EBARA Press-o-Matic User manual

Manuale d’istruzioni
Instruction manual
Manuel d’instructions
Bedienungsanweisung
Instrucciones para el uso
EN
I
F
DE
E
Rel. 1.
6
230V~ ±10%
50/60Hz
3x220 V~
2200W max
25÷50Hz

2

3
ATTENZIONE:
L’installazione (collegamenti elettrici ed idraulici) e la manutenzione del presente apparecchio deve
essere eseguita da personale qualificato ed in possesso dei requisiti tecnici indicati dalle norme di
sicurezza del paese di installazione del prodotto nonché in grado di comprendere a pieno quanto
illustrato nel presente manuale d’istruzioni.
Tutte le operazioni che si eseguono togliendo il coperchio del dispositivo devono essere eseguite con
alimentazione di rete scollegata.
Non è ammessa la rimozione della scheda elettronica: si fa presente che alcune sue parti rimangono
sotto tensione per diversi minuti anche dopo lo scollegamento dell’unitàdalla rete elettrica.
La ditta costruttrice non si assume alcuna responsabilità per danni a cose e/o persone derivanti dal
mancato intervento di una delle protezioni interne, ad eccezione del risarcimento dell’apparecchio
stesso se ancoracoperto dagaranzia.
La ditta costruttrice gar antisce il prodotto secondo le disposizioni vigenti di legge; l’apparecchio deve
essere restituito assieme al presente manuale d’istruzioni riportante nell’ultima pagina la data di
installazione e i valori dei parametri programmati.
La garanziadecade nel caso in cui l’apparecchio venga manomesso, smontato o danneggiato per cause
imputabili ad un uso non corretto e/o ad una installazione impropria, venga impiegato per usi per i
quali non sia stato destinato, venga installato in condizioni ambientali non idonee oppure collegato ad
un impianto elettrico non conforme alle normative vigenti.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità derivante da danni a cose e/o persone causati dalla
mancata installazione dei necessari dispositivi elettrici di protezione a monte dell’apparecchio, oppure
derivanti daunainstallazione non eseguita “aregolad’arte”.
IMPORTANTE:
Questo dispositivo è stato testato secondo le regole di compatibilità elettromagneticaper ambienti
industriali. Se utilizzato in ambienti residenziali il collegamento elettrico deve essere eseguito
esclusivamente dapersonale qualificato per l’esecuzione di lavori di istallazione di impianti elettrici
tenendo conto dei relativi requisiti riguardanti il rispetto delle regole di compatibilitàelettromagnetica
Questa apparecchiatura è conforme alla direttiva ROHS2002/95/CE.
Il simbolo del cestino mobile barrato sopra riportato indica che, a tutela dell’ambiente,
l’apparecchiatura alla fine del suo ciclo di vita non può essere smaltita insieme ai rifiuti
domestici. Smaltire il dispositivoedil materiale d’imballo secondo le prescrizioni locali.
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE ISTRUZIONI PRIMA
DELL’INSTALLAZIONE O MESSAIN
FUNZIONE.

4
INDICE
INGOMBRI- DIMENSIONI - IDENTIFICAZIONE…………………..…………………..5
DESCRIZIONE……………………………………………………………………………...…6
DATI TECNICI………………………………………………………………………………...6
FUNZIONALITA’………………………………………………………………………….......6
PROTEZIONI……………………………………………………………………………...…...7
INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTO IDRAULICO……………………………………………………….7
COLLEGAMENTO ELETTRICO…………………………………………………….....8
MESSAIN FUNZIONE………………………………………………………..………...12
PROGRAMMAZIONE
DESCRIZIONEINTERFACCIA…………………………………………………………12
DESCRIZIONE TASTI……………………………………………………………………12
STRUTTURADEI MENU’………………………………………………………………..13
DESCRIZIONE DEI PARAMETRI EDELLE SCHERMATE…….………………….13
ALLARMI…..………………………………………………………………………………16
ANOMALIE POSSIBILI……………………………………………………………………...17
MANUTENZIONE…………………………………………………………………………….18

5
↔
INGOMBRI - DIMENSIONI - IDENTIFICAZIONE
Press•o•Matic

6
DESCRIZIONE
Press•o•Maticè un dispositivo elettronico che controlla l’avvio e l’arresto di unaelettropompa, basato su
tecnologia ad inverter.
Grazie a questa tecnologia esso è in grado di modulare la frequenza (Hz) della corrente che arriva al
motore in modo da farne variare il regime di rotazione giri/minuto a seconda della richiesta di acqua
dall’impianto.
In questo modo lapressione agli utilizzi arriva sempre con un valore costante e l’assorbimento del motore
è sempre proporzionato alla reale richiesta dell’impianto permettendo un notevole risparmio energetico
nel tempo. Ogni altro tipo di utilizzo è espressamente vietato.
DATI TECNICI
Alimentazione di rete:…………………….. monofase 230Vac ±10% - 50/60Hz
Alimentazione motore:……………………. trifase 220V~
Potenza massima motore:…………………. 2200W – 3Hp
Massimacorrente di fase del motore:………9.7Arms
Massimo assorbimento di linea:……………16A@ 230V~
Pressione massimaammissibile:…………....800 kPa (8 bar)
Massimatemperaturaliquido:…………….. 50°C
Portata massima teorica:……………………150 l/min – 9m
3
/h – 9000 l/h
Campo regolazione set-point:………………1,5÷7 bar
Campo regolazione pressione start…………1÷6,7 bar
Connessione idraulica………………………1”¼ maschio-maschio
Campo di modulazione frequenza:…………25÷50 Hz(30-60Hz su richiesta)
Grado di protezione:………………………...IP 65
Peso…………………………………………1,6 kg
Dimensioni………………………………….254x147x143 mm
Tipo di Azione…………………………..….1( secondo EN 60730-1)
FUNZIONALITÀ
√Pressione costante grazie alla regolazione dei giri dell’elettropompa
√Risparmio energetico grazie al minor assorbimento dellapompa
√Avvio e arresto dellapompa graduali che riducono i colpi d’ariete
√Protezione dalla marcia a secco in caso di mancanza di acqua in aspirazione
√Reset automatico in caso di arresto per marcia asecco in grado di risolvere in maniera
autonomalacondizione di errore
√Controllo perdite efficace per la protezione dellapompa in caso di continue ripartenze
√Indicazione digitale della pressione sul display
√Segnalazione dei vari stati di funzionamento/errore tramite indicatori luminosi e messaggi sul
display
√Contatto ausiliario per controllo a distanza, collegamento in coppia o doppio set-point
√Inversione del senso di rotazione viasoftware (non richiede interventi sul cablaggio)
√Morsetti elettrici estraibili per facilitare il cablaggio
√Possibilità di interfacciare due dispositivi all’interno di gruppi di pressurizzazione

7
PROTEZIONI
√Marcia asecco
√Sotto-tensione di alimentazione (intervento acirca 200 Volt)
√Sovra-tensione di alimentazione (intervento acirca260 Volt)
√Corto circuito sui terminali di uscita
√Controllo amperometrico su uscita motore
√Surriscaldamento interno dell’inverter
√Perdite consistenti concontinue ripartenze dell’elettropompa
INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTO IDRAULICO:
Press•o•Matic deve essere installato sulla mandata della pompa, in posizione orizzontale o verticale,
rispettando il senso del flusso indicato dalla freccia sul coperchio. L’acqua in uscita dalla pompa
attraversail dispositivo per poi essere distribuitaai vari utilizzi.
L’acqua in entrata del Press•o•Matic deve essere priva di impurità e/o altre sostanze che potrebbero
bloccare il movimento della valvoladi ritegno presente all’interno. Per ridurre al minimo questo problema
è utile montare appositi filtri in aspirazione dellapompa.
Installare un piccolo vaso di espansione (1-2 litri) dopo il Press•o•Matic, in modo dalimitare le ripartenze
causate da eventuali piccole perdite, lacui presenzaè normale in buona parte degli impianti.
Il valore di pre-carica del vaso deve essere adeguato ai valori di pressione impostati. Questo accorgimento
aiuta inoltre a migliorare lacostanzadel funzionamento in caso di richieste esigue di acqua dall’impianto
(es. lavatrici, sciacquoni dei WC, ecc.).
E’ assolutamente indispensabile non installare alcuna valvola di ritegno tra Press•o•Matic e
l’elettropompao tra il dispositivo stesso e gli utilizzi, in quanto questo può provocare malfunzionamenti
dell’apparecchio.
E’invece possibile inserire una valvoladi ritegno nel tubo di aspirazione dell’elettropompa per
evitarne lo svuotamento nel momento dell’arresto.
Si sconsigliadi installare l’apparecchio all’interno di pozzetti o di scatole stagne dove potrebbe verificarsi
unaforte condensazione.
ATTENZIONE: all’arresto della pompa le condotte risulteranno in pressione pertanto, prima di
qualsiasi inter vento , sarà opportuno scaricare l’impianto aprendo un rubinetto.

8
COLLEGAMENTO ELETTRICO:
Inserire i cavi elettrici negli appositi pressacavi rispettando il corretto ordine
di montaggio di tutti i componenti. Fissare sufficientemente i dadi filettati in
modo daevitare la trazione e la rotazione dei cavi dall’esterno.
Il pressacavo per il contatto ausiliario è cieco: se si desiderainserire uncavo per
il comando adistanzaè opportuno sfondare il dado in plastica tramite un
cacciavite dopo aver rimosso il dado stesso dall’unità.
Nel caso di impiego del dispositivo in almeno una delle seguenti condizioni:
-temperaturadel fluido impiegato maggiore di 30°C
-temperaturaambiente maggiore di 35°C
è necessario utilizzare per il cablaggio della linea di alimentazione e per la linea del motore cavi elettrici
con temperatura di funzionamento non inferiore a 100°C.
COLLEGAMENTODELL’ELETTROPOMPA
Press•o•Matic può essere installato su pompe trifase con alimentazione 220Vac, quindi configurate a
triangolo. E’necessario dunque al momento del collegamento elettrico verificare che i morsetti all’interno
della scatolaelettricadel motore siano collegati come nella figura seguente:
Primadi eseguire il collegamento elettricoè necessario preparare opportunamente i cavi con appositi
terminali a crimpare.Collegare i tre fili di alimentazione del motore della pompa al morsetto tripolare
verde contrassegnato dalla scritta “MOTOR”; procedere quindi con l’allacciamento del cavo di terra ad
unadelle estremitàdel doppio morsetto di terra. Lacrimpatura dei terminali deve essere eseguita da
personale specializzato, utilizzando unapinza apposita.
Questo dispositivo è in grado di operare con pompe con frequenzanominale massima di 50Hz (60Hz su
richiesta) e potenza fino a 2200 Watt.
L’apparecchio è dotato di protezione dal corto circuito in uscita.
Lasezione dei cavi consigliataè di 1,5mm
2
per lunghezze del cavo fino a 30 metri; per lunghezze da 30 a
70 metri è consigliabile l’uso di cavo con sezione 2,5mm
2
.
Il tipo di cavo elettrico deve corrispondere alle condizioni di impiego (uso in locali domestici, secchi o
bagnati, per posa all’interno o all’esterno).
MOTORE
3X220Vac
TERRA

9
COLLEGAMENTODI LINEA
L’alimentazione del dispositivo è di tipo monofase a230 Volt
50/60Hz.
L’impianto elettrico al quale l’apparecchio viene
collegato deve essere conforme alle normative
vigenti di sicurezzae deve quindi essere dotato di:
- interruttore magnetotermico automatico ad elevato potere
d’interruzione con corrente d’intervento proporzionata alla
potenzadellapompa installata (vedi tabellaseguente)
- collegamento a terra con resistenza totale conforme agli
standard locali e comunque mai superiore a 100Ω.
Se l’apparecchio viene utilizzato in piscine o fontane o bacini
da giardino, è obbligatorio installare un interruttore
differenziale automatico di tipo “A” con I∆n=30mA
Attenzione: la pompa non deve essere utilizzata quando ci
sono persone nell’acqua!!
Il sistema composto da elettropompa e Press•o•Matic è da intendersi come “fisso”; è opportuno quindi
prendere gli opportuni accorgimenti per evitare che il dispositivo venga scollegato dalla line a di
alimentazione alla quale è stato originariamente connesso e sia erroneamente ricollegato su di un’altra
fonte di alimentazione sprovvistadelle necessarie protezioni elettriche.
Se l’apparecchio non è provvisto di cavo di alimentazione e di spina, installare un altro dispositivo che
assicuri la disconnessione dalla rete in modo onnipolare con una distanza di apertura dei contatti di
almeno 3mm.
Prima di eseguire il collegamento elettricoè
necessario preparare opportunamente i cavi
con appositi terminali a crimpare.Collegare i
due fili di alimentazione del dispositivo al
morsetto bipolare verde contrassegnato dalla
scritta “LINE”; procedere quindi con
l’allacciamento del cavo di terra ad una delle
estremità del doppio morsetto di terra. La
crimpatura dei terminali de ve essere eseguita
da personale specializzato, utilizzando unapinza apposita.
Lasezione dei cavi consigliataè di 1,5mm
2
, compatibile con elettropompe fino a1,1kW. Per potenze
oltre 1.1 kW fino a 2.2 kW è preferibile usare un cavo da2.5mm
2
.
Nel caso di lunghezze dellaline adi alimentazione superiori a 5-10 metri, è preferibile usare un cavo con
sezione 2,5mm
2
per ridurre le cadute di tensione nel cavo stesso e ridurre le possibilitàdi inter vento
della protezione per sotto-alimentazione.
Il tipo di cavo elettrico deve corrispondere alle condizioni diimpiego (uso in locali domestici, secchi o
bagnati, per posa all’interno o all’esterno).
POTENZAPOMPA
INSTALLATA
(KW)
PROTEZIONE
MAGNETOTERMICA
(A)
0.37 (0.5Hp) 4
0.75 (1Hp) 6
1.5 (2Hp) 12
2.2 (3Hp) 16
LINEA
230V~ - 50/60 Hz
TERRA

10
CONNETTORE
CONTATTO AUSILIARIO
Attenersi inoltre alle limitazioni di installazione dichiarate dal costruttore dell’elettropompa allaquale
Press•o•Maticviene collegato.
ATTENZIONE:
- tutti i collegamenti elettrici devono essereeseguiti da personale specializzato
- un collegamento non corretto del motoreelettrico può causare il danneggiamento del dispositivo e
del motore stesso della pompa.
- il mancato rispetto di quanto riportatoinquesto paragrafo può causare seri danni a cose e/o
persone peri quali la ditta costruttrice declina ogni responsabilità.
- nel caso in cui il cavo di alimentazione oppure il cavo tra Press•o•Matic e l’elettropompa sia
danneggiato, la sostituzione deve essere eseguita unicamente dalla ditta costruttrice
dell’apparecchio o da un suo incaricato o da personale ugualmente qualificato,in modo da
prevenire rischi alle cose o alle persone.
COLLEGAMENTOCONTATTO AUSILIARIO
ATTENZIONE: il connettore del controlloremoto non è estraibile!
Press•o•Matic è dotato di un connettore particolare
tramite il quale è disponibile un contatto ausiliario per
sfruttare funzionalità aggiuntive, interfacciando il
dispositivo con altre apparecchiature esterne. La
funzione svolta dal contatto ausiliario dipenda
dall’impostazione del parametro “Contatto Ausiliario”
descritto al paragrafo relativo allaprogrammazione; Di
seguito vengono elencate le tre modalitàconfigurabili,
le relative funzioni e metodi di collegamento elettrico
IMPOSTAZIONE PARAMETRO“CONTATTO AUSILIARIO” = “1” - Funzione di scambio
all’interno di gruppi di pressurizzazione.
Con il parametro “CONTATTO AUSILIARIO”
impostato su “1”, Press•o•Matic è predisposto per
lavorare in maniera autonoma(impianto singolo)
oppure di dialogare con un altro dispositivo
partnerall’interno di un gruppo gemellare di
pressurizzazione, asecondache il cavo di
collegamento sia presente oppure no. Nel caso in cui il
dispositivo lavori in maniera autonomanon è
necessario eseguire alcun collegamento. Se invece il
Press•o•Maticviene collegato ad un’altra unità per
creare un gruppo di pressurizzazione, attenersi allo
schema elettrico di collegamento riportato a fianco; per
ulteriori informazioni relative al modo di funzionare
all’interno di gruppi di pressurizzazione gemellari fare
riferimento a quanto riportato in appendice al presente

11
manuale alle sezione “GRUPPI DI
PRESSURIZZAZIONE”.
IMPOSTAZIONE PARAMETRO“CONTATTO AUSILIARIO” = “2” - Funzione di avvio ed
arresto a distanza
Con il parametro “CONTATTO AUSILIARIO”
impostato su “2”, Press•o•Matic è predisposto per
essere avviato ed arrestato a distanzain funzione delle
richieste dell’impianto. Questafunzione è utile quando
si intende programmare l’avvio dell’elettropompa in
concomitanza con l’avvio di altre apparecchiature
collegate ad un’unicaunitàdi controllo, come avviene
ad esempio negli impianti di irrigazione in cui la
pompa viene avviata solo quando lacentralina di
irrigazione attiva unao più elettrovalvole
nell’impianto. Eseguire il collegamento come indicato
nello schema elettrico riportato afianco, considerando
che quando il contatto esterno è aperto Press•o•Maticnon avvia la pompa anche se nell’impianto si
raggiunge il valore di Pmin mentre quando il contatto esterno è chiuso ildispositivo lavoraregolarmente
secondo i valori impostati.
IMPOSTAZIONE PARAMETRO“CONTATTO AUSILIARIO” = “3” - Funzione di secondo
set-point(Pmax2)
Con il parametro “CONTATTO AUSILIARIO”
impostato su “3”, Press•o•Matic è predisposto per
regolare i giri dell’elettropompa in funzione del valore
di pressione impostato nel parametro Pmax2. Questa
funzione è utile quando si intende far lavorare
temporaneamente l’impianto ad unapressione
differente da quella impostatanel parametro Pmax,
per esempio se si utilizzano degli utilizzatori che
richiedono unadifferente pressione. Eseguire il
collegamento come indicato nello schemaelettrico
riportato a fianco, considerando che quando il contatto
esterno è aperto Press•o•Matic regola i giri della pompa in funzione del valore di pressione impostato in
Pmax mentre quando il contatto esterno è chiuso il dispositivo regolerà la velocità dellapompa in
funzione del valore impostato nel parametro Pmax2.
ATTENZIONE: un collegamento errato del contatto ausiliario potrebbe provocare un
cortocircuito nel circuito in bassa tensione con conseguente rottura del fusibile! Prestare la
massima attenzione duranteil collegamento.
CONTATTO
ESTERNO
CONTATTO
ESTERNO

12
MESSA IN FUNZIONE:
ATTENZIONE: alla prima accensione evitare di far funzionare il dispositivo per molto tempo
senza acqua per evitare surriscaldamenti dell’inverter! Riempireil tubo di aspirazione della pompa
prima di alimentare il sistema.
Una volta eseguiti tutti i collegamenti elettrici ed averne controllato la correttezza, chiudere il coperchio
dell’unitàe mettere in tensione l’impianto.
Press•o•Maticsi trova in stand-by; da questa condizione (pompaferma) è possibile impostare tutti i vari
parametri (vedere paragrafo “programmazione”) primadi mettere in funzione il sistema.
Per avviare la pompaè sufficiente premere il tasto centrale “on-off”: Press•o•Maticesce dalla modalità di
stand-by ed il motore inizia a girare.
Verificare prima di tutto il corretto senso di rotazione dell’elettropompa; nel caso in cui esso non sia
corretto, è possibile invertirlo via software (vedere paragrafo “programmazione”), senza la necessità di
aprire nuovamente il coperchio.
Per facilitare il riempimento dell’elettropompa, è possibile mantenere premuto il tasto “+” nella
schermata principale, così da far girare forzatamente la pompa al massimo dei giri e senza l’inter vento
della protezione dallamarcia asecco.
Dopo aver impostato tutti i dati all’interno dell’apparecchio riportarli nell’apposito modulo che si
trova alla fine di questo manuale per unfuturo riferimento edai fini della garanzia.
PROGRAMMAZIONE:
DESCRIZIONE INTERFACCIA
1. Display con indicazione digitale della pressione,
visualizzazione errori, menù di configurazione.
2. Tasti per la programmazione e per l’avvio e l’arresto
dell’elettropompa.
3. Spia verde di segnalazione presenzarete (LINE)
4. Spiarossaper segnalazione condizioni di errore (FAILURE)
5. Spiagialla per segnalazione pompa in funzione (PUMP ON)
DESCRIZIONE DEI TASTI
Freccia sinistra: scorre le pagine dei menù indietro
Freccia destra: scorre le pagine dei menù avanti
On-Off/Reset: commutail dispositivo dalla modalità di stand-by aquella di funzionamento ed
esegue il reset dell’unitàin caso di allarmi e/o errori.
Tasto “+”: incrementa il valore del parametro correntemente visualizzato sul display; permette il
funzionamento forzato allamassima velocità
Tasto “- “: decrementa il valore del parametro correntemente visualizzato sul display; visualizzasul
display lacorrente istantanea assorbitadal motore.
3
5
1
2
3
4
5

13
STRUTTURADEI MENU’
DESCRIZIONE DEI PARAMETRI E DELLE SCHERMATE
PARAMETRI UTENTE:
Questi parametri sono normalmente accessibili quando il dispositivo è alimentato.
Schermata principale: quando Press•o•Matic sta funzionando
regolarmente, nella prima linea del display vene visualizzata la pressione
istantanea rilevata dal sistema; nella seconda linea è visibile un grafico a
barre che riproduce la velocità del motore della pompa in percentuale. Da
questa condizione, è possibile iniziare a scorrere i vari menù tramite le
frecce, oppure commutare il sistema nella condizione di “Stand-by”
premendo il tasto centrale “on-off”. Quando Press•o•Matic si trova in
stand-by la pompa non viene avviata anche se la pressione scende al di
sotto del valore di “Pmin” impostato. Per uscire dallo stand-by premere
nuovamente il tasto centrale. Tenendo premuto il tasto “+” la pompa viene
portata al regime massimo di rotazione e viene ignorata la protezione dalla marcia a secco (usare questa
funzione per il riempimento della pompa alla prima accensione). Premere il tasto “-“ per visualizzare
l’assorbimento del motore.
Pmax: tramite questo parametro è possibile impostare il valore di set-
point del dispositivo. Esso è il valore costante di pressione che si desidera
avere nell’impianto (pressione massima). Durante il suo funzionamento
Press•o•Matic regola i giri dell’elettropompa in modo da adeguarli
all’effettiva richiesta dagli utilizzi, mantenendo quindi la pressione
costante nell’impianto. Nel caso in cui si impostino valori di Pmax superiori alla massima prevalenza
della pompa, l’arresto del motore alla chiusura dei rubinetti è comunque garantito, poiché Press•o•Matic
spegne la pompa stessa quando il flusso di acqua che lo attraversa scende sotto valori minimi ( circa 2
litri/minuto), indifferentemente dalla pressione raggiunta nell’impianto. Agire sui tasti + e – per
modificare il valore del parametro.

14
Pmax2: questa pagina appare solo se il parametro “CONTATTO
AUSILIARIO” è impostato sul valore “3” ( funzione di doppio set-point);
tramite questo par ametro è possibile impostare il valore di set-point
secondario del dispositivo. Quando il contatto ausiliario viene chiuso
esternamente, il valore di pressione impostato in Pmax2 diventa il nuovo
set-point, in funzione del quale Press•o•Matic regola i giri dell’elettropompa.
Pmin: questo valore rappresenta la pressione di ripartenza della pompa.
All’apertura di un utilizzo qualsiasi, la pompa non viene avviata fino ache
la pressione nell’impianto non è scesa sotto al valore di Pmin. Dopo che il
motore è stato avviato, il suo regime di rotazione viene regolato in modo da
mantenere il valore della pressione quanto più vicino possibile a quello
impostato nel parametro Pmax. Il differenziale minimo impostabile tra Pmax e Pmin è di 0.3 Bar, quello
consigliato è di almeno 0.5 Bar. Agire sui tasti + e – per modificare il valore del parametro.
Ritardo allo stop: attraverso questo parametro è possibile definire dopo
quanti secondi l’elettropompa viene arrestatain seguito allachiusuradi tutti
gli utilizzi. Se si notano ai flussi bassi continue accensioni e spegnimenti
della pompa, aumentare il ritardo allo spegnimento per rendere più
omogeneo il funzionamento. Aumentare tale parametro può essere utile
anche nell’eliminare un intervento troppo frequente dellaprotezione contro
la marciaa secco, specialmente nelle pompe sommerse o in quelle che faticano ad auto-adescarsi.
Il valore impostato di fabbricaè 10 secondi. Agire sui tasti “+”e “-“ per modificare il valore del ritardo
allo spegnimento.
Intervallo auto-reset: se durante il funzionamento dell’elettropompa si
verifica una temporanea mancanza d’acqua in aspirazione, Press•o•Matic
toglie alimentazione al motore per evitarne il danneggiamento. Tramite
questa schermata è possibile impostare dopo quanti minuti il dispositivo
esegue una ripartenza automatica per verificare una eventuale nuova
disponibilità di acqua in aspirazione. Se il tentativo ha successo,
Press•o•Maticesce automaticamente dallacondizione di errore e il sistemaè nuovamente funzionante; in
caso contrario un altro tentativo verrà eseguito dopo lo stesso intervallo di tempo. L’intervallo massimo
impostabile è di 300 minuti ( valore consigliato 60 min.). Agire sui tasti + e – per modificare il valore del
parametro.
N° test auto-reset: questo parametro definisce il numero di tentativi che
Press•o•Maticesegue per cercare di risolvere unacondizione di arresto per
marcia asecco. Superato questo limite il sistema si arrestaed è necessario
l’intervento dell’utente. Impostando questo valore a zero, l’auto-reset è
escluso. Il numero massimo di tentativi è pari a10. Agire sui tasti + e – per
modificare il valore del parametro.
Partenze massime in un’ora: Da questa schermata è possibile impostare
il numero massimo di partenze in un’ora dell’elettropompa prima che
intervenga l’allarme per “PerditaGrave”. Vengono conteggiate unicamente
le partenze di breve durata alle quali non segua un prelievo minimo di
acqua di almeno 2,5 litri/min circa. Se si nota un intervento troppo
frequente o non giustificato dell’errore per Perdita Grave, è consigliato
aumentare il parametro di questa pagina premendo il tasto “+”. Se si desidera invece disattivare
completamente il controllo delle perdite, premere il tasto “-“fino a far apparire la scritta “OFF” sullariga
inferiore di questapagina.

15
Lingua: è possibile personalizzare la lingua dei menù e dei messaggi di
allarme. Agire sui tasti + e – per modificare il valore del parametro.
PARAMETRI INSTALLATORE:
Questi parametri sono contenuti in schermate nascoste e, solitamente, dovrebbero essere modificati solo
in fase di installazione. Per accedere a queste pagine, portare il dispositivo in Stand-by e premere per 5
secondi contemporaneamente i tasti “+”e “-“. Una volta entrati nel menu nascosto, usare i tasti freccia
“<<” e “>>”per scorrere le schermate e i tasti “+” e “-“ per modificare i parametri. Per tornare alla
schermata principale, premere il tasto centrale.
Senso di rotazione: Da questa schermata è possibile invertire il senso di
rotazione dell’elettropompa senza modificare il cablaggio del motore
elettrico. Per modificare il senso di rotazione del motore, agire sui tasti
“+” e “-“; il senso indicato dalla freccia ha valore puramente indicativo e
non rispecchia l’effettivo senso di rotazione che deve comunque essere
verificato dall’installatore.
Controllo PID: Questo parametro determinala velocità di reazione del
sistema alle variazioni di pressione (accelerazioni e decelerazioni). Valori
bassi del valore PID determinano una reazione lenta ma più precisa
(partenze e arresti più graduali) mentre valori più alti del parametro portano
ad avere velocità di rispostapiù elevate. Quando il sistema è instabile
(oscillazioni di pressione continue con conseguenti variazioni di velocitàdel motore) è consigliabile
impostare valori PID più bassi. Quando invece il dispositivo reagisce troppo lentamente alle variazioni di
pressione si consigliadi aumentare il valore PID (max. 50). L’impostazione di fabbricaè a25. Agire sui
tasti “+” e “-“ per modificare il valore del parametro PID.
Frequenza minima: Questo parametro permette di impostare la frequenza
minima di alimentazione dell’elettropompa (quindi il suo minimo numero
di giri) ed è espresso in percentuale rispetto al valore di frequenza
massima. I valori impostabili sono 50, 60 o 70%. Per le pompe di
superficie è consigliabile unafrequenza minima del 50% come impostato
di fabbrica, per le pompe sommerse a profonditàfino a 8-10 metri è consigliabile un valore del 60%, per
pompe sommerse oltre i 10 metri è preferibile impostare il parametro al 70%. In ogni caso è utile
aumentare questo parametro quando l’avvio dell’elettropompa è troppo lento e si nota in questa fase un
sensibile decremento dellapressione nell’impianto. Agire sui tasti “+” e “-“per modificare il valore della
frequenzaminima.
Imax: tramite questo parametro è possibile impostare lacorrente massima
assorbitadall’elettropompa in condizioni ordinarie, in modo tale da
consentire l’arresto del motore stesso in caso di assorbimento eccessivo.
L’arresto avviene anche se lacorrente letta durante ilfunzionamento è
inferiore a0,5 A in seguito all’interruzione del collegamento tra il motore
ed il Press
⋅
o
⋅
Matic. Il tempo di intervento della protezione per eccessivo assorbimento è inversamente
proporzionale all’entità del sovraccarico in corso, quindi un leggero sovraccarico comporta tempi di

16
intervento più lunghi mentre un sovraccarico intenso rende l’interruzione molto più rapida. Il parametro è
impostabile da0,5 a 9,7 A. All’accensione del dispositivo, se il parametro Imax è impostato a0,5 A
(impostazione di fabbrica), sul display appare automaticamente lapagina di impostazione della corrente
massimae nessunaazione è consentitase primanon si è impostato un valore limite di assorbimento.
Contatto ausiliario: questo parametro permette di scegliere la funzione
daassociare al contatto ausiliario; i valori impostabili sono i seguenti:
“1 <->” il contatto ausiliario è impiegato per il collegamento di due
Press•o•Maticall’interno di un gruppo gemellare di pressurizzazione
(impostazione di fabbrica)
“2 <-“ il contatto ausiliario è utilizzato per comandare a distanza l’avvio e l’arresto dell’elettropompa
“3 X2” il contatto ausiliario è impiegato per comandare un secondo set-point di pressione (Pmax2).
Nella sezione “COLLEGAMENTO CONTATTO AUSILIARIO”sono disponibili ulteriori informazioni
circa il metodo di collegamento elettrico e le tre diverse modalità di funzionamento.
ALLARMI
Marcia a secco: questo messaggio appare quando il sistema viene arrestato
in seguito alla mancanzadi acquain aspirazione della pompa. Se è stata
attivata lafunzione di auto-reset, Press•o•Maticesegue dei tentativi in
automatico per verificare una nuovadisponibilitàdi acqua. Per eliminare la
condizione di errore, premere il tasto centrale “reset”.
Perdita grave: questo messaggio appare quando lapompa è stata arrestata
in seguito a continue e brevi ripartenze causate da unapossibile perdita
nell’impianto. Per ripristinare il sistema, dopo aver verificato le cause
dell’allarme, premere il tasto centrale “reset”. Se lacondizione si ripete
continuamente, impedendo il normale funzionamento della pompa, è
possibile disattivare questo controllo dopo essersi accertati che ciò non provochi danni allapompa o
all’impianto ( vedere sezione “DESCRIZIONE DEIPARAMETRIE DELLE SCHERMATE”).
Errore inverter: questo allarme appare quanto l’inverter è stato bloccato
in seguito ad una sovra-tensione, sotto-tensione oppure al suo
surriscaldamento, con conseguente arresto dell’elettropompa. Nonostante il
sistema venga automaticamente ripristinato dopo circa 3 minuti dalla
scomparsa della condizione di errore, il messaggio rimane fisso sullo
schermo per segnalare all’utente unapossibile anomalia nell’impianto idr aulico e/o elettrico. Ogni
qualvolta si veda questo allarme sull’unità è bene farecontrollare il sistema da personale
specializzato per evitare danni di natura elettrica.Per rimuovere il messaggio di errore dal display
premere il tasto centrale “reset”.
Corto Circuito: Questo messaggio appare sul display quando si verificaun
corto circuito all’uscita dell’inverter; questo può accadere in seguito al
collegamento errato del motore elettrico, ad un danneggiamento
dell’isolamento elettrico nei cavi che collegano l’elettropompa al dispositivo o
per un guasto al motore elettrico della pompa. Quando appare questo erroreè fatto obbligo di far
controllare al più presto l’impianto elettrico da personale specializzato. L’errore può essere rimosso solo
sezionando l’apparecchio dallasorgente di alimentazione elettricae risolvendo le cause del guasto.
Tentare di far ripartire l’inverter in presenza di corto circuito in uscitapuò causare seri danni
all’apparecchio edessere fonte di pericolo per l’utilizzatore.

17
Sovraccarico: questo allarme appare quando l’assorbimento dell’elettropompa
ha superato il valore di corrente massima impostato nel valore Imax; questo può
accadere in seguito a condizioni di funzionamento estremamente gravose
dell’elettropompa, acontinue ripartenze ad intervalli di tempo molto
ravvicinati, a problemi negli avvolgimenti del motore od in seguito aproblemi di collegamento elettrico
trail motore stesso ed il Press•o•Matic. Se questo allarme si presentafrequentemente è opportuno far
controllare l’impianto all’installatore.
ANOMALIE POSSIBILI:
Aprendo uno dei rubinetti dell’impianto la pompa nonparte, oppure parte dopo alcuni secondi
Il valore di Pmin impostato è troppo basso oppure si è montata una valvola di ritegno a valle del
dispositivo. Provare ad aumentare il valore della pressione di partenza Pmin ed eliminare ogni eventuale
valvola dopo il Press•o•Matic.
Alla chiusura dei rubinetti la pompa si ferma mariparte dopo pochi attimi senza che ci siano
perdite nell’impianto
La differenza tra i valori di Pmin e Pmax è troppo bassa e il calo di pressione che si verifica all’arresto
della pompaè sufficiente per farla ripartire. Aumentare il valore di Pmax oppure diminuire quello di Pmin
La pompa si attivae disattivain continuazione
L’impianto presenta delle perdite. Controllare le varie connessioni idrauliche. Controllare tramite il
display eventuali cali di pressione quando i rubinetti sono chiusi. Controllare la possibile presenza di
sporco nella valvola di ritegno del Press•o•Matic che ne impedisca la perfettachiusuraed eventualmente
provvedere allasua puliziatramite un getto di aria compressa.
Il dispositivo segnala frequentemente una condizione di marcia a secco
Il tubo di aspirazione della pompa, durante i periodi di inattivitàdel sistema, si svuota impedendo il carico
della pompastessa alla partenza successiva. Controllare la tenuta dell’eventuale valvoladi fondo.
Il dispositivo segnala frequentemente una condizione di errore dell’inverter
La tensione di alimentazione potrebbe non essere conforme a quanto richiesto dalle specifiche
dell’apparecchio; fare eseguire uncontrollo da personale specializzato.
L’inverter non è più in grado di scambiare calore con l’acqua che attraversa il dispositivo oppure la
temperaturadel fluido pompato è troppo elevata; controllare la presenzadi corpi estranei che blocchino il
passaggio dell’acquaed eventualmente fare controllare il dispositivo dalla casacostruttrice.
Con flussi di acqua moltoridotti la pompa ha unfunzionamento irregolare
Il flusso ha valori troppo bassi e, non potendo essere rilevato dall’apparecchio, porta all’arresto
dell’elettropompa. Installare un piccolo vaso di espansione (1-2 litri) per rendere elastico il sistema e
ridurre il numero di ripartenze.

18
La pompa nonsi arresta
L’impianto ha perdite consistenti oppure la valvoladi ritegno dell’apparecchio si è bloccata a causa dello
sporco; provare a muovere la valvola di ritegno con le dita e verificare che la molla sia in grado di
garantirne lachiusura.
Il sensore che rileva la posizione della valvola si è guastato, fare controllare l’apparecchio dalla casa
costruttrice.
La pompa gira al massimoregime macon scarse prestazioni
Lapompapotrebbe girare al contrario; provare ad invertirne il senso di rotazione.
Lapompaè danneggiataoppure dei corpi estranei ostruiscono il passaggio dell’acqua.
Quando si richiede molta acqua dall’impiantola pressione si abbassa
Questa è una condizione normale dovuta al fatto che il dispositivo non è in grado di forzare la pompa
oltre la sua curva di massima potenza; ne consegue che, superata una certaportata, la pressione non viene
compensatain quanto lapompa sta già girando al massimo dei giri consentiti. In questi casi è opportuno
installare una pompadalle prestazioni superiori.
Appare spesso la scritta “Errore inverter” sul display dopo alcuni secondi dall’avvio
dell’elettropompa
L’errore può essere causato da una tensione di alimentazione non conforme. Misurando con un apposito
strumento latensione suimorsetti di alimentazione mentre la pompa è in funzione, determinare se si tratta
di un problema di sottoalimentazione oppure di sovralimentazione. Nel primo caso utilizzare un cavo di
alimentazione con sezione maggiorata per ridurre l’abbassamento di tensione, nel secondo contattare la
casa costruttrice.
MANUTENZIONE:
Press•o•Maticè stato progettato per ridurre al minimo lamanutenzione. E’indispensabile attenersi alle
seguenti indicazioni per assicurare alungo lapienafunzionalitàdel dispositivo:
- evitare che il dispositivo raggiungatemperature inferiori a3° C; se ciò non è possibile, assicurarsi che
tutta l’acquaal suo interno siastata scaricata per evitare che, ghiacciandosi, possadanneggiare il corpo in
plastica dell’apparecchio stesso;
- se lapompa è dotatadi filtri in aspirazione, verificarne periodicamente lapulizia;
- assicurarsi sempre che il coperchio siaben chiuso per evitare infiltrazioni di acquadall’esterno;
- scollegare la tensione e scaricare l’acquadall’impianto quando il sistema rimane inattivo per un lungo
periodo;
- evitare di forzare lamarcia della pompaquando non c’è acqua in aspirazione: così facendo si può
danneggiare sialapompa stessa che il Press•o•Matic;
- prima di usare il dispositivo con liquidi diversi dall’acqua, interpellare la casa costruttrice.
- non compiere operazioni con il dispositivo aperto
- prima di togliere il coperchio del dispositivo attendere 3 minuti per permettere la scaricadei
condensatori
ATTENZIONE: il dispositivo non contiene alcun componente che possa essere riparato o
sostituito dall’utente finale. Si raccomanda quindi di nonrimuovere il coperchio di protezione della
scheda elettronica onde evitareil decadimento della garanzia!

19
Data installazione …./…./……. Installatore
Cliente
Marca-modello pompa
N° seriale Press•o•Matic
VALORI IMPOSTATI ALL’INSTALLAZIONE
Pmax ……………...bar
Pmax2 ……………...bar
Pmin ……………...bar
Ritardo stop ……………...secondi
Tempo auto-reset ……………...minuti
Test auto-reset ……………...N° test
Partenze/ora max NO SI ( n° max partenze:…………..)
Senso di rotazione
PID
Frequenza minima 50% 60% 70%
Imax ……………….Ampere
Contatto Ausiliario 1 2 3
Note

20
WARNING:
Installation (electrical and hydraulic connections) and maintenance of this device must be
performed by qualified personnel who satisfy the technical requirements indicated by the safety
standards in force in the country of installation and who are capable of fully understanding the
contents of this instruction manual.
All operations performed with the device’s cover removed must be carried out with mains power
disconnected.
Removal of the electronic board is not permitted. Note that voltage remains on some of its parts
for several minutes after it has been disconnected from the electrical power supply.
The manufacturer accepts no responsibility for personal injury or damage to property deriving
from failure of any of the internal protection devices to operate, apart from compensation for the
appliance itself if still covered by warranty.
The manufacturer guarantees the product in accordance with current applicable laws. The device
must be returned together with this instruction manual, stating on the last page the date of
installation and the values of the programmed parameters.
The warranty is invalidated in the event that the device is tampered with, dismantled or damaged
due to improper use and/or incorrect installation, if it is used for applications for which it was not
intended, if it is installed in unsuitable environmental conditions or if it is connected to an
electrical system that does not comply with the relevant standards.
The manufacturer will accept no responsibility for personal injury or damage to property caused
by failure to install the necessary electrical protection devices upstream of the appliance or due
to inadequate installation.
IMPORTANT:
This de vice has been tested in accordance with the rules of electromagnetic compatibility for
industrial environments. If used in aresidential environment, the electrical connection must be
made exclusively by a person qualified to install electrical systems taking account of
electromagnetic compatibility requirements
This equipment complies with the ROHS 2002/95/EC directive.
The symbol ofthe crossed out binmeans that to safeguard the environment theequipment
cannot be disposed of with other household waste at theend ofits lifecycle. The equipment
andpackaging must be disposedofaccording to thelocal regulations.
READ THIS HANDBOOK CAREFULLYBEFORE INSTALLING OR STARTING
THE DEVICE.
Table of contents
Languages:
Other EBARA Inverter manuals
Popular Inverter manuals by other brands

Tektronix
Tektronix RTX100B Service manual

Generac Power Systems
Generac Power Systems 02010-1 Owners and installation manual

Wagan
Wagan Smart AC Inverter 100 USB user manual

aptos
aptos MAC 800R user manual

PowMr
PowMr SOLXPOW X1 Series user manual

Movie Vision
Movie Vision MV-PI300A Installation and user guide