Brasilia EXECUTIVE User manual

EXECUTIVE
IT Istruzioni d’uso
EN Instruction for use

DATI GENERALI - GENERAL INFORMATION - DONNEES GENERALES -ALLEGEMEINE
DATEN - DATOS GENERALES - DADOS GERAIS
Costruttore
Manufacturer
Constructeur
Hersteller
Constructor
Fabricante
Modello
Model
Modèle
Modell
Modelo
Modelo
Timbro rappresentante locale
Stamp of local agent
Timbre du représentant local
Stempel des lokalen Vertreters
Sello representante local
Carimbo do representante local
BRASILIA S.p.A.
Strada Provinciale Bressana - Salice
27050 Retorbido (PV) Italy
Tel. +39.0383.372011
Fax +39.0383.374450
www.brasilia.it
EXECUTIVE
Rev. N. Data Note
0 05/2009 Emissione Documento - Document issued - Emission document -
Ausgabe des Dokuments - Emisión documento - Emissão documento

Gentile Signora, Egregio Signore,
ci complimentiamo con Lei per aver scelto una macchina per caffè BRASILIA.
La sua nuova macchina, dotata dei componenti più innovativi, garantiti dal know-how e dalla esperienza del
Gruppo Rossi, è costruita e collaudata con i metodi più avanzati della ricerca e della tecnica moderna, per ga-
rantirLe qualità, affidabilità, nel rispetto più profondo dell’ambiente e permettendoLe di operare con la massima
efficienza e funzionalità.
Nellepagine seguenti sono contenutele indicazioni rivolte all’installazione,all’uso corretto ed allamanutenzione
nonché i consigli e le avvertenze per un uso pratico e sicuro della macchina.
Cordialmente
BRASILIA S.p.A.
Dear Madam, Dear Sir,
Congratulations on choosing a BRASILIA coffee machine.
Yournew machine, whichhas innovative partsguaranteed by theknow-how and experienceof the Rossigroup,
has been built and tested using state-of-the-art research and technology methods in order to assure you qua-
lity and reliability in harmony with the environment and to enable you to operate with maximum efficiency and
convenience.
In the following pages you will find instructions for installation, proper use and maintenance, as well as tips and
warnings for practical and safe use of the machine.
Yours faithfully
BRASILIA S.p.A.

ITALIANO / 4
• AVVERTENZE GENERALI
BRASILIA S.p.A. ha preso ogni possibile precauzione per un funzionamento sicuro e
un’attrezzatura efficiente. I dispositivi di sicurezza incorporati, che fanno parte della dotazione
BRASILIA, mirano a proteggere gli operatori ed i tecnici autorizzati.
- Leggere attentamente il presente manuale prima di installare, avviare e usare la macchina.
L’inosservanza di questa istruzione può causare danni all’attrezzatura, scarse prestazioni
della macchina, rischi per la salute o danni personali.
- Il presente manuale è da considerarsi parte integrante della macchina e deve essere sempre
a disposizione dell’utilizzatore e/o manutentore. In caso di smarrimento o di richiesta di
ulteriori informazioni, contattare il rivenditore di zona o il costruttore. Il manuale rispecchia
lo stato della tecnica al momento attuale e non può essere considerato inadeguato per
eventuali successivi aggiornamenti: il costruttore si riserva il diritto di modificare il manuale
senza l’obbligo di aggiornare le edizioni precedenti, salvo casi eccezionali.
Le immagini, riportate nel presente manuale, sono esclusivamente esplicative e potrebbero
non rispecchiare l’estetica di tutti i modelli a cui si riferiscono le istruzioni.
È vietato:
- far funzionare la macchina senza rispettare le regole di sicurezza in vigore nel paese
d’installazione;
- far funzionare la macchina in assenza di collegamento di messa a terra. L’inosservanza
di questa istruzione può dare luogo a scosse elettriche;
- sostituire o rimuovere gli adesivi di sicurezza e la targa dati affissi direttamente sulla
macchina e sull’imballo, per un’installazione ed un utilizzo corretti e sicuri;
- toccare gruppi o beccucci durante il funzionamento della macchina. Le lance devono
essere maneggiate soltanto tramite apposite impugnature. Le bevande erogate e alcune
parti della macchina sono calde e possono causare ustioni;
- rimuovere o manomettere alcun elemento della macchina e NON effettuare modifiche
arbitrarie. Contattare il tecnico autorizzato e specializzato di zona;
- lasciare che la macchina venga usata da personale non idoneo all’utilizzo, bambini o
persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o mancanza di esperienza e
conoscenze a meno che non siano state fornite loro adeguate istruzioni e la necessaria
supervisione”
- tirare il cavo per interrompere l’alimentazione di elettricità;
- esporre la macchina agli agenti atmosferici (sole, pioggia ecc...);
- lasciare la macchina in luoghi dove la temperatura ambiente sia uguale o inferiore a 0°C,
in quanto il residuo d’acqua nella caldaia potrebbe ghiacciare e provocare danni;
- installare la macchina in luoghi dove vengono usati getti d’acqua che potrebbero raggiungerà
la macchina;
- far funzionare la macchina se ogni sportello o pannello non è chiuso correttamente;
- inserire cucchiai, forchette o altri utensili nelle parti interne della macchina;
- far funzionare la macchina in assenza d’acqua;
- introdurre in macchina acqua calda o bollente;
- ostruire aperture di aerazione: lasciare almeno 10 cm. di spazio tra la macchina ed eventuali
pareti ed almeno 5 cm su entrambi i lati, per permettere una corretta ventilazione.

ITALIANO / 5
Per un corretto funzionamento usare:
- solo caffè macinato o cialde di caffè per modelli con portafiltro dedicato.
- solo acqua fresca di rete opportunamente addolcita (~7 gradi francesi).
- solo ricambi originali Brasilia S.p.A.
Il non rispettare queste indicazioni esclude le possibilità di beneficio della garanzia e
declina il costruttore o il tecnico manutentore da ogni responsabilità.
BRASILIA S.p.A. ed il tecnico manutentore declinano ogni responsabilità nei
seguenti casi:
- se la macchina viene usata in modi differenti rispetto a quelli descritti nel presente
manuale;
- se non vengono rispettate le prescrizioni di sicurezza e di manutenzione;
- se non vengono utilizzati parti di ricambio originali BRASILIA;
- se L’INSTALLATORE, o il TECNICO MANUTENTORE, non è autorizzato e specializzato;
L’INSTALLATORE o il TECNICO MANUTENTORE devono
- Informare il costruttore di POSSIBILI MALFUNZIONAMENTI o usi impropri che potrebbero
intaccare la sicurezza originale del sistema.
- CONTROLLARE le condizioni dei componenti e, se difettosi, fermare l’installazione e chiedere
la loro sostituzione.
- Se la macchina dovesse rimanere inutilizzata a lungo è necessario scollegare l’alimentazione
elettrica e idrica se collegata.
- Posizionare la macchina su un ripiano abbastanza alto da permettere che lo scaldatazze
sia situato ad almeno 150 cm. di altezza dal pavimento.
- La temperatura ambientale in cui svolgere le operazioni di manutenzione e quella
d’immagazzinamento devono essere di minimo 5°C e massimo 30°C (gradi centigradi).
- La macchina non deve essere installata dove viene usato un getto d’acqua.
- Gli apparecchi con assorbimento superiore a 16A devono essere collegati ad una rete con
impedenza pari o minore di 0.37Ω.
- RUMORE AEREO: nel luogo di lavoro della macchina non viene normalmente superato il
livello di pressione sonora di 70 dB.
• DESCRIZIONE SIMBOLOGIE
Le informazioni riguardanti le operazioni a rischio riportate in questo manuale sono marcate
dai seguenti simboli che indicano:
Pericolo dovuto ad elettricità
Pericolo generico o informazioni varie
Pericolo termico (ustioni)
Pericolo per danni alla macchina.
Divieto

ITALIANO / 6
• USO PREVISTO
La macchina per caffè in polvere è stata realizzata e progettata unicamente per l’erogazione
di caffè espresso e per la preparazione di bevande calde (Té, cappuccino, ecc.....) tramite
acqua calda o erogazione di vapore.
Solo per questo utilizzo deve essere impiegata, qualsiasi altro utilizzo è da considerarsi im-
proprio e quindi pericoloso.
• USO SCORRETTO
La macchina per caffè è stata realizzata e progettata per un uso esclusivamente alimentare
e quindi è vietato:
- l’uso della macchina a operatori non professionali;
- introdurre liquidi diversi da acqua fredda;
- riscaldare bevande o altre sostanze non alimentari;
- introdurre, nei portafiltri, macinato diverso da caffè;
- posizionare sul piano appoggiatazze altri oggetti diversi da tazze e tazzine;
- appoggiare contenitori con liquidi sul piano appoggiatazze;
- ostruire le griglie di aerazione con panni o altro;
- coprire il piano appoggiatazze con panni;
- toccare con le mani le zone di erogazione;
- utilizzare la macchina se risulta fortemente bagnata.
IMPORTANTE
In questo paragrafo abbiamo elencato alcune situazioni di uso scorretto ragionevol-
mente prevedibile, comunque l’utilizzo della macchina deve rispettare le indicazioni
riportate nel paragrafo “Uso previsto”.

ITALIANO / 7
INDICE
• AVVERTENZE GENERALI 4
• DESCRIZIONE SIMBOLOGIE 5
• USO PREVISTO 6
• USO SCORRETTO 6
• DATI TECNICI 8
• DESCRIZIONE COMPONENTI 9
• CARATTERISTICHE 10
• DESCRIZIONE MACCHINA 10
• DOTAZIONE 11
• USO 12
• AVVIAMENTO DELLA MACCHINA 13
• EROGAZIONE CAFFÈ 15
• EROGAZIONE ACQUA CALDA 16
• EROGAZIONE VAPORE 17
• PREPARAZIONE CAPPUCCINO 18
• MESSA FUORI SERVIZIO 19
Messa fuori servizio temporanea 19
Spegnimento 19
• PULIZIA 20
• PULIZIA GIORNALIERA 20
• MALFUNZIONAMENTI E SOLUZIONI 23
• SMANTELLAMENTO 29

ITALIANO - 8
MODELLO
2GR.
3GR.
VOLTAGGIO
230/50/1
220/60/1
240/50/1
400/50/2
400/50/3
230/50/1
220/60/1
240/50/1
400/50/2
400/50/3
WATT AMPERE
3500 15
3500 15
3500 15
3500 8
4500 19
5000 22
5000 22
5000 22
5000 11
5500 24
• Allacciamento idrico: raccordo 3/8F
• Rumorosità: < 70 db
• Temperatura di funzionamento:
+5° a +30°C
• Temperatura di stoccaggio:
+5° a +40°C
• Peso: 65Kg (2GR.) - 77Kg (3GR.)
• DATI TECNICI

ENGLISH - 9
• DESCRIZIONE COMPONENTI
1 MANOPOLE RUBINETTO VAPORE: Per
L’avvio dell’erogazione di vapore.
2 PULSANTIERA (Versioni DIGIT): Per la
selezione delle bevande e la programma-
zione della macchina.
3 MANOMETRO: Nella parte superiore indi-
ca la pressione presente in caldaia (valore
corretto 1-1.3 bar). Nella parte inferiore
indica la pressione di esercizio della pompa
(valore corretto 8-9.5 bar).
4 MANOPOLA RUBINETTO ACQUA: Per
l’avvio dell’erogazione dell’acqua.
5 LANCIA VAPORE: Per l’erogazione di va-
pore.
6 SPIA CARICO ACQUA: Segnala il carico
della caldaia. Si illumina quando è in funzio-
ne il carico automatico/manuale dell’acqua;
a livello raggiunto si spegne.
7 INDICATORE LIVELLO ACQUA: Indica il
livello dell’acqua in caldaia.
8 GRUPPO CON PORTAFILTRO: Per l’ero-
gazione di caffè.
9 LANCIA ACQUA: Per l’erogazione di ac-
qua.
10 TUBO CARICO ACQUA: Per l’ingresso
dell’acqua nella macchina.
11 PULSATE CARICO ACQUA IN MANUA-
LE:Permette il carico dell’acqua in manuale
quando la scheda elettronica è guasta.
12 TUBO SCARICO: Per l’uscita dell’acqua
dalla vaschetta di scarico.
13 INTERRUTTORE GENERALE ON/OFF:
Posizione OFF: Nessuna alimentazione
(macchina spenta)
Posizione ON: Alimentazione ai compo-
nenti elettrici di funzionamento
Posizione : Alimentazione resistenza
per riscaldamento caldaia; quando la resi-
stenza è in funzione la spia è illuminata.
14 SPIA RESISTENZE: Segnala l’accen-
sione delle resistenze e viene abilitata
dall’interruttore ON/OFF in posizione “
”. Si illumina quando la resistenza per il
riscaldamento dell’acqua è in funzione; al
raggiungimento della temperatura stabilita
dell’acqua si spegne.
15 CAVO ELETTRICO: Per collegare la
macchina alla rete elettrica.
OPTIONAL:
17 DISPLAY: Per la programmazione ed il
controllo di funzioni opzionali.
18 TASTO SCALDATAZZE: Abilita la resi-
stenza per il piano appoggiatazze.

ITALIANO / 10
• CARATTERISTICHE
• DESCRIZIONE MACCHINA
Di seguito vengono elencate le principali caratteristiche della macchina per caffè espresso:
MACCHINE AUTOMATICHE - VERSIONE “DIGIT”:
Macchina per caffè espresso con dosaggio volumetrico controllato da elettronica a micro-
processori.
Programmazione digitale da pulsantiera.
Carico caldaia automatico di serie.
Filtro per uso misto con caffè macinato oppure cialda di caffè su richiesta.
MACCHINE SEMIAUTOMATICHE - VERSIONE “P”:
Macchina per caffè espresso semiautomatica ad erogazione continua con comando.
Carico caldaia automatico su richiesta.
Filtro per uso misto con caffè macinato oppure cialda di caffè su richiesta.
- Caldaia: Serve a contenere l’acqua calda e il vapore.
- Gruppo erogatore: Il gruppo di erogazione è quel componente dove, agganciando il porta-
filtro (contenente il filtro ed il caffè macinato oppure la cialda o capsula), all’arrivo dell’acqua
calda si realizzano le fasi di infusione ed erogazione delle bevande.
- Scambiatore di calore: Lo scambiatore di calore, uno per ogni gruppo, è immerso nell’ac-
qua della caldaia e permette di portare l’acqua fresca di rete alla temperatura ottimale in
tempi brevi evitando squilibri termici al sistema.
- Elemento riscaldante: è costituito da una resistenza elettrica immersa nell’acqua della
caldaia per il riscaldamento dell’acqua e la produzione del vapore.
- Pompa rotativa, con dispositivo di controllo pressione. Serve per elevare la pressione di
rete, normalmente insufficiente per lo scopo, a 9 bar, pressione ideale per lo sfruttamento
del caffè
- Rubinetto vapore: permette il prelievo del vapore per montare il latte, indispensabile per
la preparazione di cappuccini o per riscaldare acqua, puch e preparare cioccolate.
- Rubinetto acqua calda: permette di erogare acqua calda per preparare bevande calde o
tisane.
- Strumenti di controllo:
- Manometro: indica la pressione esistente in caldaia e la pressione di esercizio della pom-
pa;
- Pressostato: controlla la pressione e l’inserimento delle fonti di calore per mantenere co-
stante la temperatura dell’acqua in caldaia
- Indicatore di livello: segnala il livello dell’acqua in caldaia;
- Termostato di sicurezza: entra in funzione in caso di elevata temperatura nella caldaia.
- Lampade di allarme: indicano il riempimento del boiler e inseriscono gli elementi riscal-
danti.
- Cappuccinatore (se presente): permette di montare automaticamente il latte prelevandolo
direttamente dal contenitore.
- Scaldatazze (se presente): sistema che abilita il riscaldamento del piano appoggiataz-
ze.

ITALIANO / 11
• DOTAZIONE
1) Manuale d’istruzioni e Dichiarazione di conformità
2) Pressino
3) Misurino
4) Filtro singolo
5) Filtro doppio
6) Filtro cieco
7) Tubo di carico
8) Tubo di scarico
9) Portafiltro singolo
10) Portafiltro doppio
11) Raccordo per tubo di carico
12) Raccordo per tubo di scarico
13) Targhetta identificativa - I dati presenti nella targhetta identificativa sono i seguenti:
A = Modello
B = N° di matricola
C = Anno di costruzione
D = Tensione di alimentazione
E = Frequenza
F = Potenza

ITALIANO / 12
• USO
AVVERTENZE GENERALI PER UNA CORRETTA EROGAZIONE:
Il caffè, ed i suoi eventuali ingredienti (latte, zucchero, ecc...), sono prodotti sensibili,
quindi: disporre le scorte in modo che vengano utilizzate prima quelle con scadenza a
breve termine. Controllare sempre la data di scadenza. I prodotti non devono essere
conservati all’aperto o esposti direttamente alla luce solare.
- Controllare che il rubinetto di alimentazione idrica posto a monte della mac-
china sia aperto.
- Controllare che l’interruttore differenziale magnetotermico posto a monte della
macchina sia in posizione “ON”.
- Riscaldare sempre la tazza risciacquandola con acqua calda: se la tazza è fredda, il brusco
cambiamento di temperatura dell’espresso ne modificherà il gusto.
- NON caricate mai il caffè nel portafiltro senza effettuare subito l’erogazione; la polvere di
caffè “brucerebbe” nel gruppo e l’espresso ottenuto risulterebbe molto amaro.
- Il processo di funzionamento della macchina forza l’acqua a grande pressione sul maci-
nato. Se il contatto fra l’acqua e la polvere dura più di 20/30 secondi (per una quantità in
tazza di 35 cc), il gusto della bevanda sarà sgradevole ed amaro. Questo effetto si chiama
sovra-estrazione.
- Dose di caffè macinato per UN caffè espresso compresa tra i 6 e i 7 gr.
- Controllare l’usura della macine del macinadosatore.

45 67
8
1
23
ITALIANO / 13
• AVVIAMENTO DELLA MACCHINA
MODELLI CON AVVIAMENTO TRAMITE
MANOPOLA
• Accendere la macchina ponendo la mano-
pola dell’interruttore (2) in ON.
•Attendere che l’acqua contenuta nella caldaia
raggiunga il livello operativo; il raggiungimen-
to di tale livello è indicato dallo spegnimento
della spia (1).
• Ruotare la manopola (2) su , automatica-
mente si inserisce il riscaldamento dell’acqua
contenuta nella caldaia indicato dall’illumina-
zione della spia (3).
• Posizionare i portafiltri nei relativi gruppi.
• Attendere che la temperatura dell’acqua
raggiunga il valore impostato indicato dallo
spegnimento della spia (3).
Controllare la pressione in caldaia indicata
dal manometro.
MODELLI CON AVVIAMENTO TRAMITE
TASTI
- Controllare che il livello dell’acqua in caldaia,
sull’indicatore livello, sia compreso tra ”MIN”
e “MAX”.
- Premendo gli interruttori 4 e 5, che si illumi-
nano automaticamente; inizia il riscaldamento
dell’acqua contenuta nella caldaia e spia 8 si
accende.
- Accensione del piano scaldatazze regola-
bile:
- Per l’accensione parziale premere il pul-
sante 6 (che si illumina).
- Per l’accensione totale premere i pulsanti
6 e 7 (che si illuminano).
- Posizionare i portafiltri nei relativi gruppi.
- Attendere che la temperatura dell’acqua
raggiunga il valore impostato indicato dallo
spegnimento della spia 8.
Controllare che la pressione in caldaia indica-
ta dal manometro sia di 0,9-1 bar.

ITALIANO / 14
VERSIONI CON IMPIANTO A GAS
IMPIANTO AD ACCENSIONE MANUALE:
Ruotare l’interruttore generale sulla posizione 2
ed attendere fino a quando la macchina non avrà
raggiunto la pressione di lavoro. Per accendere
il bruciatore, premere e mantenere premuto il
pulsante gas (part.1) e accendere il bruciatore
con un fiammifero. Dopo 8/10 secondi rilasciare
il pulsante gas. Agire sulla vite di regolazione
“minimo fiamma” (part.2) per ottenere l’altezza di
fiamma desiderata (1/1,5 cm. di altezza): ruotan-
do in senso orario la fiamma aumenta, in senso
antiorario diminuisce. A questo punto, togliere
il cappuccio di protezione (part.A) dopo aver
allentato il dado “godronato” (part.B); agire sul-
la vite di regolazione (part.C) fino a raggiungere
la pressione voluta (in senso orario la pressione
aumenta). Per aumentare il flusso del gas, ruo-
tare la ghiera del gicleur (part.D) in senso orario.
Aumentando il flusso d’aria attraverso la feritoia
della bussola (part.E) è possibile ottenere una
maggiore combustione (fiamma color azzurro).
Diminuendolo, si otterrà una minor combustione
(fiamma color rosso).
IMPIANTO AD ACCENSIONE ELETTRICA:
Ruotare l’interruttore generale sulla posizione 2
ed attendere fino a quando la macchina non avrà
raggiunto la pressione di lavoro. Per accendere
il bruciatore, premere e mantenere premuto il
pulsante gas; premere contemporaneamente
a impulsi il pulsante di accensione elettrica
dello scintillatore. Dopo 8/10 secondi rilasciare
il pulsante gas. Agire sulla vite di regolazione
“minimo fiamma”, ruotando in senso orario per
ridurre la fiamma al minimo desiderato (1/1,5
cm. di altezza). A questo punto, agire mediante
una chiave a brugola di 4 mm. sull’altra vite di
regolazione facendola ruotare in senso antiora-
rio fino a raggiungere la pressione voluta. Per
aumentare il flusso del gas, ruotare la ghiera
del gicleur in senso orario. Aumentando il flus-
so d’aria attraverso la feritoia della bussola è
possibile ottenere una maggiore combustione
(fiamma color azzurro). Diminuendo il flusso
d’aria, si otterrà una minor combustione (fiamma
color rosso).

DB
C
ITALIANO / 15
• EROGAZIONE CAFFÈ
• Togliete il portafiltro dal gruppo (A) e gettate
gli eventuali fondi di caffè presenti dalla pre-
cedente erogazione.
• Riempite il portafiltro con la dose di caffè.
Nel caso in cui si dispone di un filtro ad uso
misto, è possibile inserirvi una cialda di caffè
anziché il caffè macinato.
NOTE: Se si utilizza un macinadosatore profes-
sionale, posizionare il portafiltro nell’apposita
sede alla base del macinadosatore (B) e tiran-
do la levetta (C) una volta per un solo caffè e
due volte per la doppia dose.
Attenzione: ricordatevi sempre di tirare la leva
del macinadosatore fino in fondo; poi lasciatela
tornare da se in posizione di riposo. Accertatevi
che il macinadosatore abbia nel suo conteni-
tore del macinato sufficiente per almeno due
o tre dosi. Una volta riempito il portafiltro per
l’erogazione di caffè espresso pressate il caffè
macinato con l’apposito pressino. Pulite con il
palmo della mano il bordo del portafiltro per eli-
minare l’eccesso di polvere di caffè. In questo
modo sarete certi che la tenuta fra il portafiltro
e la macchina sarà perfetta.
• Agganciate il portafiltro nel gruppo, ruotandolo
fino a fissarlo (D).
• Ponete una tazza, precedentemente scaldata
sotto il beccuccio. Utilizzare due tazze nel caso
di portafiltro doppio.
• Per iniziare l’erogazione premere il tasto
relativo al tipo di caffè desiderato (Espresso,
caffè lungo, ecc..) sulla pulsantiera: il tasto
selezionato rimane illuminato mentre gli altri
tasti si spengono. Al raggiungimento della
quantità impostata l’erogazione si ferma in
automatico.
• Completata l’erogazione lasciare il portafiltro
montato sul gruppo fino alla prossima eroga-
zione.
PER MACCHINE CON PULSANTE “CONT”
SUPPLEMENTARE:
In caso di malfunzionamento dei tasti di ero-
gazione principali, è possibile utilizzare i tasti
di erogazione di emergenza posti ai lati delle
pulsantiere;
Per avviare l’erogazione premere il pulsante;
per terminarla premerlo nuovamente.

2
3
1
ITALIANO / 16
• EROGAZIONE ACQUA CALDA
- Porre una tazza, o un bicchiere con manico
resistente al calore, sotto la lancia di eroga-
zione acqua (1).
- Ruotare la manopola in senso antiorario per
iniziare l’erogazione.
- Ruotare la manopola in senso orario per
interromperla.
Attenzione: Le lance sono molto calde
e non bisogna toccarle finché non si
saranno raffreddate.
PERMACCHINEDOTATEDIACQUADOSA-
TA CON INTERRUTTORE TIPO FIG.2:
Premere l’apposito interruttore per iniziare
l’erogazione.
Raggiunta la quantità impostata l’erogazione
si ferma automaticamente.
NOTA:
È possibile fermare prima l’erogazione ripre-
mendo l’interruttore.
PERMACCHINEDOTATEDIACQUADOSA-
TA CON INTERRUTTORI TIPO FIG.3:
Premere uno dei due interruttori corrisponden-
te alla dose di acqua desiderata: l’erogazione
inizia e si arresta automaticamente.

3
1
2
4
56
ITALIANO / 17
• EROGAZIONE VAPORE
- Versare in un bricco resistente al calore,
preferibilmente in acciaio inox, la bevanda da
scaldare e porlo sotto la lancia di erogazione
vapore (1).
- Immergere completamente il beccuccio (2) nel
liquido.
- Ruotare la manopola in senso antiorario per
iniziare l’erogazione.
- Ruotare la manopola in senso orario per in-
terromperla una volta raggiunta la schiumatura
desiderata.
- Pulire la lancia con un panno umido per evitare
la formazione d’incrostazioni, difficili da rimuo-
vere.
Attenzione: Le lance sono molto calde e
non bisogna toccarle finché non si saran-
no raffreddate.
PER MACCHINE DOTATE DI “LEVASEQUEN-
ZIALE VAPORE”:
- Sollevare la leva (3) sulla prima posizione, o
sulla seconda in funzione della quantità di vapore
desiderato.
- Una volta raggiunta la temperatura desidera-
ta spostare verso il basso la leva per bloccare
l’erogazione.
- Pulire la lancia con un panno umido per evitare
la formazione d’incrostazioni, difficili da rimuo-
vere.
PER MACCHINE DOTATE DI “HYPER-
WAND”:
- Versare in un bricco resistente al calore, pre-
feribilmente in acciaio inox, la bevanda da scal-
dare e immergere completamente il beccuccio
dell’Hyperwand (4) nel liquido.
ATTENZIONE: la temperatura del latte deve
essere di circa 4°C.
- Selezionare uno dei due pulsanti posti sul pan-
nello porta comandi: latte caldo (5 - Hot Milk) o
latte schiumato (6 - Frothed Milk).
L’erogazione del vapore si ferma automatica-
mente al raggiungimento della temperatura
preimpostata.
NOTA: L’erogazione può essere interrotta in
qualsiasi momento agendo sul pulsante prece-
dentemente selezionato.

1
2
3
64
5
ITALIANO / 18
• PREPARAZIONE CAPPUCCINO
- Versare in un bricco resistente al calore,
preferibilmente in acciaio inox, almeno tre
pollici di latte fresco (temperatura consigliata
di +4°C).
- Immergere completamente il beccuccio (2)
nel latte.
- Ruotare la manopola in senso antiorario per
iniziare l’erogazione.
- Ruotare la manopola in senso orario per
interromperla una volta raggiunta la schiuma-
tura desiderata.
- Versare il contenuto del bricco in una tazza
contenente un caffè espresso appena ero-
gato.
- Pulire, con un panno bagnato di acqua calda,
la lancia (1) appena terminata l’erogazione
per evitare la formazione d’incrostazioni diffi-
cili da rimuovere.
Attenzione: Le lance sono molto calde
e non bisogna toccarle finché non si
saranno raffreddate.
PER MACCHINE DOTATE DI CAPPUCCI-
NATORE:
- Introdurre il tubo aspirazione latte (3) in un
contenitore con latte fresco (± 4°C).
- Porre una tazza, con una dose di caffè
espresso, sotto il beccuccio del cappuccina-
tore (4): premere l’interruttore cappuccinatore
(5).
- Quando la quantità di latte schiumato in
tazza sarà sufficiente, premere nuovamente
l’interruttore per arrestare l’erogazione.
NOTA:
È possibile regolare la temperatura del latte
agendo sulla vite di regolazione flusso (6)
posta sul tubo di aspirazione; ruotando la
vite in senso orario si diminuisce il flusso e si
aumenta la temperatura del latte.

1
2
ITALIANO / 19
MODELLI CON RACCORDO DI SCARICO:
Per scaricare l’acqua della caldaia innestare il
tubetto di gomma (sufficientemente lungo da
arrivare allo scarico del banco bar) sul raccordo
posto sotto la caldaia (Fig.1). Svitare di soli due
giri il raccordo e attendere finché la caldaia sarà
completamente vuota. Dopodiché riavvitare il
raccordo.
MODELLI CON VASCHETTA DI SCARICO E
RUBINETTO:
Togliere la bacinella e scaricare l’acqua conte-
nuta nella caldaia aprendo il rubinetto di scarico
(2).
Attendere finché la caldaia sarà completamente
vuota, quindi richiudere il rubinetto.
Spegnimento
Si consiglia di spegnere la macchina solo se
non la si utilizza per più di 8 ore, così facendo
si limita il deposito di sali di calcare e si limita il
consumo di energia elettrica. Prima di spegnere
la macchina è necessario effettuare le operazioni
di pulizia indicate nel relativo capitolo.
- Spegnere le resistenze dello scaldatazze, se
presente, agendo sull’apposito interruttore.
- Spegnere le macchina agendo sull’interruttore
generale.
- Disinserire l’interruttore differenziale posto a
monte della macchina e chiudere il rubinetto di
alimentazione idrica.
• MESSA FUORI SERVIZIO
Messa fuori servizio temporanea
Se si prevede di non utilizzare la macchina per lungo periodo è necessario effettuare le
seguenti operazioni:
- Effettuare le operazioni di manutenzione.
- Staccare l’alimentazione idrica e elettrica.
- Scaricare l’acqua contenuta nella caldaia seguendo le istruzioni sottostanti.
- Prima di effettuare questa operazione accertarsi che la macchina sia spenta (alimen-
tazione elettrica a monte della macchina disinserita), che il rubinetto di alimentazione
idrica posto a monte della stessa sia chiuso e che l’acqua contenuta nella caldaia sia
fredda (manometro posizionato a fondo scala -0 bar).
- E’ opportuno cambiare spesso l’acqua della caldaia nelle macchine con caldaia di
piccola capacità (meno di 5 litri). Quotidianamente togliere un litro d’acqua, prelevan-
dola dal rubinetto acqua calda.

2
1
ITALIANO / 20
• PULIZIA
AVVERTENZE GENERALI:
Le operazioni di pulizia devono essere effettuate con macchina spenta e fredda
e con l’interruttore generale disinserito in posizione “OFF”.
Per le operazioni di pulizia che devono essere effettuate con la macchina fun-
zionante agire con molta cautela, pericolo di scottature.
Una manutenzione e una pulizia improprie, con l’uso di acqua non addolcita, o danni
alle parti interne possono causare eventuali interruzioni improvvise del flusso d’acqua
ed inattesi getti di liquido o di vapore, con conseguenze gravi. Prestare attenzione
durante la pulizia e l’utilizzo della macchina!
- I detergenti chimici utilizzati per la pulizia della macchina e/o dell’impianto vanno usati con
cura per non deteriorare i componenti e l’ambiente (degradabilità superiore al 90%).
- Pulire completamente tutte le parti e i componenti della macchina.
- É vietato:
- usare getti d’acqua per la pulizia della macchina;
- usare detergenti contenenti alcool, ammoniaca o spugne abrasive per la pulizia della mac-
china, USARE solo detergenti specifici per la pulizia di macchine per caffè o stoviglie.
• PULIZIA GIORNALIERA
PULIZIA GRUPPO EROGATORE:
- Pulire doccetta (1), guarnizione sottocoppa
(2), e guida portafiltro dei gruppi erogatori con
un panno/spugna e un pennellino a setole
morbide.
- Sciacquare filtri e portafiltri in acqua calda con
l’aggiunta di detergente specifico, per scioglie-
re i depositi grassi del caffè.
Table of contents
Languages:
Other Brasilia Coffee Maker manuals

Brasilia
Brasilia OPUS User manual

Brasilia
Brasilia PORTOFINO RESTYLING User manual

Brasilia
Brasilia ROMA User manual

Brasilia
Brasilia OPUS User manual

Brasilia
Brasilia Agile User manual

Brasilia
Brasilia Gradisca User manual

Brasilia
Brasilia Excelsior User manual

Brasilia
Brasilia CLUB User manual

Brasilia
Brasilia OPUS SUBLIMA User manual

Brasilia
Brasilia ROMA User manual