olio 2 cucchiai
Sale 1+1/2 cucchiaini
Acqua
380ml
Farina integrale 600g
Lievito 1 panetto di lievito fresco da 25g o 1 bustina in polvere
Impasto integrale al 70% (11)
Tempo 3:10
Farina bianca 175g
Zucchero 2 cucchiaini
Olio 2 cucchiai
Sale 1+1/2 cucchiaino
Acqua
370ml
Farina integrale 425g
Lievito 1 panetto di lievito fresco da 25g o 1 bustina in polvere

IT
- 16 -
Impasto per pizza (12)
Tempo 0:45
Acqua
170ml
Sale 1 cucchiaino
Olio di oliva 1 cucchiaio
Farina bianca 300g
Lievito 1 panetto di lievito fresco da 25g o 1 bustina in polvere
Impasto lievitato (13)
Tempo 1:30
Acqua
350ml
Sale 1+1/2 cucchiaino
Olio di oliva 2 cucchiai
Zucchero 2 cucchiaini
Farina bianca 600g
Lievito 1 panetto di lievito fresco da 25g o 1 bustina in polvere
Funzione Mix (14-15)
Tempo da 8 a 45 minuti (tempo regolabile)
Lievito 1+1/4 cucchiaio
Farina bianca 560g
Olio 2 cucchiai
Sale 1 cucchiaino
Acqua
330ml
Il programma 14 prevede un tempo di 15 minuti. Il programma 15 è la versione “estesa” del
programma 14, con una durata regolabile da 8 a 45 minuti. Il tempo è regolabile con i tasti “+”
e “-”.
Marmellata (16)
Tempo 1:20
Polpa di frutta 300g
Zucchero 150g
Succo di limone 1/2 limone
Si consiglia di attendere 20 minuti prima di unire lo zucchero che deve essere versato un po’
per volta

IT
- 17 -
Yogurt (17)
Tempo 8:00 (regolabile da 0:06 a 10:00 con il tasto “Peso”)
Latte intero 1000ml
Yogurt naturale 100ml (o un vasetto di yogurt)
Zucchero 60g
È possibile aggiungere 200 g di polpa di frutta a piacere
Scongelamento (18)
Tempo 00:30 (regolabile da 0:10 a 2:00)
L’apparecchio mantiene una temperatura intorno ai 50°C per scongelare il prodotto.
Il tempo è regolabile con i tasti “+” e “-”.
Cottura (19)
Tempo 00:30 (regolabile da 0:10 a 1:30)
Per cotture generiche. La temperatura si mantiene attorno ai 150°C.
Il tempo è regolabile con i tasti “+” e “-”.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Attenzione
Non immergere mai il corpo del prodotto, la spina ed il cavo elettrico in acqua o altri liquidi,
usare un panno umido per la loro pulizia.
Anchequando l’apparecchio non è infunzione, staccare laspina dalla presa di correnteelettri-
ca prima di inserire o togliere le singole parti o prima di eseguire la pulizia.
Lasciare raffreddare l’apparecchio prima di procedere con la pulizia.
Nonusaremaiutensilidimetalloperrimuoverequalunquecosadallavaschetta,poichéposso-
no rovinare il rivestimento antiaderente.
Non utilizzare mai utensili di metallo per prelevare il pane dalla vaschetta (L), in modo da non
rovinare il rivestimento antiaderente.
1) Pulirelavaschetta(L)stronandol’internoel’esternoconunopannoumido.
2) Selapalaimpastatrice (I) non viene via dall’albero motoreriempireeccezionalmentelavaschetta
con acqua calda e lasciarlo così per circa 30 minuti. La pala poi andrà pulita delicatamente con
uno panno umido.
3) Lavare il misurino (M) e il cucchiaio dosatore (N) in acqua calda e sapone.
4) Puliretuttelealtresuperci,interneedesterne,conunpannoumido.Usareunpo’didetersivo
liquido se necessario, ma assicurarsi di risciacquarlo completamente, altrimenti eventuali residui
di detersivo potrebbero compromettere la buona riuscita del vostro prossimo pane.

IT
- 18 -
GUIDA ALLA SOLUZIONE DI ALCUNI PROBLEMI
In caso di anomalie di funzionamento, spegnere immediatamente l’apparecchio.
Problemi Cause Soluzioni
L’apparecchio
emana un odore di
bruciato.
Farina o altri ingredienti si sono
depositati nella sede di cottura. Spegnere l’apparecchio e farlo raf-
freddare completamente. Eliminare la
farina o gli altri ingredienti in eccesso
dalla sede di cottura con un panno
pulito.
Gli ingredienti
non si mischiano
adeguatamente.
La vaschetta o la pala impastatrice
non sono stati montati correttamente.
È stata inserita una quantità eccessi-
va di ingredienti.
Assicurarsi che la vaschetta e la pala
impastatrice siano montati corretta-
mente.
Dosare accuratamente gli ingredienti.
Viene visualizzato
il codice di errore
“HHH” quando
il pulsante di
accensione viene
premuto.
La temperatura interna dell’apparec-
chio è troppo alta. Lasciare raffreddare l’apparecchio tra
un programma e l’altro.
Staccare la spina, aprire il coperchio
e rimuovere la vaschetta. Lasciare
raffreddare per 15-30 minuti prima di
avviare nuovi programmi.
L’oblò è appan-
nato e coperto di
condensa.
L’oblò può appannarsi durante i pro-
grammi di impasto e di lievitazione. È un fenomeno normale.
Pulire l’oblò dopo l’uso.
La pala impastatri-
ce rimane attacca-
ta al pane durante
la rimozione.
Probabilmente è stata selezionata
un’opzione per una doratura intesa,
che crea una crosta dura intorno al
pane.
È un fenomeno normale.
Quando il pane si raffredda, usare
una spatola per rimuovere la pala
impastatrice.
L’impasto non si
mischia adeguata-
mente (ad esempio
la farina si racco-
glie ai lati o nella
parte superiore
dell’impasto).
La vaschetta o la pala impastatrice
non sono stati montati correttamente.
È stata inserita una quantità eccessi-
va di ingredienti.
È stata usata una farina senza
glutine, che crea un impasto molto
umido.
Assicurarsi che la vaschetta e la pala
impastatrice siano montati corretta-
mente.
Dosare accuratamente gli ingredienti.
Se l’impasto è umido, usare una
spatola per staccarlo dai bordi della
vaschetta. Se l’impasto è troppo sec-
co, aggiungere acqua un cucchiaio
allavolta,nquandol’impastononha
raggiunto la consistenza desiderata.

IT
- 19 -
Problemi Cause Soluzioni
L’impasto è lievita-
to eccessivamente
e spinge contro il
coperchio.
Gli ingredienti non sono stati dosati
adeguatamente.
Non è stato aggiunto il sale.
La pala impastatrice non è stata
inserita nella vaschetta.
Dosare accuratamente gli ingredienti,
e fare attenzione alla giusta quantità
di lievito e sale.
Provare a diminuire di 1/4 di cucchiai-
no la quantità di lievito.
Controllare se la pala impastatrice è
stata montata.
Il pane non lievita Gli ingredienti non sono stati dosati
adeguatamente.
Il lievito o la farina sono scaduti.
Il coperchio è stato aperto nel corso
di un programma.
Dosare accuratamente gli ingredienti.
Controllare la data di scadenza del
lievito e della farina.
Assicurarsi che gli ingredienti liquidi
vengano aggiunti a temperatura
ambiente.
La pagnotta ha un
buco nella parte
superiore.
L’impasto è lievitato troppo rapida-
mente.
È stata aggiunto troppo lievito o
troppa acqua.
È stato selezionato un programma
non adeguato per la ricetta.
Non sollevare il coperchio durante la
cottura.
Selezionare un’opzione di doratura
più intensa.
Il colore della
crosta è troppo
chiaro.
È stato aggiunto troppo zucchero. Diminuire leggermente la quantità di
zucchero.
Selezionare un’opzione di doratura
più leggera.
La pagnotta non è
simmetrica È normale che alcune pagnotte
non abbiano una forma simmetrica,
specialmente quelle fatte con farina
integrale.
È stato aggiunto troppo lievito o
troppa acqua.
La pala impastatrice ha spostato di
lato l’impasto prima della lievitazione
e della cottura.
Dosare accuratamente gli ingredienti.
Diminuire leggermente la quantità di
acqua o di lievito.
Le pagnotte hanno
forme diverse. È normale. La forma delle pagnotte
può cambiare in base alla tipologia
di pane.

IT
- 20 -
Problemi Cause Soluzioni
La pagnotta è
cava oppure sono
presenti dei buchi
nella mollica.
L’impasto è troppo umido.
È presente troppo lievito.
Non è stato aggiunto il sale.
È stata aggiunta acqua troppo calda.
Dosare accuratamente gli ingredienti.
Diminuire leggermente la quantità di
acqua o di lievito.
Controllare che sia stato aggiunto il
sale.
Usare acqua a temperatura ambiente.
Il pane non è cotto
abbastanza oppure
ha una consistenza
gommosa.
Sono stati aggiunti troppi ingredienti
liquidi.
Non è stato selezionato il programma
corretto.
Dosare accuratamente gli ingredienti.
Controllare che sia stato selezionato il
programma corretto.
La pagnotta si fran-
tuma quando viene
affettata.
Il pane è troppo caldo. Lasciare raffreddare il pane per 15-30
minuti.
La pagnotta ha una
consistenza pesan-
te e densa.
È stata aggiunta troppa farina, oppu-
re la farina è scaduta.
Non è stata aggiunta abbastanza
acqua.
Se il pane è fatto con farina integrale,
è normale che abbia una consistenza
più densa rispetto a quello normale.
Dosare accuratamente gli ingredienti.
La base della va-
schetta ha assunto
un colore scuro o a
chiazze.
La vaschetta è stata lavata in lava-
stoviglie. Il fenomeno è normale, e
non altera la qualità del materiale.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other ARIETE Bread Maker manuals