BFT Espas 20I User manual

STAZIONE DI INGRESSO PER SISTEMI DI PARCHEGGIO STAND ALONE
ENTRANCE STATION FOR STAND ALONE PARKING SYSTEMS
STATION D’ENTRÉE POUR SYSTÈMES DE PARKING AUTONOMES
EINFAHRSTATION FÜR STAND-ALONE-PARKSYSTEME
ESTACIÓN DE ENTRADA PARA SISTEMA DE APARCAMIENTO STAND ALONE
D812913 10598_02 20-03-17
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
INSTALLATION MANUAL
INSTRUCTIONS D’INSTALLATION
MONTAGEANLEITUNG
INSTRUCCIONES DE INSTALACION
Attenzione! Leggere attentamente le“Avvertenze”all’interno! Caution! Read“Warnings”inside carefully!
Attention! Veuillez lire attentivement les Avertissements qui se trouvent à l’intérieur!
Achtung! Bitte lesen Sie aufmerksam die„Hinweise“ im Inneren! ¡Atención¡ Leer atentamente las“Advertencias”en el interior!
Versione Firmware
Firmware version
Versions micrologiciels
Firmware-Versionen
Versiones rmware
2.21
Espas 20I

2 - Espas 20I
D812913 10598_02
Sommario
1 - GENERALITA’ ................................................................................................... 3
2 - SICUREZZA GENERALE ................................................................................... 4
3 - FRONTALE DELLA STAZIONE Espas 20I......................................................... 5
4 - MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO.................................................................. 5
5 - SEQUENZE DI PASSAGGIO (con ticket, in modalità Normale)..................... 6
6 - CARATTERISTICHE DEI TICKET ..................................................................... 7
6.1 - DESCRIZIONE DEI TICKET..................................................................................................... 8
7 - SOSTITUZIONE DELLA CARTA........................................................................ 9
7.1 - METODOLOGIA PER IL CAMBIO CARTA ..........................................................................11
8 - PULIZIA E MANUTENZIONE DELLA STAMPANTE........................................ 12
9 - MONTAGGIO, POSIZIONAMENTO ZANCHE................................................. 14
10 - POSIZIONAMENTO SPIRE........................................................................... 14
11 - FISSAGGIO COLONNINA............................................................................. 15
12 - CABLAGGIO................................................................................................. 15
12.1 - SCHEMA DI COLLEGAMENTO.........................................................................................16
13 - STRUTTURA DEI MENU DI CONFIGURAZIONE.......................................... 17
14 - PROGRAMMAZIONE MENU 1..................................................................... 18
14.1 - IMPOSTAZIONE GRACE TIME ..........................................................................................19
14.2 - CONFIGURAZIONE DELLE OPERATOR CARDS ............................................................19
14.3 - IMPOSTAZIONE DATA....................................................................................................... 20
14.4 - IMPOSTAZIONE ORA.........................................................................................................20
15 - PROGRAMMAZIONE MENU 2..................................................................... 21
16 - MANUTENZIONE ORDINARIA .................................................................... 24
16.1 - CADENZA DELLA MANUTENZIONE...............................................................................25
17 - DATI TECNICI ............................................................................................... 26

3 - Espas 20I
D812913 10598_02
ITALIANO
Nel ringraziarVi per la preferenza accordata a questo prodotto, BFT è certa che da esso
otterrete le prestazioni necessarie al Vostro uso. Leggete attentamente la documentazione
che accompagna questo prodotto, in quanto contenente importanti indicazioni riguardanti la
sicurezza, l’installazione, l’uso e la manutenzione.
Questo prodotto risponde alle norme riconosciute della tecnica e della disposizioni relative
alla sicurezza. Confermiamo che è conforme alle seguenti direttive europee: 2014/35/CE
Direttiva 2014/30/CE e loro modiche successive.
1 - GENERALITA’
La colonnina Espas 20I è un dispositivo per il controllo completo di un varco di ingresso
nell’ambito di un parcheggio automatizzato Espas 20.
Può essere combinata con altre stazioni Espas 20 per l’automazione di altrettanti varchi (si pos-
sono collegare più stazioni nello stesso sistema di parcheggio).
La colonnina è dotata di:
- corpo in lamiera d’acciaio con trattamento protettivo in cataforesi e verniciatura in
poliestere.
- stampante termica di ticket in formato fanfold per l’erogazione dei ticket.
- predisposizione per confezioni da 4000 ticket (ticket non forniti di serie).
-
lettore tessere di prossimità RFID 125KHz per gli utenti operatori e abbonamenti pass.
- display LCD 20x2 per visualizzare le instruzione agli utenti.
- scanner ottico per la lettura di ticket barcode (opzionale per Espas 20 Hotel).
- pulsante per la visualizzazione di un messaggio SOS a display, oppure chiamata
citofonica con sistema digitale o IP (opzionale).
La scheda di controllo Deneb viene fornita dal costruttore con impostazioni standard.
Qualsiasi variazione dev’essere impostata mediante il joystick ed il display presenti sulla sche-
da Deneb seguendo le istruzioni riportate in questo documento.
Le caratteristiche principali della scheda di controllo Deneb sono:
- display removibile LCD 16 caratteri e joystick per la programmazione di tutte le
funzioni della colonnina.
- orologio calendario.
- memoria ash per la memorizzazione della congurazione di funzionamento.
- gestione delle card operatore ed abbonamenti pass.
- connettori Molex per un rapido e sicuro cablaggio.
- ingressi/uscite per collegamento a barriera elettromeccanica di qualsiasi tipo.
- possibilità di gestire ingressi opzionali per l’apertura della barriera da remoto in
caso di necessità.

4 - Espas 20I
D812913 10598_02
2 - SICUREZZA GENERALE
ATTENZIONE!
Una installazione errata o un uso improprio del prodotto, possono creare danni a
persone, animali o cose.
Leggete attentamente tutta la documentazione che accompagna questo prodotto, in quanto
fornisce importanti indicazioni riguardanti la sicurezza, l’installazione, l’uso e la manutenzione.
- Smaltire i materiali di imballo (plastica, cartone, polistirolo, ecc.) secondo quanto previsto dalle
norme vigenti. Non lasciare buste di nylon e polistirolo alla portata dei bambini.
- Conservare le istruzioni per allegarle al fascicolo tecnico e per consultazioni future.
- Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l’utilizzo indicato in questa
documentazione. Altri usi potrebbero essere fonte di danni al prodotto e fonte di pericolo.
- La Ditta declina qualsiasi responsabilità derivante dall’uso improprio o diverso da quello per
cui è destinato ed indicato nella presente documentazione.
- Non installare il prodotto in atmosfera esplosiva.
- Gli elementi costruttivi dell’impianto devono essere in accordo con le seguenti Direttive
Europee: 2014/30/CEE, 2014/35/CEE, 2006/42/CEE (e loro modiche successive). Per tutti i
Paesi extra CEE, oltre alle norme nazionali vigenti, per un buon livello di sicurezza è opportuno
rispettare anche le norme sopracitate.
- L’installazione deve essere in accordo con quanto previsto dalle Direttive Europee: 2014/30/
CEE, 2014/35/CEE, 2006/42/CEE (e loro modiche successive).
- Togliere l’alimentazione elettrica, prima di qualsiasi intervento sull’impianto.
- Prevedere sulla rete di alimentazione un interruttore magnetotermico bipolare 16A curva C
Icc 6kA con blocco dierenziale 0,03mA.
- Vericare che l’impianto di terra sia realizzato correttamente. Collegare a terra tutte le parti
metalliche e tutti i componenti dell’impianto provvisti di morsetto di terra.
- Applicare tutti i dispositivi di sicurezza in conformità alle direttive e norme tecniche
applicabili.
- Segnalare adeguatamente il divieto di transito ai pedoni.
- La Ditta declina ogni responsabilità ai ni della sicurezza e del buon funzionamento
dell’automazione se vengono impiegati componenti di altri produttori.
- Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o riparazione.
- Non eseguire alcuna modica ai componenti dell’automazione se non espressamente
autorizzata dalla Ditta.
- Istruire l’utilizzatore dell’impianto per quanto riguarda i sistemi di comando applicati e
l’esecuzione dell’apertura manuale in caso di emergenza.
- Non permettere a persone e bambini di sostare nell’area d’azione dell’automazione.
- Non lasciare radiocomandi o altri dispositivi di comando alla portata dei bambini onde
evitare azionamenti involontari dell’automazione.
- L’utilizzatore deve evitare qualsiasi tentativo di intervento o riparazione dell’automazione e
rivolgersi solo a personale qualicato.
- Tutto quello che non è espressamente previsto in queste istruzioni, non è permesso.
- L’installazione deve essere fatta utilizzando dispositivi di sicurezza e comandi conformi alla
EN 12978.

5 - Espas 20I
D812913 10598_02
ITALIANO
3 - FRONTALE DELLA STAZIONE Espas 20I
La stazione d’ingresso Espas 20I può funzionare nelle seguenti modalità:
Modo di
funzionamento Descrizione
NORMALE La colonnina è abilitata per far accedere utenti occasionali
(che devono ritirare il ticket), operatori/abbonati (che devo-
no presentare la loro card o il ticket)
SOLO CARD Sono ammessi solo utenti muniti di card abbonamento
SOLO TICKET Non sono ammessi gli utenti muniti di card abbonamento
AUTOMATICO La barriera si alza appena un veicolo interessa la spira posta
di fronte alla colonnina e si richiude a transito eettuato.
APERTO La barriera è sempre aperta.
CHIUSO Nessun veicolo è ammesso.
E’ possibile impostare la modalità di funzionamento desiderata tramite il menu della scheda
Deneb.Seguireleindicazionipresentinelcap“STRUTTURADEIMENU DICONFIGURAZIONE”.
4 - MODALITA’DI FUNZIONAMENTO
Tutti gli elementi necessari all’utilizzo della stazione da parte dell’utente sono disposti sul
pannello frontale, posto ad un altezza adeguata anchè l’automobilista possa agevolmente
eettuare tutte le operazioni necessarie al transito.
A- Pulsante per la visualizzazione del numero
d’ emergenza da chiamare, oppure chiamata
citofonica attraverso un sistema digitale o IP (opzionale)
B- Display LCD alfanumerico 20x2 per
la visualizzazione dei messaggi di
istruzione
C- Pulsante antivandalo con illuminazione
per l’erogazione del ticket di sosta
D- Lettore di prossimità RFID 125KHz
per le card operatore e abbonamenti pass
E- Bocchetta di erogazione del ticket di
sosta.
F- Scanner per la lettura di ticket di
abbonamento (solo nelle versioni Espas 20 Hotel)
A
B
C
D
E
F

6 - Espas 20I
D812913 10598_02
Espas 20I rileva tramite una spira, la presenza di un cliente. A questo punto si accende il display
mostrando il messaggio “PREMERE IL PULSANTE O PRESENTARE L’ ABBONAMENTO” e la luce
associata al pulsante di richiesta ticket.
- l’automobilista deve premere il pulsante (punto C) anchè venga emesso il ticket
dall’apposita bocchetta (punto E).
La presenza di un sensore sulla bocchetta di emissione del ticket permette a Espas 20I di attivare
l’apertura della barriera solo successivamente al prelievo del ticket da parte dell’utente.
In questo modo l’automobilista non potrà accedere al parcheggio se sprovvisto del proprio
ticket.
Espas 20I manterrà la barriera aperta no a quando il cliente non l’avrà attraversata e superata:
questo avviene grazie alla spira di sicurezza posta in corrispondenza dell’asta della barriera.
A questo punto la barriera rimarrà aperta no a quando non sarà attraversata e superata dal
cliente.
NOTA: Se il ticket viene ritirato e l’ automobilista libera la spira di presenza andando in senso
contrario , la barriera si chiuderà entro un tempo prestabilito dal gestore se non sarà occupata
la spira di sicurezza. Paramentro di default 6 sec.)
5- SEQUENZE DI PASSAGGIO (con ticket, in modalità Normale)

7 - Espas 20I
D812913 10598_02
ITALIANO
Espas 20I emette ticket sui quali sono riportate le informazioni relative al parcheggio, alla data
ed ora di emissione. Il testo riportato nel ticket è personalizzabile tramite il software Espas-
Confy.
Le prime 3 righe
riportano l’intestazione
del parcheggio
Il codice a barre è
in formato 2D QR CODE
Sono riportate data
ed ora di emissione
Indicazione del dispositivo
che ha stampato il ticket
Codice progressivo
In fondo sono riportate
informazioni aggiuntive
Le prime 3 righe
riportano l’intestazione
del parcheggio
Il codice a barre è
in formato EAN13
Sono riportate data
ed ora di emissione
Indicazione del dispositivo
che ha stampato il ticket
Codice progressivo
In fondo sono riportate
informazioni aggiuntive
6 - CARATTERISTICHE DEI TICKET
Nelle versioni di cassa
automatica con
modulo di lettura e
ristampa sono riportate
informazioni relative
all’importo e all’ora di
pagamento in questa
posizione
PARK Espas 20
Via L.di Vico, 8
Schio-VI-
0445/757471
ORA E DATA DI ENTRATA
25-11-2016 11:40:15
INGRESSO 1
TICKET N. 1
PAGARE IN CASSA PRIMA DI USCIRE
PARK Espas 20
Via L.di Vico, 8
Schio-VI-
0445/757471
0 9 5 0 2 3 2 0 9 6 2 9 9
ORA E DATA DI ENTRATA
25-11-2016 11:40:15
INGRESSO 1
TICKET N. 1
PAGARE IN CASSA PRIMA DI USCIRE
Nelle versioni di cassa
automatica con
modulo di lettura e
ristampa sono riportate
informazioni relative
all’importo e all’ora di
pagamento in questa
posizione
Fig.1
Fig.2

8 - Espas 20I
D812913 10598_02
Sul ticket sono riportate le informazioni relative alla data e all’ora di ingresso nel parcheggio.
Tali informazioni sono riportate sia in chiaro e in formato BARCODE EAN13(Fig.2)oppure
BARCODE 2D QR CODE (Fig.1).
Grazie a tale codica, al momento del pagamento della sosta, verrà calcolato il tempo di
permanenza all’interno del parcheggio e quindi l’importo da pagare.
Tale operazione viene eseguita presso la cassa automatica Espas 20 P oppure presso la cassa
presidiata Espas 20 T. Al momento del pagamento eettuato viene generato un nuovo codice
a barre sullo stesso ticket (CASSA AUTOMATICA) per poter uscire entro il tempo di uscita. Se il
ticket viene pagato attraverso Espas 20 T viene generato un nuovo ticket per l’uscita.
TEMPO DI RIPENSAMENTO (GRACE TIME)
Successivamente all’emissione del ticket d’ingresso, è possibile uscire dal parcheggio
presentando lo stesso ticket alla colonnina d’uscita entro un tempo prestabilito chiamato
TEMPO DI RIPENSAMENTO. Tale parametro è impostabile nella colonnina d’ingresso.
TEMPO DI USCITA (GRACE TIME)
Successivamente al pagamento del ticket è possibile uscire dal parcheggio presentando
il ticket precedentemente pagato in cassa automatica, oppure presentando il nuovo ticket
generato dalla cassa presidiata Espas 20T alla colonnina d’uscita entro un tempo prestabilito
chiamato TEMPO DI USCITA. Tale parametro è impostabile nella colonnina d’uscita.
BLACKLIST
Il sistema di automazione Espas 20 è provvista di una gestione della blacklist in grado di
evitare spiacevoli true al gestore del parcheggio.
E’ infatti impossibile uscire dal parcheggio presentando per più di una volta il ticket
precedentemente utilizzato.
6.1 - DESCRIZIONE DEI TICKET

9 - Espas 20I
D812913 10598_02
ITALIANO
7 - SOSTITUZIONE DELLA CARTA
La stazione è equipaggiata con un supporto per un pacco di carta termica in formato fanfold
da 4000 ticket.
La sostituzione della carta, una volta esaurita, è semplice da eettuare grazie alla comoda
disposizione all’interno della colonnina.
2 - Rimuovere il pacco dei ticket dal
supporto della colonnina.
1 - Vericare la quantità di ticket dalla
nestra della confezione.
3 - Rimuovere eventuali ticket dalla
stampante premendo la leva laterale blu
indicata nella foto, la corretta operazione
verrà indicata da un led rosso attivo a
bordo della stampante.
4 - Riposizionare la leva blu della
stampante nella posizione iniziale
tirandola verso l’esterno di due scatti, la
corretta operazione verrà indicata da un
led verde attivo.

10 - Espas 20I
D812913 10598_02
5 -Posizionare il nuovo pacco di ticket
nell’apposito supporto della colonnina.
6 -Per un corretto funzionamento del
sensorecarta,spingereiticketdallanestra
della confezione.
7 -Posizionare i ticket con la parte
termosensibile verso l’alto, vericando
che la parte superiore sia scrivibile
segnandola con un utensile.
8 -Inserire i ticket nell’ ingresso inferiore
della stampante. La carta verrà trascinatia
automaticamente dalla stampante per
una stampa di prova. Per vericare il
corretto funzionamento del sistema
stampare almeno 3 ticket di ingresso del
parcheggio, per attivare la funzione di
prova vedere Par.14 parametro DEVICE
STATUS

11 - Espas 20I
D812913 10598_02
ITALIANO
Per una corretta sostituzione del pacco ticket operare esclusivamente in assenza di sole diretto
sulla colonnina. Posizionarsi con il corpo aanco alla colonnina coprendo il più possibile le
parti interne. Non seguendo la procedura indicata il funzionamento della stampante potrebbe
essere compromesso.
7.1 - METODOLOGIA PER IL CAMBIO CARTA

12 - Espas 20I
D812913 10598_02
Il sistema di parcheggio Espas 20 è stato progettato e costruito per poter funzionare e per du-
rare nel tempo senza guasti purché le poche operazioni di manutenzioni necessarie vengano
eettuate con attenzione e frequenza.
ATTENZIONE! Eettuare la procedura di pulizia dell’unità di stampa con la stazione non
alimentata.
Pulizia dell’unità di stampa
E’consigliabile tenere pulita il più possibile l’unità di stampa, si tratta di un elemento nevralgico
di tutta la stazione, seguire attentamente le indicazioni e provvedere ogni 8000 ticket stampati
alla manutenzione.
1 - Alzare la testina di stampa premendo la levetta blu quindi rimuovere la carta dal retro della
stampante.
2 - Per una corretta manutenzione è necessario rimuovere la stampante senza scollegare i
cavi di alimentazione e dati. Svitare il pomello di ssaggio situato al di sotto della stampante,
slare l’apparecchiatura dal supporto appoggiandola in una posizione comoda per la pulizia.
8 - PULIZIA E MANUTENZIONE DELLA STAMPANTE

13 - Espas 20I
D812913 10598_02
ITALIANO
3 - Prima di iniziare le operazioni di manuntezione munirsi di una bomboletta di aria compressa
oil free e un panno antistatico. Agire sulle due alette laterali per aprire la stampante e pulire
l’ interno dell’unità.
4 - Pulire i due sensori frontali, i due posteriori e il rullo di trascinamento carta con l’ aria
compressa passando successivamante il panno antistatico.
Rimozione del ticket inceppato
Per la rimozione di un ticket inceppato seguire le seguenti indicazioni:
1- Rimuovere la stampante come indicato nel paragrafo precedente (Par. 8), togliere il ticket
inceppato, pulire l’ unità di stampa come indicato e riposizionarla nel proprio supporto,
eettuando successivamente le operazioni descritte al capitolo 7 - SOSTITUZIONE DELLA
CARTA.

14 - Espas 20I
D812913 10598_02
Predisporre il varco in modo da facilitare la manovra di accostamento dei veicoli alla colonnina.
Evitare per quanto possibile curve strette subito prima o subito dopo la colonnina. Tenere la
corsia di accesso il più possibile in piano, ma soprattutto evitare di porla in salita. Attenzione
per maggiori dettagli consultare gli schemi di installazione.
9 - MONTAGGIO, POSIZIONAMENTO ZANCHE
10 - POSIZIONAMENTO SPIRE
10
130 150 20
30 30
30
70
24,5
31
400
300
200 200
espas20 I
60
È consigliabile installare le spire come indicato nei disegni seguenti:
175 50
150
280
100 20
200
Espas 20I

15 - Espas 20I
D812913 10598_02
ITALIANO
La spira va inserita in un solco di
larghezza non inferiore ai 10mm
e abbia angoli smussati di 45° in
modo da evitare torsioni lesive
dell’integrità del conduttore di cui la
spira è composta.
AVVERTENZA - Nelle operazioni di cablaggio ed installazione riferirsi alle norme vigenti e
comunque ai principi di buona tecnica. I conduttori devono essere vincolati da un ssaggio
supplementare in prossimità dei morsetti, per esempio mediante fascette.Tutte le operazioni
di cablaggio devono essere eseguite da personale qualicato.
La stazione Espas 20I è provvista nella parte bassa della stazione di una comoda morsettiera
dove l’installatore deve eettuare nella massima sicurezza il cablaggio della stazione nelle
seguenti componenti:
- Linea elettrica 230Vac (cablare sul morsetto GND e sul sezionatore L, N).
- Comandi barriera (comandi standard per barriere elettromeccaniche, utilizzare
cavo cat.5 UTP Flex da esterno).
- Spire magnetiche: coppia di spire magnetiche da cablare su zoccolo undecal.
Attenzione per maggiori dettagli consultare gli schemi di installazione.
6mm45°
15cm 3cm
Spira da inserire nella pavimentazione ad una
profondità di circa 3cm dall’estrodosso. Sigillare il
solco con sigillante puliuretanico tipo SUPERFLEX
PUR o con prodotto similare.
12 - CABLAGGIO
11 - FISSAGGIO COLONNINA
La colonnina va posizionata sopra la piastra di fondazione e ssata alla stessa utilizzando i
dadi M10 con interposta una rondella. I dadi vanno serrati in croce.
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete elettrica, utilizzare cavo
multipolare di sezione minima 3x2,5mm e del tipo previsto dalle normative
vigenti. Ad esempio per cavo inlato in tubazioni deve essere almeno pari
a FG7OR o RZ1-K con sezione 3x2,5mm. I conduttori a 230V devono essere
tenuti sicamente separati dai circuiti a bassissima tensione di sicurezza.

16 - Espas 20I
D812913 10598_02
Morsetti Descrizione Morsetti Descrizione
PE, L, N Linea di alimentazione 230Vac.
Prestare particolare cura al s-
saggio dei 3 cavi in ognuno dei 3
morsetti.
11 Contatto Comune Fine Corsa
barriera
N1 QG1 Alimentazione semaforo 12(1) Contatto inibizione stazione
N.O. K1 Luce rossa semaforo 13(1) Contatto inibizione stazione
N.C. K1 Luce verde semaforo 14(2) Contatto transito in corso
4 Contatto N.O. Apri barriera 15(2) Contatto transito in corso
5 Contatto N.O. Chiudi barriera 16(3) Contatto richiesta passaggio
6 Contatto Comune Apri 17(3) Contatto richiesta passaggio
7 Contatto Comune Chiudi 18 Spira presenza
8 Contatto N.C. Stop 19 Spira presenza
9 Contatto Comune Stop 20 Spira di sicurezza
10 Contatto N.O. Fine Corsa barriera 21 Spira di sicurezza
(1) Chiudendo il contatto 12-13 la stazione è inibita. Si usa ad esempio quanto vi è una precedenza
da rispettare.
(2) Uscita open collector 50mA 24V. Si attiva quando la barriera si apre a seguito di una richiesta
di transito accettata (ticket valido o ritirato correttamente, abbonamento valido).Questa uscita
viene utilizzata per il sistema di conteggio posti Sacs (KIT CAPIENZA)
(3) Uscita open collector 50mA 24V Si attiva quando viene occupata la spira di presenza.
12.1 - SCHEMA DI COLLEGAMENTO

17 - Espas 20I
D812913 10598_02
ITALIANO
13 - STRUTTURA DEI MENU DI CONFIGURAZIONE
La scheda di controllo Deneb è equipaggiata con un display LCD a 16 caratteri e da un joystick
a 5 contatti. E’ possibile eettuare numerose operazioni di congurazione della stazione. Per
entrare nel menù 2 “ADMIN” all’accensione della stazione attendere la scritta con indicato la
versione rmware e la data poi premere il joystick centralmente.
DEVICE STATUS OK
WORK= NORMAL
GRACE TIME = 000
OPERATOR CARDS
CLEAR COUNTER
Date Mo 23/02/12
time 15:12:36
sacs easy access
2.15 mar 29 2016
TEMPER. = 27.00
Input= --------
3 sec.
Startup
PUSH
3 sec.
MENU 2
MENU 1
Language = IT
Address = 033
Warmer Thr. = 018
GateT = In 1
DELETTE CARDS
Printer T. = X56
Adel1 Bar.1 = 330
Adel Bar. 2 = 330
MENU 2
Adel Pres. = NO
Codif. Sup. = NO
Adel Capt. = NO
Loop Time = 006
No Mouth F. = YES
RUN LOADER
PUSH
RESET

18 - Espas 20I
D812913 10598_02
14 - PROGRAMMAZIONE MENU 1
Parametro Descrizione Valori impostabili Default
DEVICE STATUS
ALARM
Nella schermata di funzionamento
normale viene visualizzato il
mesaggio DEVICE STATUS “OK”
mentre in caso di allarmi viene
visualizzata un alettera che indicherà
il tipo d’allarme.
A: Mancanza carta OK
Se si preme
il joystick
centralmente
stampa un
ticket di prova
B: Carta quasi esaurita
D: Testina sollevata (KPM)
E: Sportello stampante aperto
(KPM)
G: Errore com. 232 (KPM)
H: Tensione alim. stamp. (KPM)
I: Inceppamento carta
M: Errore taglierina (KPM)
O: Fotocellula bocchetta oc-
cupata (KPM)
P: Stampante non connessa
WORK La modalità di funzionamento
attiva. Modicare con UP e DOWN,
confermare con PUSH
NORMAL NORMAL
OPEN
CLOSED
ON LOOP
SUBSCR.O.
TICKET O.
GRACE TIME Il tempo di uscita, in minuti. (per
stazioni Espas 20 U uscita dopo
pagamento) Modicare con UP e
DOWN, confermare con PUSH. VEDI
14.1
0...255 0
OPERATOR CARDS In questo sottomenu si possono
visualizzare ed impostare 400 tessere
operatore. VEDI 14.2
1-4: NORMALE -
5-8: OPEN
9-12: CLOSED
13-16: LOOP
17-400: PASS
CLEAR COUNTER Funzione per azzerare l’antipassback su tutte le tessere registrate. Premere PUSH per azzer-
are l’antipassback
DATE La data corrente nel formato gg/mm/aa
E’la data visualizzata a display e stampata sul ticket. VEDI 14.3
TIME L’ora corrente nel formato hh:mm:ss
E’l’oravisualizzata a display e stampata sul ticket. VEDI 14.4
TEMPER. Temperatura corrente in °C. SOLA LETTURA
Come utilizzare il Joystick:
UP: muovere il pulsante verso l’alto RIGHT: muovere il pulsante verso destra
DOWN: muovere il pulsante verso il basso LEFT: muovere il pulsante verso sinistra
PUSH: premere il pulsante

19 - Espas 20I
D812913 10598_02
ITALIANO
Operator Cards consente di abilitare no a 400 tessere operatore utilizzando il software Espas
Conf. Sono indicate 400 posizioni numerate a cui poter associare le card 125KHz, ogni po-
sizione ha una funzione specica:
Posizione Funzione
1,2,3,4 Normale
5,6,7,8 Aperto
9,10,11,12 Chiuso
13,14,15,16 A spira (automatico)
17...400 Passaggio singolo (Free pass)
ISTRUZIONI:
- Entrare nel menu e scorrere con LEFT e RIGHT no ad arrivare alla visualizzazione di Operator
Card
- Scorrere le posizioni con UP e DOWN
- Quando viene raggiunta la posizione desiderata premere PUSH: a questo punto il valore sal-
vato nella posizione inizia a lampeggiare: presentare la card che si desidera abilitare al
lettore posto sul frontale.
- Per confermare premere PUSH
01.00000000 norm
4
AVVICINARE CARD
AL LETTORE FRONTALE
CARD PROGRAMMATA
CON FUNZIONE OPEN
OPERATOR CARDS 05.00000000 open
05.00000000 open 05.10456985 open
PULSANTE DI RESET
Grace time è un valore di tempo, espresso in minuti, che determina quanto tempo può
impiegare un cliente ad uscire dal parcheggio dal momento della stampa del barcode di uscita
dopo il pagamento.
ATTENZIONE! Grace Time deve essere impostato su tutti i dispositivi.
ISTRUZIONI:
- Entrare nel menu e scorrere con LEFT e RIGHT no ad arrivare alla visualizzazione di GRACE
TIME
- Premere PUSH e modicare il valore con UP e DOWN
- Per confermare premere PUSH
GRACE TIME = 000 GRACE TIME = 010 GRACE TIME = 008
10 2
GRACE TIME = 8
14.1 - IMPOSTAZIONE GRACE TIME
14.2 - CONFIGURAZIONE DELLE OPERATOR CARDS

20 - Espas 20I
D812913 10598_02
DATE consente di modicare la data corrente nel formato gg/mm/aa
ISTRUZIONI:
-
Entrare nel menu e scorrere con LEFT e RIGHT no ad arrivare alla visualizzazione dI DATE
- Premere PUSH per abilitare la modica del campo gs (giorno della settimana)
- Modicare il valore con UP e DOWN
- Premere PUSH per abilitare la modica del campo gg (giorno del mese)
- Modicare il valore con UP e DOWN
- Premere PUSH per abilitare la modica del campo mm (mese dell’ anno)
- Modicare il valore con UP e DOWN
- Premere PUSH per abilitare la modica del campo aa (anno)
- Modicare il valore con UP e DOWN
- Premere PUSH per salvare le impostazioni
date mo 23/02/12
NUOVA DATA IMPOSTATA
Lunedì 24/02/2012
date mo 23/02/12 date mo 23/02/12
date mo 24/02/12
TIME consente di modicare l’orario corrente nel formato hh:mm:ss
ISTRUZIONI:
-
Entrare nel menu e scorrere con LEFT e RIGHT no ad arrivare alla visualizzazione di TIME
- Premere PUSH per abilitare la modica del campo hh (ore)
- Modicare il valore con UP e DOWN
- Premere PUSH per abilitare la modica del campo mm (minuti)
- Modicare il valore con UP e DOWN
- Premere PUSH per abilitare la modica del campo ss (secondi)
- Modicare il valore con UP e DOWN
- Premere PUSH per salvare le impostazioni
NUOVA ORA IMPOSTATA
15:13:36
time 15:12:36 time 15:12:36 time 15:12:36
time 15:13:36
14.3 - IMPOSTAZIONE DATA
14.4 - IMPOSTAZIONE ORA
Table of contents
Languages:
Other BFT Automobile Electronic manuals
Popular Automobile Electronic manuals by other brands

Jaeger
Jaeger 26500599 Fitting instructions

Mercedes-Benz
Mercedes-Benz Car receiver installation instructions

Stromberg-Carlson
Stromberg-Carlson VCD-0043 installation instructions

Audiovox
Audiovox PRO 9445FT installation manual

Westfalia
Westfalia RVC7000 instruction manual

Hifonics
Hifonics HFC 1000 owner's manual