Beninca YAK 25 OTI User manual

L8543160
03/2018 rev 1
YAK 25 OTI
UNIONE NAZIONALE COSTRUTTORI
AUTOMATISMI PER CANCELLI, PORTE
SERRANDE ED AFFINI
IT
EN
DE
FR
ES
PL

2

3
1
2
325 250
570
195
149
A
B
143
33
335 mm
220 mm
70 mm
50 mm
C (50mm max)

4
3
4
B
F
T
V
Z
R

5
5
7
≈2 mm
6
P
S
M
C

6
8 11
9
10
GND
L+N
C
L
BAR

7
7
4
1
2
3
3 x 1,5
2 x 1,5
RG 58
5
4 x 0,25
230Vac
4
6
5
2 x 0,25
3 x 0,25
13
11
A
S
1÷3 cm
F
OK

8
Senza PUPILLA/PUPILLA F
Without PUPILLA/PUPILLA F
Ohne PUPILLA/PUPILLA F
Sans PUPILLA/PUPILLA F
Sin PUPILLA/ PUPILLA F
Bez PUPILLA/PUPILLA F
PUPILLA/PUPILLA F (OPTIONAL)

9
14
JP1
J7
SW1
F4
M
II Ch. Radio
CP.YAK OTI
L
N
GND
GND
Shield
N
L
SCA
SERVICE LIGHT
-
+24 Vdc 0.5A
BRAKE
RESISTOR
PHOTO TEST
(fig.15) OPEN/CLOSE
JP1 BAR
Open
BAR N.C.
JP1 BAR
Close
BAR 8K2
U1
LD1
LD2
U
V
W
ONE.WB
15AT 250Vac
5A
P3 J6
J8
CON1
5A
RADIO RECEIVER (FIG.18)
/BAR
8K2 N.C
Safety BAR
8k2

10
RADIO RECEIVER
15
16
COM
NCNO
RX2
TX2
24 Vdc
PHOTC
COM
PHOTO
TEST
COM
NCNO
RX1
TX1
24 Vdc
PHOTO
TST1:ON TST2:ON
COM
PHOTO
TEST
PHOTOTEST OPEN
PHOTOTEST CLOSE
+- +- +-+-
17 18
SCA 24Vac
AUX: 0
Aux: 1
L
N
Service Light
230V
SCA
24V
+
-
MAX 16A
250Vac
MAX 16A
250Vac
II°Ch. Radio
1 2 3 4 5 6
10mm
MAX
RG 58
J6
MAX
1A 24Vdc
1 BROWN
2 WHITE
3 VIOLET
4 PINK
5 BLUE
6 BLACK
LOGIC MINV
SCA
SERVICE LIGHT
OPEN
OPEN
MINV:Off
MINV:On

11
OPEN
Open Safety Edge
COM PHOTO
Close Safety Edge
(8K2/N.O. Jumper)
BAR BAR
MOTOR
J3
Open
BAR N.C.
J3
Close
BAR 8K2
N.C.
19
bar:On
LOGIC BAR

12
log
nMan
v1.00
8888 PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
tca
tped
tsmo
tsmc
fsto
sldo
sldc
pmo
pMc
seav
sear
40
20
20
20
45
fstc
25
25
85
85
60
60
blo 3
blc 3
45
PAR
Power ON
Display OFF
Firmware Ver. (3s)
Diagnostic LOG tca
IBL
IBCA
SCL
PP
PRE
htr
ltca
pho1
pho2
PRG
tls 60
PRG
tacc 20
PRG
PRG
PRG
PRG
tdec
tbr
50
4
spin 2
aux 0
tca
TCA
tst1
tst2
bar
minv
Horm

13
Legenda
Premere il tasto (-) / Press key (-) / Die Taste (-) drücken
Appuyez sur la touche (-) / Presionar la tecla (-) / Wcisnąć przycisk (-)
Premere simultaneamente (+) e (-) / Press simultaneously keys (+) and (-)
Gleichzeitig (+) und (-) drücken / Presser simultanément (+) et (-)
Presionar simultáneamente (+) y (-) / Naciskać jednocześnie (+) i (-)
Premere il tasto (+) / Press key (+) / Die Taste (+) drücken
Appuyez sur la touche (+) / Presionar la tecla (+) / Wcisnąć przycisk (+)
Selezionare il valore desiderato con i pulsanti (+) e (-)
Increase/decrease the value with keys (+) and (-)
Mit den Tasten (+) und (-) kann man eingerichtete Werte ändern
Régler la valeur désirée avec les touches (+) et (-)
Establecer con las teclas (+) y (-) el valor deseado
Nastawia przyciskami (+) i (-) obraną wartoś
Premere il tasto (PG) / Press key (PG) / Die Taste (PG) drücken
Appuyez sur la touche (PG) / Presionar la tecla (PG )/ Wcisnąć przycisk
(PG)
Selezionare il pulsante del trasmettitore da associare alla funzione
Press the transmitter key, which is to be assigned to function
Taste des Sendegeräts drücken, dem diese Funktion zugeteilt werden soll.
Appuyer sur la touche du transmetteur qu’e l’on désire affecter à cette
fonction.
Presionar la tecla del transmisor que se desea asignar a esta función.
Wcisnąć przycisk nadajnika, który zamierza się skojarzyć z tą funkcją.
on PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
off PRG
off PRG
OFF PRG
res PRG
OFF PRG
0012 3456
Nman
MACI
RES
0000 conf OK
CODE
par
9000 9C5a
AUTO OK
PUSH
RE-ENTER
CODE
Display OFF
2 Cycle
OPEN/CLOSE
PRG
PRG
PRG
PRG
mot 00
1
2
3
1
2
3
YAK 25
BISON 35
BULL 15OMI
230Vac
BULL 15OMAI
115Vac
_ _ _ _ _ _
0
off PRG
off PRG
off PRG
off PRG
off PRG

14
ATTENZIONE!
La centrale utilizza condensatori ad alta capacità che
posso risultare pericolosi anche in assenza di alimen-
tazione di rete.
E' indispensabile attendere almeno 60 secondi dopo
aver disconnesso l'alimentazione di rete prima di
accedere alla centrale.
DO NOT TOUCH!
DI SC ON NT EC T
M A I N S U P P LY
WAIT!
60 s ec.
WARNING!
WARNING!
ITA AVVERTENZE
INFORMAZIONI GENERALI
E’ vietato l’utilizzo del prodotto per scopi o con modalità non previste nel presente manuale.
Usi non corretti possono essere causa di danni al prodotto e mettere in pericolo persone e cose.
Si declina ogni responsabilità dall’inosservanza della buona tecnica nella costruzione dei cancelli, nonché dalle deformazioni che potrebbero
verificarsi durante l’uso.
Conservare questo manuale per futuri utilizzi.
INFORMAZIONI PER L'INSTALLATORE
Questo manuale è destinato esclusivamente a personale qualificato per l’installazione e la manutenzione di aperture automatiche.
L’installazione deve essere effettuaua da personale qualificato (installatore professionale, secondo EN12635), nell’osservanza della Buona
Tecnica e delle norme vigenti.
Verificare che la struttura del cancello sia adatta ad essere automatizzata.
L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento automatico, manuale e di emergenza dell’automazione, e consegnare
all’utilizzatore dell’impianto le istruzioni d’uso.
AVVERTENZE GENERALI
I materiali dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto fonte di potenziale pericolo.
Non disperdere nell’ambiente i materiali di imballo, ma separare le varie tipologie (es. cartone, polistirolo) e smaltirle secondo le normative locali.
Non permettere ai bambini di giocare con i dispositivi di comando del prodotto.
Tenere i telecomandi lontano dai bambini.
Questo prodotto non è destinato a essere utilizzato da persone (bambini inclusi) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o con
mancanza di conoscenze adeguate, a meno che non siano sotto supervisione o abbiano ricevuto istruzioni d’uso da persone responsabili
della loro sicurezza.
Applicare tutti i dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste sensibili, ecc.) necessari a proteggere l’area da pericoli di impatto, schiacciamento,
convogliamento, cesoiamento.
Tenere in considerazione le normative e le direttive in vigore, i criteri della Buona Tecnica, l’utilizzo, l’ambiente di installazione, la logica di
funzionamento del sistema e le forze sviluppate dall’automazione.
L’installazione deve essere fatta utilizzando dispositivi di sicurezza e di comandi conformi alla EN12978 e EN12453.
Raccomandiamo di utilizzare accessori e parti di ricambio originali, utilizzando ricambi non originali il prodotto non sarà più coperto da garanzia.
Tutte le parti meccaniche ed elettroniche che compongono l'automazione soddisfano i requisiti e le norme in vigore e presentano marcatura CE.
SICUREZZA ELETTRICA
Prevedere sulla rete di alimentazione un interruttore/sezionatore onnipolare con distanza d’apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm.
Verificare che a monte dell’impianto elettrico vi sia un interruttore differenziale e una protezione di sovracorrente adeguati.
Alcune tipologie di installazione richiedono il collegamento dell’anta ad un impianto di messa a terra rispondente alle vigenti norme di sicurezza.
Durante gli interventi di installazione, manutenzione e riparazione, togliere l’alimentazione prima di accedere alle parti elettriche.
Scollegare anche eventuali batterie tampone se presenti.
L’installazione elettrica e la logica di funzionamento devono essere in accordo con le normative vigenti.
I conduttori alimentati con tensioni diverse, devono essere fisicamente separati, oppure devono essere adeguatamente isolati con isolamento
supplementare di almeno 1 mm.
I conduttori devono essere vincolati da un fissaggio supplementare in prossimità dei morsetti.
Ricontrollare tutti i collegamenti fatti prima di dare tensione.
Gli ingressi N.C. non utilizzati devono essere ponticellati.
SMALTIMENTO
Come indicato dal simbolo a lato, è vietato gettare questo prodotto nei rifiuti domestici in quanto alcune parti che lo compongono potrebbero
risultare nocive per l’ambiente e la salute umana, se smaltite scorrettamente.
L’apparecchiatura, pertanto, dovrà essere consegnata in adeguati centri di raccolta differenziata, oppure riconsegnata al rivenditore al mo-
mento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
Le descrizioni e le illustrazioni presenti in questo manuale non sono impegnative.
Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del prodotto il fabbricante si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica di carattere tecnico, costrut-
tivo o commerciale senza impegnarsi ad aggiornare la presente pubblicazione.

15
IT
SOMMARIO
1) CARATTERISTICHE GENERALI
Automazione con alimentazione monofase 115 o 230Vac per cancelli scorrevoli ad uso industriale.
2) DATI TECNICI
YAK 25 OTI
Alimentazione di rete 230Vac 50/60Hz
Alimentazione motore 230Vac trifase
Assorbimento 4,0 A*
Spinta 2500 N
Inverter SI
Intermittenza di lavoro Uso intensivo
Grado di protezione IP44
Temp. funzionamento -20°C / +50°C
Peso max. cancello 2500 kg
Modulo cremagliera M4 Z 18**
Velocità apertura reg. 7-24 m/min
Rumorosità <70 dB
Lubrificazione BISON OIL
Peso 31 kg
* valore RMS
** M6 Z13 (art. RI.P6 - opzionale)
3) VERIFICHE PRELIMINARI
Per un buon funzionamento dell’attuatore, la porta da automatizzare, dovrà rispondere alle seguenti caratteristiche:
- la rotaia di guida e relative ruote devono essere opportunamente dimensionate e manutenzionate (onde evitare eccessivi attriti durante lo scorrimento
del cancello.
- la corsa di apertura e chiusura deve essere limitata da un arresto meccanico (secondo normativa di sicurezza vigente).
Queste verifiche preliminari sono OBBLIGATORIE, è espressamente VIETATO utilizzare l'automazione YAK su porte in cattive condizioni o non
correttamente manutenzionate.
4) INSTALLAZIONE
4.1) DIMENSIONI
In figura 1 sono evidenziate le dimensioni di ingombro del motoriduttore espresse in mm.
Dato il peso notevole dell'attuatore, si consiglia la presenza di almeno 2 persone per la sua movimentazione.
Se si desidera accedere alla sola centrale di comando, è sufficiente rimuovere le 4 viti "A", togliendo la parte superiore del carter di copertura
Rimuovendo le 4 viti "B" (Fig.1) si rimuove completamente il carter di copertura e si può accedere a tutte le parti che compongono l'automazione.
4.2) PIASTRA DI FONDAZIONE - QUOTE
In figura 2 sono riportate le quote di posizionamento della piastra di fondazione espresse in millimetri. La piastra presenta due fori per il passaggio dei
cavi, nel predisporre il tubo corrugato, tenete presente che il foro da utilizzare è quello indicato in Figura 2 (rif.C).
Nel caso la cremagliera sia già presente, può essere necessario preparare una base di fissaggio sopraelevata rispetto alla pavimentazione. E' viceversa
sconsigliato l'abbassamento del piano di fissaggio.
Il profilo della piastra deve essere perfettamente parallelo all'anta e deve trovarsi a 33mm se la cremagliera utilizzata è la RI.M4Z.
Se si utilizza una cremagliera diversa, trovare la distanza corretta fissandola provvisoriamente all'anta, posando il motoriduttore, verificando il completo
ingranamento tra pignone e cremagliera.
1) CARATTERISTICHE GENERALI ...................................................................15
2) DATI TECNICI.............................................................................................15
3) VERIFICHE PRELIMINARI ...........................................................................15
4) INSTALLAZIONE .......................................................................................15
4.1) DIMENSIONI .................................................................................... 15
4.2) PIASTRA DI FONDAZIONE - QUOTE .................................................. 15
4.3) MESSA IN POSA DELLA PIASTRA DI FONDAZIONE (FIG.3) ................. 16
4.4) FISSAGGIO DEL MOTORIDUTTORE ................................................... 16
4.5) FISSAGGIO CREMAGLIERA (FIG.5) .................................................... 16
5) MANOVRA MANUALE (FIG. 8-9-10) ............................................................16
6) POSIZIONAMENTO STAFFE DEI FINECORSA ...............................................16
7) COLLEGAMENTO MESSA A TERRA.............................................................16
8) COLLEGAMENTI ELETTRICI ........................................................................16
9) CENTRALE DI COMANDO YAK 25 OTI .........................................................16
9.1) FUNZIONI INGRESSI/USCITE ............................................................. 16
9.2) VERIFICA COLLEGAMENTI ................................................................ 17
10) PROGRAMMAZIONE ................................................................................17
11) PER ACCEDERE ALLA PROGRAMMAZIONE ...............................................17
11.1) AUTOAPPR. QUOTE E TARATURA DISP. ANTISCHIACCIAMENTO ....... 17
12) PARAMETRI, LOGICHE E FUNZIONI SPECIALI ............................................18
13) REGOLAZIONE VELOCITÀ E RALLENTAMENTI ...........................................21
14) AUTOSET ................................................................................................22
15) MESSAGGI DI ERRORE ............................................................................22
16) DISPLAY LCD ..........................................................................................22
17) DIAGNOSTICA .........................................................................................23
18) MANUTENZIONE......................................................................................23

16
4.3) MESSA IN POSA DELLA PIASTRA DI FONDAZIONE (FIG.3)
Mediante 4 tasselli a pressione in acciaio "T" (non forniti) ancorare saldamente a terra la piastra di fondazione per mezzo di 4 bulloni "B" (non forniti),
utilizzando la piastra di fondazione come dima di foratura.
Sulla piastra sono presenti 4 fori (rif. F) per agevolare il fissaggio dei bulloni.
4.4) FISSAGGIO DEL MOTORIDUTTORE
Fissare il motoriduttore alla piastra mediante le 4 viti V (M10x70), con le relative rondelle piane R e grover Z, come indicato in figura 4
I fori asolati consentono il movimento orizzontale del motoriduttore necessario per inserire/disinserire il pignone sulla cremagliera (Vedi Figura 5.
4.5) FISSAGGIO CREMAGLIERA (FIG.5)
Fissare provvisoriamente la cremagliera utilizzando ad esempio dei morsetti. Verificare la perfetta orizzontalità, quindi fissare la cremagliera al cancello
con diversi punti di saldatura o utilizzando idonee viti.
Rispettare il passo di dentatura P anche tra un tratto di cremagliera e l’altro; a tale scopo può essere utile accoppiare un’altro spezzone di cremagliera
(Fig.5- Part. C)
Fissare infine la cremagliera con le viti V, avendo cura, una volta installato l’attuatore, che rimangano circa 2mm di gioco tra cremagliera e ruota di tra-
scinamento (vedi Fig.6).
5) MANOVRA MANUALE (FIG. 8-9-10)
In caso di mancanza dell’energia elettrica o di guasto, per azionare manualmente l'anta procedere come segue:
- Inserita la chiave personalizzata C, farla ruotare in senso antiorario e tirare la leva L.
- Il motoriduttore è così sbloccato ed è possibile movimentare manualmente l'anta.
- Per ristabilire il normale funzionamento richiudere la leva L ed azionare il cancello manualmente fino ad ingranamento avvenuto.
6) POSIZIONAMENTO STAFFE DEI FINECORSA
Portare manualmente il cancello in apertura lasciando una luce da 1 a 3 cm a seconda del peso del cancello tra il portone stesso e l’arresto meccanico
A (Figura 12).
Fissare quindi la staffa del finecorsa S in modo che il microinterruttore finecorsa F sia premuto.
Ripetere poi l’operazione con il portone in posizione di chiusura.
N.B.: La staffa del finecorsa deve essere posizionata in modo tale da permettere l’arresto del cancello senza che questo vada in battuta contro l’arresto
meccanico.
7) COLLEGAMENTO MESSA A TERRA
Per la connessione di terra OBBLIGATORIA è previsto uno speciale connettore per 4 morsetti Faston fissato sul supporto centrale a cui collegare le
connessioni dei terra della centrale, della linea di rete, del carter superiore e del carter inferiore.
Per consentire un'agevole rimozione dei carter, questi ultimi non sono forniti precablati al connettore, sarà cura dell'installatore provvedere alla loro
connessione, utilizzando i cavi già predisposti di terminale Faston.
Per il collegamento di terra della linea di alimentazione, fare riferimento alle istruzioni della centrale di comando.
8) COLLEGAMENTI ELETTRICI
La figura 13 riporta i cablaggi da predisporre per l'installazione del motoriduttore e dei principali accessori.
Prima di procedere con il passaggio dei cavi verificate il tipo di cablaggio richiesto per gli accessori effettivamente utilizzati.
Legenda componenti:
1 Motoriduttore con centrale incorporata CP.YAK OTI.
2 Cremagliera
3 Staffe dei finecorsa
4 Fotocellule
5 Fermi meccanici
6 Selettore a chiave o tastiera digitale
7 Lampeggiante con antenna integrata
9) CENTRALE DI COMANDO YAK 25 OTI
9.1) FUNZIONI INGRESSI/USCITE
Morsetti Funzione Descrizione
L-N-GND Alimentazione Ingresso alimentazione di rete monofase.
L:Fase - N: Neutro - GND: Collegamento di terra carter motore.
U-V-W Motore trifase Collegamento motore trifase U-V-W.
Lamp Lampeggiante Collegamento lampeggiante 230Vac 40W max o 115Vac 40W max (YAK 25 OTI 115).
24 Vdc 24 Vdc Uscita alimentazione accessori 24Vdc/500mA max.
SCA SCA Contatto N.O. libero da tensione per spia cancello aperto 24 Vac 0.5 A max, configurabile tramite il
parametro AUX
Phototest Phototest Uscita Phototest per fotocellule verificate, vedi figura 15
COM Comune Comune per tutti gli ingressi di comando.
OPEN Apre Ingresso pulsante APRE (contatto N.O.).
CLOSE Chiude Ingresso pulsante CHIUDE (contatto N.O.)
P.P. Passo-Passo Ingresso pulsante passo-passo (contatto N.O.)
PED Pedonale Ingresso pulsante pedonale (contatto N.O.)
STOP Stop Ingresso pulsante STOP (contatto N.C.)
PHOTO Fotocellula apertura Ingresso per fotocellula attiva solo in fase di apertura
PHOTC Fotocellula chiusura Ingresso per fotocellula attiva solo in fase di chiusura
COM Comune Comune per finecorsa.
SWC Finecorsa Chiude Ingresso finecorsa CHIUDE (contatto N.C.)

17
IT
SWO Finecorsa Apre Ingresso finecorsa APRE (contatto N.C.)
BAR Bordo sensibile
sicurezza
Ingresso contatto bordo sensibile
Costa resistiva (8K2): JP1 “BAR” chiuso
Costa meccanica (N.C.): JP1 “BAR” aperto
L’intervento della costa arresta il movimento dell’anta e inverte per circa 3s.
RADIO Radioricevitore
Connettore rapido per radioricevitore esterno mod. ONE.2WI, utilizzare in cablaggio fornito in dotazione,
vedi figura 18.
2CH Secondo canale Uscita N.O. del secondo canale radio del radiricevitore. (max 24Vac/dc 1A)
BRAKE Resistenza frenatura Ingresso per resistenza di dissipazione corrente di frenatura
P3 Non utilizzato
COM1 Non utilizzato
J7 Non utilizzato
J8 Non utilizzato
SW1 Dip1, Dip2 Mantenere su ON
U1 MEMORIA DI
CONFIGURAZIONE
Memoria E-Eprom estraibile. Contiene tutte le configurazioni della centrale (logiche, parametri, ecc),
esclusi i radiotrasmettitori. In caso di guasto è possibile estrarre la E-Eprom e inserirla in una diversa
centrale, evitando la riprogrammazione.
LD1 LED Alta tensione Led di segnalazione presenza ALTA TENSIONE
LD2 LED Bassa tensione Led di segnalazione presenza BASSA TENSIONE
9.2) VERIFICA COLLEGAMENTI
1) Togliere alimentazione.
2) Sbloccare manualmente l’anta, portarla a circa metà della corsa e ribloccarle.
3) Ripristinare l’alimentazione.
4) Dare un comando di passo-passo mediante il pulsante <-> sulla centrale di comando (a display LCD spento), per fermare l’anta ripremere <->.
5)
L’anta deve muoversi in apertura, in caso contrario settare la logica MINV per cambiare il senso di apertura (default MINV=OFF) motore installato a sinistra.
10) PROGRAMMAZIONE
La programmazione delle varie funzionalità viene effettuata utilizzando il display LCD presente a bordo della centrale ed impostando i valori desiderati
nei menu di programmazione descritti di seguito.
Il menu parametri consente di impostare un valore numerico ad una funzione, in modo analogo ad un trimmer di regolazione.
Il menu logiche consente di attivare o disattivare una funzione, in modo analogo al settaggio di un dip-switch.
Altre funzioni speciali seguono i menu parametri e logiche e possono variare a seconda del tipo di centrale o revisione software.
11) PER ACCEDERE ALLA PROGRAMMAZIONE
1 - Premere il pulsante <PG>, il display si porta nel primo menu Parametri “PAR”.
2 - Scegliere con il pulsante <+> o <-> il menu che si intende selezionare.
3 - Premere il pulsante <PG>, il display mostra la prima funzione disponibile nel menu.
4 - Scegliere con il pulsante <+> o <-> la funzione che si intende modificare.
5 - Premere il pulsante <PG>, il display mostra il valore attualmente impostato per la funzione selezionata.
6 - Selezionare con il pulsante <+> o <-> il valore che si intende assegnare alla funzione.
7 - Premere il pulsante <PG>, il display mostra il segnale “PRG” che indica l’avvenuta programmazione.
11.1) AUTOAPPRENDIMENTO QUOTE E TARATURA DISPOSITIVO ANTISCHIACCIAMENTO
Dopo aver eseguito il montaggio dell’automazione i collegamenti elettrici e aver programmato tutte le funzioni richieste è necessario eseguire l’autoap-
prendimento delle quote e delle coppie di funzionamento.
Portarsi nel menu AUTO e premere il pulsante <PG>
Il display visualizza la scritta PUSH.
Premere nuovamente il pulsante <PG>, ha inizio la procedura di autotaratura: il display visualizza la scritta PRG, mentre vengono comandate alcune
manovre complete.
Terminata la procedura il display visualizza la scritta OK.
La procedura può essere eseguita da qualsiasi posizione dell’anta e può essere interrotta in qualsiasi momento con la pressione simultanea dei tasti <+>
e <->, o con l’intervento degli ingressi STOP/PHOTO/PHOTC/PHA/BAR/PP/PED.
Se la procedura non ha esito positivo, viene visualizzato il messaggio ERR, verificare eventuali ostacoli o punti di attrito sull’anta.
Verificare al termine della fase di autoset il valore delle forze operative secondo quanto previsto da EN12445 ed EN12453. Se il valore della forza è troppo
alto installare un bordo conforme a EN12978.
Note:
La pressione del tasto <-> effettuata a display spento equivale alla pressione del pulsante Passo-Passo.
La pressione simultanea di <+> e <-> effettuata all’interno di un menu funzione consente di tornare al menu superiore senza apportare modifiche.
Mantenere la pressione sul tasto <+> o sul tasto <-> per accelerare l’incremento/decremento dei valori.
Dopo un’attesa di 30s la centrale esce dalla modalità programmazione e spegne il display.

18
12) PARAMETRI, LOGICHE E FUNZIONI SPECIALI
Nelle tabelle di seguito vengono descritte le singole funzioni disponibili nella centrale.
PARAMETRI (PAR)
MENU FUNZIONE MIN-MAX-(Default) MEMO
TCA Tempo di chiusura automatica. Attivo solo con logica “TCA”=ON.
Al termine del tempo impostato la centrale comanda una manovra di chiusura. 1-240-(40s)
Tped
Regola lo spazio percorso dall’anta durante l’apertura parziale comandata dall’ingresso pedonale.
Il valore è espresso in percentuale sul valore complessivo della corsa. 5-100-(20%)
tsmo Regola la durata della fase di rallentamento in APERTURA.
Il valore è espresso in percentuale sul valore complessivo della corsa.
Vedi paragrafo “Regolazione velocità e rallentamenti”*.
10-100-(20%)
tsMc Regola la durata della fase di rallentamento in CHIUSURA.
Il valore è espresso in percentuale sul valore complessivo della corsa
Vedi paragrafo “Regolazione velocità e rallentamenti”*.
10-100-(20%)
FSTo
Regola la velocità dell’anta in apertura.
IMPORTANTE: Modificare i valori di questo parametro solo rispettando i limiti di peso
indicati in Tabella 1.
Vedi paragrafo “Regolazione velocità’ e rallentamenti”*.
20-120-(45)
FSTc
Regola la velocità dell’anta in chiusura.
IMPORTANTE: Modificare i valori di questo parametro solo rispettando i limiti di peso
indicati in Tabella 1.
Vedi paragrafo “Regolazione velocità’ e rallentamenti”*.
20-120-(45)
sldo Regola la velocità durante la fase di rallentamento in apertura.
Vedi paragrafo “Regolazione velocità’ e rallentamenti”*. 10-40-(25)
sldc Regola la velocità durante la fase di rallentamentoin chiusura.
Vedi paragrafo “Regolazione velocità’ e rallentamenti”*. 10-40-(25)
PMO Regola la coppia applicata al motore durante la fase di apertura.* 75-99-(85%)
PMC Regola la coppia applicata al motore durante la fase di chiusura.* 75-99-(85%)
sEav Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento (Amperometrica) durante la
fase a velocità normale*.
0:Off -99:massima sensibilità - 1: minima sensibilità
75-99-(60%)
sEar Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento (Amperometrica) durante la
fase di rallentamento*.
0:Off -99:massima sensibilità - 1: minima sensibilità
75-99-(60%)
blo
Regola lo spazio di arresto dopo l’intercettazione del finecorsa di apertura. Valore espresso in cm.
Vedi paragrafo “Regolazione velocità’ e rallentamenti”. 1-10-(3)
blc
Regola lo spazio di arresto dopo l’intercettazione del finecorsa di chiusura. Valore espresso in cm.
Vedi paragrafo “Regolazione velocità’ e rallentamenti”. 1-10-(3)
TLS Attivo solo con parametro AUX impostato al valore 1.
Regola il tempo di attivazione della luce di servizio. 1-240-(60s)
TACC Pendenza rampa in accelerazione. Valore espresso in decimi di secondo.
Vedi paragrafo “Regolazione velocità’ e rallentamenti”. 1-25-(20)
TDEC Pendenza rampa in decelerazione. 50-99-(50)
Tbr Frentura di emergenza, a seguito di intervento degli ingressi PHOT/BAR/STOP, valore espres-
so in decimi di secondo (per regolazione vedi tabella 1). 1-20-(4)
SPIn
Regola lo spazio di inversione che percorre l'anta a seguito di intervento del bordo sensibile
(COSTA). Durante la fase di inversione l'intervento del bordo sensibile provoca l'arresto. Se
durante l'inversione (nella direzione di APRE e CHIUDE) una fotucellula relativa (PHOTO o
PHOTC) è attiva, il parametro viene ignorato e lo spazio di inversione deve essere minimo (10 cm).
Il valore minimo 1equivale a circa 20 cm, il valore massimo 4 a circa 60 cm.
1-4 (2)
Aux
Seleziona la modalità di funzionamento dell’uscita SCA:
0: SCA
1: Luce di servizio. Il contatto si chiude per il tempo impostato con il parametro TLS. Il con-
teggio inizia con l’inizio della manovra di apertura.
2: Luce di zona. Il contatto si chiude durante la manovra di apertura e resta chiuso per tutto il
tempo TCA e si riapre solo a porta chiusa.
Vedi collegamenti figura 17.
0-2-(0)

19
IT
LOGICHE (LOG)
MENU FUNZIONE ON-OFF-(Default) MEMO
TCA Abilita o disabilita la chiusura automatica
On: chiusura automatica abilitata
Off: chiusura automatica disabilitata
(ON)
IBL
Abilita o disabilita la funzione condominiale.
On: funzione condominiale abilitata. L’impulso P.P. o del trasmettitore non ha effetto durante
la fase di apertura.
Off: funzione condominiale disabilitata.
(OFF)
IBCA Abilita o disabilita i comandi PP durante la fase TCA.
On: Comandi PP non abilitati.
Off: Comandi PP abilitati.
(OFF)
SCL
Abilita o disabilita la chiusura rapida, attivabile solo se TCA:ON
On: chiusura rapida abilitata. Con cancello aperto l’intervento della fotocellula provoca la
chiusura automatica dopo 3 s.
Se l’intervento delle fotocellula avviene durante la fase di apertura, la manovra viene completata
e dopo 3s viene comanda la chiusura
Off: chiusura rapida disabilitata.
(OFF)
PP
Seleziona la modalità di funzionamento del ”Pulsante P.P.” e del trasmettitore.
On: Funzionamento: APRE > CHIUDE > APRE >
Off: Funzionamento: APRE > STOP > CHIUDE > STOP >
(OFF)
PRE Abilita o disabilita il pre-lampeggio.
On: Pre-lampeggio abilitato. Il lampeggiante si attiva 3s prima della partenza del motore.
Off: Pre-lampeggio disabilitato.
(OFF)
HTR
Abilita o disabilita la funzione Uomo presente.
On: Funzionamento Uomo Presente.
La pressione dei pulsanti APRE/CHIUDE deve essere
mantenuta durante tutta la manovra.
Off: Funzionamento automatico.
(OFF)
LTCA Abilita o disabilita il lampeggiante durante il tempo TCA.
Off: Lampeggiante non attivo. (OFF)
Pho1 Abilita o disabilita l’ingresso PHOT O in fase di apertura.
On: Fotocellula 1 attiva solo in fase di chiusura.
Off: Fotocellula 1 attiva in apertura e chiusura.
(OFF)
Pho2 Abilita o disabilita l’ingresso PHOT C in fase di apertura.
On: Fotocellula 1 attiva solo in fase di chiusura.
Off: Fotocellula 1 attiva in apertura e chiusura.
(OFF)
tst1
Attiva o disattiva la verifica della fotocellula collegata all’ingresso PHOTO
Prima di effettuare la manovra la centrale verifica la commutazione del contatto della fotocellula.
Il test dev'essere eseguito in seguito a qualsiasi comando (PP, OPEN, CLOSE, radio, TCA)
da motore fermo prima di eseguire la manovra (anche manovre parziali). Il test non si esegue
quando il motore già in movimento deve fermarsi e successivamente invertire in seguito ad
intervento BAR o PHOT.
Se la verifica ha esito negativo non viene avviata la manovra.
On: verifica fotocellule attivata.
Off: verifica fotocellule disattivata.
(OFF)
tst2 Come TST1 ma riferito all’ingresso PHOTC (OFF)
bar
Modifica la modalità di funzionamento degli ingressi PHOTO (fotocellula in APRE) e BAR nel
caso siano installate le coste sensibili nei bordi mobili di apertura e chiusura.
On: L’ingresso PHOTO assume la funzione analoga all’ingresso BAR ma inverte il moto per
lo spazio impostato con parametro SPIN se il bordo sensibile a cui è collegato viene premuto
durante la fase di APERTURA (se fotocellule in CHIUDE occupate si inverte per 10 cm). La costa
collegata all’ingresso BAR è attiva solo durante la fase di CHIUSURA.
Off: L’intervento della costa sensibile collegata all’ingresso BAR arresta il movimento dell’anta
e inverte il moto per lo spazio impostato con parametro spin (se fotocellula nella direzione di
inversione è occupata si inverte per 10cm) , sia in APERTURA che in CHIUSURA .
L’ingresso PHOT OPEN riprende il funzionamento di fotocellula attiva in apertura.
OFF
MINV Seleziona il verso di apertura del motore (fig.16):
On: Motore installato a destra
Off: Motore installato a sinistra
(OFF)
Horm
Attiva o disattiva il passaggio da funzionamento Automatico a funzionamento Uomo Presente.
La logica è associata allo stato dell'ingresso PED.
On: Se almeno uno degli ingressi: BAR, PHOTO o PHOTC rimane attivo (contatto aperto)
per almeno 10 secondi, indipendentemente dalla posizione dell'anta, la centrale passa in
modalità Uomo Presente (sono attivi solo gli ingressi APRE/CHIUDE/SWO/SWC), previa
attivazione del comando PED.
Per ulteriore sicurezza, è necessario che durante il comando APRE/CHIUDE l'ingresso PED
sia chiuso, utilizzare per questa funzione un pulsante N.O. a rilascio automatico.
Off: Commutazione automatica disabilita
La logica funziona anche con PHOTOTEST abilitato.
(OFF)

20
NUMERO MANOVRE (Nman)
Visualizza il numero di cicli completi (apre+chiude) effettuate dall’automazione.
La prima pressione del pulsante <PG>, visualizza le prime 4 cifre, la seconda pressione le ultime 4.
Es. <PG> 0012 >>> <PG> 3456: effettuati 123.456 cicli.
CICLI MANUTENZIONE (maci)
Questa funzione consente di attivare la segnalazione di richiesta manutenzione dopo un numero di manovre stabilito dall’installatore.Per attivare e
selezionare il numero di manovre, procedere come segue:
Premere il pulsante <PG>, il display visualizza OFF, che indica che la funzione è disabilitata (valore di default).
Con i pulsanti <+> e <-> selezionare uno dei valori numerici proposti (da OFF a 100). I valori vanno intesi come centinaia di cicli di manovre (ad es.:
il valore 50 sta ad indicare 5000 manovre).
Premere il pulsante OK per attivare la funzione. Il display visualizza il messaggio PROG.
La richiesta di manutenzione viene segnalata all’utente con il protrarsi del lampeggio del lampeggiante a fine manovra di circa 10s.
RESET (RES)
RESET della centrale. ATTENZIONE!: Riporta la centrale ai valori di default.
La prima pressione del pulsante <PG> provoca il lampeggio della scritta RES, una ulteriore pressione del pulsante <PG> effettua il reset della centrale.
Nota: Non vengono cancellati i trasmettitori dalla ricevente, ne la posizione e la corsa dell’anta.
AUTOSET (AUTO)
Esegue l’apprendimento della corsa dell’automazione. Vedi paragrafo AUTOSET
PASSWORD DI ACCESSO (CODE)
Consente di inserire un codice di protezione di accesso alla programmazione della centrale.
E’ possibile inserire un codice alfanumerico di quattro caratteri utilizzando i numeri da 0 a 9 e le lettere A-B-C-D-E-F.
Il valore di default è 0000 (quattro zeri) e indica l’assenza di codice di protezione.
In qualsiasi momento è possibile annullare l’operazione di inserimento del codice, premendo contemporaneamente i tasti + e -. Una volta inserita la
password è possibile operare sulla centrale, entrando ed uscendo dalla programmazione per un tempo di circa 10 minuti, in modo da consentire le
operazioni di regolazione e test delle funzioni.
Sostituendo il codice 0000 con qualsiasi altro codice si abilita la protezione della centrale, impedendo l’accesso a tutti i menu. Se si desidera inserire
un codice di protezione, procedere come segue:
- selezionare il menu Code e premere PG.
- viene visualizzato il codice 0000, anche nel caso sia già stato inserito in precedenza un codice di protezione.
- con i tasti + e - si può variare il valore del carattere lampeggiante.
- con il tasto OK si conferma il carattere lampeggiante e si passa al successivo.
- dopo aver inserito i 4 caratteri compare un messaggio di conferma “CONF”.
- dopo alcuni secondi viene ri-visualizzato il codice 0000
- è necessario riconfermare il codice di protezione precedentemente inserito, in modo da evitare inserimenti involontari.
Se il codice corrisponde al precedente, viene visualizzato un messaggio di conferma “OK”
La centrale esce automaticamente dalla fase di programmazione, e per accedere nuovamente ai menu sarà necessario inserire il codice di protezione memorizzato.
IMPORTANTE: ANNOTARE il codice di protezione e CONSERVARLO IN LUOGO SICURO per future manutenzioni.
Per rimuovere un codice da una centrale protetta è necessario entrare in programmazione con la password e riportare il codice al valore
di default 0000.
IN CASO DI SMARRIMENTO DEL CODICE È NECESSARIO RIVOLGERSI ALL’ASSISTENZA
TECNICA AUTORIZZATA, PER IL RESET TOTALE DELLA CENTRALE.
SELEZIONE TIPOLOGIA MOTORE (mot)
Permette di selezionare la configurazione della centrale per la tipologia di motore in uso.
Normalmente il valore corretto viene preimpostato di fabbrica e non è necessario nessun intervento da parte dell'installatore.
Solo nel caso di sostituzione della centrale è necessario impostare il valore corretto, ad ogni cifra corrisponde un determinato modello di motore,
come da elenco sottoriportato.
0: YAK25/BISON35
1: BULL 15 OMI 230Vac
2: BULL 15 OMAI 115Vac
3: NON UTILIZZATO
Il display visualizza sempre la sigla MOT seguita dal numero di motore attualmente impostato.(esempio MOT.1,MOT.2)
Table of contents
Languages:
Other Beninca Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

cashco
cashco C-PRV Installation, operation & maintenance manual

Syris
Syris SY210NT Series Quick user guide

UltraLux
UltraLux SCRFC25 user manual

Rain Bird
Rain Bird ESP-LX Installation, programming, & user manual

Emerson
Emerson KEYSTONE FIGURE 79U Operating and maintenance instructions

Allen-Bradley
Allen-Bradley Mini-PLC-2/15 Assembly and installation manual

Yongnuo
Yongnuo YN560-TX II user manual

Burkert
Burkert 8619 Series quick start

DART Controls
DART Controls MDP CONTROL Series instruction manual

Gardner Denver
Gardner Denver AUTO SENTRY RS2000 Operating and service manual

Future Design
Future Design Orion-M FDC 100 Series System guide

Kessler
Kessler Second Shooter Pro user guide