emmeti RCE User manual

MANUALE UTENTE
IT
USER MANUAL
GB
FR MANUEL D’INSTALLATION ET D’UTILISATION
RCE

2
ITIT
pag. 3
Vi ringraziamo per la fiducia concessaci nell’acquisto
di questo prodotto.
Vi invitiamo a leggere attentamente questo manuale
dove sono riportate le caratteristiche tecniche e tutte
le informazioni utili per ottenere un corretto funzion-
amento.
I dati contenuti in questa pubblicazione possono, per
una riscontrata esigenza tecnica e/o commerciale,
subire delle modifiche in qualsiasi momento e senza
preavviso alcuno; pertanto non ci riteniamo responsa-
bili di eventuali errori o inesattezze in essa contenute.
Attenzione!
Conservare i manuali in luogo asciutto per evitare il
deterioramento, per eventuali riferimenti futuri.
Vi ricordiamo che:
• L’installazione deve essere eseguita solamente da
personale qualificato nel rispetto delle
normative vigenti.
• Prima di operare sui collegamenti elettrici dell’ap-
parecchiatura, togliere tensione
all’impianto elettrico.
GBGB
pag. 19
Thanks you very much for the confidence you have
placed in us by purchasing our product.
We invite you to read this manual which shows the
technical specifications and all relevant information
for proper operation.
The data contained in this publication are, because of
technical and/or commercial needs. subject to change
at any time and without notice; Therefore, we are not
responsible for any errors or inaccuracies contained
therein.
Caution!
Store the manuals in a dry place to avoid deteriora-
tion, for future reference.
Please note that:
• The installation must be performed by qualified
personnel in accordance with the
current regulations.
• Before working on the electrical connections of the
equipment, disconnect the
power supply

3
ITIT
INDICE
1. Introduzione.............................4
2. Funzionamento.........................5
2.1 Modalità di regolazione
2.1.1 Modalità ‘punto fisso’
2.1.2 Modalità ‘modulante’
2.1.3 Modalità ‘climatico’
2.2. Richiesta TA
2.2.1 Riscaldamento
2.2.2 Funzione termostato di sicurezza
2.2.3 Raffrescamento
2.2.4 Funzione sicurezza condensa
2.3 Cambio stagione (selezione Estate/Inverno)
2.4 Accensione/spegnimento da remoto
3. Interfaccia.................................8
4. Menu utente.............................9
4.1 Punto fisso
4.2 Modulante
4.3 Climatico
5. Allarmi....................................16

4
ITIT
1. INTRODUZIONE
Regolatore climatico per sistemi di miscelazione per il
controllo automatico delle funzioni di riscaldamento e
raffrescamento di piccoli e medi impianti, a pannelli ra-
dianti (pavimento, soffitto) oppure ad alta temperatura
(radiatori, fancoil), quali case, appartamenti, negozi,
uffici, ecc.
Possibilità di gestione di un sistema centralizzato. Il
regolatore provvede a gestire le diverse funzioni neces-
sarie al controllo climatico del sistema di miscelazione,
quali comandare una valvola miscelatrice e relativo cir-
colatore. In particolare si evidenziano alcune caratteris-
tiche/funzioni:
• Differente gestione della temperatura di mandata in
base alla modalità scelta:
- Modalità “punto fisso”: temperatura di mandata fis-
sa sia in riscaldamento che in raffrescamento.
- Modalità “modulante”: temperatura di mandata
fissa in raffrescamento e variabile in riscaldamento.
Infatti in quest’ultimo caso la temperatura di man-
data viene modificata rispetto a quella impostata in
funzione della temperatura di ritorno dell’impianto.
- Modalità ‘climatico’: si ha il controllo della curva cli-
matica invernale ed estiva tramite una sonda di tem-
peratura esterna. La temperatura di mandata viene
calcolata in funzione della temperatura esterna.
• Gestione di una sola valvola miscelatrice con la possi-
bilità di utilizzare o un servomotore modulante (0-10V)
oppure uno flottante (3 punti).
• Accensione/spegnimento del sistema tramite termo-
stati o sistemi domotici
• Funzione limite alta e bassa temperatura in mandata
sempre attiva. Tale funzione blocca il funzionamento
del circolatore e della miscelatrice per evitare di im-
mettere nell’impianto acqua con temperature oltre i
valori limite.
• Cambio stagione da comando remoto. In questo caso
il cambio stagione viene effettuato da comando re-
moto, tramite ingresso digitale, invece che da touch.
• Funzione termostato di sicurezza. Se è installato un
termostato di sicurezza, al superamento della tem-
peratura limite impostata il regolatore spegne il cir-
colatore, il generatore di calore (caldaia/pompa di
calore) e chiude la valvola miscelatrice.
• Funzione sicurezza condensa. Se è installata una
sonda di umidità a contatto sul collettore di manda-
ta e viene rilevata una percentuale di umidità vicina
a quella che provoca condensa viene aumentata la
temperatura di mandata. Se l’allarme persiste viene
spenti il circolatore, la valvola miscelatrice e disat-
tivato il chiller.
• Possibilità di limitare la scelta per la modalità di funzi-
onamento: solo riscaldamento, solo raffrescamento,
riscaldamento e raffrescamento.
• Possibilità della scelta tipo di impianto: alta temper-
atura - impianto con radiatori, fancoil; bassa temper-
atura - impianto radiante.
• In un impianto centralizzato il regolatore gestisce una
sola valvola miscelatrice, ed ogni utenza sarà dotata
di uno o più termostati, di un convertitore per ogni
valvola dio zona e di una sonda di condensa per ogni
collettore di mandata.
• Il termostato di ogni utenza determina l’accensione/
spegnimento del regolatore. Se c’è la richiesta di al-
meno un’utenza il regolatore viene avviato, se tutte
le utenze sono soddisfatte il regolatore viene spento.
Il kit sonda di umidità/ convertitore controlla la po-
tenziale condizione di condensa per ogni utenza in
raffrescamento.
• Livelli di impostazione dei parametri protetti da pass-
word.
• Menu multilingua
Il regolatore RCE è conforme alle direttive n°
2004/108/CE - n° 2006/95/CE e successive modi-
fiche. I dati tecnici possono subire modifiche se ri-
tenute necessarie per il miglioramento del prodotto.
In accordo con il regolamento europeo 811/2013
(allegato IV-3):
- classe del dispositivo: 3;
- contributo del dispositivo all’effichienza energetica
stagionale di riscaldamento d’ambiente: 1,5%.
Importante:
In impianti che funzionano anche in raffrescamento
è necessario installare una sonda di condensa (opzi-
onale) per ogni collettore di mandata dell’impianto.
Ogni collettore di mandata deve essere posizionato
in una zona adiacente all’ambiente da raffrescare in
modo da avere le stesse condizioni di temperatura ed
umidità. Inoltre nell’ambiente deve essere presente
un adeguato trattamento aria (ad esempio un deu-
midificatore regolato da un umidostato per control-
lare l’umidità ambiente).

5
ITIT
2. FUNZIONAMENTO
2.1 - Modalità di regolazione
Il regolatore può effettuare tre tipologie di regolazi-
oni selezionabili nell’apposito menu. In funzione della
modalità scelta si ha una differente gestione della
temperatura di mandata.
2.1.1 Modalità ‘punto fisso’
In questa modalità si utilizza solo una sonda di quelle
fornite a corredo con il regolatore e si installa sulla
parte di mandata dell’impianto a bassa temperatura
subito dopo la valvola miscelatrice. Nel caso non sia
presente un pozzetto per la sonda di mandata è pos-
sibile utilizzare il portasonda presente in confezione
applicandolo sul collettore di mandata. Con questa
regolazione la temperatura di mandata è fissa sia in
riscaldamento che in raffrescamento. I setpoint della
temperatura di mandata in riscaldamento ed in raf-
frescamento si possono modificare nei relativi menu.
2.1.2 Modalità ‘modulante’
In questa modalità si utilizzano le due sonde fornite a
corredo con il regolatore. Una sonda viene installata
sulla parte di mandata dell’impianto a bassa temper-
atura, subito dopo la valvola miscelatrice, l’altra son-
da sul ritorno. Nel caso non siano presenti pozzetti
per le sonde di mandata e di ritorno è possibile utiliz-
zare i portasonda presenti in confezione applicandoli
uno sul collettore di mandata, l’altro su quello di ritor-
no. Con questa regolazione la temperatura di manda-
ta è fissa in raffrescamento mentre in riscaldamento
il setpoint della temperatura di mandata viene cal-
colato in funzione dell’effettivo valore della temper-
atura di ritorno in modo da ridurre i tempi di messa
a regime dell’impianto. I setpoint della temperatura
di mandata in riscaldamento ed in raffrescamento si
possono modificare nei relativi menu.
2.1.3 Modalità ‘climatico’
In questa modalità si utilizzano le due sonde fornite a
corredo con il regolatore. Una sonda viene installata
sulla parte di mandata dell’impianto a bassa temper-
atura, subito dopo la valvola
miscelatrice, l’altra all’esterno tramite la relativa cus-
todia per installazione sonda per esterno (opzionale).
Nel caso non sia presente un pozzetto per la sonda di
mandata è possibile utilizzare il portasonda presente
in confezione applicandolo sul collettore di mandata.
Con questa regolazione la temperatura di mandata
viene calcolata in funzione della temperatura ester-
na, infatti si ha il controllo della curva climatica in-
vernale ed estiva tramite una sonda di temperatura
esterna. I parametri che determinano le curve climat-
iche possono essere modificati nei relativi menu.
2.2 - Richiesta TA
Il regolatore riceve il consenso dal/dai termostato/i o
da un sistema domotico. Se sono presenti più termo-
stati collegarli in parallelo. La logica di funzionamen-
to varia a seconda della stagione impostata:
2.2.1 Riscaldamento
Dal momento in cui è attiva la richiesta termostato
TA dopo un ritardo viene dato il consenso al genera-
tore, alla valvola miscelatrice ed al circolatore. L’av-
viamento del circolatore e della valvola miscelatrice
viene confermato dall’accensione dei relativi simboli
sulla maschera principale.
La percentuale di apertura della valvola miscelatrice
è in funzione della temperatura di mandata rilevata
dalla relativa sonda rispetto ad un valore impostato o
calcolato in funzione della modalità selezionata per il
regolatore, in particolare:
• in modalità punto fisso la temperatura di mandata
viene mantenuta costante al valore impostato nel
menu corrispondente.
• in modalità modulante la temperatura di manda-
ta viene mantenuta costante al valore calcolato.
Questo valore corrisponde al valore di temperatura
di mandata impostato modificato in funzione del
valore di temperatura rilevato dalla sonda di ritor-
no. In questo modo è possibile ridurre i tempi di
messa a regime dell’impianto e tenere sotto con-
trollo il carico termico ambiente

6
ITIT
2. FUNZIONAMENTO
• in modalità climatico la temperatura di manda-
ta viene mantenuta costante al valore calcolato
rispetto alla curva climatica. La curva climatica
invernale viene calcolata in funzione della tem-
peratura esterna rilevata ed ai punti impostati
(Setpoint, MAX COMP INV, SP TEMP EXT INV,
DIFF TEMP EXT INV).
Temperatura
mandata
Setpoint
MAX COMP INV
SP TEMP EXT INV
DIFF TEMP EXT INV
Temperatura
esterna
Setpoint
MAX COMP EST
Temperatura
esterna
DIFF TEMP EXT EST
SP TEMP EXT EST
Temperatura
mandata
Quando la richiesta TA non sarà più attiva i dispo-
sitivi verranno spenti tutti contemporaneamente (la
valvola miscelatrice ci impiegherà qualche secondo a
chiudersi del tutto).
2.2.2 Funzione termostato di sicurezza
In conformità alla norma UNI EN 1264-4, deve essere
previsto un dispositivo di sicurezza (termostato) che
blocchi l'alimentazione della zona a bassa temperatu-
ra al di sopra dei limiti previsti. Il regolatore è dotato
di un ingresso digitale - allarmi TS/DS (contatto pu-
lito) dedicato ad un termostato di sicurezza esterno.
Se interviene il termostato di sicurezza oltre a taglia-
re la fase del circolatore, tramite un relè, è possibile
segnalare l'allarme tramite l'ingresso digitale sopra
descritto in modo che il regolatore spenga il circo-
latore, il generatore e chiuda la valvola miscelatrice.
Inoltre il regolatore controlla in ogni istante la tempe-
ratura di mandata e se supera i valori di default (ve-
dere i valori nel paragrafo Funzionamento in bassa o
alta temperatura) spegne il circolatore, il generatore
e chiude la valvola miscelatrice per evitare il surri-
scaldamento dell'impianto.
2.2.3 Raffrescamento
Dal momento in cui è attiva la richiesta termostato
TA dopo un ritardo viene dato il consenso al genera-
tore, alla valvola miscelatrice ed al circolatore. L'av-
viamento del circolatore e della valvola miscelatrice
viene confermato dall'accensione dei relativi simboli
sulla maschera principale.
La percentuale di apertura della valvola miscelatrice
è in funzione della temperatura di mandata rilevata
dalla relativa sonda rispetto ad un valore impostato o
calcolato in funzione della modalità selezionata per il
regolatore, in particolare:
• in modalità punto fisso e modulante la temperatura
di mandata viene mantenuta costante al
valore impostato nel menu corrispondente.
• in modalità climatico la temperatura di mandata
viene mantenuta costante al valore calcolato rispet-
to alla curva climatica. La curva clim tica estiva vie-
ne calcolata in funzione della temperatura esterna
rilevata ed ai punti imp stati (Setpoint, MAX COMP
EST, SP TEMP EXT EST, DIFF TEMP EXT EST).
Temperatura
mandata
Setpoint
MAX COMP INV
SP TEMP EXT INV
DIFF TEMP EXT INV Temperatura
esterna
Setpoint
MAX COMP EST
Temperatura
esterna
DIFF TEMP EXT EST
SP TEMP EXT EST
Temperatura
mandata

7
ITIT
2. FUNZIONAMENTO
Quando la richiesta TA non sarà più attiva i dispo-
sitivi verranno spenti tutti contemporaneamente (la
valvola miscelatrice ci impiegherà qualche secondo a
chiudersi del tutto).
2.2.4 Funzione sicurezza condensa
Per poter rilevare la presenza di condensa installa-
re la sonda di condensa (opzionale) sul collettore di
mandata e collegarla, come da schema, all'ingres-
so relativo del regolatore - allarmi TS/DS (contatto
pulito). Nel momento in cui viene rilevato l'allarme
relativo alla presenza di condensa, il sistema prima
di bloccarsi tenta di superare il problema innalzando
gradualmente la temperatura di mandata. E' pos-
sibile, tramite i relativi menu, variare la gestione di
questo allarme impostando il tempo di durata di ogni
innalzamento di temperatura (step), il numero di in-
nalzamenti da effettuare e l’entità dell’innalzamento
di temperatura. Durante l'allarme viene visualizzato
la scritta PRESENZA CONDENSA con affianco la
temperatura incrementata (reimpostata). A seconda
della risposta che si ha dall'impianto ci sono due pos-
sibilità:
1 - Il sistema non rientra dall’allarme dopo aver effet-
tuato tutti gli step
Dopo aver effettuato tutti gli step di innalzamento di
temperatura se il sistema rileva ancora presenza di
condensa blocca il funzionamento (circolatore, misce-
latrice e generatore).
Esempio: di default sono impostati 3 step, pari a 2°C
e di un'ora di durata ciascuno. Se durante il normale
funzionamento in modalità punto fisso, con tempera-
tura impostata a 18°C, interviene l'allarme di conden-
sa viene visualizzato la scritta PRESENZA CONDEN-
SA e la temperatura di mandata viene innalzata fino a
20°C per la prima ora, 22°C per le seconda e 24°C per
la terza. Alla fine della terza ora, con allarme ancora
attivo il regolatore blocca il funzionamento del circo-
latore, della miscelatrice e del generatore.
2 - Il sistema rientra dall’allarme dopo aver effettuato
N step
Se durante uno qualsiasi degli step di innalzamento
della temperatura il sistema non rileva più condensa,
parte il processo inverso ovvero l’abbassamento gra-
duale della temperatura fino a tornare alle condizioni
normali di funzionamento.
Esempio: di default sono impostati 3 step, pari a 2°C
e di un'ora di durata ciascuno. Se durante il normale
funzionamento in modalità punto fisso con tempe-
ratura impostata a 18°C interviene l'allarme di con-
densa viene visualizzato la scritta PRESENZA CON-
DENSA e la temperatura di mandata viene innalzata
fino a 20°C per la prima ora, 22°C per le seconda,
se durante questo step l'allarme rientra la tempera-
tura di mandata viene riportata a 20°C per un'ora e
successivamente a 18°C riportandosi così al normale
funzionamento.
Inoltre il regolatore controlla in ogni istante la tem-
peratura di mandata e se risulta inferiore ai valori di
default (vedere i valori nel paragrafo Funzionamento
in bassa o alta temperatura) spegne il circolatore, il
generatore e chiude la valvola miscelatrice per evita-
re il sottoraffreddamento ed il problema di condensa
per l'impianto.
2.3 - Cambio stagione (selezione
Estate/Inverno)
Il regolatore per gruppi di miscelazione EMMETI è
stato studiato per gestire il Riscaldamento ed il Raf-
frescamento dell’impianto.
Se il regolatore è stato configurato per il doppio fun-
zionamento il cambio della modalità di funzionamen-
to tra Riscaldamento (Invernale) e Raffrescamento
(Estivo) può essere fatto, in alternativa, in uno dei
seguenti modi:
• “Da tastiera”, dove il cambio stagione si effettua
sull’apposita tasto (simbolo radiatore/fiocco di
neve)

8
ITIT
2. FUNZIONAMENTO
• “Da Comando Remoto”, dove il passaggio estate/
inverno e viceversa viene fatto tramite l’ingres-
so digitale dedicato - Ingresso remoto stagione
(contatto pulito), con la seguente logica Contatto
Chiuso = Inverno, Contatto Aperto = Estate (questa
logica può essere attivata ed invertita nei menu
corrispondenti). Questa modalità di cambio stagio-
ne può essere utilizzata, ad esempio, per sincroniz-
zare il regolatore con i termostati, pompa di calo-
re/chiller o sistemi domotici. Se non viene abilitato
dal menu corrispondente il cambio stagione viene
fatto da tastiera.
2.4 - Accensione/spegnimento da re-
moto
Se durante l’intallazione è stata attivata questa fun-
zione è possibile forzare lo spegnimento del regolato-
re anche con richiesta termostato in atto tramite un
selettore/interruttore collegato al relativo ingresso
digitale - ingresso On/Off remoto (contatto pulito).
Per le condizioni di fabbrica con contatto chiuso si ha
il normale funzionamento del regolatore, con contat-
to aperto si ha lo spegnimento forzato e sul display
apparirà la scritta OFF (la logica dell’ingresso si può
invertire da menu).
Lo spegnimento da comando remoto può essere uti-
lizzato, ad esempio, in un impianto dove sono impie-
gati termostati meccanici per i quali non è possibile
la programmazione oraria. In questo caso è possibile
forzare lo spegnimento del regolatore anche se ci
sono richieste in atto dai termostati.

9
ITIT
3. INTERFACCIA
123456789
°C
°F
SET
123 4 5
OK
Significato dei simboli sul display:
1Campo informazioni: In questo campo viene visualizzato un testo, se questo è più lungo dei caratteri a
disposizione il testo diventa scorrevole.
2Indicatore miscelatrice: simbolicamente viene indicata la posizione della valvola miscelatrice
Simbolo
Posizione 0% - 20% 20% - 40% 40% - 60% 60% - 80% 80% - 100%
3
Simbolo circolatore: appena viene fatta la richi-
esta da un termostato, viene dato il consenso al
generatore (caldaia, chiller) ed il circolatore rimane
fermo, in questa fase il simbolo lampeggia. Dopo
qualche minuto il circolatore viene attivato e il sim-
bolo rimane fisso.
4
Simbolo miscelatrice: Questo simbolo indica lo
stato della miscelatrice: se la miscelatrice è ferma il
simbolo è fisso, mentre se la miscelatrice è in fase di
apertura o chiusura il simbolo è lampeggiante.
5
Il simbolo (radiatore/fiocco di neve): indica la
modalità di funzionamento, invernale o estivo, del
controllo. Se il simbolo si trova all’interno di un ri-
quadro si tratta del pulsante per la selezione della
stagione, se non c’è presente il riquadro intorno al
simbolo si tratta solo della visualizzazione della sta-
gione, la selezione viene fatta da un ingresso digitale
o da un menu avanzato. Nei menu viene visualizzato
solo il riquadro senza nessun simbolo, in questo caso
questo viene considerato come il tasto ESC.
6
Tasto SET: per accedere al menu avanzato protetto
da password
7
Tasti numerati: per la selezione dei menu.
8
Tasto OK per confermare le modifiche o entrare nel
menu avanzato.
9
Campo valore: Indicazione dei valori come la tem-
peratura di mandata.
Indicazione dell’unità di misura delle temperature
(gradi Celsius / Fahrenheit).
Tasti + e - per la variazione dei parametri o per scor-
rere i valori visualizzati.
Area di visualizzazione
Area tasti
L’utente ha la possibilità di visualizzare i parametri di funzionamento e commutare il regolatore in riscaldamen-
to e raffrescamento. La visualizzazione a display cambia a seconda della modalità impostata:

10
ITIT
4. MENÙ UTENTE
4.1 - Punto fisso
Maschera principale:
• Il campo visualizzazione mostra la scritta (scorre-
vole) - T IMPOSTATA XX°C - dove XX corrisponde
al valore di setpoint della temperatura di mandata
voluta in funzione della stagione. In caso di funzio-
namento in raffrescamento con allarme condensa
attivo verrà visualizzata la scritta - PRESENZA
CONDENSA - T REIMPOSTATA YY°C - dove
YY corrisponde al valore di T IMPOSTATA incre-
mentato del valore di sicurezza secondo la logica
dell'allarme, vedere paragrafo 'Funzione sicurezza
condensa'.
• Il campo valore mostra la temperatura rilevata
dalla sonda di mandata dell'impianto con la relati-
va unità di misura impostata (°C o °F), nell' esem-
pio 25,0°C.
• Il simbolo circolatore, quando visibile, indica il
funzionamento dell'impianto in quanto c'è una
richiesta esterna, quindi è attivo il cicolatore, il
dispositivo atto al riscaldamento (inverno) o al raf-
frescamento (Estate) e viene modulata la valvola
per la regolazione della temperatura di mandata.
Se il simbolo non è visibile allora l'impianto non è
T impostat
°C
SET
in funzione.
• Il simbolo miscelatrice indica lo stato della misce-
latrice: se la miscelatrice è ferma il simbolo è fis-
so, mentre se la miscelatrice è in fase di apertura
o chiusura il simbolo è lampeggiante.
• l'indicatore della miscelatrice, a seconda delle
tacche visualizzate, indica lo posizione della mi-
scelatrice durante il funzionamento dell'impianto.
Se non c'è nessuna richiesta o la miscelatrice è
chiusa (0%), l'indicatore non è visibile.
• Il simbolo radiatore/fiocco di neve indica la moda-
lità invernale o estivo in atto. Se il simbolo si trova
all'interno di un riquadro si tratta del pulsante per
la selezione della stagione, se non c'è presente
il riquadro intorno al simbolo si tratta solo della
visualizzazione della stagione e la selezione viene
fatta da un ingresso digitale oppure il regolatore
non è impostato in modalità riscaldamento e raf-
frescamento. In caso di pulsante, quindi simbolo
con il riquadro, per cambiare stagione premerlo e
apparirà la seguente maschera:
Esempio di funzionamento invernale, temperatura rilevata dalla sonda di mandata di 25.0°C e la posIzione
della miscelatrice tra il 40% e il 60%.

11
ITIT
4. MENÙ UTENTE
RISCALDAME
Con il simbolo radiatore nel campo visualizzazione
viene mostrata la scritta: RISCALDAMENTO, pre-
mendo nuovamente il tasto viene cambiata la stagio-
ne, quindi il simbolo del pulsante cambia in fiocco di
neve e la scritta nel campo visualizzazione sarà RAF-
FRESCAMENTO
E' possibile visualizzare il valore di alcuni parametri, per fare questo premere in un punto qualunque dell'area
visualizzazione:
T MANDATA
°C
Con i tasti + e - è possibile scorrere ciclicamente tra le seguenti voci:
• Temperatura di mandata rilevata (T MANDATA)
• Temperatura di mandata impostata (T IMPOSTATA)
• Posizione valvola miscelatrice (APERTURA VALVOLA)
Sia in riscaldamento che in raffrescamento verranno visualizzate le stesse voci. Premendo il tasto ESC o
dopo poco più di un minuto senza toccare lo schermo si torna alla maschera principale.
Una volta selezionata la modalità dopo tre secondi
viene confermata la modifica e viene visualizzata la
maschera principale.
• Il tasto SET serve per accedere al menu avanzato
protetto da password.

12
ITIT
4. MENÙ UTENTE
4.2 Modulante
Maschera principale:
T calcolat
°C
SET
• Il campo visualizzazione in riscaldamento mostra
la scritta (scorrevole) - T CALCOLATA XX °C -
dove XX corrisponde al valore di setpoint della
temperatura di mandata calcolato in funzione della
temperatura di mandata voluta e quella di ritor-
no rilevata (vedere paragrafo corrispondente). In
raffrescamento il campo visualizzazione mostra
invece la scritta (scorrevole) - T IMPOSTATA XX
°C dove XX °C corrisponde al valore di setpoint
della temperatura di mandata voluta. In caso di al-
larme condensa attivo verrà visualizzata la scritta
-PRESENZA CONDENSA - T REIMPOSTATA YY
°C - dove YY corrisponde al valore di T IMPOSTA-
TA incrementato del valore di sicurezza secondo
la logica dell'allarme, vedere paragrafo 'Funzione
sicurezza condensa'.
• Il campo valore mostra la temperatura rilevata dal-
la sonda di mandata dell'impianto con la relativa
unità di misura impostata (°C o °F).
• Il simbolo circolatore, quando visibile, indica il
funzionamento dell'impianto in quanto c'è una
richiesta esterna, quindi è attivo il circolatore, il
dispositivo atto al riscaldamento (inverno) o al raf-
frescamento (Estate) e viene modulata la valvola
per la regolazione della temperatura di mandata.
Esempio di funzionamento invernale, temperatura rilevata dalla sonda di mandata di 25.0°C, temperatura
rilevata dalla sonda di ritorno di 22.0°C, temperatura impostata di 30.0°C, temperatura calcolata di 34.5°C e
la posizione della miscelatrice tra il 40% e il 60%.
Se il simbolo non è visibile allora l'impianto non è
in funzione.
• Il simbolo miscelatrice indica lo stato della mis-
celatrice: se la miscelatrice è ferma il simbolo è
fisso, mentre se la miscelatrice è in fase di apertu-
ra o chiusura il simbolo è lampeggiante.
• l’indicatore della miscelatrice, a seconda delle
tacche visualizzate, indica lo posizione della mis-
celatrice durante il funzionamento dell’impianto.
Se non c’è nessuna richiesta o la miscelatrice è
chiusa (0%), l’indicatore non è visibile.
• Il simbolo radiatore/fiocco di neve indica la modal-
ità invernale o estivo in atto. Se il simbolo si trova
all’interno di un riquadro si tratta del pulsante per
la selezione della stagione, se non c’è presente il
riquadro intorno al simbolo si tratta solo della visu-
alizzazione della stagione e la selezione viene fatta
da un ingresso digitale oppure il regolatore non è
impostato in modalità riscaldamento e raffresca-
mento. In caso di pulsante, quindi simbolo con il ri-
quadro, per cambiare stagione premerlo e apparirà
la seguente maschera:

ITIT
13
4. MENÙ UTENTE
RISCALDAME
Con il simbolo radiatore nel campo visualizzazione
viene mostrata la scritta - RISCALDAMENTO -,
premendo nuovamente il tasto viene cambiata la sta-
gione, quindi il simbolo del pulsante cambia in fiocco
di neve e la scritta nel campo visualizzazione sarà -
RAFFRESCAMENTO -.
Una volta selezionata la modalità dopo tre secondi
viene confermata la modifica e viene visualizzata la
maschera principale.
• Il tasto SET serve per accedere al menu avanzato
protetto da password.
E' possibile visualizzare il valore di alcuni parametri,
per fare questo premere in un punto qualunque
dell'area visualizzazione:
T MANDATA
°C
In riscaldamento i tasti + e - è possibile scorrere
ciclicamente tra le seguenti voci:
• Temperatura di mandata rilevata (T MANDATA)
• Temperatura di ritorno rilevata (T RITORNO)
• Temperatura di mandata impostata (T IMPOSTATA)
• Temperatura calcolata di mandata (T CALCOLATA)
• Posizione valvola miscelatrice (APERTURA VALVOLA)
In raffrescamento con i tasti + e - è possibile scor-
rere ciclicamente tra le seguenti voci:
• Temperatura di mandata rilevata (T MANDATA)
• Temperatura di mandata impostata (T IMPOSTATA)
• Posizione valvola miscelatrice (APERTURA VALVOLA)
Premendo il tasto ESC o dopo poco più di un minuto
senza toccare lo schermo si torna alla maschera
principale.
In riscaldamento

14
ITIT
4. MENÙ UTENTE
4.3 - Climatico
Maschera principale:
• Il campo visualizzazione mostra la scritta (scorrev-
ole) - T CALCOLATA XX°C - dove XX corrisponde
al valore della temperatura di mandata calcolata in
funzione della temperatura esterna e della curva
climatica (estiva o invernale in funzione della sta-
gione). In caso di funzionamento in raffrescamento
con allarme condensa attivo verrà visualizzata la
scritta - PRESENZA CONDENSA - T REIM-
POSTATA YY°C - dove YY co rrisponde al valore di
T CALCOLATA incrementato del valore di sicurezza
secondo la logica dell’allarme, vedere paragrafo
‘Funzione sicurezza condensa’.
• Mostra la temperatura rilevata dalla sonda di man-
data dell’impianto con la relativa unità di misura
impostata (°C o °F), nell’esempio 30,0°C.
• Il simbolo circolatore, quando visibile, indica il
funzionamento dell’impianto in quanto c’è una
richiesta esterna, quindi è attivo il circolatore, il
dispositivo atto al riscaldamento (inverno) o al raf-
frescamento (Estate) e viene modulata la valvola
per la regolazione della temperatura di mandata.
Se il simbolo non è visibile allora l’impianto non è
in funzione.
• Il simbolo miscelatrice indica lo stato della mis-
celatrice: se la miscelatrice è ferma il simbolo è
fisso, mentre se la miscelatrice è in fase di apertu-
ra o chiusura il simbolo è lampeggiante.
T calcolat
°C
SET
• l’indicatore della miscelatrice, a seconda delle
tacche visualizzate, indica lo posizione della mis-
celatrice durante il funzionamento dell’impianto.
Se non c’è nessuna richiesta o la miscelatrice è
chiusa (0%), l’indicatore non è visibile.
• Il simbolo radiatore/fiocco di neve indica la modal-
ità invernale o estivo in atto. Se il simbolo si trova
all’interno di un riquadro si tratta del pulsante per
la selezione della stagione, se non c’è presente il
riquadro intorno al simbolo si tratta solo della visu-
alizzazione della stagione e la selezione viene fatta
da un ingresso digitale oppure il regolatore non è
impostato in modalità riscaldamento e raffresca-
mento. In caso di pulsante, quindi simbolo con il ri-
quadro, per cambiare stagione premerlo e apparirà
la seguente maschera:
Esempio di funzionamento invernale, temperatura rilevata dalla sonda di mandata di 25.0°C, temperatura
rilevata dalla sonda esterna di -5.0°C, temperatura calcolata di 38.0°C e la posizione della miscelatrice tra il
40% e il 60%.

15
ITIT
4. MENÙ UTENTE
RISCALDAME
Con il simbolo radiatore nel campo visualizzazione
viene mostrata la scritta - RISCALDAMENTO -,
premendo nuovamente il tasto viene cambiata la sta-
gione, quindi il simbolo del pulsante cambia in fiocco
di neve e la scritta nel campo visualizzazione sarà -
RAFFRESCAMNETO -.
Una volta selezionata la modalità dopo tre secondi
viene confermata la modifica e viene visualizzata la
maschera principale.
• Il tasto SET serve per accedere al menu avanzato
protetto da password.
E’ possibile visualizzare il valore di alcuni parametri,
per fare questo premere in un punto qualunque
dell’area visualizzazione:
T MANDATA
°C
In riscaldamento i tasti + e - è possibile scorrere
ciclicamente tra le seguenti voci:
• Temperatura di mandata rilevata (T MANDATA)
• Temperatura esterna rilevata (T ESTERNA)
• Temperatura di mandata impostata (T IMPOSTATA)
• Temperatura calcolata di mandata (T CALCOLATA)
• Posizione valvola miscelatrice (APERTURA
VALVOLA)
Sia in riscaldamento che in raffrescamento verranno
visualizzate le stesse voci.
Premendo il tasto ESC o dopo poco più di un minuto
senza toccare lo schermo si torna alla maschera
principale.

16
ITIT
5. ALLARMI
In presenza di allarmi nel campo informazioni è mostrato con testo scorrevole il tipo di allarme in atto. Nel caso
ci siano più allarmi verranno mostrati ciclicamente tutti gli allarmi.
Nel campo valore è presente un numero che indica quanti allarmi sono attivi.
Allarme Causa Effetto
ALL T MANDATA FUORI
SCALA
Sonda temperatura di mandata guasta
o non connessa oppure se è stato su-
perato il limite massimo di temperatura
come indicato nel paragrafo 4.4
Funzionamento in bassa o alta temper-
atura
Blocco regolazione (circolatore, mis-
celatrice, generatore). Attenzione:
verificare la sonda di temperatura ed
eventuale bloccaggio della valvola
miscelatrice.
ALL T RITORNO
FUORI
SCALA
Sonda temperatura di mandata guasta
o non connessa oppure se è stato
superato il limite massimo di temper-
atura come
Blocco regolazione (circolatore,
miscelatrice, generatore)
ALL T ESTERNA
FUORI
SCALA
Sonda temperatura esterna guasta o
non connessa oppure se la temperatura
rilevata è inferiore a -45 °C.
Blocco regolazione (circolatore,
miscelatrice, generatore)
ALL TERMOSTATO
SICUREZZA
Allarme dovuto dal termostato di si-
curezza esterno (superata temperatura
impostata sul termostato di sicurezza)
Blocco regolazione (circolatore,
miscelatrice, generatore)
PRESENZA
CONDENSA*
Rilevata condensa dalla sonda Innalzamento della temperatura di
mandata, se l’allarme persiste si ha il
blocco della regolazione
La regolazione riprende automaticamente nel momento in cui tutti gli allarmi presenti rientrano.
* nel caso di allarme condensa accanto alla scritta PRESENZA CONDENSA verrà indicato il testo T REIM-
POSTATA con il valore incrementato rispetto alla logica:
• in modalità punto fisso e modulante la T REIMPOSTATA sarà pari alla temperatura impostata innalzata
durante la gestione dell'allarme.
• in modalità climatico la T REIMPOSTATA sarà pari alla temperatura calcolata per la curva climatica innalzata
durante la gestione dell'allarme.

17
ITIT
5. ALLARMI
Esempio:
Sonda di mandata guasta
ALL T MAND
SET
Nel campo informazioni è visualizzato il testo scorrevole ‘ ALL T MANDATA FUORI SCALA’. Nel campo valore
è visualizzato il valore 1 per indicare che è presente solo un allarme.

18

19
GBGB
INDEX
1. Introduction.............................20
2. Operation................
............
....21
2.1 Regulation temperature
2.1.1 “Fixed temperature” mode
2.1.2 “Modulating” mode
2.13 “Climatic” mode
2.2 TA request
2.2.1 Heating
2.2.2 Safety thermostat function
2.2.3 Cooling
2.2.4 Condensation safety function
2.3
Changing Season (Summer / Winter selection)
2.4 Turning ON/OFF
3. Interface..................................25
4. User menu
.............................
.26
4.1 Fixed temperature
4.2 Modulating
4.3 Climatic
5. Alarms....................................32

20
GBGB
1. INTRODUCTION
Climatic regulator for mixing systems for automatic
control of heating and cooling functions of small and
medium plants, with radiant panels (floor, ceiling) or
at high-temperature (radiators, fan coil units), such as
houses, apartments, shops, offices, etc. .
Ability to manage a centralized system. The regulator
shall manage the different functions needed to control
the climate of the mixing system, such as control a mix-
ing valve and the corresponding pump. In particular, we
highlight some features / functions:
• Different management of the flow temperature de-
pending on the mode selected:
- "Fixed temperature" mode: fixed flow temperature
in both heating and cooling.
- "Modulating" mode: fixed flow temperature in cool-
ing and variable in heating. In fact in the latter case
the flow temperature is changed with respect to that
set as a function of the return temperature of the sys-
tem.
- "Climatic" mode : allows to control of the climatic
winter and summer curve through an external tem-
perature sensor. The flow temperature is calculated
depending on the external temperature.
• Management of a single mixing valve with the ability
to use a modulating actuator (0-10V) or a floating one
(3 points).
• Turning on / off the system by thermostats or home
automation systems
• Function of flow high and low temperature limit al-
ways active. This function locks the operation of the
pump and of the mixing valve to avoid entering the
plant with water temperatures above the limit values.
• Season change by remote control In this case the
season change is carried out by remote control, via a
digital input, instead of using a touch screen.
• Safety thermostat activation If you have installed a
safety thermostat, once exceeded the set limit tem-
perature, the regulator turns off the pump, the heat-
ing/cooling source (boiler/heat pump) and close the
mixing valve.
• Condensation safety function If a humidity sensor
is installed in contact with the flow collector and a
humidity percentage close to that which arises the
condensation, the flow temperature is increased. If
the alarm persists, the pump is turned off, as well as
the mixing valve, and the chiller is deactivated.
• Ability to restrict the choice of the operating mode:
heating only, cooling only, heating and cooling.
• Possibility of choosing the type of system: high tem-
perature - system with radiators, fan coil; low tem-
perature - radiant system.
• In a centralized system the regulator manages a single
mixing valve, and each user will be provided with one
or more thermostats, a converter for each valve of
zone and a dew sensor for each flow collector.
• The thermostat of each user determines the switching
ON/OFF of the regulator. If there is at least one user
the regulator is started, if all the users are satisfied,
the regulator is switched off.
The dew sensor/converter kit controls the potential
condition of condensation for each user while cooling.
• Levels of parameter settings are password protected.
• Multilingual menu
The RCE regulator complies with EEC directive no.
2004/108 and ECC directive no. 2006/95 and sub.
amend..
Technical data may be subject to change if required to
improve the product.
According to the EU Regulation 811/2013 (annex IV – 3):
- Class of the device: 3
- Contribution of the device: 1,5%
Important:
In systems that work well in cooling it is necessary to
install a dew sensor (optional) for each flow collector
of the system. Each flow collector must be positioned
in an area adjacent to the environment to be cooled in
order to have the same conditions of temperature and
humidity. Also the environment must be equipped
with an adequate air treatment unit (for example, a
dehumidifier adjusted by a humidistat to control the
humidity).
Table of contents
Languages:
Other emmeti Controllers manuals