Brasilia maki User manual

M A K I
IT
EN
FR
DE
ES
PT
SV
Macchina per caffè - Istruzioni d’uso
Coffee machine - Instructions for use
Machine à café - Instructions pour l’emploi
Kaffeemaschine - Benutzerhandbuch
Maquina para café - Instrucciones para el uso
Maquina per café - Istrucoes para o uso
Kaffemaskin - Användarhandbok

IT
Istruzioni originali
EN
Translation of the original instructions
FR
Traduction des instructions d’origine
DE
Übersetzung der Originalanleitung
ES
Traducción de las instrucciones originales
Costruttore...............................................................................
Manufacturer
Constructeur
Hersteller
Constructor
Fabricante
Tillverkare
Modello.....................................................................................
Model
Modèle
Modell
Modelo
Modelo
Modell
Timbro rappresentante locale .............................
Stamp of local agent
Timbre du représentant local
Stempel des lokalen Vertreters
Sello representante local
Carimbo representante local
Återförsäljarens stämpel
BRASILIA S.p.A.
Strada Provinciale Bressana - Salice
27050 Retorbido (PV) Italy
Tel. +39.0383.372011
Fax +39.0383.374450
e.mail: [email protected]
www.brasilia.it
MAKI
DATI GENERALI - GENERAL PARTICULARS
DONNEES GENERALES - ALLGEMEINE DATEN - DATOS GENERALES
DADOS GERAIS - ALLMÄNNA DATA


Fig.1
Abb
8
ON OFF
ON OFF
2
2
3
Fig.2
Abb Fig.3
Abb
10
9
5
6
7
3
12
11
1
2
4


6Italiano
Gentile Signora, Egregio Signore,
ci complimentiamo con Lei per aver scelto una macchina per caffè BRASILIA.
La sua nuova macchina, dotata dei componenti più innovativi, garantiti dal Know-how
e dalla esperienza del Gruppo Rossi, è costruita e collaudata con i metodi più avanzati
della ricerca e della tecnica moderna, per garantirLe qualità, afdabilità, nel rispetto più
profondo dell’ambiente.
Prima di utilizzare questo apparecchio, La invitiamo a leggere attentamente il presente
“libretto di istruzioni per l’uso” al ne di ottimizzarne le caratteristiche funzionali ed
eliminare qualsiasi inconveniente che potrebbe insorgere da un uso errato o non
conforme dello stesso.
Cordialmente
BRASILIA S.p.A.
ITALIANO

7
Italiano
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Tensione ....................................... V 220-240
- Frequenza............................................ Hz 50
- Potenza massima: ............................ W 1200
- Dimensioni (lxpxh): .......... mm 205x307x265
- Capacità Serbatoio: ................................l 1,1
- Peso (approssimativo).........................kg 3,4
AVVERTENZE D’USO
Leggere attentamente le avvertenze
contenute nelle presenti istruzioni in
quanto forniscono importanti indicazioni
riguardanti la sicurezza di installazione,
d’uso e di manutenzione. Conservare
con cura questo libretto per ogni ulteriore
consultazione.
• Prima di ogni utilizzo verificare l’integrità
meccanica dell’apparecchio in tutti i suoi
componenti.
Il corpo apparecchio, il coperchio serbatoio,
il serbatoio, il gruppo portacialda non devono
presentare rotture o incrinature.
La guaina e la spina del cavo di alimentazione
non devono evidenziare screpolature o
rotture.
Al verificarsi di quanto sopra descritto,
scollegare subito la spina dalla presa di corrente
e portare l’apparecchio presso un rivenditore
autorizzato per le necessarie veriche.
• Si raccomanda di alimentare l’apparecchio
attraverso un interruttore differenziale (RCD)
con corrente di intervento non superiore a 30
mA.
• Non lasciare il cavo di alimentazione elettrica
alla portata di bambini.
• Prima di inserire la spina nella presa di corrente
a muro, assicuratevi che l’apparecchio sia
spento.
• La sicurezza elettrica di questo apparecchio è
assicurata soltanto quando è collegato ad un
efciente impianto di messa a terra come
previsto dalle vigenti norme di sicurezza.
Far vericare questo importante requisito da parte
di personale professionalmente qualicato.
Il costruttore non può essere considerato
responsabile per danni causati dalla mancanza
di messa a terra.
• Prima di collegare elettricamente l’apparecchio
controllare che la rete di alimentazione elettrica
corrisponda a quella dell’apparecchio.
• È vietato utilizzare cavi volanti o prolunghe
non omologate per alimentare elettricamente
l’apparecchio.
• Prima di utilizzare l’apparecchio, rimuovere tutte
le eventuali pellicole di protezione dalle pareti
esterne del corpo apparecchio.
• Al momento della prima utilizzazione potrebbe
esserci emissione di odore causato dei materiali
di isolamento e degli elementi riscaldanti. Questo
inconveniente scompare dopo pochi minuti.
Non lasciare l’apparecchio senza acqua nel
serbatoio.
• Non immergere mai l’apparecchio, il cavo di
alimentazione e la spina, in acqua o in altri
liquidi.
• Mantenere il cavo di alimentazione lontano dalle
parti calde dell’apparecchio.
• Durante il funzionamento, la presa di corrente
deve essere facilmente accessibile nel caso in
cui fosse necessario scollegare l’apparecchio.
• Evitare di scollegare l’apparecchio tirando il cavo
di alimentazione.
• Non spostare l’apparecchio quando è in
funzione.
• Non utilizzare o riporre l’apparecchio all’esterno
od in prossimità di acqua.

8Italiano
• Dopo ogni utilizzo disinserire sempre la spina
dalla presa di corrente.
• Non rimuovere per alcun motivo i carter
dell’apparecchio.
Non lasciare l’apparecchio in ambienti
la cui temperature sia pari o inferiore a
0°C.
Se si intende lasciare inattiva la macchina
per un periodo di tempo piuttosto lungo,
svuotare il serbatoio dell’acqua.
• Questo apparecchio non deve essere usato
dai bambini, invalidi ecc. senza una stretta
sorveglianza, o da persone che comunque
non siano state istruite in modo adeguato per
l’utilizzo dell’apparecchio e per la comprensione
dei pericoli derivanti da un uso scorretto.
• Non utilizzare l’apparecchio con piedi nudi e
mani bagnate.
• Disinserire sempre la spina dalla presa di
corrente prima di procedere alla pulizia
dell’apparecchio e prima di effettuare qualsiasi
tipo di operazione.
SICUREZZA OPERATORE
- Non toccare le parti calde (gruppo
portacialda, etc.) subito dopo
l’uso dell’apparecchio. Pericolo di
scottatura.
- Durante l’erogazione della bevanda
prestare attenzione ad eventuali
schizzi di liquido caldo.
- Non sollevare il vano porta capsula
durante l’erogazione della bevanda.
DISIMBALLO E POSIZIONAMENTO
• Rimuovere la macchina dall’imballo e controllare
che vi siano presenti tutti i componenti e che
non presentino rotture.
Gli elementi dell’imballo (cartone,
cellophane, graffette di metallo ecc.)
possono tagliare o ferire se non vengono
maneggiati attentamente o se usati
erroneamente; tenere lontano dalla
portata dei bambini o persone inadatte.
• Posizionare l’apparecchio su una supercie
piana, regolare, stabile, termoresistente ed
adeguata al peso dell’apparecchio stesso.
• Non installare né utilizzare l’apparecchio vicino
a tendaggi o altro materiale inammabile, e non
ponete nessun oggetto sopra l’apparecchio
durante l’uso.
• Non posizionare l’apparecchio sopra o nelle
immediate vicinanze di un forno tradizionale
o altri apparecchi che generano calore (per
esempio termosifone etc.).
• Assicurarsi che intorno all’apparecchio vi sia
sufciente spazio per la corretta ventilazione.
USO CORRETTO
• Questo apparecchio è stato progettato
per produrre caffè espresso (tramite
capsule),esclusivamente per un uso
domestico.
Non deve essere utilizzato per altri scopi e
non deve essere modicato o manomesso
per alcun motivo.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio
e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere considerato
responsabile per eventuali danni derivanti
da usi impropri, erronei ed irragionevoli.

9
Italiano
NORMATIVE
• Il produttore dichiara che il prodotto a cui si
riferisce il presente libretto è stato realizzato
in conformità alle direttive comunitarie
come indicato nella dichiarazione di
conformità allegata al presente.
IDENTIFICAZIONE DEI
COMPONENTI (Fig. 1)
1. Corpo apparecchio
2. Serbatoio acqua
3. Coperchio serbatoio
4. Vano porta capsula
5. Leva apertura vano porta capsula
6. Bacinella raccogligocce e cassetto raccogli
capsule
7. Griglia appoggiatazze rimovibile
8. Spina alimentazione
COMANDI APPARECCHIO (Fig. 1)
9. Interruttore erogazione caffè
10. Lampada riscaldamento acqua
11. Lampada linea
12. Interruttore ON/OFF
PREPARAZIONE DELLA MACCHINA
Carico acqua
• Aprire il coperchio (3 Fig. 2) del serbatoio e
versare acqua fredda nel serbatoio (2 Fig. 2)
(massimo 1l), quindi riposizionare il coperchio
(3 Fig. 2).
Collegamento elettrico
Prima di collegare elettricamente la
macchina controllare che l’interruttore (12
Fig. 1) sia in posizione “OFF”.
• Collegare elettricamente la macchina inserendo
la spina (8 Fig. 1) nella presa.
Primo avviamento
Al primo utilizzo dell’apparecchio o se lo stesso
non viene utilizzato da molto tempo è necessario
effettuare le seguenti operazioni:
• Rimuovere il serbatoio (2 Fig. 3) dalla macchina,
lavarlo accuratamente con acqua e rimontarlo
in macchina avendo cura di riposizionarlo nella
propria sede.
• Controllare che la leva (5 Fig. 4) sia abbassata,
quindi posizionare una tazza sulla griglia (7 Fig.
4).
• Premere l’interruttore (12 Fig.1) e posizionarlo
su “ON”, la lampada (11 Fig.1) si illumina.
• Premere l’interruttore (9 Fig. 1) e attendere che
fuoriesca acqua dal beccuccio di erogazione,
quindi ripremere l’interruttore (9 Fig.1).
Questa operazione è necessaria per
assicurare il riempimento della caldaia.
Avviamento della macchina
• Controllare che nel serbatoio (2 Fig. 1) vi sia
acqua a sufcienza per il fabbisogno, se non
è così introdurre acqua come indicato nel
paragrafo “ Carico acqua”.
• Premere l’interruttore (12 Fig.1) su “ON”,
la lampada 11 si illumina indicando linea
inserita.
• Automaticamente si inserisce il riscaldamento
dell’acqua contenuta nella caldaia.
• Attendere il raggiungimento della temperatura
dell’acqua indicata dall’accensione della
lampada (10 Fig.1).

10 Italiano
PREPARAZIONE DEL CAFFÈ
• Aprire il vano portacapsula (4 Fig1) sollevando la
leva (5 Fig.5).
• Posizionare una capsula (13 Fig. 5) sul portacapsula
(4 Fig. 5).
• Abbassare la leva (5 Fig.5) su “C”.
• Attendere il raggiungimento della temperatura
dell’acqua indicata dall’accensione della lampada
(10 Fig.1).
• Posizionare sulla griglia (7 Fig.4) una tazza e
premere l’interruttore (9 Fig. 1) su “ON” per iniziare
a erogare il caffè. Raggiunta la quantità desiderata
ripremere l’interruttore (9 Fig. 1) su “OFF” per
fermare l’erogatore.
• Terminata l’erogazione se si desidera effettuare
una nuova erogazione sollevare la maniglia (5
Fig. 5) su “A”, automaticamente la capsula verrà
scaricata su cassetto (6 Fig.4).
NOTA: Alla fine delle erogazioni di caffè
lasciare sempre chiuso il vano porta capsula
(4 Fig.5) leva (5 Fig.4) in posizione “C”.
Il cassetto porta capsule (6 Fig.6) può
contenere massimo 10 capsule e poi deve
essere assolutaente scaricato estraendolo
verso l’esterno.
Si consiglia dopo 5-6 erogazioni di caffè
di scaricare le capsule contenute nel
cassetto (6 Fig.1).
PULIZIA
Prima di effettuare l’operazione di pulizia,
disinserire SEMPRE la spina (8 Fig. 1)
dalla presa di corrente.
• Per la pulizia del corpo apparecchio (1 Fig. 1)
usare un panno umido evitando l’impiego di
detersivi abrasivi.
Non immergere mai il corpo apparecchio
(1 Fig.1) in acqua o altri liquidi.
Non lavare mai nessun componente
dell’apparecchio in lavastoviglie.
• Rimuovere la griglia (7 Fig. 1) e la bacinella (6
Fig. 1), scaricare le eventuali capsule presenti
e lavarli con normali detergenti per stoviglie.
• Periodicamente rimuovere il serbatoio acqua
(2 Fig. 3) e sciacquarlo con acqua pulita quindi
riposizionarlo correttamente.
OPERAZIONI DI
DECALCIFICAZIONE
• Effettuare periodicamente la decalcicazione
della macchina.
La frequenza di questa operazione
dipende dal grado di durezza dell’acqua
utilizzata.
• Immettere nel serbatoio (2 Fig. 1) una dose di
soluzione decalcicante liquida (attenersi alle
indicazione del produttore).
Utilizzare solo soluzioni adatte a macchine
per caffè espresso.
• Controllare che non via sia nessuna capsula
posizionata nel vano porta capsule (4 Fig. 1)
• Abbassare la leva (5 Fig. 1).
• Avviare la macchina come indicato nel
paragrafo “Avviamento della macchina”.
• Posizionare sulla griglia (7 Fig. 1) un contenitore
della capacità di circa 500 cc.
• Erogare 3-4 volte acqua calda premendo il
pulsante (9 Fig. 1).
Ad operazione ultimata, per rimuovere
i residui della soluzione dal circuito,
ripetere le operazioni sopra descritte
impiegando solo acqua pulita.
Sciacquare accuratamente il serbatoio (2
Fig. 1) ed asciugarlo prima di riutilizzare
la macchina.

11
Italiano
• Per lo smantellamento come rifiuto
consegnare la macchina ad un
centro autorizzato per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettroniche
(*). Questo per impedire eventuali danni
all’ambiente o all’uomo. Per ulteriori
informazioni sul riciclaggio contattare gli
ufci del comune di appartenenza, il servizio
per lo smaltimento dei riuti domestici o il
rivenditore.
• Non disperdere nell’ambiente.
Etichetta apposta sulla macchina
come identificazione della
Direttiva WEEE (2002/96/CE)
sui Rifiuti di Apparecchiature
Elettriche ed Elettroniche,
destinate al mercato Europeo.
INCONVENIENTE
• L’apparecchio non si avvia.
•
Il caffè è troppo freddo.
•
L’erogazione del caffè non
avviene o avviene troppo
lentamente.
POSSIBILE CAUSA
• La spina non è inserita correttamente
nella presa di corrente.
•
La macchina non è pronta.
•
Mancanza acqua nel serbatoio.
POSSIBILE RIMEDIO
• Vericare il corretto inserimento della
spina nella presa di corrente.
•
Attendere il raggiungimento della
temperatura dell’acqua indicata
dall’accensione della lampada
• Controllare che il livello dell’acqua nel
serbatoio sia regolare e in caso riempire
con acqua naturale fresca.
(*)
GUIDA ALLA SOLUZIONE DI ALCUNI PROBLEMI
Nel caso si vericasse un problema di funzionamento si consiglia di effettuare i semplici controlli
indicati di seguito.
Nel caso il problema non rientri tra quelli elencati o, pur operando la soluzione consigliata, lo stesso
persiste, rivolgersi presso un rivenditore autorizzato.
SMANTELLAMENTO
• La messa in disuso della macchina va effettuata
da personale autorizzato. La pressione del
circuito idraulico deve essere abbassata
completamente, il cavo di alimentazione deve
essere scollegato e le sostanze potenzialmente
dannose per l’ambiente devono essere smaltite
legalmente e correttamente.
• Gli apparecchi elettrici non possono essere
gettati come riuti urbani ma devono essere
smaltiti secondo le norme in vigore.
• Contattare il comune locale per informazioni
sui sistemi di raccolta differenziata.
• Non gettare i componenti elettrici nell’ambiente
in quanto le sostanze nocive possono
essere rilasciate e assorbite dall’acqua del
terreno contagiando la catena alimentare e
danneggiando la Vosta salute.
• Al cambio dei vecchi apparecchi con i nuovi
il venditore è legalmente obbligato a ritirare
gratuitamente il vecchio apparecchio per lo
smaltimento.
• Conservare la macchina fuori dalla portata di
bambini o persone non responsabili.

12
Italiano
AVVERTENZE SUPPLEMENTARI
- In caso di incompatibilità tra la presa e la spina
dell’apparecchio fare sostituire la presa con altra
di tipo adatto da personale professionalmente
qualicato che dovrà anche accertarsi che la
sezione dei cavi della presa sia idonea alla
potenza assorbita dall’apparecchio.
È sconsigliabile l’uso di adattatori, prese
multiple e/o prolunghe.
Qualora il loro uso si rendesse indispensabile
è necessario utilizzare solamente adattatori
semplici o multipli e prolunghe conformi alle
vigenti norme di sicurezza, facendo però
attenzione a non superare il limite di portata.
- L’uso di un apparecchio elettrico comporta
l’osservanza di alcune regole fondamentali.
In particolare:
- non toccare ne usare l’apparecchio con le
mani bagnate o umide o a piedi nudi;
- non permettere che l’apparecchio sia
utilizzato come gioco da bambini;
- non tirare il cavo di alimentazione o
l’apparecchio stesso per staccare la spina
dalla presa di corrente;
- non permettere che l’apparecchio sia
usato da bambini o da incapaci, senza
sorveglianza.
- In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento
dell’appa r e c c h i o , s p e g n e r l o e n o n
manometterlo.
Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamente
ad un rivenditore autorizzato.
Il mancato rispetto di quanto sopra può
compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
- Se si decide di non utilizzare più questo
apparecchio occorre renderlo inoperante
tagliando il cavo di alimentazione dopo aver
staccato la spina dalla presa di corrente.
Si raccomanda, inoltre, di rendere innocue quelle
parti dell’apparecchio suscettibili di costituire
un pericolo, specialmente per i bambini che
potrebbero servirsi dell’apparecchio fuori uso
per i propri giochi.
- L’installazione deve essere effettuata
secondo le istruzioni del costruttore.
Un’installazione non corretta può causare
danni a persone, animali o cose, nei
confronti dei quali il costruttore non può
essere considerato responsabile.
- Per evitare surriscaldamenti pericolosi, si
raccomanda di svolgere per tutta la sua
lunghezza il cavo di alimentazione e di utilizzare
l’apparecchio come consigliato nel paragrafo
“Avvertenze d’uso”.
- Se il cavo di alimentazione di questo
apparecchio è danneggiato, deve essere
sostituito esclusivamente dal rivenditore
autorizzato.
- Il costruttore non può essere considerato
responsabile per eventuali danni a persone,
animali o cose derivanti da un uso improprio ed
irragionevole dell’apparecchio e, per riparazioni
eseguite da persone non qualicate.

BRASILIA S.p.A.
Strada provinciale Bresana-Salice T.
27050 RETORBIDO (Pavia) ITALY
Tel. +39.0383.372011 - Fax. +39.0383.374450
www.brasilia.it - E-mail: [email protected]

14 English
ENGLISH
Dear Madam, Dear Sir,
Congratulations on choosing a BRASILIA coffee machine.
Your new machine, which has innovative parts guaranteed by the know-how and
experience of the Rossi group, has been built and tested using state-of-the-art research
and technology methods in order to assure you quality and reliability in harmony with
the environment.
Before using the machine, we advise you to read this “instruction booklet” carefully so
as to make the most of the machine’s functions and avoid any problems that might
arise from improper or non-compliant use of it.

15
English
TECHNICAL SPECIFICATIONS
- Voltage.......................................... V 220-240
- Frequency............................................ Hz 50
- Input power:...................................... W 1200
- Dimension (Ixpxh): ........... mm 205x307x265
- Rated capacity of tank: ...........................l 1,1
- Weight (approximately) .......................kg 3,4
INSTRUCTIONS FOR USE
Read these instructions carefully, because
they contain important information about
safety of installation, use and maintenance.
Keep this booklet carefully for consulting
when you need it.
• Before using, check that the mechanical and
other parts of the machine are intact.
The body of the machine, tank lid, tank and
cartridge-holder unit must never be broken or
cracked.
The sheath and plug of the power cord must
never be cracked or broken. If this should
occur, disconnect the plug immediately and
take the machine to an authorised dealer for
checking.
• It is advisable to power the machine using a
contact breaker (RCD) with operating current
not higher than 30 mA.
• Keep the power cord out of the reach of
children.
• Make sure the machine is turned off before
plugging it into the wall outlet.
• The electrical safety of this machine is only
assured when it is connected to an efcient
earth system, in accordance with the safety
regulations in force.
Have this important requirement checked by a
qualied person.
The manufacturer cannot be held responsible
for damage caused by lack of an earth.
• Before plugging in the machine, make sure that
the electric power supply is the same as that of
the machine.
• Flying leads or non-approved extensions must
not be used for supplying electricity to the
machine.
• Before using the machine, remove all protective
lms from the outside walls of its body.
• The rst time the machine is used there might be
some smell caused by the insulating materials
and the heating elements. This disappears after
a few minutes.
Do not leave the machine without water
in the tank.
• Never immerse the machine, power cord and
plug in water or other liquids.
• Keep the power cord away from the hot parts
of the machine.
• While in operation, the power plug must always
be easy to get at in case the machine has to be
disconnected.
• Do not disconnect the machine by pulling the
power cord.
• Do not move the machine while it is working.
• Do not use or put the machine out of doors or
near water.

16 English
• Always unplug the machine each time after
using it.
• Never remove the guards from the machine for
any reason.
Do not leave the machine in rooms where
the temperature is 0°C or lower. If you are
planning not to use the machine for a fairly
long time, leave no water in the tank
• This machine must never be used by children,
invalids etc. except under strict supervision,
nor in any case by people that have not been
properly instructed about how to use it and
about the dangers of improper use.
• Do not use the machine with bare feet and wet
hands.
• Always unplug the power plug before cleaning
the machine and before doing any kind of work
on it.
USER SAFETY
- Do not touch the hot parts (cartridge-
holder group etc.) immediately after
using the machine. Danger of burns.
- While dispensing the drink, beware of
possible splashes of hot liquid.
- Do not raise the capsule-holder
compartment while dispensing the
drink.
UNPACKING AND PLACEMENT
• Remove the machine from its packing and
check that all the parts are there and are not
broken.
Packing materials (cardboard, cellophane,
metal staples etc.) could cut or cause
injury if not handled carefully or if used
incorrectly; keep them out of the reach of
children or unskilled persons.
• Place the machine on a at, even, stable, heat-
resistant surface, strong enough to bear its
weight.
• Do not install or use the machine near curtains
or other ammable material and do not place
anything on top of it during use.
• Do not place the machine on top of, or close
to, aditional oven or other equipment that
generates heat (for instance, radiators etc.)
• Make sure there is enough space around the
machine for proper ventilation.
HOW TO USE THE MACHINE
• This machine is designed for making
espresso coffee (using capsules), solely for
household use.
It must not be used for other purposes and
must not be altered or tampered with for any
reason.
Use for any other purpose is considered
improper and therefore dangerous.
The manufacturercannotbe heldresponsible
for any damages resulting from improper,
erroneous or unreasonable use.

17
English
REGULATIONS
• The manufacture states that the product
referred to in this booklet was manufactured
in compliance with the Community
Directives as shown in the declaration of
conformity attached to this booklet.
NAMES OF PARTS (Fig. 1)
1. Machine body
2. Water tank
3. Tank lid
4. Capsule-holder compartment
5. Lever for opening capsule-holder
compartment
6. Drip basin and capsule drawer
7. Removable cup-grid
8. Power plug
MACHINE CONTROLS (Fig. 1)
9. Coffee dispensing switch
10. Water heating light
11. Line light
12. ON/OFF switch
PREPARING THE MACHINE
Water lling
• Open the tank lid (3 Fig. 2) and pour cold water
into the tank (2 Fig. 2) (maximum 1l), then put
back the lid (3 Fig. 2).
Electric connection
Before connecting the machine to the
electricity make sure that the switch (12
Fig. 1) is in the “OFF” position.
• Connect the machine to the electricity by
inserting the plug (8 Fig. 1) in the socket.
Staring up for the rst time
The rst time you use the machine, or if it has
not been used for a long time, the following must
be done:
• Remove the tank (2 Fig. 3) from the machine,
wash it well with water and put it back in the
machine making sure it is tted in properly.
• Make sure the lever (5 Fig. 4) is down, and then
place a cup on the grid (7 Fig. 4).
• Press the switch (12 Fig. 1) and bring it to “ON”;
the light (11 Fig. 1) goes on.
• Press the switch (9 Fig. 1) and wait until water
starts coming out of the dispensing wand, then
press the switch again (9 Fig. 1) again.
This operation is necessary to make
sure the tank is lled.
Starting up the machine
• Make sure there is enough water in the tank (2
Fig. 1); if not, ll in water as explained in section
“Water lling”.
• Press the switch (12 Fig. 1) to “ON”; light 11
comes on to indicate line switched on.
• Heating of the water in the tank starts
automatically
• Wait the reaching of water temperature
signalled by the switching-on of warning light
(10 Fig.1).

18 English
MAKING COFFEE
• Open the capsule-holder compartment (4 Fig.
l) by raising the lever (5 Fig. 5).
• Place a capsule (13 Fig. 5) in the capsule
holder (4 Fig. 5).
• Lower the lever (5 Fig. 5) to “C”.
• Wait the reaching of water temperature
signalled by the switching-on of warning
light.
• Place a cup on the grid (7 Fig.4) and press the
switch (9 Fig. 1) to “ON” to start dispensing
coffee. When the desired amount has been
obtained press the switch (9 Fig. 1) to “OFF”
to stop dispensing.
• When dispensing is nished, if you want to
dispense more raise the handle (5 Fig. 5) to
“A”, the capsule is automatically unloaded into
the drawer (6 Fig. 4).
N.B.: After dispensing coffee always leave the
capsule-holder compartment (4 Fig.5) open,
lever (5 Fig.4) in position “C”.
The capsule drawer (6 Fig. 6) can hold
a maximum of 10 capsules, after which
it absolutely most be emptied, pulling it
outwards.
It is advisable to empty the capsules from
the drawer (6 Fig. 1) after making 5-6
coffees.
CLEANING
Before doing any cleaning, ALWAYS
disconnect the plug (8 Fig, 1) from the
power socket.
•
Use a damp cloth to clean the body of the
machine (1 Fig. 1) and do not use abrasive
detergents.
Never immerse the machine body (1
Fig.1) in water or other liquids.
Never wash any machine component in
the dishwasher.
• Remove the grid (7 Fig. 1) and the basin (6 Fig.
1), empty any capsules and wash them with an
ordinary dishwashing detergent.
• Periodically remove the water tank (2 Fig. 3)
and rinse it with clean water then put it back
properly in its place.
DESCALING
• Descale the machine periodically.
The frequency of this operation depends
on the hardness of the water used.
• Pour a measure of descaling liquid into the
tank (2 Fig. 1) (follow the manufacturer’s
instructions).
Only use solutions suited for espresso
coffee machines.
• Make sure that there is no capsule in the
capsule-holder compartment (4 Fig. 1)
• Lower the lever (5 Fig. 1).
• Start the machine as explained in the section
“Starting up the machine”.
• Place a vessel with a capacity of about 500 cc
on the grid (7 Fig. 1).
• Dispense hot water 3-4 times by pressing
button (9 Fig. 1).
After doing this, repeat the operations
escribed above, using clean water only,
to remove residues of the solution from the
circuit. Rinse the tank (2 Fig. 1) well and dry it
before using the machine again.

19
English
TROUBLESHOOTING
If the machine is not working properly make the simple checks set out below.
If the problem is not among those listed or if it still
persists, even if you follow the advice given, contact an authorised dealer.
DISMANTLING
• Taking the machine out of use must be done
by authorised staff. The pressure of the water
circuit must be fully lowered, the power cord
disconnected and any substances potentially
harmful to the environment must be disposed
of legally and properly.
• Do not dispose of electrical appliances as
unsorted municipal waste, use separate
collection facilities.
• Contact you local government for information
regarding the collection systems available.
• If electrical appliances are disposed of in
landlls or dumps, hazardous substances can
leak into the groundwater and get into the food
chain, damaging your health and well-being.
• When replacing old appliances with new ones,
the retailer is legally obligated to take back
your old appliance for disposals at least free
of charge.
• Keep the machine out of the reach of children
or unqualied persons.
• If the machine is to be disposed as waste,
it must be taken to a centre authorised for
recycling electrical and electronic equipment
(*). This is to protect the environment and
humans from any possible harm. For more
information about recycling please contact
the ofces of the municipality concerned,
the domestic waste disposal service or the
retailer.
• Do not dispose of the material in the
environment
Label affixed to the machine
as identification according to
Directive WEEE (2002/96/EC) on
Waste Electrical and Electronic
Equipment, designed for the
European Market.
PROBLEM
•
Machine won’t start
•
The coffee is too cold.
•
Coffee is not being dispensed
or it is being done too slowly.
POSSIBLE CAUSE
•
Not properly plugged into the power
socket.
•
The machine is not ready.
•
Not enough water in the tank
POSSIBLE SOLUTION
•
Make sure it is properly plugged
in.
•
Wait until the temperature is reached,
shown by the indicator light.
•
Make sure that the level of the water
in the tank is right and, if necessary,
(*)

20
English
ADDITIONAL WARNINGS
- If the plug of the machine does not t into the
socket have the plug changed by a qualied
person who should also make sure that the
section of the wires of the plug are suitable for
the power absorbed by the machine.
The use of adaptors, multiple sockets and/or
extension cords is not advised.
If they have to be used it is necessary to use
only simple or multiple adaptors and extension
cords compliant with the safety regulations in
force and to make sure the capacity limit is not
exceeded.
- There are basic rules to be observed when
using electrical equipment.
In particular:
- do not touch or use the equipment with wet
or damp hands or in bare feet;
- Children should be supervised to ensure that
they do not play with the appliance;
- do not pull on the power lead or the
equipment itself for unplugging it;
- do not allow the equipment be used by
children or unskilled persons without
supervision.
- If the machine is broken or not working
properly, shut it off and do not tamper with it.
If repairs are needed, only go to an authorised
dealer.
Non-compliance with the foregoing could affect
the safety of the machine.
- If you decide not to use the machine any more,
you must put it out of commission by cutting the
power cord, after unplugging the plug from the
socket.
It is also advisable to make safe any parts of
the machine that could be a danger, especially
for children who might play with the unused
machine.
- Installation must be done according to
the manufacturer’s instructions. Improper
installation can cause harm to persons,
animals or things, for which the manufacturer
cannot be held responsible.
- To avoid dangerous overheating, it is advisable
to unwind the whole power cord and only to use
the machine as advised in the “Instructions for
Use” section.
- If the power cord of the machine is damage
it must only be replaced by the authorised
dealer.
- The manufacturer cannot be held responsible
for any harm to persons, animals or things
arising from improper and unreasonable use of
the machine and for repairs done by unqualied
persons.
Table of contents
Languages:
Other Brasilia Coffee Maker manuals

Brasilia
Brasilia PORTOFINO RESTYLING User manual

Brasilia
Brasilia CLUB User manual

Brasilia
Brasilia Maxi America User manual

Brasilia
Brasilia OPUS SUBLIMA User manual

Brasilia
Brasilia Gradisca User manual

Brasilia
Brasilia OPUS User manual

Brasilia
Brasilia EXECUTIVE User manual

Brasilia
Brasilia ROMA User manual

Brasilia
Brasilia Agile User manual

Brasilia
Brasilia OPUS User manual
Popular Coffee Maker manuals by other brands

Hamilton Beach
Hamilton Beach Percolator 840107700 Use & care guide

Oursson
Oursson EM1505 instruction manual

La Marzocco
La Marzocco Strada AV manual

DeLonghi
DeLonghi BAR 14 owner's manual

Coffee Queen
Coffee Queen CQube SE20 user manual

Westomatic
Westomatic Sigma Simplicity Operator's & installation manual