Comet K 250 STATIC User manual

K 250 STATIC
IT •
ATTENZIONE. Leggere le istruzioniprimadell'usodella
macchina.
EN •
WARNING. Read the instructions before using the
machine
FR •
ATTENTION. Lire les instructions avant d’utiliser
l’appareil
ES •
ATENCIÓN. Leer atentamente las instrucciones antes
de utilizar la máquina.
DE •
ACHTUNG. Vor der Verwendung der Maschine die
Anweisungen lesen.
PL •
UWAGA. Przeczytać instrukcje przedużyciemmaszyny.
RU •
ВНИМАНИЕ.Перед использованиемоборудования
необходимо прочитать данные инструкции.
EN
Cold Water, Electric High Pressure Cleaners Instruction manual - Use and Maintenance
FR
Nettoyeurs haute pression électriques à eau froide Manuel d'instruction - Utilisation et Entretien
ES
Hidrolavadoras eléctricas de agua fría Manual de Instrucciones - Uso y Mantenimiento
DE
Elektrische Kaltwasser-Hochdruckreiniger Bedienungs- und Wartungsanleitung
PL
Elektryczne myjki wodne z zimną wodą Instrukcja obsługi - Zalecenia dotyczące
użytkowania i konserwacji
RU
Электрические высоконапорные моющие
аппараты с холодной водой Руководство по эксплуатации
итехобслуживанию
IdropulItrIcI ElEttrIchE ad
acqua FrEdda
Manuale d’IstruzIone -
uso eManutenzIone
IT
Italiano
IT
English
EN
Français
FR
Español
ES
Deutsch
DE
Polski
PL
Русский
RU
7
17
26
36
46
56
66


1
7 1
8
23 12 9 10 11
25
4
29 30 31 32
5
18
33
1 3228
6
3
24
8
32
A
B
27
R

3
2
251 mm / 9,9 in
125,5 mm / 4,9 in 125,5 mm / 4,9 in
27,5 mm / 1,1 in
255 mm / 10 in
10 mm / 0,4 in70-80 mm / 2,8- 3,2 in
Ø 12 mm / 0,47 in
23
8
11

4
5
6
13 14 15 26
22
20
21
13
S
17
16
a
b
15
2
1
5

7
G
F
C
1
2
D
E

7
Italiano
CARATTERISTICHE E DATI TECNICI
K 250 Static
10.150 M 12.130 M 15.170 T
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Rete di alimentazione (*)
230 V
–
1~
50 Hz
400 V
–
3~
50 Hz
Potenza assorbita
2,9 kW 5,0 kW
Fusibile
16 A
COLLEGAMENTO IDRAULICO
Massima temperatura acqua di alimentazione
60 °C
– 140 °F
Minima temperatura acqua di alimentazione
5 °C
– 41 °F
Minima portata acqua di alimentazione
750 l/h
198 US gph
900 l/h
238 US gph
1120 l/h
296 US gph
Massima pressione acqua di alimentazione
0,8 MPa
–
8 bar
–
116 psi
Massima profondità di adescamento
1,2 m
–
3,9 ft
PRESTAZIONI
Portata massima
10 l/min –
600 l/h
159 US gph 12 l/min –
720 l/h
190 US gph 15 l/min –
900 l/h
238 US gph
Portata nominale
9,3 l/min –
558 l/h
147 US gph 10,6 l/min –
636 l/h
168 US gph 13,1 l/min –
786 l/h
208 US gph
Pressione massima
15 MPa –
150 bar
2176 psi 13 MPa –
130 bar
1885 psi 17 MPa –
170 bar
2466 psi
Pressione nominale
12,5 MPa –
125 bar
1813 psi 10,5 MPa –
105 bar
1523 psi 15 MPa –
150 bar
2175 psi
Forza di reazione sull’idropistola
28,9 N 32,2 N 46,1 N
Livello di pressione sonora - Incertezza(**)
73,2 dB(A)
–
0,8 dB(A)
Livello di potenza sonora
84 dB(A)
Vibrazione sistema mano-braccio operatore - Incertezza(**)
2,25 m/s²
–
0,24 m/s²
MASSA E DIMENSIONI
Lunghezza x larghezza x altezza
550 x 350 x 350 mm
–
(21,6 x 13,8 x 13,8 in)
Massa
45 kg
–
99 lb
50 kg
–
110 lb
(*) Le versioni trifase sono fornite con cavo senza spina elettrica; per il montaggio di questo componente rivolgersi ad un ELETTRICISTA QUALIFICATO
(siveda ilMANUALE D’ISTRUZIONE - AVVERTENZE DI SICUREZZA).
(**) Misure eseguite in accordo ad EN 60335-2-79.
Caratteristiche e dati sono indicativi. Il Costruttore si riserva il diritto di apportare all’apparecchio tutte le
modiche ritenute opportune.
IT
ATTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI
Leggere e tener presente quanto riportato nel
MANUALE D’ISTRUZIONE - AVVERTENZE DI SICUREZZA.
Italiano
IT

8
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
Fare riferimento alle Figure 1, 4 e 5.
1. Interruttore generale
2. Targhetta di identificazione. Riporta
il numero di serie, il valore di potenza
sonora garantita (in accordo alla
Direttiva 2000/14/CE) e le principali
caratteristiche tecniche
3. Targhette di avvertenza. Informano sui
rischi residui
4. Raccordo di mandata con attacco rapido
5. Ghiera attacco rapido di mandata
6. Manopola regolazione pressione
7. Sede manopola interruttore generale
8. Maniglia per il trasporto
9. Tasselli per il ssaggio a parete
10. Rondella
11. Vite
12. Fori asolati superiori
13. Idropistola
14. Tubo lancia
15. Testina portaugello
16. Fermo di sicurezza leva idropistola
17. Leva idropistola
18. Foro asolato inferiore
19. Attacco idropistola
20. Tubo alta pressione
21. Attacco tubo alta pressione (lato
idropistola)
22. Attacco rapido tubo alta pressione (lato
pompa)
23. Lamiera di supporto superiore
24. Visore livello olio
25. Indicatore di pressione
26. Spillo pulizia ugello
27. Piedi
28. Cavo elettrico di alimentazione
29. Raccordo ingresso acqua
30. Filtro ingresso acqua
31. Guarnizione raccordo rapido d’ingresso
acqua
32. Raccordo rapido d’ingresso acqua
33. Lamiera di supporto inferiore
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
• Protettore amperometrico.
Dispositivochearrestailfunzionamentodellamacchinaincasodisovrassorbimentodicorrente
elettrica.
All’intervento occorre procedere come segue:
- portare l’interruttore generale (1) in posizione "0" e staccare la spina dalla presa di corrente;
- premere la leva(17)dell’idropistola(13),inmododascaricarelaeventualepressioneresidua;
- attendere 10÷15minuti, in modo da far rareddare la macchina;
- vericare che siano rispettate le prescrizioni di allacciamento alla linea elettrica (si veda il
MANUALE D’ISTRUZIONE - AVVERTENZE DI SICUREZZA), con particolare riferimento alla
prolunga impiegata;
-ricollegare la spina e ripetere la procedura di avviamento descritta al paragrafo
"FUNZIONAMENTO".
• Valvola di limitazione/regolazione della pressione.
Valvola, opportunamente tarata dal Fabbricante, che permette di regolare la pressione di
lavoro tramite la manopola (6) e che consente al uido pompato di ritornare all’aspirazione

9
Italiano
della pompa, impedendo l’insorgere di pressioni pericolose, quando si chiude l’idropistola o
si cerca di impostare valori di pressione al di sopra di quelli massimi consentiti. Il valore della
pressione è visibile sull’indicatore (25).
• Dispositivo di bloccaggio della leva dell’idropistola.
Fermo di sicurezza (16) che consente di bloccare la leva (17) dell’idropistola (13) in posizione
di chiusura, prevenendone funzionamenti accidentali (Fig. 5, riferimento "S").
DOTAZIONE STANDARD
Accertarsi che nella confezione del prodotto acquistato siano contenuti i seguenti elementi:
• idropulitrice ad alta pressione;
• tubo di mandata ad alta pressione con attacco rapido;
• idropistola;
• tubo lancia;
• raccordo rapido d’ingresso acqua comprensivo di guarnizione;
• manopola interruttore generale;
• n°4 tasselli per il ssaggio a muro;
• manuale d’istruzione - avvertenze di sicurezza;
• manuale d’istruzione - uso e manutenzione;
• certicato di garanzia;
• libretto centri assistenza;
• dichiarazione CE di Conformità;
• spillo pulizia ugello.
In caso di problemi, rivolgersi ad un Tecnico Specializzato.
ACCESSORI OPZIONALI
È possibile integrare la dotazione standard della macchina con la seguente gamma di accessori:
• disconnettoreidrico: progettatoperilrispettodelle norme vigentiin materiadi allacciamento
alla rete idrica dell’acqua potabile;
• lanciasabbiante:ideata perlevigare superci,eliminandoruggine,vernice,incrostazioni, ecc.;
• sonda spurgatubi: ideata per disotturare tubazioni e condutture;
• lancia ugello rotante: ideata per la rimozione di sporco ostinato;
• lancia schiumogena: ideata per una più ecace distribuzione del detergente;
• idrospazzola rotante: ideata per una pulizia delicata, ma al tempo stesso ecace, di grandi
superci, come, ad esempio, le carrozzerie dei veicoli;
• lancia lavapavimenti: ideata per la pulizia di ampie superci pavimentate o piastrellate.
• avvolgitubo:per aumentareil campodi lavoro graziead unatubazione di maggiorelunghezza
e per un ottimale rimessaggio della stessa;
• lance ed ugelli di vari tipi.
IT

10
INSTALLAZIONE - MONTAGGIO ACCESSORI
• Avvitare il raccordo (21) del tubo alta pressione al raccordo (19) dell’idropistola (13) e serrare
a fondo con due chiavi sse da 22 mm/0,87 in (non in dotazione). Operazione C di Fig. 7.
• Inserire il ltro (30) nel raccordo ingresso acqua (29). Inserire la guarnizione (31) nel raccordo
rapido d’ingresso acqua (32) ed avvitarlo al raccordo (29). Operazione B di Fig. 1.
• Inserire la manopolainterruttoregenerale (1)nellarelativa sede (7), facendo attenzione a che
il dentelloRsi trovi in corrispondenza della lettera "0". Operazione A di Fig. 1.
INSTALLAZIONE - FUNZIONAMENTO A PAVIMENTO
ATTENZIONE
• Dato il peso della macchina, la seguente operazione deve essere eseguita da due
persone.
• Portare la macchina nella postazione di lavoro, badando di collocarla in piano, in posizione
stabile. Ipiedi in gomma (27) consentono un corretto posizionamento.
INSTALLAZIONE - FISSAGGIO A PARETE
• Individuare una parete idonea al ssaggio della macchina: la macchina deve essere ssata
esclusivamente a pareti in muratura o cemento armato di spessore non inferiore a 10 cm/4 in;
non ssare la macchina a pareti in cartongesso, legno, lamiera od altri materiali
non adeguati a ricevere i tasselli in dotazione.
• Per il ssaggio a parete utilizzare esclusivamente i tasselli forniti in dotazione: qualora un
tassello venga smarrito o danneggiato durante l’installazione, rivolgersi ad un Tecnico
Specializzato per la sua sostituzione.
• Facendo riferimento alle misure indicate in Fig. 2, tracciare quattro segni che serviranno
come riferimento per la successiva operazione di foratura: per una corretta ergonomia
di utilizzo, si consiglia di eseguire i tre fori superiori ad una altezza dal suolo circa
150-160 cm/59-63 in.
• Con una punta di diametro 12 mm/0,47 in (non in dotazione), idonea alla foratura di pareti
in muratura/cemento armato, eseguire quattro fori profondi circa 70-80 mm/2,8-3,2 in (si
veda anche la Fig.3), in corrispondenza dei segni tracciati in precedenza. Durante questa
operazione prestare attenzione alle avvertenze di sicurezza che accompagnano
il manuale di uso e manutenzione del trapano che utilizzate. Ricordate anche di
vericare che nella zona di foratura non siano presenti sotto traccia tubazioni e/o
cavi elettrici.
• Inserire i tasselli(9)neifori,facendo in modo che ilorocollettisiano alodellaparete: evitare

11
Italiano
di spingere i tasselli dentro il foro o di tenerli sporgenti.
• Con una chiave ssa da 13 mm/0,5 in (non in dotazione), avvitare le viti (11) no a che fra la
rondella(10) e la parete sia rimasto uno spazio di circa 10 mm/0,4 in (si veda anche la Fig.3).
ATTENZIONE
• Dato il peso della macchina, la seguente operazione deve essere eseguita da due
persone.
• Facendo presa sulla maniglia (8), sollevare la macchina, inlando le viti (11) e le rondelle (10)
entro i fori asolati superiori (12): prestare attenzione a che le rondelle (10) siano collocate
fra le teste delle viti (11) e la lamiera di supporto (23) (si veda anche la Fig. 3). Abbassare
lentamente la macchina, prestando attenzione a che il foro asolato inferiore (18) si impegni
nellavite:ancheinquestocaso la rondella(10)dovràesserecollocatafralatesta dellevite(11)
e la lamiera di supporto (33). Prima di lasciare la macchina, accertarsi che tutte e quattro le
viti siano correttamente impegnate nelle rispettive sedi, in modo da evitare qualsiasi caduta
accidentale della macchina (si veda anche la Fig. 3). A questo punto, serrare a fondo tutte e
quattro le viti (11).
SMONTAGGIO DALLA PARETE
• Svitare le quattro viti (11), in modo che fra le rondelle (10) e le lamiere di supporto (23) e (33)
rimanga uno spazio di circa 10mm/0,4in.
ATTENZIONE
• Dato il peso della macchina, la seguente operazione deve essere eseguita da due
persone.
• Facendo presa sulla maniglia (8), sollevare la macchina e far uscire le viti (11) e le rondelle (10)
dai fori asolati superiori (12) e da quello inferiore (18). Abbassare lentamente la macchina,
facendo attenzione ad appoggiarla al pavimento in modo stabile.
FUNZIONAMENTO - ATTIVITÀ PRELIMINARI
• Srotolare completamente il tubo alta pressione (20) ed inserire il raccordo rapido (22) nel
raccordo di mandata (4), premendolo a fondo: accertarsi del corretto inserimento del
raccordoprovando atirarlo inversooppostoa quellodi inserimento.OperazioneD
di Fig. 7.
• Fissare al raccordo rapido d’ingresso acqua (32) un tubo di alimentazione avente diametro
internodi19mm/0,75in,utilizzandouncomuneinnestorapidodagiardinaggio.OperazioneE
di Fig. 7.
IT

12
• Aprire il rubinetto di alimentazione acqua, vericando che non vi siano gocciolamenti;
- nelcaso cheilcollegamentovengaeettuato allareteidricadell’acquapotabile,èobbligatorio
utilizzare un disconnettore di rete idrica, conforme alla EN 60335-2-79, acquistabile presso il
proprio Rivenditore. Per il suo utilizzo riferirsi al relativo manuale d’istruzione;
- nel caso di alimentazione da un serbatoio di pescaggio, introdurre il tubo di aspirazione al
suo interno, accertandosi che la distanza verticale tra il livello dell’acqua e la pompa non sia
superiore ad1,2m/3,9ft.
• Vericare che l’interruttore generale (1) sia in posizione "0" e collegare la spina alla presa di
corrente elettrica. Operazione G di Fig.7.
• Portare l’interruttore generale (1), in posizione "1".
• Premere la leva (17) dell’idropistola ed attendere che fuoriesca un getto d’acqua continuo.
• Portare l’interruttore generale (1) in posizione "0" e collegare all’idropistola (13) il tubo
lancia(14), serrando a fondo. Operazione F di Fig. 7.
FUNZIONAMENTO STANDARD (AD ALTA PRESSIONE)
• Vericare che la testina portaugello (15) non sia in posizione erogazione detergente, agendo
sulla testina portaugello (15) come in Fig. 5 - Posizione "a".
• Riavviare la macchina portando in posizione "1" l’interruttore generale (1).
• Premere la leva (17) dell’idropistola, vericando che lo spruzzo dell’ugello sia uniforme e che
non vi siano gocciolamenti.
• Regolare, se necessario, la pressione agendo sulla manopola (6). Ruotare in senso orario per
aumentare la pressione, in senso antiorario per diminuirla. Il valore della pressione è visibile
sull’indicatore (25).
FUNZIONAMENTO CON DETERGENTE
• Possibile solo con adeguato accessorio opzionale.
• Per abilitare il funzionamento con detergente, operare sulla testina portaugello (15) come in
Fig. 5 - Posizione "b".
• Per ulteriori informazioni consultare la documentazione che accompagna l’accessorio.
INTERRUZIONE DEL FUNZIONAMENTO
• Con pressioni di lavoro superiori a 20bar/290psi, rilasciando la leva (17) dell’idropistola,
mediante il dispositivo "Total-Stop" la macchina si arresta automaticamente. Essa riprende
a funzionare regolarmente alla successiva pressione della leva dell’idropistola.

13
Italiano
ARRESTO
• Chiudere completamente il rubinetto di alimentazione dell’acqua (oppure estrarre il tubo di
aspirazione dal serbatoio di pescaggio).
• Svuotare dall’acqua la macchina facendola funzionare per alcuni secondi con la leva (17)
dell’idropistola premuta.
• Portare l’interruttore generale (1) in posizione "0".
• Togliere la spina di alimentazione dalla presa di corrente.
• Eliminare l’eventuale pressione residua rimasta nel tubo alta pressione, tenendo premuta per
alcuni secondi la leva (17) dell’idropistola.
• Attendere che la macchina si sia rareddata.
MESSA A RIPOSO
• Riavvolgere il tubo alta pressione (20) con cura, evitando piegature; per un rimessaggio
ottimale è anche possibile rimuovere il tubo di mandata, sganciando il raccordo rapido (22)
dalraccordodi mandata,a questoscopospostareassialmentela ghiera(5)verso la carenatura
della macchina ed estrarre il raccordo rapido si veda anche la Fig. 6.
• Riavvolgere con cura il cavo elettrico di alimentazione (28).
• Se la macchina non è ssata a parete, riporla con cura in un luogo asciutto e pulito, facendo
attenzione a non danneggiare il cavo di alimentazione ed il tubo alta pressione.
MANUTENZIONE ORDINARIA
Eseguire le operazioni descritte nel paragrafo "ARRESTO", attenendosi alla tabella seguente.
INTERVALLO DI
MANUTENZIONE INTERVENTO
Ad ogni uso • Controllo cavo di alimentazione, tubo alta pressione, raccordi,
idropistola, tubo lancia.
Qualoraunoopiùparticolaririsultasserodanneggiati,nonutilizzare
assolutamentelamacchinae rivolgersiad unTecnicoSpecializzato.
• Controllo eventuale ssaggio a muro.
Settimanalmente • Pulizia ltro ingresso acqua (30).
Svitare il raccordo rapido (32) ed estrarre il filtro (30) (si veda anche
la Fig.1). Per la pulizia, in genere è sufficiente passare il filtro sotto
un getto d’acqua corrente, o soffiarlo con aria compressa. Nei casi
più difficili, usare un prodotto anticalcare o sostituirlo, rivolgendosi
per l’acquisto del ricambio ad un centro assistenza autorizzato.
Rimontare il ltro e riavvitare il raccordo rapido.
(continua a pagina seguente)
IT

14
INTERVALLO DI
MANUTENZIONE INTERVENTO
Mensilmente • Pulizia ugello.
Per la pulizia, in genere è suciente passare dentro il foro dell’ugello lo
spillo(26) in dotazione. Qualora non si ottengano risultati apprezzabili,
sostituire l'ugello, rivolgendosi per l'acquisto del ricambio ad un centro
di assistenza autorizzato. L'ugello è sostituibile sfruttando una chiave da
14mm/0,55in (non in dotazione).
• Verica livello olio pompa.
Se funzionante a pavimento, collocare la macchina in posizione orizzontale
e visionare il livello mediante l’indicatore (24). Se sono necessari rabbocchi,
rivolgersi ad un Tecnico Specializzato.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
La manutenzione straordinaria deve essere effettuata esclusivamente da un Tecnico
Specializzato, attenendosi alla tabella seguente (dati indicativi).
INTERVALLO DI
MANUTENZIONE INTERVENTO
Ogni 200 ore • Controllocircuitoidraulico(acqua)pompa. • Controllo ssaggio pompa.
Ogni 500 ore • Sostituzione olio pompa.
• Controllo valvole aspirazione/mandata
pompa.
• Controllo serraggio viti pompa.
• Controllo valvola di regolazione
pompa.
•Verifica dei dispositivi di
sicurezza.
INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI
INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI
Portando
l’interruttore(1)
in posizione "1",
la macchina non
si avvia.
Intervento dispositivo di
protezionedell’impiantoacuiè
collegatalamacchina(fusibile,
interruttore dierenziale ecc.).
Ripristinare il dispositivo di protezione.
Incasodinuovointerventononutilizzare
la macchina e rivolgersi ad un Tecnico
Specializzato.
Spina non inserita corretta-
mente. Scollegarelaspinaericollegarlacorrettamente.
(continua a pagina seguente)

15
Italiano
INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI
La macchina
vibra molto ed è
rumorosa.
Filtro ingresso acqua (30)
sporco. Attenersi a quanto riportato nel paragrafo
"MANUTENZIONE ORDINARIA".
Aspirazione d’aria. Controllarel’integritàdelcircuitod’aspirazione.
Alimentazione idrica insuffi-
ciente o eccessiva profondità
di adescamento.
Vericare che il rubinetto sia completamente
aperto e che la portata della rete idrica
o la profondità di adescamento siano
conformi a quanto riportato nel paragrafo
"CARATTERISTICHE E DATI TECNICI".
La macchina non
raggiungelamas-
sima pressione.
Valvola di regolazione impo-
stata per un valore inferiore a
quello massimo.
Ruotare in senso orario la manopola (6).
Testina portaugello (15) in
posizione di bassa pressione
(Fig.3- posizione"a").
Operare come in Fig.3- posizione"b".
Ugello usurato. Sostituirel’ugellosecondoquantoriportatonel
paragrafo "MANUTENZIONE ORDINARIA".
Alimentazione idrica insuffi-
ciente o eccessiva profondità
di adescamento.
Vericare che il rubinetto sia completamente
aperto e che la portata della rete idrica
o la profondità di adescamento siano
conformi a quanto riportato nel paragrafo
"CARATTERISTICHE E DATI TECNICI".
Funzionamento anomalo del
disconnettore di rete idrica
(qualora presente).
Si faccia riferimento al relativo manuale
d’istruzione.
Scarsa aspira-
zione detergente
(quando presente
il relativo accesso-
rio opzionale).
Testina portaugello (15) non
in posizionedi bassa pressione
(Fig.3- posizione"b").
Operare come in Fig.3- posizione"a".
Filtro aspirazione detergente
otturato. Si faccia riferimento al manuale d’istruzione
dell’accessorio opzionale.
Detergente troppo viscoso. Utilizzare un detergente raccomandato
dal Fabbricante, attenendosi alle diluizioni
riportate sulla sua targhetta.
(continua a pagina seguente)
IT

16
INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI
Dall’ugello non
esce acqua. Manca l’acqua. Verificare che il rubinetto della rete idrica
sia completamente aperto o che il tubo di
aspirazione possa adescare.
Funzionamento anomalo del
disconnettore di rete idrica
(qualora presente).
Si faccia riferimento al relativo manuale
d’istruzione.
Eccessiva profondità d’aspi-
razione. Vericare che la profondità di adescamento
siaconformeaquantoriportatonelparagrafo
"CARATTERISTICHE E DATI TECNICI".
Ugello acqua otturato. Pulire e/o sostituire l’ugello secondo quanto
riportato nel paragrafo "MANUTENZIONE
ORDINARIA".
La macchina si
arresta durante il
funzionamento.
Intervento dispositivo di
protezionedell’impiantoacuiè
collegatalamacchina(fusibile,
interruttore dierenziale ecc.).
Ripristinare il dispositivo di protezione.
Incasodinuovointerventononutilizzare
la macchina e rivolgersi ad un Tecnico
Specializzato.
Intervento dispositivo di
protezione amperometrico. Attenersi a quanto riportato nel paragrafo
"DISPOSITIVI DI SICUREZZA".
La macchina si
riavvia spontane-
amentedallacon-
dizione di Total
Stop.
Perdite e/o gocciolamenti nel
circuito di mandata. Controllarel'integrità del circuito dimandata.
Ruotando l’in-
terruttore gene-
rale (1) il motore
ronza, ma non
parte.
Impiantoelettricoe/oprolunga
non adeguati. Verificare il rispetto delle prescrizioni di
allacciamento alla linea elettrica (si veda il
"MANUALE D'ISTRUZIONE - AVVERTENZE
DI SICUREZZA"), con particolare riferimento
alla prolunga impiegata.

17
English
SPECIFICATIONS AND TECHNICAL DATA
K 250 Static
10.150 M 12.130 M 15.170 T
ELECTRICAL CONNECTIONS
Power supply (*)
230 V
–
1~
50 Hz
400 V
–
3~
50 Hz
Input
2,9 kW 5,0 kW
Fuse
16 A
HYDRAULIC CONNECTION
Maximum water supply temperature
60 °C
– 140 °F
Minimum water supply temperature
5 °C
– 41 °F
Minimum water supply ow rate
750 l/h
198 US gph
900 l/h
238 US gph
1120 l/h
296 US gph
Maximum water supply pressure
0,8 MPa
–
8 bar
–
116 psi
Maximum priming depth
1,2 m
–
3,9 ft
PERFORMANCES
Maximum ow rate
10 l/min –
600 l/h
159 US gph 12 l/min –
720 l/h
190 US gph 15 l/min –
900 l/h
238 US gph
Nominal ow rate
9,3 l/min –
558 l/h
147 US gph 10,6 l/min –
636 l/h
168 US gph 13,1 l/min –
786 l/h
208 US gph
Maximum pressure
15 MPa –
150 bar
2176 psi 13 MPa –
130 bar
1885 psi 17 MPa –
170 bar
2466 psi
Nominal pressure
12,5 MPa –
125 bar
1813 psi 10,5 MPa –
105 bar
1523 psi 15 MPa –
150 bar
2175 psi
Reaction force on the gun
28,9 N 32,2 N 46,1 N
Sound pressure level - Uncertainty (**)
73,2 dB(A)
–
0,8 dB(A)
Sound power level
84 dB(A)
Operator arm-hand system vibration - Uncertainty(**)
2,25 m/s²
–
0,24 m/s²
WEIGHT AND DIMENSIONS
Length xWidth x Height
550 x 350 x 350 mm
–
(21,6 x 13,8 x 13,8 in)
Weight
45 kg
–
99 lb
50 kg
–
110 lb
(*) The cable supplied with the three-phase versions does not have a plug tted; to assemble this component please contact a QUALIFIED ELECTRICIAN
(see the INSTRUCTION MANUAL - SAFETY WARNINGS).
(**) Measurements taken in compliance with EN 60335-2-79
The characteristics and specications are guidelines only. The manufacturer reserves the right to make all
modications to the equipment deemed necessary.
EN
WARNING
TRANSLATION OF THE ORIGINAL
INSTRUCTIONS
Read and keep in mind that indicated in the
INSTRUCTION MANUAL - SAFETY WARNINGS.
English
EN

18
IDENTIFICATION OF COMPONENTS
Refer to Figures 1, 4 and 5.
1. Master switch
2. Identication plate. It indicates the serial
number, guaranteed sound power value (in
compliancewith Directive2000/14/EC) and
main technical specications
3. Warningplate.Itinformsaboutresidualrisks
4. Delivery quick-t coupling
5. Delivery quick-t coupling ring nut
6. Pressure adjustment knob
7. Master switch knob housing
8. Transport handle
9. Wall-xing plugs
10. Washer
11. Screw
12. Upper slots
13. Spray gun
14. Lance hose
15. Nozzle holder head
16. Spray gun lever safety stop
17. Spray gun lever
18. Lower slot
19. Spray gun connection
20. High pressure hose
21. High pressurehose connection(spraygun
side)
22. High pressure hose quick-fit coupling
(pump side)
23. Upper supporting sheet
24. Oil sight glass
25. Pressure indicator
26. Nozzle cleaning pin
27. Feet
28. Power cable
29. Water inlet tting
30. Water inlet lter
31. Water inlet quick-t coupling seal
32. Water inlet quick-t coupling
33. Lower supporting sheet
SAFETY DEVICES
• Ampere cut-out protection device.
This device stops the machine operation in the event of excessive power absorption.
If it trips, proceed as follows:
- move the master switch (1) to “0” position and remove the plug from the power socket;
- press the spray gun (13) lever (17), so as to release any residual pressure;
- wait 10÷15 minutes for the machine to cool down;
- make sure the instructions for connection to the power supply are complied with (refer to
the INSTRUCTION MANUAL - SAFETY WARNINGS), with special reference to the extension
used;
- t the plug back in the socket and repeat the start procedure described in the paragraph
“OPERATION”.
• Pressure unloader/regulation valve
Valve, suitably calibrated by the Manufacturer, for regulating work pressure by means of the
knob(6)andthatallowsthepumpeduidtoreturntopumpsuction,thuspreventingtheonset
of dangerous pressures when closing the spray gun or when trying to set a pressure that is

19
English
above the maximum permitted values. The pressure value can be read on the indicator (25).
• Spray gun lever lock device.
Safety stop (16) which allows locking the lever (17) of the spray gun (13) in closed position,
thus preventing accidental operation (FIG. 5, REFERENCE “S”).
STANDARD FITTINGS
Make sure the following are inside the pack of the product you have purchased:
• high pressure cleaner;
• high pressure delivery hose with quick-t coupling;
• spray gun;
• lance hose;
• water inlet quick-t coupling with seal;
• master switch knob;
• 4 plugs for wall xing;
• instruction manual - safety warnings;
• instruction manual - use and maintenance;
• warranty certicate;
• booklet giving the assistance centres;
• EC declaration of conformity;
• nozzle cleaning pin.
If any problems arise please contact a Specialized Technician.
OPTIONAL ACCESSORIES
Youcanaddthefollowing rangeofaccessories tothestandardonessuppliedwithyourmachine:
• water mainsdisconnector: designedtocomply with the standardsinforceasfaras connecting
up to the drinking water mains is concerned.
• sandblasting lance: designed to smooth surfaces, removing rust, paint, encrustations, etc.;
• drain cleaning kit: designed to unclog pipes and ducts;
• rotating nozzle: designed for removing resistant dirt;
• foam lance: designed for a more ecient distribution of the detergent;
• rotating brush: designed for a gentle, yet eective, cleaning on large surfaces such as vehicle
bodywork;
• oor cleaning lance: designed for cleaning large tiled or other oors.
• hose reel: to increase working range thanks to a longer hose and practical housing for it;
• dierent types of lances and nozzles.
INSTALLATION - ASSEMBLING THE ACCESSORIES
• Screwuptheconnection(21)ofthehighpressurehosetotheconnection(19)ofthespraygun(13)
and tighten well using two 22 mm/0.87 in spanners (not supplied). OperationCinFig.7.
EN

20
• Insert the lter (30) in the water inlet tting (29). Fit the seal (31) in the water inlet quick-t
coupling (32) and screw up to the tting (29). OperationB in Fig.1.
• Fit the master switch (1) knob in its housing (7), ensuring that the notch Ris lined up with
letter “0”. OperationA in Fig.1.
INSTALLATION - FLOOR OPERATION
WARNING
• Given the weight of the machine, the following operation must be performed by two
people.
• Carry the machine to the working position, taking care to place it stably on a at surface.
Usethe rubber feet (27) to position correctly.
INSTALLATION - WALL FIXING
• Identify an appropriate wall to x the machine to: the machine must only be xed to brick
or reinforced concrete walls not less than 10 cm/4 in thick; do not x the machine to
plasterboard, wood, steel sheet walls or made from any other materials which
cannot support the plugs supplied.
• For wall xing use only the plugs provided; if a plug is lost or damaged during installation,
contact a Specialized Technician for a replacement.
• Referring to the measurements given in Fig. 2, make four marks used as a reference for the
subsequent drilling operations: for the best position for use, it is advisable to drill the
three upper holes at a height of 150-160 cm/59-63 in from the ground.
• Usinga12mm/0.47 indiameterbit(notsupplied)suitablefor drillingbrick/reinforced concrete
walls, drill four holes approx. 70-80 mm/2.8-3.2 in deep (see also Fig. 3), on the marks made
previously. When drilling pay attention to the safety precautions given in the use
andmaintenancemanual suppliedwiththedrillused.Also remembertocheckthat
there are no pipe and/or electrical wiring channels underneath the drilling area.
• Place the plugs (9) in the holes, so that their necks are ush to the wall; do not push the
plugs into the hole or keep them sticking out from it.
• Using a 13 mm/0.5 in spanner (not supplied), screw in the screws (11) leaving a gap of approx.
10 mm/0.4 in between the washer (10) and the wall (see also Fig. 3).
WARNING
• Given the weight of the machine, the following operation must be performed by two
people.
Table of contents
Languages:
Other Comet Pressure Washer manuals

Comet
Comet KT 1750 classic Instruction manual

Comet
Comet KL 1680 GOLD PLUS User manual

Comet
Comet K Steel User guide

Comet
Comet ETM 71 User manual

Comet
Comet scout 150 classic User manual

Comet
Comet KP classic User manual

Comet
Comet Blue Steel Series Instruction manual

Comet
Comet FDW WB User manual

Comet
Comet XTREME User manual

Comet
Comet K Steel S User manual

Comet
Comet K Steel TS User manual

Comet
Comet KR 1100 User manual

Comet
Comet KL 1300 User manual

Comet
Comet KS Series User manual

Comet
Comet KSM User manual

Comet
Comet FDX Xtreme Series User manual

Comet
Comet static 1700 User manual

Comet
Comet K Series Instruction manual

Comet
Comet KM basic User manual

Comet
Comet Oleo-Mac PW 150C User manual