Brasilia OPUS User manual

O
OP
PU
US
S
MANUALE DI ISTRUZIONI
TECHNICAL MANUAL
ATTENZIONE: LEGGERE LE ISTRUZIONI
CAREFULLY READ THE INSTRUCTIONS
BRASILIA S.p.A. - STRADA PROVINCIALE BRESSANA-SALICE - 27050 RETORBIDO (PV) ITALY
Tel.+39.0383.372011 - Fax +39.0383.374450 - www.brasilia.it - info@brasilia.it
P
PR
RO
OF
FE
ES
SS
SI
IO
ON
NA
AL
L
P
PR
RO
OF
FE
ES
SS
SI
IO
ON
NA
AL
L
P
PR
RO
OF
FE
ES
SS
SI
IO
ON
NA
AL
L
P
PR
RO
OF
FE
ES
SS
SI
IO
ON
NA
AL
L

ITALIANO - 1
REV. 2 04/2007
DATI GENERALI - GENERAL DATA
COSTRUTTORE - MANUFACTURER:
BRASILIA S.p.A. Strada Provinciale Bressana - Salice
27050 Retorbido (PV) Italia
Tel.: + 39.383.372011 - Fax: + 39.383.374450
www.brasilia.it - [email protected]
MODELLO - MODEL:
OPUS
VERSIONI - VERSIONS:
Digital - P
TIMBRO RAPPRESENTANTE LOCALE - SERVICE COMPANY STAMP:
Rev. N. Data Note
0 11/2005
EMISSIONE DOCUMENTO
1 11/2006 HYPERWAND
2 04/2007 AGGIORNATI SCHEMI - REVISIONE HYPERWAND

ITALIANO - 2
REV. 2 04/2007
INDICE
1. SICUREZZA E AVVERTENZE .....................................................................................................................................................................................3
2. INTRODUZIONE ...........................................................................................................................................................................................................4
SEZIONE “A” – Installazione e Manutenzione...................................................................................................................5
3. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI.........................................................................................................................................................................6
3.A. COME RIMUOVERE LA MACCHINA DALL’IMBALLO......................................................................................................................................6
3.B. DATI GENERALI COLLEGAMENTI....................................................................................................................................................................6
3.C. COLLEGAMENTO IDRAULICO ..........................................................................................................................................................................7
3.D. COLLEGAMENTO ELETTRICO..........................................................................................................................................................................7
3.D.1. COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE: .....................................................................................................................................................8
4. PROCEDURE DI FUNZIONAMENTO ..........................................................................................................................................................................8
4.A. MESSA IN FUNZIONE.........................................................................................................................................................................................8
4.B. MESSA IN FUNZIONE VERSIONE CON IMPIANTO A GAS .............................................................................................................................9
4.C. REGOLAZIONI.....................................................................................................................................................................................................9
5. PROGRAMMAZIONE DOSI VERSIONE DIGIT.........................................................................................................................................................10
5.A. MODELLI 1 GRUPPO........................................................................................................................................................................................10
5.B. MODELLI 2-3-4 GRUPPI ...................................................................................................................................................................................10
5.C. SEGNALAZIONE ANOMALIE...........................................................................................................................................................................11
5.D. LAVAGGIO AUTOMATICO GRUPPI CAFFÈ ...................................................................................................................................................11
5.E. CONTROLLO MACINATURA SULLA MACCHINA..........................................................................................................................................11
6. VERSIONI CON DISPLAY E HYPERWAND (Optional) .....................................................................................................................................13
6.A. PROGRAMMAZIONE ..........................................................................................................................................................................................13
6.A.1. AUTOTEST ALL'ACCENSIONE: ...........................................................................................................................................................14
6.A.2. PROGRAMMAZIONE OROLOGIO: ...........................................................................................................................................................14
6.A.3. ACCENSIONE / SPEGNIMENTO: .........................................................................................................................................................14
6.A.4. "CLEANING ALARM" - RIGENERAZIONE FILTRI ADDOLCITORE ACQUA:..................................................................................14
6.A.5. PREINFUSIONE: ...................................................................................................................................................................................14
6.A.6. CONTROLLO MACINATURA (Solo per gruppi caffè espresso):...........................................................................................15
6.A.7. TEMPO DI LAVAGGIO...........................................................................................................................................................................15
6.A.8. RITARDO LAVAGGIO LATTE:..............................................................................................................................................................15
6.A.9. TEMPERATURA LATTE: ........................................................................................................................................................................15
6.A.10. TASTO EROGAZIONE CONTINUA:.....................................................................................................................................................15
6.A.11. PASSWORD............................................................................................................................................................................................15
6.A.12. VISUALIZZAZIONE TEMPERATURA / PRESSIONE:.......................................................................................................................16
7. MALFUNZIONAMENTI E SOLUZIONI.......................................................................................................................................................................16
8. MANUTENZIONE........................................................................................................................................................................................................18
8.A. ISTRUZIONI PER SCARICARE L'ACQUA DELLA CALDAIA.........................................................................................................................18
8.B. ISTRUZIONI PER LA RIGENERAZIONE DEL DEPURATORE........................................................................................................................18
SEZIONE “B” – Istruzioni per l’Utilizzatore......................................................................................................................19
9. DESCRIZIONE COMPONENTI...................................................................................................................................................................................20
10. DESCRIZIONE EROGAZIONE BEVANDE..............................................................................................................................................................21
10.A. EROGAZIONE CAFFÈ VERSIONE DIGIT ......................................................................................................................................................21
10.B. EROGAZIONE CAFFÈ VERSIONE P..............................................................................................................................................................21
10.C. COME FARE IL CAPPUCCINO.......................................................................................................................................................................21
10.D. EROGAZIONE ACQUA CALDA E VAPORE ..................................................................................................................................................22
10.E. EROGAZIONE ACQUA CALDA E VAPORE - VERSIONI CON HYPERWAND .............................................................................................22
11. PULIZIA.....................................................................................................................................................................................................................22
11.A. PREVENZIONE SANITARIA ...........................................................................................................................................................................23
11.B. OPERAZIONI DI PULIZIA GIORNALIERA......................................................................................................................................................23
11.C. OPERAZIONI DI PULIZIA SETTIMANALI.......................................................................................................................................................24
12. SMANTELLAMENTO ...............................................................................................................................................................................................24
SEZIONE “C” - Dati tecnici, Schemi elettrici ed idraulici……………………………………………………………….……. 1

ITALIANO - 3
REV. 2 04/2007
1. SICUREZZA E AVVERTENZE
BRASILIA S.p.A. ha preso ogni possibile precauzione per un funzionamento sicuro e un’attrezzatura efficiente. I disposi-
tivi di sicurezza incorporati, che fanno parte della dotazione BRASILIA, mirano a proteggere gli operatori ed i tecnici auto-
rizzati.
• NON far funzionare la macchina senza aver prima letto le informazioni contenute nel presente manuale. L’inosservanza di questa i-
struzione può causare danni all’attrezzatura, scarse prestazioni della macchina, rischi per la salute o danni personali.
Il presente manuale è da considerarsi parte integrante della macchina e deve essere sempre a disposizione dell’utilizzatore e/o manu-
tentore. In caso di smarrimento o di richiesta di ulteriori informazioni, contattare il rivenditore di zona o il costruttore. Il manuale rispec-
chia lo stato della tecnica al momento attuale e non può essere considerato inadeguato per eventuali successivi aggiornamenti: il co-
struttore si riserva il diritto di modificare il manuale senza l’obbligo di aggiornare le edizioni precedenti, salvo casi eccezionali.
Le immagini, riportate nel presente manuale, sono esclusivamente esplicative e potrebbero non rispecchiare l’estetica di tutti i modelli a
cui si riferiscono le istruzioni.
• NON far funzionare la macchina senza rispettare le regole di sicurezza in vigore nel paese d’installazione, così come le regole dettate
dal comune buonsenso. Accertarsi che le operazioni di manutenzione vengano effettuate regolarmente e correttamente.
• NON far funzionare la macchina in assenza di collegamento di messa a terra. L’inosservanza di questa istruzione può dare luogo a
scosse elettriche.
• NON sostituire o rimuovere le istruzioni di sicurezza ed i dati tecnici affissi direttamente sulla macchina e sull’imballo, per
un’installazione ed un utilizzo corretti e sicuri.
• NON toccare gruppi o beccucci durante il funzionamento della macchina. Le lance devono essere maneggiate soltanto tramite appo-
site impugnature. Le bevande erogate e alcune parti della macchina sono calde e possono causare ustioni.
• NON toccare tasti o interruttori durante il ciclo di erogazione.
• NON rimuovere o manomettere alcun elemento della macchina e NON effettuare modifiche arbitrarie. Contattare il tecnico autorizzato
e specializzato di zona.
• NON tirare il cavo di alimentazione elettrica per disinserire la spina.
• NON lasciare che la macchina venga usata da bambini o personale inadatto.
• NON esporre la macchina agli agenti atmosferici (sole, pioggia ecc...).
• NON far funzionare la macchina se ogni sportello o pannello non è chiuso correttamente.
• NON inserire cucchiai, forchette o altri utensili nelle parti interne della macchina durante il suo funzionamento.
• NON far funzionare la macchina in assenza d’acqua.
• NON ostruire le prese d’aria o le aperture di scappamento: lasciare almeno 10 cm. di spazio tra la macchina ed eventuali pareti ed
almeno 5 cm su entrambi i lati, per permettere una corretta ventilazione.
• USARE solo caffè macinato o cialde di caffè per modelli con portafiltro dedicato.
• USARE solo acqua fresca di rete opportunamente addolcita (~7 gradi francesi).
• USARE solo ricambi originali Brasilia S.p.A.: non rispettare quest’indicazione esclude le possibilità di beneficio della garanzia e decli-
na il costruttore o il tecnico manutentore da ogni responsabilità.
• EFFETTUARE le operazioni di pulizia quotidiane e settimanali raccomandate.
PULIZIA:
- NON usare getti d’acqua per la pulizia della macchina.
- NON usare detergenti contenenti alcool, ammoniaca o spugne abrasive per la pulizia della macchina.
- USARE solo detergenti specifici per la pulizia di macchine per caffè o stoviglie.
- I detergenti chimici utilizzati per la pulizia della macchina e/o dell’impianto vanno usati con cura per non deteriorare i componenti e
l’ambiente (degradabilità superiore al 90%).
- Pulizia costante del macinadosatore e controllo dell’usura delle macine.
ATTENZIONE: Una manutenzione e una pulizia improprie, con l’uso di acqua non addolcita, o danni alle parti interne possono causare
eventuali interruzioni improvvise del flusso d’acqua ed inattesi getti di liquido o di vapore, con conseguenze gravi. Prestare attenzione
durante la pulizia e l’utilizzo della macchina!
PREVENZIONE SANITARIA:
Il caffè, ed i suoi eventuali ingredienti (latte, zucchero, ecc.), sono prodotti sensibili, per questo motivo devono essere prese in conside-
razione le seguenti operazioni per l'igiene di base. I punti che seguono possono incidere sulla qualità del prodotto finito:
• Lavare bene le mani, fino ai gomiti. Lavarle periodicamente anche durante l’arco della giornata.
• Indossare guanti di gomma in presenza di tagli o abrasioni sulla pelle.
• Pulire completamente tutte le parti e i componenti della macchina.
• Utilizzare i detergenti consigliati.
• Conservare i prodotti detergenti in un luogo fresco e asciutto. Utilizzare secondo le istruzioni riportate sulle confezioni.
• Lasciare all'utilizzatore il tempo necessario per completare le procedure di pulizia.
• Non trascurare le operazioni di pulizia quotidiane: procedere come da sezione “PULIZIA” nel manuale per l’utilizzatore.
• Disporre le scorte in modo che vengano utilizzate prima quelle con scadenza a breve termine. Controllare sempre la data di scaden-
za. I prodotti non devono essere conservati all’aperto o esposti direttamente alla luce solare.
AVVERTENZE PER INSTALLATORE E MANUTENTORE:
• BRASILIA S.p.A. ed il tecnico manutentore declinano ogni responsabilità nei seguenti casi:
se la macchina viene usata in modi differenti rispetto a quelli descritti nel presente manuale
se non vengono rispettate le prescrizioni di sicurezza e di manutenzione
se non vengono utilizzati parti di ricambio originali BRASILIA.
se L’INSTALLATORE, o il TECNICO MANUTENTORE, non è autorizzato e specializzato.
se, a causa delle differenti condizioni di trasporto e/o installazione, si presentano situazioni incontrollabili o imprevedibili, nono-
stante L’INSTALLATORE abbia preso ogni possibile precauzione per garantire la sicurezza dell’utente. Prestare sempre la massima
attenzione!
• L’INSTALLATORE o il TECNICO MANUTENTORE devono informare il costruttore di POSSIBILI MALFUNZIONAMENTI o usi im-
propri che potrebbero intaccare la sicurezza originale del sistema.
• L'apparecchio deve essere installato dove l'uso e la manutenzione sono riservate a personale qualificato.
• CONTROLLARE le condizioni dei componenti e, se difettosi, fermare l’installazione e chiedere la loro sostituzione.

ITALIANO - 4
REV. 2 04/2007
• LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE devono essere effettuate regolarmente. La temperatura ambientale in cui svolgere le ope-
razioni di manutenzione deve essere di minimo 5°C e massimo 30°C (gradi centigradi).
• VERIFICARE che il piano, su cui verrà posizionata la macchina, non sia inclinato.
• Posizionare la macchina su un ripiano abbastanza alto da permettere che lo scaldatazze sia situato ad almeno 150 cm. di al-
tezza dal pavimento
• RUMORE AEREO: nel luogo di lavoro della macchina non viene normalmente superato il livello di pressione sonora di 70
dB.
• La macchina non deve essere installata dove viene usato un getto d'acqua.
• Se la macchina dovesse rimanere inutilizzata a lungo, scollegare il cavo dal quadro elettrico e chiudere il rubinetto di alimentazio-
ne idrica.
AVVERTENZE D’USO:
- Riscaldare sempre la tazza risciacquandola con acqua calda: se la tazza è fredda, il brusco cambiamento di temperatura
dell’espresso ne modificherà il gusto.
- NON caricate mai il portafiltro senza effettuare subito l’erogazione; la polvere di caffè “brucerebbe” nel gruppo e l’espresso ottenuto
risulterebbe molto amaro.
- Il processo di funzionamento della macchina forza l’acqua a grande pressione sul macinato. Se il contatto fra l’acqua e la polvere du-
ra più di 20/30 secondi, il gusto della bevanda sarà sgradevole ed amaro. Questo effetto si chiama sovra-estrazione.
- Dose di caffè macinato per UN caffè espresso compresa tra i 6 e i 7 gr.
- Controllare l’usura della macine del macinadosatore.
2. INTRODUZIONE
MACCHINE AUTOMATICHE
DIGIT:
Macchina per caffè espresso con dosaggio volumetrico controllato da elettronica a microprocessori.
Programmazione digitale da pulsantiera.
Carico caldaia automatico di serie.
Filtro per uso misto con caffè macinato oppure cialda di caffè su richiesta.
MACCHINE SEMIAUTOMATICHE
P:
Macchina per caffè espresso semiautomatica ad erogazione continua con comando.
Carico caldaia automatico su richiesta.
Filtro per uso misto con caffè macinato oppure cialda di caffè su richiesta.
• Caldaia gruppo espresso in rame: per contenere l’acqua calda e il vapore.
• Fonte di calore: viene fornita normalmente da una resistenza elettrica immersa nell’acqua della caldaia; permette il riscaldamento
dell’acqua e la produzione di vapore.
• Gruppo erogatore e scambiatore di calore:
- Il gruppo di erogazione è quel componente in cui, agganciando il portafiltro (contenente caffè macinato o cialda di caffè), all’arrivo
dell’acqua calda si realizzano le fasi di infusione ed erogazione delle bevande.
- Lo scambiatore di calore, uno per ogni gruppo caffè espresso, è immerso nell’acqua e permette di portare l’acqua fresca di rete alla
temperatura ottimale in tempi brevi evitando squilibri termici al sistema.
• Pompa rotativa a motore: dispositivo per il controllo della pressione.
Nella versione con caffè filtro la pompa non viene utilizzata per gruppo filtro: la macchina dispone di un regolatore di pressione.
• Lancia vapore: per l’erogazione di vapore; indispensabile per montare il latte, preparare cappuccini o cioccolate, per riscaldare ac-
qua e punch.
• Lancia acqua calda: per l’erogazione di acqua; indispensabile per la preparazione di bevande calde, tè, camomilla.
• Strumenti di controllo:
- Manometri: indicano la pressione esistente in caldaia e la pressione di esercizio della pompa.
- Pressostati: controllano la pressione e l’inserimento delle fonti di calore per mantenere costante la temperatura dell’acqua in caldaia.
- Indicatore di livello: segnala il livello dell’acqua in caldaia.
- Termostati: permettono la regolazione della temperatura.
- Lampade spia: segnalano il carico caldaia e l'accensione delle resistenze.
OPTIONAL:
• Hyperwand: lancia in acciaio inossidabile divisa internamente in tre parti: passaggio vapore,
passaggio aria e sensore controllo temperatura.
• Cappuccinatore: serve per montare il latte, ideale per la preparazione di cappuccini.

ITALIANO - 5
REV. 2 04/2007
O
OP
PU
US
S
SEZIONE “A” – Installazione e Manutenzione

ITALIANO - 6
REV. 2 04/2007
3. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI
3.A. COME RIMUOVERE LA MACCHINA DALL’IMBALLO
1) Controllare sempre l’integrità dell’imballo: informare il trasportatore di eventuali danni.
2) Aprire la parte superiore dell’imballo e abbassare le linguette.
3) Aprire il cellophane e sollevare la macchina TENENDOLA DALLA BASE.
Estrarre gli accessori: dotazioni e documentazione tecnica (manuali).
4) Gli elementi dell’imballo (cartone, cellophane, graffette di metallo ecc.) possono tagliare o ferire se non vengono maneggiati atten-
tamente o se usati erroneamente; tenere lontano dalla porta dei bambini o persone inadatte.
5) Posizionare la macchina nella sua locazione definitiva, verificando che:
a) il mobile di supporto sia sufficientemente resistente e stabile, tenuto conto del peso della macchina, e che non sia inclinato.
b) vi siano almeno 10 cm. tra il retro della macchina ed eventuali pareti, per permettere una corretta ventilazione.
6) Prevedere uno scarico dotato di sifone.
3.B. DATI GENERALI COLLEGAMENTI
Prima di installare la macchina si consiglia di controllare l’efficienza della rete idrica di alimentazione, la pressione della rete idrica
(max: 0,3 MPa - 3 BAR), l'efficienza dei collegamenti elettrici e della rete gas (per macchine riscaldate a gas).
COLLEGAMENTO IDRAULICO:
Eseguire i collegamenti idraulici come indicato nel paragrafo successivo, rispettando le vigenti norme di sicurezza idraulica
del paese di installazione.
• Circuito gruppo ESPRESSO: l’acqua per l’erogazione del caffè arriva direttamente dalla rete idrica e viene riscaldata negli scambiato-
ri di calore contenuti nella caldaia.
• Circuito gruppo FILTRO: l'acqua per l'erogazione del caffè americano viene prelevata dall’apposita caldaia filtro.
• L’acqua in arrivo dalla rete idrica deve essere opportunamente addolcita (~7 gradi francesi).
• Entrata acqua: raccordo 3/8F tubo Ø 10/12 mm – Scarico: tubo Ø 16/17 mm.
COLLEGAMENTO ELETTRICO ED ELETTRONICO:
• Nella macchina sono presenti due i circuiti:
- circuito di alimentazione componenti elettrici di funzionamento (elettrovalvole, pompa, centraline elettroniche).
- circuito di alimentazione elemento riscaldante (resistenza caldaia).
• Interruttore generale:
Interruttore di potenza a tre posizioni:
Posizione OFF: Nessuna alimentazione (macchina spenta)
Posizione ON: Alimentazione ai componenti elettrici di funzionamento
Posizione : Alimentazione resistenza per riscaldamento caldaia
La posizione 1 dell’interruttore generale va mantenuta anche nel caso di riscaldamento caldaia solo mediante gas.
Note:
• La macchina viene consegnata con cavo di alimentazione elettrica senza spina elettrica. Se necessaria, la spina elettrica verrà in-
stallata dal tecnico autorizzato ed in accordo con le regole del paese di installazione.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito, con uno avente le stesse caratteristiche, esclusivamente
dall’installatore/manutentore autorizzato e specializzato. L’inosservanza di quest’istruzione può causare danni alla macchina e da-
re luogo a scosse elettriche.
Vedi schema COLLEGAMENTI nella “SEZIONE C - Schemi elettrici ed idraulici”.

ITALIANO - 7
REV. 2 04/2007
3.C. COLLEGAMENTO IDRAULICO
1) Collegare la macchina all’addolcitore (part.12 fig.1):
• Collegare l'addolcitore al rubinetto (part. 9 fig.1) tramite il tubo "11" (ENTRATA – IN).
• Collegare il tubo "13" (USCITA - OUT) al depuratore ed inserire l’altra estremità in un recipiente.
• Aprire il rubinetto del depuratore "9" e far defluire l’acqua per qualche minuto (per pulire le resine).
• Chiudere il rubinetto e collegare il tubo "13" al raccordo d’entrata acqua (part. 5).
2) Collegare il tubo "7" alla vaschetta di scarico della macchina (part.6) e allo scarico generale (part.8).
3) Controllare l’efficienza del tubo di scarico generale (che deve essere fornito di sifone).
Nota: Se la macchina è dotata di impianto gas, allacciarla mediante il tubo (part.16 fig.1) al rubinetto (part. 17) e regolare come da i-
struzioni.
3.D. COLLEGAMENTO ELETTRICO
1) È obbligatorio il collegamento di messa a terra, nonché la corrispondenza dell’impianto con le normative vigenti nel paese di instal-
lazione. L’Installatore/costruttore declina ogni responsabilità per malfunzionamenti causati da inadempienze nelle regolamentazioni di
sicurezza locale o dell’edificio.
2) Controllare la tensione d’alimentazione sia corretta (vedi targa segnaletica sulla macchina).
3) É vietato utilizzare prolunghe e cavi volanti; la sede di lavoro è inevitabilmente esposta all’acqua ed all’umidità che compromettono
le condizioni d’isolamento dell’impianto.
4) Verificare la sicurezza del cavo d’alimentazione elettrica; deve essere al riparo da danni materiali.
5) Collegare il cavo (part.3) al quadro elettrico (part.2).
Nota: Il cliente deve provvedere alla protezione della linea elettrica con un interruttore di sicurezza (salvavita).
PART. N° FUNZIONE
1 CAVO ELETTRICO DERIVANTE DA QUADRO E-
LETTRICO PROTETTO
2 QUADRO ELETTRICO (ATTACCO CON FUSIBILI)
3 CAVO ELETTRICO DI RACCORDO
4 INTERRUTTORE GENERALE
5 RACCORDO TUBO CARICO
6 VASCHETTA DI SCARICO
7 TUBO DI SCARICO DELLA MACCHINA
8 TUBO DI SCARICO GENERALE
9 RUBINETTO RETE IDRICA
10 TUBO RETE IDRICA
11 TUBO DA RETE IDRICA AD ADDOLCITORE
12 ADDOLCITORE
13 TUBO DI CARICO DELLA MACCHINA
14 PULSANTE DEL MASSELLO PER CARICO MA-
NUALE
15 TUBO ALIMENTAZIONE GAS (OPTIONAL)
16 TUBO DA RUBINETTO GAS A REGOLATORE
GAS (OPTIONAL)
17 RUBINETTO GAS (OPTIONAL)
• PER FORNIRE ENERGIA ELETTRICA ALLA MACCHINA
• PRESA DI CORRENTE PER L'ALLACCIAMENTO ELETTRICO
• PER COLLEGARE LA MACCHINA ALLA RETE ELETTRICA
• PER ATTIVARE LE FUNZIONI DELLA MACCHINA
• PER COLLEGARE IL TUBO DI CARICO ALLA MACCHINA
• PER L’USCITA DELL’ACQUA DI SCARICO DALLA MACCHINA
• PER CONSENTIRE L'USCITA DELL'ACQUA DI SCARICO DALLA MACCHINA
• PER LO SCARICO DELL'ACQUA NELLA RETE DI SCARICO PRINCIPALE
• PER ABILITARE O DISABILITARE IL FLUSSO DELL'ACQUA ALLA MACCHINA
• PER IL CARICO DELL'ACQUA PROVENIENTE DALLA RETE IDRICA
• PER L'INGRESSO DELL'ACQUA NELL’ADDOLCITORE
• PER DEPURARE L'ACQUA
• PER L'INGRESSO DELL'ACQUA ADDOLCITA NELLA MACCHINA
• PER IL CARICO MANUALE DELL’ACQUA (Massello = Gruppo valvole per convoglia-
re l’acqua a dosatori volumetrici e caldaia)
• PER L’INGRESSO DEL GAS NEL BRUCIATORE
• PER IL CARICO DEL GAS PROVENIENTE DALL’IMPIANTO
• PER ABILITARE O DISABILITARE IL FLUSSO DI GAS
Fig.1

ITALIANO - 8
REV. 2 04/2007
3.D.1. COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE:
Per l'allacciamento elettrico della macchina occorre prevedere un interruttore omnipolare con distanza di apertura dei contat-
ti uguale o superiore a 3mm. e una protezione da corrente di dispersione con valore pari a 30mA.
Questo collegamento, previsto DA ALCUNE NORME, ha la funzione di evitare le
differenze di livello di potenziale elettrico, tra le masse delle apparecchiature in-
stallate nello stesso locale ed è costituito da un morsetto posto sotto la bacinella,
sul telaio, per il collegamento di un conduttore esterno equipotenziale. Terminata
l'installazione è NECESSARIO eseguire questo tipo di collegamento con un con-
duttore avente una sezione nominale in conformità con le norme vigenti.
4. PROCEDURE DI FUNZIONAMENTO
SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO:
• PRESSIONE IN CALDAIA: ca. 0,09/0,12 MPa (0,9/1,2 BAR) (vedi manometro su pannello frontale). E’ possibile regolare la pressio-
ne in caldaia agendo sul pressostato (vedi § "REGOLAZIONI").
• PRESSIONE DI EROGAZIONE: ca. 0,9 MPa (9 BAR) (vedi manometro su pannello frontale).
E’ possibile regolare la pressione di erogazione servendosi della vite posta sul by-pass della pompa (vedi § "REGOLAZIONI").
• PRESSIONE APERTURA VALVOLA DI SICUREZZA: ca. 0,16/0,17 MPa (1,6/1,7 BAR).
• PRESSIONE DI APERTURA VALVOLE AD ESPANSIONE (Massello):
1ª valvola ad espansione: ca. 1,05 MPa (10,5 BAR)
2ª valvola ad espansione: ca. 1,1 MPa (11 BAR) (circuito caffè)
La pressione di apertura può essere rilevata mediante l’apposito portafiltro (cieco) con manometro, effettuando l’erogazione di sola ac-
qua: nel momento in cui l’indice del manometro si ferma, la valvola inizia a gocciolare.
• TEMPERATURA EROGAZIONE CAFFÈ: 82/97°C
La temperatura è condizionata dal tipo di miscela utilizzato. Può essere rilevata con un termometro di precisione durante l’erogazione.
Per minime regolazioni è possibile operare sulla vite del pressostato (vedi § "REGOLAZIONI").
4.A. MESSA IN FUNZIONE
1) Verificare che il rubinetto di rete sia aperto ed accendere la macchina portando l'interruttore generale (4) in posizione ON.
2) Se la macchina è dotata di livello automatico, la caldaia si riempie automaticamente; a carico ultimato si spegnerà la spia verde sul
pannello frontale, accanto al manometro.
Se al contrario, la macchina non è dotata di autolivello, il carico dell’acqua deve essere effettuato manualmente premendo il tasto
“14”, controllando il livello di acqua in caldaia sul livello ottico graduato, dotato di riferimenti “minimo” e “massimo”. Aggiungere acqua
quando l’indicatore di livello si avvicina al riferimento “minimo”.
3) Quando l’acqua in caldaia raggiungerà la linea di livello MAX (vedi pannello frontale), portare la manopola dell'interruttore sul simbo-
lo della resistenza, attivando così la resistenza.
4) Al raggiungimento della pressione di lavoro (spia rossa, accanto all'interruttore, spenta) aprire il rubinetto vapore per qualche secon-
do e poi richiudere, oppure premere il tasto vapore sul portacomandi. Controllare la pressione in caldaia.
5) Effettuare un’erogazione di caffè e controllare sul manometro la pressione.

ITALIANO - 9
REV. 2 04/2007
4.B. MESSA IN FUNZIONE VERSIONE CON IMPIANTO A GAS
IMPIANTO GAS AD ACCENSIONE MANUALE:
Ruotare l’interruttore generale sulla posizione 2ed attendere fino a quando
la macchina non avrà raggiunto la pressione di lavoro (vedi “Specifiche di
Funzionamento “ - “Pressione in caldaia”). Per accendere il bruciatore, pre-
mere e mantenere premuto il pulsante gas (part.1) e accendere il bruciatore
con un fiammifero. Dopo 8/10 secondi rilasciare il pulsante gas. Agire sulla
vite di regolazione “minimo fiamma” (part.2) per ottenere l’altezza di fiamma
desiderata (1/1,5 cm. di altezza): ruotando in senso orario la fiamma aumen-
ta, in senso antiorario diminuisce. A questo punto, togliere il cappuccio di
protezione (part.A) dopo aver allentato il dado “godronato” (part.B); agire
sulla vite di regolazione (part.C) fino a raggiungere la pressione voluta (in
senso orario la pressione aumenta). Per aumentare il flusso del gas, ruotare
la ghiera del gicleur (part.D) in senso orario. Aumentando il flusso d’aria at-
traverso la feritoia della bussola (part.E) è possibile ottenere una maggiore
combustione (fiamma color azzurro). Diminuendolo, si otterrà una minor
combustione (fiamma color rosso).
IMPIANTO GAS AD ACCENSIONE ELETTRICA:
Ruotare l’interruttore generale sulla posizione 2 ed attendere fino a quando
la macchina non avrà raggiunto la pressione di lavoro (vedi “Specifiche di
Funzionamento “ - “Pressione in caldaia”). Per accendere il bruciatore, pre-
mere e mantenere premuto il pulsante gas; premere contemporaneamente a
impulsi il pulsante di accensione elettrica dello scintillatore. Dopo 8/10 se-
condi rilasciare il pulsante gas. Agire sulla vite di regolazione “minimo fiam-
ma”, ruotando in senso orario per ridurre la fiamma al minimo desiderato
(1/1,5 cm. di altezza). A questo punto, agire mediante una chiave a brugola
di 4 mm. sull’altra vite di regolazione facendola ruotare in senso antiorario
fino a raggiungere la pressione voluta. Per aumentare il flusso del gas, ruo-
tare la ghiera del gicleur in senso orario. Aumentando il flusso d’aria attra-
verso la feritoia della bussola è possibile ottenere una maggiore combustio-
ne (fiamma color azzurro). Diminuendo il flusso d’aria, si otterrà una minor
combustione (fiamma color rosso).
4.C. REGOLAZIONI
LE SEGUENTI OPERAZIONI POSSONO ESSERE EFFETTUATE SOLO DAL TECNICO AUTORIZZATO E QUALIFICATO !
REGOLAZIONE PRESSIONE POMPA
Può essere regolata agendo sulla vite del by-pass della pompa ed è visibile sulla scala blu del
manometro di erogazione.
• Ruotare in senso orario per aumentare la pressione.
• Ruotare in senso antiorario per diminuire la pressione.
REGOLAZIONE PRESSIONE CALDAIA
Può essere regolata agendo sulla vite del pressostato:
• Ruotare in senso orario per diminuire la pressione.
• Ruotare in senso antiorario per aumentare la pressione.
Nota: La pressione è leggibile sulla scala rossa del manometro.
REGOLAZIONE RISCALDAMENTO GAS - OPTIONAL
Vedi “Messa in funzione versioni con impianto a gas”.

ITALIANO - 10
REV. 2 04/2007
OPTIONAL HYPERWAND:
REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA:
La regolazione della temperatura è programmabile direttamente dal display multi funzioni con valori
che vanno da un minimo di 60°C ad un massimo di 90°C. Vedi “Versioni con display e Hyperwand” -
“Programmazione” - “Temperatura latte”.
REGOLAZIONE DELL’ARIA IN INGRESSO:
Al momento dell’installazione verificare che il gicleur, montato sull’Hyperwand di 5 mm diametro,
sia adatto al tipo di latte usato. Per un perfetto cappuccino, viene messo all’interno di ogni mac-
china dotata di hyperwand, una busta di plastica contenente 2 gicleur di diametro diverso (4 e 6
mm) completi di tubicino. Al momento dell’installazione il tecnico verificherà quale gicleur uti-
lizzare in base al tipo di latte.
5. PROGRAMMAZIONE DOSI VERSIONE DIGIT
ATTENZIONE: la programmazione deve essere effettuata da personale autorizzato e specializzato.
DESCRIZIONE PULSANTIERA
1= LED Tasto CONT (erogazione in continuo)
2= LED Tasto dose CAFFÈ ESPRESSO - LED verde
3= LED Tasto dose DOPPIO ESPRESSO - LED verde
4= LED Tasto STOP / Programmazione - LED arancione/verde
5= LED Tasto dose ESPRESSO - LED verde
6= LED Tasto dose DOPPIO ESPRESSO - LED verde
5.A. MODELLI 1 GRUPPO
1) Premere il pulsante STOP del gruppo in programmazione e successivamente, senza rilasciare lo STOP, premere il pulsante CONT
(part.1). L’ingresso nello stato di programmazione viene segnalato dal lampeggio contemporaneo dei 4 LED dosi (part.2,3,5,6) e dal
LED di programmazione sulla pulsantiera del gruppo in programmazione.
2) Premere il tasto di erogazione corrispondente alla dose che si vuole programmare. Rimarrà acceso solo il LED della dose in pro-
grammazione e lampeggerà il LED di programmazione.
3) Quando il caffè nella tazzina avrà raggiunto il livello desiderato, premere lo STOP di quel gruppo e la dose verrà memorizzata. Pro-
cedere analogamente per programmare le altre dosi, variando il tasto da premere.
4) Per uscire dallo stato di programmazione, premere nuovamente lo STOP.
5.B. MODELLI 2-3-4 GRUPPI
1° GRUPPO
1) Premere il pulsante STOP del primo gruppo e successivamente, senza rilasciare lo STOP, premere il pulsante CONT (part.1) fino al
lampeggio contemporaneo dei 4 LED dosi (part.2-3-5-6) e dal LED di programmazione (part.4) sulla pulsantiera del gruppo.
2) Premere ora il tasto di erogazione 2. Rimarranno accesi il LED relativo al tasto 2, il LED di programmazione e inizierà l’erogazione
del caffè.
3) Quando il caffè nella tazzina avrà raggiunto il livello desiderato, premere il tasto STOP e la dose verrà memorizzata. Si spegnerà il
LED relativo al tasto 2 mentre gli altri LED (3-5-6) insieme al LED di programmazione continueranno a lampeggiare.
Per programmare le dosi relative ai tasti 3,5,6, procedere come indicato nei punti 2) - 3).
4) Per uscire dallo stato di programmazione, premere nuovamente lo STOP.
Fig.2

ITALIANO - 11
REV. 2 04/2007
2°- 3°- 4° GRUPPI
Ad ogni programmazione, le dosi programmate sul primo gruppo vengono automaticamente trasferite sui gruppi 2, 3 o 4.
Se si desidera cambiare la programmazione sul 2°, 3° e 4° gruppo procedere come ai punti 1) - 4).
OPZIONE GRUPPO CAFFÈ FILTRO
Porre una tazza, o un bicchiere, sotto il beccuccio del gruppo predisposto per erogazione di caffè americano (generalmente il
3°gruppo):
1) Premere il pulsante STOP del primo gruppo e successivamente, senza rilasciare lo STOP, premere il pulsante CONT (n.1) fino al
lampeggio contemporaneo dei 4 LED dosi “2-3-5-6” e del LED “4” sulla pulsantiera.
2) Premere CONT per 5 secondi.
3) Programmare la preinfusione: premere il tasto di erogazione “2” per ± 1 sec.
Rilasciare il tasto “2” e attendere per la durata della preinfusione desiderata (± 5 sec.): il tempo di preinfusione verrà memorizzato.
4) Premere ancora il tasto “2”: inizierà l’erogazione del caffè. Quando il caffè avrà raggiunto il livello desiderato, premere il tasto “2” e
la dose verrà memorizzata; immediatamente si attiva l'elettrovalvola di scarico.
5) Inizia l'asciugatura del fondo: una volta raggiunto il tempo asciugatura desiderato (± 10 sec.) premere il tasto STOP.
Per programmare le dosi relative ai tasti 3,5 e 6, procedere come indicato per il tasto 2.
6) Per uscire dallo stato di programmazione, premere nuovamente lo STOP.
DIAGRAMMA CICLO DI PROGRAMMAZIONE CAFFÈ FILTRO:
Nota: i parametri infusione e scarico devono rimanere pressoché invariati.
infusione scarico
±5s. erogazione ±10s.
±1s. xx cc
5.C. SEGNALAZIONE ANOMALIE
Vedi cap.”MALFUNZIONAMENTI E SOLUZIONI”, problema “LED 4 acceso”.
5.D. LAVAGGIO AUTOMATICO GRUPPI CAFFÈ
Vedi “PULIZIA” - “OPERAZIONI DI PULIZIA SETTIMANALI”.
5.E. CONTROLLO MACINATURA SULLA MACCHINA
La macchina è dotata di una funzione di controllo della macinatura che avvisa l’operatore quando il tempo di erogazione del caffè e-
sce dai corretti tempi prestabiliti (ad esempio a causa di condizioni atmosferiche variabili - usura macine ecc..). La macchina viene
normalmente fornita con la funzione disabilitata. Per abilitarla seguire le istruzioni sotto riportate.
FUNZIONAMENTO:
La corretta macinatura viene controllata attraverso il tempo di erogazione del caffè. L'elettronica della macchina, ad ogni erogazione,
controlla che il tempo impiegato sia nell'intervallo ottimale ovvero tempo ottimale di erogazione ± 20%.
Se il tempo di erogazione è inferiore all’ intervallo ottimale per 5 erogazioni consecutive, la macchina avvisa l'utente che la macinatura
è troppo grossa facendo lampeggiare i LED 2 e 5.
Se il tempo di erogazione è superiore all’ intervallo ottimale per 5 erogazioni consecutive, la macchina avvisa l'utente che la macinatu-
ra è troppo fine facendo lampeggiare i LED 3 e 6.
L’allarme smette automaticamente di lampeggiare una volta effettuata una corretta erogazione, cioè quella che avrà un tempo di ero-
gazione compreso nell’ intervallo ottimale.
COME IMPOSTARE IL TEMPO OTTIMALE:
Per impostare il TEMPO OTTIMALE occorre seguire le seguenti istruzioni:
1) Riempire il portafiltro con la quantità di caffè macinato della granulometria desiderata.
2) Entrare in programmazione (vedi istruzioni cap. precedente) e premere il pulsante "1 caffè espresso" (Tasto n° 2).
3) Fermare l'erogazione alla quantità in tazza voluta.
4) Il tempo impiegato per l'erogazione resterà automaticamente memorizzato come TEMPO OTTIMALE.
5) Se il tempo impiegato (e quindi memorizzato come TEMPO OTTIMALE) è adesso di 20 secondi, il range ottimale sarà compreso tra
16 e 24 secondi.
6) Ripetere l’operazione per le altre 3 selezioni: caffè lungo,doppio caffè, doppio caffè lungo (tasti 3,5,6).
N.B. Non programmare la macchina senza caffè nel portafiltro.

ITALIANO - 12
REV. 2 04/2007
Fig. 2
A
B
COME ABILITARE LA FUNZIONE:
Per abilitare la funzione posizionare il ponticello JP4 come mostrato in Fig. 2:
A
= FUNZIONE ABILITATA
B= FUNZIONE DISABILITATA
ELVG1÷4 = ELETTROVALVOLA GRUPPO 1÷4
ELVL = ELETTROVALVOLA LIVELLO
ELVT = ELETTROVALVOLA THE
H= DOSATORE VOLUMETRICO ACQUA
SL = SONDA LIVELLO
P= POMPA
JP2 = ABILITA TRASFERIMENTO SERIALE
JP3 = ABILITA TRASFERIMENTO INFUSIONE
JP4 = ALLARME CHRONO

ITALIANO - 13
REV. 2 04/2007
JP2
JP1
JP1 JP2
Fig. 1
6. VERSIONI CON DISPLAY E HYPERWAND (Optional)
ATTENZIONE: la programmazione deve essere effettuata da personale autorizzato e specializzato.
DESCRIZIONE PULSANTIERA
1= LED Tasto CONT (erogazione in continuo)
2= LED Tasto dose CAFFÈ ESPRESSO - LED verde
3= LED Tasto dose DOPPIO ESPRESSO - LED verde
4= LED Tasto STOP / Programmazione - LED arancio/verde
5= LED Tasto dose ESPRESSO - LED verde
6= LED Tasto dose DOPPIO ESPRESSO - LED verde
TASTI PER LA PROGRAMMAZIONE
+: aumenta il valore
-: diminuisce il valore
E: conferma e avanza (ENTER)
M: entrata/uscita da modalità programmazione (MODE)
6.A. PROGRAMMAZIONE
Per abilitare la programmazione con display occorre inserire il ponticello nel connettore CN6
(part.A, Figura 1), posizionato sulla scheda madre. Quando il jumper non è inserito, è possibile
solo programmare:
- la dose di caffè da pulsantiera
- spegnimento e accensione del display: tasti "-" e "+" premuti contemporaneamente
- visualizzazione temperatura/pressione
Fig.1 - Scheda madre
ATTENZIONE:
I jumpers JP1 e JP2 devono rimanere sempre
inseriti, per un corretto funzionamento della
macchina (funzione pompa).
JP1 = CONSEGNA ACQUA AGGIUNTA + POMPA
JP2 = CARICO CALDAIA TRAMITE POMPA
Per entrare in programmazione premere MODE (M) per ca. 3 secondi.
Fig.1
Fig.2

ITALIANO - 14
REV. 2 04/2007
6.A.1. AUTOTEST ALL'ACCENSIONE:
Ogni volta che si accende la macchina, il software provvede ad effettuare un test dei propri dispo-
sitivi interni.
Durante l'autotest il display visualizza: “ DG/BRASILIA TEST IN PROGRESS ”
seguito dal messaggio: “ DG/BRASILIA SYSTEM CHECK ON ”
e successivamente il messaggio conclusivo: “ DG/BRASILIA hh:mm dd-mm-yy ”
6.A.2. PROGRAMMAZIONE OROLOGIO:
• Entrare in programmazione premendo il tasto MODE (M) per ca. 3 secondi: il display visualizza il
parametro da modificare, lampeggiante: “ Clock set up hh:mm dd-mm-yy ”
• Premere i tasti "+" e "-" per impostare ORE e MINUTI.
• Premere ENTER (E) per confermare.
• Il display visualizza il parametro da modificare, lampeggiante: “ Clock set up hh:mm dd-mm-yy ”
• Premere i tasti "+" e "-" per impostare GIORNO, MESE E ANNO.
• Premere ENTER (E) per confermare.
6.A.3. ACCENSIONE / SPEGNIMENTO:
AUTOMATICO:
• Dopo il precedente menu premere MODE (M): il display visualizza il parametro da modificare, lam-
peggiante: “ Auto On/Off On hh:mm ”
• È possibile programmare l'ora d'accensione: premere "+" e "-" per impostare ORE e MINUTI, preme-
re ENTER (E) per confermare.
• Il display visualizza il parametro da modificare, lampeggiante: “Auto On/Off Off hh:mm”
• È possibile programmare l'ora di spegnimento: premere "+" e "-" per impostare ORE e MINUTI, pre-
mere ENTER (E) per confermare.
• Per uscire di programmazione, premere MODE.
La macchina s'accenderà e si spegnerà automaticamente negli orari programmati.
Nota: per disattivare l'accensione/spegnimento automatico, programmare per ON e per OFF gli stessi
orari (es.: ON = 0:00 e OFF = 0:00)
MANUALE:
Si può accendere e spegnere la macchina al di fuori degli orari programmati premendo contemporanea-
mente i tasti: "+" e "-" per almeno 3 secondi.
6.A.4. "CLEANING ALARM" - RIGENERAZIONE FILTRI ADDOLCITORE ACQUA:
Si può programmare la visualizzazione dell'allarme per la rigenerazione resine addolcitore acqua -
"CLEANING ALARM".
• Premere ripetutamente MODE finché sul display appare: " Cleaning Alarm xxxxx ".
• Inserire un valore compreso tra 0 e 99999 litri usando i tasti "+" per aumentare e "-" per dimi-
nuire.
1) Se il display visualizza " Cleaning Alarm 0 " la funzione è disattivata.
2) Se il display visualizza " Cleaning Alarm xxxx " quando la macchina avrà erogato una quantità
d'acqua pari al valore inserito, sul display appare " CLEANING ALARM ": questo allarme non blocca
il funzionamento della macchina e indica che è necessario effettuare la rigenerazione delle resine
dell'addolcitore acqua.
• Per eliminare la visualizzazione dell'allarme premere MODE e ENTER contemporaneamente per almeno
5 sec.
6.A.5. PREINFUSIONE:
Si può programmare la visualizzazione del messaggio " PREINFUSION " per abilitare/disabilitare la
funzione di preinfusione.
• Dopo il precedente menu premere MODE: il display visualizza l'impostazione standard "Preinfusion
OFF".
• Premere ENTER per modificare (ON←→OFF).

ITALIANO - 15
REV. 2 04/2007
6.A.6. CONTROLLO MACINATURA (Solo per gruppi caffè espresso):
La macchina è dotata di una funzione di controllo della macinatura che avvisa l’operatore quando il
tempo di erogazione del caffé espresso esce dai corretti tempi prestabiliti (a causa di condizioni
atmosferiche variabili, usura macine ecc..).
La macchina viene normalmente fornita con la funzione disabilitata.
• Dopo il precedente menu premere il tasto MODE: il display visualizza l'impostazione di fabbrica
“Grinding Check OFF“
• Premere ENTER per modificare OFF←→ON.
COME FUNZIONA:
La corretta macinatura viene controllata attraverso il tempo di erogazione del caffè.
L'elettronica della macchina, ad ogni erogazione, controlla che il tempo impiegato sia nell'inter-
vallo ottimale ovvero: tempo ottimale di erogazione ± 20%
Dopo 5 erogazioni non "corrette", se la funzione GRINDING CHECK è in ON, l'allarme appare sul
display.
L’ allarme scompare automaticamente una volta effettuata una corretta erogazione, vale a dire quel-
la che avrà un tempo di erogazione compreso nell’intervallo ottimale.
COME IMPOSTARE IL TEMPO OTTIMALE:
1) Riempire il portafiltro con la quantità di caffè macinato della granulometria desiderata.
2) Entrare in programmazione (vedi istruzioni capitolo “PROGRAMMAZIONE DOSI BEVANDE”) e premere il
pulsante "1 caffè espresso" (Tasto n° 2).
3) Fermare l'erogazione alla quantità in tazza voluta.
4) Il tempo impiegato per l'erogazione resterà automaticamente memorizzato come tempo ottimale.
5) Se il tempo impiegato (e quindi memorizzato come tempo ottimale) è adesso di 20 secondi, il ran-
ge ottimale sarà compreso tra 16 e 24 secondi.
6) Ripetere l’operazione per le altre 3 selezioni.
N.B. Non programmare la macchina senza caffè nel portafiltro.
6.A.7. TEMPO DI LAVAGGIO
Premere il tasto MODE: il display mostra: “Milk cleaning”
Per impostare il tempo di lavaggio
• Premere "+" per aumentare o "-" per diminuire. Premere ENTER (E) per confermare.
6.A.8. RITARDO LAVAGGIO LATTE:
Tramite questo menu è possibile programmare il tempo che intercorre tra l’ultimo uso dell’HyperWand
e la comparsa dell’allarme “PUSH STEAM BUTTON” (“premere il tasto STEAM”).
• Dopo il precedente menu premere il tasto MODE: il display visualizza l'impostazione di fabbrica
“Milk Clean Delay XXX min“
• Premere "+" per aumentare o "-" per diminuire. Premere ENTER (E) per confermare.
6.A.9. TEMPERATURA LATTE:
Per programmare la temperatura del latte.
• Dopo il precedente menu premere il tasto MODE.
Il display visualizza l'impostazione di fabbrica: “ Autosteamer Temp XXX°C “
• Premere "+" per aumentare o "-" per diminuire. Premere ENTER (E) per confermare.
6.A.10. TASTO EROGAZIONE CONTINUA:
Il tasto di erogazione continua può essere attivato o disattivato: la programmazione standard pre-
vede che sia attivo.
• Dopo il precedente menu premere il tasto MODE.
• Il display visualizza l’impostazione standard: “ Continuous ON ” che si può disattivare (OFF)
premendo il tasto ENTER.
Attenzione: nel caso di “Continuous” in OFF, tutti i tasti di erogazione continua, su tutte le pul-
santiere, sono bloccati.
6.A.11. PASSWORD
• Premere il tasto MODE: il display mostra: “Write Password”
• Lasciare il dato invariato e premere ENTER per continuare.

ITALIANO - 16
REV. 2 04/2007
6.A.12. VISUALIZZAZIONE TEMPERATURA / PRESSIONE:
All'accensione della macchina, dopo l'autotest dei dispositivi interni, il display visualizza la
scritta “ Brasilia S.p.a. xxAtm hh:mm dd-mm-yy “, costituita da nome del costruttore, pressione
acqua in caldaia (espressa in atmosfere), ora e data.
Nota: E’ possibile visualizzare la temperatura dell'acqua in caldaia premendo il tasto MODE:
il display mostra la temperatura, in gradi Celsius; “ Brasilia S.p.a. xxx°C hh:mm dd-mm-yy “
• Per tornare alla scritta di partenza, premere MODE.
PREMERE MODE PER USCIRE DALLA MODALITÀ PROGRAMMAZIONE.
7. MALFUNZIONAMENTI E SOLUZIONI
• L'utilizzatore (l'installatore o il manutentore) ha l'obbligo di segnalare al costruttore eventuali difetti o deterioramenti che possano
compromettere l'originale sicurezza dell'impianto.
• Ogni difetto deve essere comunicato subito al tecnico autorizzato e qualificato. Solamente il tecnico autorizzato può effettuare l'in-
stallazione, le riparazioni o può compiere operazioni di manutenzione sulla macchina. L'inosservanza di quest’istruzione può rendere
nullo l'effetto della garanzia o causare seri danni.
•Se un allarme blocca la macchina accertarsi che non si tratti semplicemente di un temporaneo errore di sistema ripristinando le sue
funzioni spegnendola e riaccendendola.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito, con uno avente le stesse caratteristiche, esclusivamente
dall’installatore/manutentore autorizzato e specializzato. L'inosservanza di questa istruzione può causare danni alla macchina e dare
luogo a scosse elettriche.
MALFUNZIONAMENTO CAUSE SOLUZIONI
** = Operazioni di manutenzione e riparazione che possono essere effettuate soltanto dal tecnico autorizzato e specializzato. Per
l’utilizzatore: contattare il servizio assistenza!
Led arancio “4” acceso
(vedi immagine pulsantiera). •Blocco del gruppo: in erogazione continua, l’erogazione
non viene fermata manualmente tramite il pulsante STOP
entro il tempo limite di 120 secondi.
•Malfunzionamento del dosatore volumetrico: l’anomalia
viene segnalata tramite il lampeggio del LED sulla pulsan-
tiera del gruppo interessato dalla anomalia. In questo caso
l’erogazione non viene dosata, ma se l’operatore non inter-
viene manualmente con lo STOP, avviene il blocco al rag-
giungimento del tempo limite.
•Per evitare fuoriuscite d’acqua, l’autolivello è dotato di
un dispositivo di sicurezza. Se l’elettrovalvola
dell’autolivello rimane aperta per più di 90", viene di-
sattivata automaticamente e l’anomalia viene segnalata dal
LED “4” lampeggiante in tutte le pulsantiere.
Per rimettere in funzione la macchina, togliere tensione per
almeno 5 secondi e ridarla successivamente.
Non esce acqua dal gruppo e
la pompa è rumorosa. • Il rubinetto della rete idrica o i rubinetti del depuratore so-
no chiusi.
• Il filtro del raccordo entrata acqua è otturato.
• Aprire i rubinetti.
• Smontare e pulire.
Non esce acqua dal gruppo.
• Il gicleur è otturato.
• L’iniettore è otturato.
• (solo per le versioni con dosaggio volumetrico) Il raccordo
d’entrata dosatore volumetrico è otturato.
• L’elettrovalvola non apre:
• Non arriva tensione alla bobina.
• La bobina è interrotta.
• Il nucleo è bloccato.
• ** Togliere il tappo gicleur, controllare, pulire o eventual-
mente sostituire.
• ** Smontare e pulire, eventualmente sostituire.
Nota: controllare rigenerazione resine depuratore.
• ** Smontare e pulire.
• ** Controllare l’elettrovalvola:
• Verificare e ripristinare il collegamenti elettrici.
• Sostituire.
• Sostituire preferibilmente l’elettrovalvola completa.
La caldaia è in pressione ma
il gruppo non riscalda. • Non è avvenuta la disareazione della caldaia durante la
fase di riscaldamento dell’acqua in caldaia.
• Il circuito termosifonico è parzialmente otturato.
• ** Controllare a freddo che la valvola vuoto aria non sia
bloccata in chiusura. Eventualmente sostituire.
• ** Controllare i tubi ed i raccordi di andata e ritorno al
gruppo. Pulire ed eventualmente sostituire.
Nota: controllare rigenerazione resine depuratore.
La caldaia non riscalda. • La resistenza è interrotta.
• Non arriva tensione alla resistenza:
il termostato di sicurezza, il pressostato o/e l’interruttore
generale sono difettosi.
• ** Sostituire.
• ** Controllare ed eventualmente sostituire i componenti
interessati dal malfunzionamento.
L’autolivello carica acqua
quando non deve e la lam-
pada spia livello è accesa.
• Il collegamento elettrico sonda livello e centralina è inter-
rotto.
• Il collegamento elettrico massa telaio e centralina è inter-
rotto.
• ** Controllare e ripristinare il collegamento.
• ** Controllare e ripristinare il collegamento.

ITALIANO - 17
REV. 2 04/2007
MALFUNZIONAMENTO CAUSE SOLUZIONI
** = Operazioni di manutenzione e riparazione che possono essere effettuate soltanto dal tecnico autorizzato e specializzato. Per
l’utilizzatore: contattare il servizio assistenza!
• La sonda livello è sporca.
• La centralina elettronica di controllo è difettosa.
• ** Pulire; nello smontaggio non sfilarla dall’isolatore ma
toglierla completa dal raccordo.
• ** Sostituire.
L’autolivello non carica acqua
quando deve e la lampada
spia livello è spenta.
• La sonda tocca il vetro o parti metalliche a massa.
• La centralina elettronica di controllo è difettosa. • ** Controllare e riposizionare.
• ** Controllare ed eventualmente sostituire.
L’autolivello non carica acqua
quando deve e la lampada
spia livello è accesa.
• La bobina dell’elettrovalvola di carico è interrotta.
• Il nucleo dell’elettrovalvola di carico è bloccato. • ** Controllare ed eventualmente sostituire.
• ** Controllare ed eventualmente sostituire.
Il livello di acqua in caldaia
continua a salire sino a fuo-
riuscire dalla valvola di sicu-
rezza.
• Sonda livello non collegata.
• C’è un corpo estraneo all’interno dell’elettrovalvola autoli-
vello.
• C’è un corpo estraneo nella sede di tenuta della guarni-
zione.
• La guarnizione è usurata.
• ** Verificare ed eventualmente sostituire.
• ** Controllare ed eventualmente sostituire.
• ** Controllare
• ** Controllare ed eventualmente sostituire.
Il livello ottico graduato non
indica il livello di acqua reale
in caldaia.
Il tubo inferiore di collegamento del livello con la caldaia è
otturato. ** Smontare e pulire.
La caldaia va in pressione
ma il gruppo non eroga. • I fusibili della centralina sono interrotti.
• L’interruttore di erogazione è difettoso.
• L’elettrovalvola non apre. ** Controllare ed eventualmente sostituire.
La macchina eroga solo
quando la resistenza è ali-
mentata elettricamente (lam-
pada spia rossa accesa).
Manca il “neutro” nell’alimentazione elettrica. ** Controllare e ristabilire.
L’erogazione non avviene in
dosi regolari
• C’è una perdita del dosatore volumetrico.
• La girante del dosatore non ruota liberamente.
• L’elettrovalvola di erogazione perde dallo scarico.
• Le valvole ad espansione perdono durante l’erogazione.
• L’infusore funziona in maniera irregolare.
• ** In presenza di umidità all’esterno del dosatore e nella
flangia portadiodo, sostituire il dosatore.
• ** Sostituire il dosatore.
• ** Controllare ed eventualmente sostituire.
• ** Controllare la taratura ed eventualmente la guarnizione.
Attenzione: Non svitare completamente il raccordo di rego-
lazione della valvola di espansione con la caldaia in pres-
sione.
• ** Controllare ed eventualmente sostituire.
“Sfruttamento” insufficiente
del caffè. •Pressione pompa inesatta.
•Taratura valvole ad espansione inesatta: perdono duran-
te l’erogazione.
•La temperatura di erogazione è inesatta.
•Circuito termosifonico parzialmente otturato.
•La granulometria del caffè macinato non è corretta (gra-
na troppo fine o troppo grossa).
•Doccia e filtri parzialmente otturati.
• ** Regolare la pressione controllando il manometro duran-
te l’erogazione. Valore di taratura: 9 bar.
•** Regolare la taratura.
•** Controllare la temperatura con il termometro durante
l’erogazione all’uscita dei beccucci del portafiltro. Even-
tualmente intervenire agendo sul pressostato.
•** Controllare ed eventualmente sostituire il riduttore di
circolazione.
•Controllare il tempo di erogazione ed eventualmente re-
golare la macinatura.
•** Controllare e pulire; eventualmente sostituire.
Si verificano perdite dalle
lance acqua e vapore con
relativi rubinetti chiusi.
Guarnizione di tenuta difettosa o presenza di un corpo e-
straneo nella sede della tenuta. ** Controllare ed eventualmente sostituire.
Si verificano perdite di acqua
o di vapore sotto le manopole
dei rubinetti durante
l’apertura.
Guarnizioni asse rubinetto difettose. ** Controllare ed eventualmente sostituire.
Durante l’erogazione si verifi-
ca una perdita tra il gruppo
ed il portafiltro.
Guarnizione sottocoppa difettosa o bordo filtro irregolare. ** Sostituire.
Perdita di acqua dalla ghiera
del massello. Guarnizione difettosa.
** Sostituire.
Perdita di acqua dalla ghiera
del massello durante il cari-
camento manuale.
Guarnizione rubinetto difettosa.
** Sostituire.
Solo per versioni con display e HyperWand:
Allarme “PUSH STEAM
BUTTON” (“premere pulsan-
te STEAM”)
L’allarme compare allo scadere del tempo, inserito da pro-
grammazione, dall’ultimo utilizzo dell’Hyperwand. Vedi capitolo “PULIZIA”.

ITALIANO - 18
REV. 2 04/2007
8. MANUTENZIONE
• TOGLIERE SEMPRE LA CORRENTE per effettuare controlli o operazioni di manutenzione.
8.A. ISTRUZIONI PER SCARICARE L'ACQUA DELLA CALDAIA
Attenzione: E’ opportuno cambiare spesso l’acqua della caldaia nelle macchine con
caldaia di piccola capacità (meno di 5 litri). Quotidianamente togliere un litro d’acqua,
prelevandola dal rubinetto acqua calda.
Per scaricare l'acqua della caldaia, innestare il tubetto di gomma (sufficientemente
lungo da arrivare allo scarico del banco bar) sul raccordo posto sotto la caldaia
(Fig.1). Svitare di soli due giri il raccordo e attendere finché la caldaia sarà comple-
tamente vuota. Dopodiché riavvitare il raccordo.
Modelli con vaschetta di scarico e rubinetto (Fig.2)
Per scaricare tutta l’acqua della caldaia, aprire il rubinetto situato sotto la caldaia
(part.A) e attendere finché la caldaia sarà completamente vuota. Richiudere il rubinet-
to.
8.B. ISTRUZIONI PER LA RIGENERAZIONE DEL DEPURATORE
Per effettuare la rigenerazione dell’addolcitore è necessario attenersi alle seguenti istruzioni:
1) Collocare un recipiente avente capacità di almeno 2 litri sotto al tubetto E. Spostare le levette C e D da sinistra verso destra (fig.5).
2) Togliere il coperchio svitando il pomolo G (fig. 1) e mettere il sale (normale sale da cucina) nel depuratore nella quantità di 1 kg. per
l’addolcitore da 8 litri e 2 kg. per l’addolcitore da 12 litri. Rimettere quindi il coperchio e spostare la levetta C del rubinetto da destra
verso sinistra (fig.2) per far defluire l’acqua salata attraverso il tubetto F. Quando l’acqua sarà dolce, riportare la levetta D da destra
verso sinistra. (fig.3).
Importante:
La rigenerazione deve essere effettuata ogni 15 giorni nel caso di un consumo giornaliero di caffè che oscilli fra 1 e 2 kg. Se il consu-
mo supera tale quantità, la rigenerazione dovrà essere effettuata ogni 7 giorni.
Attenzione:
L’operazione di rigenerazione dell’addolcitore è importantissima. La mancata rigenerazione delle resine dell’addolcitore provoca come
conseguenza la formazione di depositi calcarei nella caldaia, nelle elettrovalvole e nel circuito idraulico. Questi depositi incidono nega-
tivamente sul rendimento e l’affidabilità della macchina fino a provocare danni anche gravi. Di conseguenza, si rende necessario
l’intervento del servizio assistenza per le operazioni di pulizia della caldaia. Questo tipo di intervento non è coperto da garanzia e quin-
di i relativi costi sono a carico del possessore della macchina.
Fig.1
Fig.2

ITALIANO - 19
REV. 2 04/2007
O
OP
PU
US
S
SEZIONE “B” – Istruzioni per l’Utilizzatore
Other manuals for OPUS
1
Table of contents
Languages:
Other Brasilia Coffee Maker manuals

Brasilia
Brasilia Maxi America User manual

Brasilia
Brasilia ROMA User manual

Brasilia
Brasilia OPUS User manual

Brasilia
Brasilia OPUS SUBLIMA User manual

Brasilia
Brasilia maki User manual

Brasilia
Brasilia CLUB User manual

Brasilia
Brasilia EXECUTIVE User manual

Brasilia
Brasilia Agile User manual

Brasilia
Brasilia ROMA User manual

Brasilia
Brasilia Gradisca User manual