Beta 1860E /120A User manual

E
NL
D
INSTRUCTIONS FOR USE
MODE D’EMPLOI
GEBRAUCHSANWEISUNG
INSTRUCCIONES
GEBRUIKSAANWIJZING
EN
PT INSTRUÇÕES DE USO
HU
IISTRUZIONI PER L’USO
F
PL
HASZNÁLATI ÚTMUTATÓ
1860K /160A
1860E /150A
1860E /120A

2
BETA UTENSILI S.p.A.
Via Alessandro Volta, 18
20845 Sovico (MB) ITALY
Tel. +39 039.2077.1 - Fax +39 039.2010742
www.beta-tools.com - [email protected]
- DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
- DECLARATION OF CONFORMITY
- DÉCLARATION DE CONFORMITÉ
- KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
- DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD
- DECLARAÇÃO DE CONFORMIDADE
- VERKLARING VAN CONFORMITEIT
!"#!$$%$&'()$)*$"++)&),,)/)")$&!()&!"!,)#),&0&1*!2)&(3)")+$!4
5)%6!"$"(3)!*)*3$"+!&7523),,%%!&)!,5#),&)!322)!%!4
$*!$68")$$*%$&'()$$)*$"28!26)"/!"$&8(3$",)#),&8&!(!!&8(,)")$4
"//!*&9&!"*!$3!&!!!3%*#$%)(3!&!#$",!!&!":,;"**<,4
*),1*!"!"#!(=$%$&'()(=$)*$"+)&)26$">)*,)"?,)#),&!+&!!2)&!(,)")(=4
@*),1*!"!"#!QX$$*%$&'()QX$1*!X$2![))*$"+)&)6!,))*,)"0)#),&)&!&!2)&!(,")QX$4
!&!"!!&$$"!)*$"2!!"&!"!!6$/\[+&$!&!!,&3!&#)&!+!#!":,)"#!"#),,!4
- ):):$,\!:!"!([),*7+%))!)*$"5+$\))6"+!+)5(3%)2*!\)])$$^\)&(+!!4
&!>)?,),!%/!,3)),%)+$7!)#):$+?2#)5%=&$2_?28"#85!,!_!+)5,):$+)$
- Si dichiara che l’apparecchio tipo
- We hereby state that the machine type
- On déclare que la machine type
- Wir erklären, dass das Gerät Typ
- Declara que el aparato tipo
- Declara-se que a máquina tipo
- Verklaard wordt dat het apparaat type
- Kimondja, hogy a berendezés típusát
}
MODEL 1860E/120A
1860E/150A
1860K/160A
MASSIMO CICERI
( Member of the board)
è conforme alle direttive
est conforme aux directives
den Richtlinien entspricht
es conforme a las directivas
overeenkomstig de richtlijnen
!
az irányelveknek megfelel
2006/42/CE
2006/95/CE
2004/108/CE
2011/65/UE (RoHS)
}
è conforme alle norme
est conforme aux normes
den Normen entspricht
es conforme a las normas
é conforme as normas
overeenkomstig de richtlijnen
jest zgodne z zasady
a normatíváknak megfelel
}
EN 60974-1
EN 60974-10
MILANO

20A
3
120A Beta Utensili S.p.A.
Via Volta, 18
20845 Sovico (MB)
1
2
3
4
5
6
7
8
910 11 12 13
14
15
16
17
18
Model :
BETA 1860E/120A
75%
70A
22,8V24,8V 22,2V
55A120A
35% 100%
da 5A / 20,2V a 120A / 24,8V
X
I2
U2
V1=230V I1MAX=19,5A I1eff=10,7A
IP23S MADE IN ITALY
EN.60974-1
EN.60974-10
V0=80V
Serial Number :
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
150A Beta Utensili S.p.A.
Via Volta, 18
20845 Sovico (MB)
1
2
3
4
5
6
7
8
910 11 12 13
14
15
16
17
18
Model :
BETA 1860E/150A
60%
120A
24,8V26V 24V
100A150A
35% 100%
da 5A / 20,2V a 150A / 26V
X
I2
U2
V1=230V I1MAX=24,5A I1eff=14,5A
IP23S MADE IN ITALY
EN.60974-1
EN.60974-10
V0=80V
Serial Number :
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
3,3 Kg.
130x270x200
130x330x200
4,2 Kg.
20A

4
160A Beta Utensili S.p.A.
Via Volta, 18
20845 Sovico (MB)
1
2
3
4
5
6
7
8
910 11 12 13
14
15
16
17
18
Model :
BETA 1860K/160A
60%
130A
25.2V26.0V 24.0V
100A150A
35% 100%
da 5A / 20,2V a 155A / 26,4V
X
I2
U2
U1=230V I1MAX=27A I1eff=16A
IP21S MADE IN ITALY
EN.60974-1
EN.60974-10
V0=80V
Serial Number :
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
1. Nome, indirizzo e logo costruttore
2. Modello
3. Numero di serie
4. Schema blocchi
5. Uscita di saldatura
6. Utilizzabile in ambiente a maggior rischio di
scossa elettrica
7. Alimentazione
8. Grado di protezione
9. Tipo di corrente di saldatura
10. Tensione nominale a vuoto
11. Tensione nominale di alimentazione
12. Massima corrente nominale di alimentazione
13. Massima corrente effettiva di alimentazione
14. Norme di prodotto
15. Range corrente tensione di saldatura
16. Ciclo di intermittenza
17. Corrente nominale di saldatura
18. Tensione convenzionale di carico
ITALIANO
1. Manufacturer’s name, address and
company logo
2. Model
3. Serial number
4. Block diagram
5. Welding output
6. Suitable for use in high-voltage areas
7. Power supply
8. Degree of protection
9. Type of welding output current
10. Input voltage
11. Rated input voltage
12. Maximum rated input current
13. Maximum effective input current
14. Applicable standards
15. Range of welding voltage-current
16. Duty cycle
17. Rated welding current
18. Conventional load voltage
ENGLISH
130x330x200
4,2 Kg.
20A

5
1. Naam, adres, logo van de fabrikant
2. Model
3. Serienummer
4. Blokschema
5. Lasuitgang
6. Bruikbaar in ruimtes met gevaar voor
elektrische schokken
7. Voeding
8. Beschermingsgraad
9. Type lasstroom
10. Nominale nullastspanning
11. Nominale voedingsspanning
12. Maximale nominale stroomtoevoer
13. Maximale effectieve stroomtoevoer
14. Productnormen
15. Bereik lasspanning,- stroom
16. Kettinglassen
17. Nominale lasstroom
18. Genormaliseerde lasspanning
NEDERLAND
1. Nom, adresse et logo constructeur
2. Modèle
3. Numéro de série
4. Schéma fonctionnel
5. Sortie de soudure
6. Utilisable en environnement a plus grand
risque de secousse électrique
7. Alimentation
8. Degré de protection
9. Type de courant de soudage
10. Tension nominale a vide
11. Tension nominale d’alimentation
12. Courant nominal d’alimentation maximum
13. Courant effectif d’alimentation maximum
14. Normes du produit
15. Range courant/tension de soudage
16. Cycle intermittent
17. Courant nominal de soudure
18. Tension conventionnelle de charge
1. Nombre, dirección y logotipo del fabricante
2. Modelo
3. Número de serie
4. Esquema bloques
5. Salida de soldadura
6. Se puede utilizar en ambientes con mayor
riesgo de descargas eléctricas
7. Alimentación
8. Grado de protección
9. Tipo de corriente de soldadura
10. Tensión nominal en vacío
11. Tensión nominal de alimentación
12. Máxima corriente nominal de alimentación
13. Máxima corriente efectiva de alimentación
14. Normas de producto
15. Ámbito de la corriente de tensión de
soldadura
16. Ciclo de intermitencia
17. Corriente nominal de soldadura
18. Tensión convencional de carga
ESPAÑOL
1. Name, Adresse und Logo des Herstellers
2. Modell
3. Seriennummer
4. Blockschaltbild
5. Schweißausgang
6. In Umgebung mit höherer Stromschlaggefahr
Verwendbar
7. Speisung
8. Schutzart
9. Schweißstromtyp
10. Leerlaufnennspannung
11. Nennspeisespannung
12. Höchster Nennspeisestrom
13. Höchster effektiver Speisestrom
14. Produktnormen
15. Schweißspannungsstrombereich
16. Aussetzbetrieb
17. Schweißnennstrom
18. Konventionelle Lastspannung
FRANÇAIS
DEUTSCH

6
1. Nome, endereço e logótipo do fabricante
2. Modelo
3. Número de série
4. Diagrama de blocos
5. Saída de soldadura
6. Utilizável em ambiente com maior risco de
choque eléctrico
7. Alimentação
8. Grau de proteção
9. Tipo de corrente de soldadura
10. Tensão nominal em vazio
11. Tensão nominal de alimentação
12. Corrente nominal máxima de alimentação
13. Corrente máxima efetiva de alimentação
14. Nome do produto
15. Faixa de corrente tensão de soldadura
16. Ciclo de intermitência
17. Corrente nominal de soldadura
18. Tensão convencional de carga
PORTUGUÊS
1. Nazwa,
3. Numer seryjny
4. Symbol typu spawarki
5. Symbol metody spawania
dopuszczonych do pracy w warunkach
7. Symbol zasilania
16. Cykle pracy
1. A gyártó neve, címe és logója
2. Modell
3. Sorozatszám
4. Tömb séma
5. Hegesztési kimenet
6. Felhasználható áramütés veszélyesebb
környezetben
7. Ellátás
8. Védelmi fokozat
9. Hegesztési áram típusa
10. Névleges feszültség terhelés nélkül
11. Névleges ellátási feszültség
12. Maximális névleges ellátási feszültség
13. Maximális valós ellátási feszültség
14. Termék normatívák
15. Hegesztési áram feszültségi skála
16. Megszakítási ciklus
17. Névleges hegesztési áram
18. A feszültségi egyezményes terhelése
POLSKI
HUNGARIAN

7
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE I
Beta Utensili S.p.A. vi ringrazia per aver scelto questa apparecchiatura progettata e
costruita conformemente alla norma UNI EN ISO 9001:2000; essa vi accompagnerà nel
vostro lavoro per molti anni e senza problemi se la utilizzerete seguendo quanto riporta-
to in questo manuale d’uso e manutenzione.
Il manuale è parte integrante dell’apparecchiatura e deve accompagnarla in ogni suo
spostamento o rivendita.
È cura dell’utilizzatore mantenerlo integro ed in buone condizioni. La Beta Utensili S.p.A.
si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
INDICE:
AVVERTENZE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
1. VANTAGGI DEGLI INVERTER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
2. POSSIBILI MODALITA’ DI SALDATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3. COLLEGAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
4. COLLEGAMENTI IN USCITA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
5. COMANDI E POSSIBILITA’ OPERATIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
6. FUNZIONAMENTO IN MODALITA’ MMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
7. FUNZIONAMENTO IN MODALITA’ TIG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
8. INNESCO DELL’ARCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
SIMBOLI UTILIZZATI
Situazione che può causare gravi danni alle
persone e/o alla apparecchiatura
PERICOLO DI FULMINAZIONE
Grave pericolo di fulminazione per le
persone
PERICOLO DI SVILUPPO FIAMMA
Indica che è necessario indossare la visiera
protettiva per evitare scottature e danni agli
occhi
GAS TOSSICI
Indica il pericolo, in condizioni anomale, di
sviluppo di gas tossici
PERICOLO SCORIE
Indica la possibilità di venir scottati da scorie
bollenti
Indica la necessità di indossare occhiali
protettivi per evitare danni dovuti a scorie
proiettate
Indica il pericolo di ferimento o di morte
dovuto a trascuratezza durante l’utilizzo o
manutenzione di bombole o valvole per gas
compresso
PRECAUZIONI PER
L’ESTINZIONE DELL’INCENDIO
Informazione importante da tenere in debito
conto. Indica le precauzioni da tenere in
conto per una migliore installazione ed
utilizzo.
INFORMAZIONI RELATIVE ALLO
SMALTIMENTO
ISTRUZIONI D’INSTALLAZIONE
ISTRUZIONI D’USO
ISTRUZIONI DI DISIMBALLAGGIO

AVVERTENZE DI SICUREZZA
Questo apparato è un prodotto
previsto solamente per uso
industriale e professionale e come
tale, deve essere utilizzato solamente da specialisti o
da persone addestrate.
È compito dell’utilizzatore fare in modo che l’appara-
to non sia accessibile a personale non professionale
L’utilizzatore deve avere cura del
proprio strumento di lavoro! si
rammenta esplicitamente che un
utensile o un apparato può diventare pericoloso se non
è integro. Anche apparati ed accessori deteriorati o
guasti possono essere pericolosi: in caso di
funzionamento anomalo o di surriscaldamento
disconnettere immediatamente l’intero apparato dalla
rete elettrica e renderlo al fornitore per l’opportuna
riparazione.
Leggere il presente manuale prima di
utilizzare il vostro sistema di saldatura, que-
sto vi aiuterà ad effettuare un lavoro migliore
e in condizioni di maggiore sicurezza.
Tramite la lettura del manuale
conoscerete più a fondo le
possibilità, le limitazioni e i
potenziali pericoli del lavoro di saldatura.
Conservate il presente manuale per tutta la vita
dell’apparato e riponetelo in un luogo facilmente
accessibile all’addetto all’utilizzo della macchina.
Tutti gli apparati connessi alla rete elettrica possono
risultare pericolosi se le istruzioni relative all’utilizzo
sicuro dell’apparato non sono conosciute o non sono
seguite. Di conseguenza per ridurre il rischio di morte
o di gravi danni dovuti a scossa elettrica occorre
leggere, capire e seguire queste avvertenze sulla
sicurezza. Prestate la massima attenzione al fatto che
anche eventuali persone che assistono alle operazioni
disaldaturadevonoessereopportunamenteistruite sui
pericoli relativi all’attività in corso.
Beta Utensili S.p.A declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose
derivanti da un uso inesperto, improprio o
disattento delle proprie apparecchiature.
Le informazioni sulla sicurezza che troverete
nel seguito devono essere considerate come
una guida per la vostra incolumità, ma non
possono comunque sostituirsi completamente alla
competenza e al corretto comportamento dell’utente.
Il fuoco e le esplosioni possono
provocare seri danni a persone e
cose! Per ridurre il rischio di morte o
di gravi danni dovuti al fuoco o ad esplosioni occorre
leggere, capire e seguire queste avvertenze sulla
sicurezza. Prestate la massima attenzione al fatto che
anche eventuali persone che assistono alle operazioni
disaldaturadevonoessereopportunamenteistruite sui
pericoli relativi all’attività in corso. Ricordate sempre
8
¨
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE I
che l’operazione di saldatura, per sua stessa natura,
produce scintille, spruzzi di materiale bollente,gocce
di metallo fuso, scorie e schegge bollenti che posso-
no provocare incendi, bruciare la pelle e danneggia-
re gravemente gli occhi.
II raggi emessi dall’arco elettrico
possono danneggiare gli occhi
bruciare la pelle! Per ridurre il
rischio di danni dovuti ai raggi emessi dall’arco oc-
corre leggere, capire e seguire queste avvertenze
sulla sicurezza. Prestate la massima attenzione al
fatto che anche eventuali persone che assistono alle
operazioni di saldatura devono essere opportuna-
mente istruite sui pericoli relativi all’attività in corso.
Indossare e far indossare alle persone presenti la
maschera protettiva.
I FUMI, I GAS E I VAPORI
POSSONO DETERMINARE DAN-
NI!
Per ridurre il rischio di danni dovuti ai fumi di saldatu-
ra occorre leggere, capire e seguire queste avverten-
ze sulla sicurezza. Prestate la massima attenzione al
fatto che anche eventuali persone che assistono alle
operazioni di saldatura devono essere opportuna-
mente istruite sui pericoli relativi all’attività in corso.
La trascuratezza durante l’utilizzo
o la manutenzione di bombole o
valvole per gas compresso può
determinare il ferimento o la morte dell’utente o delle
persone circostanti!
Per ridurre il rischio di danni dovuti ai gas compressi
occorre leggere, capire e seguire queste avvertenze
sulla sicurezza. Prestate la massima attenzione al
fatto che anche eventuali persone che assistono alle
operazioni di saldatura devono essere opportuna-
mente istruite sui pericoli relativi all’attività in corso.
TENSIONI PERICOLOSE
L’apparato contiene al suo interno tensioni
potenzialmente letali.
Tutte le tensioni pericolose all’interno dell’apparato
sono segregate in apposite zone accessibili sola-
mente utilizzando attrezzi non forniti in dotazione con
la saldatrice.
Tutte le operazioni di manutenzione o riparazione
che richiedono l’accesso a queste parti dell’apparato
possono essere effettuate solamente da personale
tecnico appositamente istruito dalla Beta S.p.A.
INTRODUZIONE OGGETTI
Non introdurre oggetti nelle feritoie
di aerazione ed evitare il contatto
con qualsiasi tipo di sostanza liquida; provvedere alla
pulizia solamente con panno asciutto. Tali attenzioni
devono essere osservate anche a macchina spenta.
CALPESTABILITÀ’
La parte superiore delle saldatrici
non è progettata per reggere pesi
consistenti. Non salire mai sull’apparato.

SEZIONE DEI CAVI
Verificare che i cavi
dell’impianto siano di
sezione adeguata alla corrente di ingresso della
saldatrice. Estendere il controllo ad eventuali
prolunghe.
Si raccomanda che il cavo della prolunga sia sempre
completamente steso: un cavo arrotolato può
surriscaldarsi e divenire pericoloso, inoltre un cavo
avvolto a matassa o arrotolato sul proprio rocchetto
può determinare grossi malfunzionamenti nella
saldatrice.
INTERRUTTOREDI PROTEZIONE
Verificare che l’impianto che
alimenta la saldatrice sia dotato di
opportuno organo di sezionamento e protezione.
L’interruttore deve aprire tutti i cavi di alimentazione
(Nel caso di linea monofase: Fase e neutro; nel caso
di linea trifase: tutte e tre le fasi; nel caso di linea a
quattro cavi: tutte le fasi e il conduttore di neutro). Si
consiglia l’uso di fusibili ritardati o di interruttori
magnetotermici con curva K.
CONNESSIONE DI TERRA
Nel caso che la saldatrice non sia fornita della
spina di alimentazione, connettere sempre
per primo il cavo di terra. In caso di scollegamento
dell’apparato scollegare il cavo di terra per ultimo.
SPINA E PRESA DI COLLEGAMENTO
Nel caso che la saldatrice sia fornita di spina
di collegamento alla rete verificare sempre
conattenzionechesiaconformealtipodipresamontata
aparete.Non manometteremai il cavodi collegamento.
COLORAZIONE DEI CAVI
Il cavo di collegamento giallo-
verde serve per la connessione
della terra di protezione (non utilizzarlo per altri scopi!)
MOVIMENTAZIONE 1
Alcune tipologie di saldatrici sono apparati
pesanti, effettuare le operazioni di
movimentazione con attenzione. Nel caso la salda-
trice sia utilizzata, anche momentaneamente, in am-
bienti civili controllare sempre preventivamente la te-
nuta delle solette e dei pavimenti “sopraelevati”.
MOVIMENTAZIONE 2
Non conservare o trasportare la saldatrice
inclinata o appoggiata su un lato.
AMBIENTE DI UTILIZZO E/O
INSTALLAZIONE 1
Apparato non adatto a locali da
bagno, docce, piscine o aree similari. Nel caso sia
necessario operare in tali ambienti verificare
preventivamente il serraggio di tutti i rubinetti di
adduzione dell’acqua e verificare che nessuno stia
utilizzando l’ambiente per la propria funzione.
9
¨
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE I
AMBIENTE DI UTILIZZO E/O
INSTALLAZIONE 2
La saldatrice non è idonea al funzionamento
e immagazzinamento sotto pioggia o neve
AMBIENTE DI UTILIZZO E/O
INSTALLAZIONE 3
La saldatrice non è prevista per essere
installata o utilizzata in luoghi soggetti ad urti o
vibrazioni; ad esempio: mezzi di trasporto su strada,
su rotaia, su fune, aerei, navali ed equiparabili
(come gru, carri ponte, parti di macchine utensili
soggette a movimento o vibrazione…)
AMBIENTE DI UTILIZZO E/O
DI INSTALLAZIONE 4
Non utilizzare la saldatrice in
ambienti in cui sia presente una atmosfera esplosiva
o corrosiva o abrasiva o salina.
Posizionare sempre nelle immediate
vicinanze dell’area di lavoro un estintore di
tipoomologato,Effettuaresemprelerevisioni
periodiche all’estintore.
POSIZIONAMENTO
Posizionare lontano da fonti di
calore. Posizionare in locali aventi
una sufficiente aerazione. Posizionare in locali ben
riparati: non è possibile installarla all’aperto. Non
posizionare in locali molto polverosi: la polvere può
entrareall’interno dell’apparatoimpedendoneil corret-
to raffreddamento. La saldatrice deve essere posizio-
nata su una superficie di sostegno piana e stabile che
si estende oltre la base del prodotto in tutte le direzioni.
PULIZIA DEL LUOGO DI
UTILIZZO
Il luogo dove è utilizzata la
saldatrice deve essere mantenuto pulito e asciutto
per evitare che qualsiasi oggetto o liquido possa
essere aspirato all’interno dell’apparato. Tale circo-
stanza può portare, oltre che al malfunzionamento
dell’apparato, ad un concreto pericolo di incendio.
RIPARAZIONE
Non tentare mai di riparare
il prodotto da soli, ma
rivolgersi sempre al costruttore o ad un suo centro di
assistenza autorizzato. Qualsiasi tentativo di
riparazione non autorizzato per iscritto e non gestito
direttamente da Beta, oltre ad essere oggettivamente
pericoloso, determina l’immediata scadenza della
garanziaelacessazionediqualsiasiresponsabilitàper
eventuali malfunzionamenti e per le conseguenze che
da essi possono derivare.
ASSISTENZA
La saldatrice dovrà esser consegnata al
centro di assistenza quando l’apparato è
stato in qualche modo danneggiato, come nei casi in
cui vi sia penetrato del liquido, vi siano caduti sopra o
dentro oggetti, quando sia stato esposto alla pioggia o
all’umidità (aldifuoridei valorispecificati),quando non
funziona normalmente, quando presenta evidenti
cambiamenti di prestazione o quando è stato fatto
cadere.

ACCESSORI
Usare solo accessori
previsti dal costruttore,
l’utilizzo di accessori di tipo differente può determinare
gravi malfunzionamenti dell’apparato. L’utilizzo di
accessorinonoriginalideterminal’immediatascadenza
della garanzia e la cessazione di qualsiasi
responsabilità per eventuali malfunzionamenti e per le
conseguenze che da essi possono derivare.
AVVERTENZE RELATIVE ALLA SICUREZZA DEL
PROCESSO DI SALDATURA
ATTENZIONE!
Il processo di saldatura, se
non si rispettano attenta-
mente le istruzioni relative alla sicurezza e all’uso, può
essere pericoloso non solo per l’operatore, ma anche
per le persone vicine al luogo in cui avviene la
saldatura.
PROTEZIONE DEL PERSONALE
Oltre alle avvertenze generali precedentemente
riportate occorre rispettare scrupolosamente anche
le seguenti precauzioni.
MASCHERA DI
PROTEZIONE
Indossare una maschera di
protezione per saldatura non infiammabile per
proteggersi il collo, la faccia e i lati della testa.
Mantenete il vetro protettivo pulito e sostituirlo se è
rotto o crepato. Posizionare un vetro di protezione
trasparente tra lo schermo della maschera e la zona
di saldatura.
ABBIGLIAMENTO
Indossare un abbigliamento
di protezione non ecces-
sivamente largo, chiuso, ininfiammabile e senza
tasche.
VENTILAZIONE DEL LOCALE
Saldare in un locale ben ventilato
senzaaccessodirettoadaltriluoghi
di lavoro.
PERICOLO PER GLI OCCHI
Non guardare MAI l’arco senza le
opportune protezioni.
FUMI E GAS 1
Pulire bene la parte da saldare da
vernici,ruggineoqualsiasisporcizia
per evitare l’emissione di fumi pericolosi di
composizione non conosciuta.
10
¨
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE I
FUMI E GAS 2
Non saldare MAI metalli conte-
nenti zinco, mercurio, cromo,
metallipesanti,cadmiooberilliosenzachel’operatore
e le persone presenti durante la saldatura indossino
appositi respiratori.
PROTEZIONE DALLE SCOSSE ELETTRICHE
Oltre alle avvertenze generali precedentemente
riportate occorre rispettare scrupolosamente an-
che le seguenti precauzioni.
SPAZI RISTRETTI
Quando si lavora in spazi ristret-
ti occorre lasciare la sorgente di
potenza al di fuori della zona in cui avviene la sal-
datura e fissare il cavo di terra al pezzo da lavorare.
AREE UMIDE
Non effettuare mai l’operazione
di saldatura in ambienti umidi o
bagnati.
CAVI DANNEGGIATI 1
Non utilizzare mai cavi danneg-
giati (tale precauzione deve es-
sere rispettata sia per i cavi di rete che per quelli
di saldatura)
CAVI DANNEGGIATI 2
Non rimuovere mai i pannelli
della saldatrice. Nel caso in
cui la saldatrice sia dotata di pannelli apribili veri-
ficare sempre che, al momento dell’uso, siano ben
chiusi.
PREVENZIONE DEGLI INCENDI
Oltre alle avvertenze generali precedentemente
riportate occorrerispettarescrupolosamenteanche
le seguenti precauzioni. Il processo di saldatura ri-
chiede il raggiungimento di temperature elevate, di
conseguenzaesiste un concretorischiodi incendio.
PAVIMENTO DELL’AREA
DI LAVORO
Il pavimento dell’area di
lavoro DEVE essere realizzato in materiale inin-
fi a m m a b i l e .
PIANO DELL’AREA DI
LAVORO
Il piano da lavoro su cui
si effettua la saldatura DEVE essere realizzato in
materiale ininfiammabile.
PROTEZIONE DEI MURI
E DEI PAVIMENTI
I muri circostanti l’area di
saldatura e i pavimenti devono essere protetti da
schermi realizzati in materiale ininfiammabile; que-
sto, non solo per ridurre il rischio di incendio, ma
anche per fornire una protezione atta ad evitare
che i muri e/o il pavimento siano danneggiati du-
rante le operazioni di saldatura.

ESTINTORE
Posizionare nell’area di lavoro un estintore
omologato di tipo e dimensioni appropriate.
Verificarne periodicamente lo stato (effettuare la
manutenzione programmata) e assicurarsi che il
personale sia opportunamente istruito per il suo utilizzo
PULIZIA DELL’AREA
CIRCOSTANTE ALLA
ZONA DI LAVORO
Ripulire accuratamente la zona di lavoro da qualsiasi
materiale combustibile.
GRAVISSIMO
PERICOLO! 1
Non effettuare assoluta-
mente MAI le operazioni di saldatura in un ambiente
ristretto (per esempio un container, una cisterna, un
ripostiglio) che abbia contenuto o contenga materiali
o liquidi tossici, infiammabili o esplosivi. Prestare la
massima attenzione al fatto che soprattutto le cister-
ne possono conservare al loro interno gas e vapori
tossici, infiammabili o esplosivi anche dopo anni dal
loro svuotamento.
GRAVISSIMO PERICOLO! 2
Non effettuare assolutamente MAI
le operazioni di saldatura su un
serbatoio che abbia contenuto o contenga materiali o
liquidi tossici, infiammabili o esplosivi. Prestare la
massima attenzione al fatto che i serbatoi possono
conservare al loro interno vapori infiammabili ed
esplosivi anche dopo anni dal loro svuotamento. Nel
caso sia necessario effettuare saldature su di un
serbatoio occorre SEMPRE passivarlo riempiendolo di
sabbia o equivalente materiale inerte.
GRAVISSIMO
PERICOLO! 3
Attenzione non utilizzare
mai le apparecchiature per saldatura per sgelare i
tubi dell’acqua.
VENTILAZIONE
Oltre alle avvertenze generali precedentemente
riportate occorre rispettare scrupolosamente anche
le seguenti precauzioni.
VENTILAZIONE DEL LOCALE
DOVEAVVIENELASALDATURA.
Ventilare il locale dove avviene la
saldatura adeguatamente. Mantenere un sufficiente
flusso d’aria per evitare l’accumulo di gas tossici o
esplosivi. L’operazione di saldatura effettuata su certi
tipi o combinazioni di materiali può generare fumi
tossici. In questi casi utilizzare appropriati sistemi di
respirazione. PRIMA di iniziare a saldare leggere e
capire le prescrizioni di sicurezza della lega di
saldatura.
11
¨
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE I
GAS DI PROTEZIONE ALLA SALDATURA
Nel caso si utilizzino processi di saldatura utiliz-
zanti gas di protezione, oltre alle avvertenze gene-
rali precedentemente riportate occorre rispettare
scrupolosamente anche le seguenti precauzioni.
TIPI DI GAS DA UTILIZZARE
Questesaldatrici devono essere
impiegate solamente con gas
inerti (non infiammabili) per la protezione dell’arco
di saldatura. Ovviamente è della massima impor-
tanza scegliere il tipo di gas appropriato per la sal-
datura che deve essere eseguita.
BOMBOLE NON MARCATE
Non usare MAI gas da bombole
prive della propria etichetta.
RIDUTTORE DI PRESSIONE 1
Non collegare MAI la bombola
direttamente alla saldatrice.
Utilizzare sempre un riduttore di pressione.
RIDUTTORE DI PRESSIONE 2
Assicurarsi che il regolatore di
pressione funzioni correttamente.
Leggere con attenzione le istruzioni del regolatore
di pressione.
RIDUTTORE DI PRESSIONE 3
Non lubrificate mai alcuna parte
del riduttore di pressione.
RIDUTTORE DI PRESSIONE 4
Ciascun regolatore è progetta-
to per essere utilizzato con uno
specifico tipo di gas. Assicurarsi che il riduttore sia
del tipo indicato per il gas di protezione in uso.
BOMBOLE DANNEGGIATE
Non usare MAI bombole dan-
neggiate o deteriorate.
MOVIMENTAZIONE DELLE
BOMBOLE
Non spostare MAI la bombola
prendendola per la valvola
BOMBOLE
Non esporre le bombole ad un
calore eccessivo, a scintille, a
scorie o alla fiamma.
TUBO DEL GAS 1
Assicurarsi che il tubo del gas sia
in buono stato.
TUBO DEL GAS 2
Mantenere sempre il tubo del gas
lontano dal punto di saldatura.

SCARICHE ELETTRICHE
Per ridurre il rischio di seri danni dovuti alle scariche
elettriche, oltre alle avvertenze generali precedente-
mente riportate occorre rispettare scrupolosamente
anche le seguenti precauzioni:
INFORTUNIO DOVUTO A SCARICA
ELETTRICA
Nel caso in cui una persona sia colpita da
scarica elettrica NON prestarle soccorso se è
ancora in contatto coi cavi. Togliere immediatamente
tensione e POI soccorrerla.
CONTATTO COI CAVI
Non fare manovre sui cavi di ingresso se
l’alimentazione non è stata interrotta.
Non toccare il circuito di saldatura: anche se
normalmente la tensione del circuito di saldatura non
è molto elevata, è comunque buona norma pruden-
ziale non toccare mai gli elettrodi di saldatura.
STATO DI CONSERVAZIONE DEI CAVI E
DELLA PRESA
Verificare spesso l’integrità del cavo di
alimentazione e della relativa spina e presa. Ciò è
particolarmente necessario nelle apparecchiature
che subiscono ripetuti movimenti.
RIPARAZIONI
Non tentare mai di effettuare in proprio
delle riparazioni sulla saldatrice; questo
determina non solo l’immediata decadenza della ga-
ranzia, ma può essere fonte di seri pericoli.
APERTURA DELLE ZONE ACCESSIBILI
ALL’OPERATORE
Verificare sempre che la saldatrice sia
disconnessa dalla rete prima di effettuare le manovre
di ordinaria manutenzione riportate in questo manuale
(ad esempio la sostituzione di un elettrodo consuma-
to, del filo di saldatura, il cambio del trainafilo ecc…)
Non puntare mai la pistola di saldatura o
l’elettrodo verso se stessi o verso le persone
presenti.
COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA
Assicurarsi che vicino alla saldatrice non
passino cavi di controllo, telefonici e bus di
segnale (come reti di computer, bus di cam-
po ecc…)
Assicurarsi che vicino alla saldatrice non vi
siano telefoni, televisori, computer o altri
apparati di controllo.
Assicurarsi che vicino alla saldatrice non vi
siano persone portatrici di pace-maker.
12
¨
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE I
Non utilizzare la saldatrice in ambiente
ospedaliero o in ambulatori (sia medi-
ci che veterinari). Prestare particolare
attenzione al fatto che nelle immediate vicinanze
della zona di saldatura non vi siano apparecchi
elettromedicali in funzione.
Nel caso in cui la saldatrice provochi
disturbi ad altre apparecchiature si può
cercare di diminuirne l’effetto tramite le
seguenti precauzioni
1. Verificare che tutti gli sportelli eventualmente
presenti nella saldatrice siano ben chiusi
2. Accorciare i cavi di alimentazione
3. Interporre dei filtri EMC tra la saldatrice e la li
nea di alimentazione (contattare l’ufficio tecni
co Beta)
Classificazione per compatibilità elettro-
magnetica: CISPR 11, gruppo2, classe A.
1. VANTAGGI DEGLI INVERTER
1. Generatore ad inverter progettato con la nuove
tecnologia a IGBT (ultra fast)
2. Frequenza di lavoro 55 KHz
3. Controllo del primario con digit driver
4. Elevato fattore di utilizzo
5. ARC FORCE con incremento automatico della
corrente di saldatura
6. ANTISTICKING realizza lo spegnimento auto-
matico dopo tre secondi in caso di cortocircuito
2. DIFFERENTI MODALITA’ DI SALDATURA
SALDATURA MMA
La saldatura ad arco elettrico con elettrodo rive-
stito MMA (Metal Manual Arc) o SMAW (Shilded
Metal Arc Welding) è un procedimento di saldatura
manuale che sfrutta il calore generato da un arco
elettrico che scocca tra un elettrodo fusibile rive-
stito ed i pezzi da saldare.
Questo procedimento viene molto comunemente
usato in saldatura principalmente per la sua ver-
satilità; infatti consente di realizzare giunti in qua-
lunque posizione, in officina, all’aperto, in zone
ristrette o di difficile accesso.
Inoltre è disponibile sul mercato una vasta gamma
di elettrodi atta a soddisfare le più svariate esigen-
ze.
Per la saldatura MMA sono utilizzati generatori di
corrente (detti a caratteristica cadente) sia con
uscita in corrente alternata che in corrente conti-
nua; i secondi sono da preferirsi per la qualità di
saldatura e per l’ampia gamma di tipologie di elet-
trodi che si possono utilizzare.
I parametri più importanti in una saldatrice MMA
sono la corrente di saldatura e la dinamica: la cor-
rente di saldatura definisce il diametro e il tipo di
elettrodo saldabile; invece la dinamica è un indice
della velocità di risposta della saldatrice alle varia-
zioni delle condizioni dell’arco.

SALDATURA TIG
Questa saldatrice, pur essendo specificatamente
progettata per effettuare in modo ottimale la saldatu-
ra MMA, è anche in grado di saldare correttamente in
modalità TIG.
La saldatura con arco in gas inerte con elettrodo non
fondibile di tungsteno (spesso chiamata più breve-
mente TIG dalla denominazione inglese “Tungsten
Inert Gas”) è un procedimento di saldatura in cui il
calore è prodotto da un arco che scocca tra un elet-
trodo che non si consuma ed i pezzi da saldare.
La saldatura viene eseguita portando a fusione i lem-
bi del pezzo da saldare e inserendo eventualmente
altro materiale proveniente da bacchette di materiale
d’apporto, così da realizzare il giunto.
3. COLLEGAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE
Prima di collegare la macchina controllare tensione,
numero di fasi e frequenza di alimentazione. La ten-
sione di alimentazione ammissibile è indicata sulla
targhetta della macchina.
Verificate il corretto collegamento a terra della
saldatrice.
Verificare inoltre che la spina fornita in dotazione con
l’apparato sia di tipo compatibile con la presa di
distribuzione locale.
Assicuratevi che l’alimentazione fornisca una potenza
sufficiente per il funzionamento della macchina. Nella
sezione “Specifiche tecniche” di questo manuale
sono indicati i tipi dei dispositivi di protezione di rete
da utilizzare. La macchina è fornita di uno specifico
cavo di alimentazione che non dovrebbe essere pro-
lungato; nel caso ciò fosse necessario, usarne uno di
sezione uguale a quello della macchina.
Per tutti i modelli si consiglia di utilizzare un cavo
bipolare + terra con sezione uguale o maggiore a
2,5 mm2.
4. COLLEGAMENTI IN USCITA
Il collegamento dei cavi di saldatura avviene con un
sistema di attacco rapido che impiega appositi
connettori.
Consultate le sezioni seguenti per ulteriori informazio-
ni sui collegamenti da effettuare per saldare in moda-
lità MMA o TIG.
5. COMANDI E POSSIBILITA’ OPERATIVE
1. Manopola di Regolazione della Corrente in Uscita:
Potenziometro impiegato per regolare la
corrente in uscita per la saldatura (fig.1).
13
¨
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE I
2. LED di Macchina Accesa: Presenza della ten-
sione di alimentazione (fig.1).
3. LED di Protezione Termica: Si accende quan-
do la macchina è surriscaldata e l’uscita è stata
interrotta.
Questo avviene normalmente se il fattore di utilizzo
della macchina è stato superato. Verificare che le
griglie di aerazione poste sul retro e sul fianco del-
la macchina non siano otturate, lasciare accesa la
macchina per far raffreddare i componenti interni,
quando il LED si spegne si possono riprendere le
normali operazioni di saldatura (fig.1).
4. Attacco Rapido Polo Positivo: Attacco in usci-
ta positivo per il circuito di saldatura (fig.1).
5. Attacco Rapido Polo Negativo: Attacco in
uscita negativo per il circuito di saldatura (fig.1).
6. Interruttore ON/OFF: Accende / spegne la
macchina (fig.2).
7. Cavo di Ingresso: questa macchina è provvista
di un cavo di ingresso con spina. Collegarlo all’ali-
mentazione (fig.2).
8. Presa per aerazione posteriore (fig.2).
6. FUNZIONAMENTO IN MODALITA’ MMA
Per prima cosa stabilite quale è la polarità giusta
per l’elettrodo da impiegare (consultare i dati ri-
portati sulla confezione degli elettrodi).
Poi collegate i cavi di saldatura ai terminali di usci-
ta della macchina, secondo la polarità selezionata
(4,5 di fig.1).
In figura 3 è indicato il collegamento per saldatura
in c.c. polo positivo (+).
Collegare al terminale “+” il cavo dell’elettrodo e
al terminale “-” il cavo di massa del giunto da sal-
dare.
1
2
3
5
4
Fig.1
7
6
8
Fig.2
Fig.3

Inserite il connettore allineando la chiavetta con la
scanalatura e stringete ruotandolo in senso orario
fi n o a l l ’ a r r e s t o .
Per saldare in c.c. con polo negativo, invertire i col-
legamenti sulla macchina in modo da avere il cavo
elettrodo collegato a “-” e il cavo al giunto da saldare
a “+”.
Impostare la corrente di saldatura in funzione del
diametro dell’elettrodo e dello spessore del pezzo da
saldare.
Durante la saldatura sono attive le seguenti funzioni:
Arc Force: E’ un aumento temporaneo della corrente
iniziale di saldatura. Questo aiuta a ottenere un inne-
sco d’arco rapido e affidabile.
Antisticking: E’ una funzione che annulla la corrente
in uscita se l’operatore sbaglia e incolla l’elettrodo al
pezzo.
Questo permette di togliere l’elettrodo dalla pinza
senza causare sfiammate che la possano danneg-
giare.
7. FUNZIONAMENTO IN MODALITA’ TIG
Per poter operare in mo-
dalità tig è necessario l’uti-
lizzo del gas di saldatura
argon.
Connettere alla bombola il
riduttore di pressione, dopo
di che collegare a quest’
ultimo il tubo del gas della
torcia TIG.
Le saldature TIG vengono generalmente eseguite in
c.c. con polo negativo (“-” vedi fig.4).
Il cavo della torcia TIG andrà quindi inserito nella pre-
sa negativa del generatore, mentre il cavo di massa del
pezzo da saldare andrà collegato alla presa positiva.
A questo punto si potrà regolare la corrente di saldatura
tramite il potenziometro posto sul pannello frontale.
Il diametro dell’elettrodo e il valore della corrente di sal-
datura dovranno essere scelti in funzione dello spessore
del pezzo da saldare.
14
¨
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE I
8. INNESCO DELL’ARCO
Dopo aver aperto il gas, per mezzo dell’apposito
rubinetto posto sull’impugnatura della torcia, re-
golarne la portata tramite il rubinetto posto sulla
bombola (intorno ai 6 litri/min).
Appoggiare, a questo punto, la ceramica della tor-
cia al pezzo da saldare (step 1 di fig.6); portare
l’elettrodo di tungsteno a contatto con il pezzo da
saldare effettuando un movimento rotatorio rispet-
to al punto di appoggio della ceramica (vedi step
2 di fig.6).
A questo punto per innescare l’arco allontanare
l’elettrodo di pochi millimetri (step 3 di fig.6).
Procedere con la saldatura mantenendo la mede-
sima distanza dal bagno di fusione creatosi.
L’interruzione della fase di saldatura avverrà allon-
tanando la torcia dal pezzo.
La macchina non include il riduttore di pressione
e la torcia TIG.
Fig.4
Fig.5
Fig.6
Step 1 Step 2 Step 3

15
OPERATING AND MAINTENANCE MANUAL
Beta Utensili S.p.A. would like to thank you for choosing this device, designed and
built in accordance with the UNI EN ISO 9001:2000 standard; it will safely support your
work for many years, provided you follow the instructions contained in this operating
and maintenance manual.
The manual is an integral part of the device and should accompany it, whenever it is
moved or sold.
It is up to the user to keep it intact and in good condition|. Beta Utensili S.p.A. reserves
the right to make changes at any time without notice.
CONTENTS:
WARNINGS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
1. INVERTER ADVANTAGES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
2. SELECTABLE WELDING METHODS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
3. CONNECTION TO POWER SUPPLY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
4. OUTPUT CONNECTIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
5. OPERATING CONTROLS AND OPTIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
6. MMA WELDING INSTRUCTIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
7. TIG WELDING INSTRUCTIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
8. ARC GENERATION (TIG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
WARNING SYMBOLS
DANGER
(Indicating a hazard that could cause injury
or damage)
ELECTRIC SHOCK
(Indicating the danger of electric shock)
DANGER
OF FIRE OR EXPLOSION.
Indicating that eye protection is required to
avoid burns and eye damage.
TOXIC GAS
Indicating the risk of toxic gas hazards
HOT SLAG
Indicating the risk of being burned by hot
slag
EYE PROTECTION
Indicating that eye protection is required to
avoid flying debris
DANGER COMPRESSED GAS
Indicating the risk of injury or death in the
event of improper handling or maintenance
of compressed gas cylinders or regulators
FIRE
PRECAUTIONS
IMPORTANT INFORMATION
Indicating the precautions to be taken when
installing and using the unit..
DISPOSAL
INFORMATION
INSTALLATION INSTRUCTIONS
OPERATING INSTRUCTIONS
UNPACKING INSTRUCTIONS
EN

CAUTION
This equipment is designed solely
for industrial or professional use.
As such, only experienced or fully
trained people should use the equipment. The user
and/or owner is responsible for ensuring inexperien-
ced personnel does not have access to the equip-
mente
A workman must look after his tools
carefully ! Remember that any tool
or equipment can become a hazard
if it is not looked after properly. Equipment in a state of
disrepair or neglect can be dangerous. If it does not
operate properly or overheats, the electricity supply
should be removed immediately and the unit should
be returned to the supplier for repair.
Read this manual carefully before using
your Welder.
You can then do a better and safer job.
By reading this manual you will
learn more about the possibilities,
limitations and potential dangers
of welding.
Retain this manual for the entire life of the equipment.
It should be kept within the operator’s reach at all ti-
mes.
All equipment connected to electric power supplies
can be dangerous if the manufacturers instructions
are not read and observed.
Read, understand and observe these safety instruc-
tions to reduce the risk of death or injury from elec-
tric shock. Ensure that even bystanders are aware of,
and understand, the dangers that exist in the welding
area.
Beta Spa declines all responsibility for in-
jury or damage caused by inexperienced,
improper or neglectful use of its equipment.
The safety information contained in this
manual is a guide to ensure you are not
subjected to unnecessary risks. However,
the operator must be competent and careful at all ti-
mes.
Fires and explosions can seriously
injure or cause damage
! Read, understand and observe all
safety warnings to reduce the risk of death or injury
from fire or explosion.
Pay particular attention to the fact that even bystan-
ders should be aware of, and understand, the dan-
gers existing in the welding area.
16
¨
OPERATING AND MAINTENANCE MANUAL
Remember that welding, by nature, produces sparks,
hot spatter, molten metal drops, hot slag and hot
metal parts that can cause fires, can burn skin and
damage eyes..
Arc rays can damage your eyes
and burn your skin ! Read, under-
stand and observe all safety
warnings to avoid damage from arc rays. Pay particu-
lar attention to the fact that even bystanders should
be aware of, and understand, the dangers existing in
the welding area.
Wear a protective mask and make sure bystanders
do the same.
Fumes, toxic gases and vapours
can be harmful ! Read, under-
stand and observe all safety
warnings to avoid harm from toxic welding gases. Pay
particular attention to the fact that even bystanders
should be aware of, and understand, the dangers.
Carelessness while using or
maintaining the compressed gas
cylinders or regulators can injure
or kill the operator and/or bystanders ! Read, under-
stand and observe all safety warnings to avoid the
dangers of compressed gas. Pay particular attention
to the fact that even bystanders should be aware of,
and understand, the dangers.
HIGH VOLTAGE
The unit carries potentially lethal voltage.
The high voltage areas of the equipment
have been segregated and can be reached only by
using tools that are not provided with the Welder.
All maintenance or repair operations requiring access
to such areas may only be performed by Beta-trained
technicians.
FOREIGN OBJECTS
Never block the air vents with
foreign objects and avoid any
contact with liquids. Clean using just a dry cloth. These
safetyprecautionsapplyevenwhentheunitisswitched
off.
WEIGHT LOADS
The upper part of the Welder was
not designed to withstand heavy
loads. Never stand on the unit.
EN

CABLE GAUGES
Check that all cables are
appropriately gauged for
the input power required by your specific Welder.
This precaution applies also to extension cables, if
used. All extension cables must be straight. Coiled
cables can overheat, becoming dangerous.
Twisted or coiled cables can also cause Welder
malfunction.
OVERLOAD PROTECTION
Check that the power source
supplying the Welder carries the
correct voltage and is safety-protected. The power
switch must open all the power supply circuits. (If a
single-phase connection is used, both the live and the
neutral poles must be open. If a three-wire connection
is used , all three poles must be open. Four-wire
circuits require all poles and neutral open).Timede-
layed fuses or K-standard circuit breakers should be
used.
EARTHING
If the Welder was not already supplied with a
plug, connect the earth wire first. When
removing the plug, disconnect the earth wire last.
PLUG AND POWER SUPPLY
If the Welder already has a plug attached,
check that it is appropriate for the wall-socket
you intend using. Never tamper with the power cable.
CABLE COLOURS
The green-yellow wire is for
earthing. (Don’t use it for anything
else !)
RELOCATION 1
Some Welders are extremely heavy therefo-
re care should be taken when relocating the
unit. Check the floor or platform weight load limita-
tions before relocating the unit if the Welder is to be
used, even only temporarily, in a non-industrial envi-
ronment.
RELOCATION 2
Never store or move the Welder in an incli-
ned position or on its side.
INSTALLATION ENVIRONMENT
The equipment is not suitable for
useinwashrooms,showercubicles,
pool areas or similar environments. If you are obliged to
use the unit in such areas, turn off all water supplies
and check the area has been evacuated.
17
¨
OPERATING AND MAINTENANCE MANUAL
OPERATING AND/OR INSTALLATION
ENVIRONMENT 2
The Welder should never be used or stored
in the rain or in snow
OPERATING AND/OR INSTALLATION
ENVIRONMENT 3
The Welder was not designed for instal
lation or use in areas where it could be subject to
blows or vibration, such as road-vehicles, railway car-
riages, cable-cars, aircraft, ships or boats or similar
environments (including cranes, conveyor-carriers or
any other mobile equipment prone to vibration)
OPERATING AND/OR
INSTALLATION ENVIRON-
MENT 4
Never use the Welder in an explosive, corrosive,
abrasive or saline environment.
EXTINGUISHER
Always place an approved fire extinguisher
in the immediate vicinity of the work area.
Fire extinguishers should be checked regularly.
LOCATION
Place the Welder well away from
heat sources. Place theWelder in a
well-ventilated environment. Place the Welder in a
safe, protected area. It must not be installed outdoors.
Do not install the Welder in dusty environments. Dust
can get into the inner parts of the unit and inhibit
cooling. The Welder must be p sitioned on a flat, stable
surface that extends further than the units own
dimensions in all directions.
CLEAN LOCATIONS
The installation area must
be kept clean and dry to be
sure the Welder fans do not draw in small objects or
liquids. Not only could the equipment malfunction
but a serious risk of fire outbreak could be created.
REPAIRS
Never attempt to repair the
Welder yourself. Always
refer to the manufacturer or an authorized repairer.
Allwarranty provisions will immediately become null
andvoid if any repair,or attempt to repair, not specifi-
callyauthorized in writing or handled by Beta S.p.A.
iscarried out. Furthermore, Beta S.p.A. will accept
noresponsibility for any malfunction or damage
resultingas a consequence of such unauthorized
action.
TECHNICAL ASSISTANCE
The Welder must be taken to an authorized
Technical Assistance Centre if the equip
ment has been damaged in any way or if any one of
the following events occurs : liquid infiltration; dama-
ge caused by falling objects; exposure to rain or hu-
midity (exceeding the specified limits); malfunction;
performance failure or if the equipment has been
dropped.
EN

SPARE PARTS
Use only manufacturerre-
commended spare parts.
Other spare parts could cause equipment malfunction.
The use of non-original spare parts will also result in the
warranty provisions becoming null and void, releasing
the manufacturer from any responsibility for
malfunction or damage resulting as a consequence of
such action.
WELDING OPERATION
SAFETY INSTRUCTIONS
CAUTION !
Welding processes can be
dangerous for the operator
and bystanders if the safety warnings and instructions
PERSONNEL PROTECTIION
Together with the previous instructions, the following
precautions should be strictly observed.
PROTECTION MASK
Wear a protective nonflam-
mable welding mask to
protect your neck, your face and the sides of your head.
Keep the front lens clean and replace it if it is broken or
cracked. Place a transparent protection glass between
the mask and the welding area.
CLOTHING
Wear close-fitting, closed,
non-flammable, pocketless
clothing.
VENTILATION
Weldinawell-vetilatedenvironment
that does not have direct ac
cess to other work areas.
EYE PROTECTION
NEVER look at the arc without
appropriate eye protection.
FUMES AND GASES 1
Clean away paint, rust or any other
dirt from the item to be welded to
avoid the creation of dangerous fumes.
18
¨
OPERATING AND MAINTENANCE MANUAL
FUMES AND GASES 2
NEVER weld on metals contai-
ning zinc, mercury, chromium,
graphite, heavy metals, cadmium or beryllium un-
less the operator and the bystanders use appro-
priate airsupplied respirators.
HIGH VOLTAGE PROTECTION
Together with the previous instructions, the fol-
lowing precautions should be strictly observed
CONFINED SPACES
When welding in small environ-
ments, leave the power source
outside the area where welding will take place and
attach the grounding clamp to the part to be welded.
HUMIDITY
Never weld in wet or humid
environments.
DAMAGED CABLES
Never use damaged cables.
(This applies to both the power
and the welding cables.)
DAMAGED CABLES
Never remove the unit side pa-
nels. If the side panels can be
opened, always checked they are closed tightly
before starting any work.
FIRE PREVENTION
Togetherwiththepreviousinstructions,thefollowing
precautions should be strictly observed. Welding
operations require high temperatures therefore the
risk of fire is great.
WORK-AREA FLOORING
The work-area flooring
MUST be fireproof
WORK-AREA
SURFACES
Work benches or tables
used during welding MUST have fireproof surfaces.
WALL AND FLOOR
PROTECTION
The walls and flooring
surrounding the welding environment must be
shieldedusing non-flammable materials. This not
only reduces the risk of fire but also avoids damage
to the walls and floors during welding processes.
EN

EXTINGUISHER
Place an approved and appropriately-sized
fire extinguisher in the work environment.
Check its working order regularly (carry out scheduled
inspections) and ensure that all parties involved know
how to use one.
CLEAN ENVIRONMENT
Remove all flammable
materials away from the
work environment.
SERIOUS DANGER ! 1
NEVER weld in confined
spaces (e.g. in a container
vehicle, a cistern or a storeroom etc.) where toxic,
inflammable or explosive materials are, or have been,
located or stored. Cisterns, in particular, may still
contain toxic, flammable or explosive gases and
vapours years after they have been emptied.
SERIOUS DANGER ! 2
NEVER weld a cistern that con-
tains (or has stored) toxic, inflam-
mable or explosive materials. They could still contain
toxic, flammable or explosive gases and vapours ye-
ars after they have been emptied. If you are obliged
to weld a cistern, ALWAYS passivate it by filling it with
sand or a similar inert substance before starting any
work.
SERIOUS DANGER! 3
NEVER use the Welder to
melt frozen water pipes.
VENTILATION
Together with the previous instructions, the following
precautions should be strictly observed.
WELDING ENVIRONMENT
VENTILATION
Ventilate the welding environment
carefully. Maintain sufficient air-flow to avoid toxic or
explosive gas accumulation.
Welding processes on certain kinds or combinations
of metals can generate toxic fumes. In the event of
this happening, use air-supply respirators. BEFORE
welding, read and understand the welding alloy sa-
fety provisions.
19
¨
OPERATING AND MAINTENANCE MANUAL
PROTECTIVE WELDING GASES
Together with the previous instructions, the fol-
lowing precautions should be strictly observed
when welding with protective gases
GAS TYPES
These welders use only inert
(nonflammable) gases for wel
ding arc protection. It is important that the appro-
priate type of gas is chosen for the type of welding
being performed.
NUNIDENTIFIED GAS
CYLINDERS
NEVER use unidentified gas
cylinders.
PRESSURE REGULATOR 1
NEVER connect the cylinder di-
rectly to the Welder. Always
use a pressure regulator.
PRESSURE REGULATOR 2
Check the regulator is perfor-
ming its function properly. Read
the regulator instructions carefully.
PRESSURE REGULATOR 3
Never lubricate any part of the
regulator.
PRESSURE REGULATOR 4
All regulators are designed for a
specific type of gas.
Check the regulator is appropriate for the protective
gas to be used.
DAMAGED GAS CYLINDERS
NEVER use damaged or faulty
cylinders.
CYLINDER RELOCATION
NEVER lift a gas cylinder by hol-
ding the regulator.
GAS CYLINDERS
Non esporre le bombole ad un
calore eccessivo, a scintille, a
scorie o alla fiamma.
GAS HOSE 1-2
Assicurarsi che il tubo del gas sia
in buono stato.
EN

ELECTRIC SHOCK
Together with the previous instructions, the following
precautions should be strictly observed to reduce the
risk of electric shock
ELECTRIC SHOCK INJURY
DO NOT touch a person suffering from
electric shock if he/she is still in contact with
the cables. Switch the mains power source off
immediately THEN provide assistance.
CABLE CONTACT
Do not tamper with power cables if the
mains power is still switched on. Do not
touch the welding circuitry. Welding circuitry is usual-
ly low voltage, however, as a precaution, do not touch
the welder electrodes.
CABLE AND PLUG PRECAUTIONS
Check the power supply cable, plug and
wallsocket regularly.
This is particularly important if the equipment is
relocated often.
REPAIRS
Never attempt to repair the Welder yourself.
The result would not only cause warranty
cancellation but also high danger risks
MAINTENANCE PRECAUTIONS
Always check that the electric power supply
has been disconnected before performing
any of the maintenance operations listed in this ma-
nual ( e.g. before replacing any of the following:
worn electrodes, welding wires, the wire feeder etc.)
Never point the welding gun or the electrode
towards. Yourself or others.
ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY
Check no power supply cables, telephone
cables or other electrical items (e.g. compu-
ter cables, control lines etc.) are in the
vicinity of the Welder.
Check there are no telephones, televisions,
computers or other transmission devices
close to the Welder
Make sure that people with pace-makers are
not in the Immediate vicinity of the Welder.
20
¨
OPERATING AND MAINTENANCE MANUAL
Do not use the Welder in hospitals or
medical environments (including vete-
rinary surgeries). Make especially sure
there is no electrical medical equipment being
used close to where welding is being done.
Should the Welder interfere with other
apparatus, take the
Following precautionary measures:
1. Check the Welder’s side panels are securely
fastened.
2. Shorten the power supply cables.
3. Place EMC filters between the Welder and the
power source. (Contact Beta Technical Dept. in
this respect )
EMC compatibility : CISPR 11, Group 2,
Class A.
1. INVERTER ADVANTAGES
1. Inverter designed using the latest IGBT (ultra
fast) technology
2. 55 KHz operating frequency
3. “Digit driver” control
4. High utilization factor
5. ARC FORCE with automatically increased wel
ding current
6. ANTISTICKING device ensuring automatic cut-
out (3-second delay) in case of a short-circuit
2. SELECTABLE WELDING METHODS
MMA WELDING
Electric MMA (Metal Manual Arc) and SMAW
(ShieldedMetal Arc Welding) are both manual pro-
cedures exploiting the heat generated by an elec-
tric arc that is produced when covered welding
electrodes make contact with the workpiece.
It is a very common procedure, mainly due to its
versatility. In fact, workpieces can be welded to-
gether anywhere at all: in a workshop, in the open,
or even inconfined spaces and unreachable areas.
Furthermore a wide variety of electrodes are avai-
lable to satisfy all needs.
MMA welding with AC or DC current uses so called
“drooping” generators. DC current is usually pre-
ferred due to the quality of the end result and the
wide range of electrodes that can be used.
The important parameters of MMA welding are the
weld current and the dynamics. The weld current
identifies the diameter and the type of electrode
that can beused. The dynamics demonstrate the
response speed of the welding unit in varying arc
conditions.
EN
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Beta Welding System manuals
Popular Welding System manuals by other brands

Lincoln Electric
Lincoln Electric INVERTEC IM904 Operator's manual

EWM
EWM Tetrix 230 Comfort 2-0 puls operating instructions

Everlast
Everlast Power i-MIG 315 Operator's manual

EWM
EWM Phoenix 355 Progress puls MM TKM operating instructions

Kemppi
Kemppi Evo 150, 150VRD operating manual

Deca
Deca Domus 171E instruction manual