ARIETE Pane Express 121 Installation and operation manual

MOD. 121
Pane_Express_Mod_121_Rev_2 21-11-2006 15:18 Pagina 1

- 2 -
AB
I
E
N
F
G
Fig.1
CD
H
L
M
O
Pane_Express_Mod_121_Rev_2 21-11-2006 15:18 Pagina 2

- 3 -
Fig. 2 Fig. 3
Fig. 4 Fig. 5
Fig. 6
Pane_Express_Mod_121_Rev_2 21-11-2006 15:18 Pagina 3

- 4 -
AVVERTENZE IMPORTANTI
LEGGERE SEMPRE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DELL’USO
Usando apparecchi elettrici è necessario prendere le opportune precauzioni, tra
le quali:
1. Controllate che la tensione riportata sul prodotto corrisponda alla vostra
fornitura.
2. Collocate l’apparecchio su una superficie solida, piana, resistente al calore
e vicina ad una presa di corrente. Tenete lontano dalla portata dei bambini.
3. Tenete sempre lontano dai margini del vostro piano di lavoro.
4. Non toccate superfici calde – usate guanti da forno o canovacci per stovi-
glie ripiegati.
5. Lasciate almeno 5 cm intorno alla macchina per il pane per permettere la ven-
tilazione e non coprite per nessun motivo le bocchette per vapore.
6. Non introducete mani o dita nella vaschetta durante il funzionamento del-
l’apparecchio.
7. Il cavo di collegamento deve unire la presa alla base dell’apparecchio senza
essere sottoposti ad un’eccessiva tensione.
8. Posizionate il cavo di collegamento in modo che non rimanga sospeso
sopra la zona di lavoro, non vi si urti accidentalmente o vi si inciampi.
9. Non poggiate l’apparecchio sopra o vicino a fonti di calore come forni a gas
o elettrici, che potrebbero danneggiare il cavo elettrico.
10.Non usate vicino o sotto tende, credenze o qualunque altro oggetto che
rischi di essere bruciacchiato o di incendiarsi.
11.Per evitare scosse elettriche, non immergete il filo o la spina in acqua.
12.Non usate l’apparecchio con mani bagnate o umide.
13.Non usate la macchina per pane come deposito.
14.Non usate accessori o strumenti di corredo diversi da quelli da noi forniti.
15.Questa macchina per pane non deve essere usata per scopi diversi da quel-
lo suo specifico ed è adibita ad un utilizzo esclusivamente domestico.
16.Rimuovete sempre la spina dalla presa quando l’apparecchiatura non è in
funzione, durante l’installazione di parti accessorie, mentre viene pulita o
durante il manifestarsi di qualsiasi interruzione del funzionamento.
17.Pulite la parte esterna dell’apparecchiatura unicamente con un panno inu-
midito. Lavate a mano la vaschetta, il coltello impastatore, il misurino e il
cucchiaio dosatore usando una soluzione detergente non aggressiva;
risciacquate e asciugate completamente. Non pulite con materiali abrasivi.
Pane_Express_Mod_121_Rev_2 21-11-2006 15:18 Pagina 4

- 5 -
18.Il piano di cottura deve essere collocato nella posizione corretta prima di
mettere in funzione l’apparecchiatura.
19.Staccate la spina dalla presa prima di rimuovere la vaschetta.
20.Prestate estrema cautela nel rimuovere un’apparecchiatura con parti calde.
21. Se il filo della spina è danneggiato, per la sostituzione rivolgetevi al produtto-
re, al suo rappresentante o ad una persona con qualifiche analoghe, in modo
da prevenire ogni rischio.
22.Per mantenere al meglio il contenitore, ogni tanto lavare bene e ungere con
olio.
23.ATTENZIONE! SCOLLEGATE SEMPRE LA SPINA DALLA PRESA QUANDO
L’APPARECCHIO NON E’ IN FUNZIONE.
24.NON IMMERGERE L’APPARECCHIO IN ACQUA O ALTRI LIQUIDI, PER LA
PULIZIA USARE UN PANNO UMIDO.
25.Questo apparecchio NON DEVE ESSERE USATO DAI BAMBINI, quindi
tenerlo fuori dalla loro portata.
26.L’uso di prolunghe non autorizzate dal fabbricante dell’apparecchio può
provocare danni ed incidenti.
27.Questo apparecchio è conforme alla direttiva CEE 89/336 relativa alla com-
patibilità elettromagnetica.
CONSERVARE SEMPRE QUESTE
ISTRUZIONI
Descrizione dell’apparecchio
A. Manico del coperchio H. Vaschetta
B. Coperchio I. Manico della vaschetta
C. Bocchette L. Pala
D. Oblò M. Cucchiaio dosatore
E. Lista dei programmi N. Misurino
F. Display O. Corpo dell’apparecchio
G. Comandi
Lista dei Programmi
1. Base
Pane_Express_Mod_121_Rev_2 21-11-2006 15:18 Pagina 5

- 6 -
2. Francese
3. Integrale
4. Dolce
5. Ultra Rapido 750gr
6. Ultra Rapido 900gr
7. Rapido
8. Europeo (Scuro)
9. Impasto
10. Impasto per dolci
11. Marmellate
12. Cottura
Pane_Express_Mod_121_Rev_2 21-11-2006 15:18 Pagina 6

- 7 -
BREVI CENNI SULLE MACCHINE PER PANE
La vostra macchina Pane Express è un prodotto per risparmiare fatica. Il suo van-
taggioprincipale èche tuttele operazionidi impastatura,lievitatura ecottura avven-
gono all’interno di uno spazio contenuto. La vostra macchina per pane Ariete sfor-
nerà con facilità e frequenza superbe pagnotte, se seguirete le istruzioni ed avrete
chiari alcuni principi di base. L’apparecchiatura non può pensare al posto vostro.
Indicatore di progresso Indicatore di dimensioni
Indicatore di doratura
Display
Lieve Media Intensa Rapida
Comandi
Timer
Doratura
Avvio/Arresto
Menù
Peso pane a cassetta
Numero di programma
Pane_Express_Mod_121_Rev_2 21-11-2006 15:18 Pagina 7

- 8 -
Non può dirvi che avete dimenticato un ingrediente o che ne avete usato un tipo
sbagliato o che lo avete misurato in modo non corretto. La prudente selezione degli
ingredienti è la fase più importante del processo di preparazione del pane. E’ suffi-
ciente tenere a mente questa semplice regola: i migliori ingredienti = i migliori risul-
tati, ingredienti scadenti = risultati scadenti.
Att.ne: la pala (L) si trova in un sacchettino alla fine del cavo di alimentazione.
PRIMA DELL’USO
Rimuovete l’apparecchiatura dall’imballaggio ma conservate quest’ultimo fino a quan-
do vi sarete accertati del soddisfacente funzionamento della macchina per pane.
Togliete anche l’eventuale etichetta di plastica con le caratteristiche dell’appa-
recchio posta sulla parte esterna di quest’ultimo. Prima di usare la vostra mac-
china da pane per la prima volta, o se tornate ad usarla dopo un periodo di inu-
tilizzo, togliete l’eventuale polvere.
FUNZIONAMENTO
Scegliete una ricetta
Misurate gli ingredienti
Introduceteli nella vaschetta – nell’ordine giusto (Importante!)
Inserite la vaschetta nell’apparecchio
Chiudete il coperchio
Inserite la spina nella presa di corrente elettrica.
Selezionate un programma
Selezionate le dimensioni del pane che desiderate, 500gr, 750gr, 900gr
Scegliete la doratura che desiderate – lieve, media o intensa
Selezionate il timer (se necessario)
Avviate il programma ( )
La vostra macchina per pane emetterà un bip:
•per informarvi sul momento di aggiungere ulteriori ingredienti
•quando il pane è pronto
•ogni 5 minuti durante l’ora successiva, per sollecitarvi a prelevarne il contenuto.
FARE IL PANE
PREPARAZIONE
1. Collocate l’apparecchio su una superficie solida, piana, resistente al calore
e vicina ad una presa di corrente. Tenete lontano dalla portata dei bambini.
Pane_Express_Mod_121_Rev_2 21-11-2006 15:18 Pagina 8

- 9 -
2. Non inserite ancora la spina.
3. Aprite il coperchio.
4. Tenete giù la macchina per il pane con una mano e con l’altra tirate con fer-
mezza il manico della vaschetta. Quest’ultima viene mantenuta al suo posto
da due molle.
5. Controllate che la parte interna della vaschetta sia pulita.
6. Sistemate il braccio impastatore sul perno posto sul fondo della vaschetta.
7. Esso potrà essere inserito solo in un modo – il suddetto perno e la parte
inferiore del braccio impastatore sono a forma di D.
8. Riunite gli ingredienti. Misurateli, teneteli tutti a portata di mano e pronti
per essere aggiunti nella vaschetta.
9. Per il programma RAPIDO (N.7), ungete la parte interna della vaschetta e
la pala impastatore.
AGGIUNGERE GLI INGREDIENTI
10.Essi devono essere aggiunti nell’ordine giusto.
11.Tenete gli ingredienti aggiuntivi (frutta, noci, uva passa ecc.) da una parte
e aggiungeteli quando l’apparecchio emette un bip (durante la seconda
impastatura).
12.Introducete per prima cosa l’ingrediente liquido. Si tratta normalmente di
acqua ma può includere latte e/o uova. L’acqua deve essere tiepida (37
gradi), ma non bollente. L’acqua troppo calda o troppo fredda impedisce la
lievitazione.
13.Non usate latte con il timer; potrebbe cagliare prima che inizi il processo di
preparazione del pane.
14.Aggiungete lo zucchero e il sale previsti nella ricetta.
15.Aggiungete eventuali ingredienti “liquidi” (miele, sciroppo, melassa ecc.)
16.Aggiungeteeventuali ingredienti“secchi”(farina, latte inpolvere,erbe espezie).
17.Se usate il timer, non vi sarà possibile aggiungere frutta o noci durante il
secondo impasto, quindi uniteli ora.
18.Aggiungete per ultimo il lievito secco (o lievito in polvere/bicarbonato di
sodio). Ponetelo sopra gli altri ingredienti – non mettetelo nell’acqua, altri-
menti inizierà ad agire troppo presto.
19.Se usate il timer, è indispensabile tenere lontani il lievito (lievito in polve-
re/bicarbonato di sodio) e l’acqua/liquido. Se non lo fate, il lievito entrerà in
azione, gonfierà e sgonfierà prima che inizi il processo di preparazione del
pane. Ne risulterà un prodotto duro, denso, ruvido e commestibile come un
mattone di una casa.
Pane_Express_Mod_121_Rev_2 21-11-2006 15:18 Pagina 9

- 10 -
Consigliamo di fare un buco nel centro della cupola della farina e di metter-
ci il lievito.
CARICARE LA MACCHINA
20.Pulite gli eventuali schizzi sulla parte esterna della vaschetta, quindi intro-
ducetela lentamente nella macchina per pane. Gli schizzi all’interno della
macchina bruceranno in superficie. Gli schizzi sulla resistenza ridurranno
drasticamente la sua durata.
21.Premete la vaschetta in basso al di sotto delle molle (Fig.6).
22.Se non scende, è probabilmente incastrato nella presa di moto. Sollevatelo,
girate di un quarto in senso orario la presa di moto e provate di nuovo.
23.Cercate di non far schizzare niente nella macchina per pane – se questo
accade, togliete la vaschetta e pulite.
24.Abbassate il manico fino a farlo urtare contro le battute poste sulle prese della
vaschetta. In questo modo dovrebbe rimanere sollevato di circa 2.5 cm sopra il
bordo della vaschetta.
25.Chiudete il coperchio.
IMPOSTARE I COMANDI
26.Inserite la spina della macchina per pane nella presa (accendete usando il
pulsante avvio/arresto). Il display mostrerà “TIMER” e “MENU”.
27.Premendo sul tasto “menù”, l’ora sotto il timer continuerà a cambiare.
Ignoratelo fino a che non raggiungete i parametri desiderati.
Selezione menù
28.Premete e rilasciate il tasto Menù fino a quando il numero di programma
che desiderate appare sotto “MENU” sul display. Ogni volta che si preme
(Fig. 2), il numero cresce di 1 fino a raggiungere 12, dopodiché ricomincia
da 1.
Peso
29.Nei programmi 1, 2, 3 e 4, premete e rilasciate il pulsante ( ) per porta-
re l’indicatore di dimensioni “-“ in alto sul display sulla misura che deside-
rate. Ogni volta che premete il tasto (Fig.3), l’indicatore di dimensioni si
muove di uno spazio verso destra fino a raggiungere 900gr, per poi rico-
minciare da 500gr.
Pane_Express_Mod_121_Rev_2 21-11-2006 15:18 Pagina 10

- 11 -
DORATURA
30.Nei programmi 1, 2 e 3, premete e rilasciate il pulsante DORATURA ( )
per portare l’indicatore di doratura in basso sul display sul tipo di doratura
desiderato (o sopra RAPIDA se si vuole usare “COTTURA RAPIDA”). Ogni
volta che premete (Fig.4), l’indicatore di doratura si muove verso destra di
uno spazio fino a raggiungere RAPIDA, per poi tornare a LIEVE.
AVVIARE LA MACCHINA PER PANE
31.Quando siete soddisfatti delle impostazioni, premete il pulsante AVVIO/ARRE-
STO (Fig. 5) e osservate la macchina mentre entra in azione. Il pulsante
AVVIO/ARRESTO ( ) si illumina, i due punti del timer (:) lampeggiano, il
timer inizia il conto alla rovescia mostrando il tempo residuo, l’indicatore di
progresso si muove intorno al display per mostrare quale tipo di processo
è in corso (IMPASTATURA, RIPOSO, LIEVITATURA, COTTURA, ecc).
CONSISTENZA DELL’IMPASTO
32.Controllate il prodotto durante i primi 5 minuti di impastatura. Dovrebbe
formarsi una pagnotta liscia. In caso contrario, è probabile che dobbiate
rivedere gli ingredienti.
Se dovete aprire il coperchio, fatelo durante l’impastatura o il tempo di ripo-
so. In tutti gli altri momenti pregiudicherete la buona riuscita del pane.
Se l’impasto sembra colloso o si attacca ai lati della vaschetta, spargetevi
sopraun cucchiainodi farinaalla volta.Se ètroppo asciutto, versateviun cuc-
chiaino di acqua calda alla volta. Potete rimuovere delicatamente gli ingre-
dienti rimasti attaccati ai lati della macchina usando una spatola di legno o di
plastica. (Il metallo rovina il rivestimento antiaderente).
Non lasciate lo sportello aperto più a lungo di quanto vi occorre – apritelo,
aggiungete ciò che dovete e richiudetelo subito.
Aspettate fino a quando la farina/acqua è completamente assorbita nell’im-
pasto prima di aggiungerne altra.
Chiudete il coperchio prima della fine dell’ultima impastatura, altrimenti il
pane non lieviterà correttamente.
INGREDIENTI AGGIUNTIVI
33.Gli ingredienti aggiuntivi – frutta, noci, uva passa ecc.- possono essere uniti
durante i programmi 2, 3, 4, 8, 9 e 10. Tra i 5 e i 10 minuti durante la secon-
da impastatura la macchina per pane produrrà un bip sonoro quattro volte.
Aprite il coperchio, introducete gli ingredienti aggiuntivi sopra l’impasto e
Pane_Express_Mod_121_Rev_2 21-11-2006 15:18 Pagina 11

- 12 -
chiudete il coperchio. Non toccate o muovete l’impasto.
Se non volete aggiungere niente, ignorate i bip.
TERMINE COTTURA
34.A termine cottura, la macchina per pane emette alcuni bip per avvisare che
il pane è pronto e l’indicatore di progresso si sposta in posizione IN CALDO.
PERIODO DI MANTENIMENTO IN CALDO
35. La macchina per pane manterrà il pane caldo per un’ora. Durante questa ora
l’indicatore di progresso si mantiene in posizione IN CALDO e la macchina
per pane emette un bip sonoro ogni 5 minuti per invitarvi a prelevarne il
contenuto.
Per ottenere un risultato migliore, è opportuno togliere il pane appena pron-
to.
RIMUOVERE IL PANE
36.Mentre si raffredda, l’umidità del pane evapora seccandolo e indurendolo.
Se viene lasciato nella vaschetta, l’umidità rimane intrappolata; essa non
può evaporare e pertanto viene assorbita dal pane mentre raffredda, ren-
dendolo molle e saturo di umidità. La funzione di mantenimento in caldo
previene questa conseguenza fino a un certo punto, ma, fondamentalmen-
te, prima si toglie il pane, meglio è.
37.Avrete bisogno di una griglia (per il pane), di una superficie di appoggio
resistente al calore (per la vaschetta) e di guanti da forno o canovacci per
stoviglie ripiegati (per proteggere le mani).
38.Premete il pulsante AVVIO/ARRESTO ( ) e tenetelo premuto fino a farlo
suonare.
39.Staccate la spina della macchina per pane dalla presa (prima spegnete uti-
lizzando l’interruttore se presente).
40.Aria calda e vapore fuoriusciranno quando aprirete il coperchio, per cui non
tenete mani, braccia, viso ecc. nello spazio sovrastante la macchina per il
pane.
41.Indossate i guanti da forno (su entrambe le mani), aprite il coperchio (usate
il manico) e lasciatelo posizionato sui suoi appoggi (cerniere).
42.Con i guanti da forno tenete giù la macchina per il pane con una mano e con
l’altra tirare verso l’alto con fermezza il manico della vaschetta per disinca-
strare quest’ultimo dalle molle.
43.Capovolgete la vaschetta e scuotetela per far fuoriuscire il pane.
Pane_Express_Mod_121_Rev_2 21-11-2006 15:18 Pagina 12

- 13 -
44.Lasciatelo raffreddare su un vassoio traforato.
45.Se il pane non si stacca dalla vaschetta, scorrete una spatola di legno o di
plastica sull’interno del recipiente – evitate oggetti in metallo o appuntiti per
non grattare la superficie antiaderente.
46.Quando il pane si è leggermente raffreddato, usate una spatola di legno o
di plastica per estrarre il braccio impastatore dalla parte inferiore del pane.
Evitate oggetti in metallo o appuntiti per non grattare la superficie antiade-
rente.
47.Per ottenere risultati migliori, lasciate riposare il pane per 20-30 minuti per
farlo indurire e asciugare prima di tagliarlo. Tagliarlo mentre è ancora caldo
e umido può renderlo saturo di umidità.
48.Prima di tagliare, accertatevi che la pala non sia rimasta imprigionata nel
pane.
USO CONTINUO
Se volete preparare altro pane, lasciate dapprima raffreddare l’apparecchio. Se
provate ad utilizzarlo mentre è ancora caldo, apparirà un messaggio di errore
sul display (E01), verranno emessi alcuni bip e la macchina per pane non
entrerà in funzione.
Se ciò accade, premete il pulsante AVVIO/ARRESTO ( ) fino all’emissione di
un bip sonoro ed allo spegnimento della spia luminosa, quindi rimuovete la
vaschetta e lasciate raffreddare completamente il dispositivo.
IL TIMER
L’uso più comune del timer è quello di preparare il pane durante la notte in
modo che sia pronto la mattina dopo. Con il timer è possibile programmare fino
a 13 ore la preparazione.
Lo si può fare con i programmi BASE, FRANCESE, INTEGRALE, DOLCE, IMPA-
STO e IMPASTO PER DOLCI.
Non usate per pane o impasto contenente latte fresco, yogurt, formaggio, uova,
frutta, cipolle o qualunque altro ingrediente che potrebbe deteriorarsi se lascia-
to per alcune ore in un ambiente caldo-umido.
Seguite le istruzioni da 1 a 30 per avviare la macchina per pane.
Non vi sarà possibile aggiungere frutta o noci durante la seconda impastatura,
quindi aggiungeteli durante la fase 17.
Decidete quando volete che il vostro pane sia pronto, ad esempio alle 6 del mattino.
Controllate che ore sono al momento in cui avviate il programma, ad esempio
le 9.
Pane_Express_Mod_121_Rev_2 21-11-2006 15:18 Pagina 13

- 14 -
Calcolate il lasso di tempo tra questi due orari, in questo caso 9 ore.
Manipolando sul tasto freccia “ e ”, il timer avanzerà o tornerà indietro di 10
minuti ogni volta che premete.
Sui programmi da 1 a 8 e sul 12 avete un’ora di mantenimento al caldo sul
tempo riportato in alto sul display.
Non potete ridurre la durata di tempo prevista dal programma.
Il tempo massimo che appare sul display è di 13 ore.
Procedete con la fase 31.
Se usate il timer per i programmi di impasto (9 o 10), dovete rimuovere il pro-
dotto finito appena il programma è ultimato, altrimenti si deteriorerà.
Durante l’ora di mantenimento al caldo l’indicatore di progresso si trova in
posizione IN CALDO e l’apparecchio produce un bip sonoro ogni 5 minuti per
sollecitarvi a prelevarne il contenuto. Cercate di togliere il pane appena potete.
L’OPZIONE RAPIDA
Potete usare questa opzione unicamente con i programmi 1, 2 e 3. Questo vi
permette di guadagnare un’ora sul tempo previsto dal programma, riducendo
l’intervallo di tempo in cui l’impasto viene lasciato a lievitare durante i processi.
Nota bene: con questo procedimento il vostro pane potrebbe essere più denso
e ruvido del normale e gli ingredienti aggiuntivi potrebbero essere distribuiti in
modo non uniforme.
Come procedere: alla fase 30 usate il pulsante DORATURA ( ) per sposta-
re l’indicatore di doratura “-“ in basso sul display in posizione RAPIDA.
I PROGRAMMI
BASE (1) ( )
Usate questo programma per pane bianco liscio per ricette a base di impasto
bianco. Questo è il più breve dei programmi.
FRANCESE (2) ( )
Il programma “francese” necessita di tempi di impasto e di lievitazione leggermente più
lunghi per dare al pane di tipo francese una corposità meno densa e una crosta croc-
cante.Le ricetteutilizzabiliper questoprogrammageneralmente nonfanno uso diburro
(o margarina) o latte. Il pane di tipo francese non si conserva molto bene – consuma-
telo il giorno stesso in cui lo preparate.
INTEGRALE (3) ( )
A causa della farina più pesante, questo programma riscalda precedentemente
gli ingredienti per mezz’ora prima dell’impastatura e lascia lievitare il composto
Pane_Express_Mod_121_Rev_2 21-11-2006 15:18 Pagina 14

- 15 -
per un periodo leggermente più lungo. Le pagnotte integrali tendono ad essere
più piccole e più dense.
DOLCE (4) ( )
Usate questo programma per pani dolci con ingredienti aggiuntivi – frutta, noci,
gocce di cioccolato, scorze ecc. I tempi conclusivi sono stati leggermente pro-
lungati per tenere conto dell’aggiunta di altri ingredienti. L’apparecchio pro-
durrà un bip sonoro per avvisarvi quando è il momento di aggiungerli.
ULTRA RAPIDO (5 – 6) ( )
Questi programmi funzioneranno soltanto con ricette particolari e prepareran-
no il vostro pane in meno di un’ora. Le pagnotte saranno più piccole e più
dense del solito, ma il loro sapore rimarrà lo stesso. Usate il programma 5 per
pagnotte da 750g e il 6 per pagnotte da 900g.
RAPIDO (7) ( )
Questo programma è per dolci poiché fa uso del lievito per dolci o del bicarbo-
nato di sodio come agenti lievitanti al posto del lievito di birra. Questo compo-
sto è molto colloso, quindi ungete la vaschetta e il braccio impastatore prima
di usare questo programma e controllate il composto attraverso l’oblò del
coperchio.
Se l’impasto sale sui lati della vaschetta, toglietelo con delicatezza con una spa-
tola di legno o di plastica durante il periodo di riposo di 5 minuti. Se il braccio
impastatore entra in funzione mentre state svolgendo questa operazione,
togliete la spatola e chiudete il coperchio immediatamente.
SCURO EUROPEO (8) ( )
Questo è il programma più lungo. Usatelo per preparare pane di tipo “europeo”
più scuro e pesante – pane nero, pane di segale, pane di comino ecc. Come il
programma “integrale”, anche questo riscalda in precedenza gli ingredienti per
mezz’ora. I tempi tendono ad essere più lunghi per adattarsi ai tipi più pesanti
di ingredienti usati.
IMPASTO (9) ( ) e IMPASTO PER DOLCI (10) ( )
Con questi programmi potete usare l’apparecchio per mescolare/impastare e
risparmiarvi fatica. Non si cuocerà durante questi programmi.
Quando togliete l’impasto dall’apparecchio, lavoratelo nuovamente e infine lascia-
telo a riposo per 10 minuti circa prima di tagliare/dare forma.
Ilprogramma IMPASTOimpasta per 5minuti, lasciaa riposo5 minuti,impasta altri
20 minuti e infine lascia lievitare il composto per un’ora.
Ilprogramma IMPASTOPERDOLCI impasta30 minuti, poilascia lievitareper un’o-
ra e mezzo.
Pane_Express_Mod_121_Rev_2 21-11-2006 15:18 Pagina 15

- 16 -
MARMELLATA (11) ( )
Il programma MARMELLATA mischia gli ingredienti per 15 minuti, poi li cuoce
per 50 minuti.
Lasciate molto spazio per permettere alla marmellata di espandersi mentre
bolle. Se bollendo va a finire nella parte interna dell’apparecchio, sarà molto dif-
ficile pulire il tutto.
Se ciò accade, premete il pulsante AVVIO/ARRESTO fino a farlo suonare, scollegate
l’apparecchio dalla presa di corrente, lasciatelo raffreddare e pulitelo prima che la
marmellata si attacchi.
Attenzione: manipolate con cautela la marmellata calda, poiché trattiene calore
per molto tempo e si attacca come colla.
COTTURA (12) ( )
IlProgramma COTTURAtrasforma l’apparecchioin forno.Non mescolerà, nonlie-
viterà e non farà nient’altro che cuocere per un’ora e mantenere in caldo per un’al-
tra ora. Usate questo programma per cuocere impasti già pronti del supermerca-
to o impasti preparati con mescolanze di farine specifiche per pane in busta.
Non usate più di 500g di mescolanze di farine per pane e non inserite l’impa-
sto nel dispositivo fino a quando quest’ultimo non è pronto per cuocere.
Controllate l’impasto poiché alcuni prodotti non necessitano di un’ora intera di
cottura – dovrete interrompere la cottura e togliere il contenuto prima. La mag-
gior parte dei prodotti acquistano volume mentre cuociono – tenete in consi-
derazione questo aspetto lasciando sufficiente spazio quando riempite la
vaschetta.
INGREDIENTI
FARINA
Il tipo di farina che si usa è molto importante. Non potete usare farina comune.
L’elemento più importante contenuto nella farina è la proteina chiamata glutine,
che è l’agente naturale che conferisce all’impasto la capacità di modellarsi e di
trattenere il biossido di carbonio prodotto dal lievito. Il termine “FARINA BIAN-
CA 0” significa che quest’ultima ha un alto contenuto di glutine. Comprate fari-
na sulla cui confezione sia scritto “TIPO 0” o “PER PANE” (tipo manitoba).
ALTRE FARINE PER PANE
Esse includono farina integrale tipo 0 o “rustica”, farina integrale e farine per
pane di frumento.
Esse forniscono un eccellente apporto di fibra dietetica ma contengono livelli
Pane_Express_Mod_121_Rev_2 21-11-2006 15:18 Pagina 16

- 17 -
più bassi di glutine rispetto a quelli della farina bianca 0. Ciò significa che le
pagnotte integrali tendono ad essere più piccole e più dense di quelle bianche.
In termini generali, se nella ricetta sostituite farina bianca “0” con metà farina
integrale, potete preparare un prodotto con un sapore di pane integrale e una
consistenza di pane bianco.
LIEVITO
Il lievito è un organismo vivente che si moltiplica nell’impasto. In presenza di
umidità, cibo e calore, il lievito crescerà e rilascerà biossido di carbonio in gas.
Quest’ultimo produce bolle che rimangono intrappolate nell’impasto e che lo
fanno crescere.
Tra i vari tipi di lievito disponibili raccomandiamo l’uso del lievito di birra secco.
Questi sono normalmente venduti in buste e non devono essere precedente-
mente sciolti in acqua.
Potreste anche trovare lievito “ad azione rapida” o “lievito per macchine per
pane”. Questi sono lieviti più forti che hanno la capacità di fare lievitare l’impa-
sto con una velocità superiore del 50% rispetto agli altri. Usateli solo con i pro-
grammi ULTRA RAPIDO (5 e 6). Evitate il lievito fresco. Il lievito in buste è
molto sensibile all’umidità, quindi non conservate quelli parzialmente usati per
più di un giorno.
INGREDIENTE LIQUIDO
L’ingrediente liquido è normalmente costituito da acqua o latte o da una miscela dei
due. L’acqua rende la crosta più croccante. Il latte rende quest’ultima più morbida e la
consistenza più soffice.
Ci sono opinioni contrastanti su quale dovrebbe essere la temperatura dell’ac-
qua. Potete decidere voi stessi mano a mano che acquistate familiarità con l’ap-
parecchio. Noi vi suggeriamo quanto segue:
•L’acqua dovrebbe essere a temperatura ambiente, né troppo calda, né troppo
fredda. Normalmente l’acqua fredda viene usata per le pagnotte a cottura
lenta, e quella calda per le pagnotte a cottura rapida.
I programmi ULTRA RAPIDO (5 e 6) fanno uso di acqua tiepida (30°C-35°C)
per rendere più veloce il processo (1 dose di acqua bollente per 2 dosi di
acqua fredda del rubinetto). Solo i lieviti veloci possono agire con questa
temperatura.
Non usate latte con il timer; potrebbe cagliare prima che inizi il processo di
preparazione del pane.
BURRO/GRASSO
Intensifica il sapore e rende il pane più soffice conferendo al prodotto finito una
Pane_Express_Mod_121_Rev_2 21-11-2006 15:18 Pagina 17

- 18 -
qualità migliore. Aiuta a trattenere l’umidità mantenendo il pane fresco più a
lungo. La margarina o l’olio di oliva possono essere usati al posto del burro,
ma sono meno efficaci.
BASSO CONTENUTO DI GRASSO
Non usate prodotti con una bassa percentuale di grasso. Tali prodotti racchiu-
dono pochi grassi, mentre la ricetta ne prevede una quantità maggiore.
Contenendo soltanto il 40% dei grassi, potrebbero non produrre i risultati desi-
derati.
ZUCCHERO
Lo zucchero attiva e nutre il lievito permettendogli di gonfiare.
Aggiunge sapore e consistenza e favorisce la doratura della crosta. Molti lievi-
ti in busta non necessitano di zucchero per attivarsi.
Miele, sciroppo e melassa possono essere usati al posto dello zucchero, pur-
ché adattiate l’ingrediente liquido per compensare.
Non devono essere usati dolcificanti artificiali, poiché non nutrono il lievito, al
contrario alcuni lo uccidono.
SALE
Il sale aiuta a controllare la crescita del lievito. Senza sale il pane potrebbe gon-
fiare troppo e poi sgonfiarsi. Inoltre dà più sapore.
UOVA
Le uova renderanno il vostro pane più ricco e nutriente, aggiungeranno colore e
aiuteranno la forma e la consistenza. Le uova rientrano tra gli ingredienti liquidi del
pane, quindi dosate gli altri ingredienti liquidi se aggiungete uova. In caso contra-
rio l’impasto potrebbe essere troppo liquido per gonfiarsi in modo corretto.
ERBE E SPEZIE
Possono essere aggiunte all’inizio insieme agli ingredienti principali.
Le erbe e le spezie, come la cannella, lo zenzero, l’origano, il prezzemolo e il
basilico, aggiungeranno gusto e colpiranno maggiormente l’occhio. Usatene in
piccole quantità (1-2 cucchiaini) per evitare che coprano il sapore del pane.
Le erbe fresche, come l’aglio e l’erba cipollina, contengono abbastanza liquido
da squilibrare i dosaggi della ricetta, quindi bilanciate il contenuto liquido.
INGREDIENTI AGGIUNTIVI
La frutta secca e le noci dovrebbero essere tagliati in piccoli pezzi, il formaggio
grattugiato, il cioccolato sminuzzato in piccoli pezzi e non in grumi. Non
aggiungetene di più di quelli previsti nelle ricette, altrimenti il pane potrebbe
non crescere correttamente. Fate attenzione alla frutta fresca e alle noci poiché
contengono liquidi (succo e olio), quindi dosate l’ingrediente liquido principale
per compensare.
Pane_Express_Mod_121_Rev_2 21-11-2006 15:18 Pagina 18

- 19 -
E’ preferibile unire gli ingredienti aggiuntivi durante la fase 33, quando il dispo-
sitivo emette un bip durante la seconda impastatura.
CONSERVARE IL PANE
Il pane che si trova in commercio contiene tutti i tipi di additivi (cloro, calcare,
colorante di catrame minerale, sorbitol, soia, ecc.). Il vostro pane non conterrà
nessuno di essi, quindi non si manterrà come quello venduto in commercio e
avrà un aspetto diverso. Inoltre, non avrà il sapore del pane in commercio, avrà
il gusto che il pane dovrebbe sempre avere.
E’ preferibile mangiarlo fresco, ma lo potete conservare per due giorni a tempe-
ratura ambiente, in una busta di polietilene dal cui interno avrete tolto tutta l’aria.
Per surgelare il pane fatto in casa, lasciatelo raffreddare, mettetelo in una busta
di polietilene e togliete tutta l’aria, quindi sigillate e surgelate.
INTERRUZIONI DI CORRENTE
Se l’interruzione di corrente dura meno di 6 minuti, il programma continuerà
appena la corrente sarà ripristinata. Il tempo del programma sarà prolungato di
un intervallo pari alla durata dell’interruzione. Se quest’ultima dura più di 6
minuti, il programma si arresterà. Nel caso che questo accada, scollegate l’ap-
parecchio, lasciatelo raffreddare, svuotate la vaschetta, togliete gli ingredienti,
pulite e avviate nuovamente.
Fate attenzione a non graffiare le superfici antiaderenti della vaschetta e della
pala impastatore.
CODICI DI ERRORE
Se il dispositivo è troppo caldo, sul display apparirà il codice E01; se è troppo
freddo, apparirà E00. Se ciò accade, premete il pulsante AVVIO/ARRESTO ( )
fino a quando viene emesso un bip, rimuovete la vaschetta e lasciate che la
macchina per pane torni a temperatura ambiente prima di provare di nuovo.
Tutti gli altri codici di errore (ad esempio EEE o HHH) probabilmente significa-
no che c’è un difetto nell’apparecchio.
PULIZIA
Scollegate il dispositivo e lasciatelo raffreddare completamente prima di procedere
alla pulizia.
Mentre pulite, la regola più importante da osservare è di mantenere in buono
stato il rivestimento antiaderente della vaschetta e il coltello impastatore.
Pane_Express_Mod_121_Rev_2 21-11-2006 15:18 Pagina 19

- 20 -
Non usate mai utensili di metallo per rimuovere qualunque cosa dalla vaschet-
ta, poiché possono rovinare il rivestimento antiaderente.
1. Aprite il coperchio. Se lo volete rimuovere del tutto, contemporaneamente
apritelo e sollevatelo con delicatezza. Mano a mano che si avvicinerà ai 90°,
scorrerà fuori dai suoi appoggi. Per riposizionarlo, introducete le cerniere
piatte del coperchio in quelle scanalate del corpo dell’apparecchio.
2. Se il braccio impastatore è rimasto incastrato nel condotto, riempite la
vaschetta di acqua calda e lasciatela in immersione. In questo modo si
dovrebbero ammorbidire gli eventuali residui di impasto e rendere più faci-
le l’estromissione del braccio impastatore.
3. Se la parte interna del braccio impastatore è intasata dalla farina, immerge-
telo in acqua calda, quindi grattate via la farina con un bastoncino di legno.
4. Lavate il misurino, il cucchiaio dosatore, la vaschetta e il braccio impasta-
tore in acqua calda e sapone. Sciacquate e asciugate con cura.
5. Pulite tutte le altre superfici, interne ed esterne, con un panno bagnato.
Usate un po’ di detersivo liquido se necessario, ma assicuratevi di risciac-
quarlo completamente, altrimenti potrebbe compromettere la buona riusci-
ta del vostro prossimo pane.
6. Assicuratevi che sia tutto asciutto prima di riusare il dispositivo o di riporlo.
Non immergetelo in acqua o in qualunque altro liquido.
Non usate detersivi o solventi abrasivi.
Non introducete nessun componente nella lavastoviglie.
RICETTE
Ci sono molti fattori esterni che possono influenzare il sapore e la consistenza
del vostro pane (ad esempio il tipo di lievito, il tipo di farina, il tipo di zucche-
ro, la temperatura della cucina e persino la pressione dell’aria e l’altitudine
sopra il livello del mare).
Le ricette di questo manuale sono state create per produrre risultati commesti-
bili, senza tenere conto dei fattori esterni.
Usateli per prendere confidenza con l’apparecchio.
In seguito potrete iniziare a divertirvi veramente con quest’ultimo. Usate le
ricette come linee guida, ma variate gli ingredienti e assaggiate i risultati.
Prendete nota, segnatevi i cambiamenti che fate e creerete una serie di ricette
che più vanno incontro ai vostri gusti. Annotatevi anche quelle che non hanno
avuto molto successo, così saprete cosa non dovete fare la prossima volta.
Se già avete altre ricette per fare il pane o se le trovate su alcune riviste, con-
frontatele con quelle qui elencate per decidere quale programma usare per
Pane_Express_Mod_121_Rev_2 21-11-2006 15:18 Pagina 20
Table of contents
Languages:
Other ARIETE Bread Maker manuals
Popular Bread Maker manuals by other brands

Philips
Philips HD9020 user manual

Morso
Morso Forno instruction manual

Panasonic
Panasonic SD-2501 Operating instructions and recipes

Linea 2000
Linea 2000 DOMO B3974 Instruction booklet

Morphy Richards
Morphy Richards MRBRD3 instruction manual

Panasonic
Panasonic Bread Bakery SD-253 Operating instructions & recipes