AVS Electronics SPIDER PA User manual

- 1 -
Curtarolo (Padova) Italy
www.avselectronics.com
IST0505V3.5
SPIDER PSPIDER P
SPIDER PSPIDER P
SPIDER PAA
AA
A
SPIDER PSPIDER P
SPIDER PSPIDER P
SPIDER PAA
AA
A WSWS
WSWS
WS
Sensore a doppio infrarosso passivo
da esterno e interno
AZIENDA CON SISTEMA
QUALITA’ CERTIFICATO
ISO 9001
SPIDER DUSPIDER DU
SPIDER DUSPIDER DU
SPIDER DUALAL
ALAL
AL
Sensore a microonda e doppio infrarosso
passivo da esterno e interno
I
T
A
E
N
G

- 2 -
SPIDER PA
wSPIDER PAè un rilevatore volu-
metrico di presenza, con colle-
gamento filare.
wSPIDER PA è composto da un
doppio infrarosso, ideato per la
protezione sia interna che ester-
na.
wSPIDER PAè dotato di un micro-
processore che esegue un’ana-
lisi dei segnali provenienti dalle
due sezioni infrarosso e li gesti-
sce in base alla modalità di fun-
zionamento selezionata.
wSPIDER PAè dotato di un circui-
to che ne regola automaticamen-
te la sensibilità (Compensazio-
ne termica), mediante il micro-
processore, in base alla tempe-
ratura esterna.
wSPIDER PAè dotato di un circui-
to che evita il blocco del micro-
processore.
wSPIDER PAè dotato di un buz-
zer e di un led per dare una se-
gnalazione ottico-acustica (Walk
Test) anche se al sensore è ap-
plicato il blocco.
wSPIDER PAèdotatodi uningres-
so ausiliario (AUX) per poter ge-
stire in AND gli allarmi di un sen-
sore remoto.
wSPIDER PApuò adattare il cam-
po di copertura, in base alle esi-
genze, con i filtri in dotazione.
SPIDER PAWS
wSPIDER PAWS è un rilevatore volu-
metrico di presenza, con integrato il
modulo di trasmissione via radio a
singola frequenza compatibile con
satelliti o centrali AVS Electronics.
wSPIDER PAWS viene alimentato con
una batteria da 3.6 V al Litio.
wSPIDER PAWS è composto da un
doppio infrarosso, ideato per la prote-
zione sia interna che esterna.
wSPIDER PAWS è dotato di un circui-
to che ne regola automaticamente la
sensibilità(Compensazione termica),
in base alla temperatura esterna.
wSPIDER PAWS è dotato di un circui-
to che esegue un’analisi dei segnali
provenientidallesezioni infrarosso (In-
tegrazione).
wSPIDER PAWS è dotato di un buz-
zer e di un led per dare una segnala-
zione ottico-acustica (Walk Test).
wSPIDER PAWS è dotato di un in-
gresso antimanomissione (T T) per il
collegamento del modulo tamper da
inserire sulla base.
wSPIDER PAWS può adattare il cam-
po di copertura, in base alle esigen-
ze, con i filtri in dotazione.
wSPIDER PAWS è dotato di un siste-
ma che invia una segnalazione perio-
dicadisopravvivenza eincasodibat-
teria bassa.
wSPIDER PAWS non è certificato IMQ
- SISTEMI DI SICUREZZA
NOTA: dove non è espressamente indicato, le istruzioni si riferiscono a tutti i modelli.
CARATTERISTICHE GENERALI SPIDER DUAL
wSPIDER DUAL èunrilevatorevo-
lumetrico di presenza, con colle-
gamento filare.
wSPIDER DUAL è composto da
undoppio infrarossoe dauna mi-
croonda planare , ideato per la
protezione sia interna che ester-
na.
wSPIDER DUAL è dotato di un
microprocessore che esegue
un’analisi dei segnali e li gesti-
sce in base alla modalità di fun-
zionamento selezionata.
wSPIDER DUAL è dotato di un cir-
cuitocheregolaautomaticamente
la sensibilità della sezione infra-
rossi(Compensazione termica),
mediante il microprocessore, in
base alla temperatura esterna.
wSPIDER DUAL è dotato di un cir-
cuito che evita il blocco del mi-
croprocessore.
wSPIDER DUAL èdotatodiunbuz-
zer e di un led per dare una se-
gnalazione ottico-acustica (Walk
Test) anche se al sensore è ap-
plicato il blocco.
wSPIDER DUAL è dotato di un cir-
cuito antimascheramento che si
attivase viene avvicinatodel ma-
terialeriflettente le microonde
wSPIDER DUAL può adattare il
campo di copertura, in base alle
esigenze, con i filtri in dotazione.
FUNZIONAMENTO
PRIMA ALIMENTAZIONE
Alla prima alimentazione, SPIDER PA
eSPIDER DUAL rimangono inibiti per
un tempo di circa 30 secondi, durante
i quali sia il buzzer che il led emettono
una segnalazione intermittente.
Alla prima alimentazione, SPIDER PA
WS rimane inibito per un tempo di cir-
ca 2 minuti.
ANALISI DEL SEGNALE
( SPIDER PA- SPIDER DUAL )
Il segnale generato da ogni singola se-
zione viene analizzato secondo i se-
guenti parametri:
wAmpiezza dell’impulso: deve esse-
re superiore ad una soglia prefissata
se positivo, o inferiore se negativo.
wDurata dell’impulso: peressere con-
sideratovalidodeve rientrareinun de-
terminato intervallo di tempo.
wDistanza tra gli impulsi: viene con-
siderato valido (con la configurazio-
neindoppiasemionda)sealmeno due
impulsi consecutivi di segno opposto
della stessa sezione, sono compresi
in un determinato intervallo di tempo.
wPolarità degli impulsi (solo sezio-
ne infrarossi) : essendo i due PIR
rovesciatiunorispetto all’altro, dueim-
pulsi consecutivi della stessa sezio-
ne, o due singoli impulsi di entrambe
le sezioni devo sempre essere di se-
gno opposto.
I
T
A

- 3 -
Composizione sensore
SCHEDA
ELETTRONICA
SPIDER PA
BASE
PIASTRA
PASSACAVO
A MEMBRANA
VITE DI
FISSAGGIO
BASE CON
GUARNIZIONE
VITE DI
FISSAGGIO
SCHEDA
TAMPER
MODULO
TAMPER
COPERCHIO
VITE DI
FISSAGGIO
COPERCHIO
SCHEDA
ELETTRONICA
SPIDER PAWS
!ATTENZIONE !
INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DEVONO
ESSERE FATTE DA PERSONALE QUALIFICATO
DATI
TARGA
SCHEDA
ELETTRONICA
SPIDER DUAL
I
T
A

- 4 -
Montaggio della piastra a muro
Montaggio della piastra a palo
Per l’installazione della vite di
riferimento antistrappo, se-
guire le istruzioni a pagina 5.
Per l’installazione della vite di
riferimento antistrappo, se-
guire le istruzioni a pagina 5.
Apertura sensore
1
Sfilare il coperchio.
2
Sfilare la scheda
elettronica facendo
unaleggerapressio-
ne, verso l’esterno,
sui due supporti.
3
Sfilare la base
dalla piastra.
Perl’installazione a muro dellapia-
stra, utilizzare N° 2 tasselli (Ø 5), in
dotazione.
Il foro per la vite antistrap-
po deve avere un diame-
tro di 3,5 mm.
Con il kit opzionale (KIT SP) per l’in-
stallazione a palo, fissare i supporti
ad anello alla piastra (con viti M4 x 10
in dotazione) come in figura
a destra, successivamen-
te fissare la piastra (con
viti M4 x 10 in dotazione)
alpalocomeinfigurasot-
tostante.
I
T
A

- 5 -
Vite riferimento antistrappo
ATTENZIONE
Perl’utilizzo dell’antistrappo,ta-
gliare completamente il tappo
di protezione, posto nella par-
te posteriore della base.
Fissaggio base
Installare il passacavo in dotazione sul foro
creato nella base per il passaggio del cavo.
Passaggio cavo SPIDER PAe SPIDER DUAL
CAVO E
MODULO TAMPER
ATTENZIONE
Se la scheda rimane in po-
sizionecentrale,l’entratadel
cavoe il posizionamento del
moduloTamper possono es-
sere in entrambi i lati.
Nel caso si debba ruotare la scheda per variare l’an-
golo di copertura, assicurarsi che l’entrata cavo e il
modulo Tamper, vengano
posizionati nel lato opposto
a quello in cui deve essere
orientata la scheda stessa.
Utilizzare, per la vite di riferimen-
todell’antistrappo,il distanziatore
in dotazione.
Se l’entrata del cavo è dal fondo
del sensore, utilizzare il foro cen-
trale nella piastra (come indicato
nella figura a sinistra).
Se l’entrata del cavo è da un lato
del sensore, utilizzare gli spacchi
pretagliati (come nella figura a de-
stra).
Perfissare la basealla
piastra, utilizzare la
vite con guarnizione
in dotazione.
ATTENZIONE
Nei modelli SPIDER PAe SPIDER
DUAL, la mancata applicazione del
dispositivo anti-apertura/anti-strap-
po fa decadere la certificazione IMQ
I
T
A

- 6 -
Tamper
S1 - OFF TT
Chiuso
Aperto
(default)
Antistrappo disabilitato
(per i modelli SPIDER PA
e SPIDER DUAL la certifi-
cazione IMQ passa dal 2°
al 1° livello)
Antistrappo abilitato
Inserimento scheda
SPIDER PAe SPIDER DUAL
Tamper SPIDER PAWS
Per la segnalazione del-
l’aperturadelsensore o del-
l’antistrappo,effettuareicol-
legamenti tra il modulo si-
tuato sulla base e i morsetti
TTdedicatisullascheda del
sensore.
NOTA: se il modulo tam-
per non viene utilizzato,
ponticellare i morsetti TT
sulla scheda.
Posizionare il modulo Tamper nel
lato opposto dell’orientamento
della scheda
S1
TT
S1 TT
Inserire i perni di rotazione della
scheda (prima quello inferiore
e poi quello superiore) nelle
propriesedi, avendocuradi man-
tenere la morsettiera a destra.
Lo scambio a due
morsettiC/NCper
lasegnalazionedi
tamper è sul mo-
dulo.
Inserire i perni di rotazione della
scheda nelle proprie sedi, avendo
cura di mantenere i dip switch in
alto a destra.
Inserimento scheda
SPIDER PAWS
NOTA: SPIDER PAWS viene
fornitocon la batteria litio 3.6V
2.2Ah (mod. BDL22A) completa
cavettoterminatoin connettore
Amp.
Peralimentare il sensore, inserireil
connettoreAmpdellabatteriasul-
l’appositoriferimentoposto sulla
parte retro del sensore come indica-
to in figura e posizionare la batteria
sullabasefissandolacon il
biadesivoin dotazione.
ATTENZIONE
Nei modelli SPIDER PAe SPIDER
DUAL, la mancata applicazione del
dispositivo anti-apertura/anti-strap-
po fa decadere la certificazione IMQ
I
T
A
I
T
A
Batteria

- 7 -
Segnalazioni SPIDER PA
Segnalazioni SPIDER PAWS
SPIDER PA è dotato di un buzzer e di un
ledperdareunasegnalazioneottico-acu-
stica (Walk Test) anche se al sensore è
applicato il blocco.
Allaprimaalimentazione,siail buzzer che
illedemettonouna segnalazione intermit-
tente per circa 30 secondi.
LED escludibile
dal Jumper S2
BUZZER escludi-
bile dal Jumper S1
SPIDER PAWS è dotato di un buzzer e
di un led per dare una segnalazione otti-
co-acustica (Walk Test).
LED escludibile
dal jumper S3
BUZZER escludibi-
le dal Dip switch 8
Allaprimaalimentazione,siail buzzer che
illedrimangonoinibitiperuntempodicirca
2 minuti.
Segnalazioni SPIDER DUAL
SPIDER DUAL è dotato di un buzzer e di
un led rosso per dare una segnalazione ot-
tico-acustica (Walk Test) anche se al sen-
sore è applicato il blocco. Inoltre è dotato di
unled giallo che siattiva in caso dimasche-
ramento della microonda.
Allaprimaalimentazione,siail buzzer che
il led rosso emettono una segnalazione
intermittente per circa 30 secondi.
LED GIALLO escludibi-
le dal jumper S5.
Attenzione, escludendo
il led si esclude anche
l’uscita Antimaschera-
mento
LED ROSSO e BUZZER
escludibili dal Jumper S1
I
T
A

- 8 -
Morsettiera SPIDER PA
Jumper SPIDER PA
Pos. B
Pos. A
+
-
B
AUX
C
NC/NO
Positivo alimentazione 12 V
Negativo alimentazione 12 V
Ingresso che permette al sensore di avere il riferimento del-
lo stato della centrale.
A centrale spenta questo ingresso deve risultare chiuso a
positivo, in questa condizione il sensore si comporta come
segue:
•ilrelèdiallarmerimane chiuso (si abilita l’attivazione dopo
5 secondi dalla mancanza del positivo dal morsetto B).
•se viene rilevato un passaggio, il led ed il buzzer si attiva-
no ugualmente.
Ingresso per il collegamento di un sensore esterno. Colle-
gandoun sensore con contatto normalmentechiuso tra que-
sto morsetto e un negativo, si ha la segnalazione di allarme
solo con la rilevazione sia dello SPIDER PAche del sensore
esterno collegato ( DIP3 ).
Uscita per segnalazione di allarme, selezionabile tramite il
Jumper 3.
Default
Chiuso
Chiuso
Pos. A
Aperto
Buzzer attivato
Buzzer disattivato
Led rosso abilitato
Led rosso disabilitato
Contatto scambio relè C/NC
Contatto scambio relè C/NO
Reset microprocessore
Funzionamento normale
Chiuso
Aperto
Chiuso
Aperto
Pos. A
Pos. B
Chiuso
Aperto
S1
S2
S3
RESET
con questa programmazione decade
la CERTIFICAZIONE IMQ
I
T
A

- 9 -
Dip switch SPIDER PA
LOW
NORMAL
(default)
HIGH
SECURITY
DIP 1 e DIP 2 - SENSIBILITA’
Sensibilità Bassa: Viene generato l’allarme quando il segnale di entram-
be le sezioni supera una soglia doppia rispetto alla modalità NORMAL, in
doppia semionda.
Sensibilità Media: Viene generato l’allarme quando il segnale di entram-
be le sezioni supera la soglia preimpostata in una doppia semionda.
Sensibilità Alta: Viene generato l’allarme quando il segnale di entrambe
le sezioni supera la soglia preimpostata in una singola semionda.
Viene generato l’allarme come in funzione NORMAL, oppure se una sin-
gola sezione rileva 3 allarmi consecutivi nell’arco di circa 30 secondi.
AND DIREZIONALE
AND
(default)
Spider PAgenera allarme solo se rileva per primo un’intrusione
e, entro 30 secondi, si apre l’ingresso AUX.
Spider PAgenera allarme solo se rileva un’intrusione e, con-
temporaneamente, è aperto l’ingresso AUX.
N.B. Per il corretto funzionamento del sensore SPIDER PA, senza l’utilizzo del
contatto supplementare, il morsetto AUX deve risultare aperto (default).
DIP 3 - INGRESSO AUX
(default) Contatto d’allarme senza resistenza.
Contatto d’allarme con una resistenza da 4K7 Ohm in serie
DIP 4 - CONTATTO ALLARME
I
T
A

- 10 -
Morsettiera SPIDER PAWS
Jumper SPIDER PAWS
REPMUJ
1S
ATATROP EROIREFNIRIP
XAM )tluafeD( tm41acric:amissamatatroP
DIM tm01acric:aidematatroP
WOL tm7acric:aminimatatroP
2S
ATATROP EROIREPUSRIP
XAM )tluafed( tm41acric:amissamatatroP
DIM tm01acric:aidematatroP
WOL tm7acric:aminimatatroP
3S
FFO/NODEL
NO
FFO
èdelliotiresnietnoplinoC .ovitta delliotiresnisidetnoplinoC .osulcseè
S3
MID
MAX
LOW
MAX
LOW
MID
MAX
LOW
MID
S1
S2
NOTA: Le portate indi-
cate in tabella si riferi-
sconoalsensoreconlo
specchio inferiore in
Posizione 1 (massima
portata).
TAMPER
Sulla scheda sono pre-
senti due morsetti (T T -
TAMPER) per la segnala-
zione di manomissione,
da collegare al modulo
tamper in dotazione al
sensore.
Se non vengono utilizzati
devonoessereponticellati
tra di loro.
I
T
A

- 11 -
Dip switch SPIDER PAWS
77
ENOIZARGETNI-7PID
enoizargetninoC
tluafeDenoizargetniazneS
Con l’integrazione, SPI-
DER PAWS, esegue
un’analisipiùselettivadei
segnali provenienti dai
due PIR.
88
REZZUB-8PID
ovittarezzuB
tluafeDotavittasidrezzuB
! ATTENZIONE !
Per l’acquisizione e il nor-
male funzionamento del
sensore, il buzzer deve
essere escluso.
IROSNESENOIZAREMUN
erosneS 1PID 2PID 3PID 4PID 5PID erosneS 1PID 2PID 3PID 4PID 5PID
1NO NO NO NO NO 71 NO NO NO NO FFO
2FFO NO NO NO NO 81 FFO NO NO NO FFO
3NO FFO NO NO NO 91 NO FFO NO NO FFO
4FFO FFO NO NO NO 02 FFO FFO NO NO FFO
5NO NO FFO NO NO 12 NO NO FFO NO FFO
6FFO NO FFO NO NO 22 FFO NO FFO NO FFO
7NO FFO FFO NO NO 32 NO FFO FFO NO FFO
8FFO FFO FFO NO NO 42 FFO FFO FFO NO FFO
9NO NO NO FFO NO 52 NO NO NO FFO FFO
01 FFO NO NO FFO NO 62 FFO NO NO FFO FFO
11 NO FFO NO FFO NO 72 NO FFO NO FFO FFO
21 FFO FFO NO FFO NO 82 FFO FFO NO FFO FFO
31 NO NO FFO FFO NO 92 NO NO FFO FFO FFO
41 FFO NO FFO FFO NO 03 FFO NO FFO FFO FFO
51 NO FFO FFO FFO NO 13 NO FFO FFO FFO FFO
61 FFO FFO FFO FFO NO 23 FFO FFO FFO FFO FFO
:enoiznettA onosnon,BEWedrocnoCelartnecalnocitazzilaeritnaipmiilgeN .23,13,03,92,02,91,01,9enozelilibinopsid
66
Consumo normale: SPIDER PAWS rileva e trasmette gli al-
larmi senza tempi di inibizione.
Basso consumo: dopo aver rilevato e trasmesso un allarme,
SPIDER PAWS rimane inibito. Solo dopo 3 minuti senza aver
rilevato allarmi, riprende il suo funzionamento normale.
EROSNESOTNEMANOIZNUF-6PID
)elamronomusnoc(idnoces5 tluafeD
)omusnocossab(itunim3
I
T
A

- 12 -
Morsettiera SPIDER DUAL
La morsettiera è posta sul lato
inferiore della scheda, nel punto
indicatoin figura.
+
-
B
AM
C
NC/NO
Positivo alimentazione 12 V
Negativo alimentazione 12 V
Ingresso che permette al sensore di avere il riferimento del-
lo stato della centrale.
A centrale spenta questo ingresso deve risultare chiuso a
positivo, in questa condizione il sensore si comporta come
segue:
•ilrelèdiallarme rimane chiuso (si abilita l’attivazione dopo
5 secondi dalla mancanza del positivo dal morsetto B).
• se viene rilevato un passaggio, il led ed il buzzer si attiva-
no ugualmente.
Uscita per segnalazione antimascheramento.
Questomorsettofornisce un negativo transistorizzato, quan-
do scatta il circuito di antimascheramento.
Uscita per segnalazione di allarme, selezionabile tramite il
Jumper 3.
+
-
AM B C NC
NO
Antimascheramento
Questosensoreèprovvistodiuncircuitoantimascheramentochefornisceun
segnalediallarme se vieneavvicinato,permenodi 50 cm.,delmaterialeriflet-
tentelemicroonde(es.:metallo, legno, alcuna plastica, eccetera.)
Un eventuale allarme, causato dal tentativo di mascherare il sensore, viene me-
morizzatodalled giallo e attiva un’uscitadedicata AM.
IlmorsettoAM fornisceunnegativotransistorizzato,quandoscattail circuito di antimascheramento.
Sia il led che il negativo in uscita vengono resettati dal primo allarme generato dal sensore.
Aprireil jumper S5 per escludere il circuitoantimascheramento (uscita e led giallo).
NOTA: questa funzione non garantisce comunque che il sensore non possa essere mascherato.
I
T
A

- 13 -
Jumper e Trimmer
SPIDER DUAL
OTNEMANOIZNUFID'ATILADOM
6S 7S
otrepA otrepA lamroN elamroNàtilibisneS liodnauqemralla’lotarenegeneiV: atatsopmierpailgosalarepusinoizeselebmartneidelanges .adnoimesaippodanuni
osuihC otrepA woL assaBàtilibisneS elangesliodnauqemralla’lotarenegeneiV: allaottepsiraippodailgosanuarepusinoizeselebmartneid .adnoimesaippodni,LAMRONàtiladom
otrepA osuihC atasUnoN
osuihC osuihC arutaraT adnoorciM ledaznereffida,LAMRONenoiznufniemocotnemanoiznuF alladititsegonognev,osacotseuqni,ehcdellederezzub adnoorcimalos ETNATROPMI enoizesalledarutaratidesafaletnarudoloserazzilituaD ierattes,arutaratidenoizarepo'lledenifallA.adnoorcim .WOLoLAMRONenoiznufalreprepmuJ
tluafeD
1S otrepA osuihC itavittasidemrallaiddelerezzuB itavittaemrallaiddelerezzuB osuihC
2S otrepA osuihC eiresnimhO7K4adaznetsisernocemralla'dottatnoC eiresniaznetsiseraznesemralla'dottatnoC osuihC
3S A.soP B.soP CN/CèleroibmacsottatnoC ON/CèleroibmacsottatnoC enoizammargorpatseuqnoc QMIENOIZACIFITRECaledaced
A.soP
4S otrepA osuihC elamronotnemanoiznuF erossecorporcimteseR :teseridalozzaiP eratiucricotroc erosnesledtesernueriugeserep otrepA
5S otrepA osuihC otnemarehcsamitnAenoizalangesidollaigdeleaticsU itatilibasid
otnemarehcsamitnAenoizalangesidollaigdeleaticsU itatiliba osuihC
6S7S otnemanoiznufidàtiladomalledenoizarugifnoC osuihC osuihC
Per regolare la portata della
sezione microonda, ruotare il
Trimmer RV1 (aumenta in
senso orario).
S6
S7
B
A
S3
RV1
S1
S2
S4
S5
I
T
A

- 14 -
Portata
SPIDER PAe SPIDER PAWS
Laregolazioneottimaledellapor-
tata, si ha installando SPIDER
perpendicolarmente al terreno,
ad una altezza di circa 1-1,2 m.
SPIDER è composto da due zone ottiche
di rilevazione.
La zona superiore rileva parallelamente al
terreno e non può essere orientata.
La zona inferiore invece può essere orien-
tata tramite il regolatore di portata posto
su un lato dello specchio inferiore.
• Il raggio parallelo al terreno si riferisce allo specchio superiore e
non può essere regolato.
• Il raggio inferiore nelle figure, si riferisce alle tre possibili regolazioni
dello specchio inferiore.
• Le numerazioni 1 , 2 e 3 dei tre tipi di rilevazione, si riferiscono alle
tre possibili posizioni dello specchio inferiore.
NOTA1 SPIDER PAWS: queste portate si ottengono con i jumper S1
e S2 impostati su MAX (vedi capitolo Jumper SPIDER PAWS) .
NOTA2 SPIDER PAWS: per ridurre la portata massima, fare riferi-
mento alla tabella riportata nel capitolo Jumper SPIDER PAWS.
1 - MASSIMA RIVELAZIONE - 14 m
2 - RIVELAZIONE INTERMEDIA - 8 m
3 - MINIMA RIVELAZIONE - 3 m
1 - 1,2 m
0510 14 m
50 10 14 m
0
5
10
14 m
1 - 1,2 m
1 - 1,2 m
I
T
A

- 15 -
Importante
Le portate indicate nel manuale, si riferiscono all’attraversamento dell’area protetta dallo SPIDER da parte di una persona.
Se il sensore è in prossimità di una strada o di qualche apparecchiatura soggetta a repentini sbalzi termici (come ad esempio macchinari per
il trattamento aria), la portata risulta sensibilmente superiore rispetto a quella indicata.
SPIDER PA: per ridurre le probabilità di avere false rilevazioni, diminuire la portata del sensore regolando la lente del pir inferiore.
SPIDER PAWS : per ridurre la probabilità di false segnalazioni, regolare la portata agendo sui Jumper S1 eS2.
L’areadirilevazionerisultaaumen-
tataquandosiverificanodeigran-
disbalziditemperaturatrailterre-
noel’oggetto in movimento.
Se l’area di rilevazione arriva in prossimità di una
strada (e senza alcuna separazione), c’è la possi-
bilitàche il sensorerilevigrandioggettiin movimento
o fonti di calore anche oltre la portata desiderata.
Portatasensore
I
T
A

- 16 -
1 - 1,2 m
• Il raggio parallelo al terreno si riferisce allo specchio superiore e non
puòessere regolato.
• Il raggio inferiore nelle figure, si riferisce alle tre possibili regolazioni
dellospecchio inferiore.
• Le numerazioni 1 , 2 e 3 dei tre tipi di rilevazione, si riferiscono alle
possibili combinazioni della posizione dello specchio inferiore della
sezioneinfrarossi elaregolazione dellaportata(tramiteilTrimmerRV1)
dellasezionemicroonda.
• Per la regolazione della portata della sezione microonda, utilizzare il
trimmerRV1. La portata aumentaruotando il trimmer in sensoorario.
NOTA: Per ottimizzare la portata è necessario regolare sia lo specchio
Portata
SPIDER DUAL
Laregolazioneottimale della portata, si ha
installando SPIDER DUAL perpendicolar-
mente al terreno, ad una altezza di circa
1 - 1,2 m.
SPIDER DUAL è
composto da tre
zonedirilevazione
(due infrarossi ed
una microonda).
Infrarosso:
La zona superiore
rilevaparallelamen-
te al terreno e non
può essere orientata.
La zona inferiore inve-
ce può essere orientata tramite il regolatore di
portata posto su un lato dello specchio inferiore.
Microonda:
La zona di copertura può essere variata agendo
sul Trimmer RV1.
1 - MASSIMA RIVELAZIONE - 14 m
2 - RIVELAZIONE INTERMEDIA - 8 m
3 - MINIMA RIVELAZIONE - 3 m
1 - 1,2 m
0 5 10 14 m
50 10 14 m
0
5
10
14 m
1 - 1,2 m
1 - 1,2 m
I
T
A

- 17 -
Copertura
La scheda elettronica può esse-
re ruotata orizzontalmente per
variare l’angolo di copertura che
rimane comunque di 90° su 180°
disponibili.
Per posizionare il sensore nella direzione desi-
derata,impugnare la scheda nella parte cen-
trale (altezza morsettiera per SPIDER PA
SPIDER DUAL e altezza batteria per SPI-
DER PAWS) .
Nell’asse di rotazione ci sono sette possibili
posizioni di 15° ciascuna (una frontale e tre
per ogni lato).
Ogni posizione è definita con uno scatto.
Si deve fare molta attenzione a non toc-
care il sensore piroelettrico e la parte in-
terna della parabola a specchio altrimenti
potrebbero variare le caratteristiche
funzionali del sensore.
ANGOLO DI COPERTURA
Le tre sezioni di rilevazione formano ognuna
un angolo di copertura di 90°.
Non è possibile orientare gli specchi della
sezione infrarosso in direzioni diverse.
10 14
0
0
5
14 10 5
10
45°
5 14 m
90°
45°
I
T
A

- 18 -
Avvertenze
IMPORTANTE
Per una corretta taratura, verificare che SPIDER, una vol-
ta installato, risulti perpendicolare al terreno.
Alla prima alimentazione, SPIDER è soggetto ad un periodo di
inibizione, che varia per i diversi modelli (vedi capitolo FUN-
ZIONAMENTO). Trascorso questo tempo è possibile eseguire
le regolazioni.
Si ricorda che:
Per ottimizzare la zona da proteggere e per ottenere la portata
desiderata fare riferimento ai capitoli PORTATA, COPERTU-
RA, DIP SWITCH e JUMPER. IMPORTANTE
Larilevazioneavvienequandoiraggi
vengono attraversati.
La rilevazione di entrambe le sezioni genera l’allarme.
La rilevazione della sola sezione superiore NON genera
l’allarme (ad eccezione della modalità SECURITY per
SPIDER PA).
La rilevazione della sola sezione inferiore NON genera
l’allarme (ad eccezione della modalità SECURITY per
SPIDER PA).
I
T
A

- 19 -
Mascheramento
Assicurarsi che le aree
create nei filtri di masche-
ramento siano uguali.
Perridurrel’angolo di coper-
tura, o mascherare una
zona specifica , si possono
utilizzare i filtri prefustellati
in dotazione al sensore.
Il filtro è formato da 12
aree di mascheramento
di 15° ciascuna.
Per individuare le
areedatagliare, in-
serireifiltriall’inter-
no del coperchio
ed evidenziare le
aree da togliere.
Verificare che
l’orientamento
deifiltrisiacor-
retto.
Tagliare,inambeduei filtri, le aree
di mascheramento evidenziate,
per creare la finestra di rilevazio-
ne selezionata.
Posizionare i due filtri
nelle loro sedi facendo
coincidere i riferimenti.
I
T
A

- 20 -
Modalità AND per SPIDER PA
Accessori per l’installazione a palo
E’ possibile installare
SPIDERapaloutilizzan-
do il Kit opzionale (mod.
KIT SP).
Tramite l’ingresso AUX, è possibile gestire inAND oAND DIREZIONALE
l’allarme di SPIDER PAe di un sensore esterno. Per la selezione della
modalità, vedere DIP 3 al capitolo Dip Switch SPIDER PA.
Nellostato diriposo,l’ingresso AUXdeverisultarechiuso
a negativo.
ESEMPI DI COLLEGAMENTO
Con staffa da pavimento
mod. SB120 Con staffa da interramento
mod. SB130
Solo la rilevazione del-
lo SPIDER PAprima ed
ilsuccessivoattraversa-
mento della barriera
SILVER, entro 30 sec.,
genera allarme.
Esempio 2 di AND DIREZIONALE
SPIDER PAe barriera attiva SILVER in AND DIREZIONALE
Solo l’attraversamento dei fasci di
entrambii sensorientro30sec.,nel-
la direzione indicata in figura, ge-
neraallarme (SPIDER1 -DIP3ON).
Esempio 1 di AND DIREZIONALE
Due SPIDER PAin AND DIREZIONALE
I
T
A
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other AVS Electronics Accessories manuals

AVS Electronics
AVS Electronics JET DT WS 4 User manual

AVS Electronics
AVS Electronics SPECTRUM PA WS WALL STD User manual

AVS Electronics
AVS Electronics SPECTRUM DT AM User manual

AVS Electronics
AVS Electronics OUTSPIDER PA User manual

AVS Electronics
AVS Electronics SPECTRUM DT WS AM User manual

AVS Electronics
AVS Electronics WIC 4 User manual

AVS Electronics
AVS Electronics TS85 V LED HP Specification sheet

AVS Electronics
AVS Electronics JET DT WS 4 User manual

AVS Electronics
AVS Electronics WIC 3 WS User manual

AVS Electronics
AVS Electronics SPY WS User manual