
6/53
Prima di collegare l’apparecchio controllare che i valori di tensione riportati sulla targa
dati corrispondano a quelli della rete elettrica. In caso di incompatibilità tra la presa e
la spina dell’apparecchio, far sostituire la presa con altra di tipo adatto da personale
professionalmente qualificato, il quale accerti che la sezione dei cavi della presa sia
idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio. In generale è sconsigliato l’uso di
adattatori e/o prolunghe; se il loro uso si rendesse indispensabile, devono essere
conformi alle vigenti norme di sicurezza e la loro portata di corrente (ampères) non
deve essere inferiore a quella massima dell’apparecchio.
Prima di ogni utilizzo verificare che l’apparecchio sia in buono stato, in particolare
lampada UV e filtri siano montati correttamente, che il cordone elettrico non sia
danneggiato: in caso di dubbio rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
La presa di corrente deve essere facilmente accessibile in modo da poter disinserire
con facilità la spina in caso di emergenza.
Posizionare l’apparecchio su una su una superficie piana, orizzontale, e stabile, e
collocarlo lontano da:
-fonti di calore (ad es. fiamme libere, fornello gas, caminetti ecc.), da gas
infiammabili o materiale esplosivo
-contenitori di liquidi (ad esempio, vasche da bagno, doccia, lavelli ecc.) per evitare
schizzi d’acqua o che vi possa cadere (distanza minima 2 metri)
-tessuti (tende, ecc.) o materiali volatili che possano ostruire la griglia di aspirazione;
verificare che anche la parte anteriore sia sgombra da materiali volatili (polvere,
ecc.).
Verificare che lo spazio libero sia di 60 cm dalla parte frontale del termoventilatore e
40 cm ai lati e retro.
Assicurarsi che porte e finestre siano chiuse.
Fare molta attenzione durante lo spostamento del serbatoio quando contiene acqua,
e agire impugnando solo le maniglie laterali; spostare l’apparecchio solo in posizione
verticale, mai piegarlo.
In caso di guasto o cattivo funzionamento spegnere l’apparecchio e farlo controllare
da personale professionalmente qualificato; le riparazioni effettuate da personale non
qualificato possono essere pericolose e fanno decadere la garanzia.
L’apparecchio ha i seguenti elementi di regolazione e comando:
-Tasto “ ”: accende e spegne accendere l’apparecchio, premendolo
-Modalità Normale: tasto “SPEED”: aziona le 3 velocità e la funzione automatica,
premere ripetutamente il tasto e sul display si illuminerà la spia corrispondente
alla velocità selezionata:
1= velocità minima 2= Velocità media 3= Velocità massima
AUTO-1= Modalità automatica:
l’apparecchio è dotato di un sensore per
monitorare la qualità dell'aria. Il purificatore in questa modalità regola in
automatico la velocità a seconda della qualità dell’aria; se il segnalatore luminoso
è di colore blu l’aria è “pulita”=velocità minima; di colore arancione l’aria è un po
“sporca”=velocità media e di colore rosso l’aria è “sporca”=velocità massima.