AVS Electronics OUTSPIDER PA User manual

- 1 -
Curtarolo (Padova) Italy
www.avselectronics.com
IST0959V1.0
I
T
A
E
N
G
F
R
A
SISTEMA DI QUALITA’
CERTIFICATO
UNI EN ISO 9001:2008
E
S
P
D
E
U
OUTSPIDER POUTSPIDER P
OUTSPIDER POUTSPIDER P
OUTSPIDER PAA
AA
A
Sensore a doppio infrarosso passivo
da esterno e interno
OUTSPIDER POUTSPIDER P
OUTSPIDER POUTSPIDER P
OUTSPIDER PAA
AA
A WS 4WS 4
WS 4WS 4
WS 4
Sensore via radio
a doppio infrarosso passivo
da esterno e interno
OUTSPIDER POUTSPIDER P
OUTSPIDER POUTSPIDER P
OUTSPIDER PAA
AA
A WS UWS U
WS UWS U
WS U
OUTSPIDER POUTSPIDER P
OUTSPIDER POUTSPIDER P
OUTSPIDER PAA
AA
A WS UBWS UB
WS UBWS UB
WS UB
Sensore via radio universale
a doppio infrarosso passivo
da esterno e interno
Il manuale completo può essere scaricato al seguente link:
http://www.avselectronics.com/it/software oppure utilizzando il presente QRCODE

- 2 -
Caratteristiche Generali
wOUTSPIDER può essere collegato nel modo tradizionale tramite contatti a relè o tramite seriale RS485 al satellite XSATHP o direttamente alle centrali predisposte.
wOUTSPIDER con qualsiasi lente riesce a discriminare intrusioni di animali di media taglia (PET IMMUNE)
wOUTSPIDER è composto da un doppio infrarosso, ideato per la protezione sia interna che esterna.
wOUTSPIDER PAWS 4 è un rilevatore volumetrico di presenza, con integrato il modulo di trasmissione / ricezione via radio a singola frequenza compatibile con
ricevitori e centrali AVS Electronics.
wOUTSPIDER PAWS UB (U) sono rilevatori volumetrici di presenza, dotati di morsettiera per il collegamento ad un modulo di trasmissione via radio esterno.
wOUTSPIDER PAWS 4 e OUTSPIDER PAWS (UB)(U) vengono alimentati con una batteria da 3.6 V al Litio. Il modello U è fornito senza batteria.
wOUTSPIDER è dotato di un microprocessore che esegue un’analisi dei segnali digitali e li gestisce in base alla modalità di funzionamento selezionata.
wOUTSPIDER è dotato di un particolare circuito che permette la lettura della temperatura e regola automaticamente la sensibilità (Compensazione termica), in base alla
temperatura ambientale; ciò nonostante la resa del sensore può variare sensibilmente in funzione di particolari intervalli di temperature.
wOUTSPIDER è dotato di un circuito che evita il blocco del microprocessore.
wOUTSPIDER PAè dotato di un buzzer e di un led per una segnalazione ottico-acustica (Walk Test) anche se al sensore è applicato il blocco.
wOUTSPIDER PAWS 4 e OUTSPIDER PAWS (UB)(U) sono dotati di un buzzer e di un led per dare una segnalazione ottico-acustica (Walk Test)
wOUTSPIDER è dotato di un circuito antimascheramento composto da 4 led TX laterali e 1 led RX centrale in grado di segnalare anche la presenza di sporco sulle lenti.
wOUTSPIDER PA è dotato di un ingresso ausiliario (AUX) per gestire un ulteriore ingresso di allarme o il circuito di antistrappo del sensore stesso
wOUTSPIDER PAWS 4 e OUTSPIDER PAWS (UB)(U) sono dotati di un ingresso (T T) per gestire il circuito di antistrappo del sensore stesso
wOUTSPIDER può adattare il campo di copertura, in base alle esigenze, con le serie di lenti tra quelle in dotazione.
NOTA: DOVE NON È ESPRESSAMENTE INDICATO, LE ISTRUZIONI SI RIFERISCONO ATUTTI I MODELLI
Prima alimentazione
Alla prima alimentazione, OUTSPIDER PArimane inibito per un tempo di circa 60 secondi, durante il quale i led giallo e rosso, se abilitati; lampeggiano alternativamente e
il buzzer emette una segnalazione intermittente
Alla prima alimentazione dell’OUTSPIDER PAWS 4 e dell’OUTSPIDER PAWS (UB)(U) è necessario lasciare il sensore a riposo con il coperchio inserito per circa 90 secondi
durante i quali acquisisce il segnale medio dei vari segnali analogici che deve controllare. E’ importante che il coperchio sia chiuso per non falsare la media del segnale di
antimascheramento ed evitare che vi siano successivamente false rilevazioni.
Premessa
I modelli OUTSPIDER PA, OUTSPIDER PAWS 4 e OUTSPIDER PAWS (UB)(U) sono sensori progettati per la protezione di aree esterne dove le condizioni meteorologiche,
gli elementi ambientali, gli animali in libertà, ecc. possono determinare un elevato rischio di falsi allarmi. Adifferenza dei sensori convenzionali, per ambienti interni, che
generalmente vanno in allarme solo in funzione dell’intensità, o al massimo della frequenza, dei segnali rilevati, questi rivelatori da esterno analizzano molto più accuratamente
i segnali generati dai sensori infrarossi e dalla microonda, considerando, oltre ai due aspetti sopra menzionati, anche elementi quali il grado di somiglianza e contemporaneità
tra i due segnali infrarossi (correlazione) e, nella versione a doppia tecnologia, la presenza nella microonda di un segnale caratterizzato da movimento prevalentemente in una
direzione anziché di andata e ritorno (tipico delle oscillazioni: per esempio piante sotto l’azione del vento) e il grado di sincronizzazione tra i segnali delle due tecnologie.
L’elaborazione di queste informazioni, secondo gli algoritmi del software e i parametri imposti dall’installatore, permette di stabilire se un determinato insieme di segnali deve
essere considerato allarme oppure no. Essendoci un maggior numero di condizioni da soddisfare affinché un segnale sia considerato allarme, è logico aspettarsi una minor
“reattività” di questo tipo di rivelatori rispetto a quelli da interno, che non significa una minor portata, ma una più accurata selezione degli stimoli da considerare allarmi validi. Ciò
comporta che talvolta il sensore tardi di più ad andare in allarme, rispetto a un sensore convenzionale, soprattutto nelle vicinanze: questo è dovuto al fatto che, da vicino, il
bersaglio genera segnali più confusi e deformati, perché intercetta contemporaneamente un maggior numero di raggi, e questo rende più difficile ottenere un riscontro positivo
dal confronto delle forme d’onda. In effetti, questo tipo di sensori risponde meglio quando il bersaglio si muove a distanze maggiori, vicine alla portata massima.
Al fine di agevolare la funzione di questo tipo di sensori, per garantire la massima somiglianza possibile tra i segnali dei piroelettrici, si raccomanda regolare la posizione del
circuito stampato in base all’altezza di installazione, come indicato dalle tacche presenti sulla scheda, agendo poi sull’inclinazione di tutto il sensore, tramite lo snodo della
staffa, per regolare la copertura effettiva. Si eviti quindi di accorciare o allungare la portata spostando la scheda all’interno del contenitore, come si usa fare invece
sui rivelatori da interno a lente di Fresnel.
I
T
A

- 3 -
Copertura
wCon lente Barrier lens (cod.FR09-0002-30): apertura 5°,
portata 15 mt, altezza installazione consigliata circa 2.20 mt
- Indicata per la protezione di media portata di corridoi relati-
vamente stretti
wCon lente Long range (cod.FR09-0003-30): apertura 5°,
portata 23 mt, altezza installazione consigliata circa 2.20 mt
- Indicata per la protezione di lunga portata di corridoi relativa-
mente stretti
VISTADALL’ALTO
VISTALATERALE
VISTADALL’ALTO 5° - 15 mt
VISTALATERALE
VISTADALL’ALTO 5° - 23 mt
VISTALATERALE
PIR SUPERIORE
PIR INFERIORE
90° - 15 mt
Portata 15 metri
wCon lente Wide angle (cod.FR09-0001-30): apertura 90°,
portata 15 mt, altezza installazione consigliata circa 2.20 mt
- Indicata per la protezione di media portata di vaste aree
wOUTSPIDER riesce a discriminare intrusioni di animali di me-
dia taglia (PET IMMUNE)
wIl codice di riferimento della lente è stampigliato all’interno di
uno dei lati lunghi della lente stessa.
wLa portata della sezione infrarosso potrebbe essere sensibil-
mente diversa da quanto indicato in funzione dalle temperatu-
re ambientali
PIR SUPERIORE
PIR INFERIORE
VISTALATERALE
I
T
A
wCon lente Animal alley (cod.FR09-0004-30): apertura 90°,
portata 15 mt, altezza installazione circa 1,50 mt.
- Indicata per la protezione di media portata di vaste aree
15
Portata 15 metri
15
23
Portata 23 metri
15
Portata 15 metri
Il codice lente è stampigliato all’interno
di un lato lungo della lente stessa

- 4 -
Evitare che nel campo
di rilevazione del sensore
vi siano oggetti oscillanti (ce-
spugli, ecc...)
Evitare che nella zona di rilevazione del sensore vi
siano oggetti che coprano il campo di lettura o
che vi siamo piante che con il tempo po-
trebbero modificare
l’ambiente circo-
stante.
L’area di
rilevazione risul-
ta aumentata
quando si verifi-
cano dei grandi
sbalzi di tempe-
ratura tra il terre-
no e l’oggetto in
movimento.
Se l’area di rilevazione arriva in prossimità di
una strada (e senza alcuna separazione), c’è
la possibilità che il sensore rilevi grandi og-
getti in movimento o fonti di calore anche ol-
tre la portata desiderata.
0Portata sensore
2,7 metri
(max.)
2,2 metri
(consigliata)
1,5 metri
(minima)
Avvertenze
wCon l’utilizzo dello snodo è
possibile ridurre la portata.
wNon è possibile utilizzare lo
snodo per l’installazione con
la lente Animal alley.
Avvertenze
I
T
A

- 5 -
I
T
A
Procedura di calibrazione
OUTSPIDER PA
Procedura di calibrazione
OUTSPIDER PAWS 4
OUTSPIDER PAWS (UB)(U)
Per poter eseguire le prove del sensore è necessario chiudere
correttamente il coperchio.
Prima di effettuare la procedura di calibrazione, si consiglia di
regolare correttamente la sensibilità / portata della microonda.
E’ possibile attivare la modalità di calibrazione per determinare la corretta
posizione della scheda elettronica in funzione dell’altezza di installazione, al
fine di ottenere la rilevazione ottimale della sezione infrarossi.
1. Spostare il DIP1 di SW2 in ON-OFF-ON oppure OFF-ON-OFF.
I led lampeggiano per qualche secondo a confermare l’attivazione della
funzione (la modalità calibrazione sarà attiva per 1 ora)
2. Attraversare a 90° rispetto alla zona di rilevazione alla mas-
sima distanza che si vuole rilevare.
Se la scheda non è nella posizione corretta, durante il pas-
saggio, oltre al suono intermittente del buzzer, si attiveranno
o il led verde (áá
áá
á) o il led giallo (ââ
ââ
â).
Se la scheda è nella posizione corretta, durante il passag-
gio, si avrà il suono continuo del cicalino e l’attivazione del
LED rosso.
3. Se si attiva il led GIALLO e il buzzer suona con caden-
za VELOCE (0,1 s beep - 0,1 s pausa), ABBASSARE
(ââ
ââ
â) la scheda elettronica effettuando piccole variazioni.
Se si attiva il led VERDE e il buzzer suona con cadenza
LENTA(0,1 s beep - 1,5 s pausa), ALZARE (áá
áá
á) la sche-
da elettronica effettuando piccole variazioni
Per poter eseguire le prove del sensore è necessario chiudere
correttamente il coperchio.
Prima di effettuare la procedura di calibrazione, si consiglia di
regolare correttamente la sensibilità / portata della microonda.
E’ possibile attivare la modalità di calibrazione per determinare la corretta
posizione della scheda elettronica in funzione dell’altezza di installazione, al
fine di ottenere la rilevazione ottimale della sezione infrarossi.
1. Outspider PAWS 4: Spostare il DIP 2 di SW1 in ON.
Outspider PAWS (UB) (U): Spostare il DIP 6 di SW1 in ON.
(questa procedura attiva per 1 ora sia la modalità calibrazione che la con-
nessione USB)
2. Attraversare a 90° rispetto alla zona di rilevazione alla mas-
sima distanza che si vuole rilevare.
Se la scheda non è nella posizione corretta, durante il
passaggio, si attiveranno in modalità intermittente più o meno
veloci, sia il buzzer che il led.
Se la scheda è nella posizione corretta, durante il pas-
saggio, si avranno 4 beep del buzzer e 4 lampeggi del led
rosso, come in una normale trasmissione di allarme.
3. Se si attivano led e buzzer con cadenza VELOCE (0,1
s beep - 0,1 s pausa), ABBASSARE (ââ
ââ
â) la scheda elet-
tronica effettuando piccole variazioni.
Se si attivano led e buzzer con cadenza LENTA(0,1 s
beep - 1,5 s pausa), ALZARE (áá
áá
á) la scheda elettronica
effettuando piccole variazioni
4. Outspider PAWS 4: Spostare il DIP 2 di SW1 in OFF
Outspider PAWS (UB) (U): Spostare il DIP 6 di SW1 in OFF
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other AVS Electronics Accessories manuals

AVS Electronics
AVS Electronics WIC 3 WS User manual

AVS Electronics
AVS Electronics SPECTRUM DT AM User manual

AVS Electronics
AVS Electronics TS85 V LED HP Specification sheet

AVS Electronics
AVS Electronics JET DT WS 4 User manual

AVS Electronics
AVS Electronics SPECTRUM PA WS WALL STD User manual

AVS Electronics
AVS Electronics JET DT WS 4 User manual

AVS Electronics
AVS Electronics SPY WS User manual

AVS Electronics
AVS Electronics SPIDER PA User manual

AVS Electronics
AVS Electronics SPECTRUM DT WS AM User manual

AVS Electronics
AVS Electronics WIC 4 User manual