Arneg Canberra 2 User manual

Canberra 2
05060110 00 24/10/2012 1
ILLUSTRAZIONI
ILLUSTRATIONS
ABBILDUNGEN
ILLUSTRATIONS
ILLUSTRACIONES
ɂɅɅɘɋɌɊȺɐɂɂ
H2O
860 450
1310
1184
470
860 450
1310
1184
470
860 450
1310
1184
470
860 450
1310
1184
1353
470
R 1256
1250
TCBM TCPW TCPGTCPG
TCPI
TCPI ISL TCPW ISL
860 450
1310
1184
470
860 450
1310
1184
470
1353
1250
ARNEG S.p.A.
VIA VENEZIA 58 - CAMPO SAN MARTINO - PADOVA - ITALY
CODICE
ITEM
MATRICOLA
S/N
SBRINAMENTO
DEFROSTING
SUPERF.ESP.
DISPLAY AREA
REFRIGERANTE
REFRIGERANT
CLASSE
CLASS
ILLUMINAZIONE
LIGHTING
MASSA
WEIGHT
COMMESSA
W.SCHED
ORDINE
W.ORD.
ANNO
YEAR
W
m2
IP
kg
VHz W A
1
2
3
5
9
12
14
16
17 18
11
4
7
15
13
10
68
W
CONTIENE GAS FLUORURATI AD EFFETTO SERRA
DISCIPLINATI DAL PROTOCOLLO DI KYOTO
CONTAINS FLUORINATED GREENHOUSE GASES
COVERED BY THE KYOTO PROTOCOL
Rif. 1
Rif. 2

Canberra 2
205060110 00 24/10/2012
Max 25mm
w
a
t
e
r
CHEMICALS
w
a
t
e
r
Rif. 3 Rif. 4
Rif. 5
Rif. 6
Rif. 7 Rif. 8 Rif. 9
Rif. 10
Rif. 11
Rif. 12

Canberra 2
05060110 00 24/10/2012 3
H2OH
2O
A
Rif. 14
Rif. 13
Rif. 15
Rif. 17
Rif. 16
Rif. 18

Canberra 2
405060110 00 24/10/2012
1
1
2
3
5
4
6
4
4
4
5
5
6
Rif. 19

Canberra 2
05060110 00 24/10/2012 5
Schemi elettrici
Electric panel
Schaltpläne
Schémas électriques
Esquemas eléctricos
ɗɥɟɤɬɪɢɱɟɫɤɢɟ
3P+N 400V 50/60HZ
SUPPLY/SPEISUNG
ALIMENTAZIONE
03
04
02
01
UV
PE WN
K1
R1 R2NN
K1
0.5A
FS
A1
A1 A2 B2 B3
230V
COMUNE
LIV. MIN
CONTROLLORE LIVELLO FINDER 72.01.8.240
50/60HZ
B1
LIV. MAX
1411 H2O
Liv.max
12
N5
SA3
5A
FR2
5A
FR1
VALVOLA SOLENOIDE
SOLENOID VALVE/MAGNETVENTIL
06
05
17
14
QS
HL1 HL3
FA
0.5A
F5
5A
13
16
12
18
15
HL2
RESISTENZA
HEATER/HEIZUNG
RESISTENZA
HEATER/HEIZUNG
+131°C
+145°C
+131°C
+145°C
1A
F2
07
SA2
2N
M
VENTILATORI ANTI-CONDENSA
ANTI-MIST FANS/LUEFTER
21R2R1
10
SA1
11
K2
5A
K2
09
H O
21
2
Q.E.
ST
R2R1
H O
2
Q.E.
ST
R2R1
21
33
I2
2
NI
3
FI2
ST ST
1
C
LEGENDA
SEZIONATORE GENERALE 4P 16A
MAIN SWITCH / HAUPTSCHALTER 4P 16A
QS
CONTATT.RESISTENZE VASCA R1-R2
BASIN HEATER CONTACTOR / WANNE HEIZUNG CONTATOREN R1-R2
K1
A1 TERMOSTATO TEMP.VASCA 0/90°C
BASIN TEMPERAT.THERMOSTAT / WANNENTHERMOSTAT 0/90°C
GREEN SUPPLY DIAL LAMP / BETRIEBSBEREIT
SPIA PRESENZA RETE VERDE
HL1
SA1
ST TERMOSTATO SIC.PK1-1CLL 145-131°C
SAFETY THERMOST.PK1-1CLL 145-131°C
R1-2 RESISTENZA VASCA 900W
BASIN HEATERS / WANNE HEIZUNG 900W
LAMPADA RISCALDANTE 300W 230V
HALOGEN LAMP / HEIZUNG LAMPE 300W 230V
I1-2
FUSIBILI 6,3 x 32 GF
FUSES / SICHERUNG 6,3 x 32 GF
F....
CONTATT.ILLUMIN.PLAF.I1-I2-I3
CANOPY LIGHTING CONTACTOR / BELEUCHTUNG DECKENLAMPE CONTATOREN I1-I2-I3
K2
INTERRUT.VENTILATORI ANTI-CONDENSA
SCHEIBEN HINTERLUEFTUNG
SA2
SPIA TERMOSTATO ARANCIO
THERMOSTAT DIAL LAMP ORANGE / WANNENHEIZUNG BETRIEB
HL2
SA3
HL3 SPIA ALLARME LIVELLO MINIMO ACQUA
WATER MIN.LEVEL ALARM LAMP / WASSERSTAND ZU NIEDRIG
21
3
PLAFONIERA RISCALDANTE
HEATING CANOPY/HEIZUNG DECKENLAMPE
3
I1 I2
5A
08
FI1
I1
1
INTERRUT.CARICO-SCARICO ACQUA
WATER CHARGE-DISCHARGE SWITCH / WASSER EINLASS - WASSER STOP
INTERRUTTORE ILLUMINAZIONE
LIGHT SWITCH / LICHTSCHALTER
Schema elettrico/Electric panel L=625 TCBM

Canberra 2
605060110 00 24/10/2012
Schema elettrico/Electric panel - L=937 TCBM
H O
21
2
Q.E.
ST
R3R2R1
H O
2
Q.E.
ST
R3R2R1
21
33
LEGENDA
SEZIONATORE GENERALE 4P 16A
MAIN SWITCH / HAUPTSCHALTER 4P 16A
QS
CONTATT.RESISTENZE VASCA R1-R2-R3
WANNE HEIZUNG CONTATOREN R1-R2-R3
K1
A1 TERMOSTATO TEMP.VASCA 0/90°C
SPIA PRESENZA RETE VERDE
HL1
INTERRUT.CARICO-SCARICO ACQUA
SA1
ST TERMOSTATO SIC.PK1-1CLL 145-131°C
SAFETY THERMOST.PK1-1CLL 145-131°C
R1-2-3 RESISTENZA VASCA 900/1200W
BASIN HEATERS / WANNE HEIZUNG 900/1200W
LAMPADA RISCALDANTE 300W 230V
I1-2
FUSIBILI 6,3 x 32 GF
FUSES / SICHERUNG 6,3 x 32 GF
F....
CONTATT.ILLUMIN.PLAF.I1-I2-I3
BELEUCHTUNG DECKENLAMPE CONTATOREN I1-I2-I3
K2
INTERRUT.VENTILATORI ANTI-CONDENSA
SA2
SPIA TERMOSTATO ARANCIO
THERMOSTAT DIAL LAMP ORANGE / WANNENHEIZUNG BETRIEB
HL2
INTERRUTTORE ILLUMINAZIONE
SA3
HL3 SPIA ALLARME LIVELLO MINIMO ACQUA
WATER MIN.LEVEL ALARM LAMP / WASSERSTAND ZU NIEDRIG
03
04
02
01
UV
PE WN
K1
R1 R2 R3NNN
K1
0.5A
FS
A1
A1 A2 B2 B3
230V
COMUNE
LIV. MIN
CONTROLLORE LIVELLO FINDER 72.01.8.240
50/60HZ
B1
LIV. MAX
1411 12
N5
SA1
10A
FR3
10A
FR2
10A
FR1
07
06
05
18
15
QS
HL1 HL3
FA
0.5A
F5
5A
14
17
13
19
16
HL2
1A
F2
08
SA2
2N
11
SA3
12
K2
5A
FI1
5A
FI2
K2
10
09
I1 I2 NI
C
1
3P+N 400V 50/60HZ
SPEISUNG
ALIMENTAZIONE
RESISTENZA
HEIZUNG
RESISTENZA
HEIZUNG
RESISTENZA
HEIZUNG
+131°C
+145°C
+131°C
+145°C
+131°C
+145°C
R3R2R1
ST ST ST
VENTILATORI ANTI-CONDENSA
LUEFTER
1
M
CANOPY CONNECTION WIRE
CAVO DI COLLEGAMENTO ALLA PLAFONIERA
31 2
21
3
PLAFONIERA RISCALDANTE
HEIZUNG DECKENLAMPE
3
I1 I2
GREEN SUPPLY DIAL LAMP / BETRIEBSBEREIT
HALOGEN LAMP / HEIZUNG LAMPE 300W 230V
SCHEIBEN HINTERLUEFTUNG
WATER CHARGE-DISCHARGE SWITCH / WASSER EINLASS - WASSER STOP
LIGHT SWITCH / LICHTSCHALTER
BASIN TEMPERAT.THERMOSTAT / WANNENTHERMOSTAT 0/90°C

Canberra 2
05060110 00 24/10/2012 7
LEGENDA
SEZIONATORE GENERALE 4P 16A
MAIN BREAKER 4P 16A
QS
CONTATT.RESISTENZE VASCA R1-R2-R3
BASIN HEATER CONTACTOR R1-R2-R3
KA1
A1 TERMOSTATO TEMP.VASCA 0/90°C
BASIN TEMPERAT.THERMOSTAT 0/90°C
GREEN SUPPLY DIAL LAMP
SPIA PRESENZA RETE VERDE
HL1
INTERRUT.CARICO-SCARICO ACQUA
WATER CHARGE-DISCHARGE SWITCH
SA1
ST TERMOSTATO SIC.PK1-1CLL 145-131°C
SAFETY THERMOST.PK1-1CLL 145-131°C
R1-2-3 RESISTENZA VASCA 900/1200W
BASIN HEATER 900/1200W
LAMPADA RISCALDANTE 300W 230V
HEATING LAMP 300W 230V
I1-2-3
FUSIBILI 6,3 x 32 GF
FUSES 6,3 x 32 GF
F....
CONTATT.ILLUMIN.PLAF.I1-I2-I3
CANOPY LIGHTING CONTACTOR I1-I2-I3
KA2
INTERRUT.VENTILATORI ANTI-CONDENSA
ANTI-MIST FAN SWITCH
SA2
SPIA TERMOSTATO ARANCIO
THERMOSTAT DIAL LAMP ORANGE
HL2
INTERRUTTORE ILLUMINAZIONE
LIGHT SWITCH
SA3
HL3 SPIA ALLARME LIVELLO MINIMO ACQUA
WATER MIN.LEVEL ALARM LAMP
3P+N 400V 50/60HZ
POWER SUPPLY
ALIMENTAZIONE
03
04
02
01
UV
PE WN
K1
R1 R2 R3NNN
K1
0.5A
FS
A1
A1 A2 B2 B3
230V
COMUNE
LIV. MIN
CONTROLLORE LIVELLO FINDER 72.01.8.240
50/60HZ
B1
LIV. MAX
1411 H2O
Liv.max
12
N5
SA1
5A
FR3
5A
FR2
5A
FR1
VALVOLA SOLENOIDE
SOLENOID VALVE
07
06
05
19
16
QS
HL1 HL3
FA
0.5A
F5
5A
15
18
14
20
17
HL2
RESISTENZA
HEATER
RESISTENZA
HEATER
RESISTENZA
HEATER
+131°C
+145°C
+131°C
+145°C
+131°C
+145°C
1A
F2
08
SA2
2N
M
VENTILATORI ANTI-CONDENSA
ANTI-MIST FANS
2
1R3R2R1
12
SA3
13
K2
5A
FI1
5A
FI2
5A
K2
11
10
09
H O
21
2
Q.E.
ST
R3R2R1
H O
2
Q.E.
ST
R3R2R1
21
33
21
43
PLAFONIERA RISCALDANTE
HEATER CANOPY
3
I1 I2 I3
CANOPY CONNECTION WIRE
CAVO DI COLLEGAMENTO ALLA PLAFONIERA
I1 I2 I3
31 2
NI
4
FI3
ST ST ST
1
C
Schema elettrico/Electric panel - L=1250 TCBM

Canberra 2
805060110 00 24/10/2012
3P+N 400V 50/60HZ
POWER SUPPLY
ALIMENTAZIONE
03
04
02
01
UVWN
R1 R2NN
RESISTENZA VASCA 900W
BASIN HEATER 900W
RESISTENZA VASCA 900W
BASIN HEATER 900W
5A
FR2
5A
FR1
09
08
QS
R2R1
5A
FI1
10
5A
FI2
I1 I2
11
ST ST
1 2
21
3
PLAFONIERA SUPERIORE
UPPER CANOPY
1
CANOPY CONNECTION WIRE
CAVO DI COLLEGAMENTO ALLA PLAFONIERA
NI
3
SA1
13
0.5A
FS
K1
A1
05
06
K2
2N
5A
F2
07
SA2
M
VENTILATORI ANTI-CONDENSA
ANTI-MIST FANS
2
K2
11 12
12
HL2HL1
Q.E.
1
ST
R2R1
2
1
Q.E.
ST 2
R2R1
K1
LEGENDA
SEZIONATORE GENERALE 4P 16A
MAIN BREAKER 4P 16A
QS
CONTATT.RESISTENZE VASCA
BASIN HEATER CONTACTOR
K1
A1 TERMOSTATO TEMP.VASCA 0/90°C
BASIN TEMPERAT.THERMOSTAT 0/90°C
GREEN SUPPLY DIAL LAMP
SPIA RETE VERDE
HL1
INTERRUTTORE ILLUMINAZIONE
LIGHT SWITCH
SA1
ST TERMOSTATO SIC.PK1-1CLL 145-131°C
SAFETY THERMOST.PK1-1CLL 145-131°C
R1-2 RESISTENZA VASCA 900W
BASIN HEATER 900W
LAMPADA ALOGENA 300W 230V
HALOGEN LAMP 300W 230V
I1-2
FUSIBILI 6,3 x 32 GF
FUSES 6,3 x 32 GF
F....
CONTATT.ILLUMIN.PLAF.
CANOPY LIGHTING CONTACTOR
K2
INTERRUT.VENTILATORI ANTI-CONDENSA
ANTI-MIST FAN SWITCH
SA2
SPIA TERMOSTATO ARANCIO
THERMOSTAT DIAL LAMP ORANGE
HL2
Schema elettrico/Electric panel - L=625 TCPW

Canberra 2
05060110 00 24/10/2012 9
3P+N 400V 50/60HZ
POWER SUPPLY
ALIMENTAZIONE
p.03
p.04
p.02
p.01
UVWN
R1 R2NN
RESISTENZA VASCA 900W
BASIN HEATER 900W
RESISTENZA VASCA 900W
BASIN HEATER 900W
5A
FR2
5A
FR1
p.09
p.08
QS
R2R1
5A
FI1
p.11
5A
FI2
I1 I2
p.12
LEGENDA
SEZIONATORE GENERALE 4P 32A
MAIN BREAKER 4P 32A
QS
CONTATT.RESISTENZE VASCA R1-R2-R3
BASIN HEATER CONTACTOR R1-R2-R3
KA1
A1 TERMOSTATO TEMP.VASCA 0/90°C
BASIN TEMPERAT.THERMOSTAT 0/90°C
GREEN SUPPLY DIAL LAMP
SPIA RETE VERDE
HL1
INTERRUTTORE ILLUMINAZIONE
LIGHT SWITCH
SA1
ST TERMOSTATO SIC.PK1-1CLL 145-131°C
SAFETY THERMOST.PK1-1CLL 145-131°C
R1-2-3 RESISTENZA VASCA 900W
BASIN HEATER 900W
LAMPADA ALOGENA 200W 230V
HALOGEN LAMP 200W 230V
I1-2
ST ST ST
1 2
FUSIBILI 6,3 x 32 GF
FUSES 6,3 x 32 GF
F....
21
3
PLAFONIERA SUPERIORE
UPPER CANOPY
1
CANOPY CONNECTION WIRE
CAVO DI COLLEGAMENTO ALLA PLAFONIERA
NI
3
SA1
p.14
CONTATT.ILLUMIN.PLAF.I1-I2-I3
CANOPY LIGHTING CONTACTOR I1-I2-I3
KA2
KA1
p.10
5A
FR3
R3 N
ST
RESISTENZA VASCA 900W
BASIN HEATER 900W
R3
0.5A
FS
KA1
A1
p.05
p.06
KA2
2N
5A
F2
p.07
SA2
M
VENTILATORI ANTI-CONDENSA
ANTI-MIST FANS
2
INTERRUT.VENTILATORI ANTI-CONDENSA
ANTI-MIST FAN SWITCH
SA2
KA2
I1 I2
p.13
HL2HL1
SPIA TERMOSTATO ARANCIO
THERMOSTAT DIAL LAMP ORANGE
HL2
SOSTITUITO E MODIFICATO IL Q.E.
Q.E.
1
ST
R3R2R1
2
1
Q.E.
ST 2
R3R2R1
SDN VCA
SDN VCB
AGGIUNTO CIRCUITO PLAFONIERA RISCALDANTE
31/01/99 G.SETTE
2
Schema elettrico/Electric panel - L=937 TCPW

Canberra 2
10 05060110 00 24/10/2012
3P+N 400V 50/60HZ
POWER SUPPLY
ALIMENTAZIONE
p.03
p.04
p.02
p.01
UVWN
R1 R2NN
RESISTENZA VASCA 900W
BASIN HEATER 900W
RESISTENZA VASCA 900W
BASIN HEATER 900W
5A
FR2
5A
FR1
p.09
p.08
QS
R2R1
5A
FI1
p.11
5A
FI2
I1 I2
5A
FI3
p.13
I3
3
p.12
LEGENDA
SEZIONATORE GENERALE 4P 32A
MAIN BREAKER 4P 32A
QS
CONTATT.RESISTENZE VASCA R1-R2-R3
BASIN HEATER CONTACTOR R1-R2-R3
KA1
A1 TERMOSTATO TEMP.VASCA 0/90°C
BASIN TEMPERAT.THERMOSTAT 0/90°C
GREEN SUPPLY DIAL LAMP
SPIA RETE VERDE
HL1
INTERRUTTORE ILLUMINAZIONE
LIGHT SWITCH
SA1
ST TERMOSTATO SIC.PK1-1CLL 145-131°C
SAFETY THERMOST.PK1-1CLL 145-131°C
R1-2 RESISTENZA VASCA 900W
BASIN HEATER 900W
LAMPADA ALOGENA 200W 230V
HALOGEN LAMP 200W 230V
11-2-3
ST ST ST
1 2
FUSIBILI 6,3 x 32 GF
FUSES 6,3 x 32 GF
F....
21
43
PLAFONIERA SUPERIORE
UPPER CANOPY
1
CANOPY CONNECTION WIRE
CAVO DI COLLEGAMENTO ALLA PLAFONIERA
NI
4
SA1
p.15
CONTATT.ILLUMIN.PLAF.I1-I2-I3
CANOPY LIGHTING CONTACTOR I1-I2-I3
KA2
KA1
p.10
5A
FR3
R3 N
ST
RESISTENZA VASCA 900W
BASIN HEATER 900W
R3
0.5A
FS
KA1
A1
p.05
p.06
KA2
2N
5A
F2
p.07
SA2
M
VENTILATORI ANTI-CONDENSA
ANTI-MIST FANS
2
INTERRUT.VENTILATORI ANTI-CONDENSA
ANTI-MIST FAN SWITCH
SA2
KA2
I1 I2 I3
p.14
HL2HL1
SPIA TERMOSTATO ARANCIO
THERMOSTAT DIAL LAMP ORANGE
HL2
Q.E.
1
ST
R3R2R1
2
1
Q.E.
ST 2
R3R2R1
Schema elettrico/Electric panel - L=1250 TCPW

Canberra 2
05060110 00 24/10/2012 11
RESISTENZE PIASTRA
HOTPLATE HEATERS
06
08
03
01
UV WN
2L1
16A
FR1
QS
1A
FI
INI
HL1
16A
FR2
ALIMENTAZIONE
POWER SUPPLY
3P+N 400V-50/60HZ
P2 P1
L21
P2 P1
L21
POS.1 POS.2 POS.3POS.0
P1P2
21L
P1P2
21L
P1P2
21L
5000W2500W1250W0W
10
07
05
SPIA RETE VERDE
GREEN SUPPLY LAMP
HL1
09
04
COMMUTATORE PIASTRA
HOTPLATE SWITCH
SA
12
13
11
SA INTERRUTTORE LUCE
HOTPLATE EARTHING
MESSA A TERRA PIASTRA
MARRONE/BRAUN
BLU/BLAU
1
2
PLAFONIERA
CANOPY
21
21
R1
1A
FA
02
LIGHT SWITCH
Schema elettrico/Electric panel - L=1250 TCPI

Canberra 2
Italiano
12 05060110 00 24/10/2012
Manuale di installazione e Uso
INDICE
ILLUSTRAZIONI.................................................................................................................. 1
Schemi elettrici..................................................................................................................... 5
1 - Icone informative ............................................................................................................ 13
2 - Simboli di sicurezza........................................................................................................13
3 - Divieti e prescrizioni........................................................................................................ 13
4 - Scopo del manuale/Campo di applicazione - Soggetti interessati.................................. 15
5 - Presentazione - Uso previsto (Rif. 1).............................................................................. 15
6 - Norme e certificazioni..................................................................................................... 16
7 - Identificazione - Dati di targa (Rif. 2) .............................................................................. 17
8 - Dati tecnici...................................................................................................................... 17
9 - Il Trasporto - tecnico specializzato -............................................................................... 18
10 - Immagazzinamento ...................................................................................................... 18
11 - Ricezione, disimballo, prima pulizia - operatore qualificato -........................................ 18
12 - Installazione e condizioni ambientali - tecnico specializzato -..................................... 19
13 - Unione dei mobili (Rif. 19) - tecnico specializzato -...................................................... 19
14 - Collegamento elettrico - tecnico specializzato -............................................................ 20
15 - Lampade riscaldanti...................................................................................................... 20
16 - Accensione................................................................................................................... 21
16_1 - Versione Tavola calda (TCPW)............................................................................ 21
16_2 - Versione Bagnomaria (TCBM)............................................................................. 21
16_3 - Versione piano cottura (TCPI).............................................................................. 22
17 - Carico/scarico dell’acqua (versione bagnomaria) (Rif. 18)........................................... 22
17_1 - Carico dell’acqua:................................................................................................. 22
17_2 - Scarico dell’acqua................................................................................................ 22
18 - Impostazione e controllo della temperatura.................................................................. 22
19 - Il caricamento del mobile.............................................................................................. 23
21 - Manutenzione e pulizia - operatore qualificato -........................................................... 23
21_1 - Indicazioni generali .............................................................................................. 24
21_2 - La pulizia delle parti esterne (Giornaliera / Settimanale) ..................................... 24
21_3 - La pulizia delle parti interne (Mensile).................................................................. 24
21_3 - La pulizia delle parti in vetro................................................................................. 25
21_3_a - Apertura vetro frontale............................................................................. 25
21_4 - La pulizia delle parti in acciaio inox...................................................................... 25
21_5 - La pulizia delle parti in alluminio .......................................................................... 26
21_6 - La pulizia delle parti in legno................................................................................ 26
21_7 - Ispezione delle parti............................................................................................. 26
22 - Smantellamento del mobile - tecnico specializzato -.................................................... 27

Canberra 2
Italiano
05060110 00 24/10/2012 13
1.Icone informative
Prima di leggere il manuale prendere confidenza con i simboli:
2.Simboli di sicurezza
Sui mobili sono presenti i simboli di sicurezza utili a richiamare l’attenzione degli opera-
tori e tecnici sui pericoli e le precauzioni.
3.Divieti e prescrizioni
Leggere attentamente il Manuale di Installazione ed uso affinché l’operatore, in caso di
guasto sia in grado di fornire informazioni precise all’assistenza tecnica.
Questo simbolo segnala pericoli e comportamenti da evitare assolutamente
durante l’uso, la manutenzione e in qualsiasi situazione che potrebbe causare
gravi lesioni o morte.
Questo simbolo segnala prescrizioni, regole, richiami e comunicazioni che ogni
persona addetta all’uso del mobile (ognuna per la sua competenza) deve rispet-
tare durante tutta la durata dello stesso (installazione, uso, manutenzione, sman-
tellamento ecc.).
pericolo di tensione
elettrica con rischio di
folgorazione
presenza di organi in
movimento (ventila-
tori) superfici calde
equipotenzialità punti esatti di inseri-
mento delle staffe del
carrello elevatore
zPrima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione sul mobile,
assicurarsi che l’alimentazione elettrica sia staccata.
zI mobili sono progettatti esclusivamente per uso in ambienti chiusi.
zSvolgere con estrema attenzione tutte le manovre di lavoro (carico, sca-
rico, pulizia, servizio al banco, manutenzione, ecc.) e nell'esecuzione
delle varie operazioni usare sempre la massima diligenza ed i dispositivi
di protezione necessari.
zI mobili nelle versioni TCBM, TCPW, TCPG, TCPW ISL sono progettati e
realizzati per la conservazione ed esposizione esclusivamente di generi
alimentari cotti e precotti.
NON introdurre merce diversa da quella indicata.
zEvitare che le correnti d’aria e le bocchette di mandata dell’impianto di
climatizzazione siano dirette verso le aperture dei mobili.
zEliminare con l’intervento di un tecnico specializzato ogni inconveniente
rilevato (viti allentate, lampade fulminate, ecc.).
zSmaltire l’acqua usata per il lavaggio, attraverso la rete fognaria o impianto di
depurazione conformi alle leggi vigenti, visto che quest’ultima può venire in
contatto con sostanze inquinanti dovute alla natura del prodotto, a eventuali
residui, a rotture accidentali di involucri contenenti liquidi o all’uso di
detergenti non consentiti.
z
Effettuare con assoluta regolarità tutte le operazioni di manutenzione preventiva.
zL’ installazione del mobile è riservata a tecnici addestrati e autorizzati dall’ente
indicato nel contratto.
zNON usare il mobile a piedi nudi
zNON toccare il mobile con le mani e i piedi bagnati o umidi
zNON togliere protezioni o pannellature che richiedono l’utilizzo di utensili per
essere rimossi quindi NON rimuovere la copertura del quadro elettrico, queste
operazioni devono sempre essere fatte da tecnici specializzati.
zNON ostruire le vie di ingresso dell’aria.
ATTENZIONE ORGANI IN MOVIMENTO
WARNING MOVING MACHINERY

Canberra 2
Italiano
14 05060110 00 24/10/2012
3_1.Versione con piano riscaldato (TCPG) e piano di cottura (TCPI)
Nella versione TCPG Canberra 2 consente di riscaldare (non di cuocere) il prodotto
esposto. Nella versione TCPI Canberra 2 consente di cuocere il prodotto esposto.
OGNI ALTRO USO NON ESPLICITAMENTE INDICATO IN QUESTO MANUALE È
DA CONSIDERARSI PERICOLOSO. IL COSTRUTTORE NON PUÒ ESSERE
RITENUTO RESPONSABILE PER EVENTUALI DANNI DERIVANTI DA USO
IMPROPRIO, ERRONEO E IRRAGIONEVOLE.
Numeri utili: Centralino +39 0499699333, Fax +39 9699444, Call Center 848 800225
zLimitare la temperatura delle superfici irraggianti che sono presenti nel punto
vendita, per esempio isolando i soffitti.
zNON caricare i ripiani in vetro con bevande
zIN CASO DI FUGA DI GAS O DI INCENDIO:
Non sostare nella stanza dove c’è il mobile se non è ben arieggiata.
Scollegare il mobile agendo sull’interruttore generale a monte dell’appa-
recchiatura.
NON USARE ACQUA PER SPEGNERE LE FIAMME MA SOLO ESTINTORI
A SECCO.
ATTENZIONE! SUPERFICI ROVENTI
zDurante il funzionamento alcuni elementi del mobile possono riscaldarsi molto
NON toccare gli elementi caldi a mani nude
zUtilizzare sempre guanti idonei all’uso per superfici calde
zSe si collegano apparecchiature elettriche nei pressi dei piani evitare che le
spine e i cavi tocchino i piani e le pentole calde.
zNON lasciare mai i piani incostuditi.
zSpegnere la zona di cottura dopo l’uso.
zMantenere i pannelli di controllo asciutti e puliti.
zNON collocare sui piani sostanze combustibili. Pericolo di incendio.
zNON utilizzare il piano di cottura per scaldare
zNON utilizzare i piani per asciugare indumenti.
zNON riscaldare: contenitori di plastica - carta - alimenti avvolti in fogli di carta
- la merce all’interno di contenitori sigillati, pericolo di esplosione - fogli di
alluminio - prodotti avvolti in fogli di alluminio o cibi surgelati confezionati in
recipienti di alluminio e non utilizzarli sui piani.
zNON utilizzare i piani come piano lavoro o di appoggio
zNON collocare spray od oggetti infiammabili vicino ai piani.
zEvitare la bollitura dei cibi. La bollitura potrebbe causare una fuoriuscita
improvvisa con il rischio di scottature.
zEvitare che materiali come plastica, fogli di alluminio o carta metallizzata da
forno siano a contatto con il piano di cottura, se uno di questi materiali si
scioglie, deve essere rimosso immediatamente con un raschietto idoneo.
zEvitare il funzionamento a vuoto
zUsare esclusivamente (Rif. 15):
pentole con fondo piatto - recipienti che coprano completamente la superficie
riscaldante - coperchi quando possibile (risparmio energetico)
zNON riempire mai i contenitori fino all’orlo.
zSe il mobile si guasta o se il piano presenta delle rotture o crepe:
1 - spegnere la zona cottura
2 - scollegare il mobile dall’alimentazione principale
3 - contattare il servizio assistenza
ATTENZIONE!! Il piano di cottura rimane caldo per un pò di tempo
anche dopo essere stato spento.

Canberra 2
Italiano
05060110 00 24/10/2012 15
4.Scopo del manuale/Campo di applicazione - Soggetti interessati
Questo manuale d’istruzioni contiene la descrizione della linea di mobili Canberra 2
realizzata da ARNEG Spa.
Le informazioni che seguono hanno lo scopo di fornire indicazioni relative a:
zuso del mobile
zcaratteristiche tecniche
zinstallazione e montaggio
zinformazioni per il personale addetto all’uso
zinterventi di manutenzione
zindicazioni per la sicurezza
Il costruttore si ritiene sollevato da eventuali responsabilità nei seguenti casi:
zuso improprio del mobile
zinstallazione non corretta, non eseguita secondo le norme indicate
zdifetti di alimentazione elettrica
zgravi mancanze nella manutenzione prevista
zmodifiche ed interventi non autorizzati
zutilizzo di ricambi non originali
zinosservanza parziale o totale delle istruzioni.
Il manuale deve essere custodito da una persona scelta per lo scopo in un luogo ido-
neo e noto a tutti gli operatori e al personale addetto alla manutenzione, per essere
consultato in qualsiasi momento.
In caso di cessione a terzi, va consegnato ad ogni nuovo utente o proprietario, dan-
done opportuna e sollecita comunicazione alla società di fornitura. In caso di danneg-
giamento o smarrimento, farne richiesta alla società di fornitura.
Il presente manuale è rivolto a:
OPERATORE QUALIFICATO: persona qualificata, istruita per il funzionamento, per la
regolazione, per la pulizia e la manutenzione del mobile.
TECNICO SPECIALIZZATO: tecnico addestrato e autorizzato a eseguire interventi di
manutenzione straordinaria, riparazioni, sostituzioni, revisioni consapevole dei rischi a
cui è esposto nell’eseguire i vari interventi e in grado di adottare tutte le misure atte a
proteggere sè stesso e le altre persone rendendo minimo il danno rispetto ai rischi che
le operazioni comportano.
Dove non specificato, il paragrafo fa riferimento a entrambi i soggetti descritti
Il contenuto del presente manuale rappresenta lo stato della tecnica e della tecnologia,
impiegate nella realizzazione del mobile valide al momento della commercializzazione
del mobile descritto, non può quindi essere considerato obsoleto in caso di aggiorna-
menti successivi legati a nuove normative o conoscenze.
Qualsiasi persona usi questo mobile dovrà leggere questo manuale.
5.Presentazione - Uso previsto (Rif. 1)
La linea di mobili Canberra 2, è una linea completa di vetrine adatta alla esposizione
di cibi cotti e precotti pronti da consumare.
zTavola calda bagnomaria TCBM: sistema di riscaldamento interno alla vasca.
zTavola calda secca TCPW: sistema di riscaldamento per mezzo di resistenze
poste sotto il piano vasca.
zCon piastra di cottura PI: specifica per la cottura di cibi freschi e precotti solo
versione AA90 e lunghezza 1250.
zCon piano di esposizione in vetro nero temperato PG: riscaldato per mezzo di
Il manuale è da considerarsi parte del mobile e deve essere conservato per
tutta la durata dello stesso.

Canberra 2
Italiano
16 05060110 00 24/10/2012
resistenze poste sotto il piano.
6.Norme e certificazioni
Tutti i modelli di mobili descritti in questo manuale d’uso della serie Canberra 2 rispon-
dono ai requisiti essenziali di sicurezza, salute e protezione richiesti dalle seguenti
direttive e leggi europee:
zDirettiva Macchine 2006/42 CE;
norme armonizzate applicate: EN ISO 14121:2007; EN ISO 12100-1:2005; EN ISO
12100-2:2003
zDirettiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE;
norme armonizzate applicate:
EN 61000-3-2:2006; EN 61000-3-12:2005; EN 55014-
1:2006; EN 55014-2:1997;
zDirettiva Bassa Tensione 2006/95/CE;
norme armonizzate applicate: EN 60335-1:2008; EN 60335-2-49/A1:2009; EN
60335-2-50/A1:2009; EN 60335-2-36/A11:2012
zDirettiva RoHs 2011/65/CE
(Restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature
elettriche ed elettroniche);
norme armonizzate applicate: EN 50581:2012
zRegolamento Europeo EC-1935/2004 sui materiali destinati a venire a contatto
con i prodotti alimentari:
norma applicata: EN 1672-2
Regolamento Europeo EC-1935/2004 sui materiali destinati a venire a contatto con i
zAd esclusione dei modelli TCPI e TCPI ISL specifici per la cottura, i
mobili nelle versioni TCBM, TCPW, TCPG, TCPW ISL sono progettati e
realizzati esclusivamente per mantenere riscaldati per breve termine i
cibi cotti e precotti durante la distribuzione.
Non è consentito nessun altro tipo di utilizzo.
zGli apparecchi elettrici possono essere pericolosi per la salute.
Le normative e le leggi vigenti devono essere rispettate durante l’instal-
lazione e l’impiego.
zÈ vietato rimuovere protezioni o pannelli che richiedano l’utilizzo di utensili per
essere rimossi.
NON è consentito l’uso del mobile:
zda parte di bambini
zda persone che non possono usare il mobile in sicurezza senza
supervisione o istruzioni.
zportatori di handicap.
zpersonale non sobrio o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
zevitare che bambini e ragazzi giochino con il mobile
zLeggere attentamente il manuale prima dell’uso e istruire gli addetti alle varie
operazioni (trasporto, installazione, manutenzione ecc.), ognuno per la pro-
pria competenza secondo le indicazioni riportate.
zIl Cliente o il datore di lavoro si assume la responsabilità sulla qualifica e sullo
stato mentale o fisico delle figure professionali addette all’uso e alla manuten-
zione del mobile.
zLa presente documentazione NON può in alcun modo sopperire a carenze
culturali o intellettive del personale che interagisce con l’apparecchiatura.
zI mobili sono progettati e realizzati per l’esposizione di cibi cotti e precotti.
E’ vietato quindi introdurre ogni altra tipologia di merce diversa da quella indi-
cata come prodotti farmaceutici, esche per la pesca ecc.

Canberra 2
Italiano
05060110 00 24/10/2012 17
prodotti alimentari – norma applicata: EN 1672-2.
Le prestazioni di questi mobili refrigerati sono state determinate alle condizioni ambien-
tali corrispondenti alla classe climatica 3 (25 °C , 60% U.R.) secondo la norma UNI EN
ISO 23953 - 2:2006 :
7.Identificazione - Dati di targa (Rif. 2)
Sul retro del mobile è presente la targa matricolare con tutti i dati caratteristici:
1) Nome ed indirizzo del costruttore
2) Nome e lunghezza del mobile
3) Codice del mobile
4) Numero di matricola del mobile
5) Tensione di alimentazione
6) Frequenza di alimentazione
7) Corrente a regime assorbita
8) Potenza elettrica a regime assorbita nella fase di refrigerazione (ventilatori+cavi
caldi+illuminazione)
9) Potenza elettrica a regime assorbita nella fase di sbrinamento (resistenze
corazzate+cavi caldi+ ventilatori+illuminazione)
10) Potenza di illuminazione (ove prevista)
11) Superficie di esposizione utile
12) Tipo di fluido frigorigeno con cui funziona l’impianto
13) Massa di gas frigorigeno con cui è caricato ogni impianto (solo per mobili con
motore incorporato)
14) Classe climatica ambientale e temperatura di riferimento
15) Classe di protezione contro l’umidità
16) Numero della commessa con cui è stato prodotto il mobile
17) Numero d’ordine con cui è stato messo in produzione il mobile
18) Anno di produzione del mobile
Per l’identificazione del mobile, in caso di richiesta di assistenza tecnica, comunicare:
zil nome del prodotto (2); il numero di matricola (4); il numero di commessa (16).
8.Dati tecnici
zIn caso di smarrimento della copia originale della Dichiarazione di Conformità
che viene fornita assieme al prodotto, è possibile scaricare una copia
compilando il form presente algli indirizzi internet:
per l’Italia: http://www.arneg.it/conformita/it
per l’estero: http://www.arneg.it/conformita/en
Clase Climatica Temp. bulbo secco Umidità Relativa Punto di rugiada
1 16°C 80% 12°C
2 22°C 65% 15°C
325°C 60% 17°C
4 30°C 55% 20°C
5 40°C 40% 24°C
6 27°C 70% 21°C
Per maggiori dettagli tecnici è necessario registrarsi al sito www.arneg.it e richie-
dere le autorizzazioni per accedere all’area riservata.
Modello, Model, Modell, Modele, Modelo,Ɇɨɞɟɥɶ
TCBM TCPW TCPG TCPI TCPI ISL TCPW ISL
Lunghezza senza spalle, Length without ends, Länge ohne Seiten, Longeur
sans joues, Longitud sin laterales, Ⱦɥɢɧɚɛɟɡɛɨɤɨɜɢɧ mm 1250 1250 1250 1250 1250 1250
Temp. di esercizio, Working temperature, Betriebstemperatur,
Temp. de fonctionnement, Temperatura de trabajo, Ɋɚɛɨɱɚɹɬɟɦɩɟɪɚɬɭɪɚ °C +65°C
Superficie di esposizione orizzontale, Horizontal display surface, Gesamte
Ausstellefläche, Surface d ’exposition horizontale , Superficie de
exposición de apoyo, Ƚɨɪɢɡɨɧɬɚɥɶɧɚɹɩɥɨɳɚɞɶɷɤɫɩɨɡɢɰɢɢ
m20,7 - - 0,7
Contenuto modificabile senza preavviso, Content that could be change without notice, Inhalt Veränderbar ohne Vorankündigung, Contenu modifiable sans préavis, Contenido modificable sin
previo aviso, ɋɨɞɟɪɠɚɧɢɟɢɡɦɟɧɹɟɬɫɹɛɟɡɩɪɟɞɭɩɪɟɠɞɟɧɢɹ

Canberra 2
Italiano
18 05060110 00 24/10/2012
9.Il Trasporto - tecnico specializzato -
Le operazioni di carico-scarico devono essere condotte da personale qualificato che
sia in grado di verificare pesi, punti esatti per il sollevamento e il mezzo più adatto sia
per sicurezza che per portata. I mobili sono provvisti di un telaio-pedana in legno fis-
sato alla base per la movimentazione con carrelli a forca. Utilizzare un carrello eleva-
tore a mano o elettrico idoneo al sollevamento del mobile in questione, con portata
nominale maggiore o uguale a 1000 kg.
NON utilizzare mezzi per il sollevamento:
zcon portata inferiore a 1000 kg
zcon caratteristiche non idonee o alterate dall’uso.
zcon funi o cavi non regolamentari o usurati
10.Immagazzinamento
zNON immagazzinare i mobili in aree scoperte e quindi soggetti agli agenti
atmosferici e alla luce del sole diretta. L’esposizione ai raggi ultravioletti provoca la
deformazione permananente dei materiali plastici e danneggia i componenti del
mobile.
zI mobili devono essere immagazzinati in ambienti chiusi, con una temperatura
compresa fra i -25°C e +55°C e un’umidità dell’aria compresa tra 30% e90%.
zPrima dell’immagazzinamento controllare che l’imballo sia integro e non presenti
difetti che possono compromettere la conservazione dei mobili.
11.Ricezione, disimballo, prima pulizia - operatore qualificato -
Prima di qualsiasi operazione di disimballo utilizzare tutte le precauzioni possibili per
evitare infortuni all’operatore.
Il mobile può essere fornito imballato nei modi descritti di seguito:
zCon telaio in legno fissato alla base e involucro in nylon bloccato da reggette
(standard) (Rif. 7);
zCon involucro in cartone (a richiesta) (Rif. 8);
zCon gabbia in legno (a richiesta) (Rif. 9) .
Al ricevimento del mobile:
zAssicurarsi che l’imballo sia integro e non presenti danni evidenti;
zCurare l’operazione di disimballo per non danneggiare il mobile;
zVerificare l’integrità dei componenti del mobile;
zSe si riscontrano dei danni chiamare immediatamente la società di fornitura;
zRimuovere lentamente le pellicole protettive senza strapparle per evitare residui di
collante che possono eventualmente essere tolti con solventi appropriati.
zProcedere ad una prima pulizia utilizzando prodotti neutri, asciugare con un panno
morbido, non usare sostanze abrasive o spugne metalliche;
Per un corretto smaltimento dell’imballo tenere presente che è composto da: Legno -
Polistirolo - Politene - PVC - Cartone.
zPosizionare sempre le forche di carico nei punti indicati per evitare il rischio di
ribaltamento, infilare sempre completamente le forche.
zNON devono essere presenti estranei nelle vicinanze del sollevamento.
zRipartire il peso del mobile in modo da mantenere in equilibrio il baricentro del
carico (Rif. 3).
NON sono consentite procedure di trasporto diverse da quelle indicate
zNON usare alcol per pulire le parti in metacrilato (plexiglas).
zDurante le operazioni di disimballo non abbandonare elementi dell’imballo
come chiodi, legno, graffette, nylon ecc. e utensili utilizzati per l’operazione
come pinze, forbici, tenaglie, sulla zona di lavoro che potrebbero causare
ferite e lesioni.
zQuesti oggetti vanno rimossi con mezzi opportuni e portati nei rispettivi luoghi
di raccolta.

Canberra 2
Italiano
05060110 00 24/10/2012 19
12.Installazione e condizioni ambientali - tecnico specializzato -
Per garantire ai tecnici addetti all’installazione di lavorare in sicurezza si consiglia di
utilizzare gli strumenti e gli indumenti di protezione richiesti dalle norme di sicurezza o
dalle leggi vigenti nel paese di installazione. In ogni caso utilizzare sempre un equipag-
giamento e un abbigliamento adeguati come: scarpe antinfortunistiche, guanti di
protezione, livella a bolla.
Non posizionare il mobile:
zin ambienti con presenza di sostanze gassose esplosive;
zall’aria aperta e quindi agli agenti atmosferici;
zvicino a fonti di calore (luce solare diretta, impianti di riscaldamento, lampade a
incandescenza ecc.)
zin prossimità di correnti d’aria che superino la velocità di 0,2 m/sec (vicino a porte,
finestre, impianti di climatizzazione ecc.).
Per l’installazione attenersi a quanto segue:
1 - esaminare con cura l’area di installazione, eliminando ogni pericolo per
l’operatore;
2 - Togliere i supporti in legno alla base (utilizzati per il trasporto) e montare i
piedini regolabili (Rif. 5) posizionandoli in modo tale da portare il mobile in
orizzontale aiutandosi con una livella (Rif. 6) per controllarne l’assetto.
3 - Prima di collegare il mobile alla linea elettrica accertarsi che i dati di targa
corrispondano alle caratteristiche dell’impianto elettrico a cui deve essere
allacciato.
13.Unione dei mobili (Rif. 19) - tecnico specializzato -
Qualsiasi modifica dell’installazione qui descritta deve essere autorizzata da
ARNEG Spa.
Per un corretto funzionamento del mobile la temperatura e l'umidità relativa
ambiente non devono superare i limiti relativi alla classe climatica 3 (+25°C; U.R.
60%) secondo la norma EN-ISO 23953 - 2.
zSe il mobile viene spostato ripetere il controllo del livellamento, un livel-
lamento sbagliato compromette il funzionamento del mobile.
zIl mobile deve essere livellato sia davanti che dietro.
zPrima di procedere all’unione dei mobili assicurarsi che siano in bolla.
Pos. Denominazione Codice
1 Spina 4x80 02940652
2 Staffa unione 02210062
3 Vite TC 4,2x19 04706021
4 Vite TCEI M8x80 04711030
5 Dado M8 04230600
6 Rondella 04480112

Canberra 2
Italiano
20 05060110 00 24/10/2012
14.Collegamento elettrico - tecnico specializzato -
È cura del Cliente la predisposizione della linea elettrica di alimentazione fino al punto
di collegamento del mobile. Il dimensionamento della linea di alimentazione dell’ener-
gia elettrica deve essere eseguito secondo la potenza assorbita del mobile.
zTogliere tutti gli oggetti metallici indossati:anelli, orologi, braccialetti, orecchini ecc.
zConsultare gli schemi elettrici prima di effettuare il collegamento
zControllare che la tensione di alimentazione sia quella indicata sui dati di targa.
zIstruire l’operatore sulla posizione dell’interruttore in modo tale che possa essere
raggiunto tempestivamente in caso di EMERGENZA.
zPer garantire un funzionamento regolare, è necessario che la variazione massima
di tensione sia compresa tra +/- 6% del valore nominale.
zVerificare che la linea di alimentazione abbia i cavi di sezione adeguata, sia
protetta contro le sovracorrenti e le dispersioni verso massa in conformità alle
norme vigenti.
zNel caso di interruzione dell’alimentazione elettrica, verificare che tutte le
apparecchiature elettriche del negozio siano in grado di riavviarsi senza provocare
l’intervento delle protezioni di sovraccarico, in caso contrario modificare l’impianto
in modo da differenziare l’avviamento dei vari dispositivi.
zLa sostituzione del cavo di alimentazione è riservata al costruttore o ad un ente da
esso indicato.
zL’installatore deve fornire i dispositivi di ancoraggio per tutti i cavi in entrata ed
uscita del mobile.
L’interruttore automatico magnetotermico deve essere tale da non aprire il circuito sul
neutro senza contemporaneamente aprirlo sulle fasi ed in ogni caso la distanza di
apertura dei contatti deve essere di almeno 3 mm.
15.Lampade riscaldanti
Per garantire il mantenimento della temperatura dei prodotti esposti il mobile è fornito
di lampade riscaldanti a infrarosso. L’interruttore delle lampade riscaldanti si trova sul
zPRIMA DI QUALSIASI OPERAZIONE TOGLIERE L’ALIMENTAZIONE
ELETTRICA!
zL’impianto elettrico deve essere provvisto di messa a terra!
zGli impianti devono essere realizzati secondo le norme che ne regolano la
costruzione, l’installazione, l’uso e la manutenzione previsti dalle norme
vigenti nella nazione di installazione del mobile.
zARNEG Spa declina ogni responsabilità nei confronti dell’utilizzatore e di terzi
per danni causati da avarie o malfunzionamenti degli impianti predisposti a
monte del mobile e per danni causati allo stesso dovuti a cause direttamente
imputabili al malfunzionamento dell’impianto elettrico.
zIl mobile deve essere protetto a monte mediante un interruttore automatico
magnetotermico onnipolare con caratteristiche adeguate e che avrà anche la
funzione di interruttore generale di sezionamento della linea.
zEvitare che il carter entri in contatto con il quadro elettrico per evitare scosse
elettriche che possano provocare lesioni o morte.
zVerificare che gli attacchi delle varie illuminazioni (piani, tetto, sovrastruttra)
siano regolarmente inseriti e bloccati nelle rispettive prese in modo da evitare
scollegamenti durante le operazioni di pulizia e manutenzione che possono
provocare scosse elettriche dannose per l’operatore.
Table of contents
Languages:
Other Arneg Merchandiser manuals

Arneg
Arneg ROUBAIX 085 MAXI Guide

Arneg
Arneg VICTORIA Guide

Arneg
Arneg Aspen 2 TCBM VCA Guide

Arneg
Arneg SAPPORO TWIN MT GI R290 Guide

Arneg
Arneg Panama 3P Quick start guide

Arneg
Arneg BERGEN 2 BT/TN GI R290 Quick start guide

Arneg
Arneg Belgrado 80 TCPW Guide

Arneg
Arneg Malaga H160 ventilated Quick start guide

Arneg
Arneg GINEVRA 2 105 H150 GI R452A Guide
Popular Merchandiser manuals by other brands

Crane
Crane Dixie Narco Glassfront BevMax 3 Technical manual

Hussmann
Hussmann SMG datasheet

Structural Concepts
Structural Concepts G Series Installation and operating manual

Hussmann
Hussmann Impact Excel P1NX-E Technical data sheet

FRIGOGLASS
FRIGOGLASS Flex 35 HC user manual

Hussmann
Hussmann HEDN Technical data sheet