
13
1212
natoall’utilizzoincasa.
•LasocietàArtsanadeclinaogniresponsabilità
perunusoimpropriodelprodottoeperqual-
siasiusodiormedallepresentiistruzioni.
•Nessunseggiolinopuògarantirelatotalesi-
curezzadelbambinoincasod’incidente,ma
ilsuoutilizzoriduce il rischiodilesionigravi
incasoavvenga.
•Trasportareunbambinoutilizzandosempreil
Seggiolino auto correttamente installato, an-
che per tragitti brevi; non farlo, pregiudica la
sua incolumità. Vericare in particolare che la
cinturasiaadeguatamentetesa,enonrisultiat-
torcigliataoposizionatainmodononcorretto.
•In seguito adunincidenteanche lieve o ad
unacadutaaccidentale,ilSeggiolinopuòsu-
biredanninonsemprevisibiliaocchionudo:
èpertantonecessariosostituirlo.
•Non utilizzare Seggiolini di seconda mano:
potrebberoaveresubitodannistrutturalinon
visibili ad occhio nudo, ma tali da compro-
metterelasicurezzadelprodotto.
•Non utilizzare un Seggiolino che si presenti
danneggiato, deformato, eccessivamente
usurato,omancanteinqualunquesuaparte:
potrebbeaverpersolecaratteristicheoriginali
disicurezza.
•Noneettuaremodicheoaggiunteal pro-
dottosenzal’approvazionedelcostruttore.
•NoninstallaresuquestoSeggiolinoaccessori,
partidiricambioocomponentinonfornitie
approvatidalcostruttore.
•Nonutilizzarespessori,ades.cusciniocoper-
te,perrialzaredalsediledelveicoloilSeggioli-
nooperrialzareilbambinodalSeggiolino:in
casodiincidenteilseggiolinopotrebbenon
funzionarecorrettamente.
•Vericarechenonsianointerpostioggettitra
ilbambinoedilSeggiolino(es.cartella,zainet-
to),traSeggiolinoeilsedileotrailseggiolino
elaportiera.
•Vericare cheisedilidel veicolo (pieghevoli,
ribaltabiliorotanti)sianobenagganciati.
•Vericarechenonvenganotrasportati,inpar-
ticolare sul ripiano posteriore all’interno del
veicolo,oggettiobagaglichenonsianostati
ssatioposizionatiinmanierasicura:incaso
diincidenteobruscafrenatapotrebberoferire
ipasseggeri.
13
•Non lasciare che altri bambini giochino con
componentiepartidelSeggiolino.
•Nonlasciaremaiilbambinodasolonell’auto-
mobile,puòesserepericoloso!
•Nontrasportarepiùdiunbambinoallavolta
sulSeggiolino.
•Assicurarsichetutti i passeggeridellavettu-
rautilizzinolapropriacinturadisicurezza,sia
perlapropriasicurezza,siaperchéduranteil
viaggio,incasodiincidenteobruscafrenata
potrebberoferireilbambino.
• ATTENZIONE! Nelleoperazionidiregolazio-
ne(delpoggiatestaedelloschienale)assicu-
rarsi che le parti mobili del Seggiolino non
venganoacontattoconilcorpodelbambino.
•Durantelamarcia,primadicompiereopera-
zionidiregolazionesulSeggiolinoosulbam-
bino,arrestareilveicoloinluogosicuro.
•Controllare periodicamente che il bambino
nonapralabbiadiagganciodellacinturadi
sicurezzaechenonmaneggiil seggiolinoo
partidiesso.
•Evitaredidarecibialbambinoduranteilviag-
gio,inparticolareleccalecca,ghiacciolioaltro
cibosubastoncino.Incasodiincidenteobru-
scafrenatapotrebbeferirsi.
•Durante i lunghi viaggi si consiglia di eet-
tuare frequenti soste: il bambino si stanca
facilmenteall’internodelSeggiolinoautoeha
bisognodimuoversi.E’consigliabilefarsalire
e scendere il bambino dal lato marciapiede
(accompagnandolo).
•Noneliminareleetichetteeimarchidallafo-
deradelSeggiolino,inquantoquestaopera-
zionepotrebbedanneggiarelafoderastessa.
•Evitareun’esposizione prolungataalsole del
Seggiolino:essapuòcausarecambiamentidi
coloreneimaterialietessuti.
•Nel caso il veicolo sia rimasto fermo sotto il
sole,vericare,primadiaccomodareilbambi-
nosulSeggiolino,chelediversepartinonsi-
anosurriscaldate:incaso,lasciarlerareddare
primadifarsedereilbambino,cosìdaevitare
scottature.
AVVISO IMPORTANTE
1.Questoèundispositivodiritenutabambini
è omologato secondo il regolamento ECE
R44/04,perduediversitipidimontaggio:
-utilizzandoiconnettoririgidiFixPlus(P),con
lecinturedisicurezzaa3puntidell’auto,ildi-
spositivoè“Semiuniversale”edècompatibile
esclusivamente con i veicoli indicati nell’ap-
posita“Listadelleautovetture”;
-utilizzando il Seggiolino senza i connettori
rigidiFixPlus,con le cinturedi sicurezza a 3
puntidell’autoildispositivoè“Universale”.
2.Adatto solamente per l’impiego nei veicoli
dotatidicinturadisicurezzaa3punti,stati-
caoconarrotolatore,omologatainbaseal
Regolamento UN/ECE N°16 o altri standard
equivalenti.
3.Incasodidubbio,contattareilproduttoredel
dispositivodiritenutaoppureilrivenditore.
LIMITAZIONI E REQUISITI D’USO RELATIVE
AL PRODOTTO E AL SEDILE AUTO
ATTENZIONE! Rispettare scrupolosamente le
seguentilimitazionierequisitid’usorelativial
prodottoealsedileauto:incasocontrarionon
ègarantitalasicurezza
•Ilpesodelbambinodeveesserecompresofra
i15Kgei36Kg.
•Ilsediledell’autodeveesseredotatodicintura
disicurezzaa3punti,staticaoconarrotolato-
re,omologatainbasealRegolamentoUN/ECE
N°16oaltristandardequivalenti(Fig.1-Fig.2).
ATTENZIONE!Incaso di utilizzoinveicolido-
tatidicinturedisicurezzaposterioriconairbag
integrati(cinturegonabili),seguireilmanuale
istruzionidelproduttoredell’auto.
•Può accadere che la bbia della cintura di
sicurezzadell’auto sia troppolungae superi
l’altezza prevista rispetto alla parte inferiore
dellaseduta (Fig.3). Intalcaso il Seggiolino
nondeveesseressatosuquelsedilemado-
vràessereinstallatosuun altrosedile su cui
nonsipresentiilproblema.Perulterioriinfor-
mazionisuquestoaspetto,contattarelacasa
produttricedell’auto.
•Il Seggiolino può essere installato sul sedile
anteriorelatopasseggeroosu uno qualsiasi
deisediliposterioriedevesempreesserepo-
sizionatoinsensodimarcia.Nonutilizzaremai
questoSeggiolinosusedilirivoltilateralmente
ooppostialsensodimarcia(Fig.4).
ATTENZIONE! In base alle statistiche sugli
incidenti, generalmente i sedili posteriori del