Calpeda VARIOMAT 2 Series User manual

Variatore di frequenza
Frequency converter
Variateur de fréquence
Variador de frecuencia
Frequenzumwandler
Регулятор частоты
VARIOMAT 2
ISTRUZIONI ORIGINALI ER L’USO 560.02 I Pagina 2 taliano
ORIGINAL O ERATING INSTRUCTIONS P 560.02 GB Page 12 Englis
INSTRUCTIONS ORIGINALES OUR L’UTILISATION
P 560.02 FPage 22 Français
INSTRUCCIONES ORIGINALES DE USO P 560.02 EPágina 32 Español
ORIGINAL BETRIEBSANLEITUNG P560.02 DSeite 42 Deutsc
ОРИГИНАЛЬНЫЕ ИНСТРУКЦИИ ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ
P560.02 RU ëÚ‡Ìˈ‡ 52 êÛÒÒÍË
istr_P560_2 VAR Omat_01_19_istr_P444 19/12/18 09:00 Pagina 1

2
1. Premessa
2. Avvertenze particolari riguardanti il
variatore di frequenza
3. Tipi
4. Condizioni di impiego
5. Costruzione
5.1. Caratteristiche tecniche
5.2. Pannello di controllo e regolazione
5.3. Applicazione con pompe sommerse o cavi
di elevata lunghezza
5.4. Sistema di avviamento “morbido” (solo per
versioni MM)
5.5. Sostituzione dei raccordi filettati
6. nstallazione
7. Collegamento elettrico
7.1. Linea di alimentazione
7.2. Collegamento elettrico ingressi e contatti
ausiliari
7.2.1. Collegamento segnale on/off remoto
7.2.2. Collegamento galleggiante
7.2.3. Collegamento segnale allarme
8. Protezione contro il funzionamento a
secco
9. Funzione antibloccaggio
10. Parametri da controllare al momento della
messa in funzione.
10.1. mpostazione del valore di corrente
assorbita dal motore
10.2. mpostazione del valore di pressione di
set-point
10.3. mpostazione del valore di pressione di
ripartenza
11. Avviamento gruppo
12. Allarmi
13. Modalità multipompa
13.1. nstallazione multipompa
13.2. Collegamento elettrico multipompa
13.3. Collegamento multipompa con 2 pompe a
velocità variabile
13.4. Programmazione multipompa
13.4.1. mpostazione variatori
13.4.2. Programmazione pannello di controllo
multipompa
14. Reset generale
15. Alternanza pompe in marcia continua
16. Avviamento antibloccaggio
17. Controllo mediante Megaohmetro
18. Sostituzione fusibile
19. Accessori
19.1. RA 100
20. Smaltimento
21. Dimensioni
22. Perdite di carico
23. Dichiarazione di conformità
Variatore di frequenza
VARIOMAT 2
ISTRUZIONI ER L’USO
istr_P560_2 VAR Omat_01_19_istr_P444 19/12/18 09:00 Pagina 2

3
1. Premessa
Raccomandiamo l’utente di leggere attentamente
ed osservare le norme contenute nel presente
manuale di istruzioni del variatore di frequenza.
Simboli utilizzati:
Questo simbolo indica pericolo per alta
tensione. Attenzione per componenti o
operazioni che potrebbero rappresentare
un potenziale pericolo per l’incolumità
fisica dell’operatore.
Questo simbolo viene utilizzato per
richiamare l’attenzione dell’operatore di
fronte a situazioni di potenziale pericolo
per le persone o per operazioni che
potrebbero causare un danneggiamento
del prodotto.
2. Avvertenze particolari
riguardanti del variatore di
frequenza
Raccomandiamo l’utente di leggere
attentamente ed osservare le norme
contenute nel presente manuale di
istruzioni del variatore di frequenza.
In nessun caso il VARIATORE DI
FREQUENZA deve essere aperto,
manomesso o privato delle protezioni
di cui è provvisto.
l variatore di frequenza deve essere
installato, regolato e manutenuto solo da
personale qualificato e consapevole dei
rischi che esso comporta.
Devono essere previsti dispositivi per la
protezione da sovratensione e
sovraccarico in accordo alle vigenti norme
di sicurezza.
RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO!
Togliere l’alimentazione elettrica prima di
accedere all’inverter.
livelli di tensione all'interno dell’ inverter
rimangono pericolosi finchè non si
spengono tutti i led sul pannello di
ciascun apparecchio.
Le connessioni degli allarmi possono
erogare tensione anche quando il
variatore di frequenza è spento.
Assicurarsi che sui terminali degli allarmi
non ci siano tensioni residue.
Tutti i terminali di potenza e altri terminali
devono essere inaccessibili una volta
completata l’installazione.
La frequenza massima di uscita deve
essere adeguata al tipo di pompa da
comandare. Lavorare con una frequenza
superiore a quella consentita causa un
maggior assorbimento di corrente e danni
all’apparecchio.
Nel caso si renda necessaria la rimozione
del variatore di frequenza, togliere solo le
protezioni che permettono di scollegare i
cavi elettrici. Osservare le dovute
precauzioni. Attenzione a non
danneggiare le schede elettroniche.
Una mancata osservanza delle
avvertenze può creare situazioni di
pericolo per le persone o le cose e far
decadere la garanzia del prodotto.
Compatibilità elettromagnetica.
l variatore di frequenza è costruito in accordo alla
Norma Europea 2014/30/EU.
Responsabilità:
l costruttore non risponde di malfunzionamenti
qualora il prodotto non sia stato correttamente
installato, sia stato manomesso, modificato, fatto
funzionare in modo improprio od oltre i dati di
targa. Si declinano inoltre eventuali responsabilità
per le inesattezze inserite nel manuale qualora
fossero dovute ad errori di stampa o trascrizione.
l costruttore inoltre si riserva di apportare al
prodotto le modifiche che riterrà necessarie o utili
senza che vadano a pregiudicarne le
caratteristiche essenziali.
La responsabilità del costruttore si esauriscono
relativamente al prodotto rimanendo esclusi costi
o maggior danni dovuti a malfunzionamento di
installazioni.
3. Tipi
Tipo
Massima corrente Potenza tipica
(monofase)
erogata dal variatore motore
di frequenza 230V
A kW
Variomat 2 11MM 11 0,55 - 1,5
Variomat 2 13MM 13 2,2
Tipo
Massima corrente Potenza tipica
(trifase)
erogata dal variatore motore
di frequenza 230V
A kW
Variomat 2 11MT 11
0,55 - 2,2
istr_P560_2 VAR Omat_01_19_istr_P444 19/12/18 09:00 Pagina 3

4
Tipo
Massima corrente Potenza tipica
(trifase) erogata dal variatore
motore
di frequenza 400V
A kW
Variomat 2 9TT 9 0,75 - 3
Variomat 2 12TT 12 4 - 5,5
Variomat 2 16TT 16 7,5
4. Condizioni di impiego
(Esecuzione standard)
l prodotto funziona correttamente solo se
vengono rispettate le seguenti caratteristiche di
alimentazione e di installazione:
- Fluttuazione di tensione: +/-15% max
- Variazione di frequenza: +/- 4 % max
- Temperatura massima di esercizio: 60°C
- Pressione massima di esercizio: 16 bar
- Range pressione impianto: 2 ÷ 12 bar
- Range pressione ripartenza: 1 ÷ 11 bar
- Portata minima: 1 l/min
La corrente erogata dal variatore di
frequenza deve essere uguale o maggiore
della corrente massima assorbita dal motore
da comandare.
5. Costruzione
(Esecuzione standard)
l sistema è composto da:
- Variatore di frequenza (dotato di raccordi di
connessione da 1” ¼).
- Raccordi di connessione al tubo (1” ½).
- Guarnizione a fori multipli.
5.1. Caratteristiche tecniche
Alimentazione: 230V ± 15% (Variomat MM e MT)
400V ± 15% (Variomat TT)
Protezione: P65
Display: numerici
Tastiera: 12 pulsanti
ngressi digitali: - galleggiante contro il
funzionamento a secco
- galleggiante riempimento vasca
- avviamento remoto
Uscite digitali: allarmi
Protezioni: - marcia a secco
- amperometrica
- errato collegamento motore trifase
- corto circuito tra le fasi di uscita
5.2. Pannello di controllo e
regolazione
l led verde a fianco del simbolo indica che il
variatore è in tensione
l led giallo a fianco del simbolo indica che
la pompa è in funzione.
l led rosso a fianco del simbolo indica la
presenza di un allarme sul display
CURRENT apparirà il codice dell’errore
avvenuto.
Attraverso questo pulsante si opera il reset
del sistema dopo un allame ed è possibile
verificare il senso di rotazione del motore.
Attraverso questo pulsante si accede o si
blocca la tastiera del display
corrispondente, i led a lato del pulsante
indicano se la tastiera è bloccata o meno.
Permette di decrementare i parametri o di
cambiare parametro visualizzato.
Permette di incrementare i parametri o di
cambiare parametro visualizzato.
5.3. Applicazione con pompe
sommerse o cavi di elevata
lunghezza
Nel caso si vogliano comandare pompe sommerse (o
di superfice) la cui distanza dal variatore di frequenza
sia superiore a 40 mt e fino a un massimo di 80 mt
operare come segue.Togliere tensione al variatore,
rimuovere le viti ed il coperchio del variatore per
accedere al selettore “A”,spostare il
cursore sulla posizione “ON”
rimontare il coperchio del variatore e
serrare tutte le viti.
PRESSURE
SET POINT PRESSURE
RESTART PRESSURE
CURRENT
Abarbarbar
Serial Number
P529
istr_P560_2 VAR Omat_01_19_istr_P444 19/12/18 09:00 Pagina 4

5
5.4 Sistema di avviamento
“morbido” (solo per versioni
MM)
Nel caso in cui gruppo pompa-motore-variatore
generi un funzionamento instabile (come ad esempio
una pendolazione) può essere necessario per
eliminare il difetto far si che l’apparecchio avvii la
pompa in modo più morbido rispetto agli standard.
Per abilitare questa funzione togliere tensione al
variatore, rimuovere le viti ed il coperchio del variatore
per accedere al selettore “B”, spostare il cursore sulla
posizione “ON” rimontare il
coperchio del variatore e
serrare tutte le viti.
5.5 Sostituzione dei raccordi
filettati
E' possibile sostituire i raccordi filettati con altri di
dimensioni diverse (forniti di ricambio e presenti
nell'imballo) sull'ingresso e/o l'uscita del variatore.
Per sostituire i raccordi rimuovere le viti, togliere i
raccordi, verificare che l'OR di tenuta sia nella sua
sede, montare i nuovi raccordi e serrare le viti.
6. Installazione
Montare il variatore di frequenza in posizione
verticale direttamente sulla pompa o tra la
pompa e il primo utilizzo.
Non installare il quadro in luoghi esposti al diretto
irraggiamento del sole o vicino a fonti di colore.
7. Collegamento elettrico
l collegamento elettrico deve essere
eseguito da un elettricista qualificato, nel
rispetto delle prescrizioni locali.
Seguire le norme di sicurezza.
Eseguire il collegamento a terra.
Rispettare le indicazioni riportate sullo
schema elettrico allegato.
Fare attenzione durante il collegamento
elettrico che eventuali spezzoni di filo,
guaine, rondelle o altri corpi estranei non
cadano all’interno del variatore di frequenza.
La morsettiera della linea di alimentazione e
del motore consentono l’utilizzo di cavi con
sezione massima di 2,5 mm2. n questo caso
si consiglia l’utilizzo di puntali.
Le connessioni non corrette possono
danneggiare il circuito elettronico del
variatore di frequenza.
7.1. Linea di alimentazione
La linea di alimentazione deve essere conforme a
quanto descritto al paragrafo 4.
nstallare a monte dell'apparecchio un interruttore
differenziale in classe AS ed un interruttore
magnetotermico in classe C come di seguito
indicato.
Tipo nterruttore
(monofase)
Differenziale Magnetotermico
mA A
Variomat 2 11MM 30 16
Variomat 2 13MM 30 25
Tipo nterruttore
(trifase)
Differenziale Magnetotermico
mA A
Variomat 2 11MT 30 25
Tipo nterruttore
(trifase)
Differenziale Magnetotermico
mA A
Variomat 2 9TT 300 16
Variomat 2 12TT 300 20
Variomat 2 16TT 300 25
Collegamento elettrico Variomat 2 MM
Collegamento elettrico Variomat 2 MT
istr_P560_2 VAR Omat_01_19_istr_P444 19/12/18 09:00 Pagina 5

6
Collegamento elettrico Variomat 2 TT
l cavo di alimentazione non deve mai correre
parallelo al cavo di alimentazione del variatore di
frequenza.
7.2 Collegamento elettrico
ingressi e contatti ausiliari
Per effettuare il collegamento elettrico degli
ingressi e dei contatti ausiliari è necessario
togliere tensione al variatore di frequenza,
rimuovere le viti ed il coperchietto posto sul retro
del variatore. nserire il cavo elettrico nella ghiera
e nel gommino e farlo passare attraverso il
coperchietto. Estrarre i connettori e collegare i
cavi. nserire i connettori, rimontare il coperchietto,
serrare le viti, inserire i gommini nelle sedi e
serrare le ghiere.
Al fine di garantire il grado di protezione P65 del
variatore potrebbe essere necessario utilizzare i
gommini opzionali forniti in dotazione.
7.2.1 Collegamento segnale
on/off remoto
Collegare ai morsetti B1 e B2 un eventuale
interruttore a distanza per l’avviamento remoto del
variatore di frequenza.
Collegamento elettrico
7.2.2
Collegamento galleggiante
Nel caso di confirgurazione normalmente aperto
(interruttore di minimo livello), collegare il galleggiante
ai morsetti B3 e B4.
Collegamento elettrico
7.2.3 Collegamento segnale
allarme
Collegare ai morsetti C1 e C2 un eventuale
segnale di allarme o il quadro a distanza RA100.
VViene impiegato per segnalare a distanza la
presenza di un errore nel variatore di frequenza.
Collegamento elettrico
8. Protezione contro il
funzionamento a secco.
l variatore di frequenza è dotato di un sistema di
protezione contro il funzionamento a secco delle
pompe. l variatore di frequenza esegue
automaticamente 6 doppi tentativi di riarmo di
circa 5 secondi ciascuno alla pompa e all'impianto
A
1
2
3
1
2
1
2
3
4
5
6
7
B
C
A
1
2
3
1
2
1
2
3
4
5
6
7
B
C
+
RA 100
-
A
1
2
3
1
2
1
2
3
4
5
6
7
B
C
istr_P560_2 VAR Omat_01_19_istr_P444 19/12/18 09:00 Pagina 6

7
di ricaricarsi. La sequenza dei riarmi automatici
inizia dopo 5 secondi e prosegue dopo 1 minuto, 1
ora, 6 ore, 12 ore e 24 ore dal momento in cui
l'apparecchio ha fermato la pompa.
Dopo l'ultimo tentativo di riarmo fallito
l'apparecchio resterà definitivamente in allarme
(Failure: led rosso intermittente acceso) in attesa
di essere riarmato manualmente premendo il
pulsante (Restart).
L'utente comunque può in qualsiasi momento
tentare di riarmare l'apparecchio tenendo premuto
il pulsante (Restart).
9.Funzione antibloccaggio
Nel caso in cui, per qualsiasi motivo, la pompa
rimanga ferma per 24 ore consecutive
l'apparecchio effettua un avviamento del motore
della pompa di circa 5 secondi (funzione
antibloccaggio). n caso di interruzione
dell'energia elettrica l'apparecchio si riarma
automaticamente al ritorno della stessa.
10. Parametri da controllare al
momento della messa in
funzione.
Eseguire i collegamenti elettrici rispettando gli
schemi riportati nei paragrafi precedenti e dare
tensione.
Sul pannello di controllo si accende il led verde
Power on ed il led rosso dell'interruttore.
Su tutti i display appaiono trattini lampeggianti per
il tempo in cui l'apparecchio esegue il set-up.
Al termine del set-up sui display appaiono i valori
di corrente e di pressione tarati in fabbrica:
- CURRENT 1.5 A
- SET PO NT PRESSURE 3.0 bar
- RESTART PRESSURE 1.5 bar,
il display CURRENT inizia a lampeggiare e si
accendono i led gialli.
10.1 Impostazione del valore di
corrente assorbita dal motore
Rilevare il valore della corrente in ampere dalla
targa del motore della pompa. Premere il pulsante
(led verde acceso) sul display CURRENT e
impostare il valore sul display con i pulsanti
(piu’) e (meno). l passo di regolazione è di 0,5
A. mpostato il valore premere il pulsante (led
giallo acceso) per bloccare la regolazione.
Quando la pompa funziona sul display appare il
valore reale dell'assorbimento del motore. Quando
la pompa è in funzione sul display CURRENT
appare il valore della corrente assorbita dal
motore.
10.2 Impostazione del valore di
pressione di set-point
Premere il pulsante (led verde acceso) e
impostare il valore sul display SET- PO NT
PRESSURE con i pulsanti (piu') e (meno).
l passo di regolazione è di 0,5 bar.
mpostato il valore desiderato premere il pulsante
(led giallo acceso) per bloccare la regolazione.
10.3 Impostazione del valore di
pressione di ripartenza
Premere il pulsante (led verde acceso) e
impostare il valore sul display RESTART
PRESSURE con i pulsanti (piu') e (meno).
l passo di regolazione è di 0,1 bar.
mpostato il valore desiderato premere il pulsante
(led giallo acceso) per bloccare la
regolazione.
11.Avviamento gruppo
mpostati i valori premere il pulsante (led
verde acceso) per avviare.
Verificare il senso di rotazione del motore trifase:
premere per qualche secondo il pulsante
(Restart) finchè il motore non si avvia. Per invertire
il senso di rotazione scambiare i cavi del motore o
dell’apparecchio.
Quando la pompa è in funzione sul display
CURRENT appare il valore della corrente
assorbita dal motore.
E' possibile modificare i valori di pressione
impostati (bar) anche mentre la pompa è in
funzione. Premere il pulsante (led rosso
acceso) prima di agire sul display CURRENT per
modificare il valore di corrente assorbita dal
motore impostato.
istr_P560_2 VAR Omat_01_19_istr_P444 19/12/18 09:00 Pagina 7

8
13. Modalità multipompa
variatori di frequenza VAR OMAT 2 sono
predisposti per essere utilizzati in gruppi di
pressurizzazione con massimo di 2 pompe nella
versione con 2 pompe avelocità variabile.
13.1 Installazione multipompa
Collegare i variatori di frequenza alle tubazioni di
mandata delle pompe, l’installazione dei variatori
deve essere conforme a quanto descritto nel
paragrafo 6.
13.2 Collegamento elettrico
multipompa
Collegare i cavi di alimentazione ai motori elettrici
e alla linea seguendo le indicazioni del paragrafo
7. La linea di alimentazione deve essere conforme
a quanto descritto nel paragrafo 4.
nstallare a monte dei variatori un interruttore
differenziale in classe A ed un interruttore
magnetotermico in classe C come indicato nel
paragrafo 7.1.
N°
E 1
E 2
E 3
E 4
E 5
E 6
E 7
--
H 1
H 2
C 1
Descrizione allarme
Blocco per sovratemperatura
Blocco per sottotensione o sovra-
tensione.
Blocco per sovracorrente nel
motore dell’elettropompa.
Blocco per corto circuito sulle fasi
di uscita.
Errato collegamento motore trifase
Sensore di pressione assente.
Blocco per mancanza fase in
ingresso
L'apparecchio non si accende
Blocco per mancanza acqua.
Pressione impianto impostata supe-
riore alla pressione generata dalla
pompa. Difficoltà di aspirazione.
Errore di comunicazione multipom-
pa.
Cause
l variatore si riarma in automatico quando la tem-
peratura scende sotto il livello di sicurezza.
l variatore si riarma automaticamente quando la
tensione rientra nella tolleranza.
l gruppo si ferma e riparte automaticamente
dopo 1 minuto per un massimo di 3 volte.
-
Verificare il cablaggio
Sensore guasto.
Verificare il collegamento alla linea e la tensione.
Assenza di tensione fusibile guasto, vedere para-
grafo 13.
Mancanza di acqua nella vasca di aspirazione.
l gruppo riparte automaticamente
Verificare la compatibilità dell’impianto con le
impostazioni.
Verificare il corretto adescamento della pompa.
Verificare la connessione RS485 e che entrambe
le pompe siano abilitate.
Gli apparecchi non funzionanti si riconoscono dal
led rosso intermittente Failure.
Gli apparecchi non in grado dl comunicare si rico-
noscono dal led spento.
12. Allarmi
istr_P560_2 VAR Omat_01_19_istr_P444 19/12/18 09:00 Pagina 8

9
13.3
Collegamento multipompa con
2 pompe a velocità variabile
Per effettuare il collegamento elettrico tra i
variatori è necessario togliere tensione al
variatore di frequenza, rimuovere le viti ed il
coperchietto posto sul retro del variatore. nserire
il cavo elettrico nella ghiera e nel gommino e farlo
passare attraverso il coperchietto. Estrarre i
connettori e collegare i cavi. nserire i connettori
nella morsettiera A, rimontare il coperchietto,
serrare le viti, inserire i gommini nelle sedi e
serrare le ghiere.
13.4 Programmazione multipompa
La sequenza e le modalita' delle
operazioni da effettuare
sull'apparecchio Master e su ciascun
apparecchio Slave devono
tassativamente corrispondere alla
procedura di seguito indicata.
13.4.1 Impostazione variatori
Premere il pulsante per sbloccare la
regolazione del variatore master, impostare il
valore di Ampere rilevato dalla targa del motore,
premere il pulsante per confermare (led giallo
acceso), il pulsante (led verde acceso) per
avviare la pompa ed infine il pulsante (led
rosso acceso).
Ripetere la procedura sopra indicata
dell'apparecchio Master per l'apparecchio Slave.
13.4.2 Programmazione pannello
di controllo multipompa
Variatore di frequenza Master
Premere il pulsante (led giallo spento, led
verde acceso) per sbloccare la regolazione.
Variatore di frequenza Slave
Premere il pulsante (led giallo spento, led
verde acceso) per sboccare la regolazione ed il
pulsante per selezionare l’apparecchio Slave
(led giallo acceso).
Premere il pulsante per trasferire i dati da
Master a Slave (led verde acceso) .
Premere il pulsante per conferma una
seconda volta (led verde spento).
Attendere alcuni secondi e premere il pulsante
(led giallo acceso) per bloccare la
regolazione su entrambi i variatori.
Se la comunicazione è regolare si accende il led
verde di entrambi gli apparecchi.
Premere il pulsante (led verde acceso ) sul
pannello di controllo e regolazione di entrambi i
variatori per avviare l'impianto.
Quando la pompa è in funzione sul display
CURRENT appare il valore della corrente
assorbita dal motore e sul display pressure il
valore di pressione presente nell'impianto.
Per modificare i valori di pressione impianto e di
ripartenza impostati (bar) di entrambi gli
apparecchi, agire solo sull'apparecchio Master
anche mentre la pompa è in funzione.
Per modificare il valore di corrente assorbita dal
motore impostato premere il pulsante (led
rosso acceso) e successivamente agire sul
display Current del variatore interessato.
Collegare comando e allarme remoti e interruttori
di livello al variatore Master, per maggior
sicurezza, collegarli in parallelo anche su gli
apparecchi Slave per evitare problemi in caso di
guasto dell'apparecchio Master.
14. Reset generale
Qualora siano stati commessi errori di
impostazione oppure si voglia trasferire
l'apparecchio su altra pompa è necessario
resettare il sistema rispettando la procedura di
seguito indicata:
Premere sul pannello di controllo e regolazione il
pulsante (led verde passa a rosso).
Premere sul pannello di comunicazione il pulsante
quattro volte in rapida sequenza. ( ed giallo,
verde, giallo, verde, giallo).
P531
SCHERMO
RS485
A
1
2
3
1
2
1
2
3
4
5
6
7
B
C
istr_P560_2 VAR Omat_01_19_istr_P444 19/12/18 09:00 Pagina 9

10
Se l'operazione è regolare dopo alcuni secondi
l'apparecchio si riaccende automaticamente.
Riavviare gli apparecchi e verificare il
funzionamento delle pompe, degli apparecchi e
dell'impianto.
15. Alternanza pompe in marcia
continua
Nel caso in cui, per qualsiasi motivo, una o piu'
pompe lavorino in maniera continuativa senza
alternarsi con quelle in stand-by, per garantire un
usura omogenea delle pompe del gruppo, ogni
sessanta minuti di azionamento continuato di una
pompa viene eseguito il cambio forzato con
un'altra a riposo. l cambio rispetta la sequenza di
alternanza dei variatori.
16. Avviamento antibloccaggio
Nel caso in cui, per qualsiasi motivo, una o piu'
pompe rimangano ferme per ventiquattro ore
consecutive, il variatore effettua un avviamento
del motore della pompa di circa cinque secondi
(funzione antibloccaggio) senza intaccare la
normale sequenza di funzionamento del gruppo.
17. Controllo mediante
Megaohmetro
Non è consentito utilizzare un megaohmetro in
un’impianto dove è presente il variatore di
frequenza, poichè i componenti elettronici ne
verrebbero danneggiati. Se fosse assolutamente
necessario, scollegare il variatore di frequenza,
utilizzare il megaohmetro sulla pompa,
direttamente nella scatola morsetti della pompa
stessa.
18. Sostituzione fusibile
n caso di intervento del fusibile togliere tensione
nel variatore, rimuovere le viti ed il coperchio del
box elettrico, estrarre il fusibile di scorta,
rimuovere le due viti e la protezione scheda,
estrarre il fusibile guasto e sostituirlo con quello di
scorta, rimontare la protezione, riavvitare le due
viti ed infine rimontare il i coperchio del box
elettrico e serrare tutte le viti.
Per rimuovere la protezione scheda ed accedere
al fusibile guasto svitare le due viti.
19. Accessori
19.1. RA 100
uadro per allarme a distanza.
Dimensioni: 110x150x70
Alimentazione: 220-230 V monofase
Segnala qualsiasi anomalia che viene a verificarsi
sul gruppo pompe:
- Mancanza acqua in aspirazione.
- Gruppo in avaria.
- Avaria variatore di frequenza.
Luce rossa lampeggiante 5 Watt più segnale
acustico 75 dB - 3600 Hz, per installazioni in
ambienti rumorosi, in posizione tale da essere
visibile a distanza.
l quadro è munito di led presenza tensione e
pulsante di tacitazione allarme.
RA 100
20. Smaltimento
Direttiva europea 2012/19/EU (WEEE)
Rispettare le norme locali e smaltire il dispositivo di
comando secondo quanto prescritto da esse. l
prodotto contiene componenti elettrici ed elettronici
e dovrebbe essere smaltito in modo conforme.
P531
istr_P560_2 VAR Omat_01_19_istr_P444 19/12/18 09:00 Pagina 10

11
21. Dimensioni
22. Perdite di carico
Peso kg 5
308
136
284
148
260
PRESSURE
SET POINT PRESSURE
RESTARTPRESSURE
CURRENT
A bar bar bar
Serial Number
P529
VARIOMAT2 - 9TT
IN: 3 ~ 400V 50/60 Hz
OUT: 3 ~ 400V 50/60 Hz max 9A
Tmax: 60°C IP65 Pmax 12 bar
madein italy
P530
P531
istr_P560_2 VAR Omat_01_19_istr_P444 19/12/18 09:00 Pagina 11

12
1. ntroduction
2. Special warnings regarding the frequency
converter
3. Types
4. Operating conditions
5. Construction
5.1. Technical features
5.2. Pushbutton functions
5.3. Submersible applications or long cables
5.4. Soft start system (only for MM versions)
5.5. Replacement of the threaded fittings
6. nstallation
7. Electrical connection
7.1. Power supply line
7.2. Electrical connection of inputs and
auxiliary contacts
7.2.1. Connection of the remote on/off signal
7.2.2. Float switch connection
7.2.3. Remote alarm connection
8. Dry-running protection
9. Anti-lock function
10. Parameters to check when starting up the
unit
10.1. Setting of the motor current absorption
10.2. Setting of the set-point pressure value
10.3. Setting of the re-start pressure value
11. Plant starting
12. Alarms
13. Cascade mode
13.1. Cascade mode installation
13.2. Cascade mode electrical connection
13.3. Cascade connection with 2 variable speed
pumps
13.4. Cascade mode programming
13.4.1 Setting of the frequency converters
13.4.2 Programming of the cascade mode control
panel
14. Reset
15. Alternation of the pump running
continuously
16. Cascade anti-lock function
17. Use of megaohmeter
18. Replacing the fuse
19. Accessories
19.1 RA 100
20. Disposal
21. Dimensions
22. Head loss
23. Declaration of conformity
Frequency converter
VARIOMAT 2
O ERATING INSTRUCTIONS
istr_P560_2 VAR Omat_01_19_istr_P444 19/12/18 09:00 Pagina 12

13
1. Introduction
We strongly suggest that the operator carefully
reads and follows the information contained in
this instruction manual for the frequency
converter.
Symbol used:
This symbol indicates high voltage
hazard. t draws attention to components
or procedures that could represent a
potential danger to the health and welfare
of the operator.
This symbol is used to draw the operator's
attention to situations of potential danger
for people or for operations that could
cause damage to the product.
2. Special warnings regarding
the frequency converter
We strongly suggest that the operator
carefully reads and follows the information
contained in this instruction manual for the
frequency converter.
The FREQUENCY CONVERTER should
NEVER be opened or tampered with
and guards that come with it should
never be removed.
The frequency converter must be
installed, adjusted and maintained by
qualified personnel who understand the
risks involved.
The frequency converter must be fitted
with voltage surge and overload
protection devices, in accordance with the
prevailing safety standards.
The connection of the alarms can
distribute power even when the frequency
converter is turned off. Ensure that there
is no residual voltage on the terminals of
the alarms.
All the power terminals and other
terminals must be inaccessible after
installation is completed.
The maximum output frequency must not
exceed the design frequency of the pump
being controlled. Operating at a frequency
higher than the allowable frequency can
cause higher current absorption and
damage to the device.
f it is necessary to remove the frequency
converter, remove only the covers
required in order to disconnect the
electrical cables. Take care not to damage
the electronic cards.
Failure to comply with the safety
regulations not only causes risk to
personal safety and damage to the
equipment, but also invalidates every right
to assistance under warranty.
Electro-magnetic compatibility.
The frequency converter is constructed in
compliance with European standard 2014/30/EU.
Responsibility:
The manufacturer is not liable for malfunctioning if
the product has not correctly been installed,
damaged, modified, and/or run outside the
recommended work range or not in accordance
with other indications given in this manual.
The Manufacturer declines all responsibility for
possible errors in this instructions manual, if due to
misprint or error in copying.
The Manufacturer reserves the right to make any
modifications to products that it may consider
necessary or useful, without affecting the essential
characteristics.
The responsibility of the manufacturer is limited to
the product and excludes costs or greater damage
caused by incorrect installation.
3. Types
Type
Freqeuency converter
Standard power
(single-phase) max current output
V230 motor
A kW
Variomat 2 11MM 11 0,55 - 1,5
Variomat 2 13MM 13 2,2
Type
Freqeuency converter
Standard power
(three-phase) max current output
V230 motor
A kW
Variomat 2 11MT 11
0,55 - 2,2
istr_P560_2 VAR Omat_01_19_istr_P444 19/12/18 09:00 Pagina 13

14
Type
Freqeuency converter
Standard power
(three-phase) max current output
V400 motor
A kW
Variomat 2 9TT 9 0,75 – 3
Variomat 2 12TT 12 4 – 5,5
Variomat 2 16TT 16 7,5
4. Operating conditions
(Standard execution)
The electrical panel functions correctly under the
following power and installation characteristics:
- Power fluctuation: +/-15% max
- Frequency fluctuations: +/- 4 % max
- Maximum operating temperature: 60°C
- Maximum permissible working pressure: 16 bar
- System pressure range: 2 ÷ 12 bar
- Re-start pressure range: 1 ÷ 11 bar
- Minimum delivery: 1 l/min
The current distributed by the frequency
converter must be equal to or lower than the
maximum current absorbed by the motor to
control.
5. Construction
(Standard execution)
The system is composed of:
- Frequency converter (with 1” ¼ connection
fittings).
- Connection fittings (1” ½).
- Multi-hole gaskets.
5.1. Technical features
Power supply interface:
230V ± 15% (Variomat MM e MT)
400V ± 15% (Variomat TT)
Protection: P55
Display: numeric
Keyboard: 12 buttons
Digital inputs: - float switch for dry-running
protection
- tank fill float switch
- remote start
Digital outputs: general alarm
Protections: - dry-running protection
- over-current
- under-voltage and over-voltage
-
wrong connection three-phase motor
- short-circuit protection on the motor
phase
5.2. Pushbuttons functions
The green led beside the symbol indicates
that the frequency converter is in tension.
The yellow led beside the symbol indicates
that the pump is operating.
The yellow led beside the symbol indicates
that an alarm occurred. On the CURRENT
display it will appear the alarm code.
Through this button it is possible to reset
the system after an alarm and it is possible
to check the motor sense of rotation.
Through this button it is possible to enter or
lock the keyboard of the corresponding
display, the leds beside the button indicate
if the keyboard is locked or not.
Through this button you can increase
parameters or to change the visualized
parameter.
Through this button you can decrease
parameters or to change the visualized
parameter.
5.3. Submersible applications or
long cables
To operate a submerged pump (or surface
pump),where the distance from the inverter is
more than 40 mt and up to 80 mt proceed as
follows. Disconnect power supply from the
frequency converter, remove the screws and the
cover of the frequency converter to access
theswitch "A". Move the cursor to
the "ON" position, refit the
frequency converter cover and
tighten all screws.
PRESSURE
SET POINT PRESSURE
RESTART PRESSURE
CURRENT
Abarbarbar
Serial Number
P529
istr_P560_2 VAR Omat_01_19_istr_P444 19/12/18 09:00 Pagina 14

15
5.4 Soft start system (only for
MM versions)
n the event that the system pump-motor-frequency
converter generates an unstable operation
(oscillations), it may be necessary to start the pump
softer than the standard mode. To enable this function
disconnect power supply from the frequency
converter, remove the screws and the cover of the
frequency converter to access the
switch "B". Move the cursor to the
"ON" position, refit the frequency
converter cover and tighten all
screws.
5.5 Replacement of the
threaded fittings
t is possible to replace the threaded fittings with
others with different threaded diameters (supplied as
spare parts in the packaging) in the inlet and outlet of
the frequency converter.To replace the fittings
remove the screws, remove the fittings, check which
the O-ring is in his housing , install the new fittings and
tighten all screws.
6. Installation
nstall the frequency converter in vertical position
directly on the pump or between the pump and the
first user.
Do not install the control panel in places
exposed to direct sunlight or near sources of
heat.
7. Electrical connection
Electrical connection must be carried out
by a qualified electrician in accordance
with local regulations.
Follow all safety standards.
The unit must be properly earthed
(grounded).
Follow the instructions in the wiring
diagram attached.
Once the electrical connection has been
completed, remove any pieces of wire,
sheath, washers or any other foreign bodies
that may be found inside the frequency
converter.
For the electrical connections on both the
terminal board and the motor use cable with
a maximum section of 2,5mm2. We also
advise the use of insulated pin terminals.
Bad connections may damage the electronic
circuit.
7.1. Power supply line
Power supply line must comply with the provisions
under paragraph 4.
nstall a differential switch AS class and a
magnetothermic switch C class as indicated
below.
Type Switch
(single-phase)
Differential Magnetothermic
mA A
Variomat 2 11MM 30 16
Variomat 2 13MM 30 25
Type Switch
(three-phase)
Differential Magnetothermic
mA A
Variomat 2 11MT 30 25
Type Switch
(three-phase)
Differential Magnetothermic
mA A
Variomat 2 9TT 300 16
Variomat 2 12TT 300 20
Variomat 2 16TT 300 25
Electrical connection Variomat 2 MM
Electrical connection Variomat 2 MT
istr_P560_2 VAR Omat_01_19_istr_P444 19/12/18 09:00 Pagina 15

16
Electrical connection Variomat 2 TT
The power supply line of the motor must never run
parallel to the power line of the electrical panel.
7.2. Electrical connection of inputs
and auxiliary contacts
To make the electrical connection of the inputs
and the auxiliary contacts disconnect power
supply from the frequency converter, remove the
screws and the small cover on the back of the
frequency converter. nsert the electrical cable into
the nut and in the gasket and pass the cable into
the small cover. Extract the connector and connect
the cables. nsert the connector in the electrical
board, reinstall the small cover, tighten the screws,
insert the gasket and tighten the nuts.
n order to guarantee the P protection class it
could be necessary to use the optional gaskets
supplied.
7.2.1. Connection of the remote
on/off signal
Connect to the connections B1 and B2 the
possible switch for the remote start of the
frequency converter.
Electrical connection
Electrical connection
7.2.2 Float switch connection
n case of normally open configuration (minimum
level float switch), connect the float switch in the
connections B3 and B4
Electrical connection
7.2.3
Remote alarm connection
To connect remote alarm connect to the
connections C1 and C2 the possible remote alarm
or the control panel for remote alarm RA100.
The remote alarm can be used to signal error on
the frequency converter.
Electrical connection
8. Dry-running protection
The frequency converter is equipped with a dry
running protection for the pumps. The frequency
converter automatically execute 6 double attempts
to restart the pump each lasting approximately 5
seconds to allow the reload of the pump and of
the system. The sequence of automatic rearming
attempts start after 5 seconds continues after 1
minute, 1 hour, 6 hours, 12 hours and 24 hours
since the frequency converter stopped the pump.
After the last failed attempt the frequency
A
1
2
3
1
2
1
2
3
4
5
6
7
B
C
A
1
2
3
1
2
1
2
3
4
5
6
7
B
C
+
RA 100
-
A
1
2
3
1
2
1
2
3
4
5
6
7
B
C
istr_P560_2 VAR Omat_01_19_istr_P444 19/12/18 09:00 Pagina 16

17
converter will remain finally in alarm (Failure: red
led blinking) waiting to be manually rearmed by
means of the button (Restart).
The user can, at any time, try to rearm the
converter by keeping pushing the button
(Restart)
9. Anti-lock function
n the case that, for any reason, the pump remains
stopped for 24 consecutive hours the frequency
converter will start the motor of the pump for
approximately 5 seconds (anti-lock function). n
the case of power failure the frequency converter
will automatically rearm when the power supply
returns.
10. Parameters to check when
starting up the unit
Making the electrical connections respecting the
schemes reported in the previously paragraphs
and supply tension to the frequency converter.
On the control panel will light up the green led
"Power on" and the red led of the button .
n all displays will appear blinking dashes for the
time needed by the frequency converter for the
set-up.
At the end of the set-up on the displays will appear
the factory value for current and pressure:
- CURRENT 1.5 A
- SET PO NT PRESSURE 3.0 bar
- RESTART PRESSURE 1.5 bar,
the display "CURRENT" will start blinking and the
yellow leds will light up.
10.1 Setting of the motor current
absorption
Check the current value on the motor plate of the
pump. Press the button (green led lighted) on
the display CURRENT and set the value with the
buttons (plus) and (minus). The adjustment
step is 0,5 A. After the set-up of the current press
the button (yellow led lighted) to lock the
adjustment. When the pump works on the display
CURRENT will appear the real current absorption
value.
10.2 Setting of the set-point
pressure value
Press the button (green led lighted) on the
display SET-PO NT PRESSURE and set the value
with the buttons (plus) and (minus). The
adjustment step is 0,5 bar.
After the set-up of the current press the button
(yellow led lighted) to lock the adjustment.
10.3 Setting of the re-start
pressure value
Press the button (green led lighted) on the
display RESTART PRESSURE and set the value
with the buttons (plus) and (minus).
The adjustment step is 0,1 bar.
After the set-up of the current press the button
(yellow led lighted) to lock the adjustment.
11. Plant starting
After the value insertion press the button
(green led lighted) to start the system.
For the three-phase motors check the sense of
rotation: press for a few seconds the button
(Restart) till the motor will start. To invert the sense
of rotation swap the cables of the motor or of the
frequency converter.
When the pump works on the display CURRENT
will appear the real current absorption value.
t is possible to change the pressure values even
while the pump is running. Press the button
before change the motor current absorption on the
CURRENT display.
istr_P560_2 VAR Omat_01_19_istr_P444 19/12/18 09:00 Pagina 17

18
13. Cascade mode
The VAR OMAT 2 frequency converters are
prearranged for use in pressure boosting sets with
up to 2 pumps in the version with 2 variable speed
pumps.
13.1 Cascade mode installation
Connect the frequency converters on the delivery
pipes of the pumps, the installation must comply
with the provisions under paragraph 6.
13.2 Cascade mode electrical
connection
Connect the supply cables to the motors and to the
power supply following the instruction under
paragraph 7. The power supply must comply the
provisions of the paragraph 4. The connection with
the power supply must be made with the
interpositions of magnetothermal bipolar switches
C class (one for each frequency converter) with
proper size and with a type A differential switch as
indicated on the paragraph 7.1.
N°
E 1
E 2
E 3
E 4
E 5
E 6
E 7
--
H 1
H 2
C 1
Description
Blockage due to overheating.
Blockage due to low supply volta-
ge or high rectified voltage.
Blockage due to overcurrent in the
frequency converter.
Blockage due to direct short circuit
between the phases of output terminals.
Wrong three-phase motor connection.
Pressure transducer fault.
Blockage due to missing supply
phase
The frequency converter do not
switch on.
Blockage due to no water.
System pressure higher than the
pressure generated by the pump.
Suction difficulties.
Cascade mode communication
error.
Causes
The frequency converter automatically rearms itself
when the temperature fall below the safety level.
The frequency converter automatically rearms itself
when the tension come back in the admitted interval.
The system stops and automatically re-starts
after 1 minute for 3 times.
-
Check the connections.
Pressure transducer spoiled.
Check the connection to the supply line and ten-
sion.
Missing tension, broken fuse, see paragraph 13.
Lack of water in the suction tank. System auto-
matically restarts.
Check the compatibility of the system with the
settings. Check the correct priming of the pump.
Check the RS 485 connection or that both pumps
are enabled.
The frequency converters which are not working are
recognizable from the red led "Failure" blinking. The
frequency converters not able to communicate are
recognizable from the red led turned off.
12. Alarms
istr_P560_2 VAR Omat_01_19_istr_P444 19/12/18 09:00 Pagina 18

19
13.3
Cascade connection with 2
variable speed pumps.
To make the electrical connection between the
frequency converters disconnect power supply from
the frequency converters, remove the screws and
the small cover on the back of the frequency
converter. nsert the electrical cable into the nut and
in the gasket and pass the cable into the small
cover. Extract the connector and connect the cables
into the terminal A. Reinstall the small cover, tighten
the screws, insert the gasket and tighten the nuts.
13.4 Cascade mode programming
The sequence and the modes of the
operations to be done in the Master
freqeuncy converter and in each Slave
frequency converter must strictly
correspond to the following procedure.
13.4.1 Setting of the frequency
converters
Check the current value on the motor plate of the
pump. Press the button (green led lighted) on the
display CURRENT and set the value with the buttons
(plus) and (minus). The adjustment step is
0,5 A. After the set-up of the current press the button
(yellow led lighted) to lock the adjustment, press
the button (green led lighted) to start the pump
and at the end the button (red led lighted). Repeat
the procedure used for the Master frequency
converter in the Slave frequency converter.
13.4.2
Programming of the cascade
mode control panel
Master frequency converter.
Press the button (yellow led switched off,
green led lighted) to unlock the programming.
Slave frequency converter
Press the button (yellow led switched off,
green led lighted) to unlock the programming and
the button
To select the Slave frequency converter (yellow
led lighted).
Press the button to transfer the parameters
form the Master to the Slave (green led lighted) .
To confirm press the button a second time
(green led lighted). Wait few seconds and press
the button (yellow led lighted) to lock the
programming on both frequency converters.
f the comunication is working the green led
will light on on both frequency converter.
Press the button (green led lighted) on the
control panel of both frequency converters to start
the system.
When the pump works on the display CURRENT
will appear the real current absorption value and
on the PRESSURE display the system pressure.
To change the pressure value and the re-start
pressure value (bar) on both frequency
converters, modify the parameters only on the
Master even while the pump is running. To
change the current absorption press the
button (red led lighted) and then modify the
motor current absorption on the CURRENT
display of the frequency converter interested.
Connect remote alarm and floating switch on the
Master and, for higher safety, connect in parallel
on the Slave to prevent problems in case of
Master failure.
14. Reset
f some errors occured during the programming or
if it is necessary to transfer the frequency
converter on another pump it is strictly required to
reset the system following below:
Press on the control panel the button (led from
green became red).
Press on the communication panel the button
quickly for four times (led green, yellow, green,
yellow).
A
1
2
3
1
2
1
2
3
4
5
6
7
B
C
SCHERMO
RS485
P531
istr_P560_2 VAR Omat_01_19_istr_P444 19/12/18 09:00 Pagina 19

20
f the operation is working correctly, after some
seconds the frequency converter will turn on
automatically.
Restart the frequency converters and check if the
pumps, the frequency converters and the system
are working properly.
15. Alternation of the pump
running continuously
n the case which, for any reason, one or more
pumps is working continously without alternating
with the pumps in stand-by, to guarantee an
homogeneus wear of the pumps. Every sixty
minutes of continuous duty of one pump the
system automatically forces the change of the
stand-by pump. The change of the pump respects
the alternating sequence of the converters.
16. Cascade anti-lock function
n the case that, for any reason, one or more
pumps remains stopped for 24 consecutive hours
the frequency converter will start the motor of the
pump for approximately 5 seconds (anti-lock
function) without modification on the alternating
sequence of the system.
17. Use of megaohmeter
Megging of an installation incorporating the
frequency converter is not allowed, because the
electronics may be damaged. f megging is
necessary, disconnect the frequency converter
and use the megaohmeter directly on the terminal
box of the pump.
18. Replacing the fuse
n case of fuse intervention,disconnect power
supply from the frequency converters, remove the
screws and the cover of the frequency converter.
Pull out the spare fuse, remove the two screws
and the electrical board protection, pull out the
faulty fuse and replace with the spare fuse,
reinstall the protection tighten the two screws and
at the end reinstall the cover of the frequency
converter and tighten all the screws.
To remove the electrical board protection and to
access to the faulty fuse unscrew the 2 screws.
19. Accessories
19.1. RA 100
Control panel for remote alarm
Dimensions: 110x150x70
Power supply: 220-230 V single-phase
Signals all pump assembly malfunctions detected:
- No water intake.
- Assembly malfunction.
- Converter failure.
5-Watt flashing red light plus 75 dB – 3600 Hz
acoustic alarm, for use in areas loud noise,
positioned in such way as to be visible from a
distance.
The control panel is fitted to an energized panel
led and an alarm reset pushbutton.
RA 100
20. Disposal
European Directive 2012/19/EU (WEEE)
Observe the local regulations and dispose of any
control gear accordingly. This product contains
electrical and electronic components and should be
disposed of accordingly.
P531
istr_P560_2 VAR Omat_01_19_istr_P444 19/12/18 09:00 Pagina 20
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other Calpeda Media Converter manuals
Popular Media Converter manuals by other brands

Transition Networks
Transition Networks Milan MIL-RC6113SX-V2 user guide

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric A800 Plus Series instruction manual

ENFORCER
ENFORCER MVA-HT01Q manual

VOLKTEK
VOLKTEK NMF-747 user manual

Allied Telesis
Allied Telesis UMC2000 Series installation guide

VISIO
VISIO VSP 516 quick start

Siemens
Siemens SINAMICS G110M Getting started

Kramer
Kramer FC-32 user manual

Renesas
Renesas Single-Chip Microcomputer M32180T2-PTC instruction manual

Optical Systems Design
Optical Systems Design OSD2139 Series Operator's manual

Lika
Lika SFA-5000-FD user guide

Solar Converters
Solar Converters EQ 12/24-50 manual