ARIETE Pane Express Top 131/1 User manual

Mod. 131/1

Fig. 1
A
B
C
D
E
F
L
M
N
O
Fig. 2
Fig. 4
Fig. 3
GHI
PQ
Fig. 5
PONM
FE
A
B
D
C
L
I
G
H

IT
- 1 -
AVVERTENZE IMPORTANTI
LEGGERE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DELL'USO.
Usando apparecchi elettrici è necessario prendere le opportune precauzioni, tra le
quali:
Assicurarsi che il voltaggio elettrico dell’apparecchio corrisponda a quello della1.
vostra rete elettrica.
Non lasciare l’apparecchio incustodito quando collegato alla rete elettrica;2.
disinserirlo dopo ogni uso.
Non mettere l’apparecchio sopra o vicino a fonti di calore.3.
Durante l’utilizzo posizionare l’apparecchio su di un piano orizzontale, stabile4.
e ben illuminato.
Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici (pioggia, sole,5.
ecc...).
Fare attenzione che il cavo elettrico non venga a contatto con superfici calde.6.
L’apparecchio può essere usato da bambini con età maggiore o uguale ad 87.
anni purché esse siano sotto controllo o ad esse siano state date istruzioni su
come usare l’apparecchio in modo sicuro e abbiamo compreso i rischi connessi
all’uso dello stesso.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.8.
La pulizia e la manutenzione dell’apparecchio non devono essere effettuate da9.
bambini di età inferiore ad 8 anni senza supervisione di un adulto.
Tenere l’apparecchio e relativo cavo fuori dalla portata dei bambini di età infe-10.
riore agli 8 anni.
NON IMMERGERE MAI IL CORPO DEL PRODOTTO, LA SPINA ED IL CAVO11.
ELETTRICO IN ACQUA O ALTRI LIQUIDI, USARE UN PANNO UMIDO PER
LA LORO PULIZIA.
ANCHE QUANDO L’APPARECCHIO NON E’ IN FUNZIONE, STACCARE LA12.
SPINA DALLA PRESA DI CORRENTE ELETTRICA PRIMA DI INSERIRE O
TOGLIERE LE SINGOLE PARTI O PRIMA DI ESEGUIRE LA PULIZIA.
Il prodotto non va alimentato attraverso timer esterni o con impianti separati13.
comandati a distanza.
Assicurarsi di avere sempre le mani ben asciutte prima di utilizzare o di rego-14.
lare gli interruttori posti sull’apparecchio o prima di toccare la spina e i collega-
menti di alimentazione.
Mentre l'apparecchio effettua la cottura, non toccare le sue parti in movimento.15.

IT
- 2 -
Non accendere mai l'apparecchio senza che la vaschetta sia stata riempita con16.
gli ingredienti.
Non inserire dentro l'apparecchio carta stagnola o altro materiale metallico in17.
modo da evitare un incendio o un corto circuito.
Non toccare superfici calde. Usare guanti da forno o canovacci per stoviglie18.
ripiegati.
Lasciare almeno 5 cm intorno alla macchina per il pane per permettere la ven-19.
tilazione e non coprire per nessun motivo le bocchette per vapore.
Non introdurre mani o dita nella vaschetta durante il funzionamento dell’appa-20.
recchio.
Posizionare il cavo di collegamento in modo che non rimanga sospeso sopra la21.
zona di lavoro, non vi si urti accidentalmente o vi si inciampi.
Non usare vicino o sotto tende, credenze o qualunque altro oggetto che rischi22.
di essere bruciacchiato o di incendiarsi.
Non usare la macchina per pane come deposito.23.
Per mantenere al meglio il contenitore, ogni tanto lavare bene e ungere con24.
olio.
Per staccare la spina, afferrarla direttamente e staccarla dalla presa a parete.25.
Non staccarla mai tirandola per il cavo.
Non usare l’apparecchio se il cavo elettrico o la spina risultano danneggiati, o26.
se l’apparecchio stesso risulta difettoso; in questo caso portatelo al più vicino
Centro di Assistenza Autorizzato.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal Costruttore o27.
dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare,
in modo da prevenire ogni rischio.
L’apparecchio è concepito per il SOLO USO DOMESTICO e non deve essere28.
adibito ad uso commerciale o industriale.
Questo apparecchio è conforme alla direttiva 2006/95/CE e EMC 2004/108/CE.29.
Eventuali modifiche a questo prodotto, non espressamente autorizzate dal30.
produttore, possono comportare il decadimento della sicurezza e della garanzia
del suo utilizzo da parte dell’utente.
Allorchè si decida di smaltire come rifiuto questo apparecchio, si raccomanda31.
di renderlo inoperante tagliandone il cavo di alimentazione. Si raccomanda inol-
tre di rendere innocue quelle parti dell’apparecchio suscettibili di costituire un
pericolo, specialmente per i bambini che potrebbero servirsi dell’apparecchio
per i propri giochi.

IT
- 3 -
Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini32.
in quanto potenziali fonti di pericolo.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO (Fig. 1)
DISPLAY (Fig. 2)
BREVI CENNI SULLE MACCHINE PER PANE
La vostra macchina è un prodotto per risparmiare fatica. Il suo vantaggio principale è che tutte le
operazioni di impasto, lievitazione e cottura avvengono all’interno di uno spazio contenuto. La vostra
macchina per pane sfornerà con facilità e frequenza superbe pagnotte, se seguirete le istruzioni ed
avrete chiari alcuni principi di base. L’apparecchiatura non può pensare al posto vostro.
Non può dirvi che avete dimenticato un ingrediente o che ne avete usato un tipo sbagliato o che lo
avete misurato in modo non corretto. L’accurata selezione degli ingredienti è la fase più importante
del processo di preparazione del pane.
ISTRUZIONI PER L'USO
ATTENZIONE: ANCHE QUANDO L’APPARECCHIO NON E’ IN FUNZIONE, STACCARE LA SPINA
DALLA PRESA DI CORRENTE ELETTRICA PRIMA DI INSERIRE O TOGLIERE LE SINGOLE
PARTI O PRIMA DI ESEGUIRE LA PULIZIA.
NOTA: Al primo utilizzo, pulire tutti i componenti secondo quanto riportato nel paragrafo “Pulizia e
manutenzione”. Mettere la macchina in modalità “COTTURA” e farla funzionare a vuoto per circa 10
minuti. Dopo che si sarà raffreddata, pulirla ancora una volta.
Asciugare bene tutto e poi rimontare i componenti, adesso la macchina è pronta per esser usata.
- Montare la pala impastatrice (L) sul perno all’interno della vaschetta (M) (Fig. 3).
- Misurare gli ingredienti con il misurino (N) o il cucchiaio (O) in dotazione, oppure pesandoli ed
introdurli nella vaschetta (M).
- Inserire la vaschetta (M) sull’apposito perno all’interno dell’apparecchio, ruotandola in senso orario
per bloccarla (Fig. 4).
A Corpo dell’apparecchio
B Tasti incremento / decremento timer
C Tasto impostazione peso
D Tasto impostazione menù
E Display
F Bocchette
G Coperchio
H Oblò
I Lista programmi
L Pala impastatrice
M Vaschetta
N Misurino
O Cucchiaio dosatore
P Tasto accensione / spegnimento
Q Tasto impostazione doratura
A Riposo
B Impasto
C Pre-riscaldamento
D Timer
E Indicatore
F Peso
G Lievitazione
H Cottura
I In caldo
L Fine
M Opzione rapida
N Doratura intensa
O Doratura media
P Doratura lieve

IT
- 4 -
ATTENZIONE: E' fondamentale seguire la sequenza di inserimento degli ingredienti come descritto
nella ricetta. Questa sequenza in generale è: ingredienti liquidi, acqua, farina, uova e altro come
previsto dalla ricetta. Versare il lievito per ultimo in mezzo agli altri ingredienti.
- Chiudere il coperchio (G) ed inserire la spina nella presa di corrente. Il display (E) visualizzerà
“MENU 1 TIMER 3:25”.
- Impostare l’apparecchio, operando come di seguito riportato ed osservando le funzioni selezionate
sul display (E):
- selezionare un programma di cottura mediante il relativo tasto (D);
-
selezionate le dimensioni del pane desiderate, 450 gr, 700 gr, 900 gr mediante il relativo tasto (C);
- scegliere la doratura che si vuole ottenere, lieve, media o intensa mediante il relativo tasto (Q);
- selezionate il timer (se necessario) agendo sui tasti incremento/decremento (B).
- Avviare l’apparecchio premendo il tasto di accensione (P). Il simbolo “:” inizia a lampeggiare.
AVVERTENZA: Se necessario, arrestare il programma selezionato, premendo il tasto di accensio-
ne/spegnimento (P) per 1 secondo, e selezionarne uno nuovo; ripetere la procedura sopra riportata
per selezionare le altre impostazioni. Negli altri casi, non toccare il pannello di controllo durante la
fase di lavorazione.
NOTA: Per il programma DOLCE (N.7), ungere la parte interna della vaschetta e la pala impasta-
tore.
ATTENZIONE: Durante la cottura è possibile che dalla ventola sotto il coperchio (G) fuoriesca del
vapore: ciò è perfettamente normale.
- Quando il tempo, riportato sul display (E), è “0:00”, il processo di cottura è terminato. L’apparecchio
emetterà un bip per 15 volte e automaticamente passerà alla funzione “IN CALDO” per 1 ora.
Il simbolo “:” si manterrà lampeggiante (Tranne che per il programma “IMPASTO”).
Dopo aver conservato in caldo per 1 ora, l’apparecchio emetterà un bip e il simbolo “:” smetterà
di lampeggiare. Il programma ritornerà allo stato iniziale.
Se si desidera eliminare la funzione “IN CALDO”, al termine del processo di cottura, premere il
tasto di accensione/spegnimento (P) per 1 secondo.
- Staccare la spina dalla presa di corrente, aprire il coperchio (G) e, avendo indossato dei guanti da
forno, afferrare bene il manico della vaschetta (M) ruotandola in senso antiorario per sbloccarla ed
estrarla fuori ben dritta (Fig. 5).
- Lasciare raffreddare prima di prendere il pane e poi, utilizzando una spatola antiaderente tirare
fuori il pane dalla vaschetta cominciando dai lati.
Se necessario, rovesciare la vaschetta su di una griglia raffreddante oppure su di una superficie
pulita e scuoterla delicatamente finché il pane non fuoriesce.
ATTENZIONE: Non utilizzare mai utensili di metallo per prelevare il pane dalla vaschetta (H), in
modo da non rovinare il rivestimento antiaderente.
- Togliere il pane delicatamente e lasciarlo raffreddare per circa 20 minuti prima di tagliarlo.
ATTENZIONE: Attendere che i componenti si siano raffreddati e procedere con la pulizia.

IT
- 5 -
I programmi
BASE (1)
Usate questo programma per pane bianco liscio per ricette a base di impasto bianco. Questo è il più
breve dei programmi.
FRANCESE (2)
Il programma “francese” necessita di tempi di impasto e di lievitazione leggermente più lunghi per
dare al pane di tipo francese una corposità meno densa e una crosta croccante. Le ricette utilizzabili
per questo programma generalmente non fanno uso di burro (o margarina) o latte. Il pane di tipo
francese non si conserva molto bene – consumatelo il giorno stesso in cui lo preparate.
INTEGRALE (3)
A causa della farina più pesante, questo programma riscalda precedentemente gli ingredienti per
mezz’ora prima dell’impastatura e lascia lievitare il composto per un periodo leggermente più lungo.
Le pagnotte integrali tendono ad essere più piccole e più dense.
PANE DOLCE (4)
Usate questo programma per pani dolci con ingredienti aggiuntivi – frutta, noci, gocce di cioccolato,
scorze ecc. I tempi conclusivi sono stati leggermente prolungati per tenere conto dell’aggiunta di altri
ingredienti. L’apparecchio produrrà un bip sonoro per avvisarvi quando è il momento di aggiungerli.
ULTRA RAPIDO (5 - 6)
Questi programmi funzioneranno soltanto con ricette particolari e prepareranno il vostro pane in
meno di un’ora. Le pagnotte saranno più piccole e più dense del solito, ma il loro sapore rimarrà lo
stesso. Usate il programma 5 per pagnotte da 700 gr e il 6 per pagnotte da 900 gr.
DOLCE (7)
Questo programma è per dolci poiché fa uso del lievito per dolci o del bicarbonato di sodio come
agenti lievitanti al posto del lievito di birra. Questo composto è molto colloso, quindi ungete la
vaschetta e il braccio impastatore prima di usare questo programma e controllate il composto attra-
verso l’oblò del coperchio. Se l’impasto sale sui lati della vaschetta, toglietelo con delicatezza con
una spatola di legno o di plastica durante il periodo di riposo di 5 minuti. Se il braccio impastatore
entra in funzione mentre state svolgendo questa operazione, togliete la spatola e chiudete il coper-
chio immediatamente.
SCURO EUROPEO (8)
Questo è il programma più lungo. Usatelo per preparare pane di tipo “europeo” più scuro e pesan-
te – pane nero, pane di segale, pane di comino ecc. Come il programma “integrale”, anche questo
riscalda in precedenza gli ingredienti per mezz’ora. I tempi tendono ad essere più lunghi per adattarsi
ai tipi più pesanti di ingredienti usati.

IT
- 6 -
IMPASTO (9) e IMPASTO PER DOLCI (10)
Con questi programmi potete usare l’apparecchio per mescolare/impastare e risparmiarvi fatica.
Non si cuocerà durante questi programmi. Quando togliete l’impasto dall’apparecchio, lavoratelo
nuovamente e infine lasciatelo a riposo per 10 minuti circa prima di tagliare/dare forma. Il programma
IMPASTO impasta per 5 minuti, lascia a riposo 5 minuti, impasta altri 20 minuti e infine lascia lievitare
il composto per un’ora. Il programma IMPASTO PER DOLCI impasta 30 minuti, poi lascia lievitare
per un’ora e mezzo.
MARMELLATA (11)
Il programma MARMELLATA mischia gli ingredienti per 15 minuti, poi li cuoce per 50 minuti. Lasciate
molto spazio per permettere alla marmellata di espandersi mentre bolle. Se bollendo va a finire nella
parte interna dell’apparecchio, sarà molto difficile pulire il tutto. Se ciò accade, premete il pulsante
accensione/spegnimento (P) fino a farlo suonare, scollegate l’apparecchio dalla presa di corrente,
lasciatelo raffreddare e pulitelo prima che la marmellata si attacchi. Attenzione: manipolate con cau-
tela la marmellata calda, poiché trattiene calore per molto tempo e si attacca come colla.
COTTURA (12)
Il Programma COTTURA trasforma l’apparecchio in forno. Non mescolerà, non lieviterà e non farà
nient’altro che cuocere per un’ora e mantenere in caldo per un’altra ora. Usate questo programma
per cuocere impasti già pronti del supermercato o impasti preparati con mescolanze di farine spe-
cifiche per pane in busta. Non usate più di 500 gr di mescolanze di farine per pane e non inserite
l’impasto nel dispositivo fino a quando quest’ultimo non è pronto per cuocere. Controllate l’impasto
poiché alcuni prodotti non necessitano di un’ora intera di cottura – dovrete interrompere la cottura e
togliere il contenuto prima. La maggior parte dei prodotti acquistano volume mentre cuociono – tene-
te in considerazione questo aspetto lasciando sufficiente spazio quando riempite la vaschetta.
Aggiungere gli ingredienti
- Essi devono essere aggiunti nell’ordine giusto.
- Tenere gli ingredienti aggiuntivi (frutta, noci, uva passa ecc.) da una parte e aggiungerli durante la
seconda impastatura quando l’apparecchio emette un bip per 12 volte.
- Introdurre per prima cosa l’ingrediente liquido. Si tratta normalmente di acqua ma può includere
latte e/o uova. L’acqua deve essere tiepida (37 gradi), ma non bollente. L’acqua troppo calda o
troppo fredda impedisce la lievitazione.
- Non usare latte con il timer; potrebbe cagliare prima che inizi il processo di preparazione del pane.
- Aggiungere lo zucchero e il sale previsti nella ricetta.
- Aggiungere eventuali ingredienti “liquidi” (miele, sciroppo, melassa ecc.)
- Aggiungere eventuali ingredienti “secchi” (farina, latte in polvere, erbe e spezie).
- Se si usa il timer, non sarà possibile aggiungere frutta o noci durante il secondo impasto, quindi
unirli ora.
- Aggiungere per ultimo il lievito secco (o lievito in polvere/bicarbonato di sodio). Porlo sopra gli altri
ingredienti – non metterlo nell’acqua, altrimenti inizierà ad agire troppo presto.
- Se si usa il timer, è indispensabile tenere lontani il lievito (lievito in polvere/bicarbonato di sodio) e
l’acqua/liquido, altrimenti il lievito entrerà in azione, gonfierà e sgonfierà prima che inizi il processo di

IT
- 7 -
preparazione del pane. Ne risulterà un prodotto duro, denso, ruvido e commestibile come un mattone
di una casa. Consigliamo di fare un buco nel centro della cupola della farina e di metterci il lievito.
INGREDIENTI
FARINA
Il tipo di farina che si usa è molto importante. L’elemento più importante contenuto nella farina è la
proteina chiamata glutine, che è l’agente naturale che conferisce all’impasto la capacità di modellarsi
e di trattenere il biossido di carbonio prodotto dal lievito. Comprate farina sulla cui confezione sia
scritto “TIPO 0” o “PER PANE” (tipo manitoba), quest’ultima ha un alto contenuto di glutine.
ALTRE FARINE PER PANE
Esse includono farina integrale e farine di altri cereali.
Esse forniscono un eccellente apporto di fibra dietetica ma contengono livelli più bassi di glutine
rispetto a quelli della farina bianca 0. Ciò significa che le pagnotte integrali tendono ad essere più
piccole e più dense di quelle bianche. In termini generali, se nella ricetta sostituite farina bianca
“0” con metà farina integrale, potete preparare un prodotto con un sapore di pane integrale e una
consistenza di pane bianco.
LIEVITO
Il lievito è un organismo vivente che si moltiplica nell’impasto. In presenza di umidità, cibo e calore,
il lievito crescerà e rilascerà biossido di carbonio in gas. Quest’ultimo produce bolle che rimangono
intrappolate nell’impasto e che lo fanno crescere.
Tra i vari tipi di lievito disponibili raccomandiamo l’uso del lievito di birra secco. Questi sono normal-
mente venduti in buste e non devono essere precedentemente sciolti in acqua.
Potreste anche trovare lievito “ad azione rapida” o “lievito per macchine per pane”. Questi sono lieviti
più forti che hanno la capacità di fare lievitare l’impasto con una velocità superiore del 50% rispetto
agli altri. Usateli solo con l’impostazione "OPZIONE RAPIDA". Il lievito in buste è molto sensibile
all’umidità, quindi non conservate quelli parzialmente usati per più di un giorno. In alternativa, potete
utilizzare il lievito di birra fresco in panetti: 1 gr di lievito di birra secco equivale a 3,5 gr di lievito di
birra fresco.
TABELLA EQUIVALENZA LIEVITO DI BIRRA SECCO e FRESCO
Secco Fresco
1/4 bustina 2 gr. 1 cucchiaino 7 gr.
1/2 bustina 4 gr. 2 cucchiaini 13 gr.
3/4 bustina 6 gr. 3 cucchiaini 21 gr.
1 bustina 7 gr. 3,5 cucchiaini 25 gr.
1,5 bustina 10 gr. 5 cucchiaini 37 gr.
2 bustina 14 gr. 7 cucchiaini 50 gr.

IT
- 8 -
INGREDIENTE LIQUIDO
L’ingrediente liquido è normalmente costituito da acqua o latte o da una miscela dei due. L’acqua
rende la crosta più croccante. Il latte rende quest’ultima più morbida e la consistenza più soffice.
Ci sono opinioni contrastanti su quale dovrebbe essere la temperatura dell’acqua. Potete decidere
voi stessi mano a mano che acquistate familiarità con l’apparecchio. L’acqua è un altro ingrediente
fondamentale per il pane. Parlando in generale, una temperatura dell’acqua tra i 20°C e i 25°C è la
più appropriata. Ma nel caso del pane ultra veloce se si vuole accelerare il processo la temperatura
deve essere tra i 45°C e i 50°C. E’ fondamentale che l’acqua sia di buona qualità e preferibilmente
in bottiglia, in quanto il calcare presente nell’acqua può compromettere la buona riuscita del pane.
Al posto dell’acqua si può mettere anche del latte fresco o acqua con il 2% di latte in polvere, il che
favorisce il sapore e migliora il colore della crosta. Alcune ricette citano anche il succo di frutta, come:
arancia, mela, limone e così via.
BASSO CONTENUTO DI GRASSO
Non usate olii, margarine etc con una bassa percentuale di grasso. Tali prodotti racchiudono pochi grassi,
mentre la ricetta ne prevede una quantità maggiore, e si potrebbero non ottenere i risultati desiderati.
ZUCCHERO
Lo zucchero attiva e nutre il lievito permettendogli di gonfiare. Aggiunge sapore e consistenza e
favorisce la doratura della crosta. Miele, sciroppo e melassa possono essere usati al posto dello zuc-
chero, purché adattiate l’ingrediente liquido per compensare. Non devono essere usati dolcificanti
artificiali, poiché non nutrono il lievito, al contrario alcuni lo uccidono.
SALE
Il sale aiuta a controllare la crescita del lievito. Senza sale il pane potrebbe gonfiare troppo e poi
sgonfiarsi. Inoltre dà più sapore.
UOVA
Le uova renderanno il vostro pane più ricco e nutriente, aggiungeranno colore e aiuteranno la forma
e la consistenza. Le uova rientrano tra gli ingredienti liquidi del pane, quindi dosate gli altri ingredienti
liquidi se aggiungete uova. In caso contrario l’impasto potrebbe essere troppo liquido per gonfiarsi
in modo corretto.
ERBE E SPEZIE
Possono essere aggiunte all’inizio insieme agli ingredienti principali.
Le erbe e le spezie, come la cannella, lo zenzero, l’origano, il prezzemolo e il basilico, aggiunge-
ranno gusto e colpiranno maggiormente l’occhio. Usatene in piccole quantità (1-2 cucchiaini) per
evitare che coprano il sapore del pane. Le erbe fresche, come l’aglio e l’erba cipollina, contengono
abbastanza liquido da squilibrare i dosaggi della ricetta, quindi bilanciate il contenuto liquido.
INGREDIENTI AGGIUNTIVI
Gli ingredienti aggiuntivi – frutta, noci, uva passa ecc.- possono essere uniti durante i programmi 1,
3, 4, 8 e 10.
La frutta secca e le noci dovrebbero essere tagliati in piccoli pezzi, il formaggio grattugiato, il cioc-

IT
- 9 -
colato sminuzzato in piccoli pezzi e non in grumi. Non aggiungetene di più di quelli previsti nelle
ricette, altrimenti il pane potrebbe non crescere correttamente. Fate attenzione alla frutta fresca e
alle noci poiché contengono liquidi (succo e olio), quindi dosate l’ingrediente liquido principale per
compensare.
IMPOSTARE I COMANDI
Inserire la spina nella presa di corrente ed accendere usando il pulsante (P). Il display (E) mostre-
rà “TIMER” e “MENU”. Premendo sul tasto “menù” (D), l’ora sotto il timer continuerà a cambiare.
Ignorarlo fino a che non raggiungete i parametri desiderati.
Tasto impostazione menù (D)
Premere e rilasciate il tasto Menù fino a quando il numero di programma desiderato appare sotto
“MENU” sul display (E). Ogni volta che si preme, il numero cresce di 1 fino a raggiungere 12, dopo-
diché ricomincia da 1.
Tasto impostazione peso (C)
Nei programmi 1, 2, 3 e 4, premere e rilasciare il pulsante per portare l’indicatore di dimensioni in alto
sul display (E) sulla misura desiderata. Ogni volta che si preme, l’indicatore di dimensioni si muove
di uno spazio verso destra fino a raggiungere 900 gr, per poi ricominciare da 450 gr.
Tasto impostazione doratura (Q)
Nei programmi 1, 2 e 3, premere e rilasciare il pulsante per portare l’indicatore di doratura in basso
sul display (E) sul tipo di doratura desiderato (o sopra RAPIDA se si vuole usare “COTTURA
RAPIDA”). Ogni volta che si preme, l’indicatore di doratura si muove verso destra di uno spazio fino
a raggiungere RAPIDA, per poi tornare a LIEVE.
CONSISTENZA DELL’IMPASTO
Controllare il prodotto durante i primi 5 minuti di impastatura attraverso l’apposito oblò (H). Dovrebbe
formarsi una pagnotta liscia. In caso contrario, è probabile che si debbono rivedere gli ingredienti.
Se si rende necessario aprire il coperchio (G), farlo durante l’impastatura o il tempo di riposo. In tutti
gli altri momenti pregiudicherete la buona riuscita del pane.
Se l’impasto sembra colloso o si attacca ai lati della vaschetta, spargervi sopra un cucchiaino di
farina alla volta. Se è troppo asciutto, versarvi un cucchiaino di acqua calda alla volta. E’ possibile
rimuovere delicatamente gli ingredienti rimasti attaccati ai lati della macchina usando una spatola di
legno o di plastica.
ATTENZIONE: Non lasciare lo sportello aperto più a lungo di quanto occorre. Aspettare fino a quan-
do la farina/acqua è completamente assorbita nell’impasto prima di aggiungerne altra.
Chiudere il coperchio (G) prima della fine dell’ultima impastatura, altrimenti il pane non lieviterà
correttamente.
USO CONTINUO
Se si vuole preparare altro pane, lasciare dapprima raffreddare l’apparecchio. Se si prova ad utiliz-
zarlo mentre è ancora caldo, apparirà un messaggio di errore sul display (E01), verrà emesso un

IT
- 10 -
bip e la macchina per pane non entrerà in funzione. Se ciò dovesse accadere, premere il pulsante
accensione/spegnimento (P) quindi rimuovere la vaschetta (M) e lasciare raffreddare completamente
l’apparecchio.
IL TIMER
L’uso più comune del timer è quello di preparare il pane durante la notte in modo che sia pronto la
mattina dopo. Con il timer è possibile programmare fino a 13 ore la preparazione. Lo si può fare con
i programmi BASE, FRANCESE, INTEGRALE, PANE DOLCE, IMPASTO e IMPASTO PER DOLCI.
Non usare per pane o impasto contenente latte fresco, yogurt, formaggio, uova, frutta, cipolle o
qualunque altro ingrediente che potrebbe deteriorarsi se lasciato per alcune ore in un ambiente
caldo-umido.
Decidete quando volete che il vostro pane sia pronto, ad esempio alle 6 del mattino. Controllate
che ore sono al momento in cui avviate il programma, ad esempio le 9. Calcolate il lasso di tempo
tra questi due orari, in questo caso 9 ore. Manipolando sui tasti incremento/decremento (B), il timer
avanzerà o tornerà indietro di 10 minuti ogni volta che premete. Sui programmi da 1 a 8 e sul 12
avete un’ora di mantenimento al caldo sul tempo riportato in alto sul display (E).
Non è possibile ridurre la durata di tempo prevista dal programma. Il tempo massimo che appare
sul display è di 13 ore.
Una volta impostato il timer, avviare l’apparecchio. Se si usa il timer per i programmi di impasto (9 o
10), è necessario rimuovere il prodotto finito appena il programma è ultimato, altrimenti si deteriore-
rà. Durante l’ora di mantenimento al caldo l’indicatore di progresso si trova in posizione IN CALDO e
l’apparecchio produce un bip sonoro ogni 5 minuti per sollecitare a prelevarne il contenuto. Cercare
di togliere il pane appena potete.
L’OPZIONE RAPIDA
E’ possibile usare questa opzione unicamente con i programmi 1, 2 e 3. Questo permette di guada-
gnare un’ora sul tempo previsto dal programma, riducendo l’intervallo di tempo in cui l’impasto viene
lasciato a lievitare durante i processi.
Nota: con questo procedimento il pane potrebbe essere più denso e ruvido del normale e gli ingre-
dienti aggiuntivi potrebbero essere distribuiti in modo non uniforme.
Come procedere: durante la fase di impostazione doratura, usare il pulsante (Q) per spostare l’indi-
catore di doratura in basso sul display (E) in posizione RAPIDA.
CONSERVARE IL PANE
Il pane che si trova in commercio contiene solitamente additivi (cloro, calcare, colorante di catrame
minerale, sorbitol, soia, ecc.). Il vostro pane non conterrà nessuno di essi, quindi non si manterrà
come quello venduto in commercio e avrà un aspetto diverso. Inoltre, non avrà il sapore del pane in
commercio, avrà il gusto che il pane dovrebbe sempre avere.
E’ preferibile mangiarlo fresco, ma lo potete conservare per due giorni a temperatura ambiente, in
una busta di polietilene dal cui interno avrete tolto tutta l’aria.
Per surgelare il pane fatto in casa, lasciatelo raffreddare, mettetelo in una busta di polietilene e
togliete tutta l’aria, quindi sigillate e surgelate.

IT
- 11 -
INTERRUZIONI DI CORRENTE
Se l’interruzione di corrente dura meno di 7 minuti, il programma continuerà appena la corrente sarà
ripristinata. Il tempo del programma sarà prolungato di un intervallo pari alla durata dell’interruzione.
Se quest’ultima dura più di 7 minuti, il programma si arresterà. Nel caso che questo accada, scolle-
gare l’apparecchio dalla presa di corrente, lasciarlo raffreddare, svuotare la vaschetta (M), togliere
gli ingredienti, pulire e avviare nuovamente.
Fare attenzione a non graffiare le superfici antiaderenti della vaschetta e della pala impastatore.
CODICI DI ERRORE
Se la temperatura dell’area di cottura è troppo calda (+50°C), sul display (E) apparirà il codice E01;
se è troppo fredda (-10°C), apparirà E00. Se ciò dovesse accadere, l’apparecchio cessa di operare
e viene emesso un bip. Rimuovere la vaschetta (M) e lasciare che l’apparecchio torni a temperatura
ambiente prima di provare di nuovo. Nel caso compaiano altri messaggi di errore, quali “EEE” o
“HHH”, si consiglia di rivolgersi al Centro di Assistenza Autorizzato.
PULIZIA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE: NON IMMERGERE MAI IL CORPO DEL PRODOTTO, LA SPINA ED IL CAVO
ELETTRICO IN ACQUA O ALTRI LIQUIDI, USARE UN PANNO UMIDO PER LA LORO PULIZIA.
ATTENZIONE: ANCHE QUANDO L’APPARECCHIO NON E’ IN FUNZIONE, STACCARE LA SPINA
DALLA PRESA DI CORRENTE ELETTRICA PRIMA DI INSERIRE O TOGLIERE LE SINGOLE
PARTI O PRIMA DI ESEGUIRE LA PULIZIA.
ATTENZIONE: Lasciare raffreddare l'apparecchio prima di procedere con la pulizia.
ATTENZIONE: Non usare mai utensili di metallo per rimuovere qualunque cosa dalla vaschetta,
poiché possono rovinare il rivestimento antiaderente.
- Pulire la vaschetta (M) strofinando l’interno e l’esterno con uno straccio inumidito.
- Se la pala impastatrice (L) non viene via dall’albero motore riempire eccezionalmente la vaschetta
con acqua calda e lasciarlo così per circa 30 mimuti. La pala poi andrà pulita delicatamente con
uno panno inumidito.
- Lavare il misurino (N), il cucchiaio dosatore (O) in acqua calda e sapone.
- Pulire tutte le altre superfici, interne ed esterne, con un panno inumidito. Usare un po’ di detersivo
liquido se necessario, ma assicurarsi di risciacquarlo completamente, altrimenti eventuali residui
di detersivo potrebbero compromettere la buona riuscita del vostro prossimo pane.
RICETTE
Ci sono molti fattori esterni che possono influenzare il sapore e la consistenza del vostro pane (ad
esempio il tipo di lievito, il tipo di farina, il tipo di zucchero, la temperatura della cucina e persino la
pressione dell’aria e l’altitudine sopra il livello del mare). Le ricette di questo manuale sono state
create per produrre risultati commestibili, senza tenere conto dei fattori esterni. Usarle per prendere
confidenza con l’apparecchio. In seguito potrete iniziare a divertirvi veramente con quest’ultimo.
Usare le ricette come linee guida, ma variate gli ingredienti e assaggiate i risultati.
ATTENZIONE: Fare attenzione alle quantità quando si usano altre ricette. Non riempire la vaschetta
(M) per più di un quarto della sua capienza e assolutamente non raggiungete un terzo della sua
capacità.

IT
- 12 -
Se viene riempita eccessivamente, nel migliore dei casi il pane, lievitando, potrebbe premere contro
il coperchio (G) ed aprirlo. Nel peggiore dei casi esso fuoriuscirà dai lati, brucerà la resistenza e
intaserà la presa di moto.
1. BASE - (3h 18)
PANE ALLE OLIVE, POMODORINI E CAPPERI
Acqua 240 ml.
Sale 1 cucchiaino raso
Zucchero 1 cucchiaio
Olio 3 cucchiai
Farina “0” 440 gr.
Latte in polvere 1 cucchiaio
Lievito birra secco (*) 1 bustina o lievito di birra fresco 25 gr
Origano 1 cucchiaio
Aggiunta ingredienti al segnale:
olive verdi snocciolate 50 gr
Capperi 25 gr.
Pomodori secchi 100 gr
PROGRAMMA 1
DORATURA 3
PESO: 700 gr.
1. BASE - (3h 18)
PANE SENZA GLUTINE
Acqua tiepida 430 ml. Latte intero tiepido 430 ml.
Zucchero 1,5 cucchiaini Zucchero 1,5 cucchiaini
Lievito di birra secco (*) consentito 1 bustina Lievito di birra secco (*) consentito 1 bustina
o lievito di birra fresco 25 gr o lievito di birra fresco 25 gr
Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai Margarina o burro 40 gr.
Mix di farine senza glutine 500 gr. Mix di farine senza glutine 500 gr.
Sale 1 cucchiaino Sale 1 cucchiaino
(*) Vedi tabella di confronto dosi di lievito (secco o fresco) in gr/bustine/cucchiaini alla voce
Lievito nel paragrafo INGREDIENTI.

IT
- 13 -
PANE AL LATTE CON PESTO
Latte 460 ml.
Burro ammorbidito 100 gr.
Farina “0” 600 gr.
Sale 2 Cucchiaini
Lievito di birra secco (*) 1 bustina
o lievito di birra fresco 25 gr
Aggiunta ingredienti al segnale:
Pesto alla genovese 2 Cucchiai
Basilico 1 mazzetto
Maggiorana 1 mazzetto
Aglio 2 spicchi
Parmigiano a dadini 50 gr.
PROGRAMMA 1
DORATURA 3
PESO: 900 gr.
PAN BRIOCHE
Latte 1,5 cucchiai
Uova 4
Burro 160 g
Farina “0” 325 g
Zucchero 5 cucchiai
Sale 1 cucchiaino
Lievito di birra secco (*) 1 bustina
o lievito di birra fresco 25 gr
PROGRAMMA 1
DORATURA 1
PESO: 900 gr.
Potrete utilizzare questa ricetta base per pane bianco anche per le altre preparazioni (dolci o salate)
di questo ricettario, sostituendo le farine ed aumentando la quantità del liquido indicato. In maniera
approssimativa le proporzioni sono pari peso del mix senza glutine e dei liquidi. In alcuni casi più
prove saranno probabilmente necessarie. Altri accorgimenti utili sono:
• Il preriscaldamento degli ingredienti (intiepidite i liquidi, se ci sono uova nell’impasto immergetele in
acqua tiepida per 15 minuti, togliete dal frigo burro o margarina 15 minuti prima di utilizzarli, etc…)
• Seguire la fase iniziale dell’impasto. Controllate che la consistenza della pasta. Sarà di giusta con-
sistenza quando non ci saranno più residui di farina ai lati del cestello ed alcuni profondi solchi si
formeranno in superficie durante il funzionamento della pala, che dovrà girare liberamente e senza
sforzo. L’impasto sarà sempre molto umido e tenero e dovrà essere molto più morbido rispetto ad
una pasta di farina tradizionale.
• Aggiustare la consistenza dell’impasto durante i primi 5-10 minuti di lavoro. Aggiungete un cuc-
chiaio alla volta – di farina se il composto fosse troppo tenero – di liquido se troppo asciutto fino a
giusta consistenza.
• Acquistare un nuovo cestello ed una nuova pala da utilizzare per questo esclusivo scopo se l’ap-
parecchio serve anche per la produzione di pane con glutine. In ogni caso, lavate sempre molto
bene ed accuratamente tutto ciò che entra in contatto con farina tradizionale (coltelli per affettare,
spatole, coperchio e pareti dell’apparecchio, etc….) per evitare contaminazioni.
(*) Vedi tabella di confronto dosi di lievito (secco o fresco) in gr/bustine/cucchiaini alla voce
Lievito nel paragrafo INGREDIENTI.

IT
- 14 -
2. FRANCESE - (3h 32)
PANE BIANCO
Acqua 300 ml.
Sale 1 cucchiano
Olio 2 cucchiaini
Zucchero 1 cucchiaio
Farina “0” 535 g
Lievito di birra secco (*) 1 bustina
o lievito di birra fresco 25 gr
PROGRAMMA 2
DORATURA 2
PESO: 700 gr.
3. INTEGRALE - (3h 46)
PANE INTEGRALE
Acqua 280 ml.
Sale 1 cucchiaino
Burro 25 gr.
Farina bianca “0” 220 gr
Farina integrale 220 gr
Zucchero di canna 3 cucchiaini
Latte in polvere 1 cucchiaio
Lievito di birra secco (*) 3/4 bustina
o lievito di birra fresco 21 gr
PROGRAMMA 3
DORATURA 2
PESO: 700 gr.
4. PANE DOLCE - (3h 22)
BRIOCHE ALL’UVETTA
Latte 1 cucchiaio
Uova 3
Sale 1 pizzico
Burro 125 gr
Farina “0” 250 gr.
Zucchero 3 cucchiai
Lievito di birra secco (*) 1 bustina
o lievito di birra fresco 25 gr
Uvetta 5 cucchiai (non ammollare)
PROGRAMMA 4
DORATURA 3
PESO: 700 gr.
5. ULTRA RAPIDO
(58 min.)
PANE BIANCO (700 gr.)
Acqua tiepida 240 ml.
Zucchero 2 cucchiaini
Lievito di birra secco (*) 3/4 bustina
o lievito di birra fresco 21 gr
Olio Extravergine d’oliva 2 cucchiai
Farina “0” 435 gr.
Sale 1 cucchiaino
Inserire gli ingredienti ed attendere 10 minuti
prima di avviare la macchina. Il
lievito avrà così il tempo di preattivarsi.
PROGRAMMA 5
PESO: 700 gr.
(*) Vedi tabella di confronto dosi di lievito (secco o fresco) in gr/bustine/cucchiaini alla voce
Lievito nel paragrafo INGREDIENTI.

IT
- 15 -
7. DOLCE - (1h 43)
TORTA AL CIOCCOLATO E ARANCIA
Latte 200 ml.
Uova 2
Burro 150 gr
Zucchero di canna 200 gr
Farina “0” 200 gr.
Lievito in polvere per dolci 1 bustina
Sale 1 pizzico
cioccolato in gocce 100 g
granella di mandorle 100 g
arancia candita 75 g
PROGRAMMA 7
PESO: 700 gr.
7. DOLCE - (1h 43)
PAN DI NOCI
Latte 450 ml.
1 uovo
Zucchero 100 gr.
Sale 1 pizzico
Farina “0” 500 gr.
Noci macinate 150 gr.
Lievito in polvere per dolci 1 bustina
PROGRAMMA 7
PESO: 700 gr.
5. ULTRA RAPIDO
(58 min.)
PANE CON FORMAGGIO E PISTACCHI
Acqua 160 ml.
Olio di semi 2 cucchiai
Miele 1 cucchiaio
Farina “0” 340 gr.
Farina integrale 85 gr.
Parmigiano grattugiato 75 gr.
Pecorino fresco grattugiato 75 gr.
Latte in polvere 20 gr.
Pistacchi Tostati 2 cucchiai
Paprika 1 cucchiaio
Sale 1,5 cucchiaini
Lievito di birra secco (*) 1 bustina
o lievito di birra fresco 25 gr
PROGRAMMA 5
PESO: 700 gr.
6. ULTRA RAPIDO
(58 min.)
PANE BIANCO (900 gr.)
Acqua tiepida 320 ml.
Zucchero 2 cucchiai
Lievito di birra secco (*) 1 bustina
o lievito di birra fresco 25 gr
Olio Extravergine d’oliva 3 cucchiai
Farina “00” 580 gr.
Sale 1,5 cucchiaini
Inserire gli ingredienti ed attendere 10 minuti
prima di avviare la macchina. Il
lievito avrà così il tempo di preattivarsi.
PROGRAMMA 6
PESO: 900 gr.
(*) Vedi tabella di confronto dosi di lievito (secco o fresco) in gr/bustine/cucchiaini alla voce
Lievito nel paragrafo INGREDIENTI.

IT
- 16 -
8. SCURO EUROPEO
(3h 55)
PANE DI SEGALE ALLO YOGURT
Latte 150 ml.
Yogurt naturale intero 175 gr.
Miele 2 cucchiaini
Sale 2 cucchiaini
Farina integrale 250 gr.
Farina “00” 150 gr.
Farina di segale 100 gr.
Lievito secco (*) 2 bustine o lievito fresco 50gr
PROGRAMMA 8
PESO: 700 gr.
8. SCURO EUROPEO
(3h 55)
PANE DI SEGALE ALLA FRUTTA
Succo di mela 150 ml.
Yogurt ai cereali 175 gr.
Sciroppo d’acero 2 cucchiai
Burro 3 cucchiai
Cannella 2 cucchiaini
Vaniglia una bustina
Sale 2 cucchiaini
Farina integrale 250 gr.
Farina “00” 150 gr.
Farina di segale 100 gr.
Germe di grano 2 cucchiai
Lievito secco (*) 2 bustine o lievito fresco 50gr
Aggiunta ingredienti al segnale:
Mela essiccata in pezzetti 50 gr.
Uvetta sultanina 50 gr.
Noci 50 gr.
PROGRAMMA 8
PESO: 700 gr.
(*) Vedi tabella di confronto dosi di lievito (secco o fresco) in gr/bustine/cucchiaini alla voce
Lievito nel paragrafo INGREDIENTI.

IT
- 17 -
9. IMPASTO - (1h 30)
PASTA PER PIZZA
Acqua 200 ml.
Olio oliva 3 cucchiai
Farina bianca “0” 350 g
Sale 1 cucchiaino
Lievito di birra secco (*) 1 bustina
o lievito di birra fresco 25 gr
PROGRAMMA 9
Togliere dall’apparecchio e rimpastare. Stendere
o modellare nella forma voluta
e far riposare per 20 minuti. Infornare a 220°
per 25 minuti.
10. IMPASTO PER DOLCI
(2 h)
PASTA PER MUFFINS
Latte 125 ml.
Panna 125 ml.
Burro 60 gr
Sale 1 pizzico
Zucchero 175 gr.
Scorza D’arancia grattata
Farina bianca “00” 300 g
Lievito di birra secco (*) 1 bustina
o lievito di birra fresco 25 gr
Al termine aggiungere mescolando a mano e
secondo i propri gusti:
- 125 gr. di mirtilli opp.
- 100 gr. di uvetta sultanina ammollata e legger-
mente infarinata opp.
- 100 gr. di gocce di cioccolato opp.
- 75 gr. di scorze di canditi a scelta
Distribuire in 12 stampini da muffin e cuocere a
200° per 25 minuti.
11. MARMELLATA - (1h 05)
Frutta tagliata in piccoli pezzi o passata 500 gr.
Zucchero 500 gr.
Succo di limone 1
Pectina in polvere 40 gr.
Riunire frutta, pectina e succo di limone nel
cestello ed avviare il programma 11. Quando
avrà incorporato la pectina aggiungete lo zuc-
chero versandolo un pò per volta. Chiudere il
coperchio e portare a termine ciclo. Invasate
immediatamente in vasetti a chiusura ermetica
sterilizzati. Avvitate i coperchi, capovolgeteli
e lasciateli in questa posizione per 10 minuti.
Girateli nuovamente ed, una volta fredda, eti-
chettate.
(*) Vedi tabella di confronto dosi di lievito (secco o fresco) in gr/bustine/cucchiaini alla voce
Lievito nel paragrafo INGREDIENTI.

IT
- 18 -
Pro-
gram-
ma
1
BASE
Dora-
tura Lieve Media Intensa Rapida
Peso 450 g 700 g 900 g 450 g 700 g 900 g 450 g 700 g 900 g 450 g 700 g 900 g
Durata 3:13 3:18 3:25 3:13 3:18 3:25 3:13 3:18 3:25 2:12 2:17 2:24
Preri-
scal-
da-
mento
////////////
Impa-
sto 1
5 min. 5 min. 5 min. 5 min. 5 min. 5 min. 5 min. 5 min. 5 min. 5 min. 5 min. 5 min.
Riposo
5 min. 5 min. 5 min. 5 min. 5 min. 5 min. 5 min. 5 min. 5 min. 5 min. 5 min. 5 min.
Impa-
sto 2
20 min. 20 min. 20 min. 20 min. 20 min. 20 min. 20 min. 20 min. 20 min. 20 min. 20 min. 20 min.
Lievi-
tazio-
ne 1
39 min. 39 min. 39 min. 39 min. 39 min. 39 min. 39 min. 39 min. 39 min. 15 min. 15 min. 15 min.
Impa-
sto 3
10 sec. 10 sec. 10 sec. 10 sec. 10 sec. 10 sec. 10 sec. 10 sec. 10 sec. 10 sec. 10 sec. 10 sec.
Lievi-
tazio-
ne 2
25 min.
50 sec.
25 min.
50 sec.
25 min.
50 sec.
25 min.
50 sec.
25 min.
50 sec.
25 min.
50 sec.
25 min.
50 sec.
25 min.
50 sec.
25 min.
50 sec.
8 min.
50 sec.
8 min.
50 sec.
8 min.
50 sec.
Con-
forma-
zione
15 sec. 15 sec. 15 sec. 15 sec. 15 sec. 15 sec. 15 sec. 15 sec. 15 sec. 10 sec. 10 sec. 10 sec.
Lievi-
tazio-
ne 3
49 min.
45 sec.
49 min.
45 sec.
49 min.
45 sec.
49 min.
45 sec.
49 min.
45 sec.
49 min.
45 sec.
49 min.
45 sec.
49 min.
45 sec.
49 min.
45 sec.
29 min.
50 sec.
29 min.
50 sec.
29 min.
50 sec.
Cottura
48 min. 53 min. 60 min. 48 min. 53 min. 60 min. 48 min. 53 min. 60 min. 48 min. 53 min. 60 min.
Riposo
1h1h1h1h1h1h1h1h1h1h1h1h
Totale 3:13 3:18 3:25 3:13 3:18 3:25 3:13 3:18 3:25 2:12 2:17 2:24
Table of contents
Languages:
Other ARIETE Bread Maker manuals
Popular Bread Maker manuals by other brands

West Bend
West Bend AUTOMATIC BREAD MAKER instruction manual

Panasonic
Panasonic Bread Bakery SD-YD150 Operating instructions & recipes

Clatronic
Clatronic BBA 3774 instruction manual

RONDELL
RONDELL RDE-1640 Manual instruction

Lloyd
Lloyd fastbake owner's manual

Panasonic
Panasonic Bread Bakery SD-BT51P operating instructions