Beper 70.254 Quick guide

• GELATIERA - MANUALE DI ISTRUZIONI
• ICE CREAM MAKER - USE INSTRUCTIONS
• SORBETIÈRE - MANUEL D’INSTRUCTIONS
• EISMASCHINE - BETRIEBSANLEITUNG
• MÁQUINA PARA HACER HELADOS
MANUAL DE INSTRUCCIONES
R
Cod.: 70.254

ITALIANO
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
pag. 4
pag. 16
pag. 29
pag. 43
pag. 56
For further information and/or for instructions for use in other languages, please visit:
www.beper.com

3
Gelatiera Manuale di istruzioni
ATTENZIONE: leggere attentamente le istruzioni per l’uso prima di utilizzare l’apparecchio e
conservarle per la successiva consultazione!
Informazioni speciche per la sicurezza
Il voltaggio indicato nella piastrina d’identicazione deve corrispondere a quello dell’alimentazione
elettrica.
Mai immergere il cavo, la spina, la presa o l’unità motore in acqua o altri liquidi.
Non tirare o attorcigliare il cavo di alimentazione. Qualora il cavo sia danneggiato, dovrà essere so-
stituito da un tecnico qualicato. Per evitare qualsiasi rischio, non utilizzare l’apparecchio se il cavo
o l’apparecchio stesso presenta danni.
Non inserire le dita o un utensile nel foro di riempimento. Non toccare le parti in movimento.
Prima di cambiare gli accessori, scollegare l’alimentazione.
Non utilizzare oggetti o utensili taglienti nel recipiente refrigerante. Dopo aver selezionato la moda-
lità “off”, servirsi di una spatola di gomma o di un cucchiaio di legno.
In caso di malfunzionamento, scollegare sempre l’apparecchio prima di aprire il coperchio o per
eseguire il montaggio o la pulizia.
L’apparecchio è destinato esclusivamente all’uso domestico.
Prima di ogni utilizzo, controllare la parte inferiore della ciotola refrigerante. Se sono visibili crepe o
rotture, l’apparecchio non può essere utilizzato.
Utilizzare sempre l’apparecchio su una supercie pulita, piana, solida e asciutta. Non posizionarlo
su un piano caldo (ad es. una piastra elettrica) e non utilizzarlo o lasciarlo vicino a amme libere.
Non riscaldare la ciotola refrigerante. Non utilizzarla nel forno o nel forno a microonde.
Non lasciare che il cavo di alimentazione tocchi una supercie calda o resti sospeso sopra il bordo
del tavolo o del piano di lavoro.
Non utilizzare ininterrottamente l’apparecchio per un tempo superiore a 1 ora. Attendere almeno 30
minuti tra una sessione e quella successiva.
Prima della pulizia e quando non lo si utilizza, spegnere l’apparecchio.
La ciotola refrigerante non deve essere esposta a temperature superiori a 40 °C. Non lavarla in
lavastoviglie e non riempirla con liquidi caldi.
Non toccare la ciotola refrigerante con le mani bagnate.
Conservare l’apparecchiatura in un luogo asciutto e, se possibile, nella confezione originale.
Questo apparecchio non è destinato a essere utilizzato da persone (anche bambini) con ridotte ca-
pacità psico-sico-sensoriali, o con esperienza e conoscenze insufcienti, a meno che non abbiano
potuto beneciare, mediante una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o
di istruzioni preventive sull’utilizzo dell’apparecchio.
Non permettere ai bambini di giocare con l’apparecchio.
Non può essere assunta alcuna responsabilità per qualsiasi danno causato dalla mancata confor-
mità alle presenti istruzioni o da un qualunque utilizzo improprio o manipolazione errata dell’appa-
recchio.
Refrigerazione della ciotola
La fase più importante della preparazione del gelato è senza dubbio la corretta refrigerazione della
ciotola.
Prima di utilizzare la gelatiera e aggiungere la miscela di ingredienti, è necessario vericare che il
liquido contenuto all’interno della parete della ciotola sia completamente ghiacciato.
Mettere la ciotola refrigerante nel congelatore. Controllare che la temperatura del congelatore sia
intorno a -18 °C.

4
Gelatiera Manuale di istruzioni
Il tempo necessario a congelare adeguatamente la ciotola refrigerante (minimo 8 ore) dipende dalla
temperatura del congelatore e dalla quantità di prodotti al suo interno. Per ottenere i risultati migliori,
posizionare la ciotola nella parte più bassa del congelatore, dove la temperatura è inferiore.
Per controllare il grado di congelamento, scuotere la ciotola; non si deve udire il rumore del liquido
interno che si muove.
Componenti
1 Pulsante On/off
2 Alimentatore
3 Coperchio
4 Paletta
5 Recipiente interno
6 Anello di chiusura
7 Recipiente esterno
8 Guarnizione O-Ring
9 Rubinetto
10 Canale di versamento
11 Supporto
12 Cavo di alimentazione e spina
1 Installare il recipiente interno nell’anello di chiusura, facendo in
modo che le due scanalature corrispondano alla guarnizione O-
Ring, e ruotare in senso antiorario per ssarlo. Otto ore prima
dell’uso dell’apparecchio disporre il recipiente interno installato in
freezer ad una temperatura di -18° Centigradi (-0,40° Fahrenheit)
o inferiore. Così facendo sarà possibile maneggiare il recipiente
interno impugnandolo dall’anello di chiusura, evitando il congela-
mento delle dita.
Consigli
In caso lo spazio interno del freezer non dovesse essere sufciente, disporre solamente il recipiente
interno nel freezer e, dopo aver atteso le otto ore richieste, installarlo come dimostrato dalle seguen-
ti immagini prima dell’utilizzo dell’apparecchio.
Scanalatura
Guarnizione
In piedi
Recipiente
interno

5
Gelatiera Manuale di istruzioni
2 Installare il recipiente esterno nel supporto.
3 Posizionare il recipiente interno installato nel recipiente esterno. Assicurarsi che la guarnizione
O-Ring nella parte posteriore dell’anello di chiusura combaci con l’apposito intaglio del recipiente
esterno e che il recipiente interno venga installato nel modo appropriato e risulti stabile. Il recipiente
interno sarà quindi ssato e non creerà oscillazioni durante il funzionamento dell’apparecchio.
4 Installare l’alimentatore nel coperchio.
5 Installare la paletta con l’alimentatore
NB: Assicurarsi che la paletta venga istallata correttamente. Fare riferimento alla pulizia della pa-
letta.
6 Posizionare il coperchio, alimentatore e paletta assemblati all’interno del recipiente, facendo com-
baciare le tre bbie del coperchio con le scanalature dell’anello e ruotare in senso antiorario per
ssare il tutto.
7 Installare il rubinetto sotto al recipiente esterno come dimostrato dall’immagine seguente. Assicu-
rarsi che il rubinetto sia in posizione centrale.
8 Prima di aggiungere gli ingrediente per il gelato o sorbetto, assicurarsi che il rubinetto si chiuda
propriamente.
9 Inserire il cavo di corrente e accendere la gelatiera.
L’APPARECCHIO DEV’ESSERE ACCESO PRIMA DI AGGIUNGERE GLI INGREDIENTI PER EVI-
TARNE UNA CONGELAZIONE IMMEDIATA ALL’INTERNO DEL RECIPIENTE, LA QUALE COM-
PROMETTEREBBE IL PROCESSO DI MANTECATURA.
10 Versare il preparato per gelato o sorbetto all’interno del recipiente attraverso il canale di versa-
mento.
- Durante il versamento, fermarsi sempre ad almeno 4 cm ( pollici) dal coperchio, in quanto il prepa-
rato aumenterà di volume durante il processo di congelamento.
11 Lasciare che il preparato mantechi no al congelamento o raggiungimento della consistenza
desiderata. Tale processo richiederà tra i 15 e 30 minuti, ma molte ricette richiederanno anche tempi
inferiori.
Guarnizione
Incavo

6
Gelatiera Manuale di istruzioni
Recipiente esterno
Rubinetto
Importante
■ Non spegnere e riaccendere l’apparecchio durante il processo di congelamento, in quanto il pre-
parato potrebbe congelarsi compromettendo il movimento della paletta.
■ Nell’eventuale caso di surriscaldamento del motore, la corrente verrà automaticamente bloccata
per garantire la sicurezza dell’utente. In tal caso, spegnere l’apparecchio, staccare il cavo di corren-
te e permettere all’alimentatore di raffreddarsi.
■ Per un miglior risultato, la paletta sarà a contatto con l’interno del recipiente quando in movimento.
12 Quando il gelato sarà pronto, disporre una coppetta sotto al rubinetto e premerne la leva verso
il basso. Così facendo il rubinetto si aprirà e il gelato verrà fatto fuoriuscire
■ Perché il gelato esca l’alimentatore dev’essere acceso. In caso la corrente venga bloccata per
garantire la sicurezza dell’utente, spegnere l’apparecchio e rimuovere il cavo di corrente. Di seguito
estrarre il gelato dal recipiente con l’ausilio di una spatola in plastica o mestolo in legno.
■Il gelato prodotto dovrebbe essere sofce e facilmente spatolabile. Può essere disposto in freezer
in un contenitore differente per conservazione o per renderlo più solido prima della consumazione.
Importante
■Non usare utensili in metallo per estrarre il gelato del recipiente.
■Non rimuovere il recipiente interno dal freezer nché pronto per la preparazione del gelato.
Consigli
■Conservare il contenitore interno in freezer in modo che sia pronto per l’uso. Conservarlo all’inter-
no di una busta di plastica. Congelare il recipiente interno in posizione retta.
■Assicurarsi sempre che il recipiente interno sia perfettamente asciutto prima di disporlo in freezer.
■Non perforare o riscaldare il recipiente interno.
■Il recipiente interno dovrebbe essere disposto in freezer ad una temperatura di -18° Centigradi
(-0,40° Fahrenheit) o inferiore per almeno 8 ore prima dell’utilizzo.
■Per un miglior risultato, refrigerare sempre gli ingredienti prima di produrre il gelato.
■L’aggiunta di alcol inibisce il processo di congelamento.

7
Gelatiera Manuale di istruzioni
Pulizia
■ Prima del processo di pulizia è sempre necessario spegnere l’apparecchio, rimuovere il cavo di
corrente e scomporre le parti interessate.
■ Mai bagnare l’alimentatore, il cavo di corrente e la spina.
■ Non lavare le componenti in lavastoviglie.
■ Non pulire con polveri abrasive, pagliette metalliche o altri materiali abrasivi.
Alimentatore
■ Rimuovere l’alimentatore dal coperchio.
■ Pulire con un panno umido, quindi asciugare.
Coperchio
■ Lavare il coperchio poi asciugare accuratamente.
Paletta
■ Rimuovere la paletta dal recipiente interno.
■ Alzare il perno superiore, sollevare l’anello ed estrarre il perno inferiore dalla guarnizione O-Ring
del perno superiore. Poi ruotare in senso antiorario il perno di mezzo e smontare il perno inferiore
dalla paletta.
■ Lavare e poi asciugare accuratamente.
Assemblaggio della paletta
■ Ruotare il perno di mezzo in senso orario, assemblare il perno di mezzo con la lama alla paletta.
■ Inserire il perno inferiore nel perno di mezzo e poi ssarlo alla bia. Abbassare l’anello per ssarlo.
Perno superiore
Perno di mezzo
Perno inferiore
Lama
Anello
Guarnizione

8
Gelatiera Manuale di istruzioni
Scanalatura
Guarnizione
Recipiente interno e anello di chiusura
■ Permettere al recipiente interno di raggiunge-
re la temperatura ambiente prima del processo
di pulizia.
■ Ruotare l’anello di chiusura in senso orario
ed estrarre il recipiente interno.
■ Lavare l’interno del recipiente, poi asciugare
accuratamente.
■ Lavare l’anello di chiusura, poi asciugare ac-
curatamente.
Rubinetto
Ruotare in senso orario ed estrarre il rubinetto dal recipiente esterno. Lavare e poi asciugare accu-
ratamente.
Recipiente esterno
■ Estrarre il recipiente esterno dal supporto.
Lavare e poi asciugare accuratamente.
Supporto
■ Lavare e poi asciugare accuratamente.
Manutenzione e assistenza
■ In caso di danneggiamento del cavo di corrente è necessario, per ragioni di sicurezza, che venga
sostituito da un soggetto autorizzato.
In caso di bisogno d’aiuto per:
■ Utilizzo della gelatiera;
■ Manutenzione o riparazioni;
Contattare il negozio dov’è stato acquistato il prodotto.
Caratteristiche tecniche
Alimentazione : 18W
Tensione : 220-240V ~ 50/60Hz
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla ne
della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai riuti domestici, deve
essere conferito in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed
elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova ap-
parecchiatura equivalente.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio al riciclaggio, al trattamen-
to e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il recupero dei materiali di cui è composto.
L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a ne vita alle appropriate strutture di
raccolta. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio
locale di smaltimento riuti, o al negozio dove è stato effettuato l’acquisto.
Chiunque abbandona o cestina questo apparecchio e non lo riporta in un centro di raccolta differen-
ziata per riuti elettrici-elettronici è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dalla
normativa vigente in materia di smaltimento abusivo di riuti
In un’ottica di miglioramento continuo Beper si riserva la
facoltà di apportare modiche e migliorie al prodotto in og-
getto senza previo preavviso.

CERTIFICATO DI GARANZIA
Questo apparecchio è stato controllato in fabbrica. La garanzia di applicazione è valida 24 mesi
dalla data di acquisto per difetti di materiale o di fabbricazione. Lo scontrino di acquisto e il certicato
di garanzia si devono presentare assieme nel caso di reclami.
Se l’apparecchio dovesse richiedere assistenza tecnica rivolgersi al venditore o presso la nostra
sede. Questo per conservare inalterata l’efcienza del vostro apparecchio e per NON invalidare la
garanzia. Eventuali manomissioni dell’apparecchio da parte di personale non autorizzato invalide-
ranno automaticamente la garanzia.
Condizioni di garanzia
Se ci sono guasti a causa di difetti di materiale e/o fabbricazione durante il periodo di garanzia,
garantiamo la riparazione del prodotto gratuitamente, a patto che:
- l’apparecchio sia stato usato in modo corretto ed ai ni per cui è stato costruito;
- l’apparecchio sia stato riparato da esperti, cioè da persone incaricate dal fornitore;
- venga presentato lo scontrino;
- non rientrano in garanzia le parti che dimostrano un normale logoramento.
Sono quindi escluse tutte le parti che hanno subito rotture accidentali o che sono soggette ad usura
(tra le quali lampade, batterie, resistenze) e difetti derivanti da un utilizzo non domestico dell’appa-
recchio, negligenza nell’uso o nella manutenzione, danni da trasporto e tutti quei danni non imputa-
bili direttamente al produttore.
Se entro il periodo di garanzia emerge un difetto che non può essere riparato, l’apparecchio viene
cambiato gratuitamente.
Assistenza tecnica
Anche dopo il periodo di garanzia prestiamo molta attenzione alle riparazioni.
Per l’assistenza tecnica e/o riparazioni fuori dal periodo di garanzia ci si può rivolgere direttamente
all’indirizzo sottostante.
BEPER SRL
Via Salieri, 30
37050 - Vallese di Oppeano - Verona
Tel. 045/7134674 – Fax 045/6984019
e-mail: assistenza@beper.com

10
Gelatiera Manuale di istruzioni
Gelato Fiordilatte
Ingredienti:
Latte 220 ml
Panna liquida 250 ml
Zucchero bianco 85 g
Importante:
Disporre la ciotola di raffreddamento in freezer per almeno 8 ore prima della preparazione
del composto.
Procedura:
1. Mescolare la panna no al raggiungimento di uno stato appiccicoso.
2. Mescolare il latte, panna e zucchero. Poi conservare il composto in frigo no al raggiungi-
mento di una temperatura di circa 5-10°C.
3. Accendere la gelatiera e versare gli ingredienti miscelati.
■ Lasciare il gelato mantecare e congelare no al raggiungimento della consistenza deside-
rata. Controllare il processo dopo 12-15 minuti e poi ogni pochi minuti no al raggiungimento
della densità desiderata.
■ Per ottenere buoni risultati, la consistenza del gelato dev’essere essere morbida, in modo
da poter essere facilmente rimovibile dal recipiente.
Gelato alla Banana
Ingredienti:
Banana matura 180 g
Latte 140 ml
Panna liquida 175 ml
Zucchero bianco 55 g
Importante:
Disporre la ciotola di raffreddamento in freezer per almeno 8 ore prima della preparazione
del composto.
Procedura:
1. Schiacciare la banana.
2. Mescolare la panna no al raggiungimento di uno stato appiccicoso.
3. Mescolare la banana schiacciata, latte, panna e zucchero. Poi conservare il composto in
frigo no al raggiungimento di una temperatura di circa 5-10°C.
Ricette

11
Gelatiera Manuale di istruzioni
4. Accendere la gelatiera e versare gli ingredienti miscelati.
■ Lasciare il gelato mantecare e congelare no al raggiungimento della consistenza deside-
rata. Controllare il processo dopo 12-15 minuti e poi ogni pochi minuti no al raggiungimento
della densità desiderata.
■ Per ottenere buoni risultati, la consistenza del gelato dev’essere essere morbida, in modo
da poter essere facilmente rimovibile dal recipiente.
Gelato al Mango
Ingredienti:
Mango 190 g
Latte 140 ml
Panna liquida 170 ml
Zucchero bianco 50 g
Importante:
Disporre la ciotola di raffreddamento in freezer per almeno 8 ore prima della preparazione
del composto.
Procedura:
1. Schiacciare il mango.
2. Mescolare la panna no al raggiungimento di uno stato appiccicoso.
3. Mescolare il mango schiacciato, latte, panna e zucchero. Poi conservare il composto in
frigo no al raggiungimento di una temperatura di circa 5-10°C.
4. Accendere la gelatiera e versare gli ingredienti miscelati.
■ Lasciare il gelato mantecare e congelare no al raggiungimento della consistenza deside-
rata. Controllare il processo dopo 12-15 minuti e poi ogni pochi minuti no al raggiungimento
della densità desiderata.
■ Per ottenere buoni risultati, la consistenza del gelato dev’essere essere morbida, in modo
da poter essere facilmente rimovibile dal recipiente.
Ricette

12
Gelatiera Manuale di istruzioni
Gelato all’uvetta e Matcha
Ingredienti:
Tuorlo d’uovo 3 pezzi
Latte 275 ml
Panna liquida 130 ml
Zucchero bianco 55 g
Polvere di Matcha 20 g
Uvetta pochi pezzi
Importante:
Disporre la ciotola di raffreddamento in freezer per almeno 8 ore prima della preparazione
del composto.
Procedura:
1. Riscaldare il latte no a 60°C.
2. Mescolare il tuorlo d’uovo e lo zucchero no allo scioglimento di quest’ultimo. Poi mixare
con il latte e riscaldare no a bollizione. Inne raffreddare il tutto no a 5°C.
3. Mescolare la panna no al raggiungimento di uno stato appiccicoso.
4. Mescolare tutti gli ingredienti. Poi conservare il composto in frigo no al raggiungimento di
una temperatura di circa 5-10 °C.
5. Accendere la gelatiera e versare gli ingredienti miscelati.
■ Lasciare il gelato mantecare e congelare no al raggiungimento della consistenza deside-
rata. Controllare il processo dopo 12-15 minuti e poi ogni pochi minuti no al raggiungimento
della densità desiderata.
■ Per ottenere buoni risultati, la consistenza del gelato dev’essere essere morbida, in modo
da poter essere facilmente rimovibile dal recipiente.
Gelato alla fragola
Ingredienti:
Fragole fresche 220 g
Latte 115 ml
Panna liquida 140 ml
Zucchero bianco 75 g
Ricette

13
Gelatiera Manuale di istruzioni
Importante:
Disporre la ciotola di raffreddamento in freezer per almeno 8 ore prima della preparazione
del composto. Procedura:
1. Schiacciare le fragole.
2. Mescolare la panna no al raggiungimento di uno stato appiccicoso.
3. Mescolare le fragole schiacciate, latte, panna e zucchero. Poi conservare il composto in
frigo no al raggiungimento di una temperatura di circa 5-10 °C.
4. Accendere la gelatiera e versare gli ingredienti miscelati.
■ Lasciare il gelato mantecare e congelare no al raggiungimento della consistenza deside-
rata. Controllare il processo dopo 12-15 minuti e poi ogni pochi minuti no al raggiungimento
della densità desiderata.
■ Per ottenere buoni risultati, la consistenza del gelato dev’essere essere morbida, in modo
da poter essere facilmente rimovibile dal recipiente.
Gelato al cioccolato
Ingredienti:
Cioccolato 75 g
Latte 210 ml
Panna liquida 215 ml
Zucchero bianco 55 g
Importante:
Disporre la ciotola di raffreddamento in freezer per almeno 8 ore prima della preparazione
del composto.
Procedura:
1. Scaldare il latte e lo zucchero. Poi aggiungere il cioccolato no a scioglimento.
2. Mescolare la panna no al raggiungimento di uno stato appiccicoso.
3. Mescolare tutti gli ingredienti. Poi conservare il composto in frigo no al raggiungimento di
una temperatura di circa 5-10 °C.
4. Accendere la gelatiera e versare gli ingredienti miscelati.
■ Lasciare il gelato mantecare e congelare no al raggiungimento della consistenza deside-
rata. Controllare il processo dopo 12-15 minuti e poi ogni pochi minuti no al raggiungimento
della densità desiderata.
■ Per ottenere buoni risultati, la consistenza del gelato dev’essere essere morbida, in modo
da poter essere facilmente rimovibile dal recipiente.
Ricette

14
Gelatiera Manuale di istruzioni
Ricette
Gelato ai fagioli rossi
Ingredienti:
Fagioli rossi 180 g
Latte 200 ml
Panna liquida 110 ml
Zucchero bianco 75 g
Importante:
Disporre la ciotola di raffreddamento in freezer per almeno 8 ore prima della preparazione
del composto.
Procedura:
1. Schiacciare i fagioli rossi. Poi mescolare con latte e zucchero.
2. Mescolare la panna no al raggiungimento di uno stato appiccicoso.
3. Mescolare tutti gli ingredienti. Poi conservare il composto in frigo no al raggiungimento di
una temperatura di circa 5-10°C.
4. Accendere la gelatiera e versare gli ingredienti miscelati.
■ Lasciare il gelato mantecare e congelare no al raggiungimento della consistenza deside-
rata. Controllare il processo dopo 12-15 minuti e poi ogni pochi minuti no al raggiungimento
della densità desiderata.
■ Per ottenere buoni risultati, la consistenza del gelato dev’essere essere morbida, in modo
da poter essere facilmente rimovibile dal recipiente.
Gelato allo yogurt
Ingredienti:
Yogurt 180 ml
Panna liquida 190 ml
Zucchero bianco 65 g
Succo alla fragola 110 ml
Succo di limone 10 ml
Importante:
Disporre la ciotola di raffreddamento in freezer per almeno 8 ore prima della preparazione
del composto.

15
Gelatiera Manuale di istruzioni
Ricette
Procedura:
1. Mescolare la panna no al raggiungimento di uno stato appiccicoso.
2. Mescolare tutti gli ingredienti. Poi conservare il composto in frigo no al raggiungimento di
una temperatura di circa 5-10 °C.
3. Accendere la gelatiera e versare gli ingredienti miscelati.
■ Lasciare il gelato mantecare e congelare no al raggiungimento della consistenza deside-
rata. Controllare il processo dopo 12-15 minuti e poi ogni pochi minuti no al raggiungimento
della densità desiderata.
■ Per ottenere buoni risultati, la consistenza del gelato dev’essere essere morbida, in modo
da poter essere facilmente rimovibile dal recipiente.

Ice Cream Maker Use instructions
16
ATTENTION: Please read these instructions carefully before using this appliance and keep
them in a safe place for future reference!
Specic safety information:
The voltage on the identication plate must match that of the mains supply.
Never immerse the cord, plug, socket or motor unit in water or any other liquid.
Do not pull at or twist the power cord. If the power cord is damaged, it must be replaced by a qua-
lied technician. To avoid any danger, do not use the appliance if the cord or the appliance itself is
damaged.
Do not insert ngers or a utensil into the lling hole. Do not touch any of the moving parts.
Disconnect the machine before changing accessories.
Do not use sharp objects or utensils inside the cooling vessel. A rubber spatula or wooden spoon
can be used when the unit is set in the “off” position.
Always disconnect the machine when there is a malfunction, whenever opening the cover or when
assembling or cleaning the machine.
Strictly for domestic use only.
Check the bottom of the cooling bowl prior to each use. Do not use the machine if there is a leak or
a crack.
Always use the appliance on a clean, at, hard, dry surface. Do not place the appliance on a hot
surface - a hot plate, for example, and not to use it or leave it near a naked ame.
Never heat the cooling bowl. Never use it in either a conventional or microwave oven.
Do not let the power lead touch any hot surface, or let it hang down over the edge of a table or
counter.
Do not let the appliance operate for more than one hour at a time. Let it stand for 30 minutes betwe-
en uses.
Switch off the appliance before cleaning and when not in use.
Do not expose the cooling bowl to a temperature greater than 40°C. Do not put it in a dishwasher
or ll it with hot liquid.
Never handle the cooling bowl with wet hands.
Store the apparatus in a dry place and ideally in its original box.
This appliance should not be used by anyone (including children) with reduced physical, sensory or
mental capacities or by anyone with insufcient experience or knowledge to use the device, unless
they are either supervised or provided with instructions on how to use the appliance in advance by
a person responsible for their safety.
Children must not be allowed to play with the appliance.
No responsibility can be taken for any damage caused by a failure to comply with these instructions
or by inappropriate use or poor handling of the appliance.
Freezing the cooling bowl:
The most important step to make ice cream is to ensure that the cooling bowl is properly frozen.
The liquid between the walls of the cooling bowl must be completely frozen BEFORE using the ice
cream maker and adding your mix of ingredients. Place the cooling bowl in your freezer. Check that
the freezer temperature is around -18 ° C.
The time required to properly freeze the cooling bowl (minimum 8 hours) will depend on the tempe-
rature of and how full your freezer is. For best results, place the cooling bowl at the bottom of your
freezer where the temperature is the coldest.
Shake the bowl to check the level of freezing: you should no longer hear the sound of liquid inside.

ENGLISH
Ice Cream Maker Use instructions
17
Parts
1 On/off knob
2 Power unit
3 Lid
4 Paddle unit
5 Inner tank
6 Fastening loop
7 Outer tank
8 Fastening buckle
9 Outlet pedestal unit
10 Filling chute
11 Supporter
12 Power cord and plug
1 Install the inner tank into the fastening loop, let
the two grooves match up to the fastening buckle and
rotate it anticlockwise to fasten. Eight hours in advan-
ce, place the installed inner tank into a freezer that is
operating at a temperature of -18° Centigrade ( -0.40°
Fahrenheit) or below. So that you can take out the in-
ner tank by holding the fastening loop easily, and will
not frostbite your ngers.
Hints
If the inner space of freezer is not high enough, only
place the inner tank into the freezer. And then install it
as pictured below before making ice cream.
2 Install the outer tank onto the supporter, It will insert into place.
3 Place the installed inner tank into the outer tank. Make sure the buckle at the back side of the
fastening loop match up to the notch on the back top of the outer tank and the inner tank is installed
properly and stably. The inner tank will be fastened and will not move when the machine is working.
4 Install the power unit into the lid. It will click into place.
5 Install the paddle into the power unit.
Note: Make sure that the paddle with assembled properly. Refer to cleaning of Padd
le

Ice Cream Maker Use instructions
18
6 Place the assembled lid/power
unit/paddle onto the tank, let the 3 buckles of the lid match up to the grooves of the loop and turn
clockwise to lock into position.
7 Install the outlet pedestal unit under the outer tank as pictured below, It will click into place. Be
sure of the outlet pedestal unit is in the middle position.
8 Before adding the ice cream or sorbet recipe, Be sure of the outlet pedestal unit is shut off.
9 Plug in and switch on the ice cream maker
THE MACHINE MUST BE SWITCHED ON BEFORE ADDING THE ICE CREAM OR SORBET
RECIPE TO PREVENT THE MIX FROM IMMEDIATELY FREEZING ON THE INSIDE OF THE
INNER BOWL.
10 Pour the ice cream or sorbet mix into the inner tank through the lling chute.
■When pouring mixture into the inner bowl, always stop at least 4 cm ( inch) from the top, as the
mixture will increase in volume during freezing.
11 Allow the mixture to churn until frozen or the desired consistency is reached. This can take up
to 15 to 30 minutes, but most recipes will be ready in less time.

Ice Cream Maker Use instructions
19
Important
■ Do not stop and start the machine during the freezing process, as the mixture may freeze in
contact with the bowl and prevent movement of the paddle.
■ In the unlikely event of the motor overheating, a safety cut out will operate causing the motor to
stop. If this happens, switch off, unplug the machine and allow the power unit to cool.
■ For the best result of ice cream, the paddle will contact with the inside of the inner tank when
the paddle moves.
12 When the ice cream is completed, put a cup under the outlet pedestal unit and push the outlet
lever down, the outlet pedestal unit is opened and the ice cream is squeezed out.
■ In order to squeeze out the ice cream, the motor must be running. If the safety cut out operates
and the motor is stopped, switch off and remove the power unit/lid. Remove the ice cream from the
inner bowl by a rubber spatula or wooden spoon.
■ The ice cream produced should be a soft spoonable type. This can be transferred to a separate
container for storage in the freezer or if you wish to rm the ice cream before eating.
Important
■ Do not use metal utensils to remove ice cream from the inner tank.
■ Do not remove the inner tank from the freezer until ready to make ice cream.
Hints
■ We suggest that you keep the inner tank in the freezer so that it is ready for use. Place in a
plastic bag before freezing. Freeze the inner tank in the upright position.
■ Always make sure the inner tank is thoroughly dry before placing in the freezer.
■ Do not puncture or heat the inner tank.
■ The inner tank should be placed in a freezer that is operating at a temperature of -18° Centigra-
de ( -0.40° Fahrenheit) or below for at least 8 hours before use.
■ For best results always refrigerate the ingredients before making ice cream.
■ The addition of alcohol to recipes inhibits the freezing process.
Cleaning
■ Always switch off, unplug and dismantle before cleaning.
■ Never put the power unit in water or let the cord or plug get wet.
■ Do not wash parts in the dishwasher.
■ Do not clean with scouring powders, steel wool pads, or other abrasive materials.
Power unit
■ Take out the power unit from the lid.
■ Wipe with a damp cloth, then dry.
Lid
■ Wash the lid then dry thoroughly.
Paddle
■ Take out the paddle from the inner tank.
■ Hold up the upper axle, lift up the ring and take out the lower axle from the buckle of the upper
axle. Then turn the middle axle anticlockwise, dismantle the lower axle from the paddle.
■ Wash then dry thoroughly.

Ice Cream Maker Use instructions
20
■ Assembly of the Paddle
■ Turn the middle axle clockwise, assemble the middle axle with the blade to the paddle.
■ Insert the lower axle into the middle axle and fasten the head of lower axle to the buckle. Lay down
the ring to fasten it.
Inner Tank and Fastening Loop
■ Allow the inner tank to reach room temperature before attempting to clean.
■ Rotate the fastening loop clockwise and take out the inner tank,
■ Wash the inside of the tank, then dry thoroughly.
■ Wash the loop, then dry thoroughly
Table of contents
Languages:
Other Beper Ice Cream Maker manuals