ARIETE PANE EXPRESS METAL User manual



IT
- 1 -
AVVERTENZE IMPORTANTI
LEGGERE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DELL'USO.
Usando apparecchi elettrici è necessario prendere le opportune precauzioni, tra le quali:
Assicurarsi che il voltaggio elettrico dell’apparecchio corrisponda a quello della vostra rete1.
elettrica.
Non lasciare l’apparecchio incustodito quando collegato alla rete elettrica; disinserirlo dopo ogni2.
uso.
Non mettere l’apparecchio sopra o vicino a fonti di calore.3.
Durante l’utilizzo posizionare l’apparecchio su di un piano orizzontale, stabile e ben illuminato.4.
Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc...).5.
Fare attenzione che il cavo elettrico non venga a contatto con superfici calde.6.
Questo apparecchio non è adatto all’utilizzo da parte di persone (compresi i bambini) con capa-7.
cita fisiche, sensoriali o mentali ridotte. Gli utenti che manchino di esperienza e conoscenza
dell’apparecchio oppure ai quali non siano state date istruzioni relative all’utilizzo dell’apparec-
chio dovranno essere soggette alla supervisione da parte di una persona responsabile della loro
sicurezza.
E’ necessario vigilare sui bambini per assicurare che non giochino con l’apparecchio.8.
NON IMMERGERE MAI IL CORPO DEL PRODOTTO, LA SPINA ED IL CAVO ELETTRICO IN9.
ACQUA O ALTRI LIQUIDI, USARE UN PANNO UMIDO PER LA LORO PULIZIA.
ANCHE QUANDO L’APPARECCHIO NON E’ IN FUNZIONE, STACCARE LA SPINA DALLA10.
PRESA DI CORRENTE ELETTRICA PRIMA DI INSERIRE O TOGLIERE LE SINGOLE PARTI O
PRIMA DI ESEGUIRE LA PULIZIA.
Assicurarsi di avere sempre le mani ben asciutte prima di utilizzare o di regolare gli interruttori11.
posti sull’apparecchio o prima di toccare la spina e i collegamenti di alimentazione.
Mentre l'apparecchio effettua la cottura, non toccare le sue parti in movimento.12.
Non accendere mai l'apparecchio senza che la vaschetta sia stata riempita con gli ingredienti.13.
Non inserire dentro l'apparecchio carta stagnola o altro materiale metallico in modo da evitare14.
un incendio o un corto circuito.
Non toccare superfici calde. Usare guanti da forno o canovacci per stoviglie ripiegati.15.
Lasciare almeno 5 cm intorno alla macchina per il pane per permettere la ventilazione e non16.
coprire per nessun motivo le bocchette per vapore.
Non introdurre mani o dita nella vaschetta durante il funzionamento dell’apparecchio.17.
Posizionare il cavo di collegamento in modo che non rimanga sospeso sopra la zona di lavoro,18.
non vi si urti accidentalmente o vi si inciampi.
Non usare vicino o sotto tende, credenze o qualunque altro oggetto che rischi di essere bruciac-19.
chiato o di incendiarsi.
Non usare la macchina per pane come deposito.20.
Per mantenere al meglio il contenitore, ogni tanto lavare bene e ungere con olio.21.
Per staccare la spina, afferrarla direttamente e staccarla dalla presa a parete. Non staccarla mai22.
tirandola per il cavo.
Non usare l’apparecchio se il cavo elettrico o la spina risultano danneggiati, o se l’apparecchio23.
stesso risulta difettoso; in questo caso portatelo al più vicino Centro di Assistenza Autorizzato.

IT
- 2 -
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal Costruttore o dal24.
suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da
prevenire ogni rischio.
L’apparecchio è concepito per il SOLO USO DOMESTICO e non deve essere adibito ad uso25.
commerciale o industriale.
Questo apparecchio è conforme alla direttiva 2006/95/CE e EMC 2004/108/CE.26.
Eventuali modifiche a questo prodotto, non espressamente autorizzate dal produttore, possono27.
comportare il decadimento della sicurezza e della garanzia del suo utilizzo da parte dell’utente.
Allorchè si decida di smaltire come rifiuto questo apparecchio, si raccomanda di renderlo inope-28.
rante tagliandone il cavo di alimentazione. Si raccomanda inoltre di rendere innocue quelle parti
dell’apparecchio suscettibili di costituire un pericolo, specialmente per i bambini che potrebbero
servirsi dell’apparecchio per i propri giochi.
Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto poten-29.
ziali fonti di pericolo.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO (Fig. 1)
A Tasto accensione / spegnimento
B Corpo dell’apparecchio
C Tasto selezione programmi
D Oblò
E Bocchette
F Coperchio
G Pala impastatrice
H Vaschetta
I Misurino
L Cucchiaio dosatore
BREVI CENNI SULLE MACCHINE PER PANE
La vostra macchina è un prodotto per risparmiare fatica. Il suo vantaggio principale è che tutte le
operazioni di impasto, lievitazione e cottura avvengono all’interno di uno spazio contenuto. La vostra
macchina per pane sfornerà con facilità e frequenza superbe pagnotte, se seguirete le istruzioni ed
avrete chiari alcuni principi di base. L’apparecchiatura non può pensare al posto vostro.
Non può dirvi che avete dimenticato un ingrediente o che ne avete usato un tipo sbagliato o che lo
avete misurato in modo non corretto. L’accurata selezione degli ingredienti è la fase più importante
del processo di preparazione del pane.

IT
- 3 -
ISTRUZIONI PER L'USO
ATTENZIONE: ANCHE QUANDO L’APPARECCHIO NON E’ IN FUNZIONE, STACCARE LA SPINA
DALLA PRESA DI CORRENTE ELETTRICA PRIMA DI INSERIRE O TOGLIERE LE SINGOLE
PARTI O PRIMA DI ESEGUIRE LA PULIZIA.
NOTA: Al primo utilizzo, pulire tutti i componenti secondo quanto riportato nel paragrafo “Pulizia e
manutenzione”. Mettere la macchina in modalità cottura (Prog. 5) e farla funzionare a vuoto per circa
10 minuti. Dopo che si sarà raffreddata, pulirla ancora una volta.
Asciugare bene tutto e poi rimontare i componenti, adesso la macchina è pronta per esser usata.
- Montare la pala impastatrice (G) sul perno all’interno della vaschetta (H) (Fig. 2).
- Misurare gli ingredienti con il misurino (I) o il cucchiaio (L) in dotazione, oppure pesandoli ed intro-
durli nella vaschetta (H).
- Inserire la vaschetta (H) sull’apposito perno all’interno dell’apparecchio, ruotandola in senso orario
per bloccarla (Fig. 3).
ATTENZIONE: E' fondamentale seguire la sequenza di inserimento degli ingredienti come descritto
nella ricetta.
Questa sequenza in generale è:
ingredienti liquidi, uova, sale, latte in polvere, farina e infine il lievito. E’ fondamentale che il lievito non
venga mai in contatto con il sale. Dopo che la farina è stata impastata per un po’ il "bip" può ricordare
di inserire gli ingredienti alla frutta. Se, invece, si inseriscono gli ingredienti alla frutta troppo presto,
dopo lunga mescolatura si frantumeranno.
- Chiudere il coperchio (F) ed inserire la spina nella presa di corrente. Non appena si collega la
macchina all’elettricità si sente un "bip" e si accende la spia che indica che il programma "Base" è
acceso. Si tratta del programma di default.
- Scegliere il programma di cottura desiderato premendo in sequenza il tasto selezioni programmi
(C); la relativa spia del programma selezionato si accenderà.
- Avviare il processo di cottura premendo il tasto di accensione/spegnimento (A) una volta; si sentirà
un breve "bip" ed il programma si avvierà. In questo momento tutti gli altri pulsanti sono disattivati
eccetto il tasto (A).
Per arrestare il programma premere il tasto di accensione/spegnimento (A) per circa 3 secondi
finché si sente un "bip" di conferma. Si tratta di una caratteristica che contribuisce ad impedire le
interruzioni non richieste per le quali sarebbe necessario riavviare il programma.
Tasto selezione programmi
Si usa per impostare i diversi programmi. Ogni volta che lo si preme (e si sente un breve "bip") il
programma cambia. Se si preme il pulsante in modo non continuo allora compaiono in sequenza tutti
e 5 i menu e si accenderà il led sotto il coperchio (F). Selezionare, dunque, il programma desiderato.
Ecco le funzioni dei 5 menu:
1 Base: impasto, lievitazione e cottura di pane comune.
2 Integrale: impasto, lievitazione e cottura di pane integrale. Questo programma ha un tempo di
preriscaldamento più lungo per consentire ai grani della farina di riempirsi d’acqua e quindi espan-
dersi.
3 Veloce: impasto, lievitazione e cottura in tempi ridotti. Il pane di questo tipo in genere è più piccolo
e con un impasto più denso.

IT
- 4 -
4 Impasto: impasto, lievitazione ma senza cottura. Rimuovere l’impasto e utilizzarlo per farne panini,
pizza, pane al vapore ecc…
5 Cottura: solo cottura al forno senza impasto né lievitazione. Usato anche per aumentare il tempo
di cottura per ogni programma selezionato e per la preparazione di marmellate.
Nota: Tempo di funzionamento per ogni programma:
1 Base 3:00
2 Integrale 3:40
3 Veloce 1:38
4 Impasto 1:30
5 Cottura 0:30
Mantenimento in caldo
Dopo che è stato cotto, il pane può esser tenuto al caldo per 60 minuti. Durante questa funzione
i 4 led sotto il tasto di accensione/spegnimento (A) lampeggiano. Per estrarre il pane, spegnere il
programma con il tasto (A).
Interruzione di corrente
Se l’interruzione di corrente dura meno di 8 minuti, il programma continuerà appena la corrente sarà
ripristinata. Il tempo del programma sarà prolungato di un intervallo pari alla durata dell’interruzio-
ne. Se quest’ultima dura più di 8 minuti, il programma si arresterà. Nel caso che questo accada,
scollegare l’apparecchio, lasciarlo raffreddare, svuotare la vaschetta, togliere gli ingredienti, pulire e
avviare nuovamente.
ATTENZIONE: Fare attenzione a non graffiare le superfici antiaderenti della vaschetta (H) e della
pala impastatrice (G).
Temperatura ambiente
La macchina funziona bene alle diverse temperature ma c’è una differenza nelle dimensioni del
pane a seconda che l’ambiente sia molto caldo o molto freddo. Raccomandiamo una temperatura
tra i 15 e i 34°C.
Indicazioni d'allarme
Quando i 5 led sotto il tasto selezioni programmi (C) lampeggiano mentre si sente il cicalino fare
"bip", significa che la temperatura all’interno è troppo elevata. Aprire il coperchio (F) e lasciar raffred-
dare la macchina per 10-20 minuti.
COME FARE IL PANE
- Mettere gli ingredienti dentro la vaschetta (H), attenendosi all’ordine espresso nella ricetta. In caso
l’impasto contenga segale o frumento integrale suggeriamo di invertire l’ordine degli ingredienti:
ovvero mettere prima gli ingredienti secchi lievito e farina e poi i liquidi in modo da impastare
meglio.
Nota: le quantità massime di farina e di lievito devono essere quelle della ricetta.
- Fare un buco con le dita sulla cima della farina, mettervi dentro il lievito facendo attenzione che
non venga in contatto con i liquidi o con il sale.

IT
- 5 -
- Chiudere il coperchio (F) delicatamente e inserire la spina nella presa.
- Premere il tasto selezione programmi (C) per scegliere il programma che si desidera.
- Premere il tasto di accensione/spegnimento (A) per avviare.
- Per il programma "Base" si sentirà un lungo "bip". Serve a ricordare di inserire gli ingredienti. Aprire
il coperchio e inserire i vostri ingredienti.
ATTENZIONE: Durante la cottura è possibile che dalla ventola sotto il coperchio (F) fuoriesca del
vapore: ciò è perfettamente normale.
- Quando la macchina finisce il suo processo si sentono 10 “bip”. Premere il tasto di accensione/
spegnimento (A) per circa 3-5 secondi. Aprire il coperchio (F) e, avendo indossato dei guanti da
forno, afferrare bene il manico della vaschetta (H) ruotandola in senso antiorario per sbloccarla ed
estrarla fuori ben dritta (Fig. 4).
- Lasciare raffreddare prima di prendere il pane e poi, utilizzando una spatola antiaderente tirare
fuori il pane dalla vaschetta cominciando dai lati.
Se necessario, rovesciare la vaschetta su di una griglia raffreddante oppure su di una superficie
pulita e scuoterla delicatamente finché il pane non fuoriesce.
ATTENZIONE: Non utilizzare mai utensili di metallo per prelevare il pane dalla vaschetta (H), in
modo da non rovinare il rivestimento antiaderente.
- Togliere il pane delicatamente e lasciarlo raffreddare per circa 20 minuti prima di tagliarlo.
- Quando il processo è finito e non è stato premuto il tasto di accensione/spegnimento (A) il pane si
manterrà comunque caldo per 1 ora e poi la macchina si spegnerà.
- A cottura ultimata, spegnere l'apparecchio e staccare la spina dalla presa di corrente, attendere
che i componenti si siano raffreddati e procedere con la pulizia.
INGREDIENTI
FARINA
Il tipo di farina che si usa è molto importante. L’elemento più importante contenuto nella farina è la
proteina chiamata glutine, che è l’agente naturale che conferisce all’impasto la capacità di modellarsi
e di trattenere il biossido di carbonio prodotto dal lievito. Comprate farina sulla cui confezione sia
scritto “TIPO 0” o “PER PANE” (tipo manitoba), quest’ultima ha un alto contenuto di glutine.
ALTRE FARINE PER PANE
Esse includono farina integrale e farine di altri cereali.
Esse forniscono un eccellente apporto di fibra dietetica ma contengono livelli più bassi di glutine
rispetto a quelli della farina bianca 0. Ciò significa che le pagnotte integrali tendono ad essere più
piccole e più dense di quelle bianche. In termini generali, se nella ricetta sostituite farina bianca
“0” con metà farina integrale, potete preparare un prodotto con un sapore di pane integrale e una
consistenza di pane bianco.
LIEVITO
Il lievito è un organismo vivente che si moltiplica nell’impasto. In presenza di umidità, cibo e calore,
il lievito crescerà e rilascerà biossido di carbonio in gas. Quest’ultimo produce bolle che rimangono
intrappolate nell’impasto e che lo fanno crescere.
Tra i vari tipi di lievito disponibili raccomandiamo l’uso del lievito di birra secco. Questi sono normal-

IT
- 6 -
mente venduti in buste e non devono essere precedentemente sciolti in acqua.
Potreste anche trovare lievito “ad azione rapida” o “lievito per macchine per pane”. Questi sono lieviti
più forti che hanno la capacità di fare lievitare l’impasto con una velocità superiore del 50% rispetto
agli altri. Usateli solo con il programma "VELOCE". Il lievito in buste è molto sensibile all’umidità,
quindi non conservate quelli parzialmente usati per più di un giorno. In alternativa, potete utilizzare
il lievito di birra fresco in panetti: 1 gr di lievito di birra secco equivale a 3,5 gr di lievito di birra
fresco.
INGREDIENTE LIQUIDO
L’ingrediente liquido è normalmente costituito da acqua o latte o da una miscela dei due. L’acqua
rende la crosta più croccante. Il latte rende quest’ultima più morbida e la consistenza più soffice.
Ci sono opinioni contrastanti su quale dovrebbe essere la temperatura dell’acqua. Potete decidere
voi stessi mano a mano che acquistate familiarità con l’apparecchio.
L’acqua è un altro ingrediente fondamentale per il pane. Parlando in generale, una temperatura
dell’acqua tra i 20°C e i 25°C è la più appropriata. Ma nel caso del pane ultra veloce se si vuole
accelerare il processo la temperatura deve essere tra i 45°C e i 50°C. E’ fondamentale che l’acqua
sia di buona qualità e preferibilmente in bottiglia, in quanto il calcare presente nell’acqua può com-
promettere la buona riuscita del pane. Al posto dell’acqua si può mettere anche del latte fresco o
acqua con il 2% di latte in polvere, il che favorisce il sapore e migliora il colore della crosta. Alcune
ricette citano anche il succo di frutta, come: arancia, mela, limone e così via.
BASSO CONTENUTO DI GRASSO
Non usate olii, margarine etc con una bassa percentuale di grasso. Tali prodotti racchiudono pochi
grassi, mentre la ricetta ne prevede una quantità maggiore, e si potrebbero non ottenere i risultati
desiderati.
ZUCCHERO
Lo zucchero attiva e nutre il lievito permettendogli di gonfiare.
Aggiunge sapore e consistenza e favorisce la doratura della crosta.
Miele, sciroppo e melassa possono essere usati al posto dello zucchero, purché adattiate l’ingre-
diente liquido per compensare. Non devono essere usati dolcificanti artificiali, poiché non nutrono il
lievito, al contrario alcuni lo uccidono.
TABELLA EQUIVALENZA LIEVITO DI BIRRA SECCO e FRESCO
Secco Fresco
1/4 bustina 2 gr. 1 cucchiaino 7 gr.
1/2 bustina 4 gr. 2 cucchiaini 13 gr.
3/4 bustina 6 gr. 3 cucchiaini 21 gr.
1 bustina 7 gr. 3,5 cucchiaini 25 gr.
1,5 bustina 10 gr. 5 cucchiaini 37 gr.
2 bustina 14 gr. 7 cucchiaini 50 gr.

IT
- 7 -
SALE
Il sale aiuta a controllare la crescita del lievito. Senza sale il pane potrebbe gonfiare troppo e poi
sgonfiarsi. Inoltre dà più sapore.
UOVA
Le uova renderanno il vostro pane più ricco e nutriente, aggiungeranno colore e aiuteranno la forma
e la consistenza. Le uova rientrano tra gli ingredienti liquidi del pane, quindi dosate gli altri ingredienti
liquidi se aggiungete uova. In caso contrario l’impasto potrebbe essere troppo liquido per gonfiarsi
in modo corretto.
ERBE E SPEZIE
Possono essere aggiunte all’inizio insieme agli ingredienti principali.
Le erbe e le spezie, come la cannella, lo zenzero, l’origano, il prezzemolo e il basilico, aggiungeran-
no gusto e colpiranno maggiormente l’occhio. Usatene in piccole quantità (1-2 cucchiaini) per evitare
che coprano il sapore del pane.
Le erbe fresche, come l’aglio e l’erba cipollina, contengono abbastanza liquido da squilibrare i dosag-
gi della ricetta, quindi bilanciate il contenuto liquido.
INGREDIENTI AGGIUNTIVI
La frutta secca e le noci dovrebbero essere tagliati in piccoli pezzi, il formaggio grattugiato, il cioc-
colato sminuzzato in piccoli pezzi e non in grumi. Non aggiungetene di più di quelli previsti nelle
ricette, altrimenti il pane potrebbe non crescere correttamente. Fate attenzione alla frutta fresca e
alle noci poiché contengono liquidi (succo e olio), quindi dosate l’ingrediente liquido principale per
compensare.
E’ preferibile unire gli ingredienti aggiuntivi quando il dispositivo emette un "bip".
CONSERVARE IL PANE
Il pane che si trova in commercio contiene solitamente additivi (cloro, calcare, colorante di catrame
minerale, sorbitol, soia, ecc.). Il vostro pane non conterrà nessuno di essi, quindi non si manterrà
come quello venduto in commercio e avrà un aspetto diverso. Inoltre, non avrà il sapore del pane in
commercio, avrà il gusto che il pane dovrebbe sempre avere.
E’ preferibile mangiarlo fresco, ma lo potete conservare per due giorni a temperatura ambiente, in
una busta di polietilene dal cui interno avrete tolto tutta l’aria.
Per surgelare il pane fatto in casa, lasciatelo raffreddare, mettetelo in una busta di polietilene e
togliete tutta l’aria, quindi sigillate e surgelate.

IT
- 8 -
PULIZIA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE: NON IMMERGERE MAI IL CORPO DEL PRODOTTO, LA SPINA ED IL CAVO
ELETTRICO IN ACQUA O ALTRI LIQUIDI, USARE UN PANNO UMIDO PER LA LORO PULIZIA.
ATTENZIONE: ANCHE QUANDO L’APPARECCHIO NON E’ IN FUNZIONE, STACCARE LA SPINA
DALLA PRESA DI CORRENTE ELETTRICA PRIMA DI INSERIRE O TOGLIERE LE SINGOLE
PARTI O PRIMA DI ESEGUIRE LA PULIZIA.
ATTENZIONE: Lasciare raffreddare l'apparecchio prima di procedere con la pulizia.
ATTENZIONE: Non usare mai utensili di metallo per rimuovere qualunque cosa dalla vaschetta,
poiché possono rovinare il rivestimento antiaderente.
- Pulire la vaschetta (H) strofinando l’interno e l’esterno con uno straccio inumidito.
- Se la pala impastatrice (G) non viene via dall’albero motore riempire eccezionalmente la vaschetta
con acqua calda e lasciarlo così per circa 30 m. La pala poi andrà pulita delicatamente con uno
panno inumidito.
- Lavare il misurino (I), il cucchiaio dosatore (L) in acqua calda e sapone.
- Pulire tutte le altre superfici, interne ed esterne, con un panno inumidito. Usare un po’ di detersivo
liquido se necessario, ma assicurarsi di risciacquarlo completamente, altrimenti eventuali residui
di detersivo potrebbero compromettere la buona riuscita del vostro prossimo pane.
RICETTE
1. BASE
PANE BIANCO (350 gr.)
Acqua tiepida 100 ml.
Zucchero 1/2 cucchiaino
Olio Extravergine d’oliva 1 cucchiaio
Sale 1 cucchiaino
Farina “0” 215 gr.
Lievito di birra secco (*) 1/4 bustina
o lievito di birra fresco 8 gr
Inserire gli ingredienti ed attendere 10 minuti
prima di avviare la macchina. Il lievito avrà
così il tempo di preattivarsi.
PANE SENZA GLUTINE (350 gr.)
Acqua tiepida 215 ml.
Zucchero 1 cucchiaino
Sale 1 cucchiaino
Olio extravergine d’oliva 1 cucchiaio
Mix di farine senza glutine 250 gr
Lievito di birra secco (*) consentito 1/2 bustina
o lievito di birra fresco 12gr
(*) Vedi tabella di confronto dosi di lievito (secco o fresco) in gr/bustine/cucchiaini alla voce
Lievito nel paragrafo INGREDIENTI.
PANE SENZA GLUTINE (500 gr.)
Acqua tiepida 325 ml.
Zucchero 1,5 cucchiaini
Sale 1,5 cucchiaini
Olio Extravergine d’oliva 1,5 cucchiai
Mix di farine senza glutine 375 gr
Lievito di birra secco (*) consentito 3/4 di busti-
na o lievito di birra fresco 21 gr
PANE BIANCO (500 gr.)
Acqua tiepida 150 ml.
Zucchero 1 cucchiaino
Olio Extravergine d’oliva 1,5 cucchiai
Sale 1,5 cucchiaini
Farina “0” 325 gr
Lievito di birra secco (*) 1 cucchiaino
abbondante o lievito di birra fresco 10 gr
Inserire gli ingredienti ed attendere 10 minuti
prima di avviare la macchina. Il lievito avrà
così il tempo di preattivarsi.

IT
- 9 -
oppure:
Latte intero tiepido 215 ml.
Zucchero 1 cucchiaio
Sale 1/2 cucchiaino
Margarina o burro 20 gr
Mix di farine senza glutine 250 gr.
Lievito di birra secco (*) consentito 1/2 bustina
o lievito di birra fresco 12 gr
Potrete utilizzare questa ricetta base per pane bianco e senza glutine anche per le altre preparazioni
(dolci o salate) di questo ricettario, sostituendo le farine ed aumentando la quantità del liquido indi-
cato. In maniera approssimativa le proporzioni sono pari peso del mix senza glutine e dei liquidi. In
alcuni casi più prove saranno probabilmente necessarie. Altri accorgimenti utili sono:
• Il preriscaldamento degli ingredienti (intiepidite i liquidi, se ci sono uova nell’impasto immergetele in
acqua tiepida per 15 minuti, togliete dal frigo burro o margarina 15 minuti prima di utilizzarli, etc…).
• Seguire la fase iniziale dell’impasto. Controllate che la consistenza della pasta. Sarà di giusta con-
sistenza quando non ci saranno più residui di farina ai lati del cestello ed alcuni profondi solchi si
formeranno in superficie durante il funzionamento della pala, che dovrà girare liberamente e senza
sforzo. L’impasto sarà sempre molto umido e tenero e dovrà essere molto più morbido rispetto ad
una pasta di farina tradizionale.
• Aggiustare la consistenza dell’impasto durante i primi 5-10 minuti di lavoro. Aggiungete un cuc-
chiaio alla volta – di farina se il composto fosse troppo tenero – di liquido se troppo asciutto fino a
giusta consistenza.
• Acquistare un nuovo cestello ed una nuova pala da utilizzare per questo esclusivo scopo se l’ap-
parecchio serve anche per la produzione di pane con glutine. In ogni caso, lavate sempre molto
bene ed accuratamente tutto ciò che entra in contatto con farina tradizionale (coltelli per affettare,
spatole, coperchio e pareti dell’apparecchio, etc….) per evitare contaminazioni.
2. INTEGRALE
PANE INTEGRALE (350 gr.)
Latte 140 ml.
Sale 1/2 cucchiaino
Burro 12,5 gr.
Zucchero di canna 1/2 cucchiaino
Farina bianca “0” 110 gr
Farina integrale 110 gr
Lievito di birra secco (*) 1/4 bustina
o lievito di birra fresco 10 gr
(*) Vedi tabella di confronto dosi di lievito (secco o fresco) in gr/bustine/cucchiaini alla voce
Lievito nel paragrafo INGREDIENTI.
PANE INTEGRALE (500 gr.)
Latte 210 ml.
Sale 1 cucchiaino
Burro 18 gr.
Zucchero di canna 1 cucchiaino
Farina bianca “0” 165 gr
Farina integrale 165 gr
Lievito di birra secco 1/2 bustina
o lievito di birra fresco 14 gr
oppure:
Latte intero tiepido 325 ml.
Zucchero 1,5 cucchiaini
Sale 1 cucchiaino
Margarina o burro 30 gr.
Mix di farine senza glutine 375 gr.
Lievito di birra secco (*) consentito 3/4 di bustina
o lievito di birra fresco consentito 21 gr

IT
- 10 -
3. VELOCE
PANE BIANCO (350 gr.)
Acqua tiepida 100 ml
Zucchero 1 cucchiaino
Olio Extravergine d’oliva 1 cucchiaio
Sale 1/2 cucchiaino
Farina “0” 215 gr
Lievito di birra secco (*) 1/4 bustina
o lievito di birra fresco 10 gr
Inserire gli ingredienti ed attendere 10 minuti
prima di avviare la macchina. Il lievito avrà
così il tempo di preattivarsi.
4. IMPASTO
PASTA PER PIZZA (350 gr.)
Acqua 200 ml.
Sale 1 cucchiaino
Olio oliva 3 cucchiai
Farina bianca “0” 350 g
Lievito birra secco (*) 1 bustina
o lievito di birra fresco 25 gr
Togliere dall’apparecchio e rimpastare.
Stendere e far riposare per 20 minuti.
Infornare a 220° per 25 minuti.
(*) Vedi tabella di confronto dosi di lievito (secco o fresco) in gr/bustine/cucchiaini alla voce
Lievito nel paragrafo INGREDIENTI.
PASTA PER PIZZA (500 gr.)
Acqua 300 ml
Sale 1,5 cucchiaini
Olio oliva 4, 5 cucchiai
Farina bianca “0” 525 g
Lievito birra secco (*) 1,5 bustine
o lievito di birra fresco 36 gr
Togliere dall’apparecchio e rimpastare.
Stendere e far riposare per 20 minuti. Infornare
a 220° per 25 minuti.
PANE BIANCO (500 gr.)
Acqua tiepida 150 ml.
Zucchero 1,5 cucchiaini
Olio Extravergine d’oliva 1,5 cucchiai
Sale 1 cucchiaino
Farina “0” 325 gr
Lievito di birra secco (*) 1/2 cucchiaino o
lievito di birra fresco 14 gr
Inserire gli ingredienti ed attendere 10 minuti
prima di avviare la macchina. Il lievito avrà
così il tempo di preattivarsi.

IT
- 11 -
PASTA PER MUFFINS
Latte 185 ml.
Panna 185 ml.
Burro 90 gr
Sale 1 pizzico
Zucchero 260 gr.
Scorza D’arancia grattata
Farina bianca “00” 450 g
Lievito birra secco (*) 1,5 bustine
o lievito di birra fresco 36 gr
Al termine aggiungere mescolando a mano
e secondo i propri gusti:
- 185 gr. di mirtilli opp.
- 150 gr. di uvetta sultanina ammollata e leg-
germente infarinata opp.
- 150 gr. di gocce di cioccolato opp.
- 115 gr. di scorze di canditi a scelta
Distribuire in 18 stampini da muffin e
cuocere a 200° per 25 minuti.
PASTA PER MUFFINS (350 gr.)
Latte 125 ml.
Panna 125 ml.
Burro 60 gr
Sale 1 pizzico
Zucchero 175 gr.
Scorza d’arancia grattata
Farina bianca “00” 300 g
Lievito birra secco (*) 1 bustina
o lievito di birra fresco 25 gr
Al termine aggiungere mescolando a mano
e secondo i propri gusti:
- 125 gr. di mirtilli opp.
- 100 gr. di uvetta sultanina ammollata e
leggermente infarinata opp.
- 100 gr. di gocce di cioccolato opp.
- 75 gr. di scorze di canditi a scelta
Distribuire in 12 stampini da muffin e
cuocere a 200° per 25 minuti.
MARMELLATA
Frutta tagliata in piccoli pezzi o passata 250 gr.
Zucchero 250 gr.
Succo di 1/2 limone
Pectina in polvere 20 gr.
Riunire frutta, pectina, e succo di limone nel cestello ed avviare il programma 4 (impasto) per circa
15 min. quando avrà incorporato la pectina aggiungete lo zucchero versandolo un po’ per volta.
Chiudete il coperchio e portate a termine il ciclo avviando il programma 5 (cottura) per due volte
consecutive, così da ottenere 1h di cottura totale (30 min ciascun ciclo)
(*) Vedi tabella di confronto dosi di lievito (secco o fresco) in gr/bustine/cucchiaini alla voce
Lievito nel paragrafo INGREDIENTI.

EN
- 12 -
IMPORTANT SAFEGUARDS
READ THESE INSTRUCTIONS BEFORE USE.
The necessary precautions must be taken when using electrical appliances, and these include the
following:
Make sure that the voltage on the appliance rating plate corresponds to that of the mains elec-1.
tricity.
Never leave the appliance unattended when connected to the power supply; unplug it after every2.
use.
Never place the appliance on or close to sources of heat.3.
Always place the appliance on a flat, level surface during use.4.
Never leave the appliance exposed to the elements (rain, sun, etc....).5.
Make sure that the power cord does not come into contact with hot surfaces.6.
This appliance is not intended for use by persons (including children) with reduced physical, sen-7.
sory or mental capabilities, or lack of experience and knowledge, unless they have been given
supervision or instruction concerning use of the appliance by a person responsible for their safety.
Children should be supervised to ensure that they do not play with the appliance.8.
NEVER PLACE THE APPLIANCE BODY, PLUG OR POWER CORD IN WATER OR OTHER9.
LIQUIDS; ALWAYS WIPE CLEAN WITH A DAMP CLOTH.
ALWAYS UNPLUG THE POWER CORD FROM THE ELECTRICITY MAINS BEFORE FITTING10.
OR REMOVING SINGLE ATTACHMENTS OR BEFORE CLEANING THE APPLIANCE.
Always make sure that your hands are thoroughly dry before using or adjusting the switches on11.
the appliance, or before touching the power plug or power connections.
Do not touch the moving parts whilst the appliance is in use.12.
Never switch on the appliance without ingredients in the bread pan.13.
Do not place aluminium kitchen foil or other metallic materials in the appliance to avoid a fire or14.
a short circuit.
Do not touch hot surfaces – use oven gloves or folded tea towels.15.
Leave at least 5 cm (2 inches) around the bread-making machine to allow for ventilation. Under16.
no circumstances cover the steam vents.
Do not place your hands or fingers in the bowl while the appliance is working.17.
Arrange the connecting cable so that it is not suspended above the working area and cannot be18.
knocked or tripped over.
Do not use close to or under curtains, sideboards or any other object where there is a risk of19.
scorching or catching fire.
Do not use the machine for storing bread.20.
To keep the breadpan in optimum condition, wash it well from time to time and wipe over with oil.21.
To unplug the appliance, grip the plug and remove it directly from the power socket. Never pull22.
the power cord to unplug the appliance.
Never use the appliance if the power cord or plug are damaged or if the appliance itself is faulty;23.
in this case, take it to your nearest Authorised Assistance Centre.
To prevent any risks, if the power cord is damaged, it must be replaced by the manufacturer, its24.
Technical Assistance Service or a similarly qualified person.

EN
- 13 -
This appliance is designed for HOME USE ONLY and may not be used for commercial or indus-25.
trial purposes.
This appliance conforms to the 2006/95/EC and EMC 2004/108/EC directives.26.
Any changes to this product that have not been expressly authorised by the manufacturer may27.
lead to the user’s guarantee being rendered null and void.
In the event that you decide to dispose of the appliance, we advise you to make it inoperative28.
by cutting off the power cord. We also recommend that any parts that could be dangerous be
rendered harmless, especially for children, who may play with the appliance or its parts.
Packaging must never be left within the reach of children since it is potentially dangerous.29.
DO NOT THROW AWAY THESE INSTRUCTIONS
DESCRIPTION OF THE APPLIANCE (Fig. 1)
A On/off key
B Appliance body
C Menu selector key
D Window
E Steam vents
F Lid
G Kneading arm
H Bowl
I Measure
L Measuring spoon
BRIEF NOTES ON THE BREAD-MAKING MACHINE
Your appliance serves to save time and effort. Its main advantage lies in the fact that all of the mix-
ing, proving and baking stages take place within a contained space. Your bread-making machine will
easily and regularly produce superb loaves, if you follow the instructions and keep in mind one basic
principle. The appliance cannot think for you.
It cannot tell you that you have forgotten an ingredient or that you have used one of the wrong type or
that you have measured something incorrectly. Careful selection of ingredients is the most important
stage when it comes to preparing bread.
INSTRUCTIONS FOR USE
ATTENTION: EVEN IF THE APPLIANCE IS NOT WORKING, REMOVE THE PLUG FROM
THE ELECTRICAL SOCKET BEFORE INSERTING OR REMOVING INDIVIDUAL PARTS OR
CLEANING.
N.B. Before utilising for the first time, clean all components according to the paragraph “Cleaning and
maintenance”. Set the appliance to baking mode (Prog. 5) and operate it empty for about 10 minutes.
After it has cooled, clean it again.
Dry thoroughly and then refit the parts. The appliance is now ready for use.

EN
- 14 -
- Fit the kneading arm (G) to the shaft inside the bowl (H) (Fig. 2).
- Measure out the ingredients with the measure (I) or measuring spoon (L) provided or weigh them
and then place them in the bowl (H).
- Place the bowl (H) over the special shaft inside the appliance, turning it clockwise to lock it in place
(Fig. 3).
ATTENTION: It is fundamental to follow the insertion sequence of the ingredients as described in
the recipe.
Generally, this sequence is: liquid ingredients, eggs, salt, milk powder, flour and finally, yeast. It is
essential for the yeast not to come into contact with the salt. After the flour has been mixing in for
a while, the “beep” may sound to remind you to add fruit ingredients. If fruit ingredients are inserted
too early, a long mixing process will cause them to break up.
- Close the lid (F) and insert the plug into the electrical socket. As soon as the machine is connected
to the electrical circuit, a beep sounds and an LED lights up that indicates that the “Basic” default
programme is switched on.
- Choose the desired baking programme by pressing the menu selection key (C) in sequence; the
relative LED of the selected programme lights up.
- Start the baking process by pressing the on/off key (A) once; a short beep is heard and the pro-
gramme starts. At that moment, all other keys are deactivated, except key (A).
To stop the programme, press the on/off key (A) for approximately 3 seconds until a confirmation
beep is heard. This is a characteristic that helps to prevent unrequested stoppages that would
make it necessary to restart the programme.
Menu selection key
The menu selection key is used for setting the various programmes. Each time it is pressed (and
a beep is heard) the programme changes. If the key is not pressed continuously then all 5 menus
appear in sequence and the LED lights up under the lid (F). Select the desired programme at that
point. The functions of the 5 menus are listed below:
1 Basic: mixing, rising and baking of ordinary bread.
2 Whole Wheat: mixing, rising and baking of brown bread. This programme has a longer preheating
time to allow the grains of the flour to fill with water and therefore expand.
3 Quick: mix, proving and baking in shorter time. Generally, a loaf made on this setting is smaller
and has a less airy consistency.
4 Dough: mixing and rising but without baking. Remove the mix and utilize it to make rolls, pizzas,
steamed bread, etc.
5 Bake: baking without mixing or proving. This function is also used to increase the baking time for
each selected programme as well as for making jams.
N.B. Functioning time for each programme:
1 Basic 3:00
2 Whole Wheat 3:40
3 Quick 1:38
4 Dough 1:30
5 Bake 0:30

EN
- 15 -
Keeping the bread hot
After the bread has been baked, it can be kept hot for 60 minutes. During this function, the 4
LEDs underneath the on/off key (A) flash. To extract the bread, press key (A) to switch off the pro-
gramme.
Power cut
If there is a power cut that lasts less than 8 minutes, the programme will continue as soon as the elec-
tricity returns. The programme time will be extended for as long as the time of the power cut. If the
power cut lasts more than 8 minutes, the programme will stop. If this happens, disconnect the appli-
ance, let it cool down, empty the bread pan, remove the ingredients, clean and switch on again.
ATTENTION: Do not scratch the non-stick surfaces of the bread pan (H) and the kneading arm(G).
Room temperature
The machine functions at various temperatures, but there is a difference in the dimensions of the
bread depending on whether the ambience is hot or cold. An ambient temperature of between 15°C
and 34°C is recommended.
Alarm indications
When the 5 LEDs underneath the menu selector key (C) flash whilst the beeper beeps means that the
inside temperature is too high. Open the lid (F) and let the machine cool down for 10-20 minutes.
HOW TO MAKE BREAD
- Put the ingredients into the bowl (H), following the order given in the recipe. If the mix contains
rye or whole wheat flour, we suggest inverting the order of the ingredients, i.e., first add the dry
ingredients, yeast and flour and then the liquid ingredients; this makes them easier to mix.
Note: The maximum quantity of flour and yeast must be the quantities outlined in the recipe.
- Make a hole in the mound of flour with a finger, put the yeast inside the hole, being careful that the
yeast does not come into contact with the liquids or salt.
- Close the lid (F) gently and insert the plug into the socket.
- Press the menu selector key (C) to select the desired programme.
- Press the on/off key (A) to start the machine.
- A long beep can be heard for the “Basic” programme. Do not forget to open the lid and insert your
ingredients.
ATTENTION: Whilst baking, steam might exit from the vents under the lid (F). This is perfectly
normal.
- When the machine finishes its operation, you will hear 10 “beeps”. Hold down the on/off key (A)
for 3-5 seconds. Open the lid (F) and, wearing oven gloves, firmly grip the handle of the bowl (H),
turning it anticlockwise to release it and take it out the right way (Fig. 4).
- Let the bread cool down first, and then pull the bread out of the bread pan by its sides by utilising
an anti-stick spatula.
If necessary, turn the bread pan upside down on a cooling grill or on a clean surface and gently
shake it until the bread drops out.

EN
- 16 -
ATTENTION: Never use metal utensils to remove the bread from the bread pan (H) to avoid ruining
the anti-stick coating of the bread pan.
- Gently remove the bread and let it cool down for approximately 20 minutes before cutting it.
- When the process has finished but the on/off key (A) has not been pressed, the bread remains hot
for 1 hour and then the machine switches off.
- When the baking has finished, switch off the appliance and remove the plug from the electrical
socket and wait for the components to cool down before proceeding with cleaning.
INGREDIENTS
FLOUR
The type of flour used is very important. The most important element in the flour is a protein known
as gluten, which gives the dough its ability to hold its shape and trap the carbon dioxide produced by
the yeast. Buy flour marked “TYPE 0” or “FOR BREAD” (manitoba), as these have a higher gluten
content.
OTHER BREAD FLOURS
These include whole wheat flour and flours made from other types of grain.
These provide an excellent source of dietary fibre but contain lower levels of gluten than white type 0.
This means that wholemeal loaves tend to be smaller and denser than white ones. In general terms,
if you replace half the wholemeal flour with white type 00 flour, you can prepare a product with the
taste of wholemeal bread but the texture of white bread.
YEAST
Yeast is a living organism which multiplies in the dough. Given moisture, food and warmth, the yeast
grows and releases carbon dioxide gas. This produces bubbles which remain trapped in the dough
and make it rise. Of the several types of yeast available, we recommend the use of dry brewer’s
yeast. These are usually sold in sachets and do not need to be previously dissolved in water.
You may also find «fast acting» yeast or «yeast for bread-making machines». These are stronger and
can raise the dough 50% faster than the others. Only use them for the QUICK programs. Powdered
yeast is very sensitive to moisture and therefore, do not keep partially used sachets for more than
one day. Alternatively, you can use fresh brewer’s yeast in cubes: 1 gram of dry yeast is equal to 3.5
grams of fresh brewer’s yeast.
DRY AND FRESH YEAST – TABLE OF EQUIVALENTS
Dry Fresh
1/4 sachet 2 gr. 1 teaspoon 7 gr.
1/2 sachet 4 gr. 2 teaspoons 13 gr.
3/4 sachet 6 gr. 3 teaspoons 21 gr.
1 sachet 7 gr. 3,5 teaspoons 25 gr.
1,5 sachets 10 gr. 5 teaspoons 37 gr.
2 sachets 14 gr. 7 teaspoons 50 gr.

EN
- 17 -
THE LIQUID INGREDIENT
The liquid ingredient is normally water or milk or a mixture of both. Water makes a crisper crust. Milk
makes the crust softer and the texture more velvety.
There are differing opinions over what the temperature of the water should be. You can decide for
yourself as you become familiar with the appliance. Water is another fundamental ingredient for
bread. Normally, the temperature of the water should be between 20°C and 25°C, but in the case of
ultra fast bread the temperature must be between 45°C and 50°C if the process has to be acceler-
ated. It is extremely important for the water to be of good quality and preferably bottled, since the
lime scale in mains water can affect the quality of the finished loaf. Fresh milk can be used instead
of water, or water with 2% of powdered milk which favours the flavour and improves the colour of the
crust. Some recipes also mention fruit juice, such as orange, apple, lemon and so on.
LOW FAT SPREADS
Never use oil, margarine, etc. with a low fat content. These products contain little fat, while the recipe
requires a greater amount and the end result may not be satisfactory.
SUGAR
Sugar activates and feeds the yeast, allowing it to grow. It adds flavour and consistency as well as
aiding the browning of the crust. Honey, syrup and treacle can be used instead of sugar, but adjust
the quantity of the liquid ingredient to compensate.
Artificial sweeteners must not be used, because they do not feed the yeast, in fact they can kill it.
SALT
Salt helps to control the growth of the yeast. Without salt, the bread can swell too much and then
collapse. Salt also gives more flavour.
EGGS
Eggs will make your bread richer and more nutritious, add colour and improve the shape and con-
sistency. Eggs are included in the liquid ingredients, so adjust the other liquid ingredients if you add
eggs, otherwise the dough may be too wet and will not rise satisfactorily.
HERBS AND SPICES
These can be added at the start, together with the main ingredients.
Herbs and spices such as cinnamon, ginger, oregano, parsley and basil add flavour and improve
appearance. Use small quantities (1-2 teaspoons) to avoid swamping the flavour of the bread. Fresh
herbs such as garlic and chives contain enough liquid to upset the balance of the recipe, so adjust
the liquid ingredient.
ADDITIONAL INGREDIENTS
Dry fruit and nuts should be cut into small pieces, cheese grated, chocolate should be in small chips,
not lumps. Do not add more than the recipe indicates, or the bread may not rise correctly. Be care-
ful with fresh fruit and nuts as they contain liquid (juice and oil), so adjust the main liquid ingredient.
Put together the added ingredients when the machine emits a beep.

EN
- 18 -
STORING BREAD
Bread found on sale usually contains additives (chlorine, lime, tar colour agent, sorbitol, soya, etc.).
Your bread contains none of these, so it does not keep as well as bread bought from the shop and
has a different appearance. Also, it does not have the same flavour as shop-bought bread, it has the
taste that bread should always have.
It is best to eat it fresh, but it can be kept for two days at room temperature, in a polythene bag from
which all the air has been removed.
To freeze home-made bread, allow it to cool, put it in a polythene bag and remove all the air, then
seal it and freeze.
CLEANING
ATTENTION: NEVER PLACE THE APPLIANCE BODY, PLUG OR POWER CORD IN WATER OR
OTHER LIQUIDS; ALWAYS WIPE CLEAN WITH A DAMP CLOTH.
ATTENTION: ALWAYS UNPLUG THE POWER CORD FROM THE ELECTRICITY MAINS BEFORE
FITTING OR REMOVING SINGLE ATTACHMENTS OR BEFORE CLEANING THE APPLIANCE.
ATTENTION: Let the appliance cool down before clearing it.
ATTENTION: Never use metal utensils to remove anything from the bread pan (H) to avoid ruining
the anti-stick coating of the bread pan.
- Clean the bread pan (H) by rubbing the inside and outside with a damp cloth.
- This is an exceptional circumstance; if the kneading arm (G) does not detach itself from the motor
shaft, fill the bread pan with hot water and leave it for approximately 30 minutes. The kneading
arm can then be pulled out and gently cleaned with a damp cloth.
- Wash the measure (I) and the measuring spoon (L) with hot water and soap.
- Wipe all of the other surfaces, inside and out, clean with a damp cloth. Use a little liquid detergent
if necessary but be sure to rinse thoroughly as detergent residues could spoil the end result of your
next loaf.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other ARIETE Bread Maker manuals