Beninca EVA 5 User manual

L8543127
01/2016 rev 2
EVA.5
UNIONE NAZIONALE COSTRUTTORI
AUTOMATISMI PER CANCELLI, PORTE
SERRANDE ED AFFINI
IT
EN
DE
FR
ES
PL

2

3
1
AA
2D
3
EVA.5 - LEFT
EVA.5 - RIGHT
(STANDARD)
A
A
C
B
B
D
320 330235
1200
Min 2,75m - Max 4,75m
250

4
EVA.5 - LEFT
EVA.5 - RIGHT
(STANDARD) A B
4
L L
5
CLACK!
CLACK!

5
6
8
320
135
220
200
30mm
7
C
B
A
B
C
A
D
E
F
T S
P
C
Posa della piastra di fondazione VE.PS (opzionale)
Foundation plate positioning VE.PS (optional)
Montage der Fundamentplatte VE.PS (option)
Mise en place de la plaque de fondation VE.PS (optionnel)
Posicionamiento de la placa de alimentación VE.PS (opcional)
Ułożenie płyty fundamentowej VE.PS (opcjonalma)

6
10
D
T
11 12
Slow-down
Close (SLDC)
Slow-down
Open (SLDo)
O
C
O
C

7
14
2,9x16
FTC.S
3
1
2
8
4
5
6
7
13
G
F1
F2
2,9x16
FTC.S
A Line 3x1,5mm
B Photo TX 2x0,5mm
C Photo RX 4x0,5mm
D EVA.Led 2x0,5mm
E SC.EN 2x0,5mm
A
B
C
DE

8
15
RADIO
BLINKAUX2
J1
COM
SWO
SWC
STOP
ABS. ENCODER
PHOT
OPEN
SHLD
ANT
CLOSE
P. P.
U5
F1
MOTAUX - 24V +
BLINKAUX2
COM
SWO
SWC
STOP
PHOT
OPEN
SHLD
ANT
CLOSE
P. P.
MOTAUX
- +- +
ANT
M
LAMP.
24Vdc
24Vdc
500 mA
CP.EVA2
BAR
LIGHT
24Vdc
L
LED 1
LED 2
F1
N
+-
SA.24V
100-250 Vac
+ -
-+
2xDA.BT2
(Optional)
SIS
(Optional)
Advantouch
- 24V +
+ BAT
- BAT
+
-

9
16
17
SIS
GND B A GND B A
SIS
24Vac 24V ac
COM
NC NO
RXTX
-
24Vdc
COM
AUX1
PHOT
+
-
24Vdc
AUX1
+
AUX1:0004
tst1:on
SCA
PHOTOTEST
AUX1:0000
AUX1:0003
-
24Vdc
AUX1
+
SERVICE LIGHT
L N
230Vac
LAMP
24Vac
LAMP
Relè
24Vdc
MASTER
Menu BUS
ID=0
SLAVE
Menu BUS
ID=1
3x0,5mm

10
Schema menu di programmazione - Menu programming layout
Diagramm Programmiermenü - Menu de programmation
Menú de la carta de programación - Układ menu programowania
v1.05
8888 Inst Boom
POS
3-5 ok
7-8
0---
---0
ok
ok
ok
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
on PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
off PRG
off PRG
OFF PRG
ON PRG
off PRG
off PRG
off PRG
PUSH OK
PUSH OK
0012
PUSH OK
rtr PRG OK
PUSH OK
PUSH OK
tca
fsts
sldo
sldc
tsmo
pmo
pmc
pso
psc
seav
sear
20
99
50
50
20
tsmc
20
20
20
20
0
0
TLS 60
saso 0
sasc 0
0
AUX1
20
LOG
RADI
TCA
tca
IBL
IBCA
SCL
PP
PRE
htr
ltca
tst1
tstm
cvar
lbar
aopf
rem
pp
2ch
n TX
clr
rtr
OPen
Clse
0000 conf OK
res PRG
OFF PRG
0012 3456
Nman
MACI
RES
CODE
Inst id
9000 9C5a
BUS
AUTO OK
0
OFF
PUSH
ID
Loc
TCA
LOG nman
PAR
Power ON
Display OFF
RE-ENTER
CODE
Display OFF
2 Cycle
OPEN/CLOSE
PRG
PRG
Firmware Ver. (3s)
Diagnostic

11
v1.05
8888 Inst Boom
POS
3-5 ok
7-8
0---
---0
ok
ok
ok
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
on PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
off PRG
off PRG
OFF PRG
ON PRG
off PRG
off PRG
off PRG
PUSH OK
PUSH OK
0012
PUSH OK
rtr PRG OK
PUSH OK
PUSH OK
tca
fsts
sldo
sldc
tsmo
pmo
pmc
pso
psc
seav
sear
20
99
50
50
20
tsmc
20
20
20
20
0
0
TLS 60
saso 0
sasc 0
0
AUX1
20
LOG
RADI
TCA
tca
IBL
IBCA
SCL
PP
PRE
htr
ltca
tst1
tstm
cvar
lbar
aopf
rem
pp
2ch
n TX
clr
rtr
OPen
Clse
0000 conf OK
res PRG
OFF PRG
0012 3456
Nman
MACI
RES
CODE
Inst id
9000 9C5a
BUS
AUTO OK
0
OFF
PUSH
ID
Loc
TCA
LOG nman
PAR
Power ON
Display OFF
RE-ENTER
CODE
Display OFF
2 Cycle
OPEN/CLOSE
PRG
PRG
Firmware Ver. (3s)
Diagnostic
Legenda
Premere il tasto (-) / Press key (-) / Die Taste (-) drücken
Appuyez sur la touche (-) / Presionar la tecla (-) / Wcisnąć przycisk (-)
Premere il tasto (+) / Press key (+) / Die Taste (+) drücken
Appuyez sur la touche (+) / Presionar la tecla (+) / Wcisnąć przycisk (+)
Premere il tasto (PG) / Press key (PG) / Die Taste (PG) drücken
Appuyez sur la touche (PG) / Presionar la tecla (PG )/ Wcisnąć przycisk (PG)
Premere simultaneamente (+) e (-) / Press simultaneously keys (+) and (-)
Gleichzeitig (+) und (-) drücken / Presser simultanément (+) et (-)
Presionar simultáneamente (+) y (-) / Naciskać jednocześnie (+) i (-)
Selezionare il valore desiderato con i pulsanti (+) e (-)
Increase/decrease the value with keys (+) and (-)
Mit den Tasten (+) und (-) kann man eingerichtete Werte ändern
Régler la valeur désirée avec les touches (+) et (-)
Establecer con las teclas (+) y (-) el valor deseado
Nastawia przyciskami (+) i (-) obraną wartoś
Selezionare il pulsante del trasmettitore da associare alla funzione
Press the transmitter key, which is to be assigned to function
Taste des Sendegeräts drücken, dem diese Funktion zugeteilt werden soll.
Appuyer sur la touche du transmetteur qu’e l’on désire affecter à cette fonction.
Presionar la tecla del transmisor que se desea asignar a esta función.
Wcisnąć przycisk nadajnika, który zamierza się skojarzyć z tą funkcją.

12
Dichiarazione CE di Conformità
Dichiarazione in accordo alle Direttive 2004/108/CE(EMC); 2006/95/CE(LVD)
Fabbricante: Automatismi Benincà SpA
Indirizzo: Via Capitello, 45 - 36066 Sandrigo (VI) - Italia
Dichiara che il prodotto: automazione per barriere stradali modello EVA.5.
è conforme alle condizioni delle seguenti Direttive CE:
• DIRETTIVA 2004/108/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 dicembre 2004 concernente il ravvici-
namento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica e che abroga la direttiva 89/336/CEE, secondo le
seguenti norme armonizzate:
EN 61000-6-2:2005, EN 61000-6-3:2007.
• DIRETTIVA 2006/95/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 concernente il ravvici-
namento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione,
secondo le seguenti norme armonizzate:
EN 60335-1:2002 + A1:2004 + A11:2004 + A12:2006 + A2:2006 + A13:2008; EN 60335-2-103:2003.
• DIRETTIVA 2006/42/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che
modifica la direttiva 95/16/CE, rispettando i requisiti per le “quasi macchine”, secondo la seguente norma: EN13241-1:2003.
• Automatismi Benincà SpA dichiara, inoltre, che la documentazione tecnica pertinente è stata compilata in conformità all’allega-
to VII B della direttiva 2006/42/CE e che sono stati rispettati i seguenti requisiti essenziali: 1.1.1 - 1.1.2 - 1.1.3 - 1.1.5 - 1.2.1 - 1.2.3
- 1.2.6 - 1.3.1 - 1.3.2 - 1.3.3 - 1.3.4 - 1.3.7 - 1.3.9 - 1.5.1 - 1.5.2 - 1.5.4 - 1.5.5 - 1.5.6 - 1.5.7 - 1.5.8 - 1.5.10 - 1.5.11 - 1.5.13 - 1.6.1 -
1.6.2 - 1.6.4 - 1.7.2 - 1.7.4 - 1.7.4.1 - 1.7.4.2 - 1.7.4.3.
• Il produttore si impegna a trasmettere alle autorità nazionali, in risposta ad una motivata richiesta, le informazioni pertinenti sulla
“quasi macchina”. L’impegno comprende le modalità di trasmissione e lascia impregiudicati i diritti di proprietà intellettuale del fabbri-
cante della “quasi macchina”.
• Si comunica che la “quasi macchina” non deve essere messa in servizio finché la macchina finale in cui deve essere incorporata non
è stata dichiarata conforme, se del caso, alle disposizioni della direttiva 2006/42/CE.
• Inoltre il prodotto, limitatamente alle parti applicabili, risulta conforme alle seguenti norme:
EN 12445:2002, EN 12453:2002, EN 12978:2003.
Benincà Luigi, Responsabile legale.
Sandrigo, 02/03/2015.
AVVERTENZE
E' vietato l'utilizzo del prodotto per scopi o con modalità non
previste nel presente manuale. Usi non corretti possono essere
causa di danni al prodotto e mettere in pericolo persone e cose.
Si declina ogni responsabilità dall'inosservanza della buona
tecnica nella costruzione dei cancelli, nonché dalle deforma-
zioni che potrebbero verificarsi durante l'uso.
Conservare questo manuale per futuri utilizzi.
L'installazione deve essere effettuata da personale qualificato
nel pieno rispetto delle normative vigenti.
I materiali dell'imballaggio non devono essere lasciati alla
portata dei bambini in quanto fonte di potenziale pericolo. Non
disperdere nell'ambiente i materiali di imballo, ma separare le
varie tipologie (es. cartone, polistirolo) e smaltirle secondo le
normative locali.
L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzio-
namento automatico, manuale e di emergenza dell'automazio-
ne, e consegnare all’utilizzatore dell’impianto le istruzioni d’uso.
•Prevedere sulla rete di alimentazione un interruttore/
sezionatore onnipolare con distanza d’apertura dei
contatti uguale o superiore a 3 mm.
Verificare che a monte dell’impianto elettrico vi sia un interrut-
tore differenziale e una protezione di sovracorrente adeguati.
Durante gli interventi di installazione, manutenzione e ripa-
razione, togliere l’alimentazione prima di accedere alle parti
elettriche.
Questo prodotto non è destinato a essere utilizzato da perso-
ne (bambini inclusi) con capacità fisiche, sensoriali o mentali
ridotte, o con mancanza di conoscenze adguate, a meno che
non siano sotto supervisione o abbiano ricevuto istruzioni
d'uso da persone responsabili della loro sicurezza.
Le descrizioni e le illustrazioni presenti in questo manuale
non sono impegnative. Lasciando inalterate le caratteristiche
essenziali del prodotto il fabbricante si riserva il diritto di
apportare qualsiasi modifica di carattere tecnico, costruttivo
o commerciale senza impegnarsi ad aggiornare la presente
pubblicazione.

13
IT
1) DESCRIZIONE
Barriera stradale per passaggi fino a 5m dotata di centrale incorporata CP.EVA2 e di sblocco rapido esterno per la movimentazione
manuale.
E’ possibile la sincronizzazione di 2 motori per comandare due barriere contrapposte, in questo caso è necessario utilizzare la scheda
di sincronizzazione SIS (opzionale), collegare tra di loro le due centrali come indicato in figura 16 e configurare le centrali come indicato
nel paragrafo "Sincronizzazione di due barriere contrapposte".
E' inoltre possibile l'alimentazione di emergenza tramite il semplice collegamento di due batterie 12V 2,1Ah (art. DA.BT2), come indicato
in Fig.14, oppure la barriera può funzionare in completa assenza di rete utilizzando l'accessorio KSUN (pannelo fotovoltaico con batterie
tampone).
Ogni utilizzo diverso da quello indicato nelle presenti istruzioni non è consentito ed invalida la garanzia del costruttore.
Vi ricordiamo che registrandovi sul sito www.beninca.com avrete accesso a tutta la documentazione tecnica aggiornata per tutti prodotti
e gli accessori ed alla guida per compilazione del fascicolo tecnico e dei documenti previsti dall'allegato V della Direttiva Macchine,
obbligatorio ai sensi delle normative vigenti in materia.
IMPORTANTE: se la barriera viene utilizzata anche per passaggio pedonale è indispensabile verificare le forze di impatto misurate se-
condo quanto indicato dalla norma EN12445 (vedi limiti previsti da norma EN 12453).
Nel caso il passaggio sia esclusivamente veicolare è indispensabile prevedere l'apposita segnaletica di divieto pedonale.
2) DIMENSIONI
Nella figura 1 sono indicate i principali ingombri della barriera EVA.5.
Dimensioni di ingombro espresse in mm.
La lunghezza dell'asta può variare da un minimo di 3m ad un massimo di 5m.
Poiché circa 25cm sono necessari al fissaggio dell'asta sulla barriera ne risulta un passaggio utile variabile da 2,75m a 4,75 come evi-
denziato in Fig.1
Sulla barriera sono previste delle predisposizioni per accessori opzionali (fotocellule, selettori, ecc), applicare le apposite mascherine di
copertura fornite in dotazione (Rif. A).
SOMMARIO
1) DESCRIZIONE........................................................................................................................................................................................................................... 13
2) DIMENSIONI ............................................................................................................................................................................................................................ 13
3) APERTURA (FIG.2) .................................................................................................................................................................................................................... 14
4) PREDISPOSIZIONE BARRIERA DESTRA-SINISTRA (FIG.3/4) ....................................................................................................................................................... 14
5) MANOVRA MANUALE DI EMERGENZA (FIG.5)............................................................................................................................................................................ 15
6) POSA DELLA PIASTRA DI FONDAZIONE OPZIONALE VE.PS (FIG.6) ............................................................................................................................................ 15
7) POSIZIONAMENTO DELLA MOLLA E ACCESSORI UTILIZZABILI (FIG.7) ....................................................................................................................................... 15
8) FISSAGGIO DELL'ASTA (FIG.8).................................................................................................................................................................................................. 15
9) BILANCIAMENTO ASTA (FIG.10)................................................................................................................................................................................................ 15
10) REGOLAZIONE FERMI MECCANICI (FIG.13) ............................................................................................................................................................................. 15
11) SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO (FIG.14)................................................................................................................................................................................. 15
12) CENTRALE DI COMANDO CP.EVA2 .......................................................................................................................................................................................... 16
12.1) COLLEGAMENTI ELETTRICI........................................................................................................................................................................................... 16
12.2) PROGRAMMAZIONE...................................................................................................................................................................................................... 16
12.2.1 )PER ACCEDERE ALLA PROGRAMMAZIONE:.......................................................................................................................................................... 16
12.2.2) NOTE SULLA PROGRAMMAZIONE........................................................................................................................................................................ 16
12.2.3) PROGRAMMAZIONE RAPIDA................................................................................................................................................................................ 17
12.3) PARAMETRI, LOGICHE E FUNZIONI SPECIALI ................................................................................................................................................................. 17
12.4) SINCRONIZZAZIONE DI DUE BARRIERE CONTRAPPOSTE ............................................................................................................................................... 20
12.5) APPRENDIMENTO REMOTO TRASMETTITORI................................................................................................................................................................. 21
12.6) FUSIBILI ....................................................................................................................................................................................................................... 21
12.7) BATTERIA DI EMERGENZA ............................................................................................................................................................................................ 21
12.8) DIAGNOSTICA............................................................................................................................................................................................................... 21
12.9) MESSAGGI DI ERRORE.................................................................................................................................................................................................. 21
13) SMALTIMENTO....................................................................................................................................................................................................................... 21

14
DATI TECNICI EVA.5
Alimentazione
Alimentazione motore
Potenza assorbita
Assorbimento massimo da rete
Assorbimento in stand-by
Coppia
Tempo di apertura
Intermittenza di lavoro
Grado di protezione
Temp. funzionamento
Rumorosità
Lubrificazione
Peso
100-250 Vac 50/60Hz
24Vdc
310 W
1,6 A
40 mA (230Vac) - 50 mA (115 Vac)
205 Nm
da 3,5 a 6 sec
uso intensivo
IP44
-20°C / +50°C
<70 dB
GRASSO
55kg
3) APERTURA (FIG.2)
L'accesso alle parti elettriche e meccaniche della barriera è protetto da una chiusura a serratura con chiave personalizzata, procedere
come segue:
1 rimuovere i due dadi D
2 inserire la chiave nella serratura sul lato della porta, e ruotarla in senso antiorario
3 alzare la parte frontale del coperchio
4 sfilare il coperchio
E' ora possibile accedere alla centrale di comando, posizionata sotto il coperchio e alle parti meccaniche della barriera, rimuovendo la
portina frontale.
4) PREDISPOSIZIONE BARRIERA DESTRA-SINISTRA (FIG.3/4)
La barriere EVA.5 viene normalmente fornita nella versione destra (Fig. 3 rif A: EVA.5 RIGHT).
Si definisce convenzionalmente destra una barriera che, vista frontalmente dal lato della portina di apertura, chiude il passaggio abbas-
sando l'asta verso destra.
E' comunque possibile con poche semplici operazioni, modificare una barriera destra per ottenere una barriera sinistra (Fig. 3 rif B:
EVA.5 LEFT).
Nel caso si renda necessario invertire il senso di apertura, procedere come segue, in caso contrario passare al paragrafo successivo:
• scaricare completamente la molla, svitandola, e sganciarla dalla leva di ancoraggio "L" (Fig.4)
• sbloccare il motoriduttore (vedi "Manovra manuale") in modo da rendere libero il movimento della leva di aggancio L.
• a seconda della lunghezza dell'asta e degli accessori utilizzati, scegliere il punto di aggancio corretto, come indicato nel paragrafo
Posizionamento della molla e accessori utilizzabili.
• agganciare la molla nella nuova posizione, in Fig. 4 sono evidenziate le differenze tra una barriera destra e una barriera sinistra.
ATTENZIONE: L'INVERSIONE DEL SENSO DI APERTURA COMPORTA LA MODIFICA DEL MENU POS,
COME INDICATO NEL PARAGRAFO PROGRAMMAZIONE CENTRALE.
TAB.1 EVA.5
Lunghezza asta (m)
Accessori applicati 3 3,5 4 4,5 5
EVA5.A C C B B A
EVA5.A + VE.RAST C B B A A
EVA5.A + VE.AM C C B B A
EVA5.A + VE.RAST + VE.AM C B B A A
EVA5.A + SC.RES C B B A A
EVA5.A + SC.RES + VE.AM C B B A A
Legenda
EVA5.A Asta con gomma inferiore e copertura per luci superiori.
VE.RAST Rastrelliera in alluminio.
VE.AM Appoggio mobile per asta.
SC.RES Bordo sensibile di sicurezza in gomma conduttiva (8K2).
Attenzione:
L'installazione della VE.RAST esclude l'impiego della SC.RES e viceversa.
L'installazione del kit luci EVA.L non influenza il bilanciamento dell'asta
C
B
A

15
IT
5) MANOVRA MANUALE DI EMERGENZA (FIG.5)
In caso di assenza di alimentazione di rete o in caso di guasto, è possibile sbloccare l'asta e manovrarla manualmente:
• Inserire la chiave personalizzata nella leva di sblocco e ruotarla in senso orario.
• Ruotare la leva di sblocco in senso antiorario fino a sbloccare l'asta, in modo da renderla manovrabile manulmente.
• Per ripristinare il funzionamento automatico, ruotare la leva in senso orario fino al blocco della stessa, ripristinando la posizione iniziale.
6) POSA DELLA PIASTRA DI FONDAZIONE OPZIONALE VE.PS (FIG.6)
Dopo aver predisposto il passaggio dei cavi (alimentazione di rete, accessori, ecc), posizionare la piastra di fondazione facendo riferi-
mento alle quote indicate.
In dotazione con la piastra VE.PS sono fornite delle staffe a cementare (rif.A) da fissare alla piastra di fondazione mediante 4 dadi (B) e
relative rondelle (C).
Verificare che la piastra di fondazione sia perfettamente a livello (rif F), quindi fissare la barriera per mezzo dei dadi D e relative rondelle E.
Note: la particolare forma delle asole sul fondo della cassa della barriera consentono piccoli agiustamenti della posizione.
Si consiglia di lasciare circa 30mm di barra filettata fuori dalla piastra di fondazione, un valore eccessivo potrebbe andare ad interferire
con il fissaggio della molla, un valore inferiore non consente un buon fissaggio delle viti.
7) POSIZIONAMENTO DELLA MOLLA E ACCESSORI UTILIZZABILI (FIG.7)
In base alla lunghezza dell'asta ed al tipo di accessori installati, prima di procedere al tensionamento della molla, è necessario scegliere
il corretto punto di aggancio della molla stessa alla leva.
Il punto di aggancio corretto, ("A", "B" e "C"), deve essere scelto nella tabella 1 in base alla lunghezza dell'asta ed al tipo di accessori
che si intendono installare.
8) FISSAGGIO DELL'ASTA (FIG.8)
Eventuali accessori per l'asta (profili di protezione, luci, bordo sensibile, rastrelliera, ecc.) vanno installati prima di fissare l'asta, consul-
tate le istruzioni specifiche.
Successivamente fissare l'asta alla piastra P utilizzando la staffa S e le 6 viti con relative rondelle, utilizzando anche la piastrina T.
Applicare il carter di copertura in plastica C.
9) BILANCIAMENTO ASTA (FIG.10)
Per un buon funzionamento della barriera è fondamentale che l’asta sia opportunamente equilibrata dalla forza contrapposta dalla molla
di bilanciamento.
Per verificare ciò agire come segue.
• Controllare che la molla sia agganciata nel punto corretto alla leva (vedere tabella 1).
• Sbloccare meccanicamente la barriera tramite la chiave di sblocco.
• L'asta correttamente bilanciata deve restare ferma in qualsiasi punto venga posizionata:
- se tende ad aprire diminuire la tensione della molla
- se tende a chiudere aumentare la tensione della molla
La tensione della molla può essere regolata, avvitando (rotazione antioraria) o svitando (rotazione oraria) manualmente la molla stessa.
Una volta regolata la tensione della molla, bloccarla portando il dado "D" in battuta sul tappo T.
10) REGOLAZIONE FERMI MECCANICI (FIG.13)
Il movimento inerziale dell'asta successivo all'arresto del motore viene bloccato utilizzando i fermi meccanici regolabili.
Facendo riferimento alla Fig.13:
• Sbloccare la barriera in modo da poter manovrare manualmente l'asta
• Allentare il grano G di blocco
• Avvitare/svitare il fermo meccanico fino ad ottenere la posizione di intervento desiderata
• Fissare il grano di blocco
11) SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO (FIG.14)
Rappresenta un esempio di installazione della barriera con alcuni dei principali accessori.
LEGENDA
1. Centrale elettronica di comando CP.EVA2
2. Fotocellula ricevitore FTC.S
3. Fotocellula trasmettitore FTC.S
4. Batterie di emergenza installabili all'interno della scatola centrale di comando DA.BT2
5. Scheda lampeggiante EVA.LAMP
6. Bordo sensibile di sicurezza in gomma conduttiva (8K2)
7. Scheda elettronica di interfaccia bordi sensibili SC.EN
8. Lampeggianti LADY.L
Per l'installazione ed il collegamento dei vari accessori consultare le istruzioni specifiche.

16
12) CENTRALE DI COMANDO CP.EVA2
12.1) COLLEGAMENTI ELETTRICI
Nella seguente tabella sono descritti i collegamenti elettrici rappresentati in Fig. 15:
MORSETTIERA 1
Morsetti Funzione Descrizione
ANT-SHIELD Antenna
Collegamento antenna scheda radioricevitore integrato (ANT-segnale/SHIELD-schermo).
Nel caso di utilizzo di antenna ricevente esterna rimuovere il cavo precablato nella morsettiera
ANT.
AUX Uscita ausiliaria
AUX 1 Uscita con contatto N.O. configurabile dalla logica di funzionamento AUX1
24V 24 Vdc Uscita alimentazione accessori 24Vdc 500 mA max.
MOT Motore Collegamento motore: 24Vdc.
MORSETTIERA 2
P.P Passo-Passo Ingresso pulsante passo-passo (contatto N.O.) .
CLOSE Chiudi Ingresso pulsante chiude (contatto N.O.) .
OPEN Apre Ingresso pulsante apre (contatto N.O.), è possibile collegare un temporizzatore per aperture
a fasce orarie.
PHOT Fotocellula Ingresso fotocellula attiva in apertura e chiusura (contatto N.C.).
STOP STOP Ingresso pulsante STOP (contatto N.C.).
SWC Finecorsa chiude
Ingresso finecorsa CHIUDE (contatto N.C.).
Da utilizzare SOLO PER BARRIERE DOTATE DI FINECORSA ELETTROMECCANICO. Se non
utilizzato NON RICHIEDE PONTICELLO con il comune ingressi COM.
SWO Finecorsa apre
Ingresso finecorsa APRE (contatto N.C.).
Da utilizzare SOLO PER BARRIERE DOTATE DI FINECORSA ELETTROMECCANICO. Se non
utilizzato NON RICHIEDE PONTICELLO con il comune ingressi COM.
COM Comune Ingressi Comune per finecorsa e tutti gli ingressi di comando.
AUX2 Uscita 24Vdc luci
asta
Uscita 24Vdc per il collegamento delle luci lampeggianti da installare sull'asta (art. EVA.L), la
modalità di lampeggio può essere impostata dalla logica LBAR.
BLINK Lampeggiante Uscita 24Vdc 15W max. per collegamento alla luce lampeggiante (art. EVA.LAMP) da installare
sul coperchio superiore della barriera.
MORSETTIERA 3
ABS ENC Ingresso Encoder Ingresso Encoder assoluto, precablato in fabbrica.
MORSETTIERA M1
M1 Ingresso 24Vdc Ingresso 24Vdc di alimentazione della scheda CP.EVA2. Nel caso di utilizzo di sistema foto-
voltaico SUN SYSTEM collegare l'uscita 24Vdc della scheda SUN.SY, (vedi istruzioni KSUN)
12.2) PROGRAMMAZIONE
La programmazione delle varie funzionalità della centrale viene effettuata utilizzando il display LCD presente a bordo della centrale ed
impostando i valori desiderati nei menu di programmazione descritti di seguito.
Il menu parametri consente di impostare un valore numerico ad una funzione, in modo analogo ad un trimmer di regolazione.
Il menu logiche consente di attivare o disattivare una funzione, in modo analogo al settaggio di un dip-switch.
12.2.1 )PER ACCEDERE ALLA PROGRAMMAZIONE:
1 - Premere il pulsante <PG>, il display si porta nel primo menu Installazione “INST”.
2 - Scegliere con il pulsante <+> o <-> il menu che si intende selezionare (Vedi menu pagina 10/11).
3 - Premere il pulsante <PG>, il display mostra la prima funzione disponibile nel menu.
4 - Scegliere con il pulsante <+> o <-> la funzione che si intende modificare.
5 - Premere il pulsante <PG>, il display mostra il valore attualmente impostato per la funzione selezionata.
6 - Selezionare con il pulsante <+> o <-> il valore che si intende assegnare alla funzione.
7 - Premere il pulsante <PG>, il display mostra il segnale “PRG” che indica l’avvenuta programmazione.
12.2.2) NOTE SULLA PROGRAMMAZIONE
La pressione simultanea di <+> e <-> effettuata all’interno di un menu funzione consente di tornare al menu superiore senza apportare
modifiche.
Mantenere la pressione sul tasto <+> o sul tasto <-> per accelerare l’incremento/decremento dei valori.
Dopo un’attesa di 120s la centrale esce dalla modalità programmazione e spegne il display.
La pressione del pulsante <-> a display spento equivale ad un comando passo-passo.
All’accensione della scheda viene visualizzata per circa 5s la versione software.
Le logiche ed i parametri preconfigurati di fabbrica tengono conto di una installazione tipica.

17
IT
12.2.3) PROGRAMMAZIONE RAPIDA
- Entrare nel menu INST
- Verificare che il parametro BOOM sia corretto: 3-5 per EVA.5, 7-8 per EVA.7.
- Impostare la posizione della barriera nel menu POS, di default è impostata come barriera RIGHT
- Entrare nel menu AUTO, confermare con OK ed eseguire l'acquisizione dei parametri ottimali di funzionamento
- Selezionare nei menu PAR e LOG i parametri e le logiche di funzionamento richieste in base alla tipologia di installazione.
- IMPORTANTE: Dopo ogni variazione dei parametri FSTS. SLDO, SLDC, TSMO, TSMC, la barriera esegue una manovra di apertura e
chiusura completa per acquisire i nuovi valori di corrente e coppia, sul display compare il messaggio "PRG".
12.3) PARAMETRI, LOGICHE E FUNZIONI SPECIALI
Nelle tabelle di seguito vengono descritte le singole funzioni disponibili nella centrale.
INSTALLAZIONE (INST)
MENU FUNZIONE MIN-MAX-(Default) MEMO
BOOM
Selezionare la lunghezza del'asta installata sulla barriera.
Valore espresso in metri impostabile da 3m a 5m (EVA5) o da 7m a 8m (EVA7)
In base alla lunghezza dell'asta selezionata verranno impostati i valori ottimali di velocità.
3/5 -7/8 (3-5)
Pos
Impostare il senso di apertura della barriera (vedi Fig.2)
Il simbolo 0--- indica la barriera DESTRA (DX/RIGHT) DEFAULT
Il simbolo ---0 indica la barriera SINISTRA (SX/LEFT)
Verificare sempre il verso di apertura della barriera e nel caso modificare il senso
di apertura. Ogni modifica apportata in questo menu comporta automaticamente
l'avvio di una procedura AUTOSET.
0--- = RIGHT
---0 = LEFT
( RIGHT )
PARAMETRI (PAR)
MENU FUNZIONE MIN-MAX-(Default) MEMO
TCA Tempo di chiusura automatica. Attivo solo con logica “TCA”=ON.
Al termine del tempo impostato la centrale comanda una manovra di chiusura. 1-240-(20s)
FSTS Regola la velocità di apertura e chiusura della barriera (velocità standard, prima della
fase di rallentamento). 50-99-(99)
sldo Regola la velocità della barriera durante la fase di rallentamento in apertura* (Fig.11
-slow Open). 20-70-(50)
sldc Regola la velocità della barriera durante la fase di rallentamento in chiusura* (Fig.12
-slow Close). 20-70-(50)
tsmo Imposta il punto di inizio della fase di rallentamento in apertura (Fig.11- inizio slow
Open). Il valore è espresso in percentuale sull'intera corsa. 1-99-(20)
tsmc Imposta il punto di inizio della fase di rallentamento in chiusura (Fig.12- inizio slow
Close). Il valore è espresso in percentuale sull'intera corsa. 1-99-(20)
PMO Regola la coppia motore applicata alla barriera durante la fase di apertura.* 1-99-(20)
PMC Regola la coppia motore applicata alla barriera durante la fase di chiusura.* 1-99-(20)
PSO Regola la coppia motore applicata alla barriera durante la fase di rallentamento in
apertura* (Fig.10 - Slow Open). 1-99-(20)
PSC Regola la coppia motore applicata alla barriera durante la fase di rallentamento in
chiusura* (Fig.11 - Slow Close). 1-99-(20)
SeaU
Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento (Encoder) durante la
fase a velocità normale*.
0:Off -1: minima sensibilità - 99: massima sensibilità
0-99-(0%)
SEAR
Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento (Encoder) durante la
fase di rallentamento*.
0:Off -1: minima sensibilità - 99: massima sensibilità
0-99-(0%)
tls
Tempo di attivazione del contatto luce di cortesia. Valore espresso in secondi. Ad ogni
manovra il contatto viene chiuso per il tempo impostato.
Vedi descrizione parametro AUX1.
1-240 (60)
saso Imposta una breve inversione una volta raggiunto il punto di finecorsa di apertura. Può
essere utile per facilitare la manovra manuale della barriera. 0-5 (0)
sasc Imposta una breve inversione una volta raggiunto il punto di finecorsa di chiusura. Può
essere utile per facilitare la manovra manuale della barriera. 0-5 (0)

18
aux1
Seleziona la modalità di funzionamento dell'uscita ausiliaria 1 (contatto pulito N.O.)
0: Spia barriera aperta, contatto chiuso a barriera aperta, aperto a barriera chiuso,
intermittente durante la manovra (fig. 16, rif.SCA)
1: Secondo canale radio della ricevente incorporata
2: Luce Barriera, per il controllo delle luci LED installate sull'ASTA (art EVA.LED), vedi
anche parametro LBAR.
3: Luce di cortesia, la durata della chiusura del contatto è regolabile dal parametro
TLS (fig.16 rif SERVICE LIGHT)
4: Alimentazione fotocellule verificate, vedi schema di collegamento Fig.16 (rif. PHO-
TOTEST)
5: Contatto chiuso con barriera aperta
6: Contatto chiuso con barriera chiusa
0-6-(0)
* ATTENZIONE: UN’ERRATA IMPOSTAZIONE DI QUESTI PARAMETRI PUÒ RISULTARE PERICOLOSA.
RISPETTARE LE NORMATIVE VIGENTI!
LOGICHE (LOG)
MENU FUNZIONE ON-OFF-(DEFAULT) MEMO
TCA
Abilita o disabilita la chiusura automatica
On: chiusura automatica abilitata
Off: chiusura automatica disabilitata
(ON)
IbL
Abilita o disabilita la funzione condominiale.
On: funzione condominiale abilitata. L’impulso P.P. o del trasmettitore non ha effetto
durante la fase di apertura.
Off: funzione condominiale disabilitata.
(OFF)
ibca
Abilita o disabilita la funzione condominiale durante il conteggio TCA.
On: funzione condominiale abilitata. L’impulso P.P. o del trasmettitore non ha effetto
durante il conteggio del TCA.
Off: funzione condominiale -disabilitata.
(OFF)
SCL
Abilita o disabilita la chiusura rapida
On: chiusura rapida abilitata. Con barriera aperto o in fase di apertura l’intervento
della fotocellula provoca la chiusura automatica dopo 3 s dopo la completa apertura.
Attiva solo con TCA:ON
Off: chiusura rapida disabilitata.
(OFF)
PP
Seleziona la modalità di funzionamento del ”Pulsante P.P.” e del trasmettitore.
On: Funzionamento: APRE > CHIUDE > APRE >
Off: Funzionamento: APRE > STOP > CHIUDE > STOP >
(OFF)
PRE
Abilita o disabilita il pre-lampeggio.
On: Pre-lampeggio abilitato. Il lampeggiante si attiva 3s prima della partenza del motore.
Off: Pre-lampeggio disabilitato.
(OFF)
htr
Abilita o disabilita la funzione Uomo presente.
On: Funzionamento Uomo Presente.
La pressione dei pulsanti APRE/CHIUDE deve essere mantenuta durante tutta la ma-
novra. L’apertura dell’ingresso STOP arresta il motore. Tutti gli ingressi di sicurezza
sono disattivati.
Off: Funzionamento automatico.
(OFF)
ltca
Selezione la modalità di funzionamento del lampeggiante durante il tempo TCA
On: Lampeggiante acceso durante TCA
Off: Lampeggiante spento durante TCA
(OFF)
TST1
Abilita o disabilita la verifica delle fotocellule sull’ingresso PHOTO, attivo sia in chiu-
sura, sia in apertura.
On: Verifica abilitata. Se la verifica ha esito negativo non viene comandata nessuna
manovra. Vedi Fig.16 - “PHOTO TEST”.
Off: Verifica delle fotocellule ad ogni manovra disabilitata.
(OFF)
TSTm
Abilita o disabilita la verifica motori.
On: Verifica abilitata. Se la verifica ha esito negativo non viene comandata nessuna
manovra.
Off: Verifica disabilitata.
(OFF)
Cvar
Abilita o disabilita i trasmettitori a codice programmabile.
On: Ricevitore radio abilitato esclusivamente ai trasmettitori a codice variabile (rolling-
code).
Off: Ricevitore abilitato a trasmettitori codice variabile (rolling-code) e programmabile
(autoapprendimento e dip/switch) .
(ON)

19
IT
lBAR
Seleziona la modalità di funzionamento delle luci barriera (uscita 24Vdc AUX2 o con-
tatto N.O. dell'uscita AUX 1 configurato con logica 2) .
On: Le luci barriera sono spente a barriera chiusa, si accendono a barriera in movi-
mento e durante la fase di apertura.
On: Le luci barriera lampeggiano lentamente (1s pausa) a barriera chiusa, lampeggiano
velocemente (0,5s pausa) o a barriera in movimento e durante la fase di apertura.
(OFF)
aopf
Attiva o disattiva la funzione di “Apertura forzata in assenza di rete” (attivabile solo
con batterie di emergenza collegate e funzionanti).
On: Funzione attiva. In caso di mancanza di alimentazione di rete, la centrale forza
una manovra di apertura.
La barriera rimane aperta fino al ripristino dell'alimentazione di rete.
Off: Funzione non attiva.
(OFF)
rem
Abilita o disabilita l’apprendimento remoto dei radiotrasmettitori, come indicato nel
paragrafo “Apprendimento remoto trasmettitori”.
On: Apprendimento remoto abilitato.
Off: Apprendimento remoto non abilitato.
(OFF)
RADIO (RADi)
MENU FUNZIONE
PP
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da assegnare alla funzione
passo-passo.
Premere il tasto del trasmettitore che si intende assegnare a questa funzione.
Se il codice è valido, viene memorizzato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido, viene visualizzato il messaggio Err.
OPen
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da assegnare alla funzione
OPEN.
Premere il tasto del trasmettitore che si intende assegnare a questa funzione.
Se il codice è valido, viene memorizzato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido, viene visualizzato il messaggio Err.
close
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da assegnare alla funzione
CLOSE.
Premere il tasto del trasmettitore che si intende assegnare a questa funzione.
Se il codice è valido, viene memorizzato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido, viene visualizzato il messaggio Err.
2Ch
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da assegnare al secondo
canale radio.
Premere il tasto del trasmettitore che si intende assegnare a questa funzione.
Se il codice è valido, viene memorizzato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido, viene visualizzato il messaggio Err.
ntx Selezionando questa funzione il display LCD visualizza il numero di trasmettitori attualmente memorizzati nella ricevente.
CLR
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da cancellare dalla memoria.
Se il codice è valido, viene cancellato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido o non è presente in memoria, viene visualizzato il messaggio Err
RTR
Cancella completamente la memoria della ricevente. Viene richiesta conferma dell’operazione.
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un una nuova pressione di PGM a conferma dell’o-
perazione.
A fine cancellazione viene visualizzato il messaggio OK
NUMERO MANOVRE (Nman)
Visualizza il numero di cicli completi (apre+chiude) effettuate dall’automazione. La prima pressione del pulsante <PG>, visualizza le
prime 4 cifre, la seconda pressione le ultime 4. Es. <PG> 0012 >>> <PG> 3456: effettuati 123.456 cicli.
CICLI MANUTENZIONE (maci)
Questa funzione consente di attivare la segnalazione di richiesta manutenzione dopo un numero di manovre stabilito dall’installatore.
Per attivare e selezionare il numero di manovre, procedere come segue:
Premere il pulsante <PG>, il display visualizza OFF, che indica che la funzione è disabilitata (valore di default).
Con i pulsanti <+> e <-> selezionare uno dei valori numerici proposti (da OFF a 100). I valori vanno intesi come centinaia di cicli di
manovre (ad es.: il valore 50 sta ad indicare 5000 manovre). Premere il pulsante OK per attivare la funzione. Il display visualizza il
messaggio PROG. La richiesta di manutenzione viene segnalata all’utente mantenendo il lampeggiante acceso per altri 10s dopo la
conclusione della manovra di apertura o chiusura.
RESET (RES)
RESET della centrale. ATTENZIONE!: Riporta la centrale ai valori di default.
La prima pressione del pulsante <PG> provoca il lampeggio della scritta RES, una ulteriore pressione del pulsante <PG> effettua il
reset della centrale. Nota: Non vengono cancellati i trasmettitori dalla ricevente ne la password di accesso.
Vengono riportati ai valori di default tutte le logiche e tutti i parametri, è pertanto necessario ripetere la procedura di autoset.

20
AUTOSET (AUTO)
Questa funzione permette di impostare i valori ottimali di funzionamento dell’automazione, e al termine della procedura, setta dei
valori medi di COPPIA (PMO/PMC e PSO/PSC).
Per effettuare l’autoset, procedere come segue:
a) Accertarsi che nell’area di manovra non siano presenti ostacoli di nessuna natura, se necessario, transennare l’area in modo da
impedire l’accesso a persone, animali, auto, ecc.
Durante la fase di autoset, la funzione di antischiacciamento non è attiva.
b) Selezionare la funzione AUTO e premere PG.
c) la centrale si pone in attesa di conferma di inizio procedura "PUSH"
c) premere PG per dare inizio alla fase di autoset.
La centrale esegue una serie di manovre per l’apprendimento della corsa e per la configurazione dei parametri.
Nel caso l’operazione non abbia esito positivo viene visualizzato il messaggio ERR. Ripetere l’operazione dopo aver ricontrollato i
cablaggi e l’eventuale presenza di ostacoli.
La centrale riconosce automaticamente la presenza dell'encoder assoluto, dei finecorsa elettrici o dei fermi meccanici durante la
manovra di autoset. Nel caso di utilizzo con encoder o utilizzo dei soli arresti meccanici lasciare gli ingressi SWO e SWC aperti.
PASSWORD DI ACCESSO (CODE)
Consente di inserire un codice di protezione di accesso alla programmazione della centrale.
E’ possibile inserire un codice alfanumerico di quattro caratteri utilizzando i numeri da 0 a 9 e le lettere A-B-C-D-E-F.
Il valore di default è 0000 (quattro zeri) e indica l’assenza di codice di protezione.
In qualsiasi momento è possibile annullare l’operazione di inserimento del codice, premendo contemporaneamente i tasti + e -. Una
volta inserita la password è possibile operare sulla centrale, entrando ed uscendo dalla programmazione per un tempo di circa 10
minuti, in modo da consentire le operazioni di regolazione e test delle funzioni.
Sostituendo il codice 0000 con qualsiasi altro codice si abilita la protezione della centrale, impedendo l’accesso a tutti i menu. Se si
desidera inserire un codice di protezione, procedere come segue:
- selezionare il menu Code e premere OK.
- viene visualizzato il codice 0000, anche nel caso sia già stato inserito in precedenza un codice di protezione.
- con i tasti + e - si può variare il valore del carattere lampeggiante.
- con il tasto OK si conferma il carattere lampeggiante e si passa al successivo.
- dopo aver inserito i 4 caratteri compera un messaggio di conferma “CONF”.
- dopo alcuni secondi viene ri-visualizzato il codice 0000
- è necessario riconfermare il codice di protezione precedentemente inserito, in modo da evitare inserimenti involontari.
Se il codice corrisponde al precedente, viene visualizzato un messaggio di conferma “OK”
La centrale esce automaticamente dalla fase di programmazione, e per accedere nuovamente ai menu sarà necessario inserire il
codice di protezione memorizzato.
IMPORTANTE: ANNOTARE il codice di protezione e CONSERVARLO IN LUOGO SICURO per future manutenzioni. Per rimuovere
un codice da una centrale protetta è necessario entrare in programmazione con la password e riportare il codice al valore di
default 0000. IN CASO DI SMARRIMENTO DEL CODICE È NECESSARIO RIVOLGERSI ALL’ASSISTENZA
TECNICA AUTORIZZATA, PER IL RESET TOTALE DELLA CENTRALE.
SINCRONISMO (BUS)
MENU FUNZIONE
id Imposta il numero id di sincronismo. E' possibile impostare un valore numerico da 0 a 16.
Se impostata con il valore 0 la centrale viene configurata come MASTER, tutti gli altri valori la configurano come SLAVE.
loc Consente ad una centrale configurata come SLAVE di accettare comandi locali.
Vedi paragrafo 12.4 "SINCRONIZZAZIONE DI DUE BARRIERE CONTRAPPOSTE"
12.4) SINCRONIZZAZIONE DI DUE BARRIERE CONTRAPPOSTE
E' possibile gestire un sistema formato da due barriere utilizzando su ogni scheda CP.EVA2 l'apposita scheda opzionale di sincronismo
SIS, da innestare nell'apposito connettore come indicato in Fig.14.
Ogni scheda deve essere interconnessa utilizzando 3 fili da 0,5mmq, come indicato in Fig.17.
Una delle due schede deve essere impostata come MASTER (ID=0), l'altra come SLAVE (ID>0).
Tutti i comandi (sia da radiotrasmettitori, sia da ingressi di comando e sicurezze) ricevuti dalla barriera MASTER verranno quindi trasmessi
alla barriera SLAVE, che replicherà istantaneamente il comportamento della barriera MASTER.
La logica LOC può essere settata in due modi:
ON: la barriera SLAVE può accettare un comando locale e di conseguenza può effettuare una manovra di apertura e/o chiusura senza
che ci sia un effetto sulla barriera MASTER.
OFF: la barriera SLAVE non accetta comandi locali, replicherà quindi sempre e comunque lo stato della barriera MASTER.
Una barriera SLAVE con LOC impostato in ON può ad esempio essere utile nel caso sia occasionalmente necessaria l'apertura parziale di
un passaggio che normalmente viene gestita da due barriere sincronizzate, dato che un pulsante Passo-Passo (o OPEN/CLOSE) collegato
alla barriera SLAVE avrà effetto solo su quest'ultima, mentre tutti i comandi alla MASTER saranno replicati dalla SLAVE.
I collegamenti dei dispositivi di sicurezza (fotocellule, bordi sensibili, ecc) possono essere collegati indifferentemente sulla scheda MA-
STER o SLAVE.
Other manuals for EVA 5
3
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Beninca Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

Krom Schroder
Krom Schroder IC 50 Series operating instructions

Arcus
Arcus TITAN-SVX-ETH Hardware manual

IQsocket
IQsocket IQTB-TC840 user guide

GF
GF SIGNET 5600 instructions

Donaldson Torit
Donaldson Torit Delta P Plus Installation and operation manual

Microchip Technology
Microchip Technology MCP8063 user guide