
16
MESSA A RIPOSO
• Scollegare l’idropistola (17) dal tubo alta pressione (25) e riporla sfruttando i sostegni (3).
• Scollegare il tubo alta pressione dal raccordo uscita acqua (12), riavvolgerlo con cura, evitando piegature
e riporlo sfruttando il sostegno (7).
• Riavvolgere con cura il cavo di alimentazione (6), evitando piegature e riporlo sfruttando il sostegno(7).
• Riporre con cura l’idropulitrice in un luogo asciutto e pulito, facendo attenzione a non danneggiare il
tubo alta pressione ed il cavo di alimentazione.
NOTA: dopo una sosta prolungata è possibile che si verichi un leggero gocciolamento d’acqua sotto la
pompa. Tale gocciolamento, di norma, scompare dopo alcune ore di funzionamento. Qualora persista,
rivolgersi ad un Tecnico Specializzato.
MANUTENZIONE ORDINARIA
Eseguire le operazioni descritte nel paragrafo “Arresto” ed attenersi a quanto riportato nella tabella
seguente.
INTERVALLO DI
MANUTENZIONE INTERVENTO
Ad ogni uso • Controllo cavo di alimentazione, tubo alta pressione, raccordi, idropistola, tubo lancia.
Qualora uno o più particolari risultassero danneggiati, non utilizzare
assolutamente l’idropulitrice e rivolgersi ad un Tecnico Specializzato.
• Controllo livello dell'olio della pompa a motore spento ed a macchina completamente
rareddata.
Sfruttare l'indicatore di livello (27) o l’astina di livello integrata nel tappo(10). Per
eventuali rabbocchi, fare riferimento ai tipi di lubricante riportati nel paragrafo
“Caratteristiche e dati tecnici”.
Settimanalmente • Pulizia ltro ingresso acqua (18).
Svitare il raccordo rapido ed estrarre il ltro (18). opErazIonE d dI FIg. 2. Per la pulizia,
in genere è suciente passare il ltro sotto un getto d’acqua corrente, o soarlo
con aria compressa. Nei casi più dicili, usare un prodotto anticalcare o sostituirlo,
rivolgendosi per l’acquisto del ricambio ad un centro assistenza autorizzato.
Rimontare il ltro e riavvitare il raccordo rapido.
Mensilmente • Pulizia ltro ingresso acqua (18): si faccia riferimento a quanto detto sopra.
• Pulizia ltro aspirazione detergente (21).
Per la pulizia, in genere è suciente passare il ltro sotto un getto d’acqua corrente,
o soarlo con aria compressa. Nei casi più dicili, usare un prodotto anticalcare
o sostituirlo, rivolgendosi per l’acquisto del ricambio ad un centro assistenza
autorizzato.
• Pulizia ugello.
Per la pulizia, in genere è suciente passare entro il foro dell’ugello lo spillo (24)
in dotazione. Qualora non si ottengano risultati apprezzabili, sostituire l'ugello,
rivolgendosi per l'acquisto del ricambio ad un centro di assistenza autorizzato.
L'ugello è sostituibile sfruttando una chiave a tubo da 14 mm (non in dotazione).
•Verica integrità circuiti di ingresso ed uscita acqua.
•Verica pressione di gonaggio pneumatici.
•Verica ssaggio pompa al motore e motore al telaio.
Qualora i fissaggi risultassero precari, non utilizzare assolutamente
l'idropulitrice e rivolgersi ad un Tecnico Specializzato.
AVVERTENZA
• Durante il funzionamento, l’idropulitrice non deve essere troppo rumorosa e sotto di essa non vi
devono essere evidenti gocciolamenti di acqua o di olio. Qualora ciò dovesse accadere, fare controllare
la macchina da un Tecnico Specializzato.