BM2 BIEMMEDUE GEMINI PLUS Specification sheet

ISTRUZIONI D’USO E MANUTENZIONE
INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE
VAPORE – ASPIRAZIONE - DETERGENTE
STEAM & DETERGENT DOMESTIC CLEANING SYSTEM
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO
MANUALE PRIMA DI METTERE
IN FUNZIONE LA MACCHINA
CAREFULLY READ THIS MANUAL
BEFORE USING THE MACHINE
L-LC221.00-BM

INDICE GENERALE
INDICE GENERALE....................................................Pag.
1
INTRODUZIONE.................................................................2
INFORMAZIONI GENERALI...............................................3
-
Descrizione della macchina ...................................... 3
-
Tipo e modello ...........................................................3
-
Caratteristiche tecniche ............................................4
-
Composizione della macchina base ......................... 4
-
Accessori disponibili/opzionali................................4
-
Dimensioni imballo ........................................................5
-
Pesi ............................................................................5
-
Costruttore......................................................................5
-
Identificazione ..........................................................5
-
Simbolipresentisullamacchinae/osugliaccessori 5
-
Nomenclatura delle parti........................................... 6
SICUREZZA .......................................................................8
-
Indicazioni generali...................................................8
USO DELLA MACCHINA ....................................................9
-
Uso previsto...............................................................9
-
Uso improprio.................................................................9
-
Preparazione della macchina...................................9
-
Disimballo.......................................................................9
-
Montaggio della macchina .......................................9
-
Riempimento acqua per il vapore............................10
-
Riempimento serbatoio per il detergente................ 11
-
Carico acqua nel serbatoio raccolta polveri............ 11
-
Allacciamento elettrico...........................................12
-
Avviamento macchina.............................................12
-
Avviamento con erogazione di vapore....................12
-
Avviamentocon erogazione di detergente .............13
-
Avviamento con erogazione di vaporepiù detergente .13
-
Avviamento della funzione aspirazione con vapore,
detergente o vapore più detergente .......................13
-
Avviamento dell’aspirazione...................................14
-
Accensione della spia rossa riserva acqua.............14
-
Serbatoio acqua sporco pieno................................14
-
Uso degli accessori .................................................15
-
Spazzola lavasuperfici............................................15
-
Cuffia per bocchetta............................................... 16
-
Tergivetri .......................................................................17
-
Pistola erogatrice ................................................... 17
-
Bocchetta per imbottiti...............................................18
-
Spazzola tappeti/moquettes ................................. 18
-
Uso della macchina come aspirapolvere ............... 19
-
Ferro da stiro (opzionale) ....................................... 20
-
Consigli per una migliore stiratura ......................... 21
-
Fine dell’impiego..................................................... 22
MANUTENZIONE ............................................................ 23
-
Interventi di manutenzione .................................... 23
-
Pulizia della caldaia................................................ 23
-
Pulizia dei filtri ........................................................ 23
-
Pulizia del filtro in aspirazione della vasca
acqua sporca .......................................................... 24
-
Rimozione residui di sporco dallacondotta di scarico.25
-
Inattività della macchina........................................ 26
-
Assistenza tecnica ................................................. 26
-
Smaltimento ........................................................... 27
-
Possibili inconvenienti - cause - rimedi................... 28

2
INTRODUZIONE
Gentile Cliente,
Prima di utilizzare l’apparecchiatura che ha
acquistato, La invitiamo a compiere alcune
semplici operazioni, che Le garantiranno la
massima sicurezza:
- verifichi che l’imballo della macchina che ha
acquistato risulti integro e privo di qualsiasi
segno di manomissione. In particolare,
controlli che sia integro l’adesivo a chiusura
dell’imballo.
- verifichi che l’imballo contenga tutti i
componenti previsti e che siano tutti in
buone condizioni, senza segni di
manomissione.
- legga con attenzione il presente libretto di
istruzioni prima di mettere in funzione la
macchina: non solo Le farà scoprire tutte le
funzionalità della macchina che ha
acquistato,
ma Le permetterà di
utilizzarLa in piena sicurezza;
IMPORTANTE
È molto importante leggere attentamente
questo manual allo scopo di prevenire errate
manovre.
Leimmagini riportatenel presente libretto sono
da
considerarsi indicative e funzionali alle
spiegazionicircail funzionamento,la sicurezza e la
manutenzione della macchina.
Questo manuale è parte integrante del
corredo della macchina. Deve pertanto essere
conservato con cura, in luogo immediatamente
accessibile, per poter essere consultato in
caso di dubbio

3
INFORMAZIONI GENERALI
Sedopoaver lettoquestomanualepersistessero
ancora dubbi o incertezze sull’uso della la
invitamo a contattare senza esitazione il proprio
Servizio di Assistenza, che sarà a Sua disposizione
per assicurare tutte le
informazioni utili al
funzionamento ottimale ed
alla massima resa della
macchina.
■Descrizione della macchina
La macchina è destinata alla rimozione dello
sporco delle superfici domestiche.
- Pulisce e sterilizza ecologicamente con ilvapore
e il detergente, sia con funzioni singole che in
modo combinato.
- Con una serie di accessori opzionali si trasforma
in una potente centrale di stiratura
professionale e/o in aspirapolvere.
■Tipo e modello
Macchina aspirovapore fornita con una dotazione
di accessori di base specificati nel paragrafo
“Composizione macchina”.
IMPORTANTE
Richiama l’attenzione a situazioni o problemi
connessi con l’efficienza della macchina che non
pregiudicano la sicurezza delle persone.
IMPORTANTE
Richiama l’attenzione a importanti
informazioni di
carattere generale che non
pregiudicano né la
sicurezza personale, né il
buon funzionamento
della macchina.
ATTENZIONE

4
INFORMAZIONI GENERALI
2
■Caratteristiche tecniche
Tutti i componenti sono costruiti con materiali
di qualità ed in grado di assicurare la massima
sicurezza ed affidabilità nel tempo.
CALDAIA:
In acciaio inox a caricamento automatico
Volume max 1,0 Litri
Pressione max vapore 700 kPa
Autonomia lavaggio a vapore illimitata
Autonomia stiratura illimitata
Depressione max H O 2300 mm
SERBATOI:
Capacità max serbatoio acqua pulita 1,1 Liter
Capacità max serbatoio acqua sporca 1,5 Liter
Capacità max serbatoio detergente 0,5 Liter
ALIMENTAZIONEELETTRICA:
Tensione
230 V
Frequenza 50 Hz
Resistenze in acciaio 2 da 750 W
Motore di aspirazione (nominale) 1200 W
Potenza ferro da stiro 850 W
Potenza totale 2700 W
CIRCUITI DI COMANDO:
• Tensione su impugnatura accessori 12 V
• Tensione su ferro da stiro 12 V
RUMOROSITA’:
74 dB
GRADO DI PROTEZIONE: IP24
■Composizione macchina base
La macchina viene fornita in una pratica e robusta
scatola di cartone contenente, oltre alla macchina
base, gli accessori previsti in dotazione.
Composizione base:
- Generatore di vapore
- Tubo flessibile ad innesto rapido con
impugnatura
- Prolunghe (n. 2 pezzi)
- Spazzola lavasuperfici completa di due slitte
per moquette e tappeti
- Cuffie per spazzola
- Spazzola per imbottiti
- Spazzola tappeti/moquettes
- Pistola erogatrice di vapore
- Spazzolina in setola ø 28
- Bocchetta tergifughe
- Filtro aspirazione di ricambio
- Bottiglia detergente da 0,5 litri pre-diluito
- Manuale uso e manutenzione

5
INFORMAZIONI GENERALI
■Dimensioni imballo
■
Simboli presenti sulla macchina e/o
Larghezza................................ mm
405
sugli accessori
Lunghezza...............................mm
535
Sulla macchina sono presenti i seguenti simboli:
Altezza.....................................mm
525
■
Pesi
Peso con accessori ...................kg 21,0
Peso senza accessori................ kg 15,5
■
Identificazione
La targhetta di identificazione della macchina,
provvista della marcatura CE di conformità, è
collocata nella parte posteriore del generatore di
vapore.
Per la richiesta di informazioni e/o assistenza
tecnica specificare il numero di serie stampigliato
sulla targhetta.
(*) L’accensione della spia è sempre accompa-
gnata da un suono: se è intermittente
significa che manca acqua nel serbatoio
acqua pulita, se il suono è continuo manca
il detergent nell’apposito serbatoio
Simb
olo Significato
Simbolo che identifica il serbatoio
in riserva (*).
Questo simbolo indica che nella
caldaia non c’è acqua. In caso
di accensione della spia con
questo simbolo vedi paragrafo
“inconvenienti e rimedi”.
Simbolo che identifica il vapore.
S i m b o l o c h e i d e n t i f i c a
l’aspirazione.
Simbolo che
il ferro
attivato( opzionale)
Simbolo che identifica il ferro
da stiro.Pericolo di scottature.

6
INFORMAZIONI GENERALI
Accessori standard inclusi con il pulitore Gemini Plus:

8
SICUREZZA
■Indicazioni generali
Questo capitolo riassume le indicazioni di
sicurezza di carattere generale che saranno
integrate nei seguenti da specifiche avvertenze
ogniqualvolta dovesse risultare necessario.
- Leggere attentamente e comprendere le
istruzioni per l’uso prima di procedere alla
messa in funzione della macchina.
- Non effettuare mai il collegamento alla rete
elettrica con le mani bagnate o umide o in
presenza di superfici bagnate o sottoposte
a getti d’acqua.
- Non immergere la macchina o gli accessori in
acqua o altri liquidi.
- Non impugnare mai il cavo di alimentazione o
gli accessori per trascinare la macchina.
- Non lasciare mai la macchina depositata su
piani sollevati da terra.
- Prima dicollegare lamacchina alla rete elettrica
verificare che il cavo di alimentazione sia
integro in ogni sua parte e non sia danneggiato
in alcun modo.
- Durante l’uso prestare attenzione a che il cavo
di alimentazione non venga in contatto con
superfici taglienti, abrasive o
eccessivamente calde ad evitare
danneggiamenti della guaina di protezione
dei conduttori.
- La macchina non deve in alcun modo essere
impiegata da bambini e non utilizzata per
impieghi diversi da quelli specificati al
punto “Uso della macchina”.
- Qualora fosse necessario aggiungere
prolunghe al cavo di alimentazione, utilizzare
sempre prolunghe di tipo omologato. Per le
prolunghe avvolte su rullo provvedere sempre
al loro totale svolgimento prima dell’impiego.
- Non coprire mai la macchina durante il
suo funzionamento; essere utila coperta
- Non limitare mai il passaggio del vapore nei
tubi con ostruzioni o torsioni anomale.
- Il vapore non deve essere diretto verso
apparecchiature contenenti componenti
elettrici, come l’interno dei forni.
- Non indirizzare mai il getto di vapore
verso persone, animali, piante, su oggetti
particolarmente caldi o freddi, su alimenti
e
quanto destinato al loro trattamento.
- Riporre sempre la macchina dopo averla
scollegata dalla rete di alimentazione.
- Non tentare mai l’apertura, la riparazione
o la modifica della macchina o di suoi
componenti.
- Per il riempimento della caldaia servirsi
della bottiglia di riempimento fornita in
dotazione.
- Verificare sempre che la tensione di
alimentazione della macchina indicata
nel paragrafo “Caratteristiche tecniche”
corrisponda a quella della rete elettrica cui si
intende collegare la macchina.
- Verificare sempre che le superfici sulle quali
si intende dirigere il getto di vapore siano
in grado di sopportare, senza pericolo di
danneggiamenti, la temperatura indicata nel
paragrafo “Caratteristiche tecniche”.
- Non utilizzare il detergente con il ferro da
stiro.
(opzionale)

Uso e Manutenzione - Allegra 800C - 3
a
edizione 03/2008 9
USO DELLA MACCHINA
■Uso previsto
La macchina è stata progettata e costruita
esclusivamente per la pulizia e la disinfezione, per
mezzo del vapore e del detergente, delle superfici
domestiche; per l’aspirazione del vapore erogato
durante le operazioni di pulizia; per la stiratura di
capi di abbigliamento se abbinata al ferro da stiro;
per l’aspirazione delle polveri domestiche.
Le due componenti (vapore e detergente) sono
utilizzabili sia singolarmente che in modo
combinato.
■Uso improprio
Qualsiasi impiego diverso da quello specificato
al punto precedente è da ritenersi improprio.
In particolare è vietato l’uso della macchina in
ambienti o zone classificate come
potenzialmente esplosive
La conformità ed il rigoroso rispetto delle
istruzioni
d’uso e manutenzione indicate
dal costruttore
costituiscono i fondamenti
essenziali dell’uso
previsto.
Un uso improprio della macchina, oltrechè
pericoloso per l’utente, per i terzi e per l’integrità
della macchina stessa, pregiudica
irrimediabilmente l’applicazione delle
condizioni di
garanzia.
■Montaggio della macchina
Innesto del tubo flessibile (vedi fig. 3 e 4)
- Aprire lo sportellino A di protezione della presa
rapida.
- Innestare la presa maschio B fino a fine corsa
accertandosi che lo sportellino, una volta
rilasciato, coincida con l’asola C che si trova
sulla presa dell’impugnatura, bloccandola.
Disinnesto del tubo flessibile
- Alzare lo sportellino in modo tale da liberare
la presa maschio e tirare verso l’esterno fino a
provocare la completa estrazione dalla sede.
■Preparazione della macchina
■Disimballo
Dopo aver tolto la macchina dall’imballo
controllarne l’integrità.
In caso di dubbio non utilizzare la macchina, ma
rivolgersi al rivenditore o ad un centro di
assistenza per i chiarimenti del caso.
Conservare l’imballo per l’eventuale intervento in
garanzia.
A
B
Fig. 3
C
Fig. 4

USO DELLA MACCHINA
10
Uso e Manutenzione
Montaggio delle prolunghe (fig. 5)
- Mettere il pulsante di aggancio in
posizione centrale 0.
- Innestare la prolunga.
- Ruotare il pulsante a destra per bloccarne
l’innesto (pos. 1 di fig. 5).
Smontaggio delle prolunghe
- Ruotare il pulsante di blocco in
posizione centrale quindi sfilare le
prolunghe.
■Riempimento acqua per il
vapore (fig.
6)
Scollegare la macchina dalla rete elettrica.
Togliere il tappo D del serbatoio, immettervi acqua
del rubinetto fino al totale riempimanto
quindi reinserire il tappo: aggiungere un tappo
del nostro anticalcare ecologico (cod. s.180003)
Per questa operazione consigliamo di usare la
bottiglia salva gocce in dotazione.
Non aggiungere detergenti nella tanica
dell’acqua .
Montaggio degli accessori
Scegliere l’accessorio in funzione del lavoro da
svolgere quindi inserirlo o nell’impugnatura o nelle
prolunghe seguendo la procedura descritta per il
montaggio
D
MACCHINA VISTA DA DIETRO
Fig. 6
Fig. 5

USO DELLA MACCHINA
Uso e Manutenzione - Allegra 800C - 3
a
edizione 03/2008 11
■Riempimento serbatoio per il
detergente (Fig. 7)
Per caricare il detergente nel serbatoio procedere
come segue:
- Scollegare la macchina dalla rete elettrica.
- Togliere il tappo E dal serbatoio ed immettere
un tappo del nostro bio-detergente
concentrato ( cod.S.180002) nell’apposita
tanica ,quindi rabboccare con acqua del
rubinetto.
IMPORTANTE
Non aggiungere essenze e non utilizzare
detergenti aggressive e/o diversi da quelli in
dotazione
.
■Carico acqua nel serbatoio raccolta polveri
(fig. 8)
Per caricare l’acqua necessaria per l’abbattimento
delle polveri nel serbatoio procedere come
segue:
- Scollegare la macchina dalla rete elettrica.
Disinserire la presa maschio del tubo flessibile
dalla macchina.
- Sfilare il serbatoio acqua sporca.
- Portare verso l’esterno la parte inferiore
del gancio F in modo da poter sollevare il
coperchio del serbatoio.
- Immettere acqua fino al raggiungimento del
livello indicato all’interno della vasca (scritto
in bianco).
- Rimontare il serbatoio sulla macchina
assicurandosi del corretto posizionamento
fino a fine corsa.
- Inserire la presa del tubo flessibile sulla
macchina (fig. 3-4 pag. 9).
Un rimontaggio del serbatoio non corretto
impedirà alla macchina di aspirare.
Non aggiungere anticalcare all’interno del
serbatoio detergente, la macchina potrebbe
non
funzionare correttamente.
E

USO DELLA MACCHINA
12
Uso e Manutenzione
■Allacciamento elettrico
Prima di effettuare il collegamento alla rete di
alimentazione elettrica controllare:
- Che i valori di tensione e potenza della
macchina, rilevabili dalla targhetta di
identificazione, siano compatibili con
l’impianto elettrico.
- Che l’impianto elettrico a cui la macchina deve
esserecollegatasia costruitosecondo
le norme e
disponga di un interruttore di
sicurezza
- Che la presa di corrente a cui la macchina deve
essere collegata abbia portata di 16 A e sia
regolarmente messa a terra.
- Che il cavo di alimentazione non presenti
spellature o abrasioni e che sia integro.
Non innestare mai la spina nella presa di
corrente
nel caso in cui fosse bagnata o si
avessero le
mani bagnate o umide.
Non tirare mai il cavo per estrarre la spina
dalla
presa di corrente ma afferrare la spina
tra pollice
e indice e tirare lentamente e con
decisione.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato,
esso
deve essere sostituito solamente da personale
qualifica del servizio di assistenza tecnica.
■Avviamento macchina
Gemini Plus puo’ funzionare :
1 solo erogazione di vapore
2 solo erogazione di detergente
3 erogazione vapore più detergente
4 aspirazione con vapore
5 aspirazione con detergente
6 aspirazione con vapore più detergente
7 solo aspirazione
■
Avviamento con erogazionedi vapore
- Premere i pulsanti G ed I sulla parte posteriore
della macchina (fig. 9).
- Dopo alcuni minuti si accenderà la spia di colore
verde Y ad indicare che il vapore può essere
erogato.
- Premere la leva H (fig. 10) sull’impugnatura ed
iniziare il lavoro; per interrompere l’erogazione
del vapore rilasciare la leva.
- Lasciando incustodita la macchina è
consigliabile bloccare la leva di erogazione
vapore agendo sul relativo tasto W.
W
H
Fig. 10
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
I
MACCHINA VISTA DA DIETRO
Fig. 9

USO DELLA MACCHINA
Uso e Manutenzione 13
IMPORTANTE
Durante il funzionamento la spia verde “Vapore” Y
si accenderà e si spegnerà automaticamente in
funzione della pressione del vapore in caldaia.
■
Avviamento conerogazionedidetergente
- Premere il pulsante L per erogare detergente in
continuo;rilasciarlo perinterromperelafunzione
(fig. 11).
IMPORTANTE
Per erogare detergente a piccole dosi, premere e
rilasciare il pulsante L
IMPORTANTE
■Avviamento con erogazione di vapore più
detergente
- Per ottenere l’erogazione del detergente
insieme al vapore è necessario premere prima
la leva H del vapore (fig. 10) quindi il tasto L
del detergente (fig. 11).
Qualora, durante l’uso della macchina con
erogazione di detergente o vapore più
detergente, dovesse finireil prodotto nel
serbatoio del detergente si accenderà con
luce
fissa la spia rif. 36 (fig. 1) in aggiunta ad un suono
emesso in continuo.
■Avviamento della funzione aspirazione con
vapore, detergente o vapore più
detergente
- La funzione “vapore più aspirazione” si ottiene
premendo in sequenza la leva H dell’erogazione
vapore (fig. 10) quindi il tasto M dell’aspirazione
(fig. 11).
Erogare il vapore quindi, utilizzando la spazzola
lavasuperfici in aggiunta ai tubi rigidi,
strofinare il pavimento, sfruttando le setole
poste sotto la spazzola, al fine di rimuovere lo
sporco per poi aspirarlo premendo il tasto M.
- La stessa operazione può essere effettuata
anche con la combinazione “vapore più
detergente”: premere in sequenza la leva H
(erogazione vapore) poi il tasto L (erogazione
detergente, fig. 12) quindi, con la spazzola
lavasuperfici in aggiunta ai tubi rigidi,
strofinare il pavimento, sfruttando le setole
poste sotto la spazzola, al fine di rimuovere lo
sporco per poi aspirarlo premendo il tasto M.
- Utilizzando la funzione “solo detergente” non
è possibile effettuare in contemporanea ne
l’aspirazione ne il vapore.
Dopo avere utilizzato la funzione “solo
detergente”,
volendo erogare vapore, fare attenzione a non
dirigere il getto verso persone,
animali, piante,
oggetti particolarmentecaldi o
freddi, su alimenti o
quanto destinato al loro
trattamento.
L
M
Fig.

USO DELLA MACCHINA
14
Uso e Manutenzione
■
Avviamentodell’aspirazione
- Premere il pulsante G (con il simbolo della
ventola) sulla macchina (fig. 9).
- Premereil pulsante M (fig. 11) sull’impugnatura
per attivare l’aspirazione, montare l’accessorio
desiderato ed iniziare il lavoro. Per interrompere
l’aspirazione ripremere il pulsante M.
- L’intensità dell’aspirazione può essere variata:
mantenendo premuto per alcuni secondi il
tasto M si ottiene la variazione
dell’aspirazione dalla massima alla minima
intensità. Rilasciando il pulsante M si
memorizza l’intensità impostata in quel
momento.
- Spenta l ’ aspirazione, alla successiva
riaccensione l’intensità dell’aspirazione
ritornerà sempre al valore massimo.
■Accensione della spia rossa riserva acqua
L’accensione della spia O, abbinata ad un
segnalatore acustico intermittente, avverte
dell’entrata in riserva dell’acqua nel serbatoio
con conseguente interruzione dell’erogazione del
vapore.
In caso di accensione della spia procedere in
questo modo:
- Scollegare la macchina dalla rete elettrica.
- Togliere il tappo di carico D senza spegnere
la macchina ed immettere acqua limpida
fino al totale riempimento.
- Riprendere il lavoro.
- Ricollegare la macchina alla rete elettrica.
■
Serbatoio acqua sporcapieno
Il raggiungimento del livello massimo nel
serbatoio di raccolta acqua sporca viene
evidenziato dalla mancanza di aspirazione e dal
rumore diverso del motore.
Per lo svuotamento procedere come segue:
- Scollegare la macchina dalla rete elettrica.
- Disinserire la presa maschio del tubo flessibile
dalla macchina.
- Liberare il serbatoio acqua dall’apposita
sede.
- Agire sul gancio E (fig. 13) tirandolo verso
l’esterno quindi sollevare il coperchio del
serbatoio.
- Vuotare il serbatoio dell’acqua sporca.
- Immettere acqua fino al raggiungimento del
livello indicato all’interno della vasca (scritto
in bianco).
- Richiudere il coperchio quindi rimontare il
serbatoio sulla macchina assicurandosi del
corretto posizionamento fino a fine corsa, in
caso contrario la macchina non aspira.
- Ricollegare la presa del tubo flessibile sulla
macchina e riprendere il lavoro.
Non estrarre il serbatoio acqua sporca prima cheil
motorediaspirazionesiacompletamente fermo.
D
O
MACCHINA VISTA DA
Fig

USO DELLA MACCHINA
Uso e Manutenzione 15
■Uso :
■Spazzola universale
Indicata per: La pulizia di qualsiasi tipo di
superficie
Applicabile: Sulle prolunghe
Funzionamento: La spazzola universale può
erogare vapore per la pulizia dei pavimenti e
contemporaneamente aspirare il liquido sporco;
deve essere utilizzata con movimento alternato
avanti/indietro facendola aderire sulla superfice
da pulire.
Uso su pavimenti poco sporchi:
Dopo aver messo in funzione la macchina ed avere
atteso l’accensione della spia verde Y (fig.9):
- Azionare la leva H (fig. 14) comando vapore
sull’impugnatura quindi premere il tasto M
(fig.
11) per attivare l’aspirazione.
- Procedere alla pulizia della superficie utiliz-
zando la spazzola con telaio tira acqua come
illustrato.
- Al fine di ottenere una perfetta asciugatura,
interrompere l’erogazione di vapore rilasciando
la leva H e mantenere attiva l’aspirazione.
Uso su pavimenti molto sporchi:
- Azionare la leva H (fig. 14) di comando vapore
sull’impugnatura.
- Sciogliere lo sporco sfruttando l’azione del
vapore e quella delle setole.
- Premere il pulsante M (fig. 11) di attivazione
dell’aspirazione.
- Aspirare il liquido sporco con il telaio tira acqua
facendo movimenti alternati avanti/indietro.
- Alfine di ottenere una perfetta asciugatura,
interrompere l’erogazione di vapore rilasciando
la leva H e mantenere attiva l’aspirazione.
H
Fig. 14

USO DELLA MACCHINA
16
Uso e Manutenzione
Uso senza vapore su tappeti o moquettes:
Dovendo utilizzare la spazzola su tappeti
o moquettes, sostituire il telaio tira acqua con
quello provvisto di setole:
- Portare verso l’esterno (fig. 15) i pulsanti di
arresto F in modo da liberare il telaio montato
sulla spazzola.
- Sostituire il telaio inserendo quello nuovo in
modo corretto nella relativa sede.
- Portare verso l’interno i pulsanti di arresto F in
modo da bloccare il telaio sulla spazzola.
- Procedere alla pulizia.
Uso con vapore su tappeti o moquettes:
Dovendo
utilizzare la spazzola su tappeti o
moquettes, sostituire il telaio tira acqua con
quello rigido:
- Portare verso l’esterno (fig. 15) i pulsanti di
arresto F in modo da liberare il telaio montato
sulla spazzola.
- Sostituire il telaio inserendo quello nuovo in
modo corretto nella relativa sede.
- Portare verso l’interno i pulsanti di arresto F in
modo da bloccare il telaio sulla spazzola.
- Azionare la leva H di comando vapore ed il pul-
sante M di aspirazione posti sull’impugnatura.
- Procedere alla simultanea pulizia ed aspira-
zione utilizzando la spazzola con movimenti
alternati avanti/indietro
■
Tergivetri
Indicato per: La pulizia di superfici vetrate. Applicabile: Sull’impugnatura con o senza prolunga.
Uso del tergivetri:
Dopo aver messo in funzione la macchina ed avere atteso l’accensione della spia Y (fig. 9):
- Azionare la leva H (fig. 14) vapore ed il pulsante
M aspirazione (fig. 11) sull’impugnatura.
- Procedere alla pulizia con movimento dall’alto verso il basso e raschiando, se necessario, con la
gomma tergivetro.

USO DELLA MACCHINA
18
Uso e Manutenzione
■Uso della macchina come aspirapolvere
Accessori utilizzabili:
- Spazzola lavasuperfici con inserto in
setole
Uso dell’aspirapolvere:
- Applicare l’accessorio desiderato.
- Accertersi che il livello dell’acqua pulita non
superi il relativo segnale bianco indicato
all’interno della vasca.
- Premere solo il pulsante aspirazione G sulla
macchina.
- Premere il pulsante M sull’impugnatura per
attivare l’aspirazione.
- Accertarsi che la spia ON-OFF del pulsante I
sia spenta e, per maggior sicurezza, bloccare
la leva H di erogazione vapore agendo sul tasto
W.
- Usare come un normale aspirapolvere.
I
MACCHINA VISTA DA DIETRO
Fig. 20
M
Fig. 21
W
Fig. 19

USO DELLA MACCHINA
Uso e Manutenzione 21
■Ferro da stiro (OPZIONALE )
Indicatoper: lastiratura in genere di tutti itessuti.
Applicabile: Direttamente sulla presa rapida posta
sulla macchina.
Uso del ferro da stiro:
Scegliere un piano sufficientemente stabile,
robusto
e resistente alla temperatura.
Posizionarvi il
tappetino fornito sul quale dovrà
sempre poggiare il
ferro da stiro sia che si trovi in
fasediriscaldamento,
raffreddamentoo durantele
pause.
Innestare la presa maschio del ferro sulla
macchina
fino a fine corsa accertandosi che lo
sportellino, una
volta rilasciato, coincida con
l’asola che si trova sulla
presa del ferro,
bloccandola(fig.24).
Mettere in funzione la macchina ed
attendere
l’accensione della spia Y (fig. 23);
regolare il
termostato sul ferro da stiro su una
temperatura
medio/alta (indicata dal simbolo
del vapore sul
termostato)infunzionedelcapo
dastirare(fig.25).
PremereiltastoK pererogare
vaporedallapiastra.
IMPORTANTE
Non lasciare mai il ferro incustodito mentre è in
funzione o collegato alla rete elettrica. Evitare di
svolgere le operazioni di stiratura a stretto contatto
di bambini o animali domestici.
Prima di eseguire operazioni di pulizia,
mantenimento o riempimento del serbatoio
acqua,
rimuovere la spina dalla presa di
alimentazione.
IMPORTANTE
Durante le pause della stiratura appoggiare il
ferro
esclusivamente sull’apposito tappetino.
Dovendo stirare capi in nylon o seta, o
comunque
qualsiasi tessuto che richieda
basse temperature
senza erogazione di
vapore, ruotare la manopola
sul ferro nella
posizione desiderata e procederealla
stiratura senza premere il pulsante vapore
AVVERTENZA
AVVERTENZA
K
Fig 22

Uso e Manutenzione 21
MANUTENZIONE
■Manutenzione
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione,
scollegare la macchina dalla rete elettrica.
L’uso attento e la scrupolosa osservanza delle
istruzioni costituisce di per sé un efficace
metodo per ottenere sempre dalla macchina le
migliori prestazioni ed un’ottimale efficienza.
■Interventi di manutenzione
■Pulizia della caldaia
Si consiglia di eliminare il calcare all’interno della
caldaia almeno due volte l’anno. Procedere come
segue:
- Scollegare la macchina dalla rete elettrica.
- Predisporre un recipiente sotto alla
macchina quindi rimuovere il tappo con una
pinza a becco o con la chiave fornita in
dotazione,
ruotandolo in senso antiorario
(fig. 27).
- Svuotare l’acqua della caldaia scaricandola
nel recipiente quindi rimontare il tappo
accertandosi di inserire la sua guarnizione
Questa operazione deve essere eseguita con
macchina completamente fredda.
■Pulizia dei filtri
Eseguire l’operazione di sostituzione dei filtri
non oltre i 12 mesi.e controllarne sempre lo
“stato”. Scollegare sempre la macchina dalla
rete elettrica.
Sostituzione filtro Hepa :
Aprire la grata laterale destra agendo sul
relativo gancio di fissaggio.
- Sostituire il filtro S quindi rimontare la grata.
Sostituzione filtro ai carboni attivi
- Scollegare la macchina dalla rete elettrica.
- Aprire la grata laterale sinistra agendo sul
relativo gancio di fissaggio.
- Sostituire il filtro T quindi rimontare la grata
ATTENZIONE
S
T
Fig. 29

22
Uso e Manutenzione
MANUTENZIONE
Sostituzione filtro ingresso aria motore
- Smontare la grata inferiore U rimuovendo
la relativa vite di fissaggio.
- Sostituire il filtro V quindi rimontare la grata.
■Pulizia del filtro in aspirazione della vasca
acqua sporca
Ogni qualvolta si renda necessario procedere alla
pulizia del filtro in aspirazione, procedere come
segue:
- Scollegare la macchina dalla rete elettrica.
- Disinserire la presa maschio del tubo
flessibile dalla macchina.
- Togliere il serbatoio dal corpo macchina (fig.
31) quindi aprire il coperchio di protezione.
- Estrarre l’elemento filtrante Z e lavarlo
accuratamente sotto un getto d’acqua.
- Rimontarlo avendo cura di non provocare
lesioni all’elemento filtrante.
- Richiudere il coperchio e riposizione il serbatoio
nella relativa sede sulla macchina.
Nel caso che l’elemento filtrante presenti lace-
razioniprovvedereall’immediatasostituzione.
Z
Fig. 32
Fig. 30
Table of contents
Languages:
Popular Cleaning Equipment manuals by other brands

ARIETE
ARIETE TWIN AQUAPOWER 4241-4241 manual

Kinetronics
Kinetronics KSE-250 operating instructions

AeroClave
AeroClave mRDS Operator's manual

Scott Aerator
Scott Aerator AquaSweep 15000 quick start guide

Meiko
Meiko TopLine M2 Instructions for use

Alfalaval
Alfalaval Gunclean Toftejorg TZ-75 instruction manual