
9
In modo similare installare il motoriduttore sull'altra anta
(Fig.6), l'unica differenza tra anta destra e sinistra consiste
nella posizione del braccio B2.
Con il motoriduttore sbloccato aprire completamente le ante
e vericate gli spazi di manovra dei due bracci.
MANOVRA MANUALE D'EMERGENZA
FIG.7
Per movimentare manualmente la porta in caso di mancanza
dell’energia elettrica o di avaria:
- Aprire lo sportellino scorrevole L
- Inserire la chiave personalizzata C, farla ruotare in senso
orario di circa 180°.
- Il riduttore risulta sbloccato e si può spingere manualmente
il cancello.
- Per ristabilire il normale funzionamento, ruotare la chiave
C in senso antiorario di circa 180°.
- Azionare il cancello manualmente no ad ingranamento
avvenuto.
POSIZIONAMENTO FERMI MECCANICI DI APERTURA
FIG.8 - 9
L'attuatore è dotato di un fermo meccanico regolabile che
blocca l'anta raggiunta la posizione di apertura.
Con il motoriduttore sbloccato, portare l'anta nella posizione
di apertura desiderata (Fig.8).
Fissare i fermi meccanici di arresto in battuta con il braccio
dritto B1.
I fermi meccanici vanno bloccati utilizzando le tre viti V ed
i dadi D, interponendo le rondelle R come evidenziato in
Fig.9.
Le forature presenti sulla piastra consentono incrementi per
passi di 10° di apertura. La forma asimmetrica del blocco
meccanico consente punti di arresto intermedi, semplice-
mente rovesciando la posizone di ssaggio.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
FIG.10
La Fig.10 riporta cablaggi da predisporre per una instal-
lazione standard. Prima di procedere con il passaggio dei
cavi vericate il tipo di cablaggio richiesto per gli accessori
effettivamente utilizzati.
La quota H rappresenta l'altezza di installazione delle fotocel-
lule, si consiglia una distanza compresa tra i 40 ed i 60 cm.
Legenda componenti:
1 Motoriduttore con centrale incorporata BN.E
2 Motoriduttore BN.
3 Fotocellule
4 Selettore a chiave o tastiera digitale
5 Braccio snodato
6 Lampeggiante con antenna incorporata
7 Fermo meccanico in chiusura (obbligatorio)
BN.E (Fig.11): Il motore BN.E è dotato di centrale di coman-
do, alla quale va collegato il motoriduttore BN, gli accessori
(lampeggiante, fotocelulle, ecc) e i dispositivi di comando
(pulsanti, selettori a chiave, ecc).
L'alimentazione di rete va portata all'apposito morsetto con
portafusibile, come evidenziato in Fig.10.
Passare i restanti collegamenti, adeguatamente incanalati,
attraverso i passacavi P.
Fare riferimento alle istruzioni fornite con la centrale di co-
mando.
BN. (Fig.12): Sul motoriduttore BN è presente una morsettiera
per il collegamento alla centrale. L'unico collegamento da
effettuare è quello del motore (+M2/-M2).
Per il collegamento del motore BN alla centrale, la sezione
del cavo deve rispettare i valori indicati di seguito:
Lunghezza cavo Dimensioni cavo
no a 5 m 2x2,5mm2
da 5m a 7,5m 2x4mm2
da 7.5 a 10m 2x6mm2
oltre 10m non consigliato
Ricordiamo inoltre che è obbligatorio effettuare il collega-
mento di messa a terra utilizzando l'apposito morsetto.
BATTERIE TAMPONE BN.24
FIG.13-14-15
E' disponibile come accessorio opzionale il kit batterie tam-
pone BN.24V che consente il funzionamento dell'automazio-
ne anche in caso di interruzione di alimentazione di rete.
Per l'installazione delle batterie, procedere come segue:
- rimuovere temporaneamente la centrale di comando, ssata
al trasformatore dalle 2 viti V evidenziate in Fig.13.
- facendo riferimento alla Fig. 14, ssare la piastra di supporto
batterie P al motoriduttore con le viti V1, quindi posizionare
le due batterie e bloccarle con staffa S e le viti V2.
- ripristinare la centrale di comando, in Fig.15 è rappresentato
il motoriduttore con installate le batterie.
Per il collegamento delle batterie, fate riferimento alle istru-
zioni fornite con il kit BN.24V.
SBLOCCO ESTERNO A FILO BN.SE
FIG.16
E' disponibile come accessorio opzionale il dispositivo di
sblocco esterno BN.SE, che consente lo sblocco dell'auto-
mazione per mezzo di una leva installata in una cassettina
antiscasso con chiave personalizzata.
E' necessario installare la leva L indicata in Fig.16 e bloccarla
con la vite V.
Quindi passare il cavo di acciaio C attraverso il foro della leva
L e attraverso la piastra di supporto motoriduttore.
Quindi inlare il cavo nella guaina e procedere alla registra-
zione del dispositivo.
Per ulteriori informazioni consultate le istruzioni fornite con
il dispositivo
ATTENZIONE
La polizza RC prodotti, che risponde di eventuali danni a
cose o persone causati da difetti di fabbricazione, richiede
l’utilizzo di accessori originali Benincà.