
IT
- 6 -
IMPASTO (9) e IMPASTO PER DOLCI (10)
Con questi programmi potete usare l’apparecchio per mescolare/impastare e risparmiarvi fatica.
Non si cuocerà durante questi programmi. Quando togliete l’impasto dall’apparecchio, lavoratelo
nuovamente e infine lasciatelo a riposo per 10 minuti circa prima di tagliare/dare forma. Il programma
IMPASTO impasta per 5 minuti, lascia a riposo 5 minuti, impasta altri 20 minuti e infine lascia lievitare
il composto per un’ora. Il programma IMPASTO PER DOLCI impasta 30 minuti, poi lascia lievitare
per un’ora e mezzo.
MARMELLATA (11)
Il programma MARMELLATA mischia gli ingredienti per 15 minuti, poi li cuoce per 50 minuti. Lasciate
molto spazio per permettere alla marmellata di espandersi mentre bolle. Se bollendo va a finire nella
parte interna dell’apparecchio, sarà molto difficile pulire il tutto. Se ciò accade, premete il pulsante
accensione/spegnimento (P) fino a farlo suonare, scollegate l’apparecchio dalla presa di corrente,
lasciatelo raffreddare e pulitelo prima che la marmellata si attacchi. Attenzione: manipolate con cau-
tela la marmellata calda, poiché trattiene calore per molto tempo e si attacca come colla.
COTTURA (12)
Il Programma COTTURA trasforma l’apparecchio in forno. Non mescolerà, non lieviterà e non farà
nient’altro che cuocere per un’ora e mantenere in caldo per un’altra ora. Usate questo programma
per cuocere impasti già pronti del supermercato o impasti preparati con mescolanze di farine spe-
cifiche per pane in busta. Non usate più di 500 gr di mescolanze di farine per pane e non inserite
l’impasto nel dispositivo fino a quando quest’ultimo non è pronto per cuocere. Controllate l’impasto
poiché alcuni prodotti non necessitano di un’ora intera di cottura – dovrete interrompere la cottura e
togliere il contenuto prima. La maggior parte dei prodotti acquistano volume mentre cuociono – tene-
te in considerazione questo aspetto lasciando sufficiente spazio quando riempite la vaschetta.
Aggiungere gli ingredienti
- Essi devono essere aggiunti nell’ordine giusto.
- Tenere gli ingredienti aggiuntivi (frutta, noci, uva passa ecc.) da una parte e aggiungerli durante la
seconda impastatura quando l’apparecchio emette un bip per 12 volte.
- Introdurre per prima cosa l’ingrediente liquido. Si tratta normalmente di acqua ma può includere
latte e/o uova. L’acqua deve essere tiepida (37 gradi), ma non bollente. L’acqua troppo calda o
troppo fredda impedisce la lievitazione.
- Non usare latte con il timer; potrebbe cagliare prima che inizi il processo di preparazione del pane.
- Aggiungere lo zucchero e il sale previsti nella ricetta.
- Aggiungere eventuali ingredienti “liquidi” (miele, sciroppo, melassa ecc.)
- Aggiungere eventuali ingredienti “secchi” (farina, latte in polvere, erbe e spezie).
- Se si usa il timer, non sarà possibile aggiungere frutta o noci durante il secondo impasto, quindi
unirli ora.
- Aggiungere per ultimo il lievito secco (o lievito in polvere/bicarbonato di sodio). Porlo sopra gli altri
ingredienti – non metterlo nell’acqua, altrimenti inizierà ad agire troppo presto.
- Se si usa il timer, è indispensabile tenere lontani il lievito (lievito in polvere/bicarbonato di sodio) e
l’acqua/liquido, altrimenti il lievito entrerà in azione, gonfierà e sgonfierà prima che inizi il processo di