Bieffe SCARPAVAPOR PLUS User manual

SCARPAVAPOR®PLUS
COD. BFX426S
Steam generator for cleaning and sanizing of
shoes and accessories
Biee is promoter of the iniave
PERCHÉ BUTTARE?® (Why throwing
away?) that encourages recondioning
as alternave to consumpon
TECHNICAL ASSISTANCE VIDEOS PRODUCTS VIDEOS
USE AND MAINTENANCE MANUALMANUALE USO E MANUTENZIONE
VIDEO ASSISTENZA VIDEO PRODOTTI
Biee è promotore dell’iniziava
PERCHÉ BUTTARE?®
che incenva il ricondizionamento come
alternava al consumo
Generatore di vapore per la pulizia e
sanicazione di scarpe e accessori

2
SCARPAVAPOR®PLUS
ITALIANO
ISTRUZIONI ORIGINALI
1. CONTENUTO DELL’IMBALLO
L’apparecchio a causa delle dimensioni viene consegnato in tre par, da assemblare come de-
scrio nel paragrafo “6. MONTAGGIO”.
All’arrivo vericare la presenza delle seguen par:
In caso di mancata corrispondenza, è necessario comunicarlo immediatamente a Biee srl.
Per qualsiasi contao con Biee srl, con i suoi Centri di Assistenza o Rivenditori, citare sempre
il po di macchina, il numero di matricola (es. SCARPAVAPOR PLUS Cod.BFX426S n.matricola…)
applicata sul retro della macchina.
• n.1 Basamento con griglia di scolo
• n.1 Griglia per vano asciugatura
• n.1 Supporto pistole e aconi
• n.1 Boglia 1 litro con tappo e adesivo colorato (G)
• n.1 Tanica 10 litri
• n.1 Tanica 5 litri
• n.1 Aspira-liquidi “basso” con ltro
• n.1 Impugnatura vap./asp. CVK21SC
• n.4 Vi M5x14 inox (in saccheo)
• n.13 Accessori standard
• n.1 Tanica da 5lt di detergente "Scarpavapor"
• n.1 Libreo d'istruzioni

3
SCARPAVAPOR®PLUS
ITALIANO
DETERGENTI INCLUSI
RIP1482
DETERGENTE 5Lt
SCARPAVAPOR®
SPAZZOLE INCLUSE
RIP0921 RIP0914
SPAZZOLA VAPORE (H) PISTOLA (G)
CVK21SC
IMPUGNATURA (I)
IIIVAPORE ASPIRAZIONE
DETERGENTI OPTIONAL
RIP1483 RIP1485
DETERGENTE PRETRAT-
TANTE 5Lt
FINITURA PROTETTIVA 5Lt
RIP1505 RIP5188
DETERGENTE SPECIALE
INT. ENZIMATICO 5Lt
SPRUZZINO CON FLACONE
PER DETERGENTI

4
SCARPAVAPOR®PLUS
ITALIANO
ACCESSORI STANDARD INCLUSI
CVCS CVF
BOCCHETTA ASPIRAZIONE
SETOLE
PENNELLO ASPIRANTE
CVK20S MGD14
BOCCHETTA
VAPORE/ASPIRAZIONE
SPAZZOLINO TRIANGOLA-
RE D70 SETOLE NATURALI
CVEB CVK54
BOCCHETTA
VAPORE/ASPIRAZIONE
BOCCHETTA PULISCI
CASCO
CVE CVC2
LANCIA ASPIRAZIONE BOCCHETTA ASPIRAZIONE
RIP0706 RIP7002
PROLUNGA ASPIRAZIONE
C/VALVOLA Ø35
PINZA REGGISCARPA CON
CALAMITA
RIP5225 RIP5224
SPAZZOLINO D25 M10 –
SETOLE NATURALI
SPAZZOLINO D25 M10 –
SETOLE IN PEKALON
RIP5221
SPAZZOLINO D25 M10 –
SETOLE IN PVC
ACCESSORI OPTIONAL
RIP1433 CVK20
DETERGENTE
CHEWING-GUM 1 KG
BOCCHETTA
ASPIRAZIONE/VAPORE
CVT RIP1434
ASPIRAZIONE/VAPORE
240 mm
DETERGENTE
TAPPEZZERIA 5 KG
CVK51 CARFON BF350
PROLUNGA ASPIRAZIONE/
VAPORE 100 CM
ASCIUGATORE SEDILI,
MATERASSI, TAPPETI
RIP6001 SPEEDY FOAM BF427
PANNO MICROFIBRA GENERATORE DI
SCHIUMA DETERGENTE
CON SPAZZOLA

5
SCARPAVAPOR®PLUS
ITALIANO
2. ISTRUZIONI OPERATIVE E PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE
Vi inviamo a leggere con aenzione tue le avvertenze e le
istruzioni incluse nel presente manuale relave alla sicurezza ed
al funzionamento dell’apparecchio prima del suo ulizzo. CON-
SERVARE IL PRESENTE MANUALE IN VISTA DI CONSULTAZIONI
FUTURE
1. Questo apparecchio è desnato solo ed esclusivamente all’uso
per il quale è stato concepito ed il costruore non può essere ri-
tenuto responsabile per eventuali danni determina di un uso im-
proprio.
2. L’uso conforme del macchinario è unicamente quello descrio
nel presente manuale di istruzioni.
3. Dopo aver eliminato l’imballaggio assicurarsi che il prodoo non
sia danneggiato. Eventuali danni devono essere immediatamente
segnala al rivenditore.
4. Questo apparecchio non è desnato all’impiego in ambien
esterni e/o in ambien a rischio di congelamento.
5. L’apparecchiatura deve essere ulizzata e riposta su supercie
piana e stabile.
6. Prima di ulizzare l‘apparecchio, controllare che non vi siano
danni visibili. Non meere mai in funzione l’apparecchio se dan-
neggiato e/o se si notano delle perdite di acqua e/o se lo stesso è
caduto a terra: nel caso è necessario indirizzarlo presso l’apposito
centro di assistenza in quanto potrebbe venir meno la sicurezza
dell’uso ed essere fonte di pericolo.
7. Questo apparecchio non deve essere ulizzato da bambini o da
persone che non siano in grado di comprendere i rischi connessi
all’ulizzo dello stesso.
8. Non lasciare l’apparecchio incustodito quando bambini e/o per-
sone che non sono in grado di comprenderne i rischi e/o animali si

6
SCARPAVAPOR®PLUS
ITALIANO
trovano nei pressi dallo stesso.
9. Impedire l’uso dell’imballaggio e di sue par da parte di bambini
e/o persone che non sono in grado di comprenderne i rischi e/o
animali in quanto potenziali fon di pericolo di soocamento.
10. Non lasciare il macchinario inulmente alimentato perché può
diventare fonte di pericolo ma, una volta ulmatone l’uso, spegne-
re gli interruori e staccare la spina.
11. Collegare il macchinario a prese eleriche compabili con la
spina in dotazione, accertandosi che la stessa sia in buono stato.
Ulizzare, in caso di necessità, solo spine e/o prolunghe eleriche
appositamente ammesse e contrassegnate da marchio CE in base
alle direve europee e/o opportunamente dimensionate e con
impianto di messa a terra.
12. Qualsiasi po di manipolazione e/o di pulizia deve essere ese-
guita a macchinario spento e rareddato con la spina del cavo di
alimentazione staccata dalla presa di corrente.
13. Ulizzare esclusivamente pezzi di ricambio ed accessori origi-
nali.
14. Far eseguire installazione, manutenzione, riparazione solo da
personale qualicato e autorizzato dal fabbricante.
15. Prima di collegare l’apparecchio assicurarsi che la tensione di
rete corrisponda ai da riporta sull’echea applicata sul mac-
chinario; se non si è cer del po di corrente del proprio impianto
elerico, contaare personale specializzato.
16. L’impianto elerico al quale la macchina deve essere allaccia-
ta deve essere munito di interruore dierenziale (impianto sal-
vavita) e di conduore di protezione (messa a terra) obbligatori
a termini di legge. Assicurarsi che ques requisi fondamentali
per la sicurezza siano presen ed, in caso di dubbio, far controllare
l’impianto da un tecnico specializzato. Il fabbricante declina ogni
responsabilità per eventuali danni a persone e/o a cose derivan
dall’assenza o dal malfunzionamento dell’interruore dierenziale

7
SCARPAVAPOR®PLUS
ITALIANO
e/o del conduore di protezione.
17. Il funzionamento sicuro della macchina è garanto solo se vie-
ne allacciata alla rete elerica pubblica, con una spina a 3 poli (non
con un allacciamento sso). Una volta allacciata alla rete, la presa
deve rimanere accessibile in modo da poter essere staccata in caso
di necessità.
18. I da di allacciamento (protezione, frequenza e tensione) indi-
ca sulla targhea presente nella macchina, devono assolutamen-
te corrispondere a quelli della rete elerica alla quale si collegherà
la macchina anché questa non subisca danneggiamen. In caso
di dubbi rivolgersi a un tecnico qualicato.
19. È importante sostuire il cavo di alimentazione con un cavo
dello stesso po (disponibile presso l’assistenza tecnica autorizza-
ta) non appena presen segni di danneggiamento anche lieve. La
sostuzione può essere eseguita solo dal personale autorizzato o
dall’assistenza tecnica autorizzata dal fabbricante.
20. Il tappo/valvola di sicurezza va sostuito ogni 3 anni dalla pri-
ma accensione.
21. Con alcune delle nostre apparecchiature, è possibile anche
erogare detergente. Si raccomanda, in ques macchinari, di non
versare detergen schiumogeni all’interno del serbatoio dedicato,
in quanto la schiuma potrebbe entrare direamente nel motore di
aspirazione e causarne la roura.
22. In tu i modelli, non versare detergen, sostanze chimiche,
acidi, solven, sostanze corrosive, tossiche, profumi, ecc. all’inter-
no della caldaia, ma ulizzare esclusivamente acqua, assicurandosi
di aver prima staccato l’apparecchio dalla fonte di alimentazione
elerica.
23. Non usare l’apparecchiatura per aspirare polveri o liquidi cor-
rosivi (acidi o basici), inammabili e/o esplosivi.
24. Non lavare l’apparecchiatura con ge d’acqua, non immergere
in acqua ma ulizzare esclusivamente un panno umido ad appa-

8
SCARPAVAPOR®PLUS
ITALIANO
recchio scollegato e rareddato. Non ulizzare detergen di alcun
po.
25. Non toccare mai l’apparecchio collegato al cavo di alimentazio-
ne con mani umide o bagnate e/o a piedi scalzi.
26. Non ulizzare l’apparecchio vicino ad acqua (lavandini, piscine,
vasche da bagno, recipien, ecc.) o in luoghi in cui può essere sus-
sistente pericolo di esplosione o in presenza di sostanze tossiche
e/o inammabili.
27. Non dirigere eventuali ge di vapore verso persone e/o ani-
mali, apparecchiature eleriche e/o eleroniche collegate a rete
elerica.
28. Non spingere o rare l’apparecchiatura dal fusto inox. Per spo-
stare la macchina ulizzare l’apposito maniglione.
29. Non rare il tubo della pistola vapore/acqua per spostare la
macchina.
30. Qualsiasi intervento di manutenzione, riparazione, pulizia deve
essere eeuato a macchina fredda con pressione “zero”.
31. Al termine di ogni sessione di lavoro svuotare e pulire il fusto
inox di raccolta sporco dopo aver scollegato l’apparecchio dal cavo
di alimentazione. È necessario eeuare lo svuotamento/pulizia
della caldaia almeno una volta al mese. Prima di eeuare tale
operazione è necessario scollegare il macchinario dalla rete elet-
trica, aendere il rareddamento dello stesso e svitare delicata-
mente di mezzo giro la valvola di sicurezza per togliere la eventua-
le pressione residua ancora presente all’interno della caldaia. Solo
quando non è più presente vapore all’interno della caldaia, posi-
zionare un contenitore alla base del macchinario, aprire con caute-
la il rubineo di scarico così da permeere la fuoriuscita dell’acqua
residua. Se l’acqua non esce controllare l’uscita non sia ostruita dal
calcare. In caso di formazione di calcare all’interno della caldaia
è possibile inserire all’interno della stessa un bicchiere di acqua
miscelata con dell’aceto. Successivamente scuotere e svuotare la

9
SCARPAVAPOR®PLUS
ITALIANO
caldaia risciacquando con sola acqua. Si raccomanda di non inseri-
re alcun prodoo ancalcare.
32. Durante l’uso il tappo/valvola di sicurezza non deve essere ri-
mosso, ma al termine dell’ulizzo è necessario svitare con cautela
il tappo (di circa un giro) per togliere pressione alla caldaia.
33. Non rimuovere mai i disposivi e le protezioni di sicurezza.
34. Prima di riempire la caldaia (nel caso di modello con ricarica
manuale) staccare la spina dalla presa di corrente. Non ulizzare
acqua disllata o demineralizzata.
35. In caso di anomalia nel malfunzionamento (motore troppo
rumoroso, pompa non funzionante, eccessivo riscaldamento o al-
tri segnali sospe), spegnere la macchina, scollegare la spina di
alimentazione e consultare la sezione “RISOLUZIONE GUASTI” del
manuale.
36. In caso di lunghi periodi di inavità, disinserita la spina di ali-
mentazione, svuotare la caldaia e riporre la macchina in un luogo
asciuo.
37. Conservare l’imballaggio originale per l’eventuale trasporto al
servizio di assistenza tecnica autorizzata.
BIEFFE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ IN CASO DI DANNI
DIRETTI E/O INDIRETTI A PERSONE, COSE O ANIMALI DOVUTE
AL MANCATO RISPETTO DI TUTTE LE PRESCRIZIONI CONTENUTE
NEL PRESENTE LIBRETTO.

10
SCARPAVAPOR®PLUS
ITALIANO
2.1 SMALTIMENTO APPARECCHIO
Questo prodoo è soggeo alla direva 2002/96/EC del Parlamento europeo e del Consiglio
dell’Unione europea sui riu di apparecchiature eleriche ed eleroniche (RAEE): Il simbolo del
cesno barrato, presente sulla macchina, indica l’obbligo di non smalrla come riuto urbano ma
di consegnarla in un centro di raccolta dierenziata per apparecchiature eleriche ed eleroni-
che oppure di renderla al rivenditore all’ao dell’acquisto di nuova apparecchiatura equivalente.
La raccolta dierenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio al riciclaggio ed allo smalmen-
to compabile con le esigenze ambientali, contribuisce ad evitare ee negavi sull’ambiente
e sulla salute umana dovu alla presenza di sostanze pericolose o ad un uso improprio delle
stesse o di par di esse. Per informazioni deagliate ineren i sistemi di raccolta disponibili
rivolgersi al servizio locale di smalmento riu o presso il rivenditore. Chiunque smalsca abu-
sivamente questo prodoo è soggeo alle sanzioni previste dalla normava vigente in materia.
RAEE raccolta dierenziata,
asso sulla scatola di imballaggio.

11
SCARPAVAPOR®PLUS
ITALIANO
2.2 TARGHE E PITTOGRAMMI
Superci che presentano
un’alta temperatura
Leggere le istruzioni prima di
usare l’apparecchio elerico
Rischio di scossa elerica
Indossare occhiali protevi Rischio di scivolamento in
caso di versamento prodo
liquidi
Indossare guan protevi
Caldaia in pressione non
svitare il tappo e non aprire
il rubineo di scarico
Disconneere la spina di
alimentazione elerica per
isolare l’apparecchio elet-
trico
Spruzzo di vapore non diri-
gere il geo verso il corpo
2.3 DETERGENTI DA NON USARE
PRONTUARIO INDICATIVO DEI CODICI DI PERICOLOSITÀ INDICATO SUI PRODOTTI DA NON
UTILIZZARE CON LA MACCHINA ED I SUOI DISPOSITIVI
C = CORROSIVO O = COMBURENTE FF+ = INFIAMMABILE
E = ESPLOSIVO TT+ = TOSSICO Xi = IRRITANTE
N = PERICOLOSO PER L’AMBIENTE Xn = NOCIVO

12
SCARPAVAPOR®PLUS
ITALIANO
2.4 TARGA DI IDENTIFICAZIONE (FACSIMILE)
Power Supply
Alimentazione
Potenza appendice asciug.
Drying out.area power
Volume caldaia
Boiler capacity
Max drying temp.
Temp. max asciugatura
Boiler power
Potenza caldaia
Vacuum hood power
Potenza cappa aspirante
Boiler pressure
Pressione caldaia
Potenza aspiraliquidi
Vacuum Power
Ricarica caldaia Compressed air
max pressure input
Pressione max ingresso
aria compressa
Drying van power
Potenza vano asciugatura
N. Made in Italy
220/230 V
50/60 Hz
2,8 lt
150W
40°C
150W
1200W
2,8 lt
2200W
5 bar
AUTO
150W
3. CONDIZIONI DI GARANZIA
L’apparecchio acquistato è coperto da garanzia legale dalla data di acquisto per dife di con-
formità presen al momento della consegna del macchinario. Se l’acquirente è da considerarsi
quale consumatore ai sensi della normava vigente, la garanzia sarà estesa per un periodo di
24 mesi dall’acquisto. Per coloro che acquisiscono i macchinari tramite parta IVA il prodoo
è garanto un anno per dife già presen dalla data di acquisto. La presente garanzia è valida
nei Paesi che hanno recepito la direva Europea 99/44/CE, per gli altri valgono le normave vi-
gen in tema di garanzia. Per oenere tale intervento in garanzia la data di acquisto deve essere
comprovata da un documento valido agli ee scali rilasciato dal venditore ed in difeo di tale
allegazione gli interven saranno eeua a carico dell’acquirente. Il macchinario dovrà essere
fao pervenire, nell’imballo originale, a cura dell’utente presso un centro di assistenza tecnica o
rivenditore autorizzato dal costruore. La garanzia non si applica qualora:
1. I guas derivino da caso fortuito o da fao imputabile a terzi o siano causa dal Cliente;
2. I dife o danni siano sta provoca dal trasporto;
3. Ci si riferisca a par danneggiate dal consumo e sooposte a normale usura (ad es. par
verniciate o smaltate, manopole, maniglie, par in plasca mobili ed asportabili, lampade,
par in vetro, tubi di gomma, cavi elerici esterni, motori, ventole, impugnature, guarnizio-
ni, valvole, accessori, ecc.);
4. Il macchinario sia stato installato e/o regolato in maniera erronea e/o ne sia stato fao un
uso non conforme alle indicazioni e a qualunque avvertenza o disposizione contenuta nel
presente libreo;
5. Siano presen anomalie dell’impianto elerico o insuciente portata dello stesso;
6. Vi sia stata trascuratezza e negligenza della manutenzione e/o pulizia del macchinario;
7. Vi siano state manomissioni di personale non autorizzato; uso improprio del macchinario;
ulizzo di componen non originali;
8. Vi sia stata manomissione del sigillo che impedisce l’accesso alle par interne dell’apparec-
chio;
9. Vi sia stato un ulizzo non appropriato e non conforme alle istruzioni;
10. In caso di guas e/o vizi non imputabili ad un difeo di produzione.

13
SCARPAVAPOR®PLUS
ITALIANO
Alimentazione 220-230 V - 1Ph - 50/60 Hz
Capacità caldaia 2,8 lt
Potenza caldaia 2200 W
Pressione caldaia 5 bar
Ricarica caldaia Automaca
Potenza vano asciugatura 150 W
Pressione max ingresso aria compressa 4 bar
Temperatura massima di asciugatura 40°C
Wet vacuum cleaner power 1200 W
Dimensioni 90x62xH182
Peso 116 Kg
4. DATI TECNICI
Il sistema è costuito da un mobile formato da pannelli in acciaio verniciato e acciaio inox, ssa
con apposite vi alla struura.
All’interno sono presen le pompe per l’erogazione dei prodo detergen, il sistema eleronico
di controllo e di comando, aspiratori, elerovalvole per l’erogazione dei prodo collegate con
tubi essibili alle spazzole e alle pistole esterne ecc.
Il generatore di vapore è il cuore dell’apparecchio ed è totalmente in rame, le resistenze sono
esterne alla caldaia e non immerse nell’acqua. Questa soluzione tecnica permee di eliminare i
problemi di usura e di risparmiare elericità, riducendo al minimo i tempi di aesa.
La pressione di lavoro è controllata da un pressostato di precisione, la sicurezza è garanta da
una valvola di sato opportunamente tarata, tramite un manometro è possibile vedere la pres-
sione presente all’interno.
5. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA

14
SCARPAVAPOR®PLUS
ITALIANO
2
SCARPAVAPOR PLUS - MOD.BFX426S
1
2
4
35
8
7
6
1Pistole e spazzole 5Pedali di comando vapore/aspirazione
2Supporto pistole e aconi 6 Vano asciugatura scarpe
3Basamento 7 Vasca raccolta acqua sporca
4 Vano generatore di vapore 8 Aspiraliquidi

15
SCARPAVAPOR®PLUS
ITALIANO
6. ASSEMBLAGGIO
1. Fissare il supporto pistole e aconi (A) al basamento (B), avvitando a fondo le vi fornite,
con un cacciavite.
2. Collocare le pistole e le spazzole nei relavi ganci.
A
B

16
SCARPAVAPOR®PLUS
0
1
I
II
O3
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
0
1
I
II
+
-
O3
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
0
1
I
II
+
-
O3
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
0
1
I
II
O3
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
ITALIANO
7. AVVIAMENTO
1. Aprire il sezionatore a monte dell’impianto, per
alimentare l’apparecchio.
2. Inserire l’aspira liquidi precedentemente vuo-
tato e pulito, nell’apposita sede nel basamento
nel box di destra.
3. Collegare la spina dell’aspira liquidi nell’appo-
sita presa di corrente. Accendere in posizione
“ON/1” l’interruore dell’aspira liquidi.
MOLTO iMPORTANTE: Prima di iniziare il la-
voro inserire un cucchiaio di aceto all'interno
del fusto inox di aspirazione. Questo serve
per inibire la schiuma ed evitare che nisca
all'interno del motore creando possibili dan-
ni.
4. Per collegare l’impugnatura vapore/aspirazione
cod.CVK21SC, conneere la spina del tubo del
vapore nella presa “uscita vapore” e innestare
il tubo di aspirazione nel boccheone del fusto
aspiraliquidi. Il vapore e l’aspirazione di CVK-
21SC sono azionabili araverso la pedaliera. È
descrio nel deaglio nelle pagine seguen.
5. Riempire con acqua di rubineo la tanica (D)
(non usare acqua disllata o demineralizzata)
e collocarla soo il basamento nel box di destra.
6. Inserire in profondità il tubo di ricarica con il
sensore di ne acqua all’interno della tanica.
7. Collocare la tanica vuota (C) nel box di destra
e inserire il tubo di scarico acqua sporca al suo
interno.
8. Posizionare il acone sul supporto:
- prodoo detergente (G) giallo
9. Inserire all’interno del acone (G) il tubo di pe-
scaggio. Assicurarsi che sia presente un ltro
all’estremità di ogni tubo di pescaggio.
I prodo possono essere dilui in base alle
speciche scrie sull’echea del acone.
Ulizzare detergen consiglia da Biee, in
quanto testa ed approva per un rispeo
dei materiali traa e dell’ambiente. Leggere
le schede di sicurezza dei prodo impiega.
10. Vericare che il tappo “VALVOLA DI SICUREZZA”
sia chiuso manualmente (non avvitare troppo
forte, non usare arezzi).
Vericare che il rubineo di scarico soo la
caldaia sia chiuso.
3
5
9
10

17
SCARPAVAPOR®PLUS
0
1
I
II
O3
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
0
1
I
II
O3
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
ITALIANO
8. ACCENSIONE
1. Collegare la spina di alimentazione del basa-
mento alla presa di corrente. Collegare la spina
di alimentazione della cappa di aspirazione alla
presa di corrente.
2. Ruotare in posizione “ON/1” l’interruore sul
basamento per avviare la caldaia. La pompa ca-
rica automacamente l’acqua nella caldaia. Un
sistema automaco di ricarica formato da una
scheda eleronica e una pompa, mantengono
il livello di acqua costante durante l’ulizzo. Il
primo riempimento della caldaia può richiedere
no a dieci minu.
3. La pressione è raggiunta in circa quindici mi-
nu ed è segnalata dall’accensione della spia
luminosa “PRONTO VAPORE”. Durante il funzio-
namento la pressione indicata sul manometro
(5÷6 bar) subisce delle oscillazioni in funzione
della quantà di vapore erogato. È normale che
il manometro indichi una pressione più bassa
durante l’ulizzo del vapore.

18
SCARPAVAPOR®PLUS
ITALIANO
9. CICLO DI LAVORO CONSIGLIATO
Le informazioni seguen descrivono la pulizia della scarpa, ma sono valide per la pulizia di caschi,
giacche ecc.
Indossare gli occhiali protevi contro eventuali schizzi. Indossare i guan per evitare di scot-
tarsi col vapore.
5. Introdurre la pinza all’interno della scarpa.
G
VAPORE
DETERGENTE
1. Montare sull’ugello della pistola (G), la spazzoli-
na più idonea al materiale da pulire. Assicurarsi
che sia presente il detergente idoneo nel conte-
nitore giallo (G).
2. Sull’impugnatura sono presen due pulsan di
erogazione: vapore (rosso) e detergente (bian-
co).
3. Erogare il detergente sulla supercie per sgras-
sare le macchine più osnate. Lasciare agire
qualche minuto per sgrassare maggiormente.
4. Erogare il vapore stronando con lo spazzolino
per pulire la supercie. Fare aenzione all’uso
del vapore o all’uso di spazzolini rigidi su mate-
riali più delica.
9.1 UTILIZZO DELLA PISTOLA VAPORE/DETERGENTE
Non erogare il vapore per lungo tempo su di
uno stesso punto della supercie da pulire.
Biee non è responsabile per eventuali danni
provoca dall’operatore.

19
SCARPAVAPOR®PLUS
H
VAPORE
DETERGENTE
I
ITALIANO
1. Sciacquare la scarpa dai residui di detergente
e di sporco, erogando il vapore con l’apposita
spazzola. Premere il pulsante presente sull’im-
pugnatura della spazzola per erogare il vapore.
1. Sciacquare la scarpa dai residui di detergente
e di sporco, erogando il vapore con l’apposita
spazzola. Premere il pulsante presente sull’im-
pugnatura della spazzola per erogare il vapore.
9.2 UTILIZZO DELLA SPAZZOLA VAPORE
9.3 UTILIZZO DELL’IMPUGNATURA VAPORE/ASPIRAZIONE CVK21SC

20
SCARPAVAPOR®PLUS
0
1
I
II
O3
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
9.5 OZONIZZAZIONE
1. Al termine dell’asciugatura si può sooporre il
capo ad un traamento di ozono.
2. Selezionare il soatore per l’ozono posizionan-
do l’interruore su “2” OZONO.
3. Ruotare la manopola del mer per avviare il
geo di ozono, secondo i tempi consiglia, con-
tenu nella tabella assa nel box di destra.
0
1
I
II
O3
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
0
1
I
II
O3
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
ITALIANO
9.4 ASCIUGATURA A 36°C NEL BOX
1. Per l’asciugatura, inserire il capo nell’apposito
box di asciugatura, sulla sinistra nel basamento.
Chiudere lo sportello del box.
2. Selezionare il soatore per l’asciugatura posi-
zionando l’interruore su “1” ARIA CALDA.
3. Ruotare il mer sul tempo di asciugatura desi-
derato.
I tempi consiglia per l’asciugatura sono con-
tenu nella tabella assa nel box di destra.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Bieffe Iron manuals

Bieffe
Bieffe EMILIO BF089E User manual

Bieffe
Bieffe FOREVER BF086 User manual

Bieffe
Bieffe MAGIC VAPOR RA User manual

Bieffe
Bieffe MAGIC VAPOR SANI BF009SANI User manual

Bieffe
Bieffe BF048 User manual

Bieffe
Bieffe SUPER VAPOR PLUS BF072 User manual

Bieffe
Bieffe Sistema Forever Series User manual

Bieffe
Bieffe CLEAN VAPOR Instruction manual
Popular Iron manuals by other brands

Philips
Philips GC6636/27 manual

Philips
Philips PerfectCare 7000 Series user manual

Electrolux Professional
Electrolux Professional IB42310 installation manual

Black & Decker
Black & Decker D2530 instructions

Bosch
Bosch sensixx B20L Series operating instructions

Signature
Signature S22001 Safety & instruction manual