Blandino GR101 104F Manual

Manuale per l’uso e
la manutenzione
GR101 104F 105 106
Nuova Blandino S.r.l.
Via Strada Cebrosa, 24 - 10036 Settimo
Torino Italia
Tel. +39 011 2625140 - fax +39 011 2625141
www.nuovablandino.com - infonb@nuovablandino.com

INDICE
1. Introduzione
Simbologia
2. Spedizione
Montaggio
3. Elenco dei modelli
Specifiche di utilizzo
Informazioni per la sicurezza.
4. Denominazione dei componenti
5. Controlli prima dell’utilizzo
Uso della sedia a rotelle
Freno
6. Freno a pressione
Freno a tamburo
7. Fascia parapolpaccio
Braccioli
Braccioli desk / Regolabili in altezza
8. Regolazioni
9. Apertura e chiusura della carrozzina
10. Schienale
11. Regolazione pedana
12. Regolazione pedana in altezza
13. Perni estraibili e ruotine per passaggi stretti
14. Manutenzione della sedia a rotelle
15. Misure
16. Optionals
17. Norme generali di sicurezza
18. Peso trasportabile
Trasferimento dalla sedia a rotelle
19. Allenamento
Prendere gli oggetti
20. Marciapiedi
21. Attraversamento di strettoie
Utilizzo in ascensore e su ponti elevatori
Trasporto in auto o in altri mezzi di trasporto
22. Dichiarazione di conformità
23. Garanzia
24. Targhetta e marcatura CE
25. Registro manutenzione
27. Note informative
28. Spazio per il rivenditore

1
Istruzioni per l’uso e la manutenzione
Congratulazioni per l’acquisto. Questo manuale fornisce le
istruzioni per l’uso di sedie a rotelle pieghevoli. Si prega
di leggere le seguenti istruzioni prima di usare la sedia a
rotelle per la prima volta.
La particolare cura nella progettazione e nella fabbrica-
zione di questi prodotti, garantisce un elevato grado di si-
curezza e comfort
Nota: le immagini e le illustrazioni contenute nel presente
manuale hanno carattere puramente indicativo; ci riser-
viamo di modi!care il prodotto senza alcun preavviso e
senza addurre giusti!cazioni
Introduzione
AVVERTENZA: NON DESTINARE LA CARROZZINA AD USI NON CONSENTITI O COMUNQUE PER I
QUALI ESSA NON E’ INDICATA.
Le presenti istruzioni d’uso sono valide per tutte le sedie a rotelle pieghevoli standard, nelle relative varianti di dota-
zione ed accessori. Pertanto alcuni capitoli possono non riguardare il modello da Voi acquistato.
Simbologia
chiave per dadi o bulloni.
Indica di porre particolare attenzione pericolo
in generale
chiave a brugola per viti con esagono cavo

2
Tutti i prodotti Nuova Blandino vengono veri•cati in Azienda per escludere difetti e sono quindi imballati in cartoni spe-
ciali.
Vi preghiamo perciò di controllare l’ausilio subito dopo il ricevimento, per veri•care eventuali danni occorsi durante il
trasporto, e se possibile in presenza del trasportatore.
Nel caso in cui si dovesse rilevare che l’ausilio è stato danneggiato durante il trasporto, i danni devono essere denunciati
immediatamente, facendo riserva scritta sulla bolla di ritiro.
Spedizione
Il tecnico ortopedico specializzato vi consegnerà la vostra sedia a rotelle pronta per l’uso, adattata alle vostre esigen-
ze personali.
Occorre quindi provvedere all’invio in porto Franco a Nuova Blandino S.r.l - entro 8 giorni dalla data di ricevimento -
delle parti danneggiate, se queste sono smontabili, o dell’intera sedia, unitamente ad una copia della bolla di ritiro.
Il riconoscimento del danno da parte nostra non può avvenire nel caso di mancata osservazione di questa procedura,
o di segnalazione del danno successivamente al ricevimento.
Montaggio

3
Le presenti istruzioni d’uso sono valide per i seguenti mo-
delli:
Modello GR 101
Modello GR104F
Modello GR 105
Modello GR 106
Elenco dei modelli
La sedia a rotelle è stata progettata espressamente per
essere utilizzata in ambiente chiuso. Essa ha esclusiva-
mente lo scopo di trasportare una persona
sul sedile con i poggiagambe e le parti laterali montate, e
non funge da mezzo di trazione, di trasporto o altro.
Specifiche di utilizzo
Informazioni sulla sicurezza
Tutte le informazioni per un utilizzo sicuro della sedia a rotelle sono riportate nella seconda parte di questo manuale.

Denominazione dei componenti
1 Telo schienale
2 Bracciolo estraibile
3 Telo sedile
4 Crociera
5 Pedana girevole estraibile
6 Fascia parapolpaccio
7 Astina pedana
8 Ruota anteriore
9 Forcella
10 Freno in acciaio
11 Puntale in PVC
12 Ruota posteriore pneumatica
13 Anello corrimano
14 Maniglia di spinta
4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14

5
Prima di utilizzare la sedia a rotelle, veri•cate che tutte
le parti siano state correttamente montate e serrate, in
particolare i braccioli e le pedane.
Se le pedane sono regolabili in altezza, veri•cate che con-
sentano una seduta comoda con una corretta angolazione
delle gambe.
Veri•cate il corretto funzionamento dei freni di staziona-
mento. Inserendo i freni su entrambe le ruote, imprimete
alle sedia una leggera forza in avanti ed all’indietro; le ruo-
te su cui i freni sono inseriti non devono ruotare.
Il freno di stazionamento costituisce uno degli elementi
di sicurezza principali di una sedia a rotelle ed è presente
come freno a pressione o come freno a tamburo.
La sedia a rotelle è dotata, in base al modello, di freno a
pressione che agisce direttamente sulle gomme o di freni
a tamburo, riconoscibili dalle leve e dai mozzi della ruota.
Freno
Uso della sedia a rotelle
Controlli prima dell’utilizzo
Utilizzate inizialmente la sedia a rotelle con molta pruden-
za.
Leggete attentamente la seconda parte del manuale
“Informazioni per la sicurezza”.
Le sedie a rotelle della serie 100 sono ideali per interni
(abitazioni, posto di lavoro), per il tempo libero all’aperto,
purché il terreno d’appoggio sia solido e non sdrucciole-
vole.

6
Freno a tamburo
Freno a pressione
I freni devono essere sempre mantenuti in piena ef!cien-
za: l’effetto frenante dei freni a pressione può ridursi o non
essere garantito se:
• Il pro!lo dei copertoni è usurato
• I copertoni sono bagnati
• La pressione del pneumatico è ridotta
Controllate regolarmente e prima di ogni uscita la pres-
sione delle Vostre ruote""
Raccomandazioni: ruota standard Ø 600 3.0 bar di pres-
sione
Ruota leggera Ø 600 7.0 bar di pressione.
Controllate che i raggi delle ruote siano ben tirati.
Attenzione:
frenate la Vostra carrozzina con grande cautela quando state andando indietro.
Questa cautela va assunta in particolare quando si va indietro in pendio. Una frenata brusca sugli anelli
corrimano o usando le leve dei freni può causare un ribaltamento della carrozzina.
Il freno a tamburo viene attivato dall’accompagnatore tra-
mite la leva del freno montata sulla maniglia di spinta.
Vantaggi: azione frenante indipendentemente dal pro!lo
della gomma.
Azione frenante indipendente dalla pressione della gom-
ma. Utilizzo più sicuro da parte dell’accompagnatore gra-
zie al posizionamento delle leve dei freni sulle due impu-
gnature.

7
Fascia parapolpaccio
La fascia parapolpaccio impedisce lo scivolamento delle
gambe dalle pedane. Viene inserita all’interno di appositi
attacchi oppure all’esterno dell’aggancio pedana secondo
il tipo di modello.
La fascia parapolpaccio non è in dotazione nel modello
con le pedane elevabili e viene sostituita da un poggia
gambe imbottito.
Braccioli
I braccioli sono estraibili (in base al modello) e dotati di
bracciolo imbottito e di una bandella laterale.
• I braccioli estraibili facilitano il trasferimento dalla se-
dia a rotella al letto, alla sedia, ecc.
• Sostegno laterale del corpo
• Protezione salva abiti contro i raggi delle ruote
Attenzione: non sollevare mai la sedia dai brac-
cioli!
La sedia a rotelle deve essere utilizzata solo
quando i braccioli sono montati
Braccioli desk / regolabili in altezza
Il bracciolo desk permette di avere dei braccioli imbottiti
più corti necessari per casi d’impiego speci"ci.
La sedia a rotelle può scorrere con maggior facilità sotto
tavoli, scrivanie etc…
Il bracciolo regolabile in altezza permette all’utente una
maggiore adattabilità
Nel caso si utilizzi un cuscino è possibile adattare l’altezza
dei braccioli al nuovo livello del sedile.

8
Regolazioni
Assemblaggio e rimozione del bracciolo
Assemblaggio:
• Collocare contemporaneamente la parte anteriore e
posteriore negli attacchi (1).
• Spingere il bracciolo !no a sentire il “clic” del pulsan-
te all’interno dell’attacco anteriore (2).
Rimozione:
• Premere il pulsante della molletta (1).
• Lentamente spingere il bracciolo fuori dagli attacchi
della carrozzina s!lando nello stesso tempo la parte
anteriore e la parte posteriore (2).
2
2
1
1
1
DETTAGLIO
PERNO SGANCIO
BRACCIOLO

La sedia a rotelle può essere piegata con facilità, senza l’u-
tilizzo di attrezzi, eseguendo poche operazioni manuali.
Chiusura:
• rimuovere il cuscino, se presente
• sollevare le pedane in plastica o smontare l’aggancio
pedana
• alzare la parte centrale del telo sedile servendosi delle
apposite maniglie
Attenzione: per il modello GR 104F, sbloccare il tirante
schienale e girare i parapolpacci verso l’esterno
Apertura e chiusura della carrozzina
Apertura:
• spingere verso il basso la parte superiore della crocie-
ra !no all’arresto.
• abbassare le pedane in plastica o montare l’aggancio
pedana
• posizionare il cuscino qualora esistente.
Attenzione: per il modello GR 104F, bloccare il tirante schie-
nale e girare i parapolpacci verso l’interno
9
CARROZZINA CHIUSACARROZZINA APERTA
DETTAGLIO MANIGLIA DETTAGLIO PEDANA
ATTENZIONE! NON CHIUDERE MAI LA
CARROZZINA UTILIZZANDO I BRACCIOLI

Schienale
Oltre allo schienale standard nella gamma di prodotti troviamo, per il modello di sedia a rotelle GR 104F, lo schienale
reclinabile manualmente.
10
La reclinazione si effettuta svitando i due volantini
posti dietro allo schienale.

Le pedane sono estraibili. Gli appoggiapiedi sono ribaltabili
per facilitare l’avvicinamento della persona alla carrozzina.
Sgancio pedana:
1. Rimuovere la fascia parapolpaccio
2. Premere la leva sgancio pedana
3. Girare verso l’esterno e s•lare verso l’alto
Regolazione Pedana
Montaggio pedana:
1. Inserire esternamente negli appositi attacchi la pedana
2. Girare verso l’interno della carrozzina, •nché non è
completamente agganciata al telaio
3. Riposizionare la fascia parapolpaccio.
11
1
2
3

Per tutte le pieghevoli si ha la regolazione della pedana in
altezza
Regolazione della pedana in altezza:
1. Allentare il bullone (a) e regolarla secondo l’altezza
desiderata
2. Avvitare il bullone (a) in modo da bloccare l’astina della
pedana
Regolazione Pedana in altezza
Regolare l’astina pedana in modo da avere sempre una di-
stanza tra la pedana in plastica ed il terreno di circa 6 cm
12
a
Attenzione:
veri!care che l’astina della pedana sia inserita
almeno di 5 cm all’interno del supporto pedana.

Una leggera pressione sul pulsante del perno permette di
estrarre la ruota di spinta in maniera rapida riducendo la lar-
ghezza della carrozzina. Per reinserire la ruota, basta esercita-
re la stessa pressione sul pulsante •no ad avvertire uno scatto.
Perni estraibili e ruotine per passaggi stretti
Le ruote per i passaggi stretti si utilizzano per il passaggio at-
traverso porte di dimensioni ridotte dopo aver estratto le ruote
di spinta.
Perno estrazione rapida
13

14
Controlli annuali
La manutenzione deve essere eseguita una volta all’anno.
Si consiglia un accurato controllo dello stato dei cuscinet-
ti: sabbia, acqua e polveri li danneggiano. Lubri!care
leggermente con olio per biciclette privo di resine.
Per la pulizia del telaio utilizzare acqua calda con poco
sapone, oppure un detergente casalingo. Le parti in mate-
riale sintetico dovranno essere pulite con i comuni deter-
genti speci!ci per questo materiale.
Attenzione!
Non usare apparecchi di pulizia ad alta pressione! Perico-
lo di danneggiamento della parte meccanica provocato
dai getti d’acqua.
Le sedie non devono essere pulite con detergenti ed og-
getti per la pulizia aggressiva.
Attenzione!
Tutti i componenti che possono essere a contatto con la
pelle, se la carrozzina passa da un utilizzatore ad un altro,
devono essere sostituiti.
Riparazioni
Per interventi di riparazione af!datevi al vostro rivendi-
tore specializzato Nuova Blandino, il quale è stato istruito
presso il nostro stabilimento secondo le nostre speci!-
che, ed è in grado di offrire consulenza, assistenza e ser-
vizi di riparazione.
Parti di ricambio
Ordinarli tramite il proprio rivenditore. Ai !ni di una cor-
retta consegna delle parti di ricambio è necessario indi-
care il numero di telaio relativo alla sedia a rotelle. Per
motivi di sicurezza utilizzare ricambi e accessori autoriz-
zati da Nuova Blandino S.r.l. indicazioni di dove trovare il
numero di telaio. (pag. 27)
Smaltimento
L’imballo della sedia a rotelle può essere portato al rici-
clo materiali. Le parti in metallo vengono raccolte e rici-
clate nel metallo vecchio. Le parti in stoffa e in plastiche
vengono riciclate.
Lo smaltimento deve avvenire in base alle relative norme
di legge nazionali.
Manutenzione della sedia a rotelle

MISURE
Modello Larghez-
za seduta
(cm)
Profondi-
tà seduta
(cm)
Altezza
schienale
(cm)
Altezza
seduta
(cm)
Altezza
bracciolo
(cm)
Larghez-
za totale
(cm)
Profondi-
tà totale
(cm)
Peso Optional
larghezza
(cm)
Massimo
carico
Dimensio-
ne scatola
(cm)
GR101 40 - 43 42 41 50 22 50 - 61 106 18 kg 36 - 38 -
45 48 -53
120 kg 26x81x92
GR104F 40 - 43 42 41 50 22 61 - 64 118 23.5 kg 36 - 38 -
45 48 -53
120 kg 31x89x98
GR105 40 - 43 42 41 50 22 58 - 61 84 15 kg 36 - 38 -
45 48 -53
120 kg 26x81x92
GR106 40 42 38 55 22 50 101 18 kg 43 - 45
48
120 kg 31x89x98
15

16
OPTIONALS
Appoggiatesta Bracciolo desk Bracciolo regolabile
altezza
Cuneo divaricatore Doppia crociera
Pedana elevabile Ruota con perno ad
estrazione Posteriorizzazione Drum brake
Ruotino da transito con
puntale
Ruota a timone
Sedile intero Sedile wc Spinte tronco Tavolino bordo incavo

17
Norme generali di sicurezza
Utilizzare le sedie a rotelle esclusivamente come previsto nelle istruzioni per l’uso.
Per sostare, salire o scendere scegliete sempre un fondo piano e stabile. Assicurare la sedia a rotelle per evitare che
si muova.
Se esposti direttamente ai raggi del sole, il rivestimento e l’imbottitura dei sedili e dei braccioli, i poggiagambe e le ma-
niglie possono raggiungere temperature oltre i 41° C. Al contatto di queste parti con la pelle non protetta c’è il rischio
di ferirsi. Per evitare il riscaldarsi di queste parti parcheggiate la Vostra sedia a rotelle all’ombra.
InformateVi presso il Vostro rivenditore autorizzato su tutte le possibili caratteristiche di marcia, allo scopo di esclu-
dere possibili pericoli e sulle possibilità di variazioni e regolazioni e sul loro effetto sul funzionamento e sulla sicurezza
dello spostamento. Il rivenditore autorizzato sarà lieto di regolare la sedia a rotelle in base alle esigenze individuali
dell’utente, nel massimo rispetto della sicurezza.
Quando attivate i dispositivi di regolazione (ad es. quelli dello schienale o del poggiagambe), fate attenzione e non
mettete mai le mani nella zona di orientamento dei componenti. C’è il rischio di ferirsi.
Quando si trasportano oggetti, assicurarsi che non pregiudichino o limitino la manovrabilità della sedia a rotelle.
Controllare lo stato delle gomme e controllare i freni.

Quando la sedia a rotelle non è carica, per esempio quan-
do ci si sposta dalla sedia a rotelle al letto, al WC oppure
all’auto, non fare mai forza sulla pedana.
- Pericolo di ribaltamento!
Attenzione:
Le pedane poggiapiedi si trovano nella zona delle gambe
e pertanto è possibile inciampare. Per questo motivo le
pedane poggiapiedi vanno ribaltate verso l’alto af•nché ci
sia spazio libero nella zona dei piedi.
18
Peso trasportabile
Non sovraccaricare la sedia a rotelle con pesi eccessivi e
non usarla mai per trasportare più di una persona.
Il carico massimo ammissibile è riportato nelle
Istruzioni per l’uso e sulla targhetta del veicolo.
Trasferimento dalla sedia a rotelle
Scendere dalla sedia a rotelle per passare in altro luogo,
se effettuato autonomamente, è pericoloso.
Richiede:
• rilevanti forze •siche
• buone capacità di coordinamento
• un appoggio antisdrucciolevole (ad es. con il palmo
delle mani sulla super•cie del sedile)
• molto esercizio
• la conoscenza di tutte le possibili situazioni di pericolo
FateVi quindi aiutare da una persona. Discutete insieme
lo svolgimento dell’operazione e fate presente che ci po-
trebbero essere dei pericoli imprevisti come ad es. even-
tuali punti d’inciampo, oppure spiegate il tipo del Vostro
handicap.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Blandino Wheelchair manuals