Entrematic Ditec E1A User manual

Ditec E1A
www.ditecentrematic.com
IP2045

2
IP2045 - 2014-09-22
Italiano 3
English 23
Franais 43
Deutsch 63
Español 83
Português 103

Ditec E1A
Manuale di installazione quadro elettronico per automazioni 230 V~ a un
motore con radio incorporata.
IP2045IT
Manuale Tecnico
www.ditecentrematic.com
POWER
SA
11
IN
J12
com
Finecorsa
Finecorsa
Uscita accessori
M1
1~
12
R1
RF
AUX
A
N
T
C
O
M
F1
TC TM
JR6
12
12 0 11
1101568941
NCUWV
CT
1
2
3
4
5
LN
SO 6>4
NIO
PRG
JR4 JR10
JR3
1
ON
234
F
U
S
E
F2
F
U
S
E
E1A
SIG
LN
Alimentazione
Passo-passo
Arresto di sicurezza
Riapertura di sicurezza
Stop
Safety test
Lampeggiante
Lampada
PT3
GOL4

4
IP2045IT - 2014-09-22

5
IP2045IT - 2014-09-22
Indice
Argomento Pagina
1. Avvertenze generali per la sicurezza 6
2. Dichiarazione di conformità CE 7
3. Dati tecnici 7
3.1 Applicazioni 7
4. Comandi 8
4.1 Costa di sicurezza autocontrollata 9
5. Uscite ed accessori 10
6. Regolazioni 11
6.1 Trimmer 11
6.2 Dip-switch 12
6.3 Jumper 12
6.4 Segnalazioni 13
7. Radio 14
8. Avviamento 15
9. Ricerca guasti 16
10. Esempio di applicazione per automazioni per cancelli e portoni scorrevoli 17
11. Esempio di applicazione per automazioni in parallelo 18
12. Esempio di applicazione per barriere 19
13. Esempio di applicazione per serrande 19
14. Esempio di applicazione per porte sezionali 20
Legenda
i
Questo simbolo indica informazioni utili al corretto funzionamento del prodotto.
Questo simbolo indica istruzioni o note relative alla sicurezza a cui prestare partico-
lare attenzione.

6
IP2045IT - 2014-09-22
1. Avvertenze generali per la sicurezza
Il presente manuale di installazione è rivolto esclusivamente a personale qualificato.
L’installazione, i collegamenti elettrici e le regolazioni devono essere effettuati nell’osservanza
della Buona Tecnica e in ottemperanza alle norme vigenti.
Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare l’installazione del prodotto. Una errata
installazione può essere fonte di pericolo.
I materiali dell’imballaggio (plastica, polistirolo, ecc.) non vanno dispersi nell’ambiente e
non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
Prima di iniziare l’installazione verificare l’integrità del prodotto.
Non installare il prodotto in ambiente e atmosfera esplosivi: presenza di gas o fumi infiammabili
costituiscono un grave pericolo per la sicurezza.
I dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste sensibili, stop di emergenza, ecc.) devono
essere installati tenendo in considerazione: le normative e le direttive in vigore, i criteri
della Buona Tecnica, l’ambiente di installazione, la logica di funzionamento del sistema e le
forze sviluppate dall’automazione.
Prima di collegare l’alimentazione elettrica accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a
quelli della rete di distribuzione elettrica. Prevedere sulla rete di alimentazione un interruttore/
sezionatore onnipolare con distanza d’apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm.
Verificare che a monte dell’impianto elettrico vi sia un interruttore differenziale e una protezione
di sovracorrente adeguati.
Quando richiesto, collegare l’automazione ad un efficace impianto di messa a terra eseguito
come indicato dalle vigenti norme di sicurezza.
Durante gli interventi di installazione, manutenzione e riparazione, togliere l’alimentazione
prima di aprire il coperchio per accedere alle parti elettriche.
La manipolazione delle parti elettroniche deve essere effettuata munendosi di bracciali
conduttivi antistatici collegati a terra. Il costruttore della motorizzazione declina ogni
responsabilità qualora vengano installati componenti incompatibili ai fini della sicurezza e del
buon funzionamento.
Per l’eventuale riparazione o sostituzione dei prodotti dovranno essere utilizzati esclusivamente
ricambi originali.
1.1 Avvertenze di installazione
Fissare il quadro elettrico in modo permanente. Effettuare il passaggio dei cavi nel lato inferiore
del contenitore.
Se accessibili, bloccare i cavi medianti opportuni pressacavi (non di nostra fornitura). Mantenere
separati di almeno 8 mm i conduttori di linea e motore dai conduttori comandi nei punti di con-
nessione alle morsettiere (per esempio con fascette).
Collegare insieme i conduttori di protezione (colore giallo/verde) della linea e dei motori mediante
il morsetto in dotazione.
Al termine dell’installazione richiudere il contenitore.
La mancata osservanza delle informazioni contenute nel presente manuale
può dare luogo a infortuni personali o danni all’apparecchio.
Conservate le presenti istruzioni per futuri riferimenti

7
IP2045IT - 2014-09-22
Il fabbricante Entrematic Group AB con sede in Lodjursgatan 10, SE-261 44 Landskrona, Sweden
dichiara che il quadro elettronico tipo Ditec E1A è conforme alle condizioni delle seguenti di-
rettive CE:
Direttiva EMC 2004/108/CE;
Direttiva bassa tensione 2006/95/CE.
Direttiva R&TTE 1999/5/CE
Landskrona, 29-01-2013 Marco Pietro Zini
(President)
2. Dichiarazione CE di conformità
Ma
r
co
Pi
e
tr
o
Zi
ni
i
i
ni
i
i
i
i
i
n
n
i
i
i
n
i
i
i
i
i
n
n
n
i
(P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
resres
res
r
r
e
e
e
res
e
res
re
res
res
res
res
r
r
es
e
e
re
e
res
res
es
res
r
r
res
re
res
res
re
r
r
r
r
r
es
res
re
re
re
res
res
r
r
r
e
e
e
r
res
r
r
e
e
e
r
r
r
res
res
r
e
e
e
r
r
r
r
r
res
r
res
e
e
e
r
r
r
r
e
e
r
r
r
r
r
res
e
s
res
r
r
r
r
e
s
s
s
r
r
r
s
s
s
r
r
r
s
s
s
s
res
r
r
r
s
s
s
s
s
r
r
r
s
s
s
s
s
r
r
s
s
s
s
r
r
r
s
s
r
r
r
r
s
s
s
s
ide
ide
ide
ide
de
de
ide
ide
e
d
d
de
ide
de
de
de
d
d
d
de
e
d
de
de
d
de
d
de
de
id
d
e
d
d
ide
ide
e
e
e
e
e
i
i
ide
de
e
e
e
e
e
i
i
de
e
e
e
e
e
ide
i
i
e
e
e
e
ide
ide
i
e
e
e
e
ide
ide
i
e
e
e
i
i
i
e
i
e
e
ide
ide
e
e
e
e
e
e
ide
e
e
e
e
e
e
e
e
e
e
e
e
e
e
e
e
e
e
e
e
e
t)nt)
nt)
nt)
)
)
)
)
)
)
)
)
)
)
t)
)
)
)
)
)
t
)
)
)
)
)
t)
)
)
)
t
)
)
)
t)
t
t
t)
)
t
t
)
t
t
t
t
t
t
t
t
t
t
t
t
t
t
t
t
t
t
t
3. Dati tecnici
Ditec E1A Ditec E1AJ
Alimentazione 230 V~ 50 Hz 120 V~ 60 Hz
Fusibile F1 F6,3A
F8A con NIO=OFF F6,3A
Fusibile F1 (QIK4E) F1,6A F1,6A
Fusibile F2 / F6,3A
Uscita motore 230 V~ 5A max 120 V~ 6,3A max
Alimentazione accessori 24 V 0,5 A 24 V 0,5 A
Temperatura -20 °C - +55 °C -20 °C - +55 °C
Grado di protezione IP55 IP55
Frequenza radio 433,92 MHz 433,92 MHz
Trasmettitori memorizzabili 200 200
i
3.1 Applicazioni
NOTA: la garanzia di funzionamento e le prestazioni dichiarate si ottengono solo con
accessori e dispositivi di sicurezza Entrematic.

8
IP2045IT - 2014-09-22
4. Comandi
Comando Funzione Descrizione
1 5 N.O. PASSO PASSO
CON CHIUSURA
AUTOMATICA
Con DIP1=OFF e TC<MAX la chiusura del contatto attiva una manovra
di apertura o chiusura in sequenza: apre-stop-chiude-apre.
NOTA: lo stop non è permanente ma della durata impostata da TC.
PASSO PASSO
SENZA CHIUSURA
AUTOMATICA
Con DIP1=OFF e TC=MAX la chiusura del contatto attiva una mano-
vra di apertura o chiusura in sequenza: apre-stop-chiude-apre.
APERTURA
CON CHIUSURA
AUTOMATICA
Con DIP1=ON e TC<MAX la chiusura del contatto attiva la ma-
novra di apertura.
APERTURA SENZA
CHIUSURA
AUTOMATICA
Con DIP1=ON e TC=MAX la chiusura del contatto attiva la ma-
novra di apertura.
Se 6→4=ON, ad automazione ferma, il contatto 1-5 effettua anche
la manovra di chiusura.
Se 6→4=OFF, la manovra di chiusura viene eseguita dal contatto 1-6.
1 6 N.O. CHIUSURA Con 6→4=OFF la chiusura del contatto attiva la manovra di chiusura.
41 6 N.C. SICUREZZA
IN APERTURA
L’apertura del contatto di sicurezza arresta e impedisce ogni
movimento.
41 8 N.C. SICUREZZA DI
INVERSIONE
L’apertura del contatto di sicurezza provoca l’inversione del mo-
vimento (riapertura) durante la fase di chiusura.
1 9 N.C. STOP L’apertura del contatto di sicurezza provoca l’arresto del movimento.
ARRESTO
DI EMERGENZA
Per ottenere un arresto di emergenza (ad esempio mediante
l’apposito pulsante rosso) collegare i comandi di apertura e
chiusura al morsetto 9 anzichè 1 (9-5, 9-6).
1 9 N.O. COMANDO A UOMO
PRESENTE
L’apertura permanente del contatto di sicurezza abilita la fun-
zione a uomo presente.
In questa condizione, i comandi di apertura (1-5) e di chiusura
(1-6) funzionano solo se mantenuti premuti, al loro rilascio l’au-
tomazione si ferma.
Le eventuali sicurezze presenti e la chiusura automatica sono
disabilitati.
0 11 N.C. FINECORSA
CHIUDE
Con DIP2=OFF l’apertura del contatto arresta il movimento
dell’automazione in fase di chiusura.
Con DIP2=ON l’apertura del contatto arresta il movimento dell’
automazione in fase di apertura.
In alternativa si può collegare il finecorsa ai faston 0-11 (in questo
caso i morsetti 0-11 non devono essere ponticellati).
0 11 N.O. FINECORSA
PROSSIMITA’
CHIUDE
Durante la manovra di chiusura, in caso di rilevamento ostacolo
prima dell’intervento del finecorsa di prossimità, l’anta riapre;
dopo l’intervento del finecorsa di prossimità, l’anta si arresta
sulla battuta meccanica di chiusura.
0 12 N.C. FINECORSA APRE Con DIP2=OFF l’apertura del contatto arresta il movimento
dell’automazione in fase di apertura.
Con DIP2=ON l’apertura del contatto arresta il movimento dell’
automazione in fase di chiusura.
In alternativa si può collegare il finecorsa ai faston 0-12 (in questo
caso i morsetti 0-12 non devono essere ponticellati).
0 12 N.O. FINECORSA
PROSSIMITA’ APRE
Durante la manovra di apertura, in caso di rilevamento ostacolo
prima dell’intervento del finecorsa di prossimità, l’anta si ferma
con manovra di disimpegno; dopo l’intervento del finecorsa di
prossimità, l’anta si arresta sulla battuta meccanica di apertura.
ATTENZIONE: ponticellare tutti i contatti N.C. se non utilizzati. I morsetti con numero
uguale sono equivalenti.

9
IP2045IT - 2014-09-22
4.1 Costa di sicurezza autocontrollata SOFA1-SOFA2 o GOPA-
VRS
Comando Funzione Descrizione
GOPAV
SOFA1-SOFA2
SAFETY TEST Inserire il dispositivo SOFA1-SOFA2 o GOPAVRS nella
apposita sede per schede ad innesto AUX.
Il morsetto 41 attiva un test della costa di sicurezza prima
di ogni manovra.
Se il test fallisce il led SA lampeggia e il test viene ripetuto.
1 6 N.C. SICUREZZA
IN APERTURA
Collegare il contatto di uscita del dispositivo SOFA1-SOFA2
ai morsetti 1-6 del quadro elettronico (in serie al contatto
di uscita della fotocellula, se presente).
1 8 N.C. SICUREZZA
DI INVERSIONE
Collegare il contatto di uscita del dispositivo SOFA1-SOFA2
ai morsetti 1-8 del quadro elettronico (in serie al contatto
di uscita della fotocellula, se presente).
ATTENZIONE: per ottenere un intervento rapido della costa
di sicurezza, collegarla al contatto 1-6.

10
IP2045IT - 2014-09-22
Uscita Valore - Accessori Descrizione
01
+-
24 V 0,5 A
Alimentazione accessori.
Uscita per alimentazione accessori esterni comprese lampade
stato automazione.
AUX SOFA1-SOFA2
GOPAV
Il quadro elettronico è provvisto di una sede per schede ad innesto.
Il funzionamento della scheda ad innesto è selezionabile mediante
DIP1.
ATTENZIONE: l’inserimento e l’estrazione della scheda ad inne-
sto devono essere effettuati in assenza di alimentazione.
11 ...
124 V 3 W
Lampada automazione aperta.
Solo con finecorsa 0-11 (N.C.) collegato e DIP2=OFF, la luce si spegne
quando l’automazione è chiusa.
Lampada automazione chiusa.
Con DIP2=ON, la luce si spegne quando l’automazione è aperta.
QIKLUX
24 V 120 mA max
Kit luci per barriera QIK.
Con DIP2=ON la luce si spegne quando l’automazione è aperta.
12 ...
124 V 3 W
Lampada automazione chiusa.
Solo con finecorsa 0-12 (N.C.) collegato e DIP2=OFF la luce si spegne
quando l’automazione è aperta.
Lampada automazione aperta.
Con DIP2=ON, la luce si spegne quando l’automazione è chiusa.
QIKLUX
24 V 120 mA max
Kit luci per barriera QIK.
Con DIP2=OFF la luce si spegne quando l’automazione è aperta.
M1
UVW
230 V~ 5 A
120 V (E1AJ)
Motore 1 (M1).
Il morsetto W va collegato al comune delle fasi motore.
Il condensatore va collegato tra le fasi U e V.
N
W...
LAMP
230 V~ 25 W
120 V~ (E1AJ)
Lampeggiante.
Il lampeggiante si attiva contemporaneamente alla manovra di
apertura e chiusura.
CN ...
LUXK7
230 V~ 60 W
120 V~ (E1AJ)
Luce di cortesia interna all’automazione scorrevole CROSS.
Si attiva per 180 s al ricevimento di ogni comando di apertura (totale
o parziale) o di chiusura.
230 V~ 100 W
120 V~ (E1AJ)
Luce di cortesia esterna all’automazione.
Si attiva per 180 s al ricevimento di ogni comando di apertura (totale
o parziale) o di chiusura.
J12
Pulsantiera a membrana (PT3). Attiva la manovra di apertura.
NOTA: per attivare la manovra di chiusura collegare il connettore della
pulsantiera a J12 ruotato di 180°.
Pulsantiera a membrana (PT3). Provoca l’arresto del movimento.
Pulsantiera a membrana (PT3). Attiva la manovra di chiusura.
NOTA: per attivare la manovra di apertura collegare il connettore della
pulsantiera a J12 ruotato di 180°.
ATTENZIONE: usare cavo in doppio isolamento
ATTENZIONE: usare cavo in doppio isolamento
5. Uscite e accessori

11
IP2045IT - 2014-09-22
Trimmer Descrizione
R1
MAX=disabled
MIN
Regolazione spinta sugli ostacoli.
ll quadro elettronico è dotato di un dispositivo di sicurezza che in presenza
di un ostacolo durante la manovra di apertura arresta il movimento, mentre
durante la manovra di chiusura arresta o inverte il movimento.
Con R1=MIN si ha la massima sensibilità agli ostacoli (spinta minima).
Con R1=MAX la funzione di rilevamento è disabilitata (spinta massima).
TC
MIN=0 s MAX=disabled
120 s
Regolazione tempo di chiusura automatica.
Da 0 a 120 s.
Con TC=MAX la chiusura automatica é disabilitata.
Il conteggio inizia da automazione ferma per il tempo impostato da TC.
Con DIP3=OFF, dopo l’intervento di una sicurezza (1-6, 41-6, 1-8, 41-8), il
conteggio inizia al rilascio della sicurezza stessa (ad esempio dopo il pas-
saggio attraverso le fotocellule), e dura per la metà del tempo impostato
con TC (50%).
NOTA: con DIP3=OFF e 6→4=OFF la chiusura automatica è immediata.
Con DIP3=ON il conteggio inizia ad automazione aperta e dura per tutta la
durata del tempo impostato con TC (100%).
NOTA: dopo l’attivazione del comando di stop, alla richiusura del contatto
1-9, la chiusura automatica si abilita solo dopo un comando di apertura o
passo-passo.
TM
MIN=10 s MAX=120 s
60 s Regolazione tempo di manovra. Da 10 a 120 s.
NOTA: in presenza di finecorsa N.C. impostare TM=MAX.
RF
CT 12345
Regolazione forza.
Regola la tensione fornita al motore (CT-1=MIN / CT-5=MAX).
ATTENZIONE: scollegare l’alimentazione prima di
effettuare la regolazione.
6.1 Trimmer
6. Regolazioni

12
IP2045IT - 2014-09-22
6.3 Jumper
Jumper Descrizione OFF ON
JR3 Ricevitore radio incorporato Disabilitato Abilitato
JR4 Riduzione oltrecorsa.
Riduce lo spazio di oltrecorsa
dell’anta.
Disabilitato.
NOTA: impostare JR4=OFF se
il motore è provvisto di elet-
trofreno.
Abilitato.
NOTA: si consiglia di impostare
JR4=ON se l’anta effettua un
eccessivo oltrecorsa.
JR6 Tipologia applicazione. Cancello scorrevole. Altre applicazioni.
JR10 Partenza massima forza Disabilitato.
Il motore parte alla tensione
impostata con RF.
Abilitato.
Il motore parte alla massima
tensione per 1 s.
NIO Sistema elettronico antigelo.
Mantiene l’efficienza dei moto-
ri anche a basse temperature
ambiente.
NOTA: per un corretto funziona-
mento il quadro elettronico deve
essere alla stessa temperatura
ambiente dei motori.
Abilitato.
ATTENZIONE: non utilizzare con
E1AJ.
Disabilitato.
SO Funzionamento sicurezza di in-
versione.
Ad automazione ferma, se i
contatti 1-8 o 41-8 sono aperti,
è possibile attivare la manovra
di apertura.
NOTA: dopo l’intervento del
finecorsa di prossimità chiude
l’apertura del contatto di
sicurezza 1-8, 41-8 provoca lo
STOP durante la fase di chiusura.
Ad automazione ferma, se i con-
tatti 1-8 o 41-8 sono aperti, viene
impedita qualsiasi manovra.
6→4 Funzionamento comando 1-6 Chiusura Stop
6.2 Dip-switch
DIP Descrizione OFF ON
DIP1 Modalità radio. Passo-passo. Apertura.
DIP2 Selezione senso di marcia Apertura verso destra. Apertura verso sinistra.
DIP3 Rinnovo tempo chiusura auto-
matica.
50% 100%
NOTA: si consiglia di impostare
DIP3=ON per porte basculanti,
sezionali e ingressi condomi-
niali.
Immediato se 6→4=OFF.
NOTA: si consiglia di imposta-
re DIP3=OFF e 6→4=OFF per
la richiusura immediata delle
barriere.
DIP4 Stato dell’automazione all’ac-
censione.
Indica come il quadro elettronico
considera l’automazione al mo-
mento dell’accensione.
Aperto.
Se DIP1=OFF il primo comando
1-5 effettua la chiusura.
Se DIP1=ON il primo comando
1-5 effettua l’apertura.
NOTA: in presenza di finecorsa si
consiglia di impostare DIP4=OFF.
Chiuso.
Il primo comando 1-5 effettua
l’apertura.
NOTA: la chiusura automatica
non sarà il primo comando,
anche se abilitata.
NOTA: se non viene usata la
chiusura automatica si consiglia
di impostare DIP4=ON.

13
IP2045IT - 2014-09-22
6.4 Segnalazioni
LED Acceso Lampeggiante
POWER Presenza di alimentazione 24 V=. /
SA Indica che almeno uno dei contatti di sicurezza
è aperto.
Fallimento del test di sicurezza
(morsetto 41).
Conteggio manovre effettuate (solo all’accen-
sione del quadro elettronico):
= 1000 manovre
= 10000 manovre
IN Si accende ad ogni comando e ad ogni varia-
zione di dip-switch e jumper. /
11 Indica che il contatto del finecorsa 0-11 é
aperto. /
12 Indica che il contatto del finecorsa 0-12 é
aperto. /
SIG Si accende durante la fase di ricezione radio o
memorizzazione trasmettitori
Indica la mancanza del modulo memoria

14
IP2045IT - 2014-09-22
Il quadro elettronico è dotato di
un ricevitore radio con frequenza
433,92 MHz.
L’antenna è costituita da un filo rigido
di lunghezza 173 mm collegato al
morsetto ANT.
E’ possibile aumentare la portata
della radio collegando l’antenna
presente nei lampeggianti oppure in-
stallando l’antenna accordata BIXAL.
NOTA: per collegare l’antenna esterna al quadro elettronico utilizzare un cavo coassiale RG58
(max 10 m).
Verificare che il modulo memoria sia inserito nel connettore COM.
Nel modulo memoria possono essere memorizzati fino a 200 radiocomandi.
ATTENZIONE: se non viene utilizzato il ricevitore radio presente sul quadro elettronico, impostare
JR3=OFF e rimuovere il modulo memoria.
Memorizzazione trasmettitori:
- premere il pulsante PRG presente sul ricevitore radio o sul quadro elettronico, il led segnala-
zione SIG si accende;
- effettuare una trasmissione premendo i tasti CH che si desidera memorizzare del radioco-
mando (entro la portata del ricevitore radio). Il radiocomando viene così memorizzato. Durante
questa fase il led segnalazione SIG lampeggia. Quando il led segnalazione SIG torna acceso è
possibile abilitare un nuovo radiocomando. Abilitare tutti i nuovi radiocomandi effettuando una
trasmissione come indicato;
- l’uscita dalla procedura avviene in modo automatico dopo 10 s dall’ultima trasmissione oppure
premendo nuovamente il tasto PRG (il led segnalazione SIG si spegne).
Possono essere memorizzati da uno a quattro tasti CH dello stesso radiocomando:
- se viene memorizzato un solo tasto CH (qualsiasi) del radiocomando, viene eseguito il comando
1-5 (passo-passo/apertura);
- se vengono memorizzati da due a quattro tasti CH dello stesso radiocomando, le funzioni abbinate
ai tasti CH sono le seguenti:
ǩ &+ FRPDQGRSDVVRSDVVRDSHUWXUD
ǩ &+ FRPDQGRGLDSHUWXUDSDU]LDOHSURYRFDOǢDSHUWXUDGHOOǢDXWRPD]LRQHSHUFLUFDP
ǩ &+ FRPDQGRDFFHQVLRQHVSHJQLPHQWROXFHGLFRUWHVLD
ǩ &+ FRPDQGRGLDUUHVWRHTXLYDOHQWHDOFRPDQGRLPSXOVLYR
Cancellazione trasmettitori:
- tenere premuto per 3 s il pulsante PRG, il led SIG comincia a lampeggiare;
- per cancellare tutti i radiocomandi dalla memoria premere nuovamente per 3 s il pulsante
PRG;
- per cancellare un singolo radiocomando, premere uno dei tasti CH precedentemente memoriz-
zati del radiocomando che si desidera cancellare;
- la cancellazione viene confermata dal lampeggio veloce del led SIG.
In caso di sostituzione del quadro elettronico, il modulo memoria in uso può essere inserito nel
nuovo quadro elettronico.
10 s
CH1 CH2
CH3 CH4
1 2 3
PRG
Receiver
ATTENZIONE: l’inserimento e l’estrazione del modulo memoria devono essere effettuati
in assenza di alimentazione.
Per maggiori informazioni consultare il manuale d’uso dei radiocomandi serie GOL.
7. Radio
i

15
IP2045IT - 2014-09-22
8. Avviamento
Ponticellare i contatti di sicurezza N.C.
Prima di procedere all’avviamento verificare il tipo di applicazione scelta (vedi jumper JR6).
Se si collegano i finecorsa, devono essere regolati in modo da intervenire in prossimità dell’ar-
resto meccanico di aper tura e di chiusura. Impostare TM=MAX.
NOTA: i finecorsa devono rimanere premuti sino al completamento della manovra.
Se non si collegano i finecorsa ponticellare i morsetti 0-11 e 0-12 e impostare TM a metà.
Impostare TC=MAX. Impostare RF=CT-3 e R1 a metà.
Impostare con DIP2 il senso di marcia.
Dare alimentazione.
Dare dei comandi di apertura e chiusura e verificare il corretto funzionamento dell’automazione
e la corretta regolazione dei finecorsa (se presenti).
NOTA: se si utilizzano fermi meccanici per l’arresto della corsa dell’automazione o finecorsa di
prossimità con contatto N.O. regolare il trimmer TM in modo da ottenere un tempo di manovra
2-3 s maggiore del tempo effettivamente impiegato dall’automazione.
Collegare i dispositivi di sicurezza (rimuovendo i relativi ponticelli) e verificarne il corretto fun-
zionamento.
Se desiderato, regolare la chiusura automatica mediante il trimmer TC.
Impostare RF nella posizione che assicuri il buon funzionamento dell’automazione e la sicu-
rezza dell’utente in caso d’urto.
Impostare con R1 la spinta sugli ostacoli.
NOTA: verificare che le forze operative delle ante siano conformi a quanto richiesto dalle norme
EN12453-EN12445.
Collegare eventuali altri accessori e verificarne il funzionamento.
Terminati l’avviamento e le verifiche richiudere il contenitore.
ATTENZIONE: Le manovre avvengono senza sicurezze.

16
IP2045IT - 2014-09-22
9. Ricerca guasti
Problema Possibile causa Intervento
L’automazione non apre e non
chiude.
Manca alimentazione.
(led POWER spento).
Verificare che il quadro elettrico sia
correttamente alimentato.
Accessori in corto circuito
(led POWER spento).
Scollegare tutti gli accessori dai
morsetti 0-1 (deve essere presente
tensione 24 V=) e ricollegarli uno
alla volta.
Fusibile di linea bruciato (led PO-
WER spento).
Sostituire il fusibile.
I contatti di sicurezza sono aperti.
(led SA acceso).
Verificare che i contatti di sicurezza
siano correttamente chiusi (N.C.).
I contatti di sicurezza non sono col-
legati correttamente oppure la costa
di sicurezza autocontrollata SOFA1-
SOFA2 non funziona correttamente
(led SA lampeggiante).
Verificare i collegamenti ai morsetti
6-8 del quadro elettronico e i col-
legamenti alla costa di sicurezza
autocontrollata SOFA1-SOFA2.
Microinterruttore di sblocco aperto.
(led 11 e 12 accesi).
Verificare la corretta chiusura dello
sportello e il contatto del microin-
terruttore.
La termica del motore è aperta. Verificare che ci sia continuità tra le
fasi U-W-V del motore scollegato dal
quadro elettronico.
Il comando radio non funziona. Verificare la corretta memorizza-
zione dei trasmettitori sulla radio
incorporata.
Il comando radio non funziona.
(led SIG lampeggiante)
Modulo di memoria BIXMR2 man-
cante.
L’automazione apre ma non chiude. I contatti di sicurezza sono aperti.
(led SA acceso).
Verificare che i contatti di sicurezza
siano correttamente chiusi (N.C.).
I contatti di sicurezza non
sono collegati correttamente
oppure la costa di sicurezza
autocontrollata SOFA1-SOFA2 non
funziona correttamente (led SA
lampeggiante).
Verificare i collegamenti ai morsetti
6-8 del quadro elettronico e i col-
legamenti alla costa di sicurezza
autocontrollata SOFA1-SOFA2.
Le fotocellule sono attivate.
(led SA acceso).
Verificare la pulizia e il corretto
funzionamento delle fotocellule.
La chiusura automatica non fun-
ziona.
Verificare che il trimmer TC non sia
impostato al max.
L’automazione ha poca forza e non
inverte il movimento.
Il condensatore del motore ha un
valore di capacità errato.
Sostituire il condensatore del mo-
tore.
Le sicurezze esterne non interven-
gono.
Collegamenti errati tra fotocellule
e quadro elettronico.
Collegare i contatti di sicurezza N.C.
in serie tra loro ed eliminare gli
eventuali ponticelli presenti sulla
morsettiera del quadro elettronico.
Il radiocomando ha poca portata e
non funziona con automazione in
movimento.
La trasmissione radio è ostacolata
da strutture metalliche e muri in
cemento armato.
Installare l’antenna all’esterno. So-
stituire le batterie dei trasmettitori.

17
IP2045IT - 2014-09-22
Quando il quadro elettronico viene usato in applicazioni per
automazioni scorrevoli, impostare:
- JR6=OFF;
- TM=MAX;
- selezionare il corretto senso di apertura mediante il DIP2.
NOTA: nel caso di utilizzo della costa
di sicurezza autocontrollata SOFA1-
SOFA2 effettuare i collegamenti
indicati al paragrafo 4.1.
R1
<MAX MAX
TC TM
JR6
12
12 0 11
1101568941
1
ON
234
Limit switch
Limit switch
DIP2=OFF
DIP2=ON
1
ON
234
1
ON
234
R1
<MAX MAX
TC TM
JR6
12
12 0 11
1101568941
1
ON
234
Limit switch
Limit switch
DIP2=OFF
DIP2=ON
1
ON
234
1
ON
234
10. Esempio di applicazione per cancelli e por-
toni scorrevoli
(Esempio 1). Collegare i contatti N.C. dei fine-
corsa di apertura e chiusura ai faston 12-0-11;
oppure
(Esempio 2). Collegare i contatti N.C. dei
finecorsa di apertura e chiusura ai morsetti
0-11-12.
Con questi collegamenti, l’anta si ferma quan-
do intervengono i finecorsa.
In caso di rilevamento ostacolo, durante la ma-
novra di apertura l’anta si ferma con manovra
di disimpegno, durante la manovra di chiusura
l’anta riapre.
i

18
IP2045IT - 2014-09-22
E’ possibile comandare due automazioni [A] e [B] in parallelo, facendo
i collegamenti indicati in figura.
I comandi 1-5 e i comandi radio (con DIP1=ON) equivalgono ad un
comando di apertura totale.
Per gestire entrambe le automazioni con un unico comando radio, non
utilizzare le riceventi radio a bordo dei quadri elettronici, ma inserire
una ricevente BIXLR22.
La chiusura automatica si ottiene regolando il trimmer TC non al massimo e nella stessa posizione
in entrambi i quadri elettronici.
11. Esempio di automazioni in parallelo
R1
<MAX
TMTC
JR3
121101568941
1
ON
234
R1
<MAX
TM TC
121101568941
1
ON
234
06841 68
SWT
OUT2
06841 68SWT
BIXLR22 JR1 JR2
E1A AE1A B
i
NOTA: i movimenti di apertura e chiusura non sono sincronizzati.
ATTENZIONE: in assenza di costa di sicurezza SOFA1-SOFA2 collegare i comandi 1-6 e
1-8 alla scheda SWT.
A B

19
IP2045IT - 2014-09-22
Quando il quadro elettronico viene usato in applicazioni per barriere:
- impostare RF=CT-5
- impostare TM=MAX;
- impostare JR6=ON
- selezionare il corretto senso di apertura mediante il DIP2.
Quando il quadro elettronico viene usato in applicazioni per serrande:
- impostare JR6=ON
- collegare i finecorsa N.C. in serie alle fasi del motore
- ponticellare i morsetti 0-11-12.
12. Esempio di applicazione per barriere
(Esempio 2). E’ possibile trasformare il comando
N.C. 1-6 (arresto di sicurezza) nel comando N.O.
1-4 (chiude) impostando 6→4=OFF.
Per ottenere la richiusura immediata della bar-
riera dopo il passaggio attraverso le fotocellule
(o altre sicurezze collegate a 1-8), impostare il
DIP3=OFF.
i
NOTA: se si utilizza il quadro elettronico
in modalità a uomo presente, scollegare
il morsetto 9 (vedere esempio 1 capitolo
14).
(Esempio 1). Collegare i contatti N.C. dei fine-
corsa di apertura e chiusura ai faston 12-0-11.
13. Esempio di applicazione per serrande
R1
RF=CT-5
MAX
TC TM
12
12 0 11
1101568941
1
ON
234
Limit switch
Limit switch
DIP2=OFF
DIP2=ON
1
ON
234
1
ON
234
JR6
CT
1
2
3
4
5
R1
DIP3=OFF
TC TM
12
12 0 11
1101568941
1
ON
234
6>4
Closing
Opening
JR6
R1
<MAX <MAX
TC TM
JR6
12
12 0 11
1101568941
1
ON
234
Limit switch
NCUWV
com
M1
1~

20
IP2045IT - 2014-09-22
(Esempio 1) Quando il quadro elettronico viene
usato in applicazioni per automazioni sezionali:
- impostare TM=MAX;
- collegare i contatti N.C. dei finecorsa di aper-
tura e chiusura ai morsetti 0-11-12;
- impostare il comando di apertura mediante
DIP1=ON;
- impostare il senso di marcia mediante
DIP2=OFF;
- impostare il comando di chiusura mediante
6→4=OFF.
- impostare JR6=ON
NOTA: se si vuole utilizzare il quadro elettroni-
co in modalità a uomo presente, scollegare il
morsetto 9.
In questa condizione, i comandi di apertura (1-5)
e di chiusura (1-6) funzionano solo se mantenuti
premuti, al loro rilascio l’automazione si ferma.
La chiusura automatica e i comandi radio sono
disabilitati.
(Esempio 2)
Se si collega la costa di sicurezza autocontrol-
lata SOFA1 in chiusura, effettuare i seguenti
collegamenti:
- impostare TM=MAX;
- collegare i contatti N.C. dei finecorsa di aper-
tura e chiusura ai morsetti 0-11-12;
- impostare il comando di apertura mediante
DIP1=ON;
- impostare il senso di marcia mediante
DIP2=OFF;
- impostare il comando di chiusura mediante
6→4=OFF.
- impostare SO=OFF.
R1
MAX
TC TM
12
12 0 11
1101568941
1
ON
234
6>4
Closing
Opening
Limit switch
Limit switch
AC
J12
PT3
JR6
R1
MAX
TC TM
12
12 0 11
1101568941
1
ON
234
6>4
Closing
Opening
Limit switch
Limit switch
AC
J12
PT3
AUX
SOFA1
OUT1
141 IN1
JR6
14. Esempio di applicazione per porte sezionali
Other manuals for Ditec E1A
1
Table of contents
Languages:
Other Entrematic Control Panel manuals

Entrematic
Entrematic Ditec EL31R User manual

Entrematic
Entrematic Ditec EL34 User manual

Entrematic
Entrematic Ditec EL31R User manual

Entrematic
Entrematic Ditec E2H User manual

Entrematic
Entrematic Ditec E1A User manual

Entrematic
Entrematic E1T User manual

Entrematic
Entrematic Ditec LOGIC M User manual

Entrematic
Entrematic LCU30H User manual

Entrematic
Entrematic Ditec EL21 User manual

Entrematic
Entrematic Ditec EL31R User manual