Blandino FRECCIA Manual

Manuale per l’uso
e manutenzione
FRECCIA
Nuova Blandino S.r.l.
Strada Cebrosa, 24 - 10036 Settimo Torinese
Torino Italia
Tel. +39 011 2625140 - fax +39 011 2625141
www.nuovablandino.com - infonb@nuovablandino.com

INDICE
1. Introduzione
2. Denominazione dei componenti
3. Spedizione
Montaggio
Speci•che di utilizzo
Informazioni per la sicurezza
4. Comando elettronico SHARK DK-REMD
5. Pulsanti ed indicatori presenti sul pannello di controllo
6. Segnalazioni del comando SHARK
7. Bloccaggio e Sbloccaggio del comando SHARK
8. Controlli prima di iniziare la marcia
9. Segnalazioni di guasto del comando SHARK
10. Indicazioni carica batterie
11. La guida
Il comando di marcia
La frenata
12. Regolazione della velocità •nale massima
13. Regolazione Comando
14. Regolazione Bracciolo
15. Regolazione Schienale
16. Regolazione Pedane
17. Impianto elettrico
Fusibile
Batterie
18. Come caricare le batterie
Montaggio e smontaggio delle batterie
Sostituire le vecchie batterie
19. Trasporto in auto
20. Manutenzione della sedia a rotelle
22. Dati tecnici della sedia a rotelle
23. Misure
24. Accessori
25. Norme generali di sicurezza
Radiazione ad alta frequenza
26. Funzionamento a spinta
Esercitazioni di guida
27. Partire
Peso trasportabile
Freni
Frenata di emergenza
28. Pneumatici
29. Poggiagambe regolabili in altezza
Schienale reclinabile
Poggiatesta
Trasferimento dalla sedia a rotelle
30. Attraversamento di strettoie
Marcia in salita
31. Marcia in discesa
Superamento di ostacoli
Utilizzo in ascensore e su ponti elevatori
32. Trasporto in auto o su altri mezzi
Avvertenze per l’impianto elettrico
33. Batterie
34. Operazioni di manutenzione
35. Note
36. Dichiarazione di conformità
37. Garanzia
38. Targhetta e marcatura CE
39. Registro manutenzione
41. Certi•cato di garanzia
42. Note informative
43. Spazio per il rivenditore

1
Istruzioni per l’uso e la manutenzione
Introduzione
Il prodotto che verrà di seguito proposto, FRECCIA è il risul-
tato di un’esperienza ventennale che ha visto impegnata la
nostra azienda in un processo di continua ricerca volta a
migliorare ed af!nare tecniche di progettazione e realiz-
zazione dei prodotti; tutto ciò è stato possibile avvalendosi
di Tecnici Ortopedici e consulenze da parte di esperti del
settore della Riabilitazione, Educazione ed Assistenza.
Questo manuale fornisce le istruzioni per l’uso di questo
modello.
Leggete attentamente le istruzioni che seguono, prima di
utilizzare l’ausilio per la prima volta.
La particolare cura posta nella progettazione e nella fab-
bricazione di questi prodotti, Vi assicura un elevato grado
di sicurezza e comfort.
Utilizzate la Vostra sedia a rotelle seguendo le istruzioni
contenute nel presente manuale.
Modello FRECCIA: carrozzina elettronica telaio !sso, da
interni ed esterni, indicata per pazienti affetti da patologie
congenite acquisite, croniche o progressive, che ne riduco-
no la capacità motoria ma in grado di gestire gli elementi
elettronici relativi alle azioni di quida al !ne di raggiungere
il massimo grado di autonomia ed indipendenza; per pa-
zienti inoltre, che, trascorrendo un tempo prolungato in
posizione seduta, necessitano di poter variare la postura
del tronco. Indicata anche per terreni particolarmente
sconnessi.
Allestimento di base: indicatori di direzione Led, disponibi-
le in diverse misure e colori, dotata di basculamento elet-
trico, schienale reclinabile meccanicamente ed abbattibile
per facilitarne il trasporto, seduta regolabile in profondi-
tà, braccioli e !anchetti estraibili regolabili in altezza e lar-
ghezza, braccetto per joystick retraibile, pedane girevoli,
estraibili, regolabili in altezza e profondità, fascia ferma
talloni;
Optionals: possibilità di personalizzazione attraverso la
scelta di accessori che consentono di rispondere ad esi-
genze di comfort e sicurezza: gamma di appoggiatesta,
schienale tensionabile o in versione rigida in alluminio pre-
disposto per accogliere schienali conformati anatomica-
mente e pedana multifunzionale anche in versione intera.
Motorizzazione: dotata di due motori a magneti perma-
nenti 24Volt - freno elettromagnetico di sicurezza - re-
golatore di velocità - due batterie da 12Volt - 80Ampere
estraibili singolarmente.
Prestazioni: velocità massima 6 km/h; pendenza massima
superabile !no al 20%; portata massima 120 kg.

1. Telo schienale
2. Bracciolo estraibile e regolabile in altezza
3. Cuscino sedile
4. Luce anteriore
5. Pedana girevole estraibile
6. Pedana in plastica
7. Attuatore
8. Cestello batteria
9. Ruota anteriore D. 280mm
10. Ruota posteriore D. 350-8
11. Leva sblocco motore
12. Comando remoto
Denominazione dei componenti
2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12

3
Tutti i prodotti Nuova Blandino vengono veri•cati in Azien-
da per escludere difetti e sono quindi imballati in cartoni
speciali.
Vi preghiamo perciò di controllare l’ausilio subito dopo il
ricevimento, per veri•care eventuali danni occorsi durante
il trasporto, e in presenza del trasportatore.
Nel caso in cui si dovesse rilevare che l’ausilio è stato dan-
neggiato durante il trasporto, i danni devono essere de-
nunciati immediatamente, facendo riserva scritta sulla
bolla di ritiro.
Occorre quindi provvedere all’invio in porto Franco a Nuo-
va Blandino S.r.l - entro 8 giorni dalla data di ricevimen-
to - delle parti danneggiate, se queste sono smontabili, o
dell’intera sedia, unitamente ad una copia della bolla di
ritiro.
Il riconoscimento del danno da parte nostra non può av-
venire nel caso di mancata osservazione di questa pro-
cedura, o di segnalazione del danno successivamente al
ricevimento.
Spedizione
La sedia a rotelle elettronica è stata progettata per essere
utilizzata sia in ambiente chiuso sia aperto. Essa ha esclu-
sivamente lo scopo di trasportare una persona sul sedile
con i poggiagambe e le parti laterali montate, e non funge
da mezzo di trazione, di trasporto o altro.
Speci che di utilizzo
Montaggio
Il tecnico ortopedico specializzato vi consegnerà la vostra sedia a rotelle pronta per l’uso, adattata alle vostre esigenze
personali.
Informazioni sulla sicurezza
Tutte le informazioni per un utilizzo sicuro della sedia a rotelle sono riportate nella seconda parte di questo manuale.

4
Lo Shark Dk Remd è un controllo remoto studiato con lo
scopo primario di garantire la vostra sicurezza. E’ dotato
di un sistema di ricerca di potenziali problemi molto so•-
sticato. Se il sistema di controllo identi•ca un problema,
sia nel suo circuito che nel sistema elettronico della sedia,
può decidere di fermare la sedia in base alla gravità del
problema.
Malgrado le sue caratteristiche so•sticate, lo Shark Dk
Remd non prende in considerazione delle circostanze che
pongono la sedia o il controller fuori dalle condizioni ope-
rative speci•cate; per questo motivo è importante che l’u-
tilizzatore segua le seguenti precauzioni.
Non condurre la sedia a rotelle:
a) oltre i limiti indicati, per esempio massima inclinazione,
altezza del marciapiede, ecc.
b) in posti o super•ci dove si rischia una perdita del con-
trollo delle ruote, per esempio su pendii erbosi e bagnati
c) se il controller o altri componenti cruciali sono in attesa
di riparazione.
Nel caso in cui la sedia si muova in un modo inaspettato,
lasciare la presa del joystick.
Questa azione fermerà la sedia in qualsiasi circostanza.
Sebbene lo Shark Dk Remd sia progettato e costruito per
essere estremamente af•dabile e ogni componente sia
rigorosamente testato, esiste sempre la possibilità di un
malfunzionamento del sistema (nonostante la probabili-
tà sia minima).
In alcune condizioni di malfunzionamento del sistema, il
controller deve fermare la sedia istantaneamente (per
ragioni di sicurezza).
Se gli impedimenti •sici dell’utilizzatore sono tali che una
frenata improvvisa può determinare una caduta dalla
sedia, è obbligatorio che vengano installati dei disposi-
tivi di contenimento, come una cintura di sicurezza, che
devono essere utilizzati tutte le volte che la sedia è in
movimento.
In condizioni di guida dif!cili è possibile che la tempera-
tura della parte sottostante e dell’estremità dello Shark
Dk Remd superino i 41° C. L’utilizzatore non deve toccare
queste parti in tali circostanze.
Comando elettronico SHARK DK-REMD

5
Pulsanti ed indicatori presenti sul pannello di controllo
• Tasto ON/OFF: questo tasto accende o
spegne il SHARK DK-REMD. Non usare
questo tasto per fermare la sedia, tran-
ne in caso di emergenza.
• Indicatore del livello di carica delle bat-
terie: questo display indica se lo SHARK
DK-REMD è acceso e mostra lo stato di
carica delle batterie. Inoltre, indica qual-
siasi guasto del sistema elettronico della
sedia.
• Tachimetro: questo è un display che for-
nisce indicazioni sulla velocità di marcia
che state tenendo.
• Led comando accompagnatore: questo
led rimane acceso quando si inserisce il-
comando per accompagnatore.
• Clacson: questo tasto serve per azionare
il segnalatore acustico.
• Regolazione della velocità: questi due
tasti vi permettono di regolare la vostra
velocità di marcia.
Leva Joystick
• Questo componente controlla la veloci-
tà e la direzione della sedia. Premere il
joystick nella direzione verso la quale si
desidera andare. Più la leva verrà premu-
ta, maggiore sarà la velocità ottenuta.
• Rilasciando il joystick la sedia si fermerà
e verranno azionati i freni automatica-
mente.
• Luci: questo tasto serve per azionare le
luci.
• Freccia sinistra: questo tasto serve per
azionare la freccia sinistra.
• Freccia destra: questo tasto serve per
azionare la freccia destra.
• Emergenza: questo tasto serve per azio-
nare le quattro frecce.
• Basculamento: questo tasto serve per
azionare il basculamento.
• Selezionare il tasto 1 e spostare la leva
joystick indietro per inclinare la seduta,
avanti per tornare in posizione orizzon-
tale.
• Una volta trovata la posizione migliore,
premere il tasto 1 per tornare in modalità
di guida.

6
Segnalazioni del comando SHARK
Display Descrizione Signi!ca che... Note
Tutte le luci sono spente Lo SHARK è spento
Se il pulsante on / off viene
premuto mentre la sedia è
in moto, la sedia eseguirà
un arresto di emergenza.
Tutte le luci sono accese
!sse Lo SHARK è acceso Le luci si accenderanno una
ad una.
Dopo l’accensione solo al-
cune luci rimarranno acce-
se
Indica il livello di carica della
batteria
Luce verde: Carica
Luce gialla: Debole
Luce rossa: Scarica
Luci accese !no alla tacca
della velocità massima.
Indica la velocità massima
impostata con i tasti della
regolazione della velocità
Può essere impostata con i
pulsanti per la regolazione
della velocità
Solo alcune luci accese e
tacca della velocità massi-
ma
Indica la velocità attuale e la
velocità massima imposta-
ta che si può raggiungere
Se il led verde in basso a si-
nistra lampeggia, lo SHARK
è in modalità di limite di
velocità. Accade quando
la sedia è in una posizione
instabile e una guida trop-
po veloce potrebbe essere
pericolosa, per esempio
quando il sedile è sollevato
o inclinato.

7
Bloccaggio e sbloccaggio del comando SHARK
Se il parametro “abilita blocco” è impostato su “si” lo Shark può essere bloccato per impedire che persone non autoriz-
zate operino sui comandi della carrozzina.
Bloccaggio dello Shark
Il comando Shark si spegnerà immediatamente quando
premerete il pulsante on/off.
Tenendo premuto per più di 4 secondi il pulsante on/off
tutte le luci dell’indicatore di carica della batteria lampeg-
geranno e il clacson emetterà due segnali acustici per se-
gnalare che lo Shark è bloccato.
Sbloccaggio dello Shark
1. Premere il tasto on/off, lo Shark si accende e i led di
indicazione della carica della batteria lampeggeranno
lentamente da destra verso sinistra ad indicare che lo
Shark è bloccato.
2. Premere due volte il clacson entro 10 secondi per
sbloccare lo Shark.
NB: Se il clacson non viene premuto per due volte entro
10 secondi lo Shark si spegnerà nuovamente.

Dopo l’accensione del comando elettronico SHARK (pre-
mere sul tasto ON/OFF) si avvia un’autoanalisi del siste-
ma di controllo.
Dopo tale autoanalisi nessuno dei 10 segmenti dell’indi-
catore del livello di carica delle batterie deve risultare
lampeggiante.
Se qualche segmento lampeggia, questo indica un pro-
babile guasto, il quale verrà segnalato da una serie di
brevi lampeggi intervallati da pause.
Si faccia riferimento alla pagina 9 per la descrizione del
tipo di guasto segnalato.
Se il tipo di guasto è grave il comando remoto Shark im-
pedisce la guida della sedia.
Per qualsiasi tipo di guasto non descritto nella pagina
successiva contattare l’assistenza.
Stato di carica della batterie.
Dopo l’accensione i segmenti dell’indicatore del livello
di carica della batteria mostrano lo stato di carica della
stessa.
Fare riferimento alla pagina 10 per ottenere la corretta
interpretazione del segnale luminoso che esprime lo sta-
to di carica della batteria.
Si raccomanda di testare almeno una volta l’autonomia
della sedia a rotelle, ovvero delle batterie.
Controlli prima di iniziare la marcia
8
Selezionare la velocità !nale
La velocità !nale massima può essere selezionata uti-
lizzando gli appositi tasti posti sul pannello di controllo
dell’unità SHARK.
Essa va impostata in base alle caratteristiche del percor-
so che bisogna affrontare, in modo tale da garantire la
massima sicurezza durante la marcia.
Per impostare la velocità !nale massima leggere atten-
tamente le istruzioni riportate a pagina 12.
Attenzione: in caso di salite o discese la velocità deve
essere adattata e ridotta in funzione della pendenza.
Attenzione: pericolo di incidenti in caso di errata selezio-
ne della velocità !nale massima"
È opportuno scegliere una velocità massima ridotta in
caso di situazioni di guida che generano insicurezza (ad
esempio in caso di guida in ambienti molto angusti, di
partenza in salita).

9
Segnalazioni di guasto del comando SHARK
Codice
Lampeggiante Fonte del Guasto Signi!ca...
1Itinerario/
Temperatura
La corrente del motore è al valore massimo per troppo tempo:
• I motori potrebbero non avere abbastanza spinta per l’itinerario che si sta percorrendo. Spegne-
re lo SHARK per lasciarlo raffreddare, dopodichè riaccenderlo e scegliere un altro percorso.
• Le ruote potrebbero sfregare sul telaio. Assicurarsi che possano girare liberamente.
• I motori potrebbero essere difettosi. Fateli controllare da un tecnico autorizzato.
• Il modulo Shark potrebbe essersi surriscaldato; attendere qualche minuto poi riprovare. Se
dovesse capitare spesso consultare un tecnico autorizzato.
2Batteria La tensione della batteria è troppo bassa o troppo alta:
• Controllare le batterie e i cavi
• Le batterie potrebbero essere scariche. Ricaricare le batterie
• Le batterie potrebbero essere sovraccaricate, se si guida in discesa rallentare o accendere le luci.
• Le batterie possono essere danneggiate: contattare il rivenditore
Se questo errore si veri!ca durante la ricarica delle batterie, il caricabatterie è difettoso o non regolato
correttamente. Contattare il rivenditore
3
4
Motore 1
(normalmente sinistro)
Motore 2
(normalmente destro)
Il motore non è collegato allo SHARK o è presente un corto circuito nel collegamento:
• Le spazzole del motore potrebbero essersi sconnesse: girare le ruote della sedia per riconnettere le spazzo-
le. Successivamente riaccendere lo SHARK.
• Controllare che i cavi del motore non siano allentati o danneggiati.
• Contattare il rivenditore.
5
6
Freno 1
(normalmente sinistro)
Freno 2
(normalmente destro)
Il freno di stazionamento è stato rilasciato manualmente:
• Azionare il freno quindi segnere e riaccendere lo SHARK.
Il freno di stazionamento non è collegato allo SHARK o è presente un corto circuito nella connessione:
• Controllare che i cavi del motore non siano allentati o danneggiati.
• Contattare il rivenditore
9Perdita di potenza del
modulo di controllo
Un errore di comunicazione tra il controllo e il modulo di potenza:
• Le batterie potrebbero essere completamente scariche; Ricaricare le batterie.
• Le batterie potrebbero essere danneggiate; Contattare il rivenditore.
• Controllare che il cavo di connessione dello SHARK non sia allentato o danneggiato.

10
Indicazioni carica batterie
Indicatore
Batteria Signi!ca...
Codice lampeggiante 2: Batteria in sovraccarico.
Rallentare se si sta procedendo lungo un pendio.
Accendere le luci.
Batteria carica.
Batteria semi-carica.
Cominciate il tragitto di ritorno.
Batteria quasi scarica.
Ricaricare al più presto.
Batteria scarica
Ricaricare ora.
Codice lampeggiante 2: Batteria completamente scarica o danneggiata
Si veri!ca se si continua a guidare.
Ricaricare la Batteria

La guida
Usate particolare prudenza durante i primi spostamenti. Selezionate la velocità •nale massima.
Attenzione: osservate le istruzioni di sicurezza. Durante la marcia decidete voi stessi la velocità e la direzione di marcia
attivando la leva a joystick; potete anche stabilire la velocità !nale massima impostata della vostra sedia a rotelle.
11
La frenata
Il comando viene impartito mediante la leva a joystick ed
è semplice e logico. Sarete in breve tempo in condizione di
manovrare con sicurezza la propria carrozzina.
L’organo di comando essenziale e più importante è il
joystick sul gruppo comando.
Esso serve ad impartire il comando di marcia, quello di
guida direzionale e, in caso di necessità, quello di frenata.
Se il joystick ritorna nella posizione neutra le resistenze di
frenata assicurano un arresto graduale.
Come superare gli ostacoli: Prima di salire o scendere da
un bordo di un marciapiede, veri•care che l’altezza non
sia superiore a 6 cm.
Attenzione: i marciapiedi devono essere affrontati sem-
pre in linea retta e mai in obliquo. Superare un ostacolo in
modo non corretto comporta il pericolo di ribaltamento
laterale.
Il sistema elettronico dispone di un circuito di ritardo che
serve come limitatore di accelerazione, garantendo sem-
pre un avviamento estremamente cauto.
Anche se il joystick viene spostato rapidamente nella dire-
zione di marcia desiderata, la carrozzina si avvierà in modo
estremamente graduale.
Se il joystick viene lasciato libero esso ritorna immedia-
tamente nella posizione neutra ed esclude in tal modo la
corrente del motore
Per salire sul marciapiede: avvicinarsi il più possibile con
le ruote anteriori, aumentare la velocità e poi ridurla solo
quando le ruote posteriori hanno superato interamente
l’ostacolo.
Per scendere dal marciapiede: ridurre la velocità e man-
tenerla così •no a quando le ruote posteriori non hanno
superato interamente l’ostacolo.
Il comando di marcia

12
Regolazione della velocità •nale massima
Pulsante Descrizione Indicatore luminoso
Lento
• Premere e rilasciare il tasto “lento” per diminuire a step del
20% la velocità massima !nale raggiungibile.
• Tenere premuto il tasto “lento” se si vuole diminuire del
tutto la velocità massima !nale raggiungibile
Veloce
• Premere e rilasciare il tasto “veloce” per aumentare a step
del 20% la velocità massima !nale raggiungibile.
• Tenere premuto il tasto “veloce” se si vuole aumentare del
tutto la velocità massima !nale raggiungibile
Tramite il controllo Shark è possibile impostare la velocità massima raggiungibile.
Questa opzione di controllo risulta molto utile e in alcuni casi indispensabile quando si affrontano percorsi impervi che
possono mettere a rischio la vostra sicurezza (ad es. forti pendenze, strade con fondo sdrucciolevole o sconnesso).
Attenzione: valutate bene il percorso che state per affrontare e impostate la velocità massima raggiungibile dalla
vostra carrozzina di conseguenza.

13
Regolazioni
• Allentare il volantino (a)
• Spostare in avanti o indietro l’asta supporto SHARK
• Trovare la posizione migliore per la mano.
• Serrare il volantino (a)
Il comando può essere montato sia a destra che a sini-
stra.
a
Regolazione comando

Regolazione Bracciolo
Regolazione in altezza
• Allentare la maniglia a ripresa (a)
• Regolare in altezza il bracciolo
• Trovare la posizione migliore
• Serrare la maniglia a ripresa (a)
Regolazione in larghezza
• Allentare il bullone (vite testa esagonale) (b)
• Regolare in larghezza il supporto bracciolo
• Trovare la posizione migliore
• Serrare il bullone (vite testa esagonale) (b)
a
b
14
b

Regolazione Schienale
Regolazione inclinazione
• svitare il bullone (a) da ambo i lati
• s•lare il bullone (a) da ambo i lati
• inclinare lo schienale nella posizione
desiderata
• in•lare il bullone (a) da ambo i lati
• serrare il bullone (a) da ambo i lati
Ribaltamento schienale
• svitare il bullone (a) da ambo i lati
• s•lare il bullone (a) da ambo i lati
• abbattere completamente lo schienale
in avanti
15
Lo schienale della carrozzina può essere regolato in avan-
ti e indietro, rispetto al sedile, in modo da poter trovare la
migliore posizione di postura.
Lo schienale può essere ribaltato in avanti riducendo l’in-
gombro, per facilitare il trasporto.
a

Regolazione Pedane
Regolazione in profondità
• Allentare il grano (a) e regolare secondo la profondità
desiderata.
• Serrare il grano (a)
Regolazione della pedana in altezza
• Svitare completamente e rimuovere il bullone (b)
• Regolare l’astina secondo la lunghezza desiderata utiliz-
zando uno dei fori presenti sull’astina pedana.
• Reinserire il bullone (b) nel foro corrispondente e ser-
rarlo bene
Attenzione: veri!care che l’astina della pedana sia inseri-
ta almeno di 5 cm all’interno del supporto pedana.
Regolare l’astina pedana in modo da avere sempre una di-
stanza tra la pedana in plastica ed il terreno di circa 6 cm
Smontaggio/Montaggio pedana
• Premere la leva di bloccaggio indicata in FIG.1
• Ruotare verso l’esterno la pedana e tirare verso l’alto
per sganciarla completamente FIG. 2
• Per rimontare le pedane eseguire le operazioni prece-
dentemente descritte in senso inverso.
16
Gli appoggiapiedi sono ribaltabili per facilitare l’avvicina-
mento della persona alla carrozzina.
Le pedane sono estraibili e si regolano in altezza svitando
il volantino di fermo posteriore.
6 cm
a
b
FIG.1 FIG.2

Impianto elettrico
L’impianto elettrico della carrozzina elettronica è protetto da even-
tuali sovraccarichi di tensione mediante un fusibile da 50 A.
Attenzione, se il fusibile è bruciato bisogna:
• veri!care l’impianto elettrico
• aprire il porta fusibile (a)
• sostituire il fusibile
• chiudere il porta fusibile
Si consiglia di far sostituire il fusibile dal rivenditore specializzato
oppure dal personale quali!cato della Nuova Blandino S.r.l.
17
Fusibile
Batterie
Per effettuare la carica delle batterie, bisogna inserire la
spina di carica nell’apposita presa;l’apparecchio caricabat-
teria deve essere collegato alla rete elettrica.
I poli delle batterie devono essere mantenuti puliti, allo
scopo di evitare il pericolo di ossidazione che limiterebbe la
conducibilità elettrica.
Le batterie da noi fornite non richiedono alcuna manuten-
zione.
E’ opportuno mettere le batterie sempre sotto carica nel
periodo di fermo prolungato. Sottoporle ad un ciclo di rica-
rica almeno ogni sette giorni.
Veri!cate sempre il visualizzatore di carica del quadro co-
mando, caricate le batterie se il visualizzatore indica uno
stato di carica basso.
a

• inserire lo spinotto di carica nella presa posizionata sot-
to il controllo elettronico
• inserire la spina del caricabatteria nella presa.
18
Ultimata la carica:
• staccare la spina del caricabatteria dalla presa
• staccare lo spinotto dal controllo elettronico.
Come caricare le batterie
Sostituire le vecchie batterie
• Rimuovere il carter posteriore (a)
• aprire la cinghia che tiene ferme le batterie (b)
• svitare con la chiave il morsetto del cavo nero sul polo
negativo (c)
• svitare con la chiave il morsetto del cavo rosso sul polo
positivo (d)
• s!lare la batteria dal cestello batterie.
Per montare le nuove batterie:
• inserire le batterie sul cestello porta batterie
• avvitare il morsetto del cavo rosso sul polo positivo (d)
• avvitare il morsetto del cavo nero sul polo negativo (c)
• stringere la cinghia (b)
• riposizionare il carter posteriore (a).
N.B. Utilizzare solo batterie autorizzate o conformi a
quelle montate dalla casa produttrice della vostra sedia
a rotelle! Eventuali danni causati da batterie non confor-
mi non saranno imputabili all’azienda.
a
b
d
c
Table of contents
Languages:
Other Blandino Wheelchair manuals

Blandino
Blandino GR101 104F Manual

Blandino
Blandino BIRBA Manual

Blandino
Blandino FOLLETTO Manual

Blandino
Blandino WILD Manual

Blandino
Blandino MINERVA Manual

Blandino
Blandino TORINO Manual

Blandino
Blandino Optima 400 Manual

Blandino
Blandino BASICA Manual

Blandino
Blandino FROG Manual

Blandino
Blandino URBAN Manual