
08
MONTAGGIO (vedi pagg. 60)
INDICAZIONI SULLA SICUREZZA
Durante il montaggio, per pevitare ferite da schiacciamento e da taglio bisogna
indossare guanti protettivi.
Il sistema doccia deve essere utilizzato esclusivamente per l'giene del corpo.
L'uso del prodotto da parte di bambini senza sorveglianza può essere permesso
solo, quando sono stati idoneamente istruiti, dove pone i bambini nella condizio-
ne di utilizzare il prodotto in modo sicuro e di capire i pericoli in caso di un uso
sbagliato.
Attenzione! Compensare le differenze di pressione tra i collegamenti dell'acqua
fredda e dell'acqua calda.
Alla linea di allacciamento elettrica del rubinetto è consentito collegare solo la
scatola porta-batteria con batteria CR-P2 oppure con alimentatore codice HG
30589310 offerto da Hansgrohe.
Un cavo di collegamento danneggiato non deve essere sostituito. In questo caso il
trasformatore non deve essere fatto più funzionare.
Il trasformatore compreso la spina deve essere montato e⁄o infilato solo in locali
interni asciutti fuori le zone protette.
Il trasformatore non può essere installato in zone di protezione 0 e 1.
La presa elettrica deve trovarsi fuori le zone protette.
(vedi pagg. 60 Fig. 5)
Il rubinetto può essere installato in zona protetta 2.
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
⁄ Prima del montaggio è necessario controllare che non ci siano stati danni durante il
trasporto. Una volta eseguito il montaggio, non verranno riconosciuti eventuali danni
di trasporto o delle superfici.
⁄ Montare, lavare e controllare tubature e rubinetteria rispettando le norme correnti.
⁄ Vanno rispettate le direttive di installazione nazionali vigenti nel rispettivo paese.
⁄ Sopra il rubinetto vi deve esserci abbastanza spazio per eseguire lavori di servizio.
(min. 200 mm)
⁄ Nel caso di problemi con lo scalda-acqua oppure nel caso si desiderasse più
erogazione, si può eliminare il EcoSmart® (limitatore di flusso) che si trova dietro la
valvola di aerazione.
⁄ Il rubinetto non può essere montato in lavabi con bordo elevato.
(vedi pagg. 60)
⁄ Alla prima messa in funzione o dopo lavori di manutenzione attraverso abbagli di
luce o riflessioni può accadere che alla regolazione della portata dell'elettronica
vi siano funzionalità del valvolame spostate nel tempo. A tal proposito è necessario
un'altra regolazione dell'elettronica, la quale viene eseguita attraverso una calibra-
tura autonoma dell'elettronica dopo circa 10 - 15 min.
⁄ Durante la prima messa in funzione e dopo lavori di manutenzione a causa di aria
nel rubinetto si può verificare una conformazione del getto d’acqua irregolare.
Dopo aver attivato il rubinetto per ca. 15 volte la conformazione del getto dovreb-
be essere costante.
INSTALLAZIONE ELETTRICA
INSTALLATORE ELETTRICISTA
I lavori d’installazione e verifica devono essere eseguiti da un elettricista
specializzato e abilitato nel rispetto della norma DIN VDE 0100 parte 701 ⁄ IEC
60364-7-701.
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Alimentazione elettrica: 230 V AC ± 10 % ⁄ 50 – 60 Hz
La protezione deve avvenire tramite un dispositivo di protezione salvavita (RCD ⁄ FI)
con una corrente differenziale ≤ 30 mA. Il dispositivo di protezione va controllato a
intervalli regolari sul suo funzionamento.
Tutti i lavori devono essere eseguiti solo in stato privo di tensione. Nel far questo,
l’alimentazione elettrica deve poter essere staccata in modo sicuro tramite
interruttore principale o spina di rete.
La presa elettrica deve trovarsi fuori le zone protette.
(vedi pagg. 60 Fig. 5)
TARATURA
Questo rubinetto elettronico ha una dissolvenza di sfondo con adattamento del campo
d’azione, ciò significa che i sensori del rubinetto si adattano automaticamente alle
condizioni locali (dimensioni del lavandino, luminosità dell’ambiente, riverberi), non è
necessaria la regolazione del sensore ad infrarossi.
IT
FUNZIONAMENTO A BATTERIA
Il diodo luminoso segnala che è necessario cambiare la batteria.
Tensione della batteria ≤ ca. 5,5 V: il diodo luminoso nella finestrella del sensore
lampeggia se si accende il rubinetto. È ancora possibile azionare il rubinetto per fare
uscire dell'acqua.
Tensione della batteria ≤ ca. 5,3 V: il diodo luminoso nella finestrella del sensore si
illumina in modo permanente. Non è più possibile azionare il rubinetto per fare uscire
dell'acqua. È dunque necessario cambiare la batteria.
Attenzione! Dopo l'inserimento della batteria bisogna assolutamente aspettare circa
30 secondi prima di attivare nuovamente il rubinetto. Questo tempo è necessario per
la regolazione automatica del rubinetto.
Per il cambio, l'installazione e lo smaltimento delle batterie vanno osservate le avver-
tenze in base alla norma EN 60335-1 allegato 3 paragrafo 7.12.
FUNZIONAMENTO AD ALIMENTATORE
La procedura per il cambio dell'alimentatore corrisponde alla procedura per il cambio
della batteria.
FUNZIONAMENTO NORMALE
Il raggio d'azione del campo di rilevamento cioè la distanza del punto di accensione
e disattivazione dal lavabo dipende dalle condizioni ottiche ambientali (per esempio
dalla forma e dalla riflessione del lavabo e dall'illuminazione dell'ambiente), nonché
dalla forma, dalla misura, dalla velocità e dalla riflessione dell'oggetto posto nel cam-
po di rilevamento. Il campo di rilevamento del rubinetto cioè la distanza del punto di
accensione e disattivazione del rubinetto con azionamento normale si trova approssi-
mativamente tra 160 e 200 mm.
Oggetti scuri (per esempio di color grigio scuro) non vengono rilevati bene dal rubi-
netto a causa della loro scarsa riflessione. Il raggio d'azione del campo di rilevamento
cioè la distanza del punto di accensione e disattivazione può essere inferiore ai 160
mm. Oggetti chiari o con superficie speculare invece vengono rilevati benissimo dal ru-
binetto a causa della loro alta riflessione. Il raggio d'azione del campo di rilevamento
cioè la distanza del punto di accensione e disattivazione può essere superiore ai 200
mm. Fonti di luce intense non vanno puntate direttamente sul sensore del rubinetto. Goc-
ce d'acqua oppure acqua di condensazione sulla finestrella del sensore del rubinetto
possono attivare involontariamente il rubinetto e fare uscire dell'acqua.
REGOLAZIONE DEL RAGGIO D'AZIONE DEL SISTEMA
ELETTRONICO DI AVVICINAMENTO A RAGGI INFRAROS-
SI
Se il rubinetto viene montato su lavabi molto piccoli oppure molto riflettenti può essere
necessario ridurre il raggio d'azione del sistema elettronico di avvicinamento cambian-
do manualmente il modo di funzionamento. Si può solamente scegliere tra due modi di
funzionamento:
⁄ "raggio d'azione massimo" (impostazione di fabbrica)
⁄ "raggio d'azione ridotto" (raggio d'azione massimo, ridotto di ca. 50 mm)
L’attuale modo di funzionamento del rubinetto viene segnalato tramite il diodo luminoso
dietro la finestrella del sensore:
⁄ lampeggiamento breve quando si chiude il rubinetto = “raggio d'azione ridotto”
⁄ nessun lampeggiamento quando si chiude il rubinetto = “raggio d'azione massimo”
Per cambiare dal raggio d’azione “massimo” a quello “ridotto” e viceversa è necessa-
rio eseguire i seguenti passi:
⁄ interrompere l’alimentazione del rubinetto per circa 10 sec. (togliere la spina tra il
rubinetto ed il contenitore della batteria o l’alimentatore ed inserirla nuovamente
dopo 10 sec.)
⁄ la versione del software viene indicata tramite il lampeggiamento del diodo lumino-
so (p.es. 1 x lampeggiamento = versione software 1)
⁄ se il diodo luminoso è illuminato ininterrottamente (→ calibratura del sistema
elettronico di avvicinamento a raggi infrarossi) bisogna coprire completamente la
finestrella del sensore con la mano oppure con un pezzo di carta bianca.
⁄ togliere la mano oppure il pezzo di carta dopo più di 20 sec. (al massimo 40 sec.)
⁄ il diodo luminoso indica il modo di funzionamento attualmente attivo lampeggiando
1 volta per segnalare il "raggio d'azione massimo" oppure 2 volte per segnalare il
"raggio d'azione ridotto"
⁄ dopodiché il diodo luminoso s’illumina nuovamente in modo ininterrotto fino a
quando la calibratura appena impostata del sistema elettronico di avvicinamento a
raggi infrarossi è terminata
⁄ quando il diodo luminoso si spegne nuovamente il rubinetto è pronto per essere
usato