Ariston Chaffoteaux Elco RVS 63 User manual

genuine original accessories
Istruzioni operative
Operating Instructions
RVS 63
CASCADE
MANAGER
3590468
420010550401 - 06/2014

2
IT
INDICE
Istruzioni per il montaggio a parete ………………………………………………………………… pag. 3
Connessioni periferiche …………………………………………………………………………………… pag. 4
Descrizione prodotto ………………………………………………………………………………………… pag. 7
Gestioni dispositivi controllo zone …………………………………………………………………… pag. 8
Schemi impianti………………………………………………………………………………………………… pag. 10
Parametrizzazione schemi ……………………………………………………………………………… pag. 18
Curva termoregolazione …………………………………………………………………………………… pag. 20
Dati tecnici ………………………………………………………………………………………………………… pag. 20
Programmazione oraria …………………………………………………………………………………… pag. 21
Tabella errori …………………………………………………………………………………………………… pag. 21

3
IT
ISTRUZIONI PER IL
MONTAGGIO A PARETE
AVVERTENZE
PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
L’apparecchio è progettato per l’installa-
zione a parete. Verificare che durante il
trasposto e la movimentazione tutti i com-
ponenti siano rimasti integri e non abbiano
subito danneggiamenti dovuti a urti.
In caso di danneggiamenti evidenti sul pro-
dotto non procedere con l’installazione.
ATTENZIONE
Non danneggiare, nel forare la parete,
cavi elettrici o tubazioni preesistenti.
Dopo aver individuato una parete idonea,
fare attenzione a non danneggiare cavi
elettrici o tubazioni preesistenti e procede-
re come segue:
- Allentare le 6 viti poste sul corpo del
regolatore (fig.1)
- Rimuovere il coperchio (fig.2)
- Posizionare il corpo regolatore sulla
parete e segnare i 4 fori di fissaggio
(5mm)(fig.3)
- Realizzare i 4 fori di fissaggio.
- Fissare il corpo del regolatore con i
tasselli e le viti in dotazione.
- Raccomandiamo di posare una canalina
(fig.3a) (che dopo il montaggio coprirà
tutti passacavi) vicino ai passacavi del
corpo. Profondità ottimale della canalina
per cavi = 60 mm.
Prima del montaggio, la canalina va
forata in corrispondenza dei passacavi
per facilitare l’inserimento dei cavi e
bloccare gli stessi con il serracavi (fig.4).
- Una volta effettuato il collegamento di
tutti i cavi, posizionare il coperchio dal
basso verso l’alto e fissarlo con le 6 viti,
in modo tale che la striscia di setole si
trovi all’interno del corpo del regolatore.
- Procedere ora alla messa in servizio
e alla parametrizzazione dei circuiti
di riscaldamento e della produzione
di acqua calda sanitaria in base agli
elenchi dei parametri e alle esigenze
dell’impianto.
ATTENZIONE
Prima di qualunque intervento togliere l’a-
limentazione elettrica tramite l’interrutto-
re bipolare esterno.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Per una maggiore sicurezza far effettuare
da personale qualificato un controllo
accurato dell’impianto elettrico.
Il costruttore non è responsabile per
eventuali danni causati dalla mancanza di
messa a terra dell’impianto o per anomalie
di alimentazione elettrica. Verificare
che l’impianto sia adeguato alla potenza
massima assorbita dal modulo indicata
sulla targhetta. Controllare che la sezione
dei cavi sia idonea, comunque non inferiore
a 1,5 mm2.
Il corretto collegamento ad un efficiente
impianto di terra è indispensabile per
garantire la sicurezza dell’apparecchio.
Il cavo di alimentazione deve essere
allacciato ad una rete di 230V-50Hz
rispettando la polarizzazione L-N ed il
collegamento di terra.
H05 V2V2-F
Importante!
Il collegamento alla rete elettrica deve
essere eseguito con allacciamento fisso
(non con spina mobile) e dotato di un
interruttore bipolare con distanza di
apertura dei contatti di almeno 3 mm
Fig.2
Fig.3
Fig.4
a
Fig.1

4
IT
CONNESSIONE
PERIFERICHE
Collegamento caldaie alla centralina
Lo schedino interfaccia cascate serve per
collegare la centralina RVS alle caldaie.
E’ necessario utilizzare uno schedino
interfaccia cascate per ogni caldaia della
cascata (es. 3 caldaie con 3 interfaccia).
A. connessione caldaia via BUS BridgeNet
B. connessione RVS63 via LPB
C. Led
D. Led
E. microinterruttori
ATTENZIONE!
Prima del collegamento elettrico e
dell’assegnazione codicetogliere tensione
alla caldaia ed alla centralina.
Nel collegmento rispettare la polarità.
Assegnazione indirizzo caldaie
Ogni caldaia comunica con la centralina
tramite lo schedino interfaccia cascate.
Nel funzionamento in cascata (massimo 8)
è necessario assegnare un indirizzo LPB
(BUS siemens) ad ogni caldaia.
Per il corretto funzionamento della cascata
è necessario indirizzare univocamente
ogni caldaia tramite la corrispondente
configurazione dei micro-interrruttori “E”
presenti nell’interfaccia.
Per l’impostazione degli indirizzi si veda la
figura riportata a lato.
IMPORTANTE:
I numeri identificativi devono essere
inseriti in successione iniziando sempre
dalla caldaia numero 1.
Diagnostica
• Led C e D SPENTO
interfaccia cascate non connessa
• Led C ACCESO
interfaccia cascate alimentata
• Led D lampeggiante
comunicazione LPB presente
• Led D SPENTO
comunicazione LPB assente
Collegamento tra schedino interfaccia
cascate e caldaia
Lo schedino interfaccia cascate è alloggiato
nel portastrumenti della caldaia.
Ogni schedino è collegato alla propria
caldaia tramite la connesione BUS
Bridgnet.
Tutti gli schedini interfaccia presenti in
cascata sono collegati in parallelo alla
centralina RVS tramite BUS LPB.
+
-~
~
C10
C6
C2
R3
R46
R28
R31
Q4
R24A
C13
C1
R23
D2
Q3
IC8
C12
R45
IC7
IC5
DL1
R32
R5
R35
D6
R33
C11
R39
IC3
R22A
R22
IC9
R26
C14
R11
C16
R18
R36
Q6
R1
R30
Q2 R25
R49
R4
DZ1
C4
R21A
R27
C9
IC4
IC6
R20
R38
D4
D7
IC1
Q7 CN2
R6
R29
C5
D5
D3
CN4
R50
R23A
R16
FT1
R24
R43
C7
R9
C18
C3
DL2
C17
Q5
R13
CN5
R19
1
ON
234
R12
R44
R48
R17
R34
R7
R14
R37
R2
R42
R40
R15
CN3
R41
RB1
Q1
R8
R47
SW1
X1
IC2
R21
C8
C19
IC10
D1
C15
R10
LPB
BUS
BTMB DB
AB
C
E
D
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
caldaia nr. 1
1234
1234
1234
1234
1234
1234
1234
1234
caldaia nr. 2
caldaia nr. 3
caldaia nr. 4
caldaia nr. 5
caldaia nr. 6
caldaia nr. 7
caldaia nr. 8
SCHEDINO
INTERFACCIA CASCATE
SCHEDINO
INTERFACCIA CASCATE
SCHEDA
CALDAIA
N
N
FLAME
L
L
BUS
TB
FLOOR
TA2
SE TNK SOL TA1
CN14
CN13
CN19
CN1
CN15
CN2 CN11
CN4
1
11
CN8
CN25
1
CN6
11
CN9
1
1
1
1
CN6
DL1
FT1
DL2
SW1
LPB
BUS
BTMB DB

5
IT
Una volta effettuati tutti i collegamenti alla
centralina alimentare la cascata e verificare
la corretta rilevazione dei dispositivi.
(Se la centralina ha un’alimentazione
separata dalle caldaie alimentare prima la
centralina e poi le caldaie).
Verifica riconoscimento
schedino interfaccia cascate
Dopo aver effettuato tutti i collegamenti
è necessario verificare se la caldaia ha
rilevato correttamente l’interfaccia.
MODELLI ARISTON TOP
- Premere contemporaneamente i tasti in-
dietro “ “ e “OK” fino alla visualizzazio-
ne sul display “Inserimento codice “.
- Ruotare la manopola per inserire il codice
tecnico (234), premere il tasto OK, il di-
splay visualizza AREA TECNICA.
Ruotare la manopola e selezionare:
- Menu completo
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola e selezionare:
- 0 Rete
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola e selezionare:
- 0.2 Rete bus
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola per scorrere l’elenco
e verificare che tra i dispositivi sia visibile
“Gateway LPB”
MODELLI CHAFFOTEAUX TOP
- Premere il tasto OK, il display visualizza
“CODE”. Premere il tasto OK.
- Ruotare la manopola riscaldamento per
inserire il codice tecnico (234), premere il
tasto OK, il display visualizza MENU.
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola e selezionare:
- 0 Rete
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola e selezionare:
- 0.2 Rete bus
Premere il tasto OK.
Ruotare la manopola per scorrere l’elenco
e verificare che tra i dispositivi sia visibile
“22”.
CENTRALINA RVS
Premere il tasto OK, tenere premuto il tasto
“” fino alla visualizzazione della lista di
livelli utenze.
Selezionare il percorso:
Messa in servizio > Diagnostica cascata
Nel menu “Dignostica cascata” è possibile
verificare quali caldaie sono presenti in
cascata controllando la priorità assegnata
della centralina ad ogni caldaia e il suo
stato attuale dal parametro 8102 al 8116
(vedi tabella a lato).
Esempio: Caldaia Nr 1 presente con priorità
1, caldaia Nr 2 presente con priorità 2:
QX4 QX3 N NQX4 FX4 EX2 QX2 NY6 Y5 NY2 Y1NQ6 NQX1 NQ2 NQ3 SK2 SK1 4 S3 T2 T1 L1NS3 L1 L1N
LPQRSTUTSUUZ N
n n n n n n k h f b b b anp p
M UX M BX4 M BX3 M H3 M B12 M BX2 M BX1 M B1 M H1 M B9 M B3 M MB DB XBD BSB
LPB
B2 G+ CL- CL+CL- CL+CL- CL+
N
N
FLAME
L
L
BUS
TB
FLOOR
TA2
SE TNK SOL TA1
CN14
CN13
CN19
CN1
CN15
CN2 CN11
CN4
1
11
CN8
CN25
1
CN6
11
CN9
1
1
1
1
CN6
DL1
FT1
DL2
SW1
LPB
BUS
BTMB DB
RVS
BUS BUS BUSLPB BUS LPB BUS BUS
LPB BUS
Parametro 8102 ≠ 0 Caldaia Nr 1 presente
Parametro 8104 ≠ 0 Caldaia Nr 2 presente
Parametro 8106 ≠ 0 Caldaia Nr 3 presente
Parametro 8108 ≠ 0 Caldaia Nr 4 presente
Parametro 8110 ≠ 0 Caldaia Nr 5 presente
Parametro 8112 ≠ 0 Caldaia Nr 6 presente
Parametro 8114 ≠ 0 Caldaia Nr 7 presente
Parametro 8116 ≠ 0 Caldaia Nr 8 presente
SCHEDINO
INTERFACCIA CASCATE
SCHEDA CALDAIA
MORSETTIERA CENTRALINA

6
IT
CONTROLLO REMOTO QAA 75
Il controllo remoto QAA 75 consente la
gestione completa delle funzioni della
zona in cui è installato e la visualizzazione
di eventuali anomalie. Permette inoltre la
regolazione climatica o ambiente per la
gestione di un ciruito di riscaldamento.
Posizionamento
L’apparecchio rileva la temperatura am-
biente, quindi nella scelta della posizione
di installazione vanno tenuti presenti alcuni
accorgimenti. Posizionarlo lontano da fonti
di calore (radiatori, raggi solari, caminetti,
ecc.) e lontano da correnti d’aria o aperture
verso l’esterno, le quali potrebbero influen-
zarne la rilevazione.
Installarlo a circa 1,50 m di altezza dal pa-
vimento.
Installazione
In caso di montaggio a parete si dovrà
prevedere spazio sufficiente al di sopra
dell’unità che ne consenta l’estrazione e il
reinserimento a scorrimento (fig.5).
Se l’unità viene rimossa dalla sua base,
cesserà l’alimentazione, per cui sarà fuori
uso.
L’impianto continuerà ad operare sulla
base degli ultimi parametri impostati.
ATTENZIONE
Rispettare la polarità nei collegamenti.
Collegamento elettrico
I collegamenti per la bassa tensione e la
tensione di rete dovranno essere separati
l’uno dall’altro.
Il cablaggio deve essere eseguito in
conformità con i requisiti previsti dalla
classe di protezione II, vale a dire che i cavi
di rete e delle sonde non devono passare
nella stessa canalina.
14
25
3
morsetti di collegamento
2
CL-
1
CL+
n k h f b b b an p
BX2 M BX1 M B1 M H1 M B9 M B3 M MB DB XBD BSB
LPB
B2 G+ CL- CL+CL- CL+CL- CL+
(UNITÀ INTERNA)
(UNITÀ INTERNA)
(UNITÀ INTERNA)

7
IT
DESCRIZIONE
PRODOTTO
Tasti
1. Tasto modo operativo ACS
Per inserire la produzione acqua calda.
(barra sul display sotto il simbolo del
rubinetto)
2. Tasto modo operativo circuito(i)
riscaldamento
Per impostare 4 diversi modi operativi
di riscaldamento:
autom. orologio: regime automatico
secondo programma orario
sole 24 ore: riscaldamento con setpoint
comfort
luna 24 ore: riscaldamento con setpoint
ridotto
modo antigelo: riscaldamento
disinserito, funzione antigelo attiva
3. Tasto informazione
Consultazione delle informazioni
senza influsso sulla regolazione
della temperature, stato operativo
riscaldamento/
ACS, avvisi di errore
5. Manopola di regolazione
temperatura ambiente
Per modificare la temperatura ambiente
Per selezionare e modificare
le impostazioni durante la
programmazione.
4. Tasto ESC (4)
6. Tasto di conferma (OK)
Entrambi i tasti sono utilizzati
insieme alla manopola - + per la
programmazione e la configurazione
della centralina.
Premendo il tasto ESC si passa di volta
in volta al livello superiore; i valori
modificati non vengono ripresi.
Per passare al livello di comando
successivo o salvare i valori modificati,
premere il tasto OK.
1.
2.
3.
4. 5. 6. 7. 8.
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
ECOINFO
12
PROG
No.
7. Tasto funzionamento manuale
Premendo il tasto si inserisce il
funzionamento manuale;
tutte le pompe sono in funzione, il
miscelatore non viene più comandato
e il bruciatore è regolato a 60 °C (sul
display appare il simbolo del cacciavite).
8. Tasto funzione spazzacamino
Questo tasto non ha nessuna funzione.
Display
Riscaldamento con Gewenste wrde
comfort
Riscaldamento con setpoint ridotto
Riscaldamento con setpoint
protezione antigelo
Processo in corso - attendere
Bruciatore in funzione
Avvisi di errore
INFO Livello informativo attivato
PROG Programmazione attivata
ECO Riscaldamento temporaneamente
spento; funzione ECO attiva
Funzione vacanze attiva
1 2
Indicazione circuito riscaldamento
Funzionamento manuale
No. Numero riga di comando
(numero del parametro)
Visualizzazione base
premere 1 volta il tasto OK
Visualizzazione Area Tecnica
premere 1 volta il tasto OK
premere il tasto INFO
fino alla visualizzazione elenco menu
- Ruotare la manopola e selezionare il
menu desideratao
- Confermare con il tasto OK
- Ruotare la manopola ed impostare il
valore desiderato
- Confermare con il tasto OK
- Premere ESC per ritornare alla
visualizzazione di base
- Ruotare la manopola e selezionare il
menu desideratao
- Confermare con il tasto OK
- Utente finale
- Messa in servizio
- Installatore
- OEM (non configurabile)
- Ruotare la manopola e selezionare il
parametro desideratao
- Confermare con il tasto OK
- Ruotare la manopola ed impostare il
valore sediserato
- Confermare con il tasto OK
- Premere ESC per ritornare alla
visualizzazione di base

8
IT
ZONA 1 ZONA 2 ZONA 3
QAA75 Termostato ambiente Termostato ambiente
Parametro 40 Unità interna 1 Parametro 5950 Commutazione
regime CR2 Parametro 5960 Commutazione
regime CRP
Parametro 42 Circuito
riscaldamento 1 Parametro 5951 NC Parametro 5961 NC
Connessione
elettrica CL+ / CL- Connessione
elettrica H1 / M Connessione
elettrica H3 / M
Termostato ambiente QAA75 Termostato ambiente
Parametro 5950 Commutazione
regime CR1 Parametro 40 Unità interna 2 Parametro 5960 Commutazione
regime CRP
Parametro 5951 NC Parametro 42 Circuito
riscaldamento 2 Parametro 5961 NC
Connessione
elettrica H1 / M Connessione
elettrica CL+ / CL- Connessione
elettrica H3 / M
Termostato ambiente Termostato ambiente QAA75
Parametro 5950 Commutazione
regime CR1 Parametro 5960 Commutazione
regime CR2 Parametro 40 Unità interna P
Parametro 5951 NC Parametro 5961 NC Parametro 42 Circuito
riscaldamento 3
Connessione
elettrica H1 / M Connessione
elettrica H3 / M Connessione
elettrica CL+ / CL-
QAA75 QAA75 Termostato ambiente
Parametro 40 Unità interna 1 Parametro 40 Unità interna 2 Parametro 5950 Commutazione
regime CRP
Parametro 42 Circuito
riscaldamento 1 Parametro 42 Circuito
riscaldamento 2 Parametro 5951 NC
Connessione
elettrica CL+ / CL- Connessione
elettrica CL+ / CL- Connessione
elettrica H1 / M
QAA75 Termostato ambiente QAA75
Parametro 40 Unità interna 1 Parametro 5950 Commutazione
regime CR2 Parametro 40 Unità interna P
Parametro 42 Circuito
riscaldamento 1 Parametro 5951 NC Parametro 42 Circuito
riscaldamento 3
Connessione
elettrica CL+ / CL- Connessione
elettrica H1 / M Connessione
elettrica CL+ / CL-
Termostato ambiente QAA75 QAA75
Parametro 5950 Commutazione
regime CR1 Parametro 40 Unità interna 2 Parametro 40 Unità interna P
Parametro 5951 NC Parametro 42 Circuito
riscaldamento 2 Parametro 42 Circuito
riscaldamento 3
Connessione
elettrica H1 / M Connessione
elettrica CL+ / CL- Connessione
elettrica CL+ / CL-
QAA75 QAA75 QAA75
Parametro 40 Unità interna 1 Parametro 40 Unità interna 2 Parametro 40 Unità interna P
Parametro 42 Circuito
riscaldamento 1 Parametro 42 Circuito
riscaldamento 2 Parametro 42 Circuito
riscaldamento 3
Connessione
elettrica CL+ / CL- Connessione
elettrica CL+ / CL- Connessione
elettrica CL+ / CL-
NOTA:
Parametro 40 e 42 visibili su controllo remoto QAA 75 / Combinazioni possibili anche con 1 o 2 zone
Nei sistemi con 3 zone è necessario utilizzare un controllo remoto QAA 75 per la gestione di una zona.
Per selezionare i parametri 5950 - 5951 - 5960 - 5961, procedere come segue:
- Premere una volta il tasto OK (6)
- Premere il tasto INFO (3) fino alla visualizzazione “elenco menu”
- Ruotare la manopola (5) e selezionare menu “Installatore”,
- Premere il tasto OK (6) per confermare
- Ruotare la manopola (5) e selezionare “Configurazione”
- Premere il tasto OK (6) per confermare
- Ruotare la manopola (5) e selezionare il parametro desiderato
- Premere il tasto OK (6) per confermare
- Ruotare la manopola (5) e selezionare la configurazione desiderata (vedi tabella)
- Premere il tasto OK (6) per confermare
GESTIONE DISPOSITIVI CONTROLLO ZONE

9
IT
n
n n n n k h f b b b anp p
M
BX4 M BX3 M H3 M B12 M BX2 M BX1 M B1 M H1 M B9 M B3 M MB DB XBD BSB
LPB
B2 G+ CL- CL+CL- CL+CL- CL+
Impostazione e modo operativo
della zona 1 e zona 2
gestite con Termostato Ambiente
- Premere il tasto modo operativo circuito
riscaldamento (2)
- Ruotare la manopola (5) e selezionare la
zona desiderata
- Premere il tasto OK (6) per confermare
- Premere il tasto modo operativo circuito
riscaldamento (2) per selezionare la
modalità operativa desiderata
- Premere il tasto OK (6) per confermare
NOTA: è necessario avere una richiesta (TA
chiuso).
Impostazione e modo operativo
della zona 3 gestita con Termostato
Ambiente
(zona 3 abilitata sul parametro 5890
impostato sul valore “Pompa circ risc
CRP Q20” )
- Premere una volta il tasto OK (6)
- Premere il tasto INFO (3) fino alla
visualizzazione “elenco menu”
- Ruotare la manopola (5) e selezionare
menu “Installatore”,
- Premere il tasto OK (6) per confermare
- Ruotare la manopola (5) e selezionare
“circuito riscaldamento P”
- Premere il tasto OK (6) per confermare
- Ruotare la manopola (5) e selezionare il
parametro “1300 modo operativo”
- Premere il tasto OK (6) per confermare
- Ruotare la manopola (5) e selezionare il
modo operativo desiderato.
- Premere il tasto OK (6) per confermare
NOTA:
Se la gestione delle zone è effettuata con
il controllo remoto QAA75 l’impostazine del
modo operativo va eseguita sulcontrollo
remoto stesso .
1.
2.
3.
4. 5. 6. 7. 8.
TA
(TERMOSTATO
AMBIENTE)
TA
(TERMOSTATO
AMBIENTE)
ZONA 1
(UNITA’ INTERNA 1
QAA75) ZONA 2
(UNITA’ INTERNA 2
QAA75) ZONA 3
(UNITA’ INTERNA P
QAA75)

10
IT
QX4 QX3 N NQX4 FX4 EX2 QX2 NY6 Y5 NY2 Y1NQ6 NQX1 NQ2 NQ3 SK2 SK1 4 S3 T2 T1 L1NS3 L1 L1N
LPQRSTUTSUUZ N
n n n n n n k h f b b b anp p
M UX M BX4 M BX3 M H3 M B12 M BX2 M BX1 M B1 M H1 M B9 M B3 M MB DB XBD BSB
LPB
B2 G+ CL- CL+CL- CL+CL- CL+
B9
SONDA ESTERNA RVS
GESTORE CASCATA
B2
SONDA
COLLETTORE
(T2 - T1)
COLLEGAMENTO
CALDAIA 1
(QX4 - FX4)
COLLEGAMENTO
CALDAIA 2
RVS
B9
B2
TA
COMPENSATORE
TA
SCHEMA CALDAIE GENERICHE
MENU PARAMETRO DESCRIZIONE VALORE
Installatore Configurazione 5770 Tipo di generatore Cascata 2x1
Installatore Configurazione 5894 Uscita relè QX4 Richiesta calore K27
Installatore Configurazione 5950 Funzione input H1 Commutazione regime CR1

11
IT
QX4 QX3 N NQX4 FX4 EX2 QX2 NY6 Y5 NY2 Y1NQ6 NQX1 NQ2 NQ3 SK2 SK1 4 S3 T2 T1 L1NS3 L1 L1N
LPQRSTUTSUUZ N
n n n n n n k h f b b b anp p
M UX M BX4 M BX3 M H3 M B12 M BX2 M BX1 M B1 M H1 M B9 M B3 M MB DB XBD BSB
LPB
B2 G+ CL- CL+CL- CL+CL- CL+
B9
SONDA ESTERNA RVS
GESTORE CASCATA
BX1
SONDA
COLLETTORE
BUS
COLLEGAMENTO
CALDAIA
RVS
B9
BX1
BUS BUS
LPB
COMPENSATORE
BUS BUS
LPB
SCHEMA CALDAIE BUS BRIDGENT
MENU PARAMETRO DESCRIZIONE VALORE
Installatore Configurazione 5950 Funzione input H1 Commutazione regime CR1

12
IT
RVS
B9
BX1
BUS BUS
LPB
COMPENSATORE
BUS BUS
LPB
Q3
QX1
ZONA 3
Q6
ZONA 2
Q6
CIRCOLATORE
ZONA 2
+-+-
Y5/Y6 B12
B1
Y1/Y2
Y5 (+)/Y6(-)
MISCELATRICE
ZONA 2
Q2
ZONA 1
Q2
CIRCOLATORE
ZONA 1
Q3
CIRCOLATORE
BOLLITORE
VNR
B3
QX1
CIRCOLATORE
ZONA 3
QX4 QX3 N NQX4 FX4 EX2 QX2 NY6 Y5 NY2 Y1NQ6 NQX1 NQ2 NQ3 SK2 SK1 4 S3 T2 T1 L1NS3 L1 L1N
LPQRSTUTSUUZ N
n n n n n n k h f b b b anp p
M UX M BX4 M BX3 M H3 M B12 M BX2 M BX1 M B1 M H1 M B9 M B3 M MB DB XBD BSB
LPB
B2 G+ CL- CL+CL- CL+CL- CL+
B9
SONDA ESTERNA
RVS
GESTORE CASCATA
BX1
SONDA
COLLETTORE
B12
SONDA ZONA 2
B1
SONDA ZONA 1
B3
SONDA BOLLITORE
Y1(+)
Y2(-)
MIX
ZONA 1
BUS
COLLEGAMENTO
CALDAIA
SCHEMA CALDAIE BUS BRIDGENET 1 ZONA DIRETTA, 2 ZONE A BASSA TEMPERATURA
E BOLLITORE PER ACQUA CALDA SANITARIA
MENU PARAMETRO DESCRIZIONE VALORE
Installatore Configurazione 5715 Circuito riscaldamento 2
(abilitazione zona 2) On
Installatore Configurazione 5890 Uscita relè QX1
(abilitazione gestione zona3) Pompa circ risc CRP Q20

13
IT
B9
SONDA ESTERNA
BX1
SONDA
COLLETTORE
B3
SONDA BOLLITORE
BUS
COLLEGAMENTO
CALDAIA
Q6
CIRCOLATORE
ZONA 2
Q2
CIRCOLATORE
ZONA 1
Q3
CIRCOLATORE
BOLLITORE
QX1
CIRCOLATORE
ZONA 3
RVS
B9
BX1
BUS BUS
LPB
COMPENSATORE
BUS BUS
LPB
Q3
Q2
ZONA 1
Q6
ZONA 2
QX1
ZONA 3
VNR
B3
QX4 QX3 N NQX4 FX4 EX2 QX2 NY6 Y5 NY2 Y1NQ6 NQX1 NQ2 NQ3 SK2 SK1 4 S3 T2 T1 L1NS3 L1 L1N
LPQRSTUTSUUZ N
n n n n n n k h f b b b anp p
M UX M BX4 M BX3 M H3 M B12 M BX2 M BX1 M B1 M H1 M B9 M B3 M MB DB XBD BSB
LPB
B2 G+CL- CL+CL- CL+CL- CL+
RVS
GESTORE CASCATA
SCHEMA CALDAIE BUS BRIDGENET 3 ZONE DIRETTE
E BOLLITORE PER ACQUA CALDA SANITARIA
MENU PARAMETRO DESCRIZIONE VALORE
Installatore Configurazione 5715 Circuito riscaldamento 2
(abilitazione zona 2) On
Installatore Configurazione 5890 Uscita relè QX1
(abilitazione gestione zona3) Pompa circ risc CRP Q20

14
IT
RVS 1
B9
BX1
BUS BUS
LPB
COMPENSATORE
BUS BUS
LPB
RVS 2
Q3
QX1
ZONA 3
Q6
ZONA 2
Y5/Y6 B12
B1
Y1/Y2
Q2
ZONA 1
QX1
ZONA 6
Q6
ZONA 5
Y5/Y6
B12
B1
Y1/Y2 Q2
ZONA 4
VNR
B3
SCHEMA CALDAIE BUS BRIDGENET 2 ZONE DIRETTE, 4 ZONE A BASSA TEMPERATURA
E BOLLITORE PER ACQUA CALDA SANITARIA
RVS 2 MENU PARAMETRO DESCRIZIONE VALORE
Installatore Configurazione 5715 Circuito riscaldamento 2
(abilitazione zona 5) On
Installatore Configurazione 5890 Uscita relè QX1
(abilitazione gestione zona 6) Pompa circ risc CRP Q20
Installatore LPB 6600 Indirizzo apparecchio 2
Installatore LPB 6640 Modo orologio Slave senza impost. remota
RVS 1 MENU PARAMETRO DESCRIZIONE VALORE
Installatore Configurazione 5715 Circuito riscaldamento 2
(abilitazione zona 2) On
Installatore Configurazione 5890 Uscita relè QX1
(abilitazione gestione zona3) Pompa circ risc CRP Q20

15
IT
Q6
CIRCOLATORE
ZONA 5
Q2
CIRCOLATORE
ZONA 4
QX1
CIRCOLATORE
ZONA 6
Q6
CIRCOLATORE
ZONA 2
Q2
CIRCOLATORE
ZONA 1
Q3
CIRCOLATORE
BOLLITORE
QX1
CIRCOLATORE
ZONA 3
+-+-
Y5 (+)/Y6(-)
MISCELATRICE
ZONA 2
+-+-
Y5 (+)/Y6(-)
MISCELATRICE
ZONA 2
QX4 QX3 N NQX4 FX4 EX2 QX2 NY6 Y5 NY2 Y1NQ6 NQX1 NQ2 NQ3 SK2 SK1 4 S3 T2 T1 L1NS3 L1 L1N
LPQRSTUTSUUZ N
n n n n n n k h f b b b anp p
M UX M BX4 M BX3 M H3 M B12 M BX2 M BX1 M B1 M H1 M B9 M B3 M MB DB XBD BSB
LPB
B2 G+ CL- CL+CL- CL+CL- CL+
RVS 2
GESTORE CASCATA
B12
SONDA ZONA 5
B1
SONDA ZONA 4
QX4 QX3 N NQX4 FX4 EX2 QX2 NY6 Y5 NY2 Y1NQ6 NQX1 NQ2 NQ3 SK2 SK1 4 S3 T2 T1 L1NS3 L1 L1N
LPQRSTUTSUUZ N
n n n n n n k h f b b b anp p
M UX M BX4 M BX3 M H3 M B12 M BX2 M BX1 M B1 M H1 M B9 M B3 M MB DB XBD BSB
LPB
B2 G+ CL- CL+CL- CL+CL- CL+
B9
SONDA ESTERNA
RVS 1
GESTORE CASCATA
BX1
SONDA
COLLETTORE
B12
SONDA ZONA 2
B1
SONDA ZONA 1
B3
SONDA BOLLITORE
BUS
COLLEGAMENTO
CALDAIA
Y1(+)
Y2(-)
MISCELATRICE
ZONA 1
Y1(+)
Y2(-)
MISCELATRICE
ZONA 1

16
IT
Q3
CIRCOLATORE
CARICO BOLLITORE
Q3
CIRCOLATORE
BOLLITORE
QX4 QX3 N NQX4 FX4 EX2 QX2 NY6 Y5 NY2 Y1NQ6 NQX1 NQ2 NQ3 SK2 SK1 4 S3 T2 T1 L1NS3 L1 L1N
LPQRSTUTSUUZ N
n n n n n n k h f b b b anp p
M UX M BX4 M BX3 M H3 M B12 M BX2 M BX1 M B1 M H1 M B9 M B3 M MB DB XBD BSB
LPB
B2 G+ CL- CL+CL- CL+CL- CL+
B9
SONDA ESTERNA RVS
GESTORE CASCATA
BX1
SONDA
COLLETTORE
B3
SONDA BOLLITORE BUS
COLLEGAMENTO
CALDAIA
RVS
B9
BX1
BUS BUS
LPB
COMPENSATORE
BUS BUS
LPB
Q3
Q3
VNR
B3
SCHEMA CALDAIE BUS BRIDGENET
EXTRA - GRUPPO IDRAULICO CARICAMENTO BOLLITORE
MENU PARAMETRO DESCRIZIONE VALORE
-- -- - - -- --

17
IT
Q3
CIRCOLATORE
BOLLITORE
QX2
CIRCOLATORE
RICRICOLO
QX4 QX3 N NQX4 FX4 EX2 QX2 NY6 Y5 NY2 Y1NQ6 NQX1 NQ2 NQ3 SK2 SK1 4 S3 T2 T1 L1NS3 L1 L1N
LPQRSTUTSUUZ N
n n n n n n k h f b b b anp p
M UX M BX4 M BX3 M H3 M B12 M BX2 M BX1 M B1 M H1 M B9 M B3 M MB DB XBD BSB
LPB
B2 G+ CL- CL+CL- CL+CL- CL+
B9
SONDA ESTERNA RVS
GESTORE CASCATA
BX2
SONDA
RICIRCOLO
BX1
SONDA COLLETTORE
B3
SONDA BOLLITORE BUS
COLLEGAMENTO
CALDAIA
RVS
GESTORE CASCATA
B9
SONDA ESTERNA
BX1
SONDA
COLLETTORE
BUS BUS
LPB
COMPENSATORE
BUS BUS
LPB
Q3
CIRCOLATORE
BOLLITORE
VNR
B3
SONDA BOLLITORE
BX2
SONDA
RICIRCOLO
QX2
CIRCOLATORE
RICRICOLO
SCHEMA CALDAIE BUS BRIDGENET
EXTRA - RICIRCOLO SANITARIO
MENU PARAMETRO DESCRIZIONE VALORE
Installatore Configurazione 5891 Uscita relè QX2 (abilitazione pompa di ricircolo) Pompa di ricircolo Q4
Installatore Configurazione 5931 Entrada sonda BX2 (abilitazione sonda di ricircolo) Sonda Circ ACS B39
Installatore ACS 1661 Intermittenza pompa circ. On
Installatore ACS 1663 Setpoint circolazione 8-80°C

18
IT
MENU PARAMETRO DESCRIZIONE
RANGE
VALORE
Installatore
Circuito
riscaldamento 1
(ZONA 1)
7 1 0 Circuito riscaldamento 1 Setpoint comfort 16-35°C 20°C
7 1 2 Circuito riscaldamento 1 Setpoint ridotto 16-35°C 16°C
714 Circuito riscaldamento 1
Setpoint protezione atigelo 4-16°C 10°C
720 Circuito riscaldamento 1
Pendenza curva caratteristica 0.10-4.00 1.50
721 Circuito riscaldamento 1
Slittamento curva -4.5 - 4.5°C 0.0
730 Circuito riscaldamento 1
Valore limite estate/inverno
- - -°C - 30.0°C
(--- = disabilitato) 20.0°C
740 Circuito riscaldamento 1
Setpoint di mandata min 8°C al par. 741 8°C
741 Circuito riscaldamento 1
Setpoint di mandata max par. 740 a 95°C 80°C
Installatore
Circuito
riscaldamento 2
(ZONA 2, solo se
attiva)
1010 Circuito riscaldamento 2 Setpoint comfort 16-35°C 20°C
1012 Circuito riscaldamento 2 Setpoint ridotto 16-35°C 16°C
1014 Circuito riscaldamento 2
Setpoint protezione atigelo 4-16°C 10°C
1020 Circuito riscaldamento 2
Pendenza curva caratteristica 0.10-4.00 1.50
1021 Circuito riscaldamento 2
Slittamento curva -4.5 - 4.5°C 0.0
1030 Circuito riscaldamento 2
Valore limite estate/inverno
- - -°C - 30.0°C
(--- = disabilitato) 20.0°C
1040 Circuito riscaldamento 2
Setpoint di mandata min 8°C al par. 1041 8°C
1041 Circuito riscaldamento 2
Setpoint di mandata max par. 1041 a 95°C 80°C
Installatore
Circuito
riscaldamento 3/P
(ZONA 3, solo se
attiva parametro
5890)
1310 Circuito riscaldamento 2 Setpoint comfort 16-35°C 20°C
1312 Circuito riscaldamento 3 Setpoint ridotto 16-35°C 16°C
1314 Circuito riscaldamento 3
Setpoint protezione antigelo 4-16°C
1320 Circuito riscaldamento 3
Pendenza curva caratteristica 0.10-4.00 1.50
1321 Circuito riscaldamento 3
Slittamento curva -4.5 - 4.5°C 0.0
1330 Circuito riscaldamento 3
Valore limite estate/inverno
- - -°C - 30.0°C
(--- = disabilitato) 20.0°C
1340 Circuito riscaldamento 3
Setpoint di mandata min 8°C al par. 1341 8°C
1341 Circuito riscaldamento 3
Setpoint di mandata max par. 1340 a 95°C 80°C
Installatore ACS
(Bollitore)
1610 Consigna nominale par.1612 a 65°C 55°C
1612 Setpoint ridotto da 8°C par 1610 40°C
Installatore
1640 Funzione sanificazione termica
- Off
- Periodica
(x =
giorni: par1641)
- Giorno fisso
della settimana
(
par1642)
OFF
1641 Funz. sanificazione termica periodica
(parametro 1640 : periodica) 3 giorni 3 giorni
1642 Funz. sanificazione termica g. sett.
(parametro 1640 : giorno fisso)
Lunedì…
Domenica Lunedì
PARAMETRIZZAZIONE SCHEMI

19
IT
MENU PARAMETRO DESCRIZIONE
RANGE
VALORE
Installatore ACS
(Bollitore)
1644 Orario funzione antilegionella
(orario di inizio funzione) --:--
1645 Setpoint funz. antilegionella
(temperatura fine funzione antilegionella) 55-95°C 65°C
1646 Durata funz. antilegionella
(durata massima funzione antilegionella) --- ÷ 360nw 10 min
1647
Funz antileg. pompa
(attivazione pompa ricircolo sanitario
durante la funzione)
On - Off On
Installatore ACS
(Bollitore)
1620
Consenso programma orario
(questo parametro imposta la gestione del
Bollitore sanitario secondo la selezione:
- 24ore/giorno > sempre attivo
- Programma orario CR > segue il
programma orario del riscaldamento
- Programma orario 4/ACS> programma
orario dedicato)
- 24ore/giorno
- Programma
orario CR
- Programma
orario 4/ACS
programma orario 4/ACS
1630
Priorità di carico ACS
(Gestisce la priorità del Bollitore secondo
la selezione:
- Assoluta> riscaldamento disattivato
- Slittante> quando la potenza termica
del generatore non è più sufficiente,
il circuito miscelato e il circuito diretto
vengono spenti, finché il carico
Bollitore non è terminato
- Nessuna> Bollitore in parallelo al
riscaldamento
- Circ.Misc.slitt/Circ.Dir.assol> i circuiti
diretti rimangono bloccati, finché
il carico del bollitore ACS non è
terminato. Quando la potenza termica
del generatore non è più sufficiente
vengono limitati anche i circuiti
miscelati.)
- Assoluta
- Slittante
- Nessuna,
- Circ.Misc.slitt/
Circ.Dir.assol
Circ.Misc.slitt/Circ.Dir.assol
Installatore Cascata
3540
Commutaz autom seq.za
(tempo di commutazione della sequenza di
accensione caldaie.
Impostando i “---” la sequenza di
accensione è fissa.
La prima caldaia della sequenza è
impostabile dal parametro 3544)
10-990h
500h
3544
Generatore leader
(prima caldaia sequenza fissa vedi
parametro 3540)
- Sorgente 1
- Sorgente 8
Installatore Accumulo ACS 5020
Incremento setpoint mandata
Incremento della temperatura del
collettore durante la messa in temperatura
del bollitore.
Il sistema prende come riferimento la
temperatura del bollitore impostata che va
sommata al presente parametro
Es. Set-point nominale (par.1610) = 60°C
(par. 5020) = 15°C
60 + 15 = 75°C
Significa che durante la messa in
temperatura del bollitore il collettore
funzionerà a 75°C
0 - 30°C
16°C
Installatore Configurazione 6205
Ripristinare parametri
(ripristina i parametri alle impostazioni di
fabbrica)
sì - no
no

20
IT
100
4 3,5 3 2,75 2,5 2,25
°C 2
1,75
1,5
1,25
1
0,75
0,5
0,25
90
80
70
60
50
40
30
20 10 0 -10 -30-20 °C
CURVA TERMOREGOLAZIONE
DATI TECNICI
Curva caratteristica
La curva di riscaldamento serve a
determinare il setpoint di mandata in base
al quale regolare la temperatura di mandata
in funzione delle condizioni atmosferiche
esistenti. La curva di riscaldamento può
essere adattata con diversi parametri,
affinché la potenza dell’apparecchio e
dunque la temperatura ambiente si adatti
in funzione delle esigenze personali.
Pendenza curva caratteristica
La pendenza della curva di riscaldamento
determina la variazione della temperatura
di mandata in funzione delle temperature
esterne.
Se la temperatura ambiente si scosta con
temperature esterne fredde ma non con
temperature calde, occorre correggere la
ripidità.
Aumentare l’impostazione:
la temperatura di mandata aumenta
soprattutto con temperature esterne basse.
Ridurre l’impostazione:
la temperatura di mandata diminuisce
soprattutto con temperature esterne basse.
Slittamento curva
Lo spostamento parallelo della curva
caratteristica modifica la temperatura di
mandata in modo uniforme sull’intera fascia
di temperature esterne. Se la temperatura
ambiente è in generale troppo calda o
troppo fredda è necessario correggere
mediante uno spostamento parallelo della
curva.
MENU PARAMETRO DESCRIZIONE VALORE
Circuito riscaldamento 1
(ZONA 1)
7 2 0 Pendenza curva caratteristica 1,5
7 2 1 Slittamento curva caratteristica 0.0
Circuito riscaldamento 2
(ZONA 2, solo se attiva)
1020 Pendenza curva caratteristica 1,5
1021 Slittamento curva caratteristica 0.0
Circuito riscaldamento 3/P
(ZONA 3, solo se attiva
parametro 5890)
1320 Pendenza curva caratteristica 1,5
1321 Slittamento curva caratteristica 0.0
Alimentazione
Tensione nominale AC 230 V (±10%)
Frequenza nominale 50/60 Hz
Potenza massima assorbita 10 VA
Ingressi
Ingressi digitali H/H
Bassa tensione di sicurezza per contatti a
bassa tensione e potenziale zero:
Tensione a contatto aperto DC12 V
Corrente a contatto chiuso DC 3 mA
Ingressi analogici H1/H3
Bassa tensione di sicurezza
Campo di lavoro: DC (0...10) V
Resistenza interna: >100 kΩ
Ingresso sonda B9 NTC1k (QAC34)
Ingressi sonda B1, B2, B3, B12, BX NTC10k (QAZ36, QAD36)
Cavi ammessi per sonde (Cu)
Con sezione linea: 0.25 0.5 0.75 1.0 1.5 (mm2)
Lunghezza massima: 20 40 60 80 120 (m)
Uscite
Uscite relè
Campo di corrente
Picco di attivazione
Corrente totale max. (tutti i relè)
Campo di tensione
AC 0.02...2 (2) A
15 A per ≤1 s
AC 6 A
AC (24...230) V (uscite a potenziale zero)
Table of contents
Other Ariston Controllers manuals