Beretta HP R32 Installation instructions

IT MANUALE D’INSTALLAZIONE E USO
EN INSTALLATION AND OWNER’S MANUAL
PL INSTRUKCJA0217$ĩ8,2%6à8*,
EXTERNAL UNIT HP R32
4/6 kW
8/10/12/14/16 kW

Gamma/Range/Zakres
Descrizione
Description
Opis
Codice
Code
Kod
Descrizione Beretta
Beretta description
Opis Beretta
A2WHPR32S/004 20198986 EXTERNAL UNIT HP R32/004
A2WHPR32S/006 20198987 EXTERNAL UNIT HP R32/006
A2WHPR32S/008 20198988 EXTERNAL UNIT HP R32/008
A2WHPR32S/010 20198990 EXTERNAL UNIT HP R32/010
A2WHPR32S/012 20198991 EXTERNAL UNIT HP R32/012
A2WHPR32S/014 20198992 EXTERNAL UNIT HP R32/014
A2WHPR32S/016 20198993 EXTERNAL UNIT HP R32/016
A2WHPR32S/012T 20198994 EXTERNAL UNIT HP R32/012T
A2WHPR32S/014T 20198995 EXTERNAL UNIT HP R32/014T
A2WHPR32S/016T 20198996 EXTERNAL UNIT HP R32/016T

3
ITALIANO
NOTA IMPORTANTE
Grazie per avere acquistato un nostro prodotto.
Prima di utilizzare l'unità, prego leggere attentamente il presente
manuale e conservarlo per utilizzi futuri.
1
PRECAUZIONI DI SICUREZZA 5
2 DESCRIZIONE MATRICOLA 5
3 ACCESSORI 8
3.1 Accessori forniti in dotazione con l'unità 8
4 PRIMA DELL’INSTALLAZIONE 8
5 INFORMAZIONI IMPORTANTI PER IL
REFRIGERANTE 8
6 SITO DELL’INSTALLAZIONE 8
6.1 Selezione di una località nei climi freddi 9
6.2 Selezione di una località nei climi caldi 9
7 PRECAUZIONI DI INSTALLAZIONE 10
7.1 Dimensioni 10
7.2 Requisiti di installazione 10
7.3 Posizione del foro di scarico 10
7.4 Fabbisogno di spazio per la manutenzione 11
8 INSTALLAZIONE DEL TUBO DI RACCORDO 13
8.1 Tubo del refrigerante 13
8.2 Rilevamento delle perdite 13
8.3 Coibentazione termica 13
8.4 Metodo di collegamento 14
8.5 Rimozione di sporco o acqua dai tubi 14
8.6 Prova di impermeabilità all'aria 14
8.7 Satodell'ariaconpompaavuoto 14
8.8 Quantità di refrigerante da aggiungere 14
9 COLLEGAMENTI UNITA' ESTERNA 15
9.1 Precauzioni per i lavori di cablaggio elettrico 15
9.2 Precauzioni per il cablaggio dell'alimentazione elettrica 15
9.3 Requisito del dispositivo di sicurezza 15
9.4 Rimuovere il coperchio della scatola dell'interruttore 16
9.5 Completamento dell'installazione dell'unità esterna 16
10 PANORAMICA DELL’UNITÀ 17
10.1 Smontaggio dell'unità 17
10.2 Scatola di controllo elettronica 17
10.3 Monofase per unità 4-16kW 18
10.4 Trifase per unità 12-16kW 20
11 FUNZIONAMENTO DI PROVA 22
12 PRECAUZIONI RELATIVE ALLA FUORIUSCITA
DI REFRIGERANTE 23
13 CONSEGNA AL CLIENTE 24
14 FUNZIONAMENTO E PRESTAZIONI 25
14.1 Dispositivo di protezione 25
14.2 Interruzioni di corrente 25
14.3 Capacità termica 25
14.4 Funzione di protezione del compressore 25
14.5 Funzionamentoinrareddamentoeriscaldamento 25
14.6 Caratteristiche del funzionamento in riscaldamento 25
14.7 Sbrinamento nel funzionamento in riscaldamento 25
14.8 Codici di errore 26
15 SPECIFICHE TECNICHE 28
15.1 Generale 28
15.2 Dati tecnici 30
15.3 Rendimenti in base alla zona climatica 31
15.4 INFORMAZIONI DI MANUTENZIONE 32
Doc-0217459_2 - 04/23

4
ITALIANO
NOTA
Leimmagininelpresentemanualesonounicamenteascopodiriferimento-riferirsialprodottoeettivo.
4/6 kW 8/10/12/14/16 kW
Disposizione interna: per esempio 8/10 kW
Impianto di controllo elettrico
Sistema refrigerante
4/6 kW
8/10 kW
12/14/16 kW
12/14/16 kW
Eliminare il supporto
di trasporto
Si prega di rimuovere l’elemento di protezione
successivamente all’installazione
NOTA
Rimuovere innanzitutto il coperchio di insonorizzazione del compressore.
Accertarsi che il supporto di trasporto sia stato rimosso.
Il funzionamento con il supporto di trasporto per il compressore installato causerà rumore e vibrazioni anomale della pompa di
calore.
Indossareiguantipereettuarel'operazionesuddettaperevitaregraallemani.
Dopo aver rimosso il supporto di trasporto, rimontare il coperchio di insonorizzazione.

5
ITALIANO
1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Le precauzioni qui elencate sono suddivise nei seguenti tipi. Sono abbastanza importanti, quindi è necessario seguirle con attenzione.
Diseguitovienespiegatoilsignicatodeisimbolidi PERICOLO, AVVERTENZA, ATTENZIONE e NOTA.
INFORMAZIONI
Leggere attentamente queste istruzioni prima dell'installazione. Tenere questo manuale a portata di mano per future consultazioni.
L'installazione impropria di apparecchiature o accessori può provocare scosse elettriche, cortocircuiti, perdite, incendi o altri danni
all'apparecchiatura.Assicuratevidiutilizzaresoloaccessorirealizzatidalfornitore,chesonospecicamenteprogettatiperl'appa-
recchiatura e assicuratevi di far eseguire l'installazione da un professionista.
Tutte le attività descritte in questo manuale devono essere eseguite da un tecnico autorizzato. Durante l'installazione dell'unità o
lo svolgimento di attività di manutenzione, assicurarsi di indossare adeguati dispositivi di protezione individuale, come guanti e
occhiali di sicurezza.
Contattare il proprio rivenditore per qualsiasi tipo di intervento di assistenza.
Rischio di incendio/
materiali infiammabili
b
AVVERTENZA: La manutenzione deve essere eseguita solo in conformità con le indicazioni fornite dal produttore dell'ap-
parecchiatura. La manutenzione e le riparazioni che richiedono l'assistenza di altro personale qualicato devono essere
eettuate sotto la supervisione della persona competente per l'uso di refrigeranti inammabili.
b
PERICOLO: Indica una situazione di pericolo imminente che, se non evitata, provocherà la morte o gravi lesioni.
b
AVVERTENZA: Indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, potrebbe causare la morte o gravi le-
sioni.
b
ATTENZIONE: Indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, può provocare lesioni di lieve o moderata
entità. Viene anche usato per mettere in guardia da pratiche non sicure.
NOTA: Indica situazioni che potrebbero causare solo danni alle attrezzature o alle cose.
Spiegazione dei simboli presenti sull'unità interna o l'unità esterna
AVVERTENZA Questosimboloindicachel’apparecchioinoggettohautilizzatounrefrigeranteinamma-
bile. Se il refrigerante è fuoriuscito ed è stato esposto a una fonte di accensione esterna,
sussiste rischio di incendio
ATTENZIONE Questo simbolo indica che il manuale d'uso deve essere letto attentamente.
ATTENZIONE Questo simbolo indica che il personale addetto all'assistenza deve maneggiare l'apparec-
chiatura facendo riferimento al manuale di installazione.
ATTENZIONE Questo simbolo indica che sono disponibili informazioni quali ad esempio istruzioni per
l'uso o istruzioni di installazione.
2 DESCRIZIONE MATRICOLA
1
Data plate key Legenda targa dati
SPLIT HEAT PUMP HYDRONIC POM
PA DI CALORE SPLIT IDRONICA
COOLING CAPACITY POTENZA IN RAFFRESCAMENTO
HEATING CAPACITY POTENZA IN RISCALDAMENTO
POWER SOURCE TENSIONE DI ALIMENTAZIONE
RATED INPUT POTENZA NOMINALE
RATED WATER PRESSURE PRESSIONE ACQUA
NET WEIGHT PESO NETTO
REFRIGERANT REFRIGERANTE
GWP GWP
EQUIVALENT CO2CO2
EQUIVALENTE
EXCESSIVE
OPERATING
PRESSURE
HIGH PRESSIONE
ESERCIZIO
AMMISSIBILE
MAX
LOW MIN
MAXIMUM ALLOWABLE
PRESSURE
MASSIMA PRESSIONE
AMMESSA
OUTDOOR RESISTANCE
CLASS GRADO DI PROTEZIONE
HERMETICALLY SEALED
EQUIPMENT CONTAINS
FLUORINATED GREENHOUSE
GASES
APPARECCHIO ERMETICAMEN-
TE SIGILLATO CHE CONTIENE
GAS FLUORURATI A EFFETTO
SERRA
2
1MODEL
POWER SOURCE
NET WEIGHT
COOLING CAPACITY
HEATING CAPACITY
SPLIT HEAT PUMP
RATED INPUT
REFRIGERANT
GWP
EQUIVALENT
CO
2
MAXIMUM ALLOWABLE PRESSURE
OUTDOOR RESISTANCE CLASS
HIGH
LOW
EXCESSIVE OPERATING
PRESSURE
RATED WATER PRESSURE
Hermetically sealed equipment contains
fluorinated greenhouse gases
RIELLO S.p.A.
Via Ing. Pilade Riello, 7
37045 - Legnago (Vr)
anno di costruzione
Model
Code
Serial N°
Year of construction:
2

6
ITALIANO
b
PERICOLO
Prima di toccare i componenti dei terminali elettrici, si prega di spegnere l'interruttore di alimentazione.
Quando i pannelli di servizio vengono rimossi, è molto facile, per sbaglio, toccare i componenti sotto tensione.
Non lasciare mai l'unità incustodita in fase di installazione o manutenzione quando il pannello di servizio viene rimosso.
Non toccare i tubi dell'acqua durante e subito dopo il funzionamento, poiché possono essere caldi e potrebbero provocare delle
ustionisullemani.Alnedievitarelesioni,darealletubazioniiltempoditornareallatemperaturanormaleoassicurarsidiindos-
sare guanti protettivi.
Non toccare nessun interruttore con le dita bagnate. Toccare un interruttore con le dita bagnate può causare scosse elettriche.
Prima di toccare componenti elettrici, spegnere tutte le fonti di alimentazione dell'unità.
b
AVVERTENZA
Strappare e buttare i sacchetti di plastica dell'imballaggio in modo che i bambini non ci giochino. I bambini che giocano con i sac-
chettidiplasticarischianodimorirepersoocamento.
Smaltire in modo sicuro materiali dell'imballaggio come chiodi e altre parti in metallo o legno che potrebbero causare lesioni.
Chiederealpropriorivenditoreoapersonalequalicatodieseguireilavoridiinstallazioneinconformitàconquestomanuale.Non
installare l'unità da soli. Un'installazione impropria potrebbe causare perdite d'acqua, scosse elettriche o incendi.
Assicurarsi di utilizzare unicamente accessori e componenti specici per i lavori di installazione. Il mancato utilizzo dei componenti
specicipuò causare perdite d'acqua, scosse elettriche, incendi o la caduta dell'unità dal suo supporto.
Installarel'unitàsuunabaseingradodisopportarneilpeso.Unaforzasicainsucientepuòcausarelacadutadell'attrezzatura
oltre a possibili lesioni.
Eseguire i lavori di installazione specici tenendo conto di vento forte, uragani o terremoti. Un lavoro di installazione improprio può
causare incidenti dovuti alla caduta delle apparecchiature.
Assicurarsichetuttiilavorielettricisianoeseguitidapersonalequalicatoinconformitàconleleggieiregolamentilocaliecon
ilpresentemanuale,utilizzandouncircuitoseparato.Unacapacitàinsucientedelcircuitodialimentazioneelettricaounnon
corretto dimensionamento dell'impianto elettrico, possono provocare scosse elettriche o incendi.
Assicurarsi di installare un interruttore di circuito di terra in conformità con le leggi e i regolamenti locali. La mancata installazione
diuninterruttoredierenziale(salvavita)puòcausarescosseelettricheeincendi.
Vericarechetuttiicavisianobensaldi.Utilizzareilispecicievericarecheicollegamentideiterminalioilisianoprotetti
dall'acquaedaaltreforzeesterneavverse.Uncollegamentoounssaggioincompletopuòcausareunincendio.
Duranteilcablaggiodell'alimentazione,posizionareiliinmodocheilpannellofrontalepossaesseressatoinmodosicuro.Seil
pannellofrontalenonèinposizione,potrebberovericarsisurriscaldamentideiterminali,scosseelettricheoincendi.
Dopoavercompletatoilavoridiinstallazione,vericarechenonvisianoperditedirefrigerante.
Non toccare mai direttamente il refrigerante che perde, poiché potrebbe causare un forte congelamento. Non toccare le tubazioni
del refrigerante durante e immediatamente dopo il funzionamento, poiché esse possono essere calde o fredde, a seconda delle
condizioni del refrigerante che scorre all'interno delle tubazioni, del compressore e in altre parti del ciclo del refrigerante. Bru-
ciature o congelamento sono possibili se si toccano i tubi del refrigerante. Per evitare lesioni, dare ai tubi il tempo di tornare alla
temperatura normale o, se si deve toccare, assicurarsi di indossare guanti protettivi.
Spiegazione delle abbreviazioni utilizzate
Abbreviazioni Denizioni
T1 Temperaturaacquamandatapompadicalore(avallediresistenzaintegrazione
elettricaocaldaiaagas)
T1S Setpointtemperaturadimandata(installazioneazonasingola)
T1S1 Setpointtemperaturadimandatazona1(installazioneadoppiazona)
T1S2 Setpointtemperaturadimandatazona2(installazioneadoppiazona)
T2 Temperatura refrigerante liquido
T2B Temperatura refrigerante gas
T5 Temperatura bollitore sanitario
Tw_out Temperatura acqua uscita scambiatore a piastre
Tw_in Temperatura acqua ingresso scambiatore a piastre
TW2 Temperatura di mandata zona 2
T4 Temperatura ambiente esterno
PUMP I Circolatore pompa di calore
PUMP O Circolatore esterno per installazione a zona singola
Circolatoreesternozona1(installazioneadoppiazona)
PUMP C Circolatoreesternozona2(installazioneadoppiazona)
PUMP S Circolatore impianto solare
PUMP D Circolatore ricircolo acqua sanitaria
IBH Riscaldatoreelettricodiintegrazione(inserieallapompadicalore)
TBH Riscaldatore elettrico bollitore sanitario
AHS Generatoreausiliariodiintegrazione(inparalleloallapompadicalore)
SV1 Valvola tre vie impianto-bollitore sanitario
SV2 Valvola tre vie zona riscaldamento-sanitario
SV3 Valvolamiscelatricezona2(bassatemperatura)

7
ITALIANO
Non toccare le parti interne durante e subito dopo il funzionamento. Il contatto con le parti interne può causare ustioni. Per evitare
lesioni, dare alle componenti interne il tempo di tornare alla temperatura normale; in alternativa, qualora sia assolutamente neces-
sario toccarle, assicurarsi di indossare guanti protettivi.
b
ATTENZIONE
Eettuarelamessaaterradell'unità.
La resistenza di messa a terra deve essere conforme alle leggi e ai regolamenti locali.
Non collegare il cavo di terra alle condutture del gas o dell'acqua, ai parafulmini o ai cavi di terra del telefono.
Una messa a terra incompleta può causare scosse elettriche.
- Tubidelgas:Incasodiperditedigassipotrebbevericareunincendiooun'esplosione.
- Tubidell'acqua:Itubiinvinilerigidononpossonoessereconsideraticomemessaaterraecace.
- Parafulminiolidimessaaterradeltelefono:Lasogliaelettricapuòaumentareinmodoanomalosecolpitadaunfulmine.
Installareilcavodialimentazioneadalmeno1metrodidistanzadatelevisorioradioperevitareinterferenzeorumori(aseconda
delleonderadio,unadistanzadi1metropuònonesseresucientepereliminareilrumore).
Non lavare l'unità. Questo può causare scosse elettriche o incendi. L'apparecchio deve essere installato in conformità alle norme
nazionali di cablaggio. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, da personale del servizio
diassistenzaodapersonealtrettantoqualicate,alnedievitarediincorrereinpericoli.
Non installare l'unità nei seguenti luoghi:
- Dove c'è nebulizzazione di olio minerale, spray di olio o vapori. Le componenti in plastica possono deteriorarsi e causare il distacco o
la fuoriuscita di acqua.
- Dovesiproduconogascorrosivi(comeilgasacidosolforoso).Dovelacorrosionedeitubidirameodellepartisaldatepuòcausare
perdite di refrigerante.
- Dove c'è un macchinario che emette onde elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche possono disturbare il sistema di controllo e
causare il malfunzionamento delle apparecchiature.
- Dovepossonofuoriusciregasinammabili,dovelabradicarbonioolapolvereinammabileèsospesanell'ariaodovesimaneggiano
sostanzevolatiliinammabilicomediluentiperverniciobenzina.Questitipidigaspotrebberocausareunincendio.
- Dove l'aria contiene alti livelli di sale, come ad esempio vicino all'oceano.
- Dove la tensione oscilla molto, come nelle fabbriche.
- In veicoli o navi.
- Dove sono presenti vapori acidi o alcalini.
Questoapparecchiopuòessereutilizzatodabambinidagli8anniinsuedapersoneconridottecapacitàsiche,sensorialio
mentali o con scarsa esperienza e conoscenza, a condizione che queste persone siano sorvegliate o ricevano istruzioni sull'uso
dell'apparecchio in modo sicuro e ne comprendano i pericoli. I bambini non dovrebbero giocare con l'apparecchio. Le operazioni
dipuliziaemanutenzionedell'utentenondevonoessereeettuatedabambinisenzasupervisione.
Controllare i bambini in modo che non utilizzino il prodotto come giocattolo.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, dovrà essere sostituito dal produttore o dal suo personale di assistenza o da persona
analogamentequalicata.
SMALTIMENTO:Nonsmaltirequestoprodottocome riutourbanonondierenziato. Ènecessariala raccolta separataditali
riutiperuntrattamentospeciale.Nonsmaltiregliapparecchielettricicomeriutiurbani;servirsidiimpiantidiraccoltadieren-
ziata. Contattare il vostro comune per informazioni sui sistemi di raccolta disponibili. Se gli apparecchi elettrici vengono smaltiti
indiscaricheocentridiraccolta,lasostanzapericolosapuòinltrarsinelleacquesotterraneeedentrarenellacatenaalimentare,
danneggiando la vostra salute e il vostro benessere.
Il cablaggio deve essere eseguito da tecnici professionisti in conformità con la normativa nazionale in materia di cablaggio e con lo
schema elettrico presente in questo manuale. Un dispositivo di sezionamento per tutti i poli che abbia una distanza di separazione
dialmeno3mmsututtiipolieuninterruttoredierenziale(RCD)diportatanonsuperiorea30mAdevonoessereincorporatinel
cablaggiossosecondolanormanazionale.
Vericarelasicurezzadell'areadiinstallazione(pareti,pavimenti,ecc.)senzapericolinascosticomeacqua,elettricitàegas.
Prima dell'installazione, controllare se l'alimentazione elettrica dell'utente soddisfa i requisiti di installazione elettrica dell'unità
(compresalamessaaterraadabile,laperdita,eildiametrodelcavodicaricoelettrico,ecc.).Seirequisitidiinstallazioneelettri-
cadelprodottononvengonosoddisfatti,l'installazionedelprodottoèvietatanoaquandoilprodottononvieneretticato.
Quando si installano più condizionatori d'aria in modo centralizzato, si prega di confermare il bilanciamento del carico dell'alimen-
tazione trifase e di evitare che più unità multiple vengano assemblate nella stessa fase dell'alimentazione trifase.
L'installazionedelprodottodeveesseressatasaldamente.Ovenecessario,adottaremisuredirinforzo.
NOTA
Informazionisuigasuorurati
- Questaunitàdicondizionamentodell'ariacontienegasuorurati.Perinformazionispecichesultipodigasesullaquantità,fareriferi-
mento alla relativa etichetta sull'unità stessa. Deve essere osservata la conformità alle norme nazionali sul gas.
- Leoperazionidiinstallazione,assistenza,manutenzioneeriparazionediquestaunitàdevonoessereeseguitedauntecnicocerticato.
- Leoperazionididisinstallazioneericiclaggiodelprodottodevonoessereeettuatedauntecnicocerticato.
- Se l'impianto è dotato di un sistema di rilevamento delle perdite, deve essere controllato almeno ogni 12 mesi. Quando l'unità viene
controllatapervericarelapresenzadiperdite,siconsigliavivamenteditenereunaregistrazionecorrettadituttiicontrolli.

8
ITALIANO
3 ACCESSORI
3.1 Accessori forniti in dotazione con l'unità
Materiale fornito
Nome Forma Quantità
Manuale d’installazione e
dell’utente 1
Gruppo tubo di raccordo presa
d'acqua 1
Etichetta energetica 1
4 PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
Prima dell’installazione
Assicurarsi di confermare il nome del modello e il numero di serie
dell'unità.
Movimentazione
1 Passare le cinghie verso l'interno in corrispondenza dei piedini
d'appoggio dell'unità. Tirare i due lati della cinghia contempora-
neamente per evitare il distacco della cinghia dall'unità.
1
1
1
1
2 Durante la manipolazione dell'unità
Il numero del personale addetto alla movimentazione deve esse-
reconguratoinbasealpesodell'unitàenormativanazionale.Si
prega di prestare attenzione al baricentro durante il processo di
movimentazione e regolare l'angolo di movimentazione e altezza
di conseguenza.
3 Dopo aver montato l'unità, rimuovere la cinghia.
La posizione del baricentro per le diverse unità può essere vista
nell'immagine qui sotto
A
B
A
B
C
A
C
(mm)4/6 kW
8/10/12/14/16 kW (mm)
A
B
A
B
C
A
C
(mm)4/6 kW
8/10/12/14/16 kW (mm)
Modello
A B C
4~6kw monofase 335 200 455
8-10kw monofase 350 220 560
12~16kw monofase 355 275 520
12~16kw trifase 465 250 445
b
ATTENZIONE
Per evitare lesioni, non toccare l'ingresso dell'aria o le alette
di alluminio dell'unità.
Non utilizzare le impugnature delle griglie delle ventole per
evitare di danneggiarle.
L'unità è pesantissima! Evitare che essa cada a causa di
un'inclinazione non corretta durante la manipolazione.
5 INFORMAZIONI IMPORTANTI
PER IL REFRIGERANTE
Questoprodottocontienegasuorurato,ilcuirilascionell'ariaèvietato.
Tipo di refrigerante: R32; Volume di GWP: 675.
GWP=Global Warming Potential / Potenziale di Riscaldamento Globale.
Modello
Volume del refrigerante caricato in fabbrica nell'unità
Refrigerante/kg Tonnellate di CO2
equivalente
4kW 1,50 1,02
6kW 1,50 1,02
8kW 1,65 1,11
10kW 1,65 1,11
12kW monofase 1,84 1,24
14kW monofase 1,84 1,24
16kW monofase 1,84 1,24
12kW trifase 1,84 1,24
14kW trifase 1,84 1,24
16kW trifase 1,84 1,24
b
ATTENZIONE
Frequenza dei controlli delle perdite di refrigerante
- Le apparecchiature che contengono meno di 3 kg di gas ser-
rauoruratieleapparecchiaturesigillateermeticamente,con
corrispondente etichettatura e contenenti meno di 6 kg di gas
serrauorurati,nonsonosoggetteacontrollidelleperdite.
- Perleunitàchecontengonogasuoruratiadeettoserrain
quantità di 5 tonnellate di CO2 equivalente o superiore, ma infe-
riore a 50 tonnellate di CO2 equivalente, almeno ogni 12 mesi,
o in caso di installazione di un sistema di rilevamento delle per-
dite, almeno ogni 24 mesi.
- Le operazioni di installazione, funzionamento e manutenzione
sonoconsentitesoloapersonecerticate.
6 SITO DELL’INSTALLAZIONE
b
AVVERTENZA
Assicurarsi di adottare misure adeguate per evitare che l'unità venga
utilizzata come rifugio da animali di piccole dimensioni.
Gli insetti che entrano in contatto con componenti elettriche
possono causare anomalie di funzionamento, fumo o incendi.

9
ITALIANO
Si prega di istruire il cliente a mantenere pulita l'area intorno
all'unità.
Scegliere un luogo di installazione in cui le seguenti condizioni
venganosoddisfatteechesoddisl'approvazionedelproprio
cliente.
- Luoghi ben ventilati.
- Luoghi in cui l'unità non disturba i vicini.
- Luoghi sicuri in grado di supportare il peso e le vibrazioni dell'u-
nità e dove l'unità può essere installata in piano.
- Luoghiincuinonvièpossibilitàdiperditedigasinammabilio
diprodottiinammabili.
- L'apparecchiatura non è destinata per essere usata in atmosfe-
re potenzialmente esplosive.
- Luoghi in cui lo spazio per la manutenzione può essere ben
garantito.
- Posti in cui le tubazioni e le lunghezze di cablaggio delle unità
rientrano nei limiti consentiti.
- Luoghi in cui l'acqua che fuoriesce dall'apparecchio non può cau-
saredannialluogo(ades.incasoditubodiscaricobloccato).
- Luoghi dove la pioggia può essere evitata quanto più possibile.
- Non installare l'unità in luoghi spesso utilizzati come spazio di
lavoro.Incaso di lavori di costruzione (ad esempio ristruttu-
razione,ecc.)incuisicreamoltapolvere,l'apparecchiodeve
essere coperto.
- Non posizionare alcun oggetto o attrezzatura sopra all'unità
(piastrasuperiore)
- Non salire, sedersi o stare in piedi sopra all'unità.
- Assicurarsi che vengano adottate sucienti precauzioni in
caso di perdite di refrigerante secondo le leggi e i regolamenti
locali in materia.
- Non installare l'unità vicino al mare o in presenza di gas di cor-
rosione.
Quando si installa l'unità in un luogo esposto a forte vento,
prestare particolare attenzione a quanto segue.
Fortiventidi5m/secopiùchesoanocontrol'uscitadell'aria
dell'unitàcausanouncortocircuito(aspirazionedell'ariadiscari-
co),eciòpotrebbeavereleseguenticonseguenze:
- Deterioramento della capacità operativa.
- Frequente accelerazione del gelo durante il funzionamento in
modalità riscaldamento.
- Interruzione del funzionamento dovuta all'aumento dell'alta
pressione.
- Fusione del motore.
- Quandounforteventosoacontinuamentesullaparteanterio-
re dell'unità, la ventola può iniziare a ruotare molto velocemen-
tenoarompersi.
Incondizioninormali,fareriferimentoallegureseguentiperl'instal-
lazione dell'unità:
>300
≥2000
>300
>600
>600
(parete o ostacolo)
ingresso aria
ingresso aria
ingresso aria
canale
(dimensione: mm)
4/6/8/10/12/14/16 kW
Assicurarsichecisiaspazioasucienzaperl'installazione.
Impostare il lato di uscita ad angolo retto rispetto alla direzione
del vento.
Preparare un canale di scarico dell'acqua intorno
allefondamenta,perfardeuirel'acquadiscari-
co intorno all'unità.
Se l'acqua non deuisce facilmente dall'unità,
montare l'unità su un basamento di blocchi di ce-
mento,ecc.(l'altezzadellabase dovrebbe esse-
re di circa 100 mm.
Se si installa l'unità su un telaio, installare una piastra imper-
meabile(circa100mm)sullatoinferioredell'unitàperevitare
che l'acqua entri dal basso.
Quando si installa l'unità in un luogo frequentemente esposto
alla neve, si prega di prestare particolare attenzione ad alzare
le fondamenta quanto più in alto possibile.
Se si installa l'unità sulla facciata di un edicio, si prega di
installareuna vaschetta diraccolta (in carico all'installatore,
circa100mm,sullatoinferioredell'unità)perevitarechel'ac-
quadiscaricodeuisca(cfr.immagineadestra).
6.1 Selezione di una località nei climi freddi
Cfr. la sezione "Movimentazione" nella sezione
"4 PRIMA DELL’IN-
STALLAZIONE".
NOTA
Quando si utilizza l'unità in climi freddi, assicurarsi di seguire le istru-
zioni descritte di seguito.
Per evitare l'esposizione al vento, installare l'unità con il lato di
aspirazione rivolto verso la parete.
Non installare mai l'unità in un luogo in cui il lato di aspirazione
possa essere esposto direttamente al vento.
Perevitarel'esposizionealvento,installareundeettoresul
lato di scarico dell'aria dell'unità.
Nelle zone con forti precipitazioni nevose è molto importante
scegliereunluogodiinstallazioneincuilanevenoninuenzi
l'apparecchio. Se è possibile chesiverichiunanevicatalate-
rale, assicurarsi che il serpentino dello scambiatore di calore
nonsiainuenzatodallaneve(ovenecessario,costruireun
tettucciodicopertura).
②
①
1. Costruire un grande tettuccio di copertura
2. Costruire un piedistallo
Installare l'unità abbastanza in alto da evitare che venga sepolta nel-
la neve.
6.2 Selezione di una località nei climi caldi
Evitare la luce del sole
Dato che la temperatura esterna viene misurata attraverso la son-
da di temperatura dell'aria dell'unità esterna, accertarsi di installare
l'unità esterna all'ombra o di costruire una tettoia per evitare l'espo-
sizionedirettaallalucesolare,inmodochenonsiainuenzatadal
calore del sole e per evitare l'intervento di funzioni di protezione
dell'unità.
b
AVVERTENZA
Luogononcoperto,occorreinstallarelatettoiaantineve:(1)perevi-
tare che pioggia e neve colpiscano lo scambiatore di calore: questo
ridurrebbe la capacità termica dell'unità e, dopo un lungo periodo di
accumulo,loscambiatoredicalorepotrebbegelare;(2)perevitare
che il termistore dell'unità esterna sia esposto al sole, con conse-
guenteimpossibilitàdiavviarsi;(3)perevitarelapioggiasoprausa.

10
ITALIANO
7 PRECAUZIONI DI INSTALLAZIONE
7.1 Dimensioni
H
B
Fig: 6-1 Fig: 6-2
FG
I
A
BC
E D
C
A
E D
H
I
FG
4/6 kW
8/10/12/14/16 kW
dimensioni in mm
Modello A B C D E F G H I
4/6kW 1008 375 426 663 134 110 170 712 160
8/10/12/14/16kW 1118 456 523 656 191 110 170 865 230
7.3 Posizione del foro di scarico
4/6 kW
8/10/12/14/16 kW
Fig: 6-5
Foro di scarico
Foro di scarico
Questo foro di scarico è coperto da un tappo di
gomma. Se il foro di scarico piccolo non può
soddisfare i requisiti di scarico, si può utilizzare
contemporaneamente il foro di scarico grande.
Questo foro di scarico è coperto da un tappo in
gomma. Se un foro di scarico non è in grado di
soddisfare i requisiti, è possibile utilizzare
contemporaneamente anche l'altro.
7.2 Requisiti di installazione
Controllare la resistenza e il livello del terreno di installazione
in modo che l'unità non possa causare vibrazioni o rumore
durante il suo funzionamento.
Fissare saldamente l'apparecchio con i bulloni a espansione
attenendosi aldisegnosottoriportato(preparare quattro serie
di bulloni (Ø10), dadi e rondelle facilmente reperibili sul mer-
cato).
Avvitareibullonidifondazionenoa20mmdilunghezzadal-
lasuperciedellafondazione.
≥100
≥80
Fig: 6-3
Fig: 6-4
(dimensioni in mm)
Tappetino
anti-urto in
gomma
Ø10 Bullone a
espansione
Superficie
solida o
copertura Basamento in
calcestruzzo
h≥100mm

11
ITALIANO
NOTA
Sarà necessario installare un nastro riscaldante elettrico se l'acqua
nonriesceadeuireconilfreddo,nonostanteilforodiscaricopiù
grande sia stato aperto.
Si consiglia di dotare l'unità del riscaldatore elettrico base.
7.4 Fabbisogno di spazio per la manutenzione
7.4.1 In caso di installazione impilata
1) Nelcasoincuivisianoostacolidavantiallatodiuscita.
≥500mm
A
≥200mm
Fig: 6-6
Unità A (mm)
4~16kW ≥2000
2) Nelcasoincuivisianoostacolidavantiall'ingressodell'aria.
≥500mm
≥200mm
≥300mm
NOTA
Se le unità sono impilate occorre installare il tubo di raccordo della
presad'acquaperimpedireilussodellacondensaversoloscam-
biatore di calore.

12
ITALIANO
7.4.2 In caso di montaggio su più le
1) Incasodiinstallazionediun'unitàperla.
<1/2 H
B2
A
B1
C
H
Fig: 6-7
Unità A (mm) B1 (mm) B2 (mm) C (mm)
4~16kW ≥3000 ≥2000 ≥150 ≥600
2) Incasodiinstallazionedipiùunitàincollegamentolateraleperla.
≥500mm
≥500mm
<1/2 H
B2
A
B1
C
H
Fig: 6-8
Unità A (mm) B1 (mm) B2 (mm) C (mm)
4~16kW ≥3000 ≥2000 ≥300 ≥600

13
ITALIANO
8 INSTALLAZIONE DEL TUBO DI RACCORDO
8.1 Tubo del refrigerante
4~16kW
12
gas liquido
Fig.7-1
b
ATTENZIONE
Fare attenzione ad evitare i componenti mentre si collegano i tubi di raccordo.
Per evitare che le tubazioni del refrigerante si ossidino all'interno durante la saldatura, occorre caricare azoto, in caso contrario
l'ossido ostruirà il sistema di circolazione.
8.2 Rilevamento delle perdite
Utilizzareacquasaponataounrilevatorediperditepervericarechelegiunzioninonperdano(vedereg.7-2).Nota:
A è la valvola di arresto laterale a alta pressione
B è la valvola di arresto laterale a bassa pressione
C e D sono l'interfaccia dei tubi di raccordo delle unità interna e esterna
A
B
C
Punto di controllo dell'unità interna
D
Punto di controllo dell'unità esterna
Fig.7-2
8.3 Coibentazione termica
Per evitare la dispersione di freddo o calore dalla tubazione di raccordo all'ambiente esterno durante il funzionamento dell'apparecchio,
adottaremisuredicoibentazioneecaciperiltubodelgasequellodelliquidoseparatamente.
1) Iltubolatogasdeveutilizzareperlacoibentazionematerialeespansoacellulechiuse,diclasseignifugagradoB1etermoresistenza
superiore a 120°C.
2) Quandoildiametroesternodeltuboinrameè≤Ø12.7mm, lo spessore dello strato isolante deve essere almeno superiore a 15mm.
Quandoildiametroesternodeltuboinrameè≥Ø15.9mm, lo spessore dello strato isolante deve essere almeno superiore a 20mm.
3) Perlacoibentazionetermicautilizzareimaterialitermoisolantiindicatiinallegato,senzalasciarespazioliberoperilcollegamentodei
componenti dei tubi dell'unità interna.

14
ITALIANO
8.4 Metodo di collegamento
Unità esterna
H
Figure 7-5 L1
Unità interna
Unità esterna
L1
Unità interna
H
Modelli 4~16kW
Lunghezzamax.tubo(H+L1) 30m
Dierenzadialtezzamax.(H) 20m
1) Dimensionetubilatogaselatorefrigerante.
Modello Refrigerante Lato gas/Lato refrigerante
4/6 kW R32 Ø15,9/Ø6,35
8/10 kW R32 Ø15,9/Ø9,52
12/14/16 kW monofase R32 Ø15,9/Ø9,52
12/14/16 kW trifase R32 Ø15,9/Ø9,52
2) Metododicollegamento.
Lato gas Lato refrigerante
4~16kW unità esterna svasatura svasatura
Unità interna svasatura svasatura
8.5 Rimozione di sporco o acqua dai tubi
1) Accertarsichenoncisianosporcoeacquaneitubiprimadicollegarlialleunitàesternaeinterna.
2) Lavareitubiconazotoadaltapressione,nonutilizzaremaiilrefrigerantedell'unitàesterna.
8.6 Prova di impermeabilità all'aria
Per eseguire la prova di impermeabilità all'aria, caricare azoto in pressione dopo aver collegato i tubi dell'unita interna/esterna.
b
ATTENZIONE
Perlaprovadiimpermeabilitàall'ariasideveutilizzareazotoinpressione[4.3MPa(44kg/cm2)perR32].
Prima di caricare l'azoto in pressione serrare le valvole alta/bassa pressione.
Caricare l'azoto in pressione dal connettore alle valvole a pressione.
Perlaprovadiimpermeabilitàall'arianonsidevonomaiutilizzareossigenoegasinammabiliotossici.
8.7 Sato dell'aria con pompa a vuoto
1) Percreareilvuotoutilizzarelapompaavuoto,nonutilizzaremaiilrefrigeranteperespellerel'aria.
2) L'aspirazionenondevemaiavvenirelatorefrigerante.
8.8 Quantità di refrigerante da aggiungere
Calcolare l'aggiunta di refrigerante in base al diametro e alla lunghezza del tubo lato refrigerante del raccordo unità esterna/unità interna. Se
la lunghezza del tubo lato liquido è inferiore a 15 metri non occorre aggiungere refrigerante, quindi per il calcolo del refrigerante da aggiun-
gere si devono sottrarre 15 metri dalla lunghezza del tubo lato liquido.
Refrigerante da aggiungere Modello Lunghezza totale tubo del liquido L(m)
≤15m >15m
Aggiunta di refrigerante totale 4/6 kW 0g (L-15)×20g
8/10/12/14/16 kW 0g (L-15)×38g

15
ITALIANO
9 COLLEGAMENTI UNITA' ESTERNA
b
AVVERTENZA
Un interruttore principale o un altro mezzo di scollegamento, con separazione dei contatti in tutti i poli, deve essere incorporato nel cablaggio
ssoinconformitàconleleggielenormativelocaliinmateria.Spegnerel'alimentazioneprimadieettuarequalsiasicollegamento.Servirsi
unicamente di cavi in rame. Non serrare mai i cavi in fasci e assicurarsi che non entrino a contatto con le tubazioni e gli spigoli vivi. Assicu-
rarsi che non venga applicata nessuna pressione esterna ai collegamenti dei morsetti. Tutti i cavi e le componenti di campo devono essere
installati da un elettricista autorizzato e devono essere conformi alle leggi e alle normative locali in materia.
Il cablaggio di campo deve essere eseguito secondo lo schema di cablaggio fornito in dotazione con l'unità oltre che in linea con le istruzioni
indicate di seguito.
Accertarsi di utilizzare un alimentatore dedicato. Non utilizzare mai un'alimentazione condivisa da un altro dispositivo.
Vericarechevisiauncollegamentodimessaaterra.Noncollegarelaterradell'unitàauntubodiservizio,aundispositivodiprotezione
dalle sovratensioni o alla messa a terra della linea telefonica. Una messa a terra incompleta può causare scosse elettriche.
Assicurarsidiinstallareuninterruttoredicircuitoditerra(30mA).Incasocontrario,sipossonovericarescosseelettriche.
Assicurarsi di installare i fusibili o gli interruttori automatici necessari.
9.1 Precauzioni per i lavori di cablaggio elettrico
Fissareicaviinmodocheicavinonentrinoincontattoconitubi(soprattuttosullatodell'altapressione).
Fissareilcablaggioelettricoconfascettedicablaggiocomemostratoingura,inmodochenonvengaacontattoconletubazioni,
in particolare sul lato ad alta pressione.
Assicurarsi che non venga applicata alcuna pressione esterna ai connettori dei morsetti.
Quandosiinstallal'interruttoredicircuitodiguastoaterra,assicurarsichesiacompatibileconl'inverter(resistenteaidisturbielet-
triciadaltafrequenza)perevitarel'inutileaperturadell'interruttoredicircuitodiguastoaterra.
NOTA
L'interruttorediprotezionedadispersioneversoterradeveessereuninterruttoreadaltavelocitàdi30mA(<0,1s).
Questaunitàèdotatadiuninverter.L'installazionediuncondensatoreadavanzamentodifasenonsoloriducel'eettodimiglio-
ramento del fattore di potenza, ma può anche causare un riscaldamento anomalo del condensatore a causa delle onde ad alta
frequenza. Non installare mai un condensatore ad avanzamento di fase perché potrebbe causare un incidente.
9.2 Precauzioni per il cablaggio dell'alimentazione elettrica
Per il collegamento alla morsettiera dell'alimentatore utilizzare un terminale rotondo a crimpare. Nel caso in cui non possa essere utilizzato
per motivi inevitabili, invitiamo ad attenersi alle seguenti istruzioni.
Noncollegarecavidimisurediverseallostessomorsettodialimentazione(icollegamentiallentatipossonocausaresurriscaldamento).
Quandosicolleganocavidellostessocalibro,collegarlisecondolaguraseguente.
Utilizzare il cacciavite corretto per serrare le viti dei morsetti. I cacciaviti piccoli possono danneggiare la testa della vite e impedire
un adeguato serraggio.
Un serraggio eccessivo delle viti dei morsetti può danneggiare le viti.
Collegare un interruttore di circuito di terra e un fusibile alla linea di alimentazione.
Nelcablaggio,accertarsichevenganoutilizzatiiliprescritti,eseguireicollegamenticompletiessareiliinmodochelaforza
esternanonpossainuenzareiterminali.
9.3 Requisito del dispositivo di sicurezza
1) Selezionareidiametrideicavi(valoreminimo)singolarmenteperogniunitàinbaseallatabella9-1eallatabella9-2,dovelacorrente
nominalenellatabella9-1signicaMCAnellatabella9-2.Nelcasoincuil'MCAsuperii63A,idiametrideilidevonoessereselezionati
in base alla normativa nazionale sul cablaggio.
2) Selezionare l'interruttore automatico che abbia una separazione dei contatti in tutti i poli non inferiore a 3 mm che consenta il disinseri-
mentocompleto,dovel'MFAvieneutilizzatoperselezionaregliinterruttoriautomaticidicorrenteegliinterruttoridierenziali:
Tabella 8-1
Corrente nominale dell'apparecchio: (A) Area sezione trasversale nominale (mm
2
)
Cavi essibili Cavo per cablaggio sso
≤3 0,5 e 0,75 1 e 2,5
>3e≤6 0,75 e 1 1 e 2,5
>6e≤10 1 e 1,5 1 e 2,5
>10e≤16 1,5 e 2,5 1,5 e 4
>16e≤25 2,5 e 4 2,5 e 6
>25e≤32 4 e 6 4 e 10
>32e≤50 6 e 10 6 e 16
>50e≤63 10 e 16 10 e 25

16
ITALIANO
Tabella 8-2
Unità esterna Corrente di alimentazione Compressore OFM
Sistema Tensione (V) Hz Min. (V) Max . (V) MCA (A) TOCA (A) MFA (A) MSC (A) RLA (A) KW FLA (A)
4kW 220-240 50 198 264 12 18 25 - 11,50 0,10 0,50
6kW 220-240 50 198 264 14 18 25 - 13,50 0,10 0,50
8kW 220-240 50 198 264 16 19 25 - 14,50 0.17 1,50
10kW 220-240 50 198 264 17 19 25 - 15,50 0.17 1,50
12kW 220-240 50 198 264 25 30 35 - 23,50 0,17 1,50
14kW 220-240 50 198 264 26 30 35 - 24,50 0,17 1,50
16kW 220-240 50 198 264 27 30 35 - 25,50 0,17 1,50
12kW Trifase 380-415 50 342 456 10 14 16 - 9,15 0,17 1,50
14kW Trifase 380-415 50 342 456 11 14 16 - 10,15 0,17 1,50
16kW Trifase 380-415 50 342 456 12 14 16 - 11,15 0,17 1,50
NOTA
MCA:Amp.massimicircuito(A)-TOCA:Totaleamp.disovracorrente(A)-MFA:Amp.massimiafusibile(A)-MSC:Max.Amp.diinizio(A)
RLA:Incondizioniditestdirareddamentoodiriscaldamentonominale,gliAmpereiningressodelcompressoredoveMAX.Hzpuòfun-
zionarecongliAmperedicariconominale(A)-KW: Potenza nominale del motore - FLA:Ampapienocarico(A)
9.4 Rimuovere il coperchio della scatola dell'interruttore
Unità 4kW 6kW 8kW 10kW 12kW 14kW 16kW 12kW
Trifase 14kW
Trifase 16kW
Trifase
Protezione da sovracorrente
massima(MOP)(A) 18 18 19 19 30 30 30 14 14 14
Dimensioni
delcavo(mm
2
)4,0 4,0 4,0 4,0 6,0 6,0 6,0 2,5 2,5 2,5
Ivaloridichiaratisonovalorimassimi(cfr.datielettriciperivaloriesatti).
ALIMENTAZIONE
UNITÀ ESTERNA
1- phase 3- phase
L N
L N
LPS
FUSIBILE
XT1
LPS
FUSIBILE
L1 L2 L3 N
A B C N
XT1
ALIMENTAZIONE
UNITÀ ESTERNA
NOTA
L'interruttoredicircuitodiguastoditerradeveessereuninterruttoredeltipoadaltavelocitàda30mA(<0.1s).
Si prega di utilizzare un cavo schermato a 3 conduttori.
9.5 Completamento dell'installazione dell'unità esterna
Isolare e regolare tubo del refrigerante e cavo di interconnessione nel modo seguente:
A
B
C
D
E
F
ATubo gas
BIsolamento tubo gas
CTubodinitura
DTubo del liquido
EIsolamento tubo del liquido
FCavo di interconnessione

17
ITALIANO
10 PANORAMICA DELL’UNITÀ
10.1 Smontaggio dell'unità
8/10/12/14/16kW
4/6kW
11
Porta 1 Per accedere al compressore e
alle parti elettriche
Porta 1 Per accedere al compressore e
alle parti elettriche
b
AVVERTENZA
Prima di rimuovere la porta 1, togliere l'alimentazione elettrica, cioè l'alimentazione dell'unità, del riscaldamento di backup e
dell'accumulatoredell'acquacaldasanitaria(seapplicabile).
Le componenti all'interno dell'unità possono essere calde.
10.2 Scatola di controllo elettronica
Nota: L'immagine è solo di riferimento, si prega di fare riferimento al prodotto reale.
PCB A
PCB B
PCB A
PCB B
4/6kW 8/10kW

18
ITALIANO
PCB A
PCB B
monofase 12/14/16kW
PCB A
PCB B PCB C
trifase 12/14/16kW
(Back)
PE1
PE2
CN30
10.3 Monofase per unità 4-16kW
1) PCB A, 4-10kW, Modulo Inverter
8
9
6
4
5
7
1 2 3
CN20
Nota: per 4-6kW, due condensatori
Codica Unità di montaggio
1 Porta U di collegamento del compressore
2 Porta V di collegamento del compressore
3 Porta W di collegamento del compressore
4Portadiuscitaper+12V/9V(CN20)
5Portaperventola(CN19)
6Riservato(CN302)
7PortaperlacomunicazioneconilPCBB(CN32)
8 Porta Ndiingressoperponteraddrizzatore(CN502)
9 Porta Ldiingressoperponteraddrizzatore(CN501)

19
ITALIANO
2) PCB A, 12-16kW, Modulo Inverter
1 2 3
CN20
CN19
CN32
CN502
CN23
CN6
CN501
4
8
5
6
7
9
10
Codica Unità di montaggio
1 Porta U di collegamento del compressore
2 Porta V di collegamento del compressore
3 Porta W di collegamento del compressore
4Portaperventola(CN19)
5Portadiuscitaper+12V/9V(CN20)
6
PortaperlacomunicazioneconilPCBB(CN32)
7Portaperpressostatodialtapressione(CN23)
8Riservato(CN6)
9 Porta Ldiingressoperponteraddrizzatore(CN501)
10 Porta Ndiingressoperponteraddrizzatore(CN502)
3) PCB B, 4-16kW, Pannello di controllo principale
54
11
109
12
13
2029 28 27 21222326 25 24
1CN28
CN22
2
3CN27
678
14
15
17
18
19
16
3031323334
PE2 PE1
DISP1
CN10
CN11
CN9
CN4
CN1
CN17
CN24
CN8
CN14
CN29
CN26
CN3
CN18
CN21CN7 CN5 CN6 CN16 CN19
CN55
CN33 CN2 CN30 CN36 CN37 CN38 CN20
CN13
Codica Unità di montaggio Codica Unità di montaggio
1 Porta LdiuscitaaPCBA(CN28) 18 Portaperpressostatoabassapressione(CN14)
2Riservato(CN22) 19 Porta per la comunicazione con la scheda di controllo
hydro-box(CN29)
3 Porta NdiuscitaaPCBA(CN27) 20 Riservato(CN20)
4Riservato(CN3) 21 Riservato(CN38)
5Portapercavoditerra(PE2) 22 Riservato(CN37)
6Displaydigitale(DSP1) 23 Riservato(CN36)
7PortaperlacomunicazioneconPCBA(CN17) 24 Portaperlacomunicazione(riservata,CN30)
8Portapercavoditerra(PE1) 25 Portaperlacomunicazione(riservata,CN2)
9Riservato(CN26) 26 Riservato(CN55)
10 Portad'ingressopercavoneutro(CN10) 27 Porta per valvoladiespansioneelettrica(CN33)
11 Portad'ingressopercavosottotensione(CN11) 28 Riservato(CN21)
12 Porta per sensore di temperatura ambiente esterno e
sensoreditemperaturadelcondensatore(CN9) 29 Riservato(CN19)
13 Portad'ingressoper+12V/9V(CN24) 30 Portapernastroriscaldanteelettricodeltelaio(CN16)
(opzionale)
14 Portaperilsensoreditemperaturaaspirazione(CN1) 31 Porta per valvolaa4vie(CN6)
15 Portaperilsensoredellatemperaturadiscarico(CN8) 32 Porta per valvolaSV6(CN5)
16 Portapersensoredipressione(CN4) 33 Porta 1 per nastro riscaldante elettrico compressore
(CN7)
17 Portaperpressostatoadaltapressione(CN13) 34 Porta 2 per nastro riscaldante elettrico del compressore
(CN18)

20
ITALIANO
10.4 Trifase per unità 12-16kW
1) PCB A, Modulo Inverter
CN17
CN1
CN23
CN2
CN8
CN22
CN20
CN15
CN19
CN18
CN7
CN16
CN5
1
2
5
4
3
6
8
9
7
13
10
11
12
Codica Unità di montaggio
1Portadiuscitaper+15V(CN20)
2 Porta Wdicollegamentodelcompressore(CN19)
3 Porta Vdicollegamentodelcompressore(CN18)
4 Porta Udicollegamentodelcompressore(CN17)
5 Porta L3diingressoalimentazione(CN15)
6
Porta L2diingressoalimentazione(CN7)
7PortadiingressoP_outpermoduloIPM(CN5)
8 Porta L1diingressoalimentazione(CN16)
9PortadiingressoP_inpermoduloIPM(CN1)
10 PortaperlacomunicazioneconPCBB(CN8)
11 SchedaPED(CN22)
12 Portaperinterruttoreadaltapressione(CN23)
13 PortaperlacomunicazioneconPCBC(CN2)
Table of contents
Languages:
Other Beretta Air Conditioner manuals