Blandino SPRING Manual

Manuale per l’uso
e la manutenzione
SPRING
Nuova Blandino S.r.l.
Strada Cebrosa, 24 - 10036 Settimo Torinese
Torino Italy
Tel. +39 011 2625140 - fax +39 011 2625141
www.nuovablandino.com - infonb@nuovablandino.com

INDICE
1. Introduzione
3. Spedizione
Montaggio
Specifiche di utilizzo
Informazioni per la sicurezza
4. Denominazione dei componenti SPRING
5. Controlli prima dell’utilizzo
Uso dell’ausilio
Freno - freno a tamburo
6. Braccioli
7. Regolazione bracciolo e spondina
8. Regolazione sedile
9. Regolazione profondità sedile
Regolazione altezza schienale
10. Funzionalità della pedana unica
11. Regolazione della pedana in profondità
12. Trasporto in auto
13. Manutenzione della sedia a rotelle
14. Riparazioni
15. Misure
16. Accessori
18. Norme generali di sicurezza
19. Peso trasportabile
Trasferimento dalla sedia a rotelle
20. Attraversamento di strettoie
Utilizzo in ascensore e su ponti elevatori
Trasporto in auto o su altri mezzi di trasporto
21. Dichiarazione di conformità
22. Garanzia
23. Targhetta e marcatura CE
24. Registro manutenzione
27. Note Informative
28. Spazio per il rivenditore

1
Istruzioni per l’uso e la manutenzione
SPRING è il risultato di un’esperienza ventennale che ha
visto impegnata la nostra azienda in un processo di
continua ricerca volta a migliorare ed affinare tecniche di
progettazione e realizzazione dei prodotti; tutto ciò è stato
possibile avvalendosi di Tecnici Ortopedici e consulenze da
parte di esperti del settore della Riabilitazione, Educazione
ed Assistenza.
Questo manuale fornisce le istruzioni per l’uso di questi
modelli. Leggete attentamente le istruzioni che seguono
prima di utilizzare l’ausilio per la prima volta. La particola-
re cura posta nella progettazione e nella fabbricazione di
questi prodotti, Vi assicura un elevato grado di sicurezza
e comfort.
Utilizzate la Vostra sedia a rotelle seguendo le istruzioni
contenute nel presente manuale.
Modello SPRING: seggiolone polifunzionale per distonici.
Indicazioni cliniche prevalenti: indicato per persone adul-
te/anziane con assente capacità motoria, e che, trascor-
rendo un tempo prolungato in posizione seduta, necessi-
tano di poter variare la postura del tronco; telaio adatto
ad accogliere sistemi posturali complessi.
Allestimento di base: disponibile in tre diverse misure;
realizzato con tessuti lavabili e traspiranti. Dotato di si-
stema basculante da 0° a 32°, reclinabile da 0° a 20° con
angolazioni regolabili, schienale regolabile in altezza, se-
duta regolabile in larghezza e profondità. Imbottitura in
poliuretano stampato e conformata anatomicamente per
accogliere situazioni di instabilità e deviazione del tronco-
bacino, base di stabilizzazione dello schienale realizzata
in alluminio presenta alette laterali di contenimento che
favoriscono l’azione di controllo della lateralità del tron-
co. Braccioli realizzati in materiale poliuretano, estraibili e
regolabili in altezza.
Dotato di sistema di assorbimento realizzato con molle di
diversa resistenza, adattabili alle caratteristiche di strut-
tura del paziente.
Accessori: possibilità di personalizzazione attraverso la
scelta di accessori che consentono di rispondere ad esi-
genze di comfort e sicurezza: gamma di poggiatesta dota-
ta di un nuovo sistema di regolazione, pedane multifunzio-
nali regolabili in diverse posizioni con sistema di fissaggio
rinforzato, schienale tensionabile, bracciolo emiplegico,
tavoli di varie caratteristiche, spinte per il tronco, divari-
catore, pedana unica, cintura pelvica 45° e barra di spinta
per l’accompagnatore regolabile in altezza.
Introduzione

2
Introduzione
La SPRING è dotata di:
• sistema per il basculamento del sedile
• sistema di assorbimento a molla
• freni a tamburo
• pedana regolabile in altezza, in inclinazione e in
flessoestensione
• regolazione dei braccioli in altezza e in larghezza
Inoltre: schienale ribaltabile, pedane e braccioli estraibili,
per ridurre al minimo lo spazio di ingombro e facilitare il
trasporto dell’ausilio.
Simbologia
Spesso, durante la lettura del manuale d’uso, potreste
imbattervi in questi simboli di particolare importanza o
interesse.
chiave per dadi o bulloni da 6 / 19 mm.
chiave a brugola per viti con esagono cavo
da 6
Indica di porre particolare attenzione pericolo
in generale

3
Tutti i prodotti Nuova Blandino vengono verificati in Azien-
da per escludere difetti e sono quindi imballati in cartoni
speciali.
Vi preghiamo perciò di controllare l’ausilio subito dopo il
ricevimento, in presenza del trasportatore, per verificare
eventuali danni occorsi durante il trasporto.
Nel caso in cui si dovesse rilevare che l’ausilio è stato dan-
neggiato durante il trasporto, i danni devono essere de-
nunciati immediatamente, facendo riserva scritta sulla
bolla di ritiro.
Occorre quindi provvedere all’invio in porto Franco a Nuo-
va Blandino S.r.l. - entro 8 giorni dalla data di ricevimen-
to - delle parti danneggiate, se queste sono smontabili, o
dell’intero ausilio, unitamente ad una copia della bolla di
ritiro.
Il riconoscimento del danno da parte nostra non può av-
venire nel caso di mancata osservazione di questa pro-
cedura, o di segnalazione del danno successivamente al
ricevimento.
Spedizione
L’ausilio è stato progettato per essere utilizzato sia in am-
biente chiuso sia all’aperto. Essa ha esclusivamente lo
scopo di accogliere una persona sul sedile e non funge da
mezzo di trazione, di trasporto o altro.
Specifiche di utilizzo
Montaggio
Il tecnico ortopedico specializzato vi consegnerà il vostro ausilio pronto per l’uso, adattato alle vostre esigenze perso-
nali.
Informazioni sulla sicurezza
Tutte le informazioni per un utilizzo sicuro della poltrona polifunzionale sono riportate nella seconda parte di questo
manuale.

Denominazione dei componenti SPRING
1. Bracciolo regolabile
2. Fianchetto di contenimento
3. Pedana unica
4. Ruota anteriore Ø 170
5. Sedile regolabile in profondità
6. Leva per freno a tamburo
7. Volantino regolazione bracciolo in altezza
8. Ruota posteriore Ø 550
9. Schienale
10. Leva regolazione seduta
11. Poggiatesta multifunzione
4

5
Prima di utilizzare l’ausilio, verificate che tutte le parti sia-
no state correttamente montate e serrate, in particolare
i braccioli e le pedane.
Se le pedane sono elevabili, verificate che consentano una
seduta comoda con una corretta angolazione delle gam-
be.
Verificate il corretto funzionamento dei freni a pressione.
Inserendo i freni su entrambe le ruote, ed imprimendo
alle sedia una leggera forza in avanti ed all’indietro: le
ruote non devono ruotare.
Vantaggi: azione frenante indipendentemente dal profilo
della gomma.
Azione frenante indipendente dalla pressione della gom-
ma.
Azione frenante anche con copertone bagnato.
Freno - freno a tamburo -
Uso dell’ausilio
Controlli prima dell’utilizzo
Utilizzate inizialmente l’ausilio con molta prudenza.
Leggete attentamente la seconda parte del manuale “In-
formazioni per la sicurezza”.
L’ausilio è ideale per interni, per il tempo libero all’aperto,
purché il terreno d’appoggio sia solido e non sdrucciole-
vole.

6
• i braccioli sono estraibili e facilitano il trasferimento
dalla sedia a rotella al letto, alla sedia, etc..
• sostegno laterale del corpo
• protezione salva abiti contro i raggi delle ruote
Attenzione: non sollevare mai la sedia dai braccioli.
La sedia a rotelle deve essere utilizzata solo quando i
braccioli sono montati
Braccioli

7
Regolazione in altezza:
• allentare la vite a farfalla (a)
• regolare in altezza il bracciolo
• trovare la posizione migliore
• serrare la vite a farfalla (a)
Regolazione in larghezza:
• allentare la vite a brugola (b) (posizionata nella tra-
versa sotto il sedile)
• regolare in larghezza il supporto bracciolo
• trovare la posizione migliore
• serrare la vite a brugola (b)
Spondina para-abiti in altezza
• allentare le viti taglio croce (c)
• regolare in altezza la spondina
• serrare le viti taglio croce (c)
Regolazione bracciolo e spondina
Regolazioni
a
b
c

8
Regolazione sedile
Regolazione:
Il pistone consente una regolazione morbida e progressiva del basculamento della seduta.
LEVA SINISTRA
Reclinazione sedile

• rimuovere il cuscino
• allentare le viti indicate in figura
• spostare in avanti o in dietro la piastra sedile e trova-
re la posizione corretta
• serrare le viti
• riposizionare il cuscino
Regolazione profondità sedile
Regolazione altezza schienale
Regolazione in altezza:
• rimuovere lo schienale imbottito
• allentare i dadi e spostare lo schienale fino all’altezza
desiderata
• serrare i dadi
• riposizionare lo schienale imbottito
9
allentare le viti e far
scorrere le piastre
allentare i dadi

Funzionalità della pedana unica
La pedana unica è studiata per svolgere una funzione di
contenimento degli spasmi improvvisi che caratterizzano
i pazienti affetti da distonia.
Le sue imbottiture (a) sono pensate per avvolgere gli arti
inferiori in maniera comfortevole.
L’assenza di vincoli nella zona di snodo della pedana (b),
ha lo scopo di consentire il libero movimento dell’arto
inferiore durante uno spasmo, così da evitare urti sulle
articolazioni.
10
b
a

Regolazione della pedana in profondità:
• allentare il volantino (a) e regolare la profondità de-
siderata.
• avvitare il volantino (a) in modo da bloccare l’astina
della pedana.
ATTENZIONE!
Verificare che l’attacco della pedana sia inserito di alme-
no 5 cm all’interno del telaio della seduta.
Regolazione della pedana in profondità
11
a

Per trasportare la carrozzina in auto:
• rimuovere la pedana
• sfilare i braccioli
• rimuovere imbottitura schienale e sedile
• rimuovere perno con anello (fissaggio pistone) (a)
• abbattere lo schienale
Per rimontare la carrozzina bisogna seguire tutti i pas-
saggi in ordine inverso.
12
Trasporto in auto
a

13
Manutenzione della sedia a rotelle
Controlli annuali
La manutenzione deve essere eseguita una volta all’anno.
Si consiglia un accurato controllo dello stato dei cuscinet-
ti: sabbia, acqua e polveri li danneggiano. Lubrificare
leggermente con olio per biciclette privo di resine.
Per la pulizia del telaio utilizzare acqua calda con poco
sapone, oppure un detergente casalingo. Le parti in mate-
riale sintetico dovranno essere pulite con i comuni deter-
genti specifici per questo materiale.
Attenzione!
Non usare apparecchi di pulizia ad alta pressione!
Le sedie non devono essere pulite con detergenti aggres-
sivi.
Attenzione!
Tutti i componenti che possono essere a contatto con la
pelle, se la carrozzina passa da un utilizzatore ad un altro,
devono essere sostituiti.

14
Riparazioni
Riparazioni
Per interventi di riparazione affidatevi al vostro rivenditore specializzato Nuova Blandino S.r.l., il quale è stato istruito
presso il nostro stabilimento secondo le nostre specifiche, ed è in grado di offrire consulenza, assistenza e servizi di
riparazione.
Parti di ricambio
Ordinarli tramite il proprio rivenditore. Ai fini di una corretta consegna delle parti di ricambio è necessario indicare il nu-
mero di telaio relativo alla sedia a rotelle. Per motivi di sicurezza utilizzare ricambi e accessori originali Nuova Blandino
S.r.l.
Smaltimento
Lo smaltimento deve avvenire in base alle relative norme di legge nazionali.

15
Misure
cm 36 40 45 cm 57 61 66 cm 86 cm 111
cm da 41 a 56 cm 52 cm da 20 a 30 cm da 54 a 60
optional 50 cm Kg 29 Portata Max. Kg 120

16
Accessori
Bracciolo emiplegico Tavolino bordo incavo con
attacco
Appoggiatesta polifunzionale Schienale tensionabile Pedana multifunzione Pedana unica
Fascione poggia-gambe altez-
za 25 cm
Cuneo divaricatore Spinta tronco
Tavolino rettangolare con
attacco
Tavolino imbottito incavo
con attacco
Fascione poggia-gambe altez-
za 15 cm

17
Accessori
Cintura semplice Cintura di sicurezza Cintura pelvica grande
Divaricatore a fascia Pettorina singola Cintura ad Y

18
Norme generali di sicurezza
Utilizzare la SPRING come previsto nelle istruzioni per l’u-
so.
Per sostare, salire o scendere scegliete sempre un fondo
piano e stabile. Assicurare, la sedia a rotelle per evitare
che si muova utilizzando entrambi i freni.
Se esposti direttamente ai raggi del sole, il rivestimento
e l’imbottitura dei sedili e dei braccioli, i poggiagambe e
le maniglie possano raggiungere temperature oltre i 41° C.
Al contatto di queste parti con la pelle non protetta c’è il
rischio di ustione. Per evitare il riscaldarsi di queste parti
parcheggiate la Vostra sedia a rotelle all’ombra.
Il rivenditore potrà regolare la SPRING in base alle vostre
esigenze individuali, nel massimo rispetto della vostra si-
curezza.
Quando si trasportano oggetti, assicurarsi che non pre-
giudichino o limitino la manovrabilità della sedia a rotelle.
Controllare lo stato di usura delle gomme e controllare i
freni.
Table of contents
Languages:
Other Blandino Wheelchair manuals

Blandino
Blandino FOLLETTO Manual

Blandino
Blandino Optima 400 Manual

Blandino
Blandino URBAN Manual

Blandino
Blandino MINERVA Manual

Blandino
Blandino WILD Manual

Blandino
Blandino FRECCIA Manual

Blandino
Blandino BIRBA Manual

Blandino
Blandino GR101 104F Manual

Blandino
Blandino TORINO Manual

Blandino
Blandino GR117 Manual